Classi Q e R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: → (7), typos fixed: australia → Australia using AWB |
m redirect |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe cacciatorpediniere
|
|
|
|Bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Bandiera2 =Naval Ensign of Australia.svg
|Bandiera3 =Flag of the Netherlands.svg
|Bandiera4 =Naval Ensign of India.svg
|
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|
|
|
|Identificazione =
|
|Impostazione =
|
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =
|
|
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =
|
|
|
|
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|
|
|
|Autonomia_distanza= 4675
|Autonomia_velocità=20
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria =
*4 cannoni da 120 mm singoli
*4 cannoni da 40 mm antiaerei [[
*6 mitragliere da 20 mm antiaeree da [[
|
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|
|
|
|Ref= [http://www.uboat.net/allies/warships/class.html?ID=28 La classe Q] su uboat.net
}}
Riga 63 ⟶ 64:
==Progetto==
Le unità delle due classi furono principalmente ripetizioni delle precedenti [[classi O e P (cacciatorpediniere)|classi O e P]], con uno scafo più ampio che richiamava a quello delle [[classi J, K e N (cacciatorpediniere)|classi J, K e N]] che comportò una crescita nel dislocamento. Avendo meno cannoni delle unità J, K e N lo spazio risparmiato venne utilizzato per aumentare la quantità di carburante imbarcato, portando l'autonomia a 8.658 km ad una velocità di 20 nodi, aumentando così di più di 1.500 km il raggio d'azione. Come le precedenti unità O e P queste navi vennero armate in maniere differenti a seconda della disponibilità di armamenti al momento della costruzione: la maggior parte delle unità ricevette quindi i cannoni da 190 mm su affusti che permettevano un'elevazione non superiore a 40°. Per il controllo fuoco era installato un sistema [[Fuze Keeping Clock]].
Nella classe Q il cannone in posizione Y era rimovibile per accogliere un maggior numero di cariche di profondità o l'equipaggiamento da dragamine.
Riga 73 ⟶ 74:
==Navi==
===Classe Q===
* ''[[HMS Queenborough (G30)|
* ''[[HMS Quadrant (G11)|
* ''[[HMS Quail (G45)|
* ''[[HMS Quality (G62)|
* ''[[HMS Quentin (G78)|
* ''[[HMS Quiberon (G81)|
* ''[[HMS Quickmatch (G92)|
* ''[[HMS Quilliam (G09)|
<nowiki>*</nowiki> = Capoflottiglia
===Classe R===
* ''[[HMS Rotherham (H09)|
* ''[[HMS Racehorse (H11)|
* ''[[HMS Raider (H15)|
* ''[[HMS Rapid (H32)|
* ''[[HMS Redoubt (H41)|
* ''[[HMS Relentless (H85)|
* ''[[HMS Rocket (H92)|
* ''[[HMS Roebuck (H95)|
<nowiki>*</nowiki> = Capoflottiglia
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Cacciatorpediniere classi Q e R}}
{{Classi di navi da guerra britanniche WWII}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|marina}}
[[Categoria:Classi di cacciatorpediniere della Royal Navy|Q]]
|