Argentera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica automatica (-(comunilimitrofi =.*\n).*\n\| +\1Acceglio, Canosio, Pietraporzio <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti c |
Bot: sostituisco I-CN-Argentera11.JPG con File:Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo,_campanile_(Argentera).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR2| |
||
| (277 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|centri abitati del Piemonte|giugno 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Argentera
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = [[Monica Ciaburro]]
|Partito = [[lista civica]] Oggi e Domani per Argentera
|Data elezione = 12-6-2017
|Data rielezione = 12-6-2022
|Data istituzione =
|Acque interne =
|Sottodivisioni = Argentera, Bersezio (sede comunale), [[Ferrere (Argentera)|Ferrere]], Le Grange, Servagno, Villaggio Primavera, Prinardo, Serre
|Divisioni confinanti = [[Acceglio]], [[Canosio]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] (FR-04), [[Pietraporzio]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]] (FR-06)
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 4403
|Nome abitanti = argentiròl (Argentera), berbesàn (Bersezio), feriròl (Ferrere), granjolìn (Grange)
|Patrono = [[San Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|San Paolo]] (Argentera), [[San Lorenzo]] (Bersezio), San Giacomo (Ferrere), [[Santa Maria Maddalena]] (Prinardo), [[Maria Assunta]] (Servagno), [[Sant'Anna]] (Grange)
|Festivo = 29 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Argentera (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Argentera nella provincia di Cuneo
}}
'''Argentera''' (''L'Argentéra'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=37 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/37 }}</ref>, ''L'Argentiera'' in [[Lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
Il comune si trova in un vasto territorio sparso nell'alta [[valle Stura di Demonte]], in una vallata che si snoda sulle sponde dello [[Stura di Demonte|Stura]]. Nel territorio sono presenti alcune vette importanti quali l'[[Monte Oserot|Oserot]], di 2.860 m, l'[[Enciastraia]], di 2.955 m, e la [[Rocca dei Tre Vescovi]] di 2.867 m. È formato principalmente da terreni coltivati ad [[ortaggio|ortaggi]] e da prati nelle aree vicine agli abitati, da boschi di [[conifera|conifere]], [[larice|larici]] e [[pino]] montano su una parte dei due versanti che formano la valle, infine da pascoli per [[bovini]] e [[ovini]] ai piedi delle [[roccia|rocce]].
=== Geografia antropica ===
Argentera è un comune sparso: a monte dell'abitato si trova la frazione Grange, una borgata formata da edifici in rovina testimonianti la peculiare tipologia abitativa delle case alpine: muri in pietra, aperture di dimensioni ridotte, porte e finestre in legno e tetti con le tradizionali [[scandola|scandole]] in legno. Il borgo venne distrutto da un incendio durante la [[seconda guerra mondiale]]. Bersezio è l'abitato più popolato del comune e da qualche anno sede municipale. Attorno alle antiche case con tetti spioventi, possiamo osservare i lavori di spietramento realizzati in passato dagli abitanti: in parte sono stati cancellati dalle costruzioni realizzate per l'installazione degli impianti di risalita situati nelle immediate vicinanze del paese.
[[Ferrere (Argentera)|Ferrere]] è un piccolo villaggio situato a quota 1.900 m in una vasta conca ricca di pascoli a poca distanza dal confine con la [[Francia]]. Dal colle del Ferro e dal vicino colle del [[Puriac]] transitano antiche strade di [[pellegrinaggio]] e di [[emigrazione]]. L'abitato, ora raggiungibile con una normale strada carrozzabile, è uno dei sempre più rari esempi di architettura alpina, sia per la disposizione delle costruzioni, sia per la tipologia abitativa. Infine Prinardo e Serre, due piccole borgate rurali: la prima è adiacente al fiume [[Stura di Demonte|Stura]]: alcune case attorno alla cappella di Santa Maria Maddalena. La seconda si trova a breve distanza da Severagno [Servagno], un'antica borgata di cui ormai rimane in piedi solo qualche rudere.
== Storia ==
Il [[toponimo]] suggerisce che nella zona in un lontano passato fossero aperte miniere per la ricerca e l'estrazione dei metalli, tra cui l'[[argento]]. Il capoluogo si trova sulla statale 21, ai piedi dei [[tornante|tornanti]] che portano al [[Colle della Maddalena]], a circa un'ora di viaggio in auto da [[Cuneo]] (60 km circa).
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Argentera sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 gennaio 1987.<ref>{{cita web|titolo= Argentera, decreto 1987-01-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4764 |accesso= 17 novembre 2021 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'argento, alla banda di verde, al piccone di nero, attraversante, posto [[in palo]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il piccone fa riferimento al lavoro nelle miniere di piombo argentifero presenti nelle vicinanze.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Argentera}}
=== Feste e fiere ===
* Festa dei santi Pietro e Paolo
* Fiera occitana (la terza domenica di agosto)
* Festa del Benedetto Crocifisso
== Economia ==
È meta di molti gruppi che frequentano le case alpine delle parrocchie [[Cuneo|cuneesi]] del Sacro Cuore di Gesù, del Cuore Immacolato di Maria (in Argentera) e quello di Santa Maria (in Bersezio), il campeggio di [[Vezza d'Alba]], il campeggio parrocchiale di [[Villanova Mondovì]] ed alcuni gruppi di [[scautismo|scout]] per lo più [[AGESCI]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Interessante è la parrocchiale di San Pietro, risalente al [[XVI secolo]], che custodisce il [[crocefisso]] del Beat Crist (Benedetto Crocifisso), a cui la popolazione è particolarmente [[devozione|devota]]. In località Bersezio è degna di nota la parrocchiale di San Lorenzo, che risulta [[priorato]] indipendente dal [[XIII secolo]] dal monastero di [[San Teofredo]] in [[Velay]].
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Argentera)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]], al cui interno è situato il ''Benedetto Crocifisso''.
* Chiesa parrocchiale di [[San Lorenzo]], in località Bersezio.
== Infrastrutture e trasporti ==
* [[Strada statale 21 della Maddalena|Strada statale della Maddalena]]
== Cultura ==
Al paese è legato il nome di [[Francesco Besucco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/92312|titolo=Francesco Besucco|sito=Santiebeati.it|accesso=16 maggio 2018}}</ref>, pastorello allievo di [[Giovanni Bosco|Don Bosco]] del quale il santo scrisse una [[biografia]].
=== I ''Nouvè'' ===
Negli anni trenta [[Alfonso Maria Riberi|Monsignor Riberi]], sacerdote e storico cuneese, ritrovò nei locali dell'archivio parrocchiale di [[Sambuco (Italia)|Sambuco]] in un [[manoscritto]] di inizio '500 alcuni canti natalizi scritti ad Argentera in [[Lingua occitana|occitano]]. I ''Nouvè'' (appunto "canti di Natale") facevano (e fanno ancora adesso) parte dei tradizionali riti delle festività natalizie: nei giorni di Natale si mettevano in scena piccole rappresentazioni teatrali accompagnate da musiche e da canti. Riberi trovò solamente i testi dei canti, a partire dagli anni sessanta alcuni musicisti provarono a metterli in musica, la versione più nota è sicuramente quella di Sergio Berardo. Altre raccolte famose di ''Nouvè'' sono quelli de ''Chanal'' (ritrovati a [[Chianale]]) e quelli del poeta [[Nicolas Saboly]].
=== La parrocchia ===
La parrocchia di Argentera nasce il 12 marzo [[1545]] per editto di mons. Gerolamo Vechiano, vicario del cardinal [[Innocenzo Cybo]] [[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]]. Il territorio è estratto dalla parrocchia di Bersezio distante circa tre chilometri da Argentera, la distanza rendeva difficoltoso, soprattutto d'inverno, lo spostamento dei fedeli per le celebrazioni nella parrocchiale di San Lorenzo. La parrocchia come tutte quelle della [[Valle Stura]] rimase sotto la giurisdizione di [[Arcidiocesi di Torino|Torino]] fino al [[1817]] quando venne istituita la [[diocesi di Cuneo]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Angelo Javelli |Inizio = 22 luglio 1985 |Fine = 10 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Angelo Javelli |Inizio = 10 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Nardi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Indipendente]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Arnaldo Giavelli |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[Indipendente]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Arnaldo Giavelli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[Lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Daniele Tallone |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[Centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Arnaldo Giavelli |Inizio = 25 maggio 2014 |Fine = 29 agosto 2016 |Partito = [[Lista civica]] Uniti per Argentera |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco D'Angelo |Inizio = 15 dicembre 2016 |Fine = 20 febbraio 2017 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. prefettizio]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco D'Angelo |Inizio = 20 febbraio 2017 |Fine = 12 giugno 2017 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Monica Ciaburro]] |Inizio = 12 giugno 2017 |Fine = 12 giugno 2022 |Partito = [[Lista civica]] Oggi e domani |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Monica Ciaburro]] |Inizio = 12 giugno 2022 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Lista civica]] Oggi e domani |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, campanile (Argentera).jpg|Argentera.
Immagine:101 2674.JPG|Frazione Bersezio.
Immagine:BersezioCN3.JPG|Bersezio il suo campanile.
Immagine:BersezioCN1.JPG|Bersezio paese e la sua chiesa
Immagine:I-CN-Argentera03.JPG|Frazione Bersezio.
Immagine:BersezioCN2.JPG|Bersezio paese.
Immagine:BersezioCN4.JPG|Bersezio paese.
Immagine:Argentera-Fiori.jpg|Panorama da Piazza Besucco in centro ad Argentera verso il pianoro della ''Tinetta''
Immagine:I-CN-Argentera02.JPG|Frazione Prinardo.
Immagine:I-CN-Argentera16.JPG|Argentera (paesaggio).
Immagine:BersezioCN5.JPG|Bersezio, Cristo
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Il Piemonte paese per paese'', Firenze, Ed. Bonechi, p. 88.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni
| |||