Semibreve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo sh:Cela nota |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|teoria musicale}}
[[Immagine:Music-wholenote.png|thumb|
[[Immagine:Music-wholerest.png|thumb|
Nella [[notazione musicale]], la '''semibreve''' o '''intero'''<ref>[[Emilia Gubitosi]], ''Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei rr. conservatori e licei musicali'', [[Edizioni musicali Curci|Edizione F.lli Curci]], [[Napoli]], 1932, p. 105.</ref> è un valore musicale eseguita con la [[Valore (musica)|durata]] dell'intero.
La '''semibreve''', nel sistema tonale occidentale, è il valore 1/1 di una [[nota musicale]] o di una [[pausa musicale]]. Questo valore, a seconda del tempo in cui è posto, come ad esempio gli equivalenti 2/2 o 4/4 può essere pensato quindi frazionato in 2 o 4 pulsazioni. Quando è inserita in un tempo "alla breve" (cioè 2/1, esattamente il suo doppio, lei diventa la metà) invece vale 1 pulsazione. La semibreve è la figura di valore con la durata più lunga. Rappresenta infatti l'intero (4/4).▼
È rappresentata da un cerchio (o ovale) vuoto.▼
▲La
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Valori musicali}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:
| |||