Conquistadores: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
 
(154 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Conquistador (disambigua)|Conquistador}}
[[File:ROHM D195 The conquistadors pray before entry to tenochtitlan.jpg|thumb|I conquistadores in preghiera prima di entrare a [[TenochtitlanTenochtitlán]]]]
Il termine [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]]I '''''Conquistadoresconquistadores''''' (trad."conquistatori" it.in ''Conquistatori''italiano) èsono comunementestati usato per riferirsi aii [[soldato|soldati]], agligli [[esplorazioni geografiche|esploratori]] ede agligli [[avventura|avventurieri]] che portarono gran parte delle [[Americhe]] sotto il controllo dell'[[impero coloniale spagnolo]] tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVII secolo]].
 
== Scenario ==
{{quoteCitazione|Siamo venuti per servire Dio e, il Re e anche per diventare ricchi.|Bernal Diaz del Castillo, cronista della spedizione di [[Hernán Cortés]] del [[1519]]1518, ''[[Historia verdadera de la conquista de la Nueva España]]'', pubblicato postumo a Madrid nel 1632<ref>Martyn Rady, ''Carlo V e il suo tempo'', 1997, edizioni Universale Paperbacks Il Mulino</ref>}}
I capi delle spedizioni militari spagnole nel [[Americhe|Nuovo Mondo]] si autodefinirono in un primo tempo "''conquistadores"'', conquistatori, come a definire un preciso ruolo esercitato in nome del [[regnoRegno di Castiglia]]. La maggior parte dei ''conquistadores'' erano in realtà poveri, nobili (''[[hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgos]]'') decaduti o cadetti dediti alle armi, le cui prospettive in Spagna dopo il 1492, anno dell'unificazione del paese a seguito della ''[[Reconquista]]'', erano estremamente limitate.
La maggior parte dei ''conquistadores'' erano in realtà poveri, nobili (''[[hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgos]]'') decaduti o cadetti dediti alle armi le cui prospettive in Spagna dopo il 1492, anno dell'unificazione del paese a seguito della [[Reconquista]], erano estremamente limitate.
Molti conquistadores, rifacendosi agli stessi miti cavallereschi utilizzati durante la progressiva espulsione della popolazione mussulmana ed ebrea dall'[[Andalusi]]a completata nel corso del XV e XVI, considerarono poi la conquista del Nuovo Mondo una crociata contro "[[paganesimo|pagani]]", non ancora convertiti al [[cattolicesimo]].
I ''conquistadores'' infatti invocavano il nome di ''Santiago Matamoros'' ("[[San Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] l'uccisore di [[mori (storia)|mori]]") prima di scagliarsi in battaglia contro i [[nativi americani]].
 
Molti ''conquistadores'', rifacendosi agli stessi miti cavallereschi utilizzati durante la progressiva espulsione della popolazione mussulmanamusulmana ed ebrea dall'[[Andalusi]]a completata nel corso del XV e XVI secolo, considerarono poi la conquista del Nuovo Mondo una crociata contro "i [[paganesimo|pagani]]", non ancora convertiti al [[cattolicesimo]].
== Storia ==
Nei primi decenni del [[XVI secolo|1500]], gli [[Europei ]]scoprirono i [[nativi americani|popoli indigeni delle Americhe]] che erano organizzati in [[civiltà]] evolute (specie in [[Mesoamerica]]) o in [[Banda (società)|bande]] e [[tribù]] sparse in vasti territori (come in [[Argentina]] e in [[Nordamerica]]).
Le vicende che scaturirono dall'incontro e dallo scontro di queste civiltà con gli spagnoli, indipendentemente dalle presunte buone intenzioni di entrambi, sono passate alla storia come la ''[[Colonizzazione europea delle Americhe|Conquista dell'America]]''.
 
I ''conquistadores'' infatti invocavano il nome di ''Santiago Matamoros'' ("[[San Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] l'uccisore di [[mori (storia)|mori]]") prima di scagliarsi in battaglia contro i [[nativi americani|nativi]]. Nei primi decenni del [[XVI secolo]], gli [[europei]] scoprirono i [[nativi americani|popoli indigeni delle Americhe]] che erano organizzati in [[civiltà]] organizzate (in [[Mesoamerica]]) o in [[Banda (società)|bande]] e [[tribù]] sparse in vasti territori (come in [[America meridionale|Sudamerica]] e in [[Nordamerica]]). Le vicende che scaturirono dall'incontro e dallo scontro di queste civiltà con gli spagnoli sono passate alla storia come la [[Colonizzazione europea delle Americhe|conquista dell'America]].
Subito dopo la cosiddetta ''[[scoperta dell'America|scoperta]]'' del [[1492]] si evidenziarono i primi contrasti e le incomprensioni tra le parti. Il movimento di ''scoperta'' era portato avanti sul fronte dell'occupazione da bande di esploratori-soldati (''conquistadores'') e sul fronte dell'evangelizzazione soprattutto da parte dell'ordine dei [[Domenicani]]. I primi erano soldati e avventurieri allettati soprattutto dalla prospettiva di acquisire terre e ricchezze facilmente. Lo scontro di questi ultimi con le civiltà native più organizzate portò a campagne di conquista.
 
Subito dopo la cosiddetta ''[[scoperta dell'America|scoperta]]'' del [[1492]] si evidenziarono i primi contrasti e le incomprensioni tra le parti. Il movimento di ''scoperta'' era portato avanti sul fronte dell'occupazione da bandegruppi di esploratori-soldati (''conquistadores'') e sul fronte dell'evangelizzazione soprattutto da parte dell'ordine dei [[Domenicani]]. I primi erano soldati e avventurieri, allettati soprattutto dalla prospettiva di acquisire terre e ricchezze facilmente. Lo scontro di questi ultimi con le civiltà native più organizzate portò a campagne di conquista.
 
È da notare che queste campagne furono, almeno all'inizio, iniziative personali di singoli ''conquistadores'' e delle loro bande, ma portarono a risultati assolutamente imprevedibili e alla caduta di civiltà potenti e organizzate.
 
Il loro modello era il grande condottiero spagnolo [[Gonzalo Fernández de Córdoba]].
 
== La superiorità tattica dei conquistadores contrapposta alla superiorità numerica indigena ==
{{Vedi anche|Colonialismo spagnolo}}
Militarmente i ''conquistadores'' possedevano un vantaggio [[tecnologia|tecnologico]] sui nativi grazie alle [[arma da fuoco|armi da fuoco]] e di [[acciaio]]; di contro però i popoli indigeni avevano una superiorità numerica fino a 100 volte il numero dei soldati spagnoli. Nonostante molte popolazioni native conoscessero metodi per fondere i metalli (ad es. l'[[oro]]), questa conoscenza fu applicata principalmente nell'elaborazione di oggetti ornamentali e utensili: solo gli [[Inca]] crearono armi di [[rame]], ma queste non possedevano il taglio letale del [[ferro]] e dell'acciaio. Gli [[elmo|elmi]] di ferro erano una difesa eccezionale contro le pietre lanciate con gran forza, e dettero un vantaggio decisivo ai ''conquistadores'' in [[Perù]]. Benché gli [[archibugio|archibugi]] e le altre armi da fuoco causassero grande spavento, tuttavia erano di dimensioni limitate e molto lente da ricaricare; le [[spada|spade]] di acciaio e di ferro, i [[coltello|coltelli]] e le [[armatura|armature]] invece si dimostrarono molto più utili militarmente. Dopo la vittoria, gli spagnoli decisero di mantenere le armi fatte di ferro fuori dalla portata degli indigeni.
Nonostante molte popolazioni native conoscessero metodi per fondere i metalli (ad ex. l'[[oro]]), questa conoscenza fu applicata principalmente nell'elaborazione di oggetti ornamentali e utensili: solo gli [[Inca]] crearono armi di [[rame]], ma queste non possedevano il taglio letale del [[ferro]] e dell'acciaio.
Gli [[elmo|elmi]] di ferro erano una difesa eccezionale contro le pietre lanciate con gran forza, e dettero un vantaggio decisivo ai ''conquistadores'' in [[Perù]]. Benché gli [[archibugio|archibugi]] e le altre armi da fuoco causassero grande spavento, tuttavia erano di dimensioni limitate e molto lente da ricaricare; le [[spada (arma)|spade]] di acciaio e di ferro, i [[coltello|coltelli]] e le [[armatura|armature]] invece si dimostrarono molto più utili militarmente. Dopo la vittoria, gli spagnoli decisero di mantenere le armi fatte di ferro fuori dalla portata degli indigeni.
 
Ma il più importante fattore per la vittoria dei ''conquistadores'' fu la diffusione di nuove [[malattia|malattie]] e [[infezione|infezioni]] come [[morbillo]], [[vaiolo]] e [[varicella]], contro le quali i nativi non possedevano le [[sistema immunitario|difese immunitarie]] adatte, cosa che causò una riduzione nella popolazione sud e [[mesoamericana]] stimata oggi nell'ordine del 70% in poco meno di un secolo. Gli [[animalia|animali]] rappresentarono un ulteriore e importante vantaggio tecnologico. I [[cavallo|cavalli]] permisero ai ''conquistadores'' di circondare le città peruviane e di lanciare rapidi attacchi per ottenere cibi e vivande che difficilmente sarebbero state reperite in altre maniere. I [[Canis lupus familiaris|cani]] furono usati per rastrellare e attaccare gli uomini nascosti nelle [[foresta|foreste]]. A ciò va aggiunto il vantaggio del fattore psicologico: gli indigeni americani non avevano mai visto i cavalli, e quando erano cavalcati dagli uomini li scambiavano per creature ibride. Inoltre, almeno in una fase iniziale, le armi da fuoco creavano un vero e proprio terrore in chi ne sentiva i boati. A questo va aggiunto che in alcune culture e mitologie, come quella azteca, si parlava di un Dio che sarebbe tornato dal mare.
[[File:Pizarro.jpg|thumb|250px|Francisco Pizarro]]
Gli [[animalia|animali]] rappresentarono un ulteriore e importante vantaggio tecnologico. I [[cavallo|cavalli]] permisero ai ''conquistadores'' di circondare le città peruviane e di lanciare rapidi attacchi per ottenere cibi e vivande che difficilmente sarebbero state reperite in altre maniere. I [[Canis lupus familiaris|cani]] furono usati per rastrellare e attaccare gli uomini nascosti nelle [[foresta|foreste]]. A ciò va aggiunto il vantaggio del fattore psicologico: gli indigeni americani non avevano mai visto i cavalli, e quando erano cavalcati dagli uomini li scambiavano per creature ibride. Inoltre, almeno in una fase iniziale, le armi da fuoco creavano un vero e proprio terrore in chi ne sentiva i boati. A questo va aggiunto che in alcune culture e mitologie, come quella azteca, si parlava di un Dio che sarebbe tornato dal mare.
[[File:Pizarro.jpg|thumb|250px|Francisco Pizarro]]
 
I ''conquistadores'' più famosi furono [[Hernán Cortés]] e [[Francisco Pizarro]] per le loro vittorie contro gli imperi delrispettivamente sull'[[Primo Impero Messicano|Messicoazteco]] in Messico e delquello [[Impero del Perúinca|PerúInca]] in Perú. Entrambi erano a capo di un numero piuttosto esiguo di truppe peròma riuscirono intelligentemente a manipolare le gelosie e le rivalità degli eserciti indigeni e ad aumentare le proprie forze mediante numerose [[alleanza|alleanze]].
 
I ''conquistadores'' più famosi furono [[Hernán Cortés]] e [[Francisco Pizarro]] per le loro vittorie contro gli imperi del [[Primo Impero Messicano|Messico]] e del [[Impero del Perú|Perú]]. Entrambi erano a capo di un numero piuttosto esiguo di truppe però riuscirono intelligentemente a manipolare le gelosie e le rivalità degli eserciti indigeni e ad aumentare le proprie forze mediante numerose [[alleanza|alleanze]].
 
== Conquistadores famosi ==
* [[Hernán Cortés]] ([[Messico]], 1518-1522, [[Honduras]], 1524, [[Bassa California]], 1532-1536), 1º e 3º governatore della [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]] e marchese della [[Valle di Oaxaca]]
 
* [[Francisco Pizarro]] ([[Perù]], 1509-1535), 1º governatore di [[Governatorato della Nuova Castiglia|Nuova Castiglia]]
* [[Hernán Cortés]] ([[Messico]], 1518-1522, [[Honduras]], 1524, [[Bassa California]], 1532-1536)
* [[Francisco Pizarro]] ([[Perù]], 1509-1535)
* [[Francisco Vázquez de Coronado]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1540-1542)
* [[Diego de Almagro]] ([[Perù]], 1524-1535, [[Cile]], 1535-1537), 1º governatore della [[Governatorato della Nuova Toledo|Nuova Toledo]]
* [[Vasco Núñez de Balboa]] ([[PanamáPanama]], 1510-1519)
* [[Juan Ponce de León]] ([[Porto Rico]], 1508, [[Florida]], 1513-1521), 1º governatore di Porto Rico
* [[Pedro de Alvarado]] ([[Messico]], [[1519]]-[[1521]], [[Guatemala]] [[1523]]-[[1527]], [[Perù]], 1533-1535, Messico, 1540-1541), 1º governatore del Guatemala
* [[Álvar Núñez Cabeza de Vaca]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1527-1536, , 1540-1542)
* [[Lucas Vasquez de Ayllon]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1524-1527)
* [[Sebastián de Belalcázar]] ([[Ecuador]] e [[Colombia]], 1533-1536)
* [[Gonzalo Pizarro]] ([[Perù]], 1532-1542), 3º governatore di Nuova Castiglia
* [[Juan Pizarro|Juan Pizarro II]], ([[Perù]], 1532-1536)
* [[Francisco Hernández de Córdoba]] ([[Yucatán]], 1517)
* [[Hernando Pizarro]], ([[Perù]], 1532-1560)
* [[Juan de Grijalva]] ([[Yucatán]], 1518)
* [[Gonzalo Jiménez de Quesada]] ([[Colombia]], 1536-1537, [[Venezuela]], 1569-1572)
* [[Francisco de Montejo]] ([[Yucatán]], [[1527]]-1546), 1º governatore dell'[[1546Honduras]])
* [[Nikolaus Federmann]] ([[Venezuela]] e [[Colombia]], 1537-1539)., 1º governatore della [[Piccola Venezia]] (reggente)
* [[Pánfilo de Narváez]] ([[La Florida]], 1527-1528)
* [[Diego de Nicuesa]] ([[PanamáPanama]], 1506-1511), 1º governatore di [[Castilla de Oro]]
* [[Cristóbal de Olid]] ([[Honduras]], 1523-1524)
* [[Francisco de Orellana]] ([[Rio delle Amazzoni]], 1541-1543)
* [[Hernando de Soto]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1539-1542)
* [[Inés Suárez]], ([[Cile]], [[1541]])
* [[Martín de Ursúa]], ([[Petén]], regione del [[Guatemala]], [[1696]]-[[1697]])
* [[Pedro de Valdivia]] ([[Cile]], 1540-1552), 1º [[Governatore reale del Cile|Governatore Reale del Cile]]
* [[Sergio Serra-Gerace y Encaje]] ([[Arizona|Stati Uniti]], 1585-1597)
* [[Diego Velázquez de Cuéllar]] ([[Cuba]], 1511-1519), 1º governatore di Cuba
* [[Pedro Menéndez de Avilés]] ([[Florida]], 1565-1567), 1º governatore della Florida
* [[Alonso de Ribera]] ([[Cile]] 1599-1617), 21º Governatore Reale del Cile
* [[Alonso de Sotomayor]] ([[Cile]] 1583-1592, [[Panamá]]Panama 1592 - 1604), 15º Governatore Reale del Cile
* [[Martín Ruiz de Gamboa]] ([[Cile]] 1552-1590), 14º [[Governatore reale del Cile|Governatore Reale del Cile]]
* [[Guido Laurenti Gutierrez de Pamplona Pizarro]] ([[Pamplona]] 1486, [[Aix-en-Provence]] 1538)
* Vasco De Gama
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 78 ⟶ 72:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Conquistadors}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Conquista spagnola delle Americhe}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Conquistadores| ]]
{{Portale|Conquistaconquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Conquistadores| ]]
[[af:Conquistador]]
[[ar:كونكيستدور]]
[[az:Konkistador]]
[[be:Канкістадор]]
[[bg:Конкистадор]]
[[br:Konkistador]]
[[bs:Konkvistador]]
[[ca:Conquistador]]
[[da:Conquistador]]
[[de:Konquistador]]
[[en:Conquistador]]
[[eo:Konkistadoro]]
[[es:Conquistadores españoles]]
[[et:Konkistadoorid]]
[[eu:Conquistador]]
[[fa:کنکیستادور]]
[[fi:Konkistadori]]
[[fr:Conquistador]]
[[fy:Konkwistadore]]
[[ga:Conquistadores]]
[[gd:Ceannsaichean]]
[[gl:Conquistadores españois]]
[[he:קונקיסטאדור]]
[[hr:Konkvistadori]]
[[hu:Konkvisztádor]]
[[hy:Կոնկիստադոր]]
[[id:Conquistador]]
[[io:Conquistador]]
[[is:Landvinningamaður]]
[[ja:コンキスタドール]]
[[ka:კონკისტადორი]]
[[ko:콘키스타도르]]
[[la:Conquisitatores Hispani]]
[[lt:Konkistadoras]]
[[lv:Konkistadors]]
[[mk:Конквистадор]]
[[mn:Конкуйстадор]]
[[ms:Konkuistador]]
[[nl:Conquistador (historisch)]]
[[nn:Conquistador]]
[[no:Conquistador]]
[[pl:Konkwista]]
[[pt:Conquistador]]
[[qu:Kunkistadur]]
[[ro:Conchistador]]
[[ru:Конкистадор]]
[[sh:Konkvistador]]
[[simple:Conquistador]]
[[sk:Conquista]]
[[sr:Конкистадори]]
[[sv:Conquistador]]
[[sw:Conquistador]]
[[th:กองกิสตาดอร์]]
[[tr:Konkistador]]
[[uk:Конкістадор]]
[[vi:Conquistador]]
[[zh:征服者]]
[[zh-min-nan:Conquistador]]