Ballarò (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(296 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|
|
|didascalia = Logo del programma
|paese = Italia
|anno prima visione = [[2002]]-[[2016]]
|genere = talk show
|genere 2 = politico
|stagioni = 14
|puntate = 510
|durata = 135 min. (2002-2014)<br />180 min. (2014-2016)
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Giovanni Floris]] (2002-2014)<br />[[Massimo Giannini]] (2014-2016)
|ideatore = Giovanni Floris, [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]], [[Anna Maria Catricalà]]
|regista = [[Maurizio Fusco]] (2002-2015)<br />[[Paolo Beldì]] (2015-2016)
|aiuto regia = Andrea Ciarlo |autore = Giovanni Floris <br /> [[Lello Fabiani]] <br> [[Stefano Tomassini]] <br> [[Mercedes Vela Cossio]] <br> [[Raffaella Malaguti]] e Vicsia Portel (2002-2014) <br /> Massimo Giannini <br> Francesco Cardarola <br> Gennaro Caravano <br> Giuseppe Ciulla <br> Martina De Rossi <br> Vladimiro Polchi e Francesco Esposito (2014-2016)
|montatore = Riccardo Zoffoli <br /> Duilio Francioli <br /> Paolo Carpineta <br /> Marco Raimondi |musicista = Alessandro Mannarino <br /> Ivano Fossati |scenografo = Gaetano Castelli (2002-2015) <br /> Carlo Canè (2015-2016)
|costumista = Rosalba Ciuffetti <br /> Susanna Soro <br /> Teresa Angelico |truccatore = Luigina Serafini <br> Piero Pennisi <br> Paola Fidanza <br> Angelo Lotito |fotografo = Gianni Tosti <br /> Maurizio Manzin
|luci = Paolo Cozzo (operatore alla consolle effetti) |produttore esecutivo = Beatrice Serani |rete TV = [[Rai 3]]
}}
'''''Ballarò''''' è stato un [[talk show]] [[politica|politico]] [[televisione|televisivo]] andato in onda dal 5 novembre 2002 al 5 luglio 2016, ideato da [[Giovanni Floris]] e [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]]. È stato condotto da Floris fino al 24 giugno 2014 e successivamente da [[Massimo Giannini]]. È andato in onda su [[Rai 3]] il martedì in [[prima serata]] ed è stato replicato da [[Rai Extra]] fino al 26 novembre [[2010]]. Il nome del programma derivava dal mercato storico di [[Palermo]] appunto [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]], a sua volta derivante probabilmente da ''Bahlara'', nome arabo di un villaggio in corrispondenza di [[Monreale]], o da ''Ap-Vallaraja'', titolo attribuito ai sovrani del [[Sindh]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_121.html|titolo=Vorrei conoscere il significato della parola ¿ballarò¿. {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-03-05}}</ref>. Il programma, come detto in prima puntata dallo stesso [[Giovanni Floris]], era ''uno spazio dove ci si incontra per parlare di attualità''.
== Il programma ==
Il programma fu condotto da Giovanni Floris, ideatore insieme all'allora direttore di Rai 3 Paolo Ruffini e [[Anna Maria Catricalà]]. Ogni puntata ospitava da quattro a sei esponenti della politica, dell'imprenditoria e della società, contrapposti su vari temi di attualità. ''Ballarò'' andava in onda dallo studio 2 di via Teulada in Roma. La redazione era composta da svariati giornalisti: [[Vicsia Portel]], [[Alessandro Poggi]], [[Francesca Caria]], [[Marzia Maglio]], [[Vincenzo Miglino]], [[Manuela Giovannini]], [[Paola Baruffi]], [[Giulio Valesini]], [[Stefano Maria Sandrucci]].
La sigla del programma era il brano ''Jeux d'enfants'', dell'album ''[[Alegría (Cirque du Soleil)|Alegría]]'', legato al famoso spettacolo del [[Cirque du Soleil]]; nel [[2011]] fu riarrangiata da [[Alessandro Mannarino]] e nel [[2014]] da [[Ivano Fossati]]. I disegni e le animazioni erano curati da [[Lorenzo Terra Nera]], La mascotte di Ballarò era un pulcino bianco con un naso giallo che appariva nella sigla.
Dal 2004 al 2007 la copertina di apertura programma, era affidata a un comico (che cambiava ogni anno) per poi lasciare la conduzione al presentatore. Si sono succeduti [[Paolo Hendel]], [[Gene Gnocchi]], [[Enrico Bertolino]] e [[Fabio De Luigi]].
Nel 2007 al termine del programma venne trasmesso il film in 21 puntate di 4 minuti ''[[Viaggio in Italia - Una favola vera]]'' diretto da [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]], con [[Licia Maglietta]] e [[Antonio Catania]]. Nel 2008 alla fine di ogni puntata di ''Ballaró'', andava in onda uno speciale dedicato alle [[elezioni presidenziali statunitensi del 2008]].
Dal 2007 fino al 2014 la copertina di apertura è stata curata integralmente da [[Maurizio Crozza]]: nel corso degli anni ha riscosso varie critiche, ma anche molto consenso e popolarità, diventando così uno dei principali comici televisivi italiani di maggior successo presso il pubblico e la critica. Nella puntata di martedì 25 febbraio 2014 la copertina è stata curata eccezionalmente da [[Virginia Raffaele]], poiché Crozza era assente per malattia. Nella prima puntata della stagione 2014-2015 la copertina fu curata da [[Roberto Benigni]], in seguito vi furono [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] e [[Giorgio Montanini]] nelle puntate successive, quindi furono vari i comici a rotazione<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/104784/ballaro-copertina-giannini|titolo=DM LIVE24: 10 SETTEMBRE 2014. GIANNINI: A BALLARO' COPERTINA CON COMICI A ROTAZIONE|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref>: verso fine 2014 la copertina è stata soppressa.
Nel [[2016]], la copertina ritorna e viene curata dalla [[Gialappa's Band]].
Il 3 luglio 2014 venne comunicato ufficialmente che Floris avrebbe lasciato la [[Rai]] per passare all'emittente televisiva [[LA7]]; il programma cambiò quindi conduzione dopo dodici anni, passando il testimone all'ex vicedirettore del quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', [[Massimo Giannini]].
Dall'elenco degli ospiti della stagione 2014-2015 riportati nelle puntate integrali di Ballarò si evince che in maggioranza gli ospiti politici erano ministri, deputati, senatori e sindaci del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (48,1%). Seguivano gli esponenti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (14,8%), [[Sinistra Ecologia e Libertà|SEL]] (11,1%), [[Scelta Civica]] (7,4%), [[Lega Nord]] (3,7%), [[Nuovo Centrodestra]] (3,7%), [[Unione di Centro (2002)|UdC]] (3,7%), [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (3,7%). ''Ballarò'' fino al luglio 2014 usufruiva dei sondaggi della [[Ipsos]], solitamente commentati dal suo amministratore delegato [[Nando Pagnoncelli]]. Con la nuova conduzione, da settembre 2014, i sondaggi furono affidati alla [[Euromedia Research]] di [[Alessandra Ghisleri]]. Durante la parte finale di ''Ballarò'' andava in onda la serie ''Il Candidato''.
Ballarò è sempre andato regolarmente in onda anche durante il [[Festival di Sanremo]], ma in alcune occasioni furono trasmesse alcune puntate speciali:
*Il 12 novembre 2011, in occasione delle dimissioni del [[Governo Berlusconi IV|quarto Governo Berlusconi]], la trasmissione è andata in onda il sabato sera con una puntata speciale che ha sfiorato (in sovrapposizione<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/48837/ascolti-tv-di-sabato-12-novembre-2011-ballaro-48-mln-batte-ce-posta-per-te-46-mln-in-valore-assoluti-staccato-ti-lascio-una-canzone|titolo=ASCOLTI TV DI SABATO 12 NOVEMBRE 2011: OTTIMO BALLARO' (4,8 MLN-20.19%) AD UN SOFFIO DA C'È POSTA (4,6 MLN-21.66%). STACCATO TI LASCIO UNA CANZONE (3,7 MLN-15.89%). AVANTI UN ALTRO BATTE L'EREDITA'|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref>) la vittoria nell'auditel contro ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]''. Da notare che in questa puntata, all'annuncio delle dimissioni di [[Silvio Berlusconi]], vi fu un applauso ininterrotto molto lungo: tale vicenda fu al centro di successive polemiche.
*Il 10 e il 17 febbraio 2013 il programma è andato in onda di domenica con due puntate speciali in occasione delle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013]], con [[Luca e Paolo]] e [[Neri Marcorè]] al posto di Crozza nella copertina.
L'ultima puntata del programma è stata trasmessa martedì 5 luglio [[2016]], e ha avuto come ospiti [[Gino Strada]], [[Marco Travaglio]], [[Paolo Mieli]], [[Mimmo Lucano]], [[Evelina Christillin]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Gabriel Zuchtriegel]] e [[Mauro Corona]], dopodiché il programma è stato cancellato definitivamente dal palinsesto televisivo (''Mi prendo un momento che è tutto per noi. Siamo ai titoli di coda, come sapete Ballarò dopo tanti anni di onorata carriera va in pensione. Anche noi alla fine siamo stati rottamati. Voglio dirvi che sono stati due anni faticosi ma veramente entusiasmanti. abbiamo fanto tante cose belle, tante cose brutte non sta a noi giudicarlo. Abbiamo fatto scelte giuste e scelte sbagliate come è normale. Ma come avevo promesso due anni fa siamo stati di parte. Nel senso che siamo sempre stati dalla parte del pubblico che ci guarda e non del palazzo che ci critica e ci ha criticato tanto'' ha dichiarato Massimo Giannini alla fine dell'ultima puntata).
Viene sostituito da ''[[Politics - Tutto è politica]]'', andato in onda dal 6 settembre al 13 dicembre [[2016]] e condotto da [[Gianluca Semprini]].
==
{{Organizzare|sezione strutturata come un lungo elenco puntato di fatti isolati ([[WP:CURIOSITÀ]])|televisione|gennaio 2024}}
Nel corso degli anni ''Ballarò'' è stato al centro di varie controversie:
*
*Il 26 settembre 2012 [[Mario Staderini]]<ref name="mario">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/64022/i-radicali-polemici-con-ballaro-caro-floris-la-tua-credibilita-ha-iniziato-una-discesa-capezzoniana|titolo=I RADICALI POLEMICI CON BALLARO': 'CARO FLORIS, LA TUA CREDIBILITA' HA INIZIATO UNA DISCESA CAPEZZONIANA'|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref>, all'epoca dei fatti Segretario politico dei ''[[Radicali Italiani]]'', ha accusato [[Giovanni Floris|Floris]] di aver censurato, nella puntata andata in onda il giorno precedente, un comunicato dei ''[[Radicali Italiani|Radicali]]'', ovvero omettendo sezioni del comunicato e quindi manipolando ''de facto'' il pensiero del suo partito, ovvero di aver tenuto un atteggiamento (secondo la critica televisiva<ref name=mario/>) lesivo del pluralismo e del diritto all'informazione: questa vicenda ha scatenato varie polemiche; precisamente Staderini ha detto che:
{{
*Nel corso degli anni, spesso il centrodestra ha accusato [[Giovanni Floris|Floris]] e [[Nando Pagnoncelli|Pagnoncelli]] di presentare sondaggi "orientati" a favore del centrosinistra: il conduttore e il sondaggista hanno sempre respinto tali accuse. Inoltre, assai spesso, nel corso degli anni, il centrodestra ha accusato tutti i comici che si sono succeduti alla guida della [[#La copertina|copertina]] nel corso delle edizioni di essere "orientati" a favore del centrosinistra: tutti i comici (alcuni dei quali hanno lavorato anche a [[Mediaset]]) hanno sempre respinto tali accuse.
*Dal 2012 anche il [[Movimento 5 Stelle]] ha accusato [[Giovanni Floris|Floris]], [[Nando Pagnoncelli|Pagnoncelli]] e più in generale ''Ballarò'' e [[Rai Tre]] di aver cercato di screditare il partito in varie occasioni: fece particolare scalpore lo scontro tra [[Beppe Grillo]] e [[Giovanni Floris|Floris]] a proposito delle interviste a Federica Salsi (in seguito espulsa dal partito per incompatibilità con il ''Non-Statuto''<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/12/news/m5s_grillo-48580195/|titolo=Grillo "scomunica" Favia e SalsiL'eletta: "Peggio che nei vecchi partiti"|sito=la Repubblica|data=2012-12-12|lingua=it|accesso=2023-03-05}}</ref>).
*Il 23 marzo 2013, poche ore dopo l'intervista che [[Giovanni Floris|Floris]] ha rilasciato a [[Fabio Fazio]] a ''[[Che tempo che fa]]'' (in onda sulla stessa rete che trasmette ''Ballarò'', ovvero [[Rai 3]]), gli attivisti "grillini" hanno accusato Floris di aver detto falsità a danno dei parlamentari e del programma del M5S<ref name="ThElMan">[http://www.beppegrillo.it/2013/03/la_coerenza_di_floris/index.html La coerenza di Floris- Blog di Beppe Grillo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130327023145/http://www.beppegrillo.it/2013/03/la_coerenza_di_floris/index.html |data=27 marzo 2013 }}</ref>, quindi [[Beppe Grillo]] ha pubblicato (tra i "minipost"<ref>{{cita web |url=http://www.beppegrillo.it/magazine/archivio/lasettimana2013-03-31.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408020642/http://www.beppegrillo.it/magazine/archivio/lasettimana2013-03-31.pdf |dataarchivio=8 aprile 2013 }}</ref>) un commento (scritto, in prima battuta, da un attivista del Movimento 5 Stelle) ironico contro [[Giovanni Floris|Floris]] (suscitando, quindi, molte polemiche) usando le seguenti parole:
{{Citazione|[[Giovanni Floris]] parla molto bene, sorride sempre ed è sempre chiaro nelle sue parole. Fortunatamente [noi del Movimento 5 Stelle] non abbocchiamo al suo charme, e riusciamo a leggere bene tra le righe di quello che dice. [[Giovanni Floris|Floris]], [ti porgiamo] i nostri complimenti, però, alla tua coerenza. Verso [il centrosinistra, specie verso] il PD, si intende.|I "minipost" del sito di [[Beppe Grillo]], ''La coerenza di Floris'', 23 marzo 2013<ref name=ThElMan/>}}
*Nella puntata di martedì 1º ottobre 2013 il conduttore [[Giovanni Floris]] non è riuscito a sedare la violenta rissa verbale, con toni molto forti, tra [[Alessandro Sallusti]] e [[Fabrizio Cicchitto]]; la critica ha quindi stroncato il programma<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/81903/ballaro-lite-sallusti-cicchitto-video|titolo=BALLARO': SALLUSTI CONTRO CICCHITTO. VOLANO INSULTI (VIDEO)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> e nei giorni immediatamente successivi questa vicenda è stata al centro dell'agenda mediatica della politica italiana.
*Nella puntata di martedì 13 maggio 2014 il conduttore [[Giovanni Floris]] e il Presidente del Consiglio, nonché Segretario del PD, [[Matteo Renzi]] si sono duramente scontrati<ref name="milioni">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/99343/ballaro-renzi-vs-floris-sui-tagli-in-rai-il-premier-mi-dispiace-vi-tocca|titolo=BALLARO', RENZI VS FLORIS SUI TAGLI IN RAI. IL PREMIER: MI DISPIACE, VI TOCCA|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> a proposito del taglio di 150 milioni di euro al bilancio RAI dell'anno in corso (il 2014) voluto dal [[Governo Renzi]]. Floris ha definito questo taglio alle risorse delle [[reti RAI]] come "un regalo" alle [[reti Mediaset]],<ref name=milioni/> ma Renzi ha smentito: la tesi di Floris è stata sostenuta da parte del mondo politico che collega il sostegno di [[Silvio Berlusconi]], leader di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (all'opposizione del [[Governo Renzi]] a proposito dei temi economici) e azionista di riferimento di [[Mediaset]], al cosiddetto [[Patto del Nazareno]] (sulle riforme elettorali e costituzionali) con questo taglio.<ref name=milioni/>
*Dopo la disfatta elettorale del Movimento 5 Stelle alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 25 maggio 2014]] vinte dal PD di Renzi, il 2 giugno 2014 [[Dagospia]] ha definito Floris e ''Ballarò'' come «l'unico bastione anti-pittibimbo»<ref name="pittibimbo">{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/partito-rai-si-sgretola-sotto-attacchi-renzi-maurizio-mannoni-78249.htm|titolo=il partito rai si sgretola sotto i colpi di renzi. molti contro lo sciopero. e i giornali infierisco|sito=www.dagospia.com|data=2014-06-02|accesso=2023-03-05}}</ref> (notare che Dagospia definisce ironicamente Renzi come "pittibimbo" e considera il centrodestra ex PDL come "finta opposizione")<ref name=pittibimbo/> a causa dei duri scontri mediatici tra Floris e Renzi (e il 31 maggio 2014 Dagospia aveva definito<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/mai-dire-rai-toccatemi-tutto-ma-non-stipendio-protesta-cos-78195.htm|titolo=mai dire rai! - una protesta così, con sciopero e manifestazione, neanche per l’editto bulgaro|sito=www.dagospia.com|data=2014-05-31|accesso=2023-03-05}}</ref> i dipendenti delle [[reti RAI]] «come l'ultima trincea» contro il [[Governo Renzi]] dopo la disfatta elettorale del M5S).
*Il 5 luglio 2014 il conduttore [[Giovanni Floris]] si dimette «per una scelta editoriale» perché la dirigenza delle [[reti RAI]] «non sposava le mie idee» (si noti che la dirigenza delle [[reti RAI]] ha però smentito). Precisamente l'ormai ex conduttore ha denunciato, tramite un comunicato stampa, quanto segue:
{{Citazione|Ho sempre saputo che lavorare per la Rai significa lavorare anche prescindendo dal mercato e ritengo giusto che il servizio pubblico segua logiche diverse: stato sempre ottimamente compensato e sono consapevole di aver ricevuto moltissimo. Invece è un problema lavorare senza progetti editoriali condivisi, e dubitando del sostegno e della fiducia dell’azienda riguardo a progetti che io non voglio imporre a nessuno e che hanno senso solo se sono sposati e non subiti. Il punto del lungo confronto è stato editoriale ed è su questo che ci siamo divisi. La Rai non sposava le mie idee e io faticavo a ritrovarmi nelle loro. Ma è legittimo avere posizioni diverse in un confronto professionale.|Giovanni Floris a proposito del suo addio alle [[reti RAI]] il 5 luglio 2014<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/105455/ballaro-brunetta-vs-giannini-lei-e-peggio-di-floris|titolo=BALLARO', BRUNETTA VS GIANNINI: LEI È PEGGIO DI FLORIS|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref>}}
*Il 6 luglio 2014 [[Giuliano Cazzola]] ha denunciato il sospetto, che circola nei corridoi delle [[reti RAI]], secondo il quale Floris si sarebbe dimesso da ''Ballarò'' a causa di un [[editto bulgaro]] di [[Matteo Renzi]] contro di lui a causa dell'intervista-scontro del 13 maggio 2014<ref>{{Cita web|url=https://formiche.net/2014/07/editto-bulgaro-renzi-floris/|titolo=Editto bulgaro di Renzi contro Floris?|autore=Giuliano Cazzola|sito=Formiche.net|data=2014-07-06|lingua=it-IT|accesso=2023-03-05}}</ref>. Il sospetto appena descritto è stato condiviso<ref name="sospetto">{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/1-rai-non-mette-floris-suoi-cannoni-pensa-colpo-riprendere-80344.htm|titolo=la rai non mette i floris nei suoi cannoni e pensa al colpo: riprendere santoro!|sito=www.dagospia.com|data=2014-07-05|accesso=2023-03-05}}</ref> anche dall'ex ministro [[Maurizio Gasparri]], mentre il consigliere RAI [[Luisa Todini]] definì<ref name=sospetto/> come "impossibile" il retroscena: notare che Cazzola, Gasparri e Todini sono esponenti del centrodestra (ex PDL).
*In un comunicato ufficiale dell'8 luglio 2014, il sindacato [[Usigrai]] ha chiesto ai dirigenti delle [[reti RAI]] di individuare il nuovo conduttore di ''Ballarò'' tra le risorse interne<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/101973/ballaro-chi-sostituira-giovanni-floris-usigrai-si-valorizzino-risorse-interne|titolo=BALLARO', CHI SOSTITUIRA' GIOVANNI FLORIS? USIGRAI: SI VALORIZZINO RISORSE INTERNE|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> dell'azienda: si noti infatti che [[Giovanni Floris]] al momento della nomina (5 novembre 2002) a conduttore di ''Ballarò'' era un giornalista interno alla RAI da molti anni.
*Il 6 agosto 2014 il CDA della RAI ha nominato<ref name="nuovo">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/103043/massimo-giannini-conduttore-ballaro|titolo=MASSIMO GIANNINI NUOVO CONDUTTORE DI BALLARO': È UFFICIALE. LASCERA' REPUBBLICA|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> come nuovo conduttore di ''Ballarò'' [[Massimo Giannini]], vicedirettore del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]. Il contratto<ref name=nuovo/> tra le [[reti RAI]] e il nuovo conduttore di ''Ballarò'' dura un anno per un compenso<ref name=nuovo/> (variabile secondo alcune clausole)<ref name="compenso">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/103115/massimo-giannini-a-ballaro-compenso|titolo=MASSIMO GIANNINI A BALLARO': MENO OPINIONISMO, FORTE IDENTITA' POLITICA|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> tra i 400.000 e i 450.000 euro: durante questo periodo Giannini si mette in aspettativa da ogni incarico presso il [[Gruppo Editoriale L'Espresso]].<ref name=nuovo/>
*Il 6 agosto 2014 sindacato unico dei giornalisti RAI [[Usigrai]], visto che Giannini non è una risorsa interna (perché non è mai stato un dipendente delle [[reti RAI]]) e visto l'obbligo di risparmio che le [[reti RAI]] devono per legge rispettare (si veda la vicenda dei 150 milioni citata più sopra), ha bocciato la nomina dell'esterno [[Massimo Giannini]] a conduttore di ''Ballarò'', accusando la dirigenza della RAI di essere prona al [[Governo Renzi]], con le seguenti parole:
{{Citazione|Siamo alla spending review a giorni alterni. O più probabilmente agli spot personali quotidiani. L'ennesima chiamata di un cronista esterno è uno schiaffo ai 1.700 in forza alla Rai. E anche alla tanto decantata revisione della spesa. Il direttore generale Gubitosi riveli con massima trasparenza i contenuti del contratto siglato con Giannini: la Rai deve essere una casa di vetro, quindi parli con chiarezza. E già che c’è dica quanti giornalisti esterni (compresi i pensionati di altre aziende) sono contrattualizzati con le nostre testate e reti, e quanto costano ai cittadini|Il sindacato [[Usigrai]] disapprova la nomina di [[Massimo Giannini]] a conduttore di ''Ballarò'' il 6 agosto 2014<ref name=compenso/>}}
*Durante la conferenza stampa di presentazione, il nuovo conduttore [[Massimo Giannini]] promette<ref name=compenso/> di essere imparziale e di far privilegiare i fatti alle parole adottando lo slogan «''Meno parole, dunque. Meno opinionismo e più fatti''»<ref name=compenso/>. Inoltre ha dichiarato che il suo obiettivo «''è fare un programma che non sia né di destra né di sinistra, ma fare buon giornalismo. È ovvio che non posso svestirmi della mia identità e del mio passato, ma non è questo quello che devo fare. Devo trattare tutti allo stesso modo, da Renzi a Berlusconi, ed è quello che facevo a Repubblica''».<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/105405/ballaro-massimo-giannini-benigni-dimartedi-floris|titolo=BALLARO' vs DIMARTEDI: GIANNINI DEBUTTA CON PRODI E BENIGNI, FLORIS RIPARTE CON CROZZA E SCALFARI|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref> Il centrodestra però insorge, poiché Giannini è una delle firme di punta dell'[[antiberlusconismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/105435/massimo-giannini-chi-e-il-nuovo-conduttore-di-ballaro|titolo=MASSIMO GIANNINI: DALL'ANTIBERLUSCONISMO A BALLARO'|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-03-05}}</ref>
*Nella puntata di martedì 16 settembre 2014 il conduttore [[Massimo Giannini]] e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri [[Graziano Delrio]] (PD) hanno difeso la riforma del lavoro proposta dal [[Governo Renzi]], mentre [[Renato Brunetta]] (FI) ha messo in discussione le tesi da loro sostenute. Le posizioni dell'ex ministro hanno suscitato qualche brusio dal pubblico: Brunetta, vedendosi impossibilitato a proseguire, ha contestato Giannini. L'ex ministro ha ironizzato sull'inesperienza (essendo Giannini al suo debutto come conduttore televisivo) rispetto all'ex conduttore [[Giovanni Floris]] dicendo quanto segue:
{{Citazione|Lei è peggio di [[Giovanni Floris|Floris]]. Sto dicendo una cosa che nella letteratura internazionale è ampiamente acquisita. Forse lei da [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] questa letteratura non la legge, ma io gliela consiglio. Vedo che da come gestisce la puntata è peggio del suo predecessore|[[Renato Brunetta]] contro [[Massimo Giannini]], conduttore di ''Ballarò'', il 16 settembre 2014<ref name=autogenerato1 />}}
==Premi e riconoscimenti==
*2008 - [[Premio Regia Televisiva#2008 - 48º Premio Regia Televisiva|Premio Regia Televisiva]], categoria ''la migliore testata giornalistica'' per la puntata ''Speciale Ballarò - Mario Calabresi'' del 23 gennaio 2008.
*2012 - Premio Regia Televisiva categoria ''Top Ten''
== Ascolti ==
{| class="wikitable"
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Puntate
!Telespettatori
!Share
|-
|9ª
|14 settembre 2010
|21 giugno 2011
|39
|4.599.000
|17,15%
|-
|10ª
|13 settembre 2011
|26 giugno 2012
|40
|4.409.000
|16,73%
|-
|11ª
|11 settembre 2012
|9 luglio 2013
|42
|4.257.000
|16,31%
|-
|12ª
|10 settembre 2013
|24 giugno 2014
|39
|3.250.000
|12,83%
|-
|13ª
|16 settembre 2014
|7 luglio 2015
|40
|1.552.000
|6,79%
|-
|14ª
|8 settembre 2015
|5 luglio 2016
|41
|1.261.000
|5,68%
|}
==Note==
<references/>
==
*[[Dimartedì]]
*[[Quinta colonna (programma televisivo)|Quinta colonna]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.ballaro.rai.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 4 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071208083140/http://www.ballaro.rai.it/ | dataarchivio = 8 dicembre 2007 | urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20140122184235/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-d066c8ba-49d9-4119-8585-60fb5bee7aaf.html Archivio video delle puntate trasmesse] sul sito [[Rai.tv]]
{{Maurizio Crozza}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
|