Castel di Casio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo scn:Castel di Casio |
popolazione da template |
||
(81 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel di Casio
|Panorama = Torre-casio.JPG
|Didascalia = I resti della torre medievale
|Bandiera = Castel di Casio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castel di Casio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Suviana]], Badi, Poggio di Badi, Poggiolino, Lizzo, Berzantina, Casola, Prati, Speranza, Lodio di Là, Faldo, Pian di Casale, Pida, Poggio, Marzolara, Ca' Mucci, Capanna Dé Moratti
|Divisioni confinanti = [[Alto Reno Terme]], [[Camugnano]], [[Gaggio Montano]], [[Grizzana Morandi]], [[Sambuca Pistoiese]] (PT)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2634
|Nome abitanti = castellani
|Patrono = [[san Biagio]]
|Festivo = 3 febbraio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castel di Casio (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).png
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel di Casio nella città metropolitana di Bologna
}}
'''Castel di Casio''' (''Castèl''<ref>{{
==
===Simboli===
{{Citazione|[[Campo di cielo]], al [[Maiale (araldica)|maiale]] rivolto, passante, sopra una [[Campagna (araldica)|campagna]] erbosa, alle falde di un monte, cimato da un [[Castello (araldica)|castello]], il tutto [[al naturale]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma di Castel di Casio è stato riconosciuto con DCG del 28 agosto 1931<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6066 |titolo= Castel di Casio |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 28 gennaio 2024 }}</ref> e risale a quello delle comunità di Casio e Casola. Si trova su una lapide in pietra del 1483 nel palazzo dei Capitani della Montagna di Vergato, ed è passato poi anche a Vergato quando questa divenne sede dei Capitani.<ref>{{cita web|url= https://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/stemmi/16/html |titolo= Stemma del Comune di Castel di Casio |sito= Regione Emilia-Romagna |accesso= 28 gennaio 2024 }}</ref>
Il gonfalone, concesso con DPR del 24 gennaio 1972<ref name="ACS"/>, è costituito da un drappo rettangolare di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il centro storico è dominato dai resti dall'antica [[torre]] medievale che svetta ancora sui tetti delle case ed è visibile in tutta la [[valle del Limentra]].
I vicoli e le architetture delle abitazioni ricordano l'origine medievale dell'abitato, quando era centro mercantile sulla strada di crinale che collegava [[Bologna]] a [[Firenze]].
* Chiesa di San Biagio: la parrocchiale di Castel di Casio ha all'interno una pala all'altare maggiore con ''San Biagio e altri Santi'' che può datarsi al primo Seicento ma il suo autore è rimasto ignoto, sebbene dovrebbe essere lo stesso della pala dell'altare maggiore della [[Chiesa di San Martino Vescovo (Camugnano)|parrocchiale]] di [[Camugnano]].<ref>Alessandro Nesi, ''Pietro Maria Massari detto il Porrettano, lo straordinario allievo dei Carracci che "nel suo primo fiorire morì"'', in A. Nesi e R. Zagnoni, ''Pietro Maria Massari detto il Porrettano, un allievo dei Carracci sull'Appennino bolognese'', catalogo di mostra, Nueter - ricerche, n. 47, 2013, pag. 49.</ref>
* Chiesa di San Prospero a [[Badi (Castel di Casio)|Badi]], che conserva, alla parete destra, una tela con l'''Ecce Homo'' attribuito a [[Pietro Maria Massari, detto il Porrettano]], allievo dei Carracci, morto in età molto giovane, dipinto per la cappella sinistra, originariamente dedicata a questo episodio.<ref>Alessandro Nesi, ''Pietro Maria Massari detto il Porrettano, lo straordinario allievo dei Carracci che "nel suo primo fiorire morì"'', in A. Nesi e R. Zagnoni, ''Pietro Maria Massari detto il Porrettano, un allievo dei Carracci sull'Appennino bolognese'', catalogo di mostra, ''Nueter - ricerche'', n. 47, 2013, pagg. 44 - 46 e scheda 4 a pag. 57.</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Castel di Casio}}
Riga 66 ⟶ 53:
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 240 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*[[Romania]] 46 1,31%
== Amministrazione ==
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2634 GR/G
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Valdiserri|Inizio=14 giugno 1985|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Democratici di Sinistra]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianluca Boldri|Inizio=14 giugno 2004|Fine=7 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Brunetti|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2019|Partito=[[lista civica]]: "Uniti nel dialogo"|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Aldrovandi|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]]: "Uniti nel dialogo"|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|11 giugno 2024|in carica|Daniele Bertacci|[[lista civica]]: "Nuovo dialogo per Castel Di Casio"}}{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Lago di Suviana]]
*[[Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone]]
*[[Stazione di Silla]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
[[
|