Cristian Brocchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{calciatore
|nomeNome = Cristian Brocchi |
|Immagine = BROCCHI (1).png
|immagine=|
|Didascalia =
|nome completo= Cristian Brocchi |
|Sesso = M
|soprannome=|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|data nascita= [[30 gennaio]] [[1976]] |
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita= [[Milano]] |
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|codicenazione= {{ITA}} |
|TermineCarriera = 10 maggio 2013 - giocatore<br /> 1º maggio 2025 - allenatore
|data morte=|
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|luogo morte=|
|sport = calcio
|Squadra= {{AC Milan}}
|1994-1995|Milan|
|ruolo= Centrocampista |
}}
|Giovanili anni= [[1994]] |
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Giovanili squadre= {{AC Milan}}
|sport = calcio |pos = G
|Squadre={{Carriera calciatore|[[1995]]-[[1997|97]]|{{Pro Sesto}}|57 (3)|[[1997]]-[[1998|98]]|[[Lumezzane]]|30 (4)}}
|1995-1997|→ Pro Sesto|57 (3)
{{Carriera calciatore|[[1998]]-[[2000]]|{{Hellas Verona}}|59 (8)|[[2000]]-[[2001|01]]|{{FC Inter}}|15 (1)}}
|1997-1998|→ Lumezzane|30 (4)
{{Carriera calciatore|[[2001]]-[[2005|05]]|{{AC Milan}}|46 (3)|[[2005]]-[[2006|06]]|{{ACF Fiorentina}}|35 (3)}}
|1998-2000|Verona|59 (8)
{{Carriera calciatore|[[2006]]-[[2007|07]]|{{AC Milan}}|- (-)}}|
|2000-2001|Inter|15 (1)
|Anni nazionale=|
|2001-2005|Milan|46 (3)
|nazionale= |
|2005-2006|→ Fiorentina|35 (3)
|presenzenazionale(goal)=|
|2006-2008|Milan|53 (1)
|aggiornato= Agosto 2006|
|2008-2013|Lazio|111 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006|{{Naz|CA|ITA|M}}|1 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2014|Milan|<small>Allievi</small>
|2014-2016|Milan|<small>Primavera</small>
|2016|Milan|
|2016-2017|Brescia|
|2017-2018|Jiangsu Suning|<small>Vice</small>
|2018-2021|Monza|
|2021-2022|Vicenza|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Cristian
|Cognome = Brocchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], direttore generale della Zeta Milano e della Zeta Napoli
}}
'''Cristian Brocchi''' ([[Milano]], [[30 gennaio]] [[1976]]) è un [[calciatore]] [[Italia|italiano]] che milita nel [[Milan]] e ricopre il ruolo di centrocampista. E' alto 170 cm e pesa 70 kg.
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, Verona =====
Cresciuto nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fa il suo esordio tra i professionisti nella stagione 1995-1996 con la maglia della [[Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto|Pro Sesto]], in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]. Il ventenne [[centrocampista]] gioca l'intera stagione da titolare, con la squadra [[Milano|milanese]] che non riesce a evitare la retrocessione. Dopo una stagione in [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]] sempre con la Pro Sesto, Brocchi torna in C1 con la casacca di un'altra società [[Lombardia|lombarda]], la {{Calcio Lumezzane|N}}. Qui disputa un'ottima stagione,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/17/girone_senza_gol_salvezza_Brocchi_ga_0_9802179026.shtml |autore=Nicola Binda |titolo=Il girone A senza gol. La salvezza è Brocchi |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=17 febbraio 1998 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> bagnata anche da 4 gol.
 
Nell'estate del 1998 arriva il passaggio nella [[Serie B]], tesserato dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]]. Sotto la guida del tecnico [[Cesare Prandelli]], Brocchi contribuisce con 32 presenze e 6 gol a riportare gli scaligeri in [[Serie A]]. All'esordio nella massima categoria, Brocchi disputa un campionato molto positivo<ref name="Verona">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/03/Brocchi_nasce_campioni_diventa_co_0_0004033298.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621105402/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/03/Brocchi_nasce_campioni_diventa_co_0_0004033298.shtml |autore=Vincenzo Di Schiavi |titolo=Brocchi si nasce, campioni si diventa |pubblicazione=Corriere della Sera |data=3 aprile 2000 |accesso=14 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> e la squadra, terminando la stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] al nono posto, ottiene uno dei migliori risultati del club dopo la vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Serie A 1984-1985|1984-1985]].
 
===== L'approdo all'Inter, gli anni e le vittorie al Milan =====
[[File:Cristian Brocchi 2007.jpg|thumb|left|Brocchi in azione con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel 2007]]
 
Nell'estate del 2000 passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/06/Brocchi_all_Inter_soluzione_Serena_ga_0_0007065728.shtml |autore=Carlo Laudisa |autore2=Antonello Capone |titolo=Brocchi all'Inter, soluzione Serena |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=6 luglio 2000 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> Passa la stagione in nerazzurro tra molta panchina e poche partite: 15 presenze in tutto con un gol, condizionata anche da un'[[Operazione chirurgica|operazione]] alla [[schiena]] per rimuovere due [[Cisti (medicina)|cisti]] che lo ha tenuto fermo per tre mesi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/13/Vieri_tende_mano_Sacchi_ga_0_0101133768.shtml |autore=Luca Curino |autore2=Andrea Elefante |titolo=Vieri tende la mano a Sacchi |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=13 gennaio 2001 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> Al termine della stagione l'Inter, insoddisfatta del suo rendimento, lo scambia con [[Andrés Guglielminpietro]] del {{Calcio Milan|N}},<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2001/07/18/2380376-Mercato-scambio--Brocchi-Guglielminpietro-.shtml |titolo=Scambio Brocchi-Guglielminpietro |data=18 novembre 2001 |accesso=22 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> scontentando il giocatore.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo336978.shtml |titolo=Brocchi, una furia contro l'Inter |data=21 novembre 2006 |accesso=3 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061123132954/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo336978.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Brocchi si trasferisce così sull'altra sponda del [[Navigli (Milano)|Naviglio]].
 
Nelle file dei rossoneri è relegato dal tecnico [[Carlo Ancelotti]] al ruolo di riserva di [[Andrea Pirlo]], [[Gennaro Gattuso]] e [[Clarence Seedorf]]. In tre stagioni vince [[Scudetto (sport)|scudetto]], [[UEFA Champions League]], [[Coppa Italia]], [[Supercoppa italiana]] e [[Supercoppa UEFA]]. In Europa viene impiegato, nella vittoriosa [[UEFA Champions League 2002-2003]], nelle partite contro l'{{Calcio Ajax|N}} ai quarti di finale e l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in semifinale. Nell'estate del 2005, visto il poco spazio a disposizione, chiede di andare a giocare altrove per trovare nuovi stimoli:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/15/Brocchi_Milan_Dovevo_andarmene_prima_ga_10_0511156800.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=Brocchi: «Il Milan? Dovevo andarmene prima...» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=15 dicembre 2005 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> approda così alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] con la formula del prestito.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/16/Donadel_trascina_Brocchi_Firenze_ga_10_0506166746.shtml |autore=Franco Calamai |autore2=Michele Haimovici |titolo=Donadel trascina Brocchi a Firenze |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=16 giugno 2005 |accesso=14 maggio 2009}}</ref>
 
===== L'annata a Firenze e il ritorno al Milan =====
In [[Toscana]], di nuovo sotto la guida di Cesare Prandelli, vive una stagione positiva<ref>{{cita web |url=http://www.fiorentina.it/Notizia.asp?IDNotizia=38218&IDCategoria=27 |titolo=Torna Brocchi...l'indispensabile |data=15 febbraio 2006 |accesso=14 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/marzo/24/Brocchi_spera_restare_viola_una_ga_10_06032410328.shtml |autore=Giampiero Timossi |titolo=Brocchi spera di restare viola. «È una stagione straordinaria» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=22 marzo 2006 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> coronata anche da un gol alla sua ex-squadra, l'Inter.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/24giornata/fiorentinainter/fiorentinainter.html?ref=search |titolo=La Fiorentina spegne l'Inter. È quasi addio allo scudetto |data=8 febbraio 2006 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> I viola chiudono il torneo al quarto posto, ma le sentenze di ''[[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]'' impediscono alla squadra di disputare i preliminari di UEFA Champions League.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo320470.shtml |titolo=Calciopoli: Fiorentina e Lazio in A |data=25 luglio 2006 |accesso=14 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061112003923/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo320470.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Alla fine della stagione Brocchi sceglie di tornare al Milan, che formula un'offerta più vantaggiosa di quella della Fiorentina.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/18/Brocchi_riecco_Milan_ga_10_060618052.shtml |autore=Filippo Di Chiara |titolo=Brocchi, riecco il Milan |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=18 giugno 2006 |accesso=14 maggio 2009}}</ref>
[[File:Brocchi esultanza.jpg|thumb|Brocchi esulta dopo il gol dell' 1-0 segnato all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] l'8 febbraio 2006]]
 
Torna al Milan con un nuovo entusiasmo, motivato anche dalle parole di apprezzamento nei suoi confronti del presidente rossonero [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=31468 |titolo=Orgoglioso e raggiante |data=1º novembre 2006 |accesso=14 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Chiuso da [[Gennaro Gattuso|Gattuso]] e [[Massimo Ambrosini|Ambrosini]], nella [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]] la concorrenza a centrocampo aumenta ancora con l'acquisto da parte dei rossoneri di [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]], ma si ritaglia comunque uno spazio importante, guadagnando la nazionale. In totale disputa 74 partite in due anni, tra cui le vittoriose finali di [[Supercoppa UEFA]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/supercup/history/season=2007/round=15062/match=300912/report=ev.html |titolo=Milan 3 - 1 Sevilla |data=31 agosto 2007 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> e [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2007/results/match=61295/index.html |titolo=Boca Juniors 2:4 Milan |data=16 dicembre 2007 |accesso=14 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080318223942/http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2007/results/match=61295/index.html |urlmorto=sì }}</ref> entrambe partendo dalla panchina.
 
===== Gli anni alla Lazio e il ritiro =====
Dopo aver cominciato la preparazione nel ritiro di [[Milanello]], il 28 agosto 2008, tre giorni prima dell'inizio del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], viene ceduto a titolo definitivo alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=71476 |titolo=Comunicato ufficiale A.C. Milan |data=28 agosto 2008 |accesso=14 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Esordisce nella vittoria per 4-1 in casa del [[Cagliari Calcio|Cagliari]], venendo [[Cartellino giallo|ammonito]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata08-1a/cagliari-lazio-08/cagliari-lazio-08.html |titolo=Lazio, prima soffre poi domina. Un doppio rigore stende il Cagliari |data=31 agosto 2008 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> Gioca la prima partita all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] il 14 settembre 2008 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], regalando l'assist per la rete del 2-0 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-2/lazio-sampdoria/lazio-sampdoria.html |titolo=SuperZarate, Samp troppo morbida. La Lazio vince e vola al comando |data=14 settembre 2008 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> Il 13 maggio 2009 vince la [[Coppa Italia]] contro la Sampdoria. Chiude con 34 presenze la prima stagione capitolina.
 
La nuova annata si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana]] a [[Pechino]] contro l'Inter (2-1), disputata da titolare l'8 agosto 2009. Il 9 maggio 2010 torna al gol dopo tre anni e cinque mesi, con un destro dal limite dell'area che permette ai biancocelesti di battere il {{Calcio Livorno|N}} al [[Stadio Armando Picchi|Picchi]] (1-2),<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/sport/livorno-lazio-1-2-biancocelesti-restano-in-serie-a-366427/ Livorno-Lazio 1-2: biancocelesti restano in Serie A] Blitzquotidiano.it</ref> ripetendosi nel turno successivo segnando il definitivo 3-1 all'{{Calcio Udinese|N}}. Subito dopo la fine della stagione 2009-2010 si aggrega al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per partecipare a una ''tournée'' di amichevoli negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-milan-aggregati-7-giocatori-per-tournee-usa/3781923|titolo=Calcio, Milan:aggregati 7 giocatori per tournée USA|data=20 maggio 2010|accesso=23 maggio 2010}}</ref>. Nella stagione 2010-2011 gioca 32 partite tra campionato e Coppa Italia.
 
La stagione 2011-2012 inizia con un assist a [[Miroslav Klose|Miro Klose]] per il gol contro il {{Calcio Catania|N}} (1-1) e, una settimana dopo, il 3 novembre 2011, segna il suo primo gol in campo internazionale, in [[UEFA Europa League|Europa League]], contro gli svizzeri dello [[Fussballclub Zürich|Zurigo]], consentendo alla Lazio di vincere la gara per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/03-11-2011/brocchi-cisse-danno-sveglia-803566059909.shtml |titolo=Brocchi e Cisse danno la sveglia. La Lazio supera il fortino Zurigo |data=3 novembre 2011 |accesso=3 novembre 2011}}</ref>
 
Il 3 febbraio 2013, in Genoa-Lazio, subisce un intervento scomposto da parte di [[Matuzalém]] che gli procura un'infrazione al livello della base del primo e del secondo metatarso e una lussazione metatarso-falangea del terzo dito.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/04-02-2013/brocchi-infortunio-fa-discutere-entrata-matuzalem-intenzionale-914141535159.shtml|titolo=Lazio, crac Brocchi: accuse a Matuzalem|sito=Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-06-08}}</ref> Operatosi tre giorni dopo, pur avendo recuperato una buona mobilità dell'arto, il 10 maggio 2013 si ritira dal calcio giocato poiché lo staff medico della Lazio ha definitivamente appurato, dopo le terapie, l'inabilità a riprendere la consueta attività agonistica.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|titolo=Comunicato su Cristian Brocchi|data=10 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130702164339/http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Brocchi lascia il calcio giocato dopo 496 presenze fra Pro Sesto, Lumezzane, Verona, Inter, Milan, Fiorentina e Lazio, e dopo aver vinto undici trofei (uno Scudetto, tre Coppe Italia, due Supercoppe italiane, due Champions League, una Coppa del mondo per club e due Supercoppe UEFA).
 
==== Nazionale ====
Dopo un positivo avvio di [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] con la maglia del Milan,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/23/Brocchi_promozione_importante_ga_10_061123031.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=Brocchi promozione importante |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=23 novembre 2006 |accesso=14 maggio 2009}}</ref> Brocchi viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] dal CT [[Roberto Donadoni]]. Esordisce il 15 novembre 2006, a 30 anni, nella partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-1) disputata a [[Bergamo]]; sarà la sua unica presenza in azzurro.<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=3366|titolo=International football MATCH report: 15.11.2006 Italy vs Turkey|accesso=14 luglio 2012}}</ref>
 
=== Allenatore ===
==== Milan ====
===== Giovanili =====
Una volta annunciato il suo ritiro, Brocchi intraprende la carriera di allenatore dove ha iniziato quella di calciatore, nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], assumendo la guida della squadra degli Allievi professionisti di Prima e Seconda Divisione vincendo il campionato per quindi subentrare a [[Filippo Inzaghi]], nel giugno 2014, alla guida della squadra [[Primavera (calcio)|Primavera]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/11-04-2016/milan-brocchi-primavera-modello-barcellona-esordio-donnarumma-plizzari-filippo-inzaghi-viareggio-juventus-inter-150204213815.shtml|titolo=Milan, Brocchi, la Primavera che non pareggia e l'intuizione Donnarumma|accesso=12 aprile 2016}}</ref> In [[Campionato Primavera 2014-2015|campionato]] viene eliminato ai quarti di finale dopo i calci di rigore dal [[Torino Football Club|Torino]] che diventa poi campione, dopo un'annata all'insegna del bel gioco. Dalla [[Coppa Italia Primavera 2014-2015|Coppa Italia]] esce agli ottavi per mano dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e al [[Torneo di Viareggio 2015|Torneo di Viareggio]] non riesce a superare il girone, piazzandosi 3º dietro [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Philips Sport Vereniging|PSV]], vince l'internazionale cup Dubai battendo valencia e Real Madrid in finale. L'anno seguente esce dalla [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|Coppa Italia]] agli ottavi per mano della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] mentre al [[Torneo di Viareggio 2016|Viareggio]] viene eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}} poi campione, in campionato porta la squadra, apprezzata dagli addetti ai lavori per la qualità del gioco espresso, a un passo dalle finali, prima di passare alla guida della prima squadra.
 
===== Prima squadra =====
A seguito dell'esonero di [[Siniša Mihajlović]], il 12 aprile 2016, assume la conduzione tecnica della prima squadra fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/161535|titolo=Buon lavoro mister Brocchi|data=12 aprile 2016|accesso=12 aprile 2016}}</ref> Nelle partite di campionato sotto la sua guida, la squadra ottiene due vittorie (contro {{Calcio Sampdoria|N}} e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], entrambe in trasferta), due pareggi (contro [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] e [[Frosinone Calcio|Frosinone]], entrambi in casa) e due sconfitte (contro [[Hellas Verona]] e {{Calcio Roma|N}}), totalizzando 8 punti in 6 partite (uno in meno di quanti ne aveva ottenuti Mihajlović nel girone d'andata contro le stesse squadre, di cui appena due contro le retrocesse del campionato, Carpi, Frosinone e Verona), con la squadra che scende dalla sesta posizione (che aveva al momento dell'esonero del tecnico serbo), alla settima, staccata a fine campionato di quattro punti dal [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], autore di quattro vittorie consecutive nelle ultime quattro partite di campionato. La finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] del 21 maggio a [[Roma]] contro la {{Calcio Juventus|N}} si conclude anch'essa negativamente per il Milan, con la sconfitta per 1-0 ai supplementari. Il 26 giugno comunica alla società la decisione di voler lasciare la panchina<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/milan-160-brocchi-lascia-la-panchina-poi-berlusconi-_1105510-201602a.shtml|titolo=Brocchi lascia la panchina|data=26 giugno 2016}}</ref> e due giorni dopo viene quindi sostituito da [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/162262|titolo=Benvenuto mister Montella!|data=28 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629102503/http://www.acmilan.com/it/news/show/162262}}</ref>
 
==== Brescia e assistente al Jiangsu Suning ====
Il 10 luglio seguente viene presentato come nuovo allenatore del {{Calcio Brescia|N}}, club militante in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/brocchi-160-via-dal-milan-perche-mancava-fiducia-in-me-_1107901-201602a.shtml|titolo=Brocchi: "Via dal Milan perché mancava fiducia in me"|data=10 luglio 2016}}</ref> Fa il suo debutto sulla panchina della Leonessa il 7 agosto 2016 in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] perdendo 2-0 contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]. Dopo un ottimo girone d'andata, in seguito a 7 sconfitte in 9 gare del girone di ritorno, il 12 marzo 2017 viene esonerato e sostituito da [[Luigi Cagni (allenatore)|Gigi Cagni]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalcio.it/stagione/news/5275-comunicato-ufficial.html|titolo=Comunicato ufficiale: esonero di Cristian Brocchi}}</ref>
 
Il 14 giugno seguente insieme a [[Gianluca Zambrotta]] viene presentato come assistente di [[Fabio Capello]] in [[Cina]] allo [[Jiangsu Suning]], in veste di allenatore in seconda. L’esperienza termina il 28 marzo 2018 con la rescissione di Capello.
 
==== Monza ====
Il 22 ottobre dello stesso anno viene chiamato da [[Silvio Berlusconi]] e [[Adriano Galliani]] al {{Calcio Monza|N}}, in [[Serie C 2018-2019|Serie C]], per sostituire l'esonerato [[Marco Zaffaroni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/news-dettaglio.php?id=635|titolo=Comunicato stampa del 22/10/2018|data=22 ottobre 2018}}</ref> Sei giorni dopo al debutto vince in trasferta per 0-2 contro l’[[Alma Juventus Fano]]. In campionato arriva quinto qualificandosi ai play-off mentre l’8 maggio 2019 perde la finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]] all’ultimo minuto contro la [[Associazione Sportiva Viterbese Castrense|Viterbese Castrense]] per 1-0 dopo che aveva vinto la gara di andata per 2-1.<ref>[https://sport.sky.it/calcio/lega-pro/2019/05/08/monza-viterbese-risultato-coppa-italia-serie-c.html Coppa Italia Serie C, Viterbese-Monza 1-0: sfuma il primo trofeo per Berlusconi]</ref> Dopo aver eliminato [[Fermana Football Club|Fermana]] e [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] nei primi due turni dei play-off, il cammino del Monza si ferma ai quarti contro l’[[Imolese Calcio 1919|Imolese]], che si impone grazie al migliore piazzamento in classifica. Brocchi viene comunque confermato per la stagione seguente <ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/galliani-monza-non-e-una-stagione-fallimentare-avanti-con-brocch-72837|titolo=Galliani: 'Monza? Non è una stagione fallimentare: avanti con Brocchi'|accesso=5 giugno 2019}}</ref> e vince il [[Serie C 2019-2020#Girone A|campionato]] con 61 punti raccolti in 27 partite disputate, a 16 lunghezze dalla {{Calcio Carrarese|N}} (la [[stagione regolare]] viene sospesa a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]); il Monza torna così in [[Serie B]] dopo 19 anni. Il club brianzolo termina la [[stagione regolare]] di [[Serie B 2020-2021]] al terzo posto con 64 punti, accedendo ai play-off, dove viene eliminato in semifinale dal {{Calcio Cittadella|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/2646/|titolo=Monza a un passo dall'impresa col Cittadella|accesso=22 settembre 2021}}</ref> Il 28 maggio 2021 Brocchi rescinde il contratto con la società brianzola.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/2659/|titolo=Comunicato ufficiale|accesso=28 maggio 2021}}</ref>
 
==== Vicenza ====
Il 22 settembre 2021 viene ingaggiato dal {{Calcio Vicenza|N}}, ultimo in classifica in [[Serie B]] senza punti dopo 6 partite, al posto dell'esonerato [[Domenico Di Carlo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lrvicenza.net/ufficiale-cristian-brocchi-nuovo-allenatore-responsabile-della-prima-squadra/|titolo=Ufficiale: Cristian Brocchi nuovo Allenatore Responsabile della Prima Squadra|accesso=22 settembre 2021}}</ref> Dopo la sconfitta per 0-1 con la {{Calcio Cremonese|N}} al debutto, il 3 ottobre vince lo scontro diretto per 2-4 contro il {{Calcio Pordenone|N}}. L'11 aprile 2022 viene esonerato all'indomani della sconfitta subita sul campo del {{Calcio Benevento|N}} (1-0), con la squadra terzultima in classifica e avendo collezionato 25 punti in 28 partite.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2022/04/11/vicenza-esonerato-cristian-brocchi|titolo=Vicenza, esonerato Cristian Brocchi: il nuovo allenatore sarà Baldini (ex Catania) {{!}} Sky Sport|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=2022-04-11}}</ref>
 
==== Altre esperienze e Kings League ====
Nelle stagioni 2023-2024 e 2024-2025 è uno degli opinionisti in studio delle gare di Champions su [[Prime Video]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/11/27/champions-partita-amazon-prime-video/|titolo=Champions, Amazon sceglie un big match per la quinta giornata|autore=Luca Cosentini|sito=Calcio e Finanza|data=2023-11-27|lingua=it-IT|accesso=2024-05-29}}</ref>
 
Nel frattempo nel gennaio 2025 diventa allenatore dello Zeta FC, club di calcio a 7 della Kings League Italy (a sua volta lega dell'ecosistema Kings League creato da [[Gerard Piqué]]) <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.socialmediasoccer.com/it/articolo/cristian-brocchi-sara-il-coach-del-fc-zeta-nella-kings-league.html|titolo=Cristian Brocchi sarà il coach del FC Zeta nella Kings League|sito=SOCIAL MEDIA SOCCER|data=2025-01-24|accesso=2025-01-31}}</ref> e fa il suo debutto anche su [[DAZN]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.milannews.it/gli-ex/brocchi-sul-milan-l-ennesimo-esonero-potrebbe-non-dare-i-frutti-sperati-568984|titolo=Brocchi sul Milan: "L'ennesimo esonero potrebbe non dare i frutti sperati"|sito=Milan News|accesso=2025-03-03}}</ref> Tuttavia in un'intervista rilasciata a [[La Gazzetta dello Sport]] il 1º maggio 2025, ha ufficializzato il suo ritiro dalla carriera da allenatore.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/01-05-2025/brocchi-io-il-milan-il-monza-berlusconi-l-inter-e_amp.shtml|titolo=Brocchi: "Partito da Buccinasco senza una lira, ho vinto due Champions. Ma non allenerò più"|sito=gazzetta.it|accesso=2025-05-01}}</ref>
 
Il 28 gennaio 2025, Brocchi viene annunciato come nuovo direttore generale della [[Zeta Milano]], squadra di seconda categoria lombarda (di cui fa parte anche la Zeta FC di Kings League), inoltre il 30 giugno viene annunciato, sempre come direttore generale, anche alla [[Zeta Napoli]], squadra di terza categoria campana creata sempre dall'[[Personalità di internet|influencer]] Antonio Pellegrino e la cui presidenza affidata al collega "El Italo"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttocampo.it/Lombardia/News/1747771/l-ex-milan-cristian-brocchi-diventa-dg-in-seconda-categoria|titolo=L'ex Milan Cristian Brocchi diventa DG in seconda categoria|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2025-06-04}}</ref> .
 
== Vita privata ==
Dall’unione con la moglie Evelyn <ref>{{Cita web|url=https://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2020/06/16/news/brocchi-da-robbio-alla-gioia-della-serie-b-il-monza-ha-meritato-ora-la-nuova-sfida-1.38975701|titolo=Brocchi, da Robbio alla gioia della serie B «Il Monza ha meritato, ora la nuova sfida»|sito=La Provincia Pavese|data=2020-06-16|lingua=it|accesso=2024-07-18}}</ref> sono nati due figli, Filippo (2006), che gioca come centrocampista nel Rovato Vertovese <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lombardia/BS/AMPNews/1764503/serie-d-rovato-vertovese-c-e-un-figlio-d-arte-per-il-centrocampo-del-club-arriva-il-figlio-dell-ex-serie-a-cristian-brocchi|titolo=Serie D, Rovato Vertovese: c'è un figlio d'arte per il centrocampo del club - Lombardia - Brescia|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2025-07-30}}</ref> e Federico (2009), che gioca come attaccante nella [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.monza-news.it/news/159076748806/il-figlio-di-cristian-brocchi-sbarca-nel-professionismo|titolo=Monza-News|sito=Monza-News|lingua=it|accesso=2024-07-18}}</ref>
 
=== LaProcedimenti gavettagiudiziari ===
Insieme a [[Christian Vieri]] è fondatore della marca d'abbigliamento ''Baci & Abbracci'' e l'azienda di arredi di lusso ''Bfc&co'', finita in bancarotta nel gennaio del 2013.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/11/news/vieri_e_brocchi_i_gemelli_del_crac_bancarotta_da_14_milioni_di_euro-50288963/ Vieri e Brocchi, i gemelli del crac. "Bancarotta da 14 milioni di euro"] milano.repubblica.it</ref>
 
L'11 gennaio 2013 viene indagato dalla Procura di [[Milano]] per concorso in bancarotta insieme all'ex compagno di squadra e amico [[Christian Vieri]]. I due calciatori sono stati messi sotto inchiesta per il fallimento da 14 milioni di [[euro]] della loro società di arredi di lusso, la "Bfc&co". Le loro abitazioni sono state perquisite dai militari della [[Guardia di Finanza]] su mandato del pm Ascione e risultano coinvolte anche le loro madri, Christiane Rivaux e Rossella Cerruti, entrambe con una carica sociale, oltre all'amministratore della società Fabio Arcuri.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/11/news/vieri_e_brocchi_i_gemelli_del_crac_bancarotta_da_14_milioni_di_euro-50288963/ Vieri e Brocchi, i gemelli del crac - "Bancarotta da 14 milioni di euro"] repubblica.it, 11 gennaio 2013</ref> Il 12 febbraio 2014 il pm Ascione ha chiesto l'archiviazione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/02/12/AQNRUvlB-assolti_vieri_milioni.shtml|titolo=Buco di 14 milioni, Vieri e mamma “assolti”|data=12 febbraio 2014|accesso=30 marzo 2018|dataarchivio=31 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331104618/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/02/12/AQNRUvlB-assolti_vieri_milioni.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Cresciuto nel [[Milan]], Cristian fa il suo esordio tra i professionisti nella stagione [[1995]]-[[96]] con la maglia della [[Pro Sesto]] in serie C1. Il ventenne centrocampista gioca l'intera stagione da titolare, ma la sua grinta e il suo dinamismo non sono sufficienti a consentire alla squadra milanese di salvarsi. Dopo una stagione in C2 sempre con la Pro Sesto,Cristian torna in C1 con la maglia di un'altra società lombarda: il [[Lumezzane]]. Qui Brocchi disputa un' ottima stagione bagnata anche da quattro gol e il salto nella cadetteria non tarda ad arrivare: nell'estate del [[1998]] infatti se lo assicura l'[[Hellas Verona]].
 
=== L'esplosioneStatistiche a Verona ===
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Pro Sesto 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Sesto|N}} || [[Serie C1 1995-1996|C1]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 32+ || 1+
|-
|| [[Associazione Calcio Pro Sesto 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie C2 1996-1997|C2]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 25+ || 2+
|-
!colspan="3"|Totale Pro Sesto || 57 || 3 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 57+ || 3+
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lumezzane|N}} || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 30 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 30+ || 4+
|-
|| [[Hellas Verona 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 32 || 6 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
|-
|| [[Hellas Verona 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Verona || 59 || 8 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 63 || 8
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] || 15 || 1 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 1+2 || 0 || - || - || - || 18 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 24 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]] || 1+0 || 0 || 21 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 0 || 0|| 16 || 1
|-
|| [[ACF Fiorentina 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 42 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0 || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 99 || 4 || || 28 || 2 || || 30 || 0 || || 4 || 0 || 161 || 6
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2009|SI]] || 1 || 0 || 33 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 18 || 1
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 111 || 2 || || 10 || 0 || || 6 || 1 || || 1 || 0 || 128 || 3
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 406 || 25 || || 46+ || 2+ || || 39 || 1 || || 5 || 0 || 496+ || 28+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Sotto la guida del tecnico [[Cesare Prandelli]], Cristian è il padrone del centrocampo gialloblù e contribuisce con 32 presenze e ben 6 gol a riportare gli scaligeri in serie A. All'esordio nella massima categoria Brocchi disputa un campionato eccezionale e con lui tutta la squadra che terminando la stagione [[1999]]-[[2000]] al nono posto ottiene uno dei migliori risultati del club dopo la conquista dello [[scudetto]] nel [[1985]].
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
=== L'approdoStatistiche nelda grande calcioallenatore ===
''Statistiche aggiornate all'11 dicembre 2021.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
Cristian nell'estate del [[2000]] è conteso dalle migliori squadre italiane e alla fine è l' [[Inter]] ad assicurarsi le sue prestazioni. La stagione in nerazzurro però scivola via tra molta panchina e poche partite, solo 15 in tutto con 1 solo gol e al termine della stessa decide di cambiare aria visto anche il clima irrespirabile e di continua tensione che si respira alla "Pinetina". Così si trasferisce sull'altra sponda del Naviglio.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|apr.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 6 || 2 || 2 || 2 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|2|2|3}}|| ''Sub.'' 7º
|-
| [[Brescia Calcio 2016-2017|2016-mar. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 30 || 7 || 10 || 13 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|7|10|14}}|| ''Eson.''
|-
| [[Società Sportiva Monza 1912 2018-2019|ott. 2018-2019]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || [[Serie C 2018-2019|C]] || 30+4<ref name="play off">Play-off.</ref> || 13+2 || 10+1 || 7+1 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 0+7 || 5 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|20|12|9}}|| ''Sub.'' 5º
|-
| [[Associazione Calcio Monza 2019-2020|2019-2020]] || '''[[Serie C 2019-2020|C]]'''|| 27 || 18 || 7 || 2 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 3+2 || 2+1 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|32|21|7|4}}|| '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio Monza 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie B 2020-2021|B]] || 38+2<ref name="play off" /> || 17+1 || 13 || 8+1 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|19|14|10}}|| 3º
|-
!colspan="3"|Totale Monza || 101 || 51 || 31 || 19 || || 15 || 9 || 2 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|116|60|33|23}} ||
|-
| [[L.R. Vicenza 2021-2022|set. 2021-apr. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 28 || 6 || 7 || 15 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|6|7|15}}|| ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 165|| 66 || 50 || 49 || || 17 || 9 || 2 || 6 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|182|75|52|55}}||
|}
 
== Palmarès ==
=== Gli anni e le vittorie in rossonero ===
=== Giocatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Verona: [[Serie B 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
Con il [[Milan]], Cristian, nonostante sia relegato dal tecnico [[Carlo Ancelotti]] al ruolo di riserva dei vari [[Andrea Pirlo]], [[Gennaro Gattuso]] e [[Clarence Seedorf]], si toglie grandi soddisfazioni e nel giro di tre stagioni vince tutto quello che c'è da vincere: [[Scudetto]], [[Champions League]], [[Coppa Italia]] e supercoppe varie. Il successo europeo è quello maggiormente gradito da Brocchi visto il suo impiego nelle partite decisive della manifestazione contro l' [[Ajax]] di [[Amsterdam]] nei quarti di finale e l' [[Inter]] in semifinale. Nell'estate del [[2005]] però il suo rapporto con la società e in particolare con il tecnico Ancelotti si incrina e chiede di andare a giocare altrove:approda così alla [[Fiorentina]].
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
=== L'annata a Firenze e il ritorno al Milan ===
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
In [[Toscana]] Cristian di nuovo sotto la guida di [[Cesare Prandelli]] vive una stagione disputata in modo grandioso e coronata anche da un gol alla sua ex-squadra : l'Inter. I viola chiudono il torneo al quarto posto, ma le sentenze di [[Calciopoli]] impediscono alla squadra di disputare i preliminari della [[Champions League]]. In estate Cristian torna così al Milan con un nuovo entusiasmo e una nuova voglia di dimostrare al tecnico Ancelotti di poter essere utile in una delle squadre più forti del mondo.
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2009|2009]]
 
==== Competizioni internazionali ====
== Curiosità ==
* {{Calciopalm|UEFA Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
* Cristian è un grande amico di [[Christian Vieri]] con cui ha anche un ristorante in società a [[Milano]].
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
* Con lo stesso Vieri è stato testimonial della marca d'abbigliamento [[Baci & Abbracci]].
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Allenatore ===
* La notte del trionfo di [[Manchester]] in [[Champions League]] ha esibito una divertente t-shirt con la scritta " ''Brocchi si nasce, Campioni si diventa''".
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
{{Rosa AC Milan}}
:Monza: [[Serie C 2019-2020|2019-2020]] <small>(girone A)</small>
 
== PalmaresNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{AC Milan}}
{{interprogetto}}
* 1 [[ Scudetto]] [[2004]]
* 1 [[Coppa Italia]] [[2003]]
* 1 [[Supercoppa Italiana]] [[2004]]
* 1 [[Champions League ]] [[2003]]
* 1 [[Supercoppa Europea ]] [[2003]]
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|3191}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
* [[AC Milan]]
* [[FC Internazionale]]
* [[Hellas Verona]]
 
[[Categoria:Biografie|Brocchi,Calciatori Cristiandella nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori italiani|Brocchi,campioni Cristiand'Europa di club]]
[[Categoria:Milan|Brocchi, Cristian]]