Clausula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Poco chiara (direi pressoché incomprensibile). Per la citazione riportata non è data la fonte.|musica|maggio 2011}}
La '''clausula''', in musica, è una [[diade]] o ''intervallo di terza'' simile ad un [[accordo musicale]] o ad una [[cadenza]] [[armonia|armonica]] ed era usata nella musica [[medioevo|medioevale]]. Essa richiede almeno due voci in ''modo contrario''. Secondo ''Carl Dahlhaus'' (1990) "nel lontano [[XIII secolo]] il [[semitono]] era considerato un [[intervallo (musica)|intervallo]] problematico non facilmente comprensibile".
{{F|teoria musicale|luglio 2017}}
In un [[intervallo (musica)|semitono melodico]] nessuna "differenza era percepita fra il tono superiore e quello inferiore e viceversa. Il secondo tono non era considerato il traguardo del primo. Invece il semitono era evitato nella ''clausula'' perché era meno chiaro di un intervallo".
All'inizio del XIII secolo le cadenze iniziarono a richiedere, in una voce, movimenti dal semitono e nell'altra movimenti di tono in senso contrario.
 
La '''clausula''', in musica, è una [[bicordo (musica)|diade]] o ''intervallo di terza'' simile ad un [[accordo (musica)|accordo musicale]] o ad una [[cadenza]] [[armonia|armonica]] ed era usata nella musica [[medioevo|medioevale]]. Essa richiede almeno due voci in ''modo contrario''. Secondo ''Carl Dahlhaus'' (1990) "nel lontano [[XIII secolo]] il [[semitono]] era considerato un [[intervallo (musica)|intervallo]] problematico non facilmente comprensibile".
{{musica}}
[[Categoria:Teoria musicale]]
 
Secondo Carl Dahlhaus (1990) "nel lontano XIII secolo il semitono era considerato un intervallo problematico non facilmente comprensibile".
[[de:Klausel (Choral)]]
In un [[intervallo (musica)|semitono melodico]] nessuna "differenza era percepita fra il tono superiore e quello inferiore e viceversa. Il secondo tono non era considerato il traguardo del primo. Invece il semitono era evitato nella ''clausula'' perché era meno chiaro di un intervallo".
[[hu:Clausula]]
 
[[pt:Clausula]]
All'inizio del XIII secolo, le cadenze iniziarono a richiedere, in una voce, movimenti dal semitono e nell'altra movimenti di tono in senso contrario.
 
Nella forma polifonica antica dell{{'}}''[[organum]]'', la clausula è la sezione costruita sul [[melisma]] di una melodia gregoriana. Nell'organum ogni nota del gregoriano era solitamente trattata a valori molto lunghi e, per ogni nota di questo, il compositore poteva scrivere numerose note per la voce del ''duplum'' (in [[Perotinus]] anche un centinaio). Questo era però possibile solo se il ''[[tenor]]'' cantava un testo liturgico in stile sillabico, cioè se a ogni nota corrispondeva solo una sillaba. Se il ''tenor'' eseguiva melismi, esso aumentava la velocità di esecuzione per stare al passo con le voci superiori. Nella clausola quindi, il rapporto tra il ''tenor'' e le voci superiori subisce una drastica trasformazione, assumendo per lo più l'andamento omoritmico, tipico dello stile di [[discanto]].
 
Le clausule avranno un ruolo importantissimo nella nascita del [[mottetto]]: in quanto melismi, le clausole erano prive di testo, per cui era difficoltoso per i cantori ricordare a memoria una melodia molto lunga priva di testo. Fu per questa ragione che presto i grandi melismi delle clausole vennero riempiti di testo, composizione che fu denominata mottetto.
 
Le prime clausole furono composte da [[Magister Leoninus]] nel ''[[Magnus Liber]]'' e risalgono al [[XII secolo]]. Le clausole, inizialmente a due voci, furono amplificate da Magister Perotinus qualche anno più tardi; le voci furono infatti aumentate da due a un massimo di quattro.
 
A partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]] il termine tende a sovrapporsi a quello di [[cadenza]], ad indicare la formula melodica, più o meno standardizzata, che conclude una frase.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|coautori=Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli|titolo=Storia della musica occidentale|città=Roma|editore=Armando Editore|anno=2008|isbn=88-7144-696-8|cid=carrozzo_cimagalli}}
 
==Voci correlate==
*[[Clausola (musica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:TeoriaMusica musicalemedievale]]