Wari': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +O  | 
				m Correzione errori template  | 
				||
| (25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|gruppi etnici}}  
{{Popolo 
|nome = Wari' 
I '''Pakaasnovos''' (o anche '''Jaru''') sono un [[gruppo etnico]] del [[Brasile]] che ha una [[popolazione]] stimata in circa 2.400 individui. Parlano la [[lingua (idioma)|lingua]] Pakaasnovos (codice [[ISO 639]]: PAV) e sono principalmente di [[fede]] [[animista]].▼ 
|immagine =  
|didascalia = 
|regione = [[Brasile]] 
|popolazione = 3.956 individui 
|lingua = Wari’ 
|religione = [[animismo]] 
|correlati =  
|distribuzione1 =  
|popolazione1 =  
|distribuzione2 =  
|popolazione2 =  
|distribuzione3 =  
|popolazione3 =  
}} 
▲I ''' 
== Storia e localizzazione == 
I Wari', spesso chiamati Pakaasnovos, furono avvisati per la prima volta lungo l'omonimo fiume brasiliano, un affluente della riva destra del [[Mamoré (fiume)|fiume Mamoré]], nello stato della Rondônia. Essi preferiscono essere chiamati Wari', che nella propria lingua significa "popolo", oppure "noi". Il nome indigeno tra l'altro è anche usato dalle "persone civilizzate" che vivono in prossimità alle loro comunità. Oggi vivono in villaggi costruiti dal [[Fundação Nacional do Índio|Funai]], l'agenzia governativa brasiliana responsabile della protezione dei [[Popoli indigeni del Brasile|popoli indigeni]] e delle loro [[terre indigene]], amministrati dalla squadra di supporto "Guajará-Mirim" di stanza a Rondônia, così come nel Territorio Indigeno di Sagarana, dove si trova la confluenza dei fiumi Mamoré e [[Guaporé (fiume)|Guaporé]], amministrati dalla diocesi di Guajará-Mirim.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://pib.socioambiental.org/en/Povo:Wari%27|titolo=Wari'|sito=Povos Indigenas no Brasil|accesso=}}</ref> 
I Wari' furono menzionati per la prima volta dal colonnello Ricardo France nel 1798, e localizzati lungo le coste del fiume Pacaas Novos. Verso la fine del XIX secolo, i Wari' occupavano le regioni amazzoniche sud-ovest del fiume Lage, l'affluente della riva destra del fiume Mamoré, i bacini del fiume Ouro Preto, le baie di Gruta e Santo André e il fiume Negro. Tutti questi fiumi sono affluenti del corso inferiore e medio della riva destra del fiume Pacaas Novos. Inoltre, occupavano anche le regioni dei fiumi Ribeirão e Formoso. In questo periodo, parte della popolazione migrò verso i fiumi Dois Irmãos e Novo, affluenti della riva sinistra del Pacaas Novos.<ref name=":0" /> Nonostante furono avvisati, rimasero in isolamento per quasi un altro secolo, probabilmente a causa delle difficoltà nel raggiungere le aree dove erano stanziati, o perché non c'erano forti interessi economici che potevano spingere a colonizzare quella regione.  
Tutto ciò cambiò nei primi decenni del XX secolo, con la scoperta del processo di [[vulcanizzazione]] della [[gomma]] e l'invasione delle terre da parte di raccoglitori di [[lattice]], che si fiondarono verso la foresta in cerca di materia prima. Per favorire l'estrazione e il commercio dei materiali fu iniziata la costruzione di una ferrovia che avrebbe collegato il [[Madeira (fiume)|fiume Madeira]] a [[Guajará-Mirim]], dove il lattice estratto sarebbe stato trasportato a [[Manaus]]. Nel 1919 fu registrato il primo scontro documentato fra alcuni membri della tribù e i lavoratori della ferrovia, che riuscirono ad avere la meglio, rapendo alcuni indios e portandoli con sé in città per mostrarli alla popolazione. I Wari'  quindi si trasferirono alle foci dei fiumi, aree difficili da raggiungere per gli invasori. Nel 1912 però, dato che la produzione di lattice malesiano si stava imponendo a livello mondiale, l'interesse per il lattice amazzonico calò visibilmente, provocando l'allontanamento dei lavoratori dall'area. Gli indigeni riuscirono quindi a ritornare in alcuni villaggi prima abbandonati. Decenni più tardi furono "pacificati" dall'opera di missionari e agenti del SPI (Serviço de Proteção ao Índio, il Servizio di Protezione Indigena, l'antenato del Funai). La pacificazione avvenne alla fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta. Ridotti a circa metà della popolazione a causa di epidemie, i Wari' si trasferirono negli insediamenti della SPI nel giro di pochi anni.<ref name=":0" /> 
==Note== 
<references /> 
*[https://web.archive.org/web/20070927021231/http://www.peoplegroups.org/MapSearch.aspx?country=Brazil ''People groups of Brazil''] da Peoplegroups.org▼ 
*[ 
==Voci correlate== 
Riga 10 ⟶ 36: 
*[[Nativi americani]] 
{{Popoli indigeni del Brasile}} 
▲==Bibliografia==  
▲*[http://www.peoplegroups.org/MapSearch.aspx?country=Brazil ''People groups of Brazil''] da Peoplegroups.org 
▲*[http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=BR ''Languages of Brazil''] da [[Ethnologue]] 
{{ 
[[Categoria:Gruppi etnici in Brasile]] 
 | |||