Let It Bleed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(160 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Let It Bleed
|artista = The Rolling Stones
|tipo album = Studio
|giornomese = 2928 novembre
|anno = 1969
|postdata = {{sp}}{{bandiera|USA}}<br />[[5 dicembre]] [[1969]] <small>(UK)</small>{{bandiera|GBR}}
|etichetta = [[Decca Records]] <small>Decca SKL 5025</small><br />[[London Records]] <small>NPS 4</small><br />[[ABKCO Records]]
|produttore = [[Jimmy Miller]]
|durata = 42 min : 13 s
|genere = RockBlues rock
|genere2 = BluesHard rock
|genere3 = HardCountry rock
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|autore=Richie Unterberger}}</ref>
|genere4 = Country rock
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|postgenere = <ref name="amg">{{allmusic|album|r16831|''{{PAGENAME}}''}}</ref>
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|registrato = [[16 novembre|16]]-[[17 novembre]] [[1968]], [[10 febbraio]]-[[2 novembre]] [[1969]], Olympic Studios, [[Londra]]<br />Sunset Sound Studios, [[Los Angeles]] <small>(missaggi)</small> <br />Elektra Studios, [[Los Angeles]] <small>(missaggi)</small>
|registrato = 16-17 novembre [[1968]], 10 febbraio-2 novembre [[1969]], Olympic Studios, [[Londra]]<br />Sunset Sound Studios, [[Los Angeles]] <small>(missaggi)</small><br />Elektra Studios, [[Los Angeles]] <small>(missaggi)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=Oct+2023+Album+Accreds.pdf|titolo = Accreditations - Oct 2023 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 16 novembre 2023}}}} {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000|{{Music Canada|Let It Bleed|accesso = 28 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|3799-44-2|accesso = 28 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000|{{RIAA|The Rolling Stones|opera = Let It Bleed|accesso = 28 aprile 2016}}|2}}
|note = n. 3 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br/>n. 1 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|14169|accesso = 2 settembre 2025}}}}
|precedente = [[Through the Past, Darkly (Big Hits Vol.2)]]<br />([[:categoria:album del 1969|1969]])
|formati = LP
|successivo = [[Get Yer Ya-Ya's Out!]]<br />([[:categoria:album del 1970|1970]])
|note = n. 3 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br />n. 1 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|precedente = [[Through the Past, Darkly (Big Hits Vol.2)]]
|anno precedente = 1969
|successivo = [[Get Yer Ya-Ya's Out!]]
|anno successivo = 1970
|singolo1 = Honky Tonk Women / You Can't Always Get What You Want
|data singolo1 = 4 luglio 1969
}}
'''''Let It Bleed''''' è un [[album in studio]] del gruppo rock britannico [[Rolling Stones]]; è l'ottavo della discografia [[Regno Unito|inglese]] e il decimo di quella [[statunitense]]; fu pubblicato il 28 novembre [[1969]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[London Records]] e il 5 dicembre 1969 dalla [[Decca Records]] nel [[Regno Unito]].
{{Recensioni album
 
| recensione1 = [[Allmusic]]
Pubblicato poco tempo dopo la conclusione del [[American Tour 1969|tour americano del 1969]], è l'ultimo disco dove compare [[Brian Jones]] e il primo con il suo sostituto, [[Mick Taylor]], a causa del fatto che Jones, fondatore e leader originale del gruppo, si era gradualmente emarginato dagli altri a causa dell'abuso di stupefacenti, sia musicalmente che socialmente, e nel corso delle sedute di registrazione fu spesso assente, o non nelle condizioni di contribuire fattivamente alle incisioni e così fu sostituito da Mick Taylor. In questo album Brian appare ufficialmente in soli due brani; morì dopo poco tempo, entro un mese dal suo allontanamento dalla band.
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
| recensione2 = [[Rolling Stone]]
| giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
}}
'''''Let It Bleed''''' è un album discografico del gruppo rock britannico [[Rolling Stones]], pubblicato il [[5 dicembre]] [[1969]] dalla [[Decca Records]] nel [[Regno Unito]], e dalla [[London Records]] negli [[Stati Uniti]] il [[29 novembre]] dello stesso anno. Uscito poco tempo dopo la conclusione del tour americano degli Stones del '69, stilisticamente è il seguito dell'album ''[[Beggars Banquet]]'' del 1968, ed è l'ultimo disco della band dove compare [[Brian Jones]], e il primo a contenere l'apporto musicale del suo sostituto, [[Mick Taylor]].
 
L'album raggiunse la prima posizione delle classifiche inglesi (spodestando ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' dei [[The Beatles|Beatles]]) e la terza posizione nelle classifiche americane.
 
Nel [[2002]] l'album è stato ristampato in versione rimasterizzata dalla [[ABKCO Records]].
 
Nel [[2003]]2020 l'album è stato posizionato al numero 3241 della classifica dei [[Lista deiI 500 migliori album secondo Rolling Stone|migliori 500 album di tutti i tempi]], stilata dalladella rivista ''[[Rolling Stone]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-all-time-1062063/the-rolling-stones-let-it-bleed-2-1063192/|titolo=500 Greatest Albums of All Time|lingua=en|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=14 dicembre 2023}}</ref>
 
== Il discoStoria ==
Nel 1968 eventi come gli omicidi di [[Robert Kennedy]] e [[Martin Luther King]] seguiti nel 1969 dalla [[Eccidio di Cielo Drive|strage]] di [[Bel Air (Los Angeles)|Bel Air]] e dal [[Altamont Free Concert|concerto di Altamont]] degli stessi Stones dove, mentre la band suonava sul palco, gli [[Hell's Angels]] uccisero a coltellate un giovane afroamericano, [[Meredith Hunter]], tra il pubblico, avevano lasciato presagire che le cose stavano cambiando e che il periodo del [[flower power]] era terminato. Inoltre infuriava la [[guerra del Vietnam]] e le conseguenti proteste nelle strade di tutto il mondo. Brian Jones, membro fondatore del gruppo, morì affogato nella piscina della sua villa il 3 luglio 1969. In questo contesto venne realizzato il nuovo album del gruppo, ''Let It Bleed'' (in italiano traducibile con "Lascia che sanguini"), con sonorità in bilico tra il british sound e quello americano, tra il blues e il country (quest'ultimo frutto della frequentazione dell'epoca di Keith Richards con [[Gram Parsons]]).<ref name="Appleford, Steve 1997">Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1997, pag. 99, ISBN 88-86675-57-7</ref>[[File:Brian-Jones-1965.jpg|thumb|right|[[Brian Jones]] nel 1965.]]
=== Origine e storia ===
Oltre alle sue molte incomprensioni e divergenze musicali con gli altri membri della band nell'ultimo anno, i problemi con la giustizia britannica di Brian Jones gli avevano impedito di ottenere il visto per gli Stati Uniti, con la conseguenza di non poter seguire il gruppo nella progettata tournée americana.<ref name="Bill Wyman 2002">Bill Wyman & Richard Havers, ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, pag. 320 e 368, ISBN 88-04-50950-3</ref> A causa di tutto ciò, Jones venne estromesso dai Rolling Stones nel giugno del 1969. {{Citazione|Andammo a trovarlo a casa, fu come andare a un funerale, eravamo tutti senza parole [...]. Ci mettemmo a parlare con Brian, in un certo senso fu piuttosto strano, perché sapevamo cosa sarebbe successo. Gli domandammo "che intenzioni hai? Stiamo per andare in tour e non sei in condizione di venirci. Noi andiamo avanti lo stesso, sei dei nostri oppure no?". Gli offrimmo di restare, ma sapevamo già che l'offerta era destinata a cadere nel vuoto.<ref>Assante, Ernesto; Castaldo, Gino. ''33 dischi senza i quali non si può vivere'', Einaudi, 2007, pag. 243, ISBN 978-88-06-18677-7</ref>|Keith Richards}}
Il [[1969]], anno di pubblicazione di ''Let It Bleed'', è l'ultimo anno della decade dei sessanta, l'anno della morte degli ideali [[hippy]] di "pace e amore"; le droghe pesanti dilagano ovunque, e il [[Festival di Woodstock]] sarà l'ultima celebrazione del sogno prima del brusco risveglio. Già l'anno precedente, come gli omicidi di [[Robert Kennedy]] e [[Martin Luther King]] avevano lasciato presagire, le cose stavano cambiando in peggio, e la strage di [[Bel Air]] a opera di [[Charles Manson]] e dei suoi "figli di Satana", o il [[Altamont Free Concert|concerto "maledetto" di Altamont]] degli stessi Stones (dove mentre la band suonava sul palco, gli [[Hell's Angels]] uccidono a coltellate il giovane afroamericano [[Meredith Hunter]] tra il pubblico), entrambi del 1969, misero definitivamente la pietra tombale sul periodo del [[flower power]] e degli ingenui e speranzosi anni sessanta. Inoltre infuriava la [[guerra del Vietnam]], con il suo carico di morte, e le conseguenti violente proteste nelle strade di tutto il mondo. La morte stessa non risparmiò la famiglia degli Stones con Brian Jones che affoga nella piscina della sua villa (3 luglio 1969). Tutte le inquietudini di questo periodo tormentato, il sangue e il dolore, la paura e il desiderio, la passione e la distruzione, la violenza e l'amore, confluiscono nelle note di ''Let It Bleed'' (titolo sinistro che in italiano è traducibile con "Lascia che sanguini"), nelle sue sonorità oscure e brillanti in bilico tra il british sound e quello americano, tra il Blues e il Country (quest'ultimo portato in dono alla band dalla frequentazione dell'epoca di Keith Richards con [[Gram Parsons]]).
 
Un mese dopo Brian Jones morì nella piscina di casa sua, affogato, il 3 luglio 1969, prima che ''Let It Bleed'' venisse completato. Il medico legale stabilì che la morte sopraggiunse per annegamento sotto l'effetto di droga. Due giorni dopo, il 5 luglio, il gruppo aveva in programma di tenere un concerto gratuito a [[Hyde Park]] per presentare ufficialmente il sostituto di Jones nei Rolling Stones, l'ex chitarrista dei [[John Mayall & the Bluesbreakers]] [[Mick Taylor]], e promuovere il nuovo singolo ''[[Honky Tonk Women]]'', che era stato pubblicato in Gran Bretagna il giorno 4. A causa della morte improvvisa di Jones, l'evento si tramutò in un concerto in commemorazione del musicista scomparso, con Jagger che lesse sul palco un passo della poesia ''[[Adone (Shelley)|Adone]]'' di [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] dedicandola a Brian, seguita dalla liberazione di centinaia di farfalle bianche nel cielo. Qualche giorno dopo, alla cerimonia funebre ufficiale di Jones parteciperanno solo [[Bill Wyman]] e [[Charlie Watts]]: né Keith Richards né Mick Jagger si presenteranno al funerale.<ref>Bill Wyman & Richard Havers, ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, pag. 340, ISBN 88-04-50950-3</ref>[[File:Mick Taylor2.jpg|thumb|left|Il nuovo membro: [[Mick Taylor]].]][[File:Brian jones grave.jpg|thumb|right|La tomba di Brian Jones]]
=== Brian Jones lascia gli Stones ===
[[File:Brian Jones 1965.jpg|thumb|200px|right|<center>[[Brian Jones]] nel 1965.</center>]]
[[File:Mick Taylor2.jpg|thumb|200px|left|<center>Il nuovo arrivato: [[Mick Taylor]].</center>]]
Oltre alle sue molte incomprensioni e divergenze musicali con gli altri membri della band nell'ultimo anno, i problemi con la giustizia britannica di Brian Jones gli avevano impedito di ottenere il Visto per gli Stati Uniti, con la conseguenza di non poter seguire il gruppo nella progettata tournée americana.<ref>Bill Wyman & Richard Havers, ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, pag. 320 e 368, ISBN 88-04-50950-3</ref> A causa di tutto ciò, Jones venne estromesso dai Rolling Stones nel giugno del 1969. {{quote|Andammo a trovarlo a casa, fu come andare a un funerale, eravamo tutti senza parole [...]. Ci mettemmo a parlare con Brian, in un certo senso fu piuttosto strano, perché sapevamo cosa sarebbe successo. Gli domandammo "che intenzioni hai? Stiamo per andare in tour e non sei in condizione di venirci. Noi andiamo avanti lo stesso, sei dei nostri oppure no?". Gli offrimmo di restare, ma sapevamo già che l'offerta era destinata a cadere nel vuoto.<ref>Assante, Ernesto; Castaldo, Gino. ''33 dischi senza i quali non si può vivere'', Einaudi, 2007, pag. 243, ISBN 978-88-06-18677-7</ref>|Keith Richards}}
 
Da parte sua, Mick Jagger si assentò anche dalle sessioni per l'album nei mesi di luglio e agosto, per recarsi in [[Australia]] a partecipare alle riprese del film ''[[I fratelli Kelly]]'' sulla vita del fuorilegge australiano [[Ned Kelly]], dove recitava nel ruolo del protagonista. La sua fidanzata dell'epoca, [[Marianne Faithfull]], avrebbe dovuto anch'essa partecipare alla pellicola, ma non poté farlo a causa di una [[overdose]] di sonniferi che la fece entrare in [[coma]].<ref name="Bill Wyman 2002" /> Abbandonata la partecipazione al film, la Faithfull venne ricoverata in una clinica in Svizzera. Il ritorno di Jagger dall'Australia coincise con la pubblicazione della terza compilation del gruppo, ''[[Through the Past, Darkly (Big Hits Vol.2)]]''.
Un mese dopo Brian Jones morì nella piscina di casa sua, affogato, il 3 luglio 1969, prima che ''Let It Bleed'' venisse completato. Il medico legale stabilì che la morte sopraggiunse per annegamento sotto l'effetto di droga. Due giorni dopo, il 5 luglio, il gruppo aveva in programma di tenere un concerto gratuito a [[Hyde Park]] per presentare ufficialmente il sostituto di Jones nei Rolling Stones, l'ex chitarrista dei [[John Mayall & the Bluesbreakers]] [[Mick Taylor]], e promuovere il nuovo singolo ''[[Honky Tonk Women]]'', che era stato pubblicato in Gran Bretagna il giorno 4. A causa della morte improvvisa di Jones, l'evento si tramutò in un concerto in commemorazione del chitarrista scomparso, con Jagger che lesse sul palco un passo della poesia ''Adonais'' di [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] dedicandola a Brian, seguita dalla liberazione di centinaia di farfalle bianche nel cielo. Qualche giorno dopo, alla cerimonia funebre ufficiale di Jones parteciperanno solo [[Bill Wyman]] e [[Charlie Watts]], né Keith Richards né Mick Jagger si presenteranno al funerale.<ref>Bill Wyman & Richard Havers, ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, pag. 340, ISBN 88-04-50950-3</ref>
 
== Registrazione ==
Da parte sua, Mick Jagger non presenziò al funerale, e si assentò anche dalle sessioni per l'album nei mesi di luglio e agosto, per recarsi in [[Australia]] a partecipare alle riprese del film ''[[I fratelli Kelly]]'' sulla vita del fuorilegge australiano [[Ned Kelly]], dove recitava nel ruolo del protagonista. La sua fidanzata dell'epoca, [[Marianne Faithfull]], avrebbe dovuto anch'essa partecipare alla pellicola, ma non poté farlo. La causa fu una [[overdose]] di sonniferi che la fece entrare in [[coma]].<ref>Bill Wyman & Richard Havers, ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, pag. 320 e 368, ISBN 88-04-50950-3</ref> Abbandonata la partecipazione al film, la Faithfull venne ricoverata in una clinica in Svizzera. Il ritorno di Jagger dall'Australia coincise con la pubblicazione della seconda compilation di successi del gruppo, ''[[Through the Past, Darkly (Big Hits Vol.2)]]''.
Anche se gli Stones avevano iniziato a registrare una prima versione di ''[[You Can't Always Get What You Want]]'' nel novembre 1968, ancora prima della pubblicazione di ''[[Beggars Banquet]]'', le sessioni di registrazione per ''Let It Bleed'' iniziarono, sotto la guida del produttore [[Jimmy Miller]], solo nel febbraio 1969 agli Olympic Sound Studios di [[Londra]], continuando poi sporadicamente fino al novembre successivo.<ref>Assante, Ernesto; Castaldo, Gino. ''33 dischi senza i quali non si può vivere'', Einaudi, 2007, pag. 241, ISBN 978-88-06-18677-7</ref> Il disco è un forte ritorno al blues (come lo era stato anche il precedente ''[[Beggars Banquet]]''), in particolare alla fonte del genere stesso come testimoniato dalla [[cover]] di ''[[Love in Vain]]'' di [[Robert Johnson]], che la band fece propria aggiungendovi alcuni accordi supplementari e riarrangiandola in chiave country. Proprio la [[country music]] è la seconda influenza predominante dell'album, insieme al rock, naturalmente. [[Brian Jones]], ormai quasi del tutto estraneo al gruppo, suonò solamente in due brani, le percussioni in ''[[Midnight Rambler]]'' e l'[[autoharp]] in ''You Got the Silver''. Il contributo del suo sostituto, [[Mick Taylor]], è comunque ancora limitato, egli suona la chitarra in due tracce, ''[[Honky Tonk Women#Country Honk|Country Honk]]'' e ''Live with Me''. [[Keith Richards]], che fino ad allora aveva cantato solo in duetto con [[Mick Jagger]] in alcune canzoni (''Connection'', ''[[Something Happened to Me Yesterday]]'' e ''Salt of the Earth''), canta il suo primo pezzo completamente da solo, ''You Got the Silver''.<ref>{{Cita web|url=http://www.minilps.net/images/stories/shop_image/product/17%20Bleed%20f.jpg|autore=[[Decca Records|Decca]]|data=luglio 2012|titolo=Inner sleeve credits|accesso=13 luglio 2012}}</ref> Sull'album è Richards a farsi carico di tutte le parti di chitarra (ritmica e solista) in assenza di Brian Jones. Alle sessioni prendono parte diversi altri musicisti oltre agli Stones, tra i quali [[Ry Cooder]], [[Nicky Hopkins]], [[Al Kooper]], [[Jack Nitzsche]], [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]], [[Bobby Keys]], [[Merry Clayton]], [[Madeleine Bell]], [[Byron Berline]], e [[Leon Russell]]. Nel corso delle sessioni vengono incisi molti brani. Oltre a quelli poi finiti sull'album, vengono registrate anche ''[[Honky Tonk Women]]'', ''All Down the Line'', ''Stop Breaking Down'', ''Sweet Virginia'', ''Shine a Light'', ''Loving Cup'' (queste ultime cinque tutte successivamente inserite in ''[[Exile on Main St.]]''), ''[[Sister Morphine]]'', e i brani poi finiti sull'album semi-ufficiale ''[[Jamming with Edward!]]''. Il [[missaggio]] audio, e le varie sovraincisioni in post-produzione (come l'aggiunta del coro [[gospel]] del [[London Bach Choir]] in ''You Can't Always Get What You Want'' e il sax di [[Bobby Keys]] in ''Live with Me''), vengono effettuate a [[Los Angeles]], ai Sunset Sound Studios e agli Elektra Studios.
 
=== RegistrazioneCopertina ===
La copertina del disco raffigura una scultura surreale ideata da [[Robert Brownjohn]].<ref>[http://designmuseum.org/design/robert-brownjohn Robert Brownjohn] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110623223840/http://designmuseum.org/design/robert-brownjohn |date=23 giugno 2011 }} - [[Design Museum]]</ref> L'immagine consiste nel vinile di ''Let It Bleed'' suonato dalla puntina di un antico [[fonografo]], con in equilibrio sul perno centrale del giradischi un quadrante di orologio, una pizza, un contenitore per pellicole cinematografiche, un copertone di bicicletta, e una torta decorata con dei pupazzetti raffiguranti i Rolling Stones. Il dolce venne preparato dall'allora sconosciuta presentatrice televisiva ed autrice di libri di cucina [[Delia Smith]].<ref>[http://www.loog2stoned.com/aolstones/scotsman.html Delia Smith] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061211180443/http://www.loog2stoned.com/aolstones/scotsman.html |data=11 dicembre 2006 }} in loog2stoned.com</ref><ref name="Wyman, Bill 2002">Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 357</ref> Il retro della copertina dell'LP<ref>[http://www.designmuseum.org/__entry/5068?style=design_image_popup Retrocopertina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071006041903/http://www.designmuseum.org/__entry/5068?style=design_image_popup |data=6 ottobre 2007 }} - Design Museum</ref> mostra la stessa immagine ma in stato di "devastazione totale", con la torta mangiata, il disco spezzato, ecc... La grafica era ispirata al titolo di lavorazione di ''Let It Bleed'', che avrebbe dovuto intitolarsi ''Automatic Changer''.<ref name="Wyman, Bill 2002" /> Sul retro di copertina appare inoltre la scritta "''THIS RECORD SHOULD BE PLAYED LOUD''" ("questo disco dovrebbe essere suonato ad alto volume").
Anche se gli Stones avevano iniziato a registrare una prima versione di ''[[You Can't Always Get What You Want]]'' nel novembre 1968, ancora prima della pubblicazione di ''[[Beggars Banquet]]'', le sessioni di registrazione per ''Let It Bleed'' iniziarono, sotto la guida del produttore [[Jimmy Miller]], solo nel febbraio 1969 agli Olympic Sound Studios di [[Londra]], continuando poi sporadicamente fino al novembre successivo.<ref>Assante, Ernesto; Castaldo, Gino. ''33 dischi senza i quali non si può vivere'', Einaudi, 2007, pag. 241, ISBN 978-88-06-18677-7</ref> Il disco è un forte ritorno al Blues (come lo era stato anche il precedente ''[[Beggars Banquet]]''), in particolare alla fonte del genere stesso come testimoniato dalla [[cover (musica)|cover]] di ''[[Love in Vain]]'' di [[Robert Johnson]], che la band fece propria aggiungendovi alcuni accordi supplementari e riarrangiandola in chiave country. [[Brian Jones]], ormai quasi del tutto estraneo al gruppo, suonò solamente in due brani, le percussioni in ''[[Midnight Rambler]]'' e l'[[autoharp]] in ''You Got the Silver''. Il contributo del suo sostituto, [[Mick Taylor]], è comunque ancora limitato, egli suona la chitarra in due tracce, ''[[Honky Tonk Women#Country Honk|Country Honk]]'' e ''Live with Me''. [[Keith Richards]], che fino ad allora aveva cantato solo in duetto con [[Mick Jagger]] in alcune canzoni (''Connection'', ''[[Something Happened to Me Yesterday]]'' e ''Salt of the Earth''), canta il suo primo pezzo completamente da solo, ''You Got the Silver''.<ref>{{cite web|url=http://www.minilps.net/images/stories/shop_image/product/17%20Bleed%20f.jpg|author=[[Decca Records|Decca]]|date=luglio 2012|title=Inner sleeve credits|accessdate=13 luglio 2012}}</ref> Sull'album è Richards a farsi carico di tutte le parti di chitarra (ritmica e solista) in assenza di Brian Jones. Alle sessioni prendono parte diversi altri musicisti oltre agli Stones, tra i quali [[Ry Cooder]], [[Nicky Hopkins]], [[Al Kooper]], [[Jack Nitzsche]], [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]], [[Bobby Keys]], [[Merry Clayton]], [[Madeleine Bell]], [[Byron Berline]], e [[Leon Russell]]. Nel corso delle sessioni vengono incisi molti brani. Oltre a quelli poi finiti sull'album, vengono registrate anche ''[[Honky Tonk Women]]'', ''All Down the Line'', ''Stop Breaking Down'', ''Sweet Virginia'', ''Shine a Light'', ''Loving Cup'' (queste ultime cinque tutte successivamente inserite in ''[[Exile on Main St.]]''), ''[[Sister Morphine]]'', e i brani poi finiti sull'album semi-ufficiale ''[[Jamming with Edward!]]''. Il [[missaggio]] audio, e le varie sovraincisioni in post-produzione (come l'aggiunta del coro [[gospel]] del [[London Bach Choir]] in ''You Can't Always Get What You Want'' e il sax di [[Bobby Keys]] in ''Live with Me''), vengono effettuate a [[Los Angeles]], ai Sunset Sound Studios e agli Elektra Studios.
 
== Pubblicazione e accoglienza ==
=== Copertina ===
{{Recensioni album
La copertina del disco raffigura una scultura surreale ideata da [[Robert Brownjohn]].<ref>[http://designmuseum.org/design/robert-brownjohn Robert Brownjohn] - [[Design Museum]]</ref> L'immagine consiste nel vinile di ''Let It Bleed'' suonato dalla puntina di un antico [[fonografo]], con in equilibrio sul perno centrale del giradischi un quadrante di orologio, una pizza, un contenitore per pellicole cinematografiche, un copertone di bicicletta, e una torta decorata con dei pupazzetti raffiguranti i Rolling Stones. Il dolce venne preparato dall'allora sconosciuta presentatrice televisiva ed autrice di libri di cucina [[Delia Smith]].<ref>[http://www.loog2stoned.com/aolstones/scotsman.html Delia Smith] in loog2stoned.com</ref><ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 357</ref> Il retro della copertina dell'LP<ref>[http://www.designmuseum.org/__entry/5068?style=design_image_popup Retrocopertina] - Design Museum</ref> mostra la stessa immagine ma in stato di "devastazione totale", con la torta mangiata, il disco spezzato, ecc... La grafica era ispirata al titolo di lavorazione di ''Let It Bleed'', che avrebbe dovuto intitolarsi ''Automatic Changer''.<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 357</ref> Sul retro di copertina appare inoltre la scritta "THIS RECORD SHOULD BE PLAYED LOUD" ("questo disco dovrebbe essere suonato ad alto volume").
|recensione1 = [[AllMusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="allmusic">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/let-it-bleed-mw0000191519 |cognome=Unterberger |nome=Richie |wkautore=Richie Unterberger |titolo=Let It Bleed – The Rolling Stones : Songs, Reviews, Credits |opera=[[AllMusic]] |editore=[[All Media Network]] |accesso=17 giugno 2015}}</ref>
|recensione2 = [[Ondarock]]
|giudizio2 = {{Giudizio|8|10}}<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/rollingstones.htm www.ondarock.it]</ref>
|recensione3 = ''[[Rolling Stone]]''
|giudizio3 = {{Giudizio|5|5}}<ref>Edwards, Gavin (2 settembre 2004). "Review: Let It Bleed". Rolling Stone (New York): 147</ref>
|recensione4 = ''[[NME]]''
|giudizio4 = {{Giudizio|9|10}}<ref>"Review: Let It Bleed". NME (London): 46. 8 luglio 1995</ref>
|recensione5 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio5 = {{Giudizio|6.5|10}}<ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol1/stones.html|titolo=The History of Rock Music. Rolling Stones|autore=Piero Scaruffi|editore=www.scaruffi.com|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>
|recensione6 = ''[[Entertainment Weekly]]''
|giudizio6 = A<ref name=reviews>{{Cita web|url=http://www.cduniverse.com/search/xx/music/pid/4940211/a/Let+It+Bleed.htm |titolo=Let It Bleed CD |editore=Muze Inc. |accesso=21 giugno 2008}}</ref>
|recensione7 = [[MusicHound|MusicHound Rock]]
|giudizio7 = {{Giudizio|5|5}}<ref>{{Cita libro|cognome1=Graff |nome1=Gary |cognome2=Durchholz |nome2=Daniel (eds) |titolo=MusicHound Rock: The Essential Album Guide |editore=Visible Ink Press |città=Farmington Hills, MI |anno=1999 |isbn=1-57859-061-2 |pp=[https://archive.org/details/isbn_9781578590612/page/950 950, 952] |url=https://archive.org/details/isbn_9781578590612/page/950 }}</ref>
|recensione8 = ''[[Encyclopedia of Popular Music]]''
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}
}}
''Let It Bleed'' venne pubblicato nel dicembre 1969 e rapidamente raggiunse la vetta della classifica in [[Gran Bretagna]]. Negli Stati Uniti si assestò alla posizione numero 3 nella classifica di ''[[Billboard]]'', diventando disco d'oro. Il disco venne molto ben accolto dalla critica e fu premiato dalle vendite confermando il momento d'oro dei Rolling Stones. Curiosamente, sei mesi dopo l'uscita di Let it bleed, i Beatles a maggio 1970 fecero uscire il loro ultimo disco, [[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be (album The Beatles), dal titolo molto simile.]]
 
L'album è il secondo prodotto per il gruppo da [[Jimmy Miller]], e fa parte della serie dei quattro capolavori storici consecutivi della band, album come ''[[Beggars Banquet]]'' (1968), ''Let It Bleed'' (1969), ''[[Sticky Fingers]]'' (1971), ed ''[[Exile on Main St.]]'' (1972), abitualmente considerati dalla critica il vertice massimo dell'intera produzione degli Stones.<ref>Davis, Stephen. ''Old gods almost dead: the 40-year odyssey of the Rolling Stones'', Random House Inc., 2001, pag. 290.</ref>
 
''Let It Bleed'' fu anche l'ultimo album di studio del gruppo ad essere pubblicato per la vecchia etichetta discografica della band, la [[Decca Records]]. Il successivo ''Sticky Fingers'' uscirà infatti per la neonata casa discografica [[Rolling Stones Records]] di proprietà di Jagger & soci. Per promuovere l'album, il gruppo iniziò una [[The Rolling Stones American Tour 1969|tournée negli Stati Uniti]] nel novembre e dicembre del 1969. Nel corso della stessa, gli Stones si esibirono insieme ad artisti come [[Chuck Berry]], [[B.B. King]], [[Ike Turner|Ike]] & [[Tina Turner]], e [[Terry Reid]].<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 346</ref> Il materiale registrato durante le esibizioni dei concerti a Baltimora e New York fu incluso in seguito nell'album live ''[[Get Yer Ya-Ya's Out!]] The Rolling Stones in Concert'' pubblicato nel 1970.
 
== Tour ==
{{Vedi anche|Altamont Free Concert}}
Il tour culminò nel famigerato concerto gratuito all'autodromo di [[Altamont Free Concert|Altamont]] (California) del 6 dicembre 1969. L'evento avrebbe dovuto essere nelle intenzioni degli Stones e degli organizzatori, la risposta della [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]] a "[[Festival di Woodstock|Woodstock]]" (che si era svolto sulla [[East Coast]]), ma si tramutò ben presto in un incubo.<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 352</ref> Oltre agli Stones, nel concerto suonarono anche [[Carlos Santana]], [[Jefferson Airplane]], [[Flying Burrito Brothers]] e [[Crosby, Stills, Nash & Young]]. Avrebbero dovuto partecipare anche i [[Grateful Dead]], che però decisero di non esibirsi a causa degli incidenti e delle violenze che si stavano verificando nel festival. Il concerto si svolse in un clima generale di terrore e violenza, principalmente a causa delle azioni della banda di motociclisti degli [[Hell's Angels]], che erano stati incautamente reclutati per garantire la sicurezza dell'evento.<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 353</ref> Il tragico esito degli incidenti fu di tre morti accidentali e l'uccisione del giovane [[Meredith Hunter]] da parte di un membro degli Hell's Angels durante l'esibizione degli Stones. Hunter venne ripetutamente pugnalato durante l'esecuzione della canzone ''[[Under My Thumb]]'' poiché accusato di aver estratto una pistola e averla puntata verso il palco in direzione di Jagger. L'omicidio venne filmato in diretta ed apparve nel film ''[[Gimme Shelter (film 1970)|Gimme Shelter]]'' dei fratelli Maysles che documentò l'evento. Nel numero del 21 gennaio [[1970]], la rivista ''[[Rolling Stone]]'' pubblicò uno speciale di 20 pagine sull'accaduto, intitolando l'articolo (un dettagliato resoconto del disastro non privo di critiche nei confronti degli Stones) significativamente "Let It Bleed".
 
== Tracce ==
La lista delle tracce presente sul retro di copertina di ''Let It Bleed'' non segue quella presente sull'album stesso. Secondo quanto dichiarato da Brownjohn, egli alterò volutamente la scaletta dei brani per ragioni estetiche; l'ordine corretto delle tracce è quello mostrato sull'etichetta dell'LP. Inoltre, ''Gimme Shelter'' viene indicata come ''Gimmie Shelter''.
 
Testi e musiche di [[Mick Jagger]] e [[Keith Richards]], eccetto dove indicato
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]]
|Durata1 = 4:30
|Titolo2 = [[Love in Vain]]
|Autore testo e musica2 = [[Robert Johnson]]
|Durata2 = 4:19
|Titolo3 = [[Honky Tonk Women|Country Honk]]
|Durata3 = 3:07
|Titolo4 = Live with Me
|Durata4 = 3:33
|Titolo5 = Let It Bleed
|Durata5 = 5:27
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo6 = [[Midnight Rambler]]
|Durata6 = 6:52
|Titolo7 = You Got the Silver
|Durata7 = 2:50
|Titolo8 = [[Monkey Man]]
|Durata8 = 4:11
|Titolo9 = [[You Can't Always Get What You Want]]
|Durata9 = 7:28
}}
 
=== Brani ===
==== ''Gimme Shelter'' ====
{{MainVedi anche|Gimme Shelter (brano musicale)}}
[[File:Napalm.jpg|right|thumb|Forze statunitensi bombardano con del [[napalm]] delle postazioni [[Viet Cong]]]]
{{quoteCitazione|''La guerra, bambini, è lontana solo uno sparo''<br />
''è lontana solo uno sparo''<br />
''stupro, assassinio!''<br />
''sono lontani solo uno sparo''|''Gimme Shelter'', [[The Rolling Stones]]|''War, children, it’sit's just a shot away''<br />
''It’sIt's just a shot away''<br />
''Rape, murder!''<br />
''It’sIt's just a shot away''|lingua=en}}
L'album si apre con uno dei brani più celebrati del catalogo degli Stones, ''Gimmie Shelter'' (successivamente ribattezzata ''Gimme Shelter''), un apocalittico inno antimilitarista che contiene riferimenti alla [[guerra]], all'[[omicidio]], e allo [[stupro]]. Nel corso di una intervista del 1995 concessa alla rivista ''Rolling Stone'', Mick Jagger dichiarò che il clima di paura e violenza che si respirava all'epoca (1969), conseguenza del crollo degli ideali e dell'escalation della [[Guerra in Vietnam]], ebbe una forte influenza sulla composizione dei brani di ''Let It Bleed''. Nello specifico, ''Gimme Shelter'' è stata definita dalla critica come "una canzone sulla fine del mondo", un'anticipazione in musica dell'[[apocalisse]]. Il brano vede la partecipazione della cantante soprano [[Merry Clayton]], che svolse un ruolo fondamentale nel coro della canzone duettando con Jagger. Quando venne contattata dagli Stones, la Clayton aveva già una corposa carriera alle spalle che l'aveva vista cantare in diverse incisioni di artisti come [[Burt Bacharach]] e [[Ray Charles]]. La traccia si apre con la lugubre ma scintillante celeberrima introduzione chitarristica suonata da [[Keith Richards]] con un effetto tremolante, per poi sfociare in una tempesta sonora che il critico musicale [[Greil Marcus]] arrivò a definire "la più grande canzone rock mai registrata".<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 105, ISBN 88-86675-57-7</ref> La prima versione della canzone venne registrata in una grande sala agli [[Olympic Studios]] di [[Londra]] tra febbraio e marzo 1969; la successiva versione con la Clayton fu incisa e perfezionata a [[Los Angeles]] ai Sunset Sound Studios e agli Elektra Studios nell'ottobre e novembre dello stesso anno. [[Nicky Hopkins]] suona il piano; il produttore [[Jimmy Miller]] le percussioni; [[Charlie Watts]] la batteria; [[Bill Wyman]] il basso; Jagger suona l'armonica e canta. [[Brian Jones]] non era presente durante le sessioni per la canzone.
 
==== ''Love in Vain'' ====
{{MainVedi anche|Love in Vain}}
La seguente traccia sul disco è una reinterpretazione del brano ''Love in Vain Blues'' del celebre bluesman "maledetto" [[Robert Johnson]] (del quale si diceva che avesse venduto l'anima al [[Diavolo]]). La versione degli Stones, con il contributo speciale di un giovane [[Ry Cooder]] al [[mandolino]], possiede qualche accordo aggiuntivo rispetto all'originale e un arrangiamento maggiormente country. È un sentito omaggio da parte della band al [[Blues]] come autentica e genuina forma d'arte americana, ma senza nessun intento calligrafico, piuttosto come assimilazione totale e reinvenzione del genere stesso.
[[File:Robert Johnson.jpg|right|130px|thumb|<center>[[Robert Johnson]]</center>]]
La seguente traccia sul disco è una reinterpretazione del brano ''Love in Vain Blues'' del celebre bluesman "maledetto" [[Robert Johnson]] (del quale si diceva che avesse venduto l'anima al [[Diavolo]]). La versione degli Stones possiede qualche accordo aggiuntivo rispetto all'originale e un arrangiamento maggiormente country. È un sentito omaggio da parte della band al [[Blues]] come autentica e genuina forma d'arte americana, ma senza nessun intento calligrafico, piuttosto come assimilazione totale e reinvenzione del genere stesso.
 
Le prime copie dell'edizione statunitense dell'album pubblicate dalla [[London Records]], indicavano come autore del brano tale "Woody Payne", che era lo pseudonimo talvolta utilizzato da Johnson. La cosa creò qualche problema legale di copyright, e nelle successive stampe la dicitura venne corretta attribuendo la traccia direttamente a Robert Johnson.
Riga 78 ⟶ 134:
I Rolling Stones eseguirono il brano in concerto nei loro tour del 1969 e del [[1972]], e lo ripubblicarono anche negli album dal vivo ''[[Get Yer Ya-Ya's Out!]]'' e ''[[Stripped (The Rolling Stones)|Stripped]]'' nonché nel film ''[[Ladies and Gentlemen: The Rolling Stones]]'' ([[1974]]).
 
==== ''Country Honk'' ====
{{MainVedi anche|Honky Tonk Women}}
Si tratta sostanzialmente della versione country del singolo ''Honky Tonk Women'' pubblicato dagli Stones nel luglio '69. Circa il cambio di sonorità tra le due versioni, nel corso di un'intervista rilasciata alla rivista ''[[Crawdaddy]]'' nel 1975, Keith Richards ebbe a dire: {{quoteCitazione|In realtà, ''Country Honk'' altro non è se non la versione originale, in stile country, alla Hank Williams/Jimmie Rodgers, di ''Honky Tonk Women'', prima che arrivasse Mick Taylor e la rivoltasse come un calzino.|Keith Richards, 1975}} Durante il 1968, Richards aveva fatto amicizia con il musicista [[country rock]] americano [[Gram Parsons]] dei [[Byrds]], e con lui aveva trascorso parecchio tempo a [[Londra]]. Parsons giocò un ruolo fondamentale nel gusto di Richards nei confronti della [[musica country]], facendogli ascoltare dischi di artisti come [[George Jones]], [[Merle Haggard]], [[Jimmie Rodgers]], [[Hank Williams]]; e spiegandogli come cogliere le sfumature e le differenze tra il sound di [[Nashville]] e quello di [[Bakersfield]]. La traccia contiene nell'introduzione diversi suoni di strada, rumori di auto che passano, colpi di clacson, pneumatici che calpestano la ghiaia, ai quali si uniscono la chitarra acustica suonata da Richards, il violino di Byron Berline e, esordio assoluto su un brano dei Rolling Stones, [[Mick Taylor]] alla chitarraslide slideguitar.
 
==== ''Live with Me'' ====
''Live with Me'' è un brano rock che sembra descrivere il decadente e peccaminoso stile di vita dei membri della band. La traccia si regge su un aggressivo giro di basso, ma l'elemento chiave della canzone è il duplice attacco chitarristico ad opera di Richards e Taylor. Il brano vede inoltre il debutto del sassofono di [[Bobby Keys]] in una canzone dei Rolling Stones. Keys diventerà in seguito un assiduo collaboratore del gruppo, suonando in brani come ''[[Brown Sugar (branoThe musicaleRolling Stones)|Brown Sugar]]'' e incidendo insieme agli Stones, a fasi alterne, fino agli anni ottanta. Nella canzone le parti di basso furono suonate da Keith Richards in sostituzione di [[Bill Wyman]], poiché Wyman era assente alle sessioni il giorno della registrazione del pezzo.
 
==== ''Let It Bleed'' ====
{{quoteCitazione|''Oh si, abbiamo tutti bisogno di qualcuno su cui poter sanguinare''<br />
''E se lo vuoi, baby,''<br />
''Beh, puoi sanguinare su di me''|''Let It Bleed'', [[The Rolling Stones]]|''Yeah, we all need someone we can bleed on''<br />
''Yeah, and if you want it, baby,''<br />
''Well you can bleed on me''|lingua=en}}
La [[title track]] dell'album è un ritmato pezzo pianistico da ''[[saloon]]'' dalle forti atmosfere country rock introdotto dai passaggi iniziali della chitarra blues suonata con il ''[[Bottleneck (strumento)|bottleneck]]'', che si scontrano con un testo pieno zeppo di allusioni al sesso e alla droga. Il brano è sorretto dal pianoforte ''[[honky tonk]]'' di [[Ian Stewart (musicista)|Ian "Stu" Stewart]] (suo unico contributo all'album). Il sinistro titolo (in italiano: ''Lascia che sanguini'') della canzone, oltre a riassumere la violenta tematica generale dell'album, potrebbe anche essere un malizioso riferimento alla ''Let It Be'' (in italiano: ''Lascia che sia'') dei Beatles, che il gruppo di Liverpool stava incidendo circa nello stesso periodo delle sessioni di registrazione dell'album degli Stones. La similitudine tra i due titoli potrebbe quindi non essere casuale, anche se poi ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'' venne pubblicato molto tempo dopo rispetto a ''Let It Bleed''. Nonostante fosse stata presa in considerazione per la pubblicazione su singolo, la canzone venne scartata a causa delle allusioni sessuali presenti nel testo. ''Let It Bleed'' venne pubblicata su singolo solo in [[Giappone]] nel gennaio del 1970.
 
==== ''Midnight Rambler'' ====
{{Vedi anche|Midnight Rambler}}
[[File:Albert deSalvo2.jpg|right|130px|thumb|Albert DeSalvo, autoaccusatosi degli omicidi dello "strangolatore di Boston" avvenuti nel periodo 1962-1964]]
[[File:Albert deSalvo2.jpg|upright=0.6|thumb|Albert DeSalvo, autoaccusatosi degli omicidi dello "strangolatore di Boston" avvenuti nel periodo 1962-1964]]
{{quote|''Conficcherò il mio coltello nella tua gola, baby, e fa male!''|''Midnight Rambler'', [[The Rolling Stones]]|''I'll stick my knife right down your throat, baby, And it hurts!''|lingua=en}}
{{Citazione|''Conficcherò il mio coltello nella tua gola, baby, e fa male!''|''Midnight Rambler'', [[The Rolling Stones]]|''I'll stick my knife right down your throat, baby, And it hurts!''|lingua=en}}
Il secondo lato dell'LP inizia con questo rock blues dal testo orrorifico scritto da Jagger e Richards mentre erano in vacanza a [[Positano]].<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 110, ISBN 88-86675-57-7</ref><ref>Negri Scaglione, Piero. ''Rock!'', Einaudi, 2008, pag. 45, ISBN 978-88-06-18959-4</ref> I due scrissero il brano costruendolo con armonica e chitarra acustica, portando poi la traccia in studio già praticamente completa. La canzone del "vagabondo di mezzanotte" venne ispirata dalle gesta del cosiddetto "strangolatore di [[Boston]]" [[Albert DeSalvo]], che aveva terrorizzato la città americana fino a pochi anni prima strangolando e violentando diverse donne. La struttura del brano, una trascinante cavalcata che ben si adattava alle improvvisazioni strumentali durante le esibizioni dal vivo, fece si che ''Midnight Rambler'' venisse eseguita molto spesso in concerto dalla band. Nell'album live ''[[Get Yer Ya-Ya's Out!]]'' del 1970 è presente una versione live della canzone ritenuta dagli stessi Stones superiore a quella di studio contenuta in ''Let It Bleed''.<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 110, ISBN 88-86675-57-7</ref>
Il secondo lato dell'LP inizia con questo rock blues dal testo orrorifico scritto da Jagger e Richards mentre erano in vacanza a [[Positano]].<ref name="Appleford, Steve 1998">Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 110, ISBN 88-86675-57-7</ref><ref>Negri Scaglione, Piero. ''Rock!'', Einaudi, 2008, pag. 45, ISBN 978-88-06-18959-4</ref> I due scrissero il brano costruendolo con armonica e chitarra acustica, portando poi la traccia in studio già praticamente completa. La canzone del "vagabondo di mezzanotte" venne ispirata dalle gesta del cosiddetto "strangolatore di [[Boston]]" [[Albert DeSalvo]], che aveva terrorizzato la città americana fino a pochi anni prima strangolando e violentando diverse donne. La struttura del brano, che ben si adattava alle improvvisazioni strumentali durante le esibizioni dal vivo, fece sì che ''Midnight Rambler'' venisse eseguita molto spesso in concerto dalla band. Nell'album live ''[[Get Yer Ya-Ya's Out!]]'' del 1970 è presente una versione live della canzone ritenuta dagli stessi Stones superiore a quella di studio contenuta in ''Let It Bleed''.<ref name="Appleford, Steve 1998"/>
 
==== ''You Got the Silver'' ====
''You Got the Silver'' è una romantica ballata blues dedicata a [[Anita Pallenberg]], che Richards aveva da poco soffiato a [[Brian Jones]], suo precedente fidanzato. Curiosamente è proprio questo brano che segna l'ultimo apporto creativo da parte di Jones, che suonò l'[[autoharp]] nel pezzo, a un brano degli Stones. La canzone è cantata da Keith Richards come unica voce solista per la prima volta in assoluto in un album dei Rolling Stones. La traccia venne successivamente inclusa nel film del 1970 ''[[Zabriskie Point (film)|Zabriskie Point]]'' di [[Michelangelo Antonioni]], ma non apparve nelnella conseguente[[colonna sonora]] (l'album della ''[[colonnaZabriskie sonoraPoint (album)|Zabriskie Point]]'') per questioni di diritti di pubblicazione.<ref>Franzinelli, Mimmo. ''Rock Music'', Oscar Mondadori, Milano, 2005, pag. 261, ISBN 88-04-54748-0</ref>
 
==== ''Monkey Man'' ====
{{quoteCitazione|''Spero non ci consideriate troppo messianici''<br />
''o magari un po' troppo satanici''<br />
''ci piace solo suonare il Blues!''|''Monkey Man'', [[The Rolling Stones]]|''I hope we're not too messianic''<br />
''Or a trifle too satanic''<br />
''We love to play the bluesBlues''|lingua=en}}
Questo trascinate rock costruito sulla base di un arrangiamento in [[uptempo]] possiede un bizzarro e surreale testo nel quale Jagger dichiara: «tutti i miei amici sono dei drogati», facendo allusioni al crescente consumo di [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]] da parte del gruppo, ed ironizza sulle accuse di [[satanismo]] fatte alla band a causa di ''[[Sympathy for the Devil]]'' («Spero non ci consideriate troppo messianici, o magari un po' troppo satanici... »). Grande protagonista del brano è il pianoforte suonato da [[Nicky Hopkins]], le cui eleganti progressioni melodiche si mescolano ai dinamici [[riff]] di chitarra di Richards. Composta da Mick Jagger e Keith Richards ed incisa nell'aprile 1969, ''Monkey Man'' inizia con una caratteristica introduzione che contiene [[vibrafono]], basso, chitarra, e piano. Richards suona il [[riff]] principale e l'assolo centrale alla chitarraslide slideguitar, Jagger offre una delle sue performance canore più estreme urlando a squarciagola: ''«I'm a Monkey!»'' ("Sono una scimmia!"), il produttore [[Jimmy Miller]] suona il tamburello, Nicky Hopkins il piano, Charlie Watts la batteria, mentre Bill Wyman suona vibrafono e basso. Nel 1990, il brano è stato fatto oggetto di riscoperta da parte di critica e pubblico conquistandosi il rango di classico degli Stones, grazie all'inclusione nella colonna sonora del film ''[[Quei bravi ragazzi]]'' di [[Martin Scorsese]].
 
==== ''You Can't Always Get What You Want'' ====
{{MainVedi anche|You Can't Always Get What You Want}}
{{quoteCitazione|''Non puoi sempre avere ciò che vuoi''<br />
''Ma se qualche volta ci provi, beh, potresti trovare''<br />
''Proprio quello di cui hai bisogno''|''You Can't Always Get What You Want'', [[The Rolling Stones]]|''You can't always get what you want''<br />
''But if you try sometimes well you just might find''<br />
''You get what you need''|lingua=en}}
L'album si conclude sulle note di uno dei brani più epici mai composti dai Rolling Stones. Introdotto da un coro di voci angeliche, Jagger canta di delusione e rimpianto sullo sfondo di una chitarra acustica, alla quale si unisce una malinconica nota di [[corno francese]] suonato da [[Al Kooper]]. La tematica della canzone è stata indicata come una metafora delle continue delusioni provocate dagli anni sessanta (a questo proposito si noti l'uso fatto del pezzo nella colonna sonora del film ''[[Il grande freddo]]'' del 1983), ma anche come un monito moralisticheggiante verso l'abuso di droga (così almeno la interpretò [[Marianne Faithfull]] convinta che la canzone fosse diretta a lei). {{quoteCitazione|La gente riesce a identificarvisi: insomma, è pur vero che non sempre si ottiene quel che si vuole, no? Ha una melodia molto bella, e i tocchi orchestrali di [[Jack Nitzsche]] sono davvero ottimi.<ref>Appleford, Steve. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, pag. 113, ISBN 88-86675-57-7</ref>|Mick Jagger, 1995}} Per la versione della canzone inclusa in ''Let It Bleed'', venne interpellato il coro di musica classica [[London Bach Choir]] che donadonò alla traccia un tocco "gotico" e un'apparenza maestosa e solenne. In realtà il brano era stato composto da Mick Jagger alla chitarra acustica nella sua stanza da letto, e provato già all'epoca delle sessioni per ''Beggars Banquet'' senza l'aggiunta del coro, ed infine eseguito in questa prima versione nel corso della trasmissione televisiva ''[[The Rolling Stones Rock and Roll Circus (film)|The Rolling Stones Rock and Roll Circus]]'' nel dicembre 1968. È il produttore [[Jimmy Miller]] che suona la batteria nella versione finale della traccia, poiché [[Charlie Watts]] aveva difficoltà a suonare il giusto [[groove]] nella canzone.<ref>Jagger, Mick; Richards, Keith; Watts, Charlie; Wood Ronnie. ''According to the Rolling Stones'', Mondadori, Milano, 2003, pag. 116-120</ref> Nonostante le polemiche suscitate dalle molteplici allusioni alla droga presenti nel testo del brano, che causarono anche le proteste ufficiali degli stessi scandalizzati membri del London Bach Choir che avevano partecipato all'incisione della canzone, ''You Can't Always Get What You Want'' venne pubblicata su singolo nel luglio del 1969 come [[B-side]] di ''Honky Tonk Women''.
 
=== Pubblicazione e accoglienza ===
''Let It Bleed'' venne pubblicato nel dicembre 1969 e rapidamente raggiunse la vetta della classifica in [[Gran Bretagna]]. Negli Stati Uniti si assestò alla posizione numero 3 nella classifica di ''[[Billboard]]'', diventando disco d'oro. Il disco venne molto ben accolto dalla critica e fu premiato dalle vendite confermando il momento d'oro dei Rolling Stones.
 
L'album è il secondo prodotto per il gruppo da [[Jimmy Miller]], e fa parte della serie dei quattro capolavori storici consecutivi della band, album come ''[[Beggars Banquet]]'' (1968), ''Let It Bleed'' (1969), ''[[Sticky Fingers]]'' (1971), e ''[[Exile on Main St.]]'' (1972), abitualmente considerati dalla critica il vertice massimo dell'intera produzione degli Stones.<ref>Davis, Stephen. ''Old gods almost dead: the 40-year odyssey of the Rolling Stones'', Random House Inc., 2001, pag. 290.</ref>
 
''Let It Bleed'' fu anche l'ultimo album di studio del gruppo ad essere pubblicato per la vecchia etichetta discografica della band, la [[Decca Records]]. Il successivo ''Sticky Fingers'' uscirà infatti per la neonata casa discografica [[Rolling Stones Records]] di proprietà di Jagger & soci. Per promuovere l'album, il gruppo inizió una [[The Rolling Stones American Tour 1969|tournée negli Stati Uniti]] nel novembre e dicembre del 1969. Nel corso della stessa, gli Stones si esibirono insieme ad artisti come [[Chuck Berry]], [[B.B. King]], [[Ike Turner|Ike]] & [[Tina Turner]], e [[Terry Reid]].<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 346</ref> Il materiale registrato durante le esibizioni dei concerti a Baltimora e New York fu incluso in seguito nell'album live ''[[Get Yer Ya-Ya's Out!]] The Rolling Stones in Concert'' pubblicato nel 1970.
 
==== Il concerto di Altamont ====
{{Main|Altamont Free Concert}}
Il tour culminó nel famigerato concerto gratuito all'autodromo di [[Altamont Free Concert|Altamont]] (California) del 6 dicembre 1969. L'evento avrebbe dovuto essere nelle intenzioni degli Stones e degli organizzatori, la risposta della [[West Coast]] a "[[Festival di Woodstock|Woodstock]]" (che si era svolto sulla [[East Coast]]), ma si tramutò ben presto in un incubo.<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 352</ref> Oltre agli Stones, nel concerto suonarono anche [[Carlos Santana]], [[Jefferson Airplane]], [[Flying Burrito Brothers]] e [[Crosby, Stills, Nash & Young]]. Avrebbero dovuto partecipare anche i [[Grateful Dead]], che però decisero di non esibirsi a causa degli incidenti e delle violenze che si stavano verificando nel festival. Il concerto si svolse in un clima generale di terrore e violenza, principalmente a causa delle azioni della banda di motociclisti degli [[Hell's Angels]], che erano stati incautamente reclutati per garantire la sicurezza dell'evento.<ref>Wyman, Bill. ''Rolling With the Stones'', Mondadori, 2002, pag. 353</ref> Il tragico bilancio degli incidenti si concluse con tre morti accidentali e l'uccisione del giovane [[Meredith Hunter]] da parte di un membro degli Hell's Angels durante l'esibizione degli Stones. Hunter venne ripetutamente pugnalato durante l'esecuzione della canzone ''Under My Thumb'' poiché accusato di aver estratto una pistola e averla puntata verso il palco in direzione di Jagger. L'omicido venne filmato in diretta ed apparve nel film ''[[Gimme Shelter (film 1970)|Gimme Shelter]]'' dei fratelli Maysles che documentò l'evento. Nel numero del [[21 gennaio]] [[1970]], la rivista ''[[Rolling Stone]]'' pubblicò uno speciale di 20 pagine sull'accaduto, intitolando l'articolo (un dettagliato resoconto del disastro non privo di critiche nei confronti degli Stones) significativamente "Let It Bleed".
 
== Tracce ==
La lista delle tracce presente sul retro di copertina di ''Let It Bleed'' non segue quella presente sull'album stesso. Secondo quanto dichiarato da Brownjohn, egli alterò volutamente la scaletta dei brani per ragioni estetiche; l'ordine corretto delle tracce è quello mostrato sull'etichetta dell'LP. Inoltre, ''Gimme Shelter'' viene indicata come ''Gimmie Shelter''.
 
*Tutti i brani sono accreditati a [[Mick Jagger|Jagger]]/[[Keith Richards|Richards]], tranne dove indicato.
 
;Lato A
#''[[Gimme Shelter (brano musicale)|Gimme Shelter]]'' - 4:30
#''[[Love in Vain]]'' <small>([[Robert Johnson]])</small> - 4:19
#''[[Honky Tonk Women|Country Honk]]'' - 3:07
#''Live with Me'' - 3:33
#''Let It Bleed'' - 5:27
 
;Lato B
#<li value="6">''[[Midnight Rambler]]'' - 6:52
#''You Got the Silver'' - 2:50
#''[[Monkey Man]]'' - 4:11
#''[[You Can't Always Get What You Want]]'' - 7:28
 
== Formazione ==
;''The Rolling Stones''
*[[Mick Jagger]] – [[canto (musica)Canto|voce]];, [[Armonica a bocca|armonica]] in ''Gimme Shelter'' e ''Midnight Rambler''; [[chitarra acustica]] in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Keith Richards]] – [[chitarra|chitarre elettrica]], [[canto (musica)|cori]];acustica, [[bassoBasso elettrico|basso]] in ''Live with Me''; [[cantoCoro (musica)|vocecori]] in ''Gimme Shelter'', ''Country Honk'' e ''Monkey Man''; voce in ''You Got the Silver''
*[[Bill Wyman]] – [[basso elettrico|basso]]; [[autoharp]] in ''Let It Bleed''; [[vibrafono]] in ''Monkey Man''
*[[Charlie Watts]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], eccetto in ''You Can't Always Get What You Want''
 
;Altri musicisti
*[[Brian Jones]] – [[autoharpconga]]s in ''You GotMidnight the Silver''Rambler''; ''[[percussioniautoharp]] in ''MidnightYou RamblerGot the Silver''
*[[Mick Taylor]] – [[chitarraslide elettrica|chitarra ritmicaguitar]] in ''LiveCountry with MeHonk''; [[chitarra slide]]ritmica in ''CountryLive Honkwith Me''
*[[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] – [[pianofortePianoforte|piano]] in ''Let It Bleed''
*[[Nicky Hopkins]] – piano in ''Gimme Shelter'', ''Live with Me'', ''You Got the Silver'' e ''Monkey Man''; [[Organo (strumento musicale)|organo]] in ''You Got the Silver''
*[[Nanette Workman]] – [[canto (musica)|cori]] in ''Country Honk'' e ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Merry Clayton]] – [[canto (musica)|cori]] in ''Gimme Shelter''
*[[Madeline Bell]] – [[canto (musica)|cori]] in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Ry Cooder]] – [[mandolino]] in ''Love in Vain''
*[[Nicky Hopkins]] – [[pianoforte]] in ''Gimme Shelter'', ''Live with Me'', ''You Got the Silver'' e ''Monkey Man''; [[organo (musica)|organo]] in ''You Got the Silver''
*[[Al Kooper]] – [[pianoforte]], [[organo (musica)|organo]] e [[corno (strumento musicale)|corno]] in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Byron Berline]] – [[violino]] in ''Country Honk''
*[[BobbyMerry KeysClayton]] – [[sassofono]]voce in ''Live[[Gimme withShelter Me(brano musicale)|Gimme Shelter]]''
*[[LeonRy RussellCooder]] – [[pianofortemandolino]] in ''LiveLove within MeVain''
*[[Bobby Keys]] – [[sassofono tenore]] in ''Live with Me''
*[[Jimmy Miller]] – [[percussioni]] in ''Gimme Shelter''; [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] in ''You Can't Always Get What You Want''; [[tamburello basco|tamburello]] in ''Monkey Man''
*[[TheJimmy London Bach ChoirMiller]] – [[coropercussioni (musica)|coro]]in ''Gimme Shelter''; batteria in ''You Can't Always Get What You Want''; [[Tamburello basco|tamburino]] in ''Monkey Man''
*[[Leon Russell]] – piano e [[Corno (strumento musicale)|corno]], [[arrangiamento]] in ''Live with Me''
*[[Rocky Dijon]] - [[percussioni]] in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Jack Nitzsche]] - arrangiamentocori orchestrale coroarrangiamenti in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Al Kooper]] – piano e organo in ''You Can't Always Get What You Want''
;Crediti
*[[Nanette Workman]] – cori in ''Country Honk'' e ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Jimmy Miller]] - produzione
*[[Doris Troy]] – cori in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Glyn Johns]] - ingegnere del suono
*[[Madeline Bell]] – cori in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Bruce Botnick]] - tecnico del suono
*[[Rocky Dijon]] – percussioni in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[Jerry Hansen]] - tecnico del suono
*[[The Bach Choir|The London Bach Choir]] – voce in ''You Can't Always Get What You Want''
*[[George Chiantz]] - assistente di studio
*[[Robert Brownjohn]] - copertina
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Bill Wyman & Richard Havers. ''Rolling with the Stones'', Mondadori, Milano, 2002, ISBN 88-04-50950-3
* Assante, Ernesto; Castaldo, Gino. ''33 dischi senza i quali non si può vivere'', Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-18677-7
* {{en}}Stephen Davis. ''Old gods almost dead: the 40-year odyssey of the Rolling Stones'', Random House Inc., 2001
* Steve Appleford. ''La storia dietro ogni canzone dei Rolling Stones'', Tarab Edizioni, Firenze, 1998, ISBN 88-86675-57-7
* Mick Jagger; Keith Richards; Charlie Watts; Ronnie Wood (a cura di Dora Loewenstein & Philip Dodd). ''According to the Rolling Stones'', Mondadori, Milano, 2003, ISBN 88-04-51204-0
* Mimmo Franzinelli. ''Rock Music'', Oscar Mondadori, Milano, 2005, ISBN 88-04-54748-0
* Piero Negri Scaglione. ''Rock!'', Einaudi, 2008, ISBN 978-88-06-18959-4
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{The Rolling Stones}}
{{Portale|rock}}
 
{{Link VdQ|es}}
[[cs:Let It Bleed]]
[[da:Let It Bleed]]
[[de:Let It Bleed]]
[[en:Let It Bleed]]
[[es:Let It Bleed]]
[[fi:Let It Bleed]]
[[fr:Let It Bleed]]
[[he:Let It Bleed]]
[[hr:Let It Bleed]]
[[hu:Let It Bleed]]
[[ja:レット・イット・ブリード]]
[[ka:Let It Bleed]]
[[nl:Let It Bleed]]
[[nn:Let It Bleed]]
[[no:Let It Bleed]]
[[pl:Let It Bleed]]
[[pt:Let It Bleed]]
[[ro:Let It Bleed]]
[[ru:Let It Bleed]]
[[sv:Let It Bleed]]
[[uk:Let It Bleed]]