Albert Vanhoye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (115 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|vescovi francesi|luglio 2013}} {{Cardinale |nome = Albert Vanhoye, [[Compagnia di Gesù|S.I.]] |immagine = Cardinal Albert Vanhoye.jpg |larghezza = 250px |didascalia = Il futuro cardinale Vanhoye nel giugno [[2005]]. |stemma = Coat of arms of Albert Vanhoye.svg |motto = Cordi tuo unitus |ruoliricoperti =  * [[Rettore (università)|Rettore]] del [[Pontificio Istituto Biblico]] <small>(1984-1990)</small> * Segretario della [[Pontificia Commissione Biblica]] <small>(1990-2001)</small> * [[Cardinale|Cardinale diacono e presbiterio]] di [[Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia) |Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani]] <small>(2006-2021)</small> * Gran priore dell'[[Ordine Costantiniano di San Giorgio]] <small>(2008-2010)</small> * Consigliere ecclesiastico della Real Casa dei [[Borbone di Napoli]] <small>(2010-2021)</small> |nato = 24 luglio [[1923]] a [[Hazebrouck]] |ordinato = 25 luglio [[1954]] dal [[vescovo]] [[Henri-Charles Dupont]] |creato = 24 marzo [[2006]] da [[papa Benedetto XVI]] |deceduto = {{Calcola età3|2021|7|29|1923|7|24}} a [[Roma]] }} {{Bio Riga 18 ⟶ 23: |Sesso = M |LuogoNascita = Hazebrouck |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1923 |LuogoMorte = Roma |GiornoMeseMorte = 29 luglio |AnnoMorte = 2021 |Epoca = 2000 |Attività = cardinale |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , appartenente alla [[Compagnia di Gesù]]; è stato il membro più anziano del [[Collegio cardinalizio]] dal 4 settembre 2019 fino alla morte }} == Biografia == <ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_vanhoye_a.html|titolo=VANHOYE Card. Albert, S.I.|sito=press.vatican.va|accesso=2022-02-19}}</ref>  === Formazione === Albert Vanhoye è nato il 24 luglio [[1923]] ad [[Hazebrouck]],<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/fr/monde/news/2021-07/deces-cardinal-vanhoye-curie-jesuites.html|titolo=Le cardinal français Albert Vanhoye est décédé - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2021-07-29|lingua=fr|accesso=2023-06-27}}</ref> regione [[Nord-Passo di Calais]] (oggi [[Alta Francia]]) e [[Arcidiocesi di Lilla|diocesi di Lilla]] (oggi arcidiocesi), nella parte settentrionale dell'allora [[Terza Repubblica francese]] (oggi [[Francia|Repubblica francese]]). Nel [[1934]] è entrato nel [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]] della città natale dove ha compiuto gli studi umanistici. L'11 settembre [[1941]] è entrato nella [[Compagnia di Gesù]] a [[Le Vignau]], emettendo i primi voti il 15 novembre [[1944]] ed in seguito la [[professione solenne]]. Dal [[1947]] al [[1950]] ha studiato per ottenere la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[filosofia scolastica]] nello scolasticato dei gesuiti a [[Vals-près-le-Puy]]. Nel [[1951]] ha conseguito una seconda [[Licenza (teologia)|licenza]] [[teologia]] nello scolasticato dei gesuiti ad [[Enghien]], in [[Belgio]]. === Ministero sacerdotale === Ha ricevuto l'[[Ordinazione presbiterale nel rito romano|ordinazione sacerdotale]] il 25 luglio [[1954]], ad Enghien, per imposizione delle mani di [[Henri-Charles Dupont]], [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Dorileo|Dorileo]] ed [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Lilla|Lilla]], il giorno dopo aver compiuto trentuno anni.  Dal [[1956]] al [[1958]] ha studiato presso il [[Pontificio istituto biblico]] dove ha ottenuto la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[sacra scrittura]]. In seguito è diventato docente nel seminario gesuita di [[Chantilly]]. Tornato a [[Roma]] nel [[1963]], ha conseguito il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[sacra scrittura]] presso il Pontificio istituto biblico con un componimento sulla [[Lettera agli Ebrei]]. Completati gli studi è divenuto docente nel [[Pontificio istituto biblico]] in cui è stato decano della Facoltà biblica nel [[1969]]. Nel [[1984]] è divenuto, sessantunenne, [[Rettore (università)|rettore]] dello stesso istituto, succedendo a padre [[Maurice Gilbert]]; ha ricoperto tale incarico fino al [[1990]], quando gli è succeduto [[Klemens Stock]], divenendo contestualmente professore emerito. È stato segretario speciale assistente della VII Assemblea Generale Ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]] tenutasi nella [[Città del Vaticano]] dal 1º al 30 ottobre [[1987]]. È stato anche consultore della [[Congregazione per la dottrina della fede]] dal [[1990]], della [[Congregazione per l'educazione cattolica]] dal [[1978]] al [[1999]] e del [[Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani]] dal [[1980]] al [[1996]] nonché membro della [[Pontificia commissione biblica]] dal [[1984]] al [[2001]]. Nel [[1990]] è divenuto, sessantasettenne, segretario della [[Pontificia Commissione Biblica]], succedendo ad [[Henri Cazelles]], [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|P.S.S.]]. In questo modo è divenuto uno strettissimo collaboratore del [[cardinale]] [[Papa Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]], prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]] e della stessa Pontificia Commissione Biblica, futuro papa Benedetto XVI. Il suo campo di ricerca è stato soprattutto lo studio della Lettera agli Ebrei. Nel [[2001]], all'età di settantotto anni, si è dimesso per raggiunti limiti d'età dall'incarico di segretario. === Cardinalato === Il 22 febbraio [[2006]], al termine dell'Udienza generale, [[papa Benedetto XVI]] ha annunciato la sua creazione a [[cardinale]] nel [[Concistori di papa Benedetto XVI#24 marzo 2006|concistoro del 24 marzo seguente]], definendolo "un grande esegeta"<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2006/02/22/0094/00281.html|titolo=Annuncio di Concistoro per la creazione di nuovi Cardinali|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=22 febbraio 2006|accesso=16 gennaio 2021}}</ref>; avendo già ottantadue anni al momento dell'annuncio, non ha avuto il diritto di entrare in conclave e di essere membro dei dicasteri della [[Curia romana]], in conformità all'art. II § 1-2 del [[motu proprio]] ''[[Ingravescentem Aetatem]]'', pubblicato da [[papa Paolo VI]] il 21 novembre [[1970]]. Inoltre, a motivo dell'età avanzata, ha chiesto ed ottenuto di essere dispensato dalla [[Ordinazione episcopale nel rito romano|consacrazione episcopale]], in deroga da quanto stabilito nel [[motu proprio]] ''Cum Gravissima'', promulgato da [[papa Giovanni XXIII]] il 15 aprile [[1962]]. Durante la cerimonia, svoltasi sul sagrato della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]], gli sono stati conferiti la berretta e la [[Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia)|diaconia di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2006/03/24/0146/00434.html|titolo=Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di quindici nuovi Cardinali (continuazione)|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=24 marzo 2006|accesso=16 gennaio 2021}}</ref>, vacante dal 3 marzo [[1996]], giorno della morte del cardinale statunitense [[John Joseph Krol]], [[arcivescovo emerito]] di [[Arcidiocesi di Filadelfia|Filadelfia]]. Come suo motto il neo cardinale Vanhoye ha scelto ''Cordi Tuo unitus'', che tradotto vuol dire "Unito al Tuo cuore". Ha preso possesso della sua [[Chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano|diaconia]] durante una cerimonia svoltasi il 28 maggio [[2006]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2006/05/22/0262/00761.html|titolo=Avviso dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=22 maggio 2006|accesso=16 gennaio 2021}}</ref>. Dal 10 al 16 febbraio [[2008]] ha tenuto gli esercizi spirituali alla [[Curia Romana]] alla presenza di [[Benedetto XVI]]. L'11 maggio seguente è stato nominato, ottantaquattrenne, gran priore del [[Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio]], succedendo al cardinale [[Mario Francesco Pompedda]], deceduto settantasettenne il 18 ottobre 2006; si è dimesso da tale incarico il 29 giugno [[2010]], ottantaseienne, venendo sostituito dal cardinale [[Renato Raffaele Martino]]. Da allora fino alla morte è stato consigliere ecclesiastico della Real Casa dei [[Borbone di Napoli]] delle [[Due Sicilie]]. Il 20 giugno [[2016]], durante un concistoro ordinario pubblico per il voto su alcune cause di canonizzazione, dopo averne fatto richiesta ha optato per l'[[Cardinale#Cardinali presbiteri|ordine dei cardinali presbiteri]] mantenendo la diaconia di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani elevata a titolo presbiterale ''[[pro hac vice]]'', avendo trascorso un decennio come cardinale diacono, ai sensi del can. 350 § 5-6 del Codice di diritto canonico<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/06/20/0456/01046.html|titolo=Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune cause di Canonizzazione|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=20 giugno 2016|accesso=16 gennaio 2021}}</ref>. Il 4 settembre [[2019]], giorno della morte del connazionale [[Roger Etchegaray]], [[Decano del Collegio Cardinalizio#Sottodecani|sottodecano]] emerito del [[Collegio Cardinalizio]], è divenuto il più anziano cardinale vivente. È morto il 29 luglio [[2021]] a [[Roma]] all'età di 98 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/morto-il-cardinale-gesuita-albert-vanhoye|titolo=Addio al cardinale gesuita Vanhoye. Una vita da "innamorato" della Scrittura|autore=Filippo Rizzi|data=29 luglio 2021|accesso=30 luglio 2021}}</ref>; i funerali sono stati celebrati due giorni dopo presso l'[[Cattedra di San Pietro|altare della Cattedra]] nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]] dal cardinale [[Leonardo Sandri]], [[Decano del collegio cardinalizio#Sottodecani|sottodecano]] del [[Collegio cardinalizio]]<ref>{{Cita web |url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2021-07/funerali-cardinale-vanhoye-sandri-sacra-scrittura-bibbia-parola.html|titolo=Sandri: Vanhoye, un uomo rapito dalla Parola che annunciava|autore=Alessandro De Carolis|data=31 luglio 2021|accesso=31 luglio 2021}}</ref>. Era considerato uno dei biblisti più importanti della storia biblica contemporanea. == Opere principali == * ''Situation du Christ. Epître aux hébreux 1 et 2'', Cerf, Paris 1969; * ''La Structure littéraire de l'Epître aux Hébreux'', Desclée de Brouwer, Tournai, 1963, 1976<sup>2</sup>; * ''Prêtres anciens, prêtre nouveau selon le Nouveau Testament'', Éditions du Seuil, Paris 1980; * ''Il sacerdozio della nuova alleanza'', Àncora, Milano 1999 (con [[Franco Manzi]] e [[Ugo Vanni]]); * ''Gesù Cristo il mediatore nella lettera agli ebrei'', Cittadella, Assisi 2007; * ''Accogliamo Cristo nostro sommo sacerdote. Esercizi spirituali con Benedetto XVI'', Libreria Editrice Vaticana 2008. * ''L'episola agli ebrei. «Un sacerdote diverso»'', EDB, Bologna 2010; * ''I carismi nel Nuovo Testamento'', Pontificio Istituto Biblico, Roma 2011; * ''Lettera ai Galati. Nuova versione, introduzione e commento'', Paoline, Milano 2015; * ''La passione secondo i quattro Vangeli'', 1983, 2018<sup>2</sup> (con [[Ignace de la Potterie|Ignace de La Potterie]] e Christian Duquoc); * ''Il sangue dell'alleanza. Esercizi spirituali sulla vita eucaristica'', San Paolo, Cinisello Balsamo 2021. * Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul "sacrificio" di Cristo, Paoline, San Giuliano Milanese, 2025. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png |nome_onorificenza=Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) |collegamento_onorificenza= |motivazione= |luogo=<ref>{{Cita web|url=https://constantinianorder.net/ordine-costantiniano-ed-il-collegio-cardinalizio/|titolo=L'Ordine Costantiniano ed il Collegio Cardinalizio|accesso=17 aprile 2020}}</ref> }} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Miranda|id=bios2006.htm#Vanhoye|titolo=VANHOYE, S.I., Albert|accesso=27 settembre 2019}} {{ |tipologia = |carica = [[Pontificio Istituto Biblico|Rettore del Pontificio Istituto Biblico]] |immagine = Emblem Holy See.svg |periodo = [[1984]] – [[1990]] |precedente = [[Maurice Gilbert]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] |successivo = [[Klemens Stock]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] }} {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Pontificia Commissione Biblica|Segretario della Pontificia Commissione Biblica]] |immagine = Emblem Holy See.svg |periodo = [[1990]] – [[2001]] |precedente = [[Henri Cazelles]], [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|P.S.S.]] |successivo = [[Klemens Stock]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] }} {{Box successione |tipologia = cardinale |carica = [[Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani (diaconia)|Cardinale diacono e presbitero di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani]] |immagine = CardinalCoA PioM.svg |periodo = 24 marzo [[2006]] – 29 luglio [[2021]]<br/><small>Titolo presbiterale ''[[pro hac vice]]'' dal 20 giugno [[2016]]</small> |precedente = [[John Joseph Krol]] |successivo = [[Fernando Vérgez Alzaga]], [[Legionari di Cristo|L.C.]] }} {{Box successione |tipologia = titolo onorifico |carica = [[Ordine Costantiniano di San Giorgio|Gran priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio]] |immagine = Croix constantinien.svg |periodo = 11 maggio [[2008]] – 29 giugno [[2010]] |precedente = [[Mario Francesco Pompedda]] |successivo = [[Renato Raffaele Martino]] }} {{gesuiti}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Cattolicesimo}} [[Categoria:Biblisti francesi]] [[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]] [[Categoria:Gesuiti francesi]] [[Categoria:Professori del Pontificio Istituto Biblico]] [[Categoria:Rettori del Pontificio Istituto Biblico]] [[Categoria:Cardinali gesuiti del XXI secolo]] [[Categoria:Membri della Pontificia commissione biblica]] [[Categoria:Biblisti cattolici]] | |||