Zoarces viviparus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -O |
cambio img |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Blennide viviparo
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
==Distribuzione e habitat==
Si tratta di una specie ad [[areale]] settentrionale, diffusa nell'[[Oceano Atlantico]] dal [[La Manica|canale della Manica]] al [[mar Bianco]] comprendendo il [[mar del Nord]] ed il [[mar Baltico]]. È molto comune sulle coste atlantiche europee.<
Si incontra in mezzo alle alghe o tra gli scogli, spesso in acque molto basse
==Descrizione==
Il suo aspetto è simile a quello delle [[Blenniidae|bavose]] ma ha un corpo molto più allungato e serpentiforme. La [[pinna caudale]] e la [[pinna anale]] sono fuse con la [[pinna caudale]] formando una pinna unica che presenta un'intaccatura presso la coda, nella parte dorsale. Le [[pinne pettorali]] sono abbastanza grandi mentre le [[pinne ventrali]] sono molto piccole e poste sotto la gola. Il muso è appuntito e con labbra grandi che lo possono far scambiare per un [[Gobiidae|ghiozzo]] se si vede solo la testa dell'animale. La pelle è viscida, con [[scaglie]] molto piccole.<
Il colore è beige o verdognolo con screziature e strisce scure su corpo e pinna dorsale ed una fila di macchie allineate sui fianchi. Le pinne pettorali hanno un bordo giallo o arancio e nei maschi in amore talvolta hanno un colore rosso vivace.<
Misura fino a 50 cm.
Riga 74 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|pesci}}
Riga 83 ⟶ 82:
[[Categoria:Perciformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|