Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
POGLIO (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Poglio |nome = Davide |immagine = Ritratto davide Pogliani.jpg |}} {{Carica pubblica |nome = Camillo Benso di Cavour |suffisso onorifico = Conte di Cavour |immagine ...
 
POGLIO (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Poglio
|nome = Davide
|immagine = Ritratto davide Pogliani.jpg
|}}
{{Carica pubblica
|nome = Camillo Benso di CavourPoglio
|suffisso onorifico = Conte di Cavour
|immagine = Ritratto davide Pogliani.jpg
|carica = [[Elenco dei presidenti del Consiglio del Regno d'Italia|Presidente del consiglio dei ministri]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />e [[Elenco dei ministri degli esteri del Regno d'Italia|ministro degli Esteri]]
|monarca = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
|mandatoinizio = [[23 marzo]] [[1861]]
|mandatofine = [[6 giugno]] [[1861]]
|predecessore = ''fondazione del Regno''
|successore = [[Bettino Ricasoli]]
|partito = [[Destra storica]], [[Connubio]], Unione Liberale.
|carica2 = [[Presidenti del Consiglio del Regno di Sardegna|Presidente del consiglio dei ministri]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|monarca2 = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
|mandatoinizio2 = [[4 novembre]] [[1852]]
|mandatofine2 = [[19 luglio]] [[1859]]
|predecessore2 = [[Massimo d'Azeglio]]
|successore2 = [[Alfonso Ferrero La Marmora]]
|mandatoinizio3 = [[21 gennaio]] [[1860]]
|mandatofine3 = [[23 marzo]] [[1861]]
|predecessore3 = [[Alfonso Ferrero La Marmora]]
|successore3 = ''fondazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]''
|carica4 = Ministro dell'Agricoltura e del Commercio del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|presidente4 = [[Massimo D'Azeglio]]
|mandatoinizio4 = [[11 ottobre]] [[1850]]
|mandatofine4 = [[11 maggio]] [[1852]]
|predecessore4 = [[Pietro De Rossi Di Santarosa]]
|carica5 = Ministro delle Finanze<br />del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|presidente5 = [[Massimo D'Azeglio]]
|mandatoinizio5 = [[19 aprile]] [[1851]]
|mandatofine5 = [[11 maggio]] [[1852]]
|predecessore5 = Giovanni Nigra
|successore5 = [[Luigi Cibrario]]
|firma = Camillo Benso, conte di Cavour Signature.svg
|}}
Fu ministro del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dal [[1850]] al [[1852]], capo del governo dal 1852 al [[1859]] e dal [[1860]] al [[1861]]. Nello stesso 1861, con la [[proclamazione del Regno d'Italia]], divenne il primo [[presidente del consiglio dei ministri]] del nuovo Stato e con tale carica morì.
 
Fu protagonista del [[Risorgimento]] come sostenitore delle idee [[Liberalismo|liberali]], del progresso civile ed economico, dell'[[anticlericalismo]], dei movimenti nazionali e dell'espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell'[[Impero austriaco|Austria]] e dello [[Stato Pontificio]].
 
In economia promosse il [[libero scambio]], i grandi investimenti industriali (soprattutto in campo [[Ferrovie|ferroviario]]) e la cooperazione fra pubblico e privato. In politica sostenne la promulgazione e la difesa dello [[Statuto albertino]]. Capo della cosiddetta [[Destra storica]], siglò un accordo ([[Connubio]]) con la [[Sinistra storica|Sinistra]] di [[Urbano Rattazzi]], con la quale realizzò riforme senza l’appoggio delle ali estreme del parlamento.
 
Contrastò apertamente le idee repubblicane di [[Giuseppe Mazzini]] e spesso si trovò in urto con [[Giuseppe Garibaldi]] della cui azione temeva il potenziale rivoluzionario. In politica estera coltivò con abilità l'alleanza con la [[Secondo Impero Francese|Francia]] grazie alla quale, con la [[seconda guerra di indipendenza]], ottenne l'espansione territoriale del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]] in [[Lombardia]].
 
Mi chiamo Poglio, mi sono iscritto a questo sito perchè penso di poter dare una mano a migliorarlo.</BR>
Benché non avesse un disegno di unità nazionale preordinato riuscì con successo a gestire gli eventi (annessioni del [[Granducato di Toscana]], dei ducati di [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]] e [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]] e del [[Regno delle Due Sicilie]]) che portarono alla formazione del Regno d'Italia.
Ogni volta che guardo una pagina e vedo degli errori li correggo</BR>
Se vado in qualche bel posto e mi capita di fare delle foto inusuali e che possono essere interessanti per il sito le scatto.</BR>
Se trovo documenti che possono aiutare a migliorare le pagine e che possono servire nel semplificare la comprensione dei contenuti li scannerizzo.</BR>
Se c'è qualche bel panorama o qualche cosa che serva a far apprezzare di più il territorio e i luoghi, lo aggiungo.</BR>
Insomma tutto ciò che trovo di interessante e che può essere utile per il sito cerco di inserirlo.</BR>