Orthopsittaca manilata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot: Modifico uk:Ara manilata in uk:Orthopsittaca manilata |
m Bot: http → https |
||
| (20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ara panciarossa
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 12 ⟶ 11:
|sottoregno=
|phylum=[[Chordata]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
Riga 27 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere='''Orthopsittaca'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''O. manilata'''
Riga 40 ⟶ 38:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Ara manilata
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 44:
}}
L''''ara panciarossa''' ('''''Orthopsittaca manilata'''''
È una specie stanziale originaria delle [[Bacino dell'Amazzonia|regioni amazzoniche]] tropicali del [[Sudamerica]], diffusa da [[Colombia]] e [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a nord a [[Perù]] amazzonico, [[Bolivia]] e [[Brasile]] centrale a sud, fino alle regioni brasiliane del [[cerrado]] nord-occidentale. Vive nelle foreste e nelle paludi di
==Descrizione==
[[File:Orthopsittaca manilata -girl with parrot on shoulder-8a-4c.jpg|left|thumb|Un esemplare immaturo tenuto come animale da compagnia in [[Perù]].]]
L'ara panciarossa è un'[[
==Biologia==
Riga 59 ⟶ 56:
===Riproduzione===
Nidifica nelle cavità degli alberi, preferendo di gran lunga le palme moriche agli altri. Depone solitamente da due a quattro uova per nidiata. La femmina le cova per circa 27 giorni; gli immaturi si involano 77 giorni dopo la schiusa<ref name = "DA 2003">{{Cita libro |nome = David| cognome = Alderton | titolo = The Ultimate Encyclopedia of Caged and Aviary Birds |isbn
==Distribuzione e habitat==
Nel Bacino del Rio delle Amazzoni, nella [[Regione Nord del Brasile]], l'ara panciarossa si incontra ovunque, tranne nel quadrante nord-occidentale, nella regione lungo il [[Rio Negro (fiume
In Brasile il limite meridionale dell'areale si spinge fino al termine del [[Bacino del Rio delle Amazzoni]], dove questo confina con il [[cerrado]] centro-meridionale e nord-occidentale.
Riga 70 ⟶ 67:
==Bibliografia==
* {{Cita libro | cognome = ffrench<!--this name should not be capitalized--> | nome = Richard | titolo = A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago | url = https://archive.org/details/guidetobirdsoftr0000ffre_h0u7| edizione = 2nd edition | anno = 1991 | editore = Comstock Publishing | isbn = 0-8014-9792-2 }}
▲* {{IUCN|summ=142587|autore=BirdLife International 2009}}
* {{Cita libro | cognome =
* {{Cita libro |nome=Joseph M. |cognome
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
*[http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=2242 Red-bellied Macaw videos] on the Internet Bird Collection
*[http://vireo.acnatsci.org/search.html?Form=Search&SEARCHBY=Common&KEYWORDS=red-bellied+macaw&showwhat=images&AGE=All&SEX=All&ACT=All&Search=Search&VIEW=All&ORIENTATION=All&RESULTS=24 Red-bellied Macaw photo gallery] VIREO-(includes picture of "Lick") [http://vireo.acnatsci.org/species_image.php?species=Orthopsittaca+manilata Photo-High Res]
*[https://web.archive.org/web/20071102124516/http://www1.nhl.nl/~ribot/english/arman_ng.htm Photos and Article] www1.nhl.
{{Portale|uccelli}}
Riga 90 ⟶ 86:
[[Categoria:Fauna dei Caraibi]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
| |||