Moconesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146784879 di 93.40.24.245 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(195 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Moconesi
|Panorama = Moconesi-panorama da Serra di Cicagna.jpg
|Didascalia = Panorama di Ferrada, disede Moconesicomunale.
|Voce bandiera =
|Bandiera=
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Moconesi-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Genova
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Giovanni Dondero
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Insieme per Moconesi
|Divisione amm grado 2=Genova
|Data elezione = 27-5-2019
|Amministratore locale=Gabriele Trossarello
|Data rielezione = 10-6-2024
|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|Centro]] "Insieme per Moconesi"
|Mandato = 2
|Data elezione=07/06/2009
|Data istituzione = 1861
|Altitudine = 132
|Latitudine gradi=44
|Sottodivisioni = Cornia, Dragonaria, Ferrada (sede comunale), Gallinaria, [[Gattorna]], Moconesi Alto, Pezzonasca, Santa Brilla, Terrarossa Colombo
|Latitudine minuti=25
|Divisioni confinanti = [[Cicagna]], [[Favale di Malvaro]], [[Lorsica]], [[Montebruno]], [[Neirone]], [[Torriglia]], [[Tribogna]]
|Latitudine secondi=11.41
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 1946
|Longitudine gradi=9
|Nome abitanti = moconesini
|Longitudine minuti=12
|Patrono = [[Sacro Cuore di Gesù]]
|Longitudine secondi=44.49
|Festivo = terza domenica di settembre
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=132
|PIL procapite =
|Superficie=16.2
|Mappa = Map of comune of Moconesi (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Moconesi nella città metropolitana di Genova
|Abitanti=2705
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=Cornia, Dragonaria, Ferrada (sede comunale), Gattorna, Moconesi Alto, Pezzonasca, Santa Brilla, Terrarossa Colombo
|Divisioni confinanti=[[Cicagna]], [[Favale di Malvaro]], [[Lorsica]], [[Montebruno]], [[Neirone]], [[Torriglia]], [[Tribogna]]
|Codice postale=16047
|Prefisso=[[0185]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=010036
|Codice catastale=F256
|Targa=GE
|Zona sismica=3B
|Gradi giorno=1946
|Diffusività=
|Nome abitanti=moconesini
|Patrono=[[Sacro Cuore di Gesù]]
|Festivo=terza domenica di [[settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Moconesi (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Moconesi nella provincia di Genova
|Sito=http://www.comune.moconesi.ge.it/
}}
 
'''Mocònesi''' (''MekonésiMoconexi''<ref>{{cita, libro|anche AA.''Meconexi'', |in VV.[[Lingua ligure| Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 398}}</ref> o ''Moconexi''ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) inè un [[LinguaComune ligure(Italia)|ligurecomune italiano]]) è un [[comuneComune italianosparso|sparso]] di 2.705{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata pressonella la [[Frazione geografica|frazione]] di Ferrada.
 
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale si trova nell'alta [[val Fontanabuona]] lungo il [[Lavagna (torrente)|torrente Lavagna]], ad est di [[Genova]].
Il comune si trova nell'alta [[val Fontanabuona]] lungo il torrente [[Lavagna (torrente)|Lavagna]], a circa 31 chilometri ad est di [[Genova]]. Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le otto [[Frazione geografica|frazioni]] di Cornia, Dragonaria, Ferrada (sede comunale), Gattorna, Moconesi Alto, Pezzonasca, Santa Brilla e Terrarossa Colombo per un totale di 16,2 chilometri quadrati<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/moconesi.pdf Statuto Comunale di Moconesi]</ref>. La frazione di Santa Brilla è un'[[enclave|exclave]] del territorio comunale, che si estende interamente in [[val Trebbia]]. Nel territorio è collocato, tra Moconesi e [[Neirone]], il [[monte Caucaso (Liguria)|monte Càucaso]] (1.245 metri).
Le località di Casun e Cornale fanno parte dell'[[Enclave ed exclave|exclave]] del territorio comunale della frazione di Santa Brilla, isola amministrativa che si estende interamente in [[val Trebbia|alta val Trebbia]], interclusa tra i territori dei comuni di Torriglia, di Montebruno e dell’isola amministrativa di Barbagelata del comune di Lorsica.
 
Nel territorio è collocato, tra Moconesi e [[Neirone]], il [[monte Caucaso]] (1250 m). Altre vette del territorio il Bric della Povera Donna (1118 m), il monte Rocio (852 m), il monte Mezzano (788 m), il monte Albareto (775 m).
Confina a nord con il comune di Neirone e [[Favale di Malvaro]], a sud con [[Tribogna]] e [[Cicagna]], ad ovest con Neirone e Tribogna e ad est con Favale di Malvaro e [[Lorsica]]. L'exclave di Santa Brilla confina interamente con [[Torriglia]] e [[Montebruno]] e, a sud, con l'exclave di Barbagelata (Lorsica).
 
== Storia ==
[[File:Gattorna (Moconesi)-panorama (2021).jpg|thumb|left|Panorama di [[Gattorna]]. In alto il [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Moconesi)|santuario di Nostra Signora della Guardia]].]]
 
Sul territorio di Moconesi sono stati ritrovati reperti relativi alla presenza umana risalente al periodo del [[Mesolitico]]. Il suo [[toponimo]] è incluso nella [[Tavola bronzea di Polcevera]], risalente al [[117 a.C.]]: Moconesi significa ''casa di Mocco'', nome di un legato romano.
 
Il [[toponimo]], con il significato "casa di Moco" o "dei Mochi", fa riferimento ai possedimenti di una famiglia di liguri romanizzati; il nome è attestato ad esempio nella [[tavola bronzea di Polcevera]], risalente al 117 a.C., dove è citato un Moco Meticanio, rappresentante dei [[Genuati]] nella disputa con i Langatii oggetto della sentenza.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Atti della Società Ligure di Storia Patria|volume=30|città=Genova|anno=1900|p=150|url=http://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/619ed2f0c43179836ebfd1c242eb3493/13d143376090d7d22f345e3f3cdb6666.pdf|formato=pdf|accesso=12 settembre 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=25 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230825185708/http://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/619ed2f0c43179836ebfd1c242eb3493/13d143376090d7d22f345e3f3cdb6666.pdf}}</ref>
Il comune è stato assoggettato alla famiglia [[Fieschi]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], per poi diventare dominio della [[Repubblica di Genova]] dal [[1147]]. Il paese fu sottoposto nella podesteria di [[Rapallo]] e, dal [[1608]], nel successivo capitaneato di Rapallo, facente parte di quella porzione di territorio rapallese denominato "d'oltremonte" comprendente la media [[val Fontanabuona]].
 
Il comune è stato soggetto alla famiglia [[Fieschi|Fieschi conti di Lavagna]], per poi diventare dominio della [[Repubblica di Genova]] dal 1147. In Moconesi nacque Giovanni Colombo, nonno di [[Cristoforo Colombo|Cristoforo]].
Nel [[1797]] con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrerà dal [[2 dicembre]] nel [[Dipartimento del Golfo del Tigullio]], con capoluogo Rapallo, all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal [[28 aprile]] del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, Moconesi rientrerà nell' VIII Cantone, capoluogo Ferrado (oggi Ferrada), della Giurisdizione del Tigullio e dal [[1803]] centro principale del II Cantone del Golfo del Tigullio nella Giurisdizione dell'Entella. Dal [[13 giugno]] [[1805]] al [[1814]] verrà inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]]. Durante la dominazione d'oltralpe si registrarono, intorno al [[1800]], ribellioni e contrasti tra la popolazione locale per tale avvenimento.
 
La Repubblica genovese aveva sottoposto il paese nella podesteria di [[Rapallo]] e, dal 1608, nel successivo capitaneato, facente parte di quella porzione di territorio rapallese denominato "d'oltremonte" comprendente la media [[val Fontanabuona]].
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1926]] il territorio fu compreso nel VI mandamento di [[Cicagna]] del [[Circondario di Chiavari]] della [[Provincia di Genova]].
 
Nel 1797 con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] la costituita municipalità rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Moconesi rientrò nell'VIII cantone, capoluogo Ferrado (oggi Ferrada), della giurisdizione del Tigullio e dal 1803 centro principale del II cantone del Golfo del Tigullio nella giurisdizione dell'Entella. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[dipartimento degli Appennini]]. Durante la dominazione d'oltralpe si registrarono, intorno al 1800, ribellioni e contrasti tra la popolazione locale per tale avvenimento.
Dal [[1973]] al [[30 aprile]] [[2011]] ha fatto parte della [[Comunità Montana Fontanabuona]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[congresso di Vienna]] del 1814, che sottopose la municipalità di Moconesi nella [[provincia di Chiavari]] sotto la [[divisione di Genova]]. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel VI mandamento di [[Cicagna]] del [[circondario di Chiavari]] dell'allora [[provincia di Genova]], nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Fontanabuona]].
 
=== Simboli ===
[[ImmagineFile:Moconesi-Stemma.pngsvg|left|border|150px]]
{{Dx|[[File:Moconesi-Gonfalone.svg|border|destra|100px]]}}
 
;Stemma
{{Quote|Di rosso, alla capra rampante d'argento. Ornamenti esterni da comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}} <br style="clear:left;"/>
 
{{Citazione|Di rosso, alla capra [[Attributi araldici di azione#Saliente|saliente]] d'argento. Ornamenti esterni da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/moconesi/|titolo= Moconesi|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
;Gonfalone
[[File:Moconesi-chiesa sacro cuore-facciata.jpg|thumb|La [[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Moconesi)|chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita di Antiochia]]]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa-abbazia di [[Santi Anna e Gioacchino|Sant'Anna]] nella frazione capoluogo di Ferrada. Trasformata ed ampliata nella metà del [[XVII secolo]] dalla famiglia De Ferrari.
 
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso...<ref name="Araldica"/>}}
* [[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Moconesi)|Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita di Antiochia]] tra le frazioni di Ferrada e Terrarossa Colombo.
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il [[decreto del presidente della Repubblica]] del 22 ottobre 1963.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2212 |titolo= Moconesi, DPR 1963-10-22, concessione di stemma e gonfalone |autore= Ufficio araldico, Fascicoli comunali |accesso= 21 febbraio 2021 |urlmorto= sì }}</ref>
* Chiesa parrocchiale di [[Sant'Ambrogio]] nella frazione di Cornia.
 
{{clear|left}}
* [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Moconesi)|Chiesa-santuario parrocchiale di San Giacomo e Nostra Signora della Guardia]] nella frazione di Gattorna<ref>[http://www.parrocchiadigattorna.it Sito della parrocchia di Gattorna]</ref>.
 
* Chiesa di [[Santa Margherita d'Antiochia|Santa Margherita]] nella frazione di Moconesi Alto.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Abbazia di Sant'Anna nella frazione capoluogo di Ferrada. Trasformata ed ampliata nella metà del XVII secolo dalla famiglia De Ferrari.
*[[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Moconesi)|Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù]] nella frazione capoluogo di Ferrada. Aperta al culto religioso il 12 settembre 1909<ref name="Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita">{{cita web|url=https://www.diocesichiavari.it/?page_id=839|titolo=Fonte dal sito della diocesi di Chiavari-Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita|accesso=24 settembre 2021|dataarchivio=22 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022053011/http://www.diocesichiavari.it/?page_id=839|urlmorto=sì}}</ref>, e sede di arcipretura dal 14 novembre dello stesso anno<ref name="Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita"/>, fu consacrata il 28 febbraio 1916 dal vescovo di Chiavari monsignor [[Giovanni Gamberoni]]<ref name="Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita"/>. Il titolo di parrocchiale (Sacro Cuore di Gesù e Santa Margherita) venne quindi qui trasferito agli inizi del Novecento<ref name="Sacro Cuore di Gesù e di Santa Margherita"/>.
* Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio nella frazione di Cornia. Gli atti dei registri parrocchiali hanno una datazione a partire dal 1615<ref name="Sant'Ambrogio">{{cita web|url=https://www.diocesichiavari.it/?page_id=1479|titolo=Fonte dal sito della diocesi di Chiavari-Parrocchia di Sant'Ambrogio|accesso=24 settembre 2021|dataarchivio=9 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211209040225/https://www.diocesichiavari.it/?page_id=1479|urlmorto=sì}}</ref>. Fu eletta a prevostura l'11 luglio del 1937<ref name="Sant'Ambrogio"/> e consacrata nello stesso giorno e anno<ref name="Sant'Ambrogio"/>.
* [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Moconesi)|Chiesa parrocchiale di San Giacomo e santuario di Nostra Signora della Guardia]] nella frazione di [[Gattorna]].
* Chiesa parrocchiale di Santa Margherita nella frazione di Moconesi Alto. Fu elevata al titolo di rettoria già dal XIII secolo<ref name="San Giuseppe e Santa Margherita">{{cita web|url=https://www.diocesichiavari.it/?page_id=937|titolo=Fonte dal sito della diocesi di Chiavari-Parrocchia di San Giuseppe e Santa Margherita|accesso=24 settembre 2021|dataarchivio=22 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211022155954/https://www.diocesichiavari.it/?page_id=937|urlmorto=sì}}</ref> e antica sede primaria parrocchiale del territorio moconesino. Prevostura dal 1896<ref name="San Giuseppe e Santa Margherita"/>, cedette il titolo di parrocchia nel 1909<ref name="San Giuseppe e Santa Margherita"/> in favore della chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Ferrada. Fu resa nuovamente indipendente da Ferrada, e quindi ancora con il titolo di parrocchiale (San Giuseppe e Santa Margherita), dal 1º novembre 1929<ref name="San Giuseppe e Santa Margherita"/>. Al suo interno, tra le opere d'arte, conserva un trittico risalente al XVI secolo<ref name="San Giuseppe e Santa Margherita"/> e raffigurante ''Santa Margherita d'Antiochia tra santi''.
* Cappelletta della Madonna dei Fiori nella frazione di Pezzonasca.
* Chiesa di San Rocco nella località di Sottanego.
* Chiesa di San Giuseppe nella frazione di Terrarossa Colombo.
* Cappella di San Rocco presso la sommità del monte Croce.
 
=== Architetture civili ===
* Cappella di [[San Rocco]].
 
* Villa Caldane, presso il capoluogo, già edificio rurale edificato nella metà del XVII secolo.
* Cappella di [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|San Giuseppe]].
* Ponte in pietra presso la frazione capoluogo di Ferrada, nei pressi dell'abbazia di Sant'Anna.
 
== Società ==
[[File:Ferrada (Moconesi)-abbazia sant'anna-complesso (2024).jpg|thumb|L'abbazia di Sant'Anna nel capoluogo di Ferrada]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mocònesi}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Moconesi sono {{formatnum:217}}<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/?l=it|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022|accesso=20 ottobre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
Al [[31 dicembre]] [[2010]] gli stranieri residenti a Moconesi sono 286, pari al 10,45% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010|accesso=03-10-2011}}</ref>
 
# [[Marocco]], {{formatnum:78}}
* {{MAR}}: 80
# [[Romania]], {{formatnum:43}}
* {{ALB}}: 60
* {{ROU}}: 44
* {{ECU}}: 38
 
== Cultura ==
[[File:Moconesi-chiesa sacro cuore-facciata.jpg|thumb|La [[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Moconesi)|chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù]] nella frazione di Ferrada]]
[[File:Moconesi-monumenti caduti.jpg|thumb|Il monumento ai caduti]]
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo del [[Giocattologiocattolo]] nella frazione di [[Gattorna]].
 
=== MediaGeografia antropica ===
Il territorio comunale comprende, oltre al borgo di Moconesi e al capoluogo Ferrada, le frazioni di Cornia, Dragonaria, Gallinaria, [[Gattorna]], Pezzonasca, Santa Brilla e Terrarossa Colombo, per un totale di 16,27&nbsp;km²<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/moconesi.pdf Statuto Comunale di Moconesi]</ref>.
==== Stampa ====
A Moconesi dal [[2007]], per iniziativa dell'Editoriale Publidea sas, si pubblica il mensile gratuito ''Il Giornale della Fontanabuona e dell'Aveto''<ref>Approfondimenti sul sito de [http://www.giornaledellafontanabuona.it/ Il Giornale della Fontanabuona e dell'Aveto]</ref>, diretto dal giornalista genovese Fabrizio Cerignale.
 
Confina a nord con il comune di Neirone e [[Favale di Malvaro]], a sud con [[Tribogna]] e [[Cicagna]], ad ovest con Neirone e Tribogna e ad est con Favale di Malvaro e [[Lorsica]]. L'exclave di Santa Brilla confina con [[Torriglia]] e [[Montebruno]] e, a sud, con l'exclave di Barbagelata del comune di Lorsica.
=== Personalità legate a Moconesi ===
Alcuni storici di [[Cristoforo Colombo]] identificano nella località di Terrarossa Colombo il luogo di provenienza della famiglia del celebre navigatore genovese. Secondo un atto notarile del [[21 febbraio]] del [[1429]] qui nacque Giovanni Colombo, nonno di Cristoforo, la cui famiglia si trasferirà poco dopo nell'allora comune di [[Quinto al Mare]], dove nacque il figlio [[Domenico Colombo|Domenico]], e quindi a [[Genova]] e [[Savona]].<ref>Giuseppe Pescia. ''È Genova o Terrarossa di Moconesi il luogo di nascita di Cristoforo Colombo?'' Chiavari, Tipografia Artigianelli, 1891.</ref>
 
In una piazzetta della frazione è stata posizionata nel [[1992]], in occasione del 500º anniversario della [[scoperta dell'America]], una targa in [[ardesia]] riportante le origini della famiglia Colombo e sempre a Cristoforo Colombo è dedicato il [[monumento]] statuario dello scultore Adriano Leverone.
 
=== Eventi ===
[[Immagine:Ferrada-IMG 0691.JPG|thumb|La chiesa di sant'Anna presso Ferrada di Moconesi]]
 
* Festa patronale del [[Sacro Cuore di Gesù]] la terza domenica di settembre.
 
* Festa e processione di [[Santi Anna e Gioacchino|sant'Anna]] nel capoluogo di Ferrada.
* Fiera di [[san Marco Evangelista]], il [[25 aprile]], nel capoluogo di Ferrada.
 
* Festa patronale di [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]], il [[25 luglio]], nella frazione di Gattorna.
* Festa di [[Nostra Signora della Guardia]], nel fine settimana seguente il [[29 agosto]], nella frazione di Gattorna. La solennità vede la tradizionale processione mariana, balli, stand gastronomici e grande gara di spettacoli pirotecnici fra i due quartieri Alta e Bassa Gattorna.
* Festa del fungo e sagra della ballotta ([[caldarroste]]), nel secondo fine settimana di ottobre, nella frazione di Gattorna.
 
* Festa di [[santa Margherita d'Antiochia]], il [[20 luglio]], nella frazione di Moconesi Alto.
 
* Festa della Madonna dei Fiori, nel secondo fine settimana di agosto, nella frazione di Pezzonasca con balli, stands gastronomici e omaggi floreali alle signore.
 
== Economia ==
{{Doppia immagine verticale|right|Moconesi Alto (Moconesi) - panorama da Serra di Cicagna.jpg|Cornia (Moconesi)-panorama da Serra di Cicagna.jpg|250|La frazione di Moconesi Alto|La frazione di Cornia dalla frazione Serra di [[Cicagna]]}}
L'economia del comune è principalmente legata al commercio e alla lavorazione dell'[[ardesia]] - dove sono presenti cave per l'estrazione a Còrnia - e solo marginalmente all'[[agricoltura]], specie nella coltivazione dell'[[Olea europaea|olivo]] e della [[Vitis vinifera|vite]], oltre che al [[turismo]].
L'economia del comune è principalmente legata al commercio e alla lavorazione dell'[[ardesia]] finalizzata ad un uso edilizio ed a elementi d'arredo, oppure artistico,<ref name="Aci">{{cita libro |titolo=Atlante cartografico dell'artigianato|editore=A.C.I.|città=Roma|anno=1985|volume=1|p=10}}</ref> (sono presenti cave per l'estrazione a Còrnia) e solo marginalmente all'[[agricoltura]], specie nella coltivazione dell'[[Olea europaea|olivo]] e della [[Vitis vinifera|vite]], oltre che al [[turismo]].
 
Nel fondovalle, le frazioni di Ferrada e [[Gattorna]] sono rinomate per i moderni negozi e sono inoltre presenti piccole e medie aziende e imprese artigianali. Gattorna è famosa per la produzione del [[giocattolo]] cosiddetto "povero": nel dopoguerra da qui partivano i venditori ambulanti che con i loro "fundin" (la tipica valigia che conteneva la merce e, aprendosi, fungeva da espositore) raggiungevano i mercati e le fiere di tutta [[Italia]] e dell'[[Europa centrale]], portando ai bimbi le tipiche [[Girandola (giocattolo)|girandole]], vero simbolo del paese.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Moconesi è attraversato principalmente dalla [[strada statale 225 della Val Fontanabuona]] che gli permette il collegamento stradale con [[Cicagna]], ad est, e con [[Lumarzo]] ad ovest. Ulteriori collegamenti viari sono la [[Strada statale 333 di Uscio|strada provinciale 333 di Uscio]] che collega la costa di [[Recco]] (passando per i centri di [[Avegno]] e [[Uscio]]) con l'entroterra della media [[val Fontanabuona]]; la provinciale 21 e la provinciale 22 per il raggiungimento dei comuni di [[Neirone]] e [[Tribogna]].
[[File:Moconesi Alto (Mococesi)-panorama da Serra di Cicagna.jpg|thumb|Panorama di Moconesi Alto]]
Il centro di Moconesi è attraversato principalmente dalla [[strada provinciale 225 della Fontanabuona]] che gli permette il collegamento stradale con [[Cicagna]], ad est, e con [[Lumarzo]] ad ovest. Ulteriori collegamenti viari sono la strada provinciale 21 di [[Neirone]] e la provinciale 22 di [[Tribogna]] per raggiungere gli omonimi comuni.
 
=== Mobilità urbana ===
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Chiavari]] sull'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]] sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
Dai comuni di [[Chiavari]], [[Genova]] e [[Recco]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito dall'[[AMT (Genova)|AMT]] garantisce quotidiani collegamenti bus con Moconesi e per le altre località del territorio comunale.
 
==Amministrazione==
Eventualmente se provenienti dal nord d'[[Italia]] l'uscita autostradale di [[Recco]] e successivamente sulla [[strada provinciale 333 di Uscio]] la quale collega Recco con il comune permette di giungere lo stesso a Moconesi.
[[File:Ferrada (Moconesi)-municipio (2024).jpg|thumb|Il municipio nel capoluogo di Ferrada]]
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Chiavari]] è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea [[Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova|Pisa-La Spezia-Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Genova]] e [[La Spezia]].
 
Adiacente alla stazione è presente lo scalo autobus del [[trasporto pubblico]] [[ATP (Provincia di Genova)|Azienda Trasporti Provinciali S.p.a.]] dove regolarmente si effettuano corse per Moconesi.
 
Il comune è raggiungibile agevolmente anche dalla [[stazione di Genova Brignole]], cui è egualmente collegato da autolinee pubbliche.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|25 luglio 1985|7 giugno 1990|Arnaldo De Ferrari|[[Partito Liberale Italiano|PLI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 1990|24 aprile 1995|Andrea Cuneo|[[Democrazia Cristiana|DC]]|Sindaco|}}
|[[1985]]|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Andrea Cuneo|[[lista civica]]|Sindaco|}}
|Arnaldo De Ferrari
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Andrea Cuneo|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|[[Lista civica]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Silvano Dondero|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica di [[Centrismo|centro]])|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Gabriele Trossarello|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Gabriele Trossarello|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Giovanni Dondero|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
|1990|[[1995]]
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Giovanni Dondero|Insieme per Moconesi<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
|Andrea Cuneo
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|[[1999]]
|Andrea Cuneo
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Andrea Cuneo
|Lista civica di [[Centro (politica)|Centro]] "Insieme per Moconesi"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Silvano Dondero
|Lista civica di Centro "Insieme per Moconesi"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|''in carica''
|Gabriele Trossarello
|Lista civica di Centro "Insieme per Moconesi"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
La squadra di [[calcio (sport)|calcio]] del comune è il F.C.D.Moconesi Fontanabuona '92 iscritta al campionato di [[Prima Categoria]].
* F.C.D. Moconesi Fontanabuona, militante nel campionato di [[Seconda Categoria]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[ProvinciaCittà metropolitana di Genova]]
* [[ValleVal Fontanabuona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moconesi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Moconesi}}
 
{{Provincia di Genova}}
{{Fontanabuona}}{{Portale|Liguria}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Genova}}
[[Categoria:Moconesi]]
{{Fontanabuona}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Moconesi| ]]
[[be:Маканезі]]
[[de:Mocònesi]]
[[en:Mocònesi]]
[[eo:Mocònesi]]
[[es:Mocònesi]]
[[fr:Mocònesi]]
[[ia:Moconesi]]
[[ja:モコーネジ]]
[[kk:Моконези]]
[[la:Mocconitium]]
[[lij:Moconexi]]
[[lmo:Moconesi]]
[[nap:Mocònesi]]
[[nl:Mocònesi]]
[[pl:Moconesi]]
[[pms:Moconesi]]
[[pt:Moconesi]]
[[roa-tara:Mocònesi]]
[[ru:Моконези]]
[[sc:Moconesi]]
[[scn:Moconesi]]
[[uk:Моконезі]]
[[uz:Moconesi]]
[[vi:Moconesi]]
[[vo:Mocònesi]]
[[war:Mocònesi]]
[[zh:莫科内西]]