Locomotiva FS 876: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- [[1935]]
|Quantità_Prodotta= 5 (immatricolate in Italia)
|Costruttore= [[Krauss-Maffei|Krauss]]<
}}
{{Box treno/Dati
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento= 67,8
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 13
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
}}
Le '''locomotive gruppo 876''' delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane erano [[locotender]] a vapore, di rodiggio 1-3-0, di costruzione austriaca, incorporate nel parco rotabili FS in conto risarcimenti di guerra della [[prima guerra mondiale]]<ref>{{cita|Cornolò|p. 100}}.</ref>.
==Storia==
{{vedi anche|Locomotiva kkStB 99}}
Le locomotive assegnate all'Italia in numero di 5 unità provenivano dal parco rotabili delle [[KkStB|Ferrovie statali imperial-regie dell'Austria]] ove erano incluse nel [[Locomotiva kkStB 99|gruppo kkStB 99]]; tali unità erano state costruite tutte dalla fabbrica [[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Linz]] tra il [[1899]] e il [[1906]] eccetto la 002 che proveniva dalla fabbrica di locomotive
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 2 cilindri a [[Locomotiva compound|doppia espansione]], a tre assi motori accoppiati e ruota di guida portante anteriore. Le casse d'acqua erano poste a fianco della caldaia della locomotiva quasi per tutta la sua lunghezza e fornivano una buona scorta per il servizio. La velocità era piuttosto modesta, 50
== Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83246-fs876.htm Dati desunti da: ''Pospichal lokstatistic'', tabelle FS 876]</ref> ==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo kkStB !!fabbrica!!anno di fabbricazione!!demolizione o alienazione
Riga 63:
|876.001||99.22||Krauss||1899||1935
|-
|876.002||99.04||
|-
|876.003||99.28||Krauss||1899||1933
Riga 82:
==Voci correlate==
*[[
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2013/10/26/vapore-in-val-venosta-fs-gr-477-728-729-877-893-e-899-con-cenni-al-gr-876/|Storia e immagini della FS 876 e di altre locomotive FS in Alto Adige}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|876]]
|