Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Imprese: wikilink. |
|||
| (920 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Casata
|cognome = Gonzaga
|stemma = Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.
|motto = '{{maiuscoletto|[[Ad montem duc nos]]}}<ref>{{Cita libro|nome=Francesca|cognome=Cappelletti|nome2=Gerlinde|cognome2=Huber-Rebenich|titolo=Der antike Mythos und Europa: Texte und Bilder von der Antike bis ins 20. Jahrhundert|url=https://books.google.it/books?id=iAVNAAAAYAAJ&q=%22Ad+montem+duc+nos%22&dq=%22Ad+montem+duc+nos%22&hl=it&sa=X&ei=e5flT9ukKOfP4QSc4M2PAQ&ved=0CDQQ6AEwAA|accesso=31 agosto 2023|data=1997|editore=Gebr. Mann|lingua=it|ISBN=978-3-7861-1762-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo: Le zecche e le monete dei rami cadetti dei Gonzaga|url=https://books.google.it/books?id=XfQyAQAAIAAJ&q=montem+duc+nos&dq=montem+duc+nos&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitlMj6wLHJAhVFuBoKHeafDbAQ6AEIITAB|accesso=31 agosto 2023|data=1996|editore=Electa|lingua=it|ISBN=978-88-435-6615-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maria Luisa Reviglio della|cognome=Veneria|titolo=Il labirinto: la paura del Minotauro e il piacere del giardino|url=https://books.google.it/books?id=wxbqAAAAMAAJ&q=montem+duc+nos&dq=montem+duc+nos&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitlMj6wLHJAhVFuBoKHeafDbAQ6AEIJzAD|accesso=31 agosto 2023|data=1998|editore=Edizioni Polistampa Firenze|lingua=it|ISBN=978-88-85977-59-4}}</ref>'
|blasonatura = ''D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso'' (Regno di Boemia); ''nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero'' (Gonzaga)<ref>{{cita|Malacarne, 1992|p. 93}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_6115|titolo=Stemma della famiglia Gonzaga.|accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
|
|casataderivazione = {{simbolo|Coat of arms of the House of Corradi-Gonzaga (until 1328).svg}} [[Corradi-Gonzaga|Corradi da Gonzaga]]
|titoli = * [[Cardinale]] (''non ereditario'')
* [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice Consorte del Sacro Romano Impero]] (''non ereditario'')
* [[Consorti dei sovrani di Polonia|Regina Consorte di Polonia]] (''non ereditario'')
* [[Viceré di Sicilia]] (''non ereditario'')<br /><small>([[1535]]–[[1546]], [[1678]]-[[1679]])</small>
* [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]<br /><small>([[1530]]–[[1708]])</small>
* [[Marchesato del Monferrato|Duca di Monferrato]]<br /><small>([[1573]]-[[1708]])</small>
* [[Conti e duchi di Nevers|Duca di Nevers]]<br /><small>([[1565]]-[[1659]])</small>
* [[Duca di Rethel]]<br /><small>([[1565]]-[[1659]])</small>
* [[Signori di Mayenne|Duca di Mayenne]]<br /><small>([[1621]]-[[1654]])</small>
* [[Duca di Aiguillon]]<br /><small>([[1621]]–[[1632]])</small>
* [[Duca di Solferino]]<br /><small>([[1717]]-...)</small>
* [[Principato di Arches|Principe d'Arches]]<br /><small>([[1608]]-[[1708]])</small>
* [[Marchesato di Mantova|Marchese di Mantova]]<br /><small>([[1433]]–[[1530]])</small>
* [[Marchesato del Monferrato|Marchese di Monferrato]]<br /><small>([[1533]]-[[1573]])</small>
* [[Gonzaga (dinastia)#Capitani del Popolo|Capitano del Popolo di Mantova]]<br /><small>([[1328]]–[[1433]])</small>
|concessionetitolo = *([[marchese]], 1433) [[Sigismondo di Lussemburgo]]
*([[duca]], 1530) [[Carlo V]]
|fondatore = [[Ludovico I Gonzaga|Ludovico I]]
|ultimosovrano = [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]]
|datafondazione = [[1328]]
|datadeposizione = [[1707]] (ratificata nel [[1708]])
|etnia = [[Italiani|italiana]]
|ramicadetti = <ref>{{cita|S.Tabacchi-DBI}}.</ref>{{sp}}
* {{simbolo|Arms of the house of Gonzaga-Novellara.svg}} [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo]]<br /><small>([[1371]]–[[1728]])</small>
* {{simbolo|Sabbioneta, stemma ducale.jpg}} [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo]]<br /><small>(
* {{simbolo|Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg}} [[Gonzaga di Vescovato]]<br /><small>(dal [[1494]])</small>
* {{simbolo|Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg}} [[Gonzaga di Luzzara]]<br /><small>([[1495]]–[[1794]])</small>
* {{simbolo|Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg}} [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino]]<br /><small>(
* {{simbolo|Arms of Ferrante II Gonzaga, Duke of Guastalla.svg}} [[Gonzaga di Guastalla]]<br /><small>(
* {{simbolo|Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg}} [[Gonzaga di Palazzolo]]<br /><small>(
* {{simbolo|Coat of arms of the House of Gonzaga-Nevers (1627).png}} [[Gonzaga-Nevers]]<br /><small>([[1627]]–[[1707]])</small>
}}
[[File:Stemma gonzaga con cimiero, da s. sebastiano, 1450 ca. 03.jpg|thumb|Stemma di Casa Gonzaga a [[Palazzo San Sebastiano]] di [[Mantova]]]]
I '''Gonzaga''' sono stati una delle più note [[nobiltà italiana|famiglie]] [[principe]]sche<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga/|titolo=Treccani.it. Gonzaga|accesso=6 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita|Crollalanza|pp. 490-491|cidCrollalanza}}.</ref> d'[[Europa]],<ref>{{Treccani|imperatrice-eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)|Eleonora Gonzaga imperatrice|accesso =16 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_242437826.html|titolo=Vincenzo Gonzaga. Il fasto del potere.|accesso=16 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609171451/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_242437826.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Brunelli|p. 1|cidRoberto}}.</ref><ref>{{cita|Braglia|p. 23|cidBraglia}}.</ref> protagonisti della [[Storia d'Italia|storia italiana]] ed [[Storia dell'Europa|europea]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringmagazine.it/i-vostri-viaggi/2376/viaggiare-gioco-i-gonzaga-da-mantova-alla-conquista-deuropa|titolo=Touring Club Italiano. Viaggiare per gioco: i Gonzaga, da Mantova alla conquista d'Europa|accesso=6 novembre 2014}}</ref> dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVIII secolo]].
Governarono [[Mantova]], dapprima come ''[[Sovrani di Mantova|Signori]]'', a partire dal [[1328]], poi come ''[[Marchesato di Mantova|Marchesi]]'' e ''[[Ducato di Mantova|Duchi]]'' fino al [[1707]]. Governarono inoltre il [[Marchesato del Monferrato|Marchesato e poi Ducato del Monferrato]]; [[Ramo cadetto|rami cadetti]] governarono poi in Italia il [[Ducato di Guastalla]], il [[Ducato di Sabbioneta]], i Marchesati di [[Gonzaga di Vescovato|Vescovato]], [[Gonzaga di Luzzara|Luzzara]], [[Gonzaga di Palazzolo|Palazzolo]] e [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Castel Goffredo, Castiglione e Solferino]], i Principati di [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Bozzolo]] e [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Castiglione]], la [[Contea di Novellara]]; all'estero un ramo cadetto governò i Ducati [[Francia|francesi]] di [[Conti e duchi di Nevers|Nevers]], [[Conti e duchi di Rethel|Rethel]], [[Signori di Mayenne|Mayenne]] e il [[Principato di Arches]].
Mantennero un ruolo di primo piano nel contesto politico italiano ed europeo grazie ai loro ambasciatori e a un'abile politica matrimoniale, che aveva portato a rinsaldare i rapporti con l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], la [[Sovrani di Spagna|Spagna]], la [[Francia]] e con le dinastie sovrane e le famiglie nobili più in vista del tempo.<ref>{{cita|Bazzotti|pp. 15-17|cidVespasiano}}.</ref>
Aumentarono ancora il proprio prestigio legandosi in matrimonio nel [[XVII secolo]] con una delle più importanti famiglie reali d'Europa, gli [[Asburgo]], quando [[Eleonora Gonzaga]] divenne la prima [[imperatore|imperatrice]] della casata, sposandosi nel [[1622]] con [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/204463/Ferdinand-II|titolo=Enciclopedia Britannica. Ferdinando II|accesso=11 marzo 2013}}</ref> [[Eleonora Gonzaga-Nevers]] divenne a sua volta imperatrice sposandosi con [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]]. [[Maria Luisa di Gonzaga-Nevers]] divenne per ben due volte [[Consorti dei sovrani di Polonia|regina di Polonia]], sposandosi con [[Ladislao IV Vasa|Ladislao IV]] e [[Giovanni II Casimiro di Polonia|Giovanni II]].
La famiglia diede inoltre i natali a un [[Luigi Gonzaga|santo]], a dieci [[cardinale|cardinali]] e a dodici [[vescovo|vescovi]] della [[Chiesa cattolica]].
La loro grande fama è anche legata al fatto di aver promosso, per diverse generazioni, la vita artistica e culturale al più alto livello. La collezione artistica dei Gonzaga (detta la "[[Collezioni Gonzaga|Celeste Galeria]]") era celeberrima, comprendeva infatti opere degli artisti più rinomati del [[Rinascimento]] e dell'[[Barocco|età Barocca]] e venne venduta in buona parte al [[re d'Inghilterra]] [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo I]] quando i [[sovrani di Mantova]] si trovarono in difficoltà economiche.<ref>{{cita web|url=http://www.pitturaomnia.com/rivista_pittura_0001c5.htm|titolo=Pittura omnia. Gonzaga|accesso=13 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427113006/http://www.pitturaomnia.com/rivista_pittura_0001c5.htm}}</ref> I Gonzaga, oltre alle [[arti visive]], sostennero anche molte grandi [[Letteratura|opere letterarie]] e di [[musica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.accademianazionalevirgiliana.org/index.php?option=com_content&view=article&id=228&Itemid=118&lang=it|titolo=Dall’Accademia degli Invaghiti all’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti in Mantova|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323232108/http://www.accademianazionalevirgiliana.org/index.php?option=com_content&view=article&id=228&Itemid=118&lang=it|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dei Gonzaga|Presa di Mantova}}
[[File:Grandi Casate Italiane nel 1499.png|miniatura|L'Italia nel [[1499]].]]
Originari dell'[[Gonzaga (Italia)|omonima cittadina]] dell'[[Oltrepò mantovano]]<ref>{{cita libro|Mario|Cadalora|Gonzaga Gonzaga|1990|Modena}}</ref><ref>{{cita|Braglia|p. 17|cidBraglia}}.</ref>, da cui presero il nome,<ref>{{cita|Nosari-Canova|p. 19|cidNosari-Canova}}.</ref><ref group=N>Fu il capostipite Luigi I Gonzaga a decidere che la famiglia assumesse il cognome ''Gonzaga'' dalla località di origine.</ref> i [[Corradi-Gonzaga|Corradi da Gonzaga]]<ref>{{cita|Luzio|p. 9|cidLuzio}}.</ref> (o "Gonzinghi"<ref>{{cita libro|Federigo|Amadei|Cronaca universale della città di Mantova, Volume I, p.244|1954|Mantova}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Scipione Agnello|cognome=Maffei|titolo=Gli annali di Mantova|url=https://books.google.it/books?id=5EJJAAAAcAAJ&pg=PA347&dq=Gonzinghi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiusfCWzPDXAhWG0RoKHcKrAL4Q6AEIMTAC#v=onepage&q=Gonzinghi&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=1675|editore=Viola|lingua=it}}</ref>) furono uomini di fiducia di parte [[Guelfi|guelfa]]<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Gonzaga+%28nobile+famiglia%29.html|titolo=Gonzaga nobile famiglia|accesso=15 luglio 2013}}</ref> dei monaci dell'[[Abbazia di San Benedetto in Polirone]].<ref>{{cita|Luzio|p. 19|cidVaini}}.</ref><ref>{{cita|Vaini|p. 3|cidVaini}}.</ref> Il documento in cui fanno la loro prima comparsa i "da Gonzaga" (con un certo ''Opizio de Gonzaga'') - atto in cui la grancontessa [[Matilde di Canossa]] conferma alcuni beni all'[[Abbazia di Polirone]] - porta la data del 13 agosto [[1096]].<ref>{{cita|Sissa|p. 73|cidSissa}}.</ref>
Il 16 agosto [[1328]] [[Luigi I Gonzaga]] [[Presa di Mantova|rovesciò]] la signoria [[bonacolsi]]ana con l'aiuto delle truppe [[scaligeri|scaligere]] e del genero [[Guglielmo Azzone Castelbarco|Guglielmo di Castelbarco]],<ref>{{cita|Luzio|p. 30|cidLuzio}}.</ref> aderì alla fazione [[Ghibellini|ghibellina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mantovafortezza.it/it/scheda_storia/la_signoria_gonzaghesca|titolo=Mantova fortezza. I Gonzaga.|accesso=28 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140303191802/http://www.mantovafortezza.it/it/scheda_storia/la_signoria_gonzaghesca|urlmorto=sì}}</ref> e si impose come [[capitano del popolo]], venendo riconosciuto [[vicario]] [[Sacro Romano Impero|imperiale]] da [[Ludovico il Bavaro]].<ref name=Roberto28>{{Cita|Brunelli|p. 28|cidRoberto}}.</ref>
Nel [[1433]] [[Gianfrancesco Gonzaga|Gianfrancesco]] (1407-1433) riuscì a ottenere, sborsando la cifra di 12.000 [[fiorino|fiorini]] d'oro,<ref>{{cita web|url=http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-g/2818-gian-francesco-gonzaga-marchese-di-mantova|titolo=Condottieri di ventura. Gianfrancesco Gonzaga|accesso=9 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150428010336/http://www.condottieridiventura.it/index.php/lettera-g/2818-gian-francesco-gonzaga-marchese-di-mantova}}</ref> direttamente dalle mani dell'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] a Mantova il titolo di [[marchese]]: riuscì dunque a trasformare una carica da elettiva in ereditaria. Nacque il [[Marchesato di Mantova]].
[[Federico II di Mantova|Federico II]] (1519-1530) ottenne a Mantova nel [[1530]] dalle mani dell'[[imperatore]] [[Carlo V]] il titolo di [[Ducato di Mantova|duca]]. Iniziò così il [[Ducato di Mantova]].
=== Origini ===
{{vedi anche|Origini dei Gonzaga|Corradi-Gonzaga}}
Diverse sono le ipotesi sull'origine della famiglia ([[Longobardi|longobarda]], [[merovingi]]a o proveniente semplicemente dal [[toponimo]] ''de [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]]'') che si sono susseguite nel corso dei secoli, ma nessuna pare prevalere in maniera netta sulle altre.<ref>{{cita|Malacarne|p. 27|Malacarne, 2010}}.</ref> Nel [[XII secolo]] [[Filippo Corradi]] fu investito delle terre di [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] (da cui prese il nome la famiglia), feudo appartenuto ai conti [[Casalodi]], dall'abate dell'[[Abbazia di San Benedetto in Polirone|abbazia benedettina di Polirone]] a [[San Benedetto Po]].<ref>{{cita libro|Giuseppe|Sissa|Storia di Gonzaga|1983|Mantova}}</ref> Con il nome di “[[Corradi-Gonzaga|Corradi da Gonzaga]]” si stabilirono a [[Mantova]] alla fine del [[XII secolo]],<ref>{{cita|Murgia|pp. 8-9|cidMurgia}}.</ref><ref>{{cita|Amadei|p. 10|cidAmadei}}.</ref> dove occuparono cariche politiche e religiose. Da [[Guido Corradi|Guido Corradi da Gonzaga]] ([[XIII secolo]]-[[1318]]), che combatté contro il re [[Manfredi di Sicilia]] e dai suoi cinque figli ([[Ludovico I Gonzaga|Luigi]] primo [[capitano del popolo]], Gentile, Gualtiero, Abramino e Petronio) ebbero origine i signori di Mantova.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga2.html |titolo=Albero genealogico dei Gonzaga signori di Mantova|accesso=4 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga1.html|titolo=Albero genealogico dei Corradi-Gonzaga|accesso=4 giugno 2012}}</ref> Nel [[1332]] furono decorati dal doge [[Francesco Dandolo]] del [[Patriziato (Venezia)|patriziato veneto]].<ref>{{cita|Luzio|p. 34|cidLuzio}}.</ref>
Dal 30 aprile [[1335]] la famiglia utilizzò solo l'appellativo "Gonzaga", per questo [[Luigi I Gonzaga]] viene ritenuto il capostipite della famiglia. L'eliminazione del cognome ''Corradi'' avvenne perché il cognome risultava ''sconveniente'', rispetto al toponimo suddetto ''de Gonzaga''.<ref>{{cita|Coniglio|p. 8|cidConiglio}}.</ref>
==== Origine del nome ====
Potrebbe derivare dal [[Lingua latina|nome latino]] ''Verecundus'', con l'aggiunta del suffisso -aca (ossia ''verecundus-aca''), troncato poi in ''cundus-aca'' e da cui infine si è avuto l'esito locale in Gonzaga.<ref>{{cita|Malacarne, 2010}}.</ref><ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/020/027/ |sito= Comuni italiani |titolo= Gonzaga: etimologia|accesso=26 novembre 2013}}</ref> Secondo invece [[Caspar Schoppe|Gaspare Scioppio]], storico della casata, deriverebbe dal lemma germanico ''gunzo'', traducibile in "verde e ameno".<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}</ref>
=== Gonzaga di Mantova (linea principale) ===
I [[Corradi-Gonzaga|Corradi]] da [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] conquistarono il potere a [[Mantova]] con [[Ludovico I Gonzaga|Luigi]], destituendo il 16 agosto [[1328]] [[Rinaldo (Passerino) dei Bonacolsi|Rinaldo Bonacolsi]], detto "il Passerino".<ref>{{cita|Coniglio|pp. 1-11|cidConiglio}}.</ref>
Il colpo di Stato che portò alla morte dell'ultimo dei [[Bonacolsi]] fu possibile per l'alleanza con [[Cangrande I della Scala|Cangrande I di Verona]]. Profittando quindi dell'illusione di quest'ultimo di poter includere Mantova nei propri dominî una volta sconfitti i Bonacolsi, e contando sull'appoggio del popolo mantovano, ebbe inizio un dominio plurisecolare dei Gonzaga sulla città di Mantova, che terminò solo nel [[1707]].<ref>{{cita|Brunelli|p. 26|cidRoberto}}.</ref>
==== Capitani del Popolo ====
{{vedi anche|Sovrani di Mantova}}
[[File:Luigi Corradi - Gonzaga.jpg|miniatura|[[Luigi I Gonzaga|Luigi I]], primo capitano del popolo.]]
{| class="wikitable"
|----- style="background:#ffdead"
| width="70"| [[1328]]-[[1360]]
| width="
| ([[1268]]-[[1360]])
|-
| [[1360]]-[[1369]]
| [[Guido Gonzaga|Guido]]
| ([[1290]]-[[1369]])
|-
| [[1369]]-[[1382]]
| [[Ludovico
| ([[1334]]-[[1382]])
|-
| [[1382]]-[[1407]]
| [[Francesco I Gonzaga|Francesco I]]
| ([[1366]]-[[1407]])
|-
| [[1407]]-[[1433]]
| [[
| ([[1395]]-[[1444]])
|}
La dominazione su Mantova ebbe inizio con la figura politica del [[capitano del popolo]], istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili. Il primo capitano
===
{{vedi anche|Marchesato di Mantova}}
[[File:Gianfrancesco I Gonzaga.jpg|miniatura|[[Gianfrancesco Gonzaga|Gianfrancesco]], primo marchese.]]
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| [[1433]]-[[1444]]
| width="200" | [[
| width="70"| ([[1395]]-[[1444]])
|-
| [[1444]]-[[1478]]
| [[Ludovico
| ([[1412]]-[[1478]])
|-
| [[1478]]-[[1484]]
| [[Federico I Gonzaga|Federico I]]
| ([[1440]]-[[1484]])
|-
| [[1484]]-[[1519]]
| [[Francesco II Gonzaga|Francesco II]]
| ([[1466]]-[[1519]])
|-
| [[1519]]-[[1530]]
| [[Federico II
| ([[1500]]-[[1540]])
|}
Il marchesato
Risalgono al marchesato i rapporti amichevoli con gli [[Este]] e i signori di [[Ducato di Milano|Milano]].
Grazie a [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico III]] la città si distinse nel campo dell'arte: l'intervento di artisti come [[Andrea Mantegna]] lascerà un segno indelebile nella storia di Mantova.<ref>{{cita|Brunelli|p. 44|cidRoberto}}.</ref> Grazie ai Gonzaga nacque in questo periodo la [[Scuola di Mantova]], destinata a diventare una delle principali scuole della pittura rinascimentale italiana. Con [[Isabella d'Este]], una delle donne più importanti del [[Rinascimento]], che nel [[1490]] sposò [[Francesco II Gonzaga|Francesco II]], la città conobbe un periodo di grande rilevanza artistica.<ref>{{cita|Brunelli|p. 56|cidRoberto}}.</ref> Con [[Federico II Gonzaga|Federico II]] venne edificato [[Palazzo Te]] e così
====
{{vedi anche|Ducato di Mantova}}
[[File:Tizian 063.jpg|miniatura|[[Federico II Gonzaga|Federico II]], primo duca.]]
[[File:Charles de Gonzague.jpg|miniatura|[[Carlo I di Gonzaga-Nevers]].]]
Casa dei Gonzaga
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| 1530-1540
| width="200"| [[Federico II
| width="70"| ([[1500]]-[[1540]])
|-
| [[1540]]-[[1550]]
Riga 152 ⟶ 174:
| ([[1594]]-[[1627]])
|}
Nel [[1627]] il ramo mantovano dei Gonzaga si estinse e il titolo ducale passò al ramo francese dei [[Gonzaga-Nevers]], che ebbe origine da [[Ludovico Gonzaga-Nevers]].<ref name="ReferenceA">{{cita|Coniglio|p. 433|cidConiglio}}.</ref>
Casa dei Gonzaga-Nevers
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| [[1627]]-[[1637]]
| width="200"| [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
| width="70"| ([[1580]]-[[1637]])
|-
| [[1637]]-[[1665]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|-
| [[1665]]-[[1707]]
| [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]]
| ([[1652]]-[[1708]])
|}
Riga 172 ⟶ 194:
[[1708]]: annessione al [[Ducato di Milano]].
Il [[Ducato di Mantova]]
Il duca di Mantova
Sotto la signoria di [[Guglielmo Gonzaga]] Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.antegnatisantabarbara.it/it/documenti_reading.asp?ID=3&Titolo=Cronistoria%20di%20un%20restauro|titolo=Antegnati in Santa Barbara|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210126054129/http://www.antegnatisantabarbara.it/it/documenti_reading.asp?ID=3&Titolo=Cronistoria%20di%20un%20restauro|urlmorto=sì}}</ref> e la casata dei Gonzaga ricchissima:<ref>{{cita|Murgia|p. 90|cidMurgia}}.</ref> fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Con l'intemperante [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo]], amante del gioco e dei vizi, iniziò il lento ma inesorabile declino della famiglia.<ref>{{cita|Brunelli|pp. 88-90|cidRoberto}}.</ref> Alla morte di [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]], nel [[1627]], si estinse il ramo diretto dei Gonzaga di Mantova e ciò portò alla [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]]
[[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]],<ref>{{cita|Brunelli|p. 106|cidRoberto}}.</ref> per ripianare le finanze di famiglia, proseguì la vendita della famosa
====
{{vedi anche|Marchesato del Monferrato}}
[[File:GuglielmoI.JPG|
{| class="wikitable"
|----- style="background:#ffdead"
| width="70"| [[1533]]-[[1540]]
| width="200"| [[Federico II di Mantova|Federico II]] (marchese)
| width="70"| ([[
|-
| [[1540]]-[[1550]]
Riga 216 ⟶ 236:
|}
Il [[Marchesato del Monferrato]] fu un antico [[Antichi Stati italiani|stato italiano preunitario]], situato nel [[Piemonte]], governato dagli [[Aleramici]] dal [[967]] al [[1305]] e dalla famiglia dei [[Paleologi]] dal [[1306]] al [[1533]].
Alla morte senza eredi di [[Giovanni Giorgio del Monferrato]] nel 1533, si accese la disputa sulla successione tra il duca di Mantova [[Federico II Gonzaga]] e [[Carlo III di Savoia]], [[Ducato di Savoia|duca
===
{{vedi anche|Gonzaga-Nevers}}
[[File:
La linea trasse origine da [[Ludovico Gonzaga-Nevers|Ludovico Gonzaga]], terzogenito di [[Federico II di Mantova|Federico II]] che, sposando nel [[1565]] [[Enrichetta di Nevers]], divenne duca di [[Nevers]] e Rethel.<ref name="ReferenceA"/>
{| class="wikitable"
|----- style="background:#ffdead"
| width="70"| [[1627]]-[[1637]]
| width="
| width="
|-
| [[1637]]-[[1665]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|-
| [[1665]]-[[1708]]
| [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]]
| ([[1652]]-[[1708]])
|}
Alla morte nel [[1627]] del cugino [[Vincenzo II Gonzaga]], ultimo discendente della linea diretta dei Gonzaga, [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]], a seguito della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]], subentrò come erede nella potestà del [[Ducato di Mantova]].<ref>{{cita|Coniglio|p. 440|cidConiglio}}.</ref> Con i Gonzaga-Nevers
[[File:Louis IV de Gonzague-Nevers.jpg|miniatura|[[Ludovico Gonzaga-Nevers]]]]
{| class="wikitable"
|----- style="background:#ffdead"
| width="
| width="
| width="70"| ([[1539]]-[[1595]])
|-
| [[1595]]-[[1637]]
| [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
| ([[1580]]-[[1637]])
|-
| [[1637]]-[[1659]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|}
Nel [[1659]] Nevers fu venduto al [[Giulio Mazzarino|cardinale Mazzarino]].
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| [[1565]]-[[1595]]
| width="200"| [[Ludovico Gonzaga-Nevers|Ludovico]]
| width="70"| ([[1539]]-[[1595]])
|-
| [[1595]]-[[1637]]
| [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
| ([[1580]]-[[1637]])
|-
| [[1606]]-[[1622]]
| [[Francesco di Gonzaga-Nevers|Francesco]]<ref
| ([[1606]]-[[1622]])
|-
| [[1637]]-[[1665]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|-
Riga 287 ⟶ 304:
|}
{{vedi anche|Principato di Arches}}
[[File:Ritratto di Carlo II Gonzaga Nevers.png|miniatura|[[Carlo II di Gonzaga-Nevers]].]]
Il "Principato di Arches" nacque nel [[1608]] per volontà di [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]],<ref>{{cita|Coniglio|p. 434|cidConiglio}}.</ref> [[Conti e duchi di Nevers|duca di Nevers]] e Rethel, in seguito alla creazione da zero della città di [[Charleville-Mézières|Charleville]].
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| [[1608]]-[[1637]]
| width="200"| [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
| width="70"| ([[1580]]-[[1637]])
|-
| [[1637]]-[[1665]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|-
Riga 305 ⟶ 323:
| ([[1652]]-[[1708]])
|}
Nel [[1708]]: assegnazione del principato alla corona di Francia.<ref>{{cita|Coniglio|p. 470|cidConiglio}}.</ref>
La reggenza del ducato di [[Mayenne (Mayenne)|Mayenne]] da parte dei Gonzaga ebbe inizio nel [[1621]] con [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo]], figlio di [[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Mayenne]], che ricevette il titolo dal fratello Enrico di Mayenne, morto nel [[1621]] senza discendenti.
{| class="wikitable"
|-----
| width="70"| [[1621]]-[[1631]]
| width="200"| [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo]]
| width="70"| ([[1609]]-[[1631]])
|-
| [[1631]]-[[1632]]
| [[Ferdinando di Gonzaga-Nevers|Ferdinando]]
| ([[1610]]-[[1632]])
|-
| [[1632]]-[[1654]]
| [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]
| ([[1629]]-[[1665]])
|}
Nel [[1654]]: Carlo II vendette il ducato di Mayenne al [[Giulio
=== Gonzaga dei principati minori ===
{{vedi anche|Gonzaga dei principati minori}}
Oltre al ramo più importante di Mantova si ebbero numerosi [[Ramo cadetto|rami minori]],<ref>{{cita|Brunelli|p. 112|cidRoberto}}.</ref> che però godettero di completa autonomia rispetto al ramo principale,<ref>{{cita|Braglia|p. 195|cidBraglia}}.</ref> essendo investiti direttamente dall'imperatore.<ref>{{cita|Coniglio|pp. 473-499|cidConiglio}}.</ref> Sino alla prima metà del [[XIV secolo]] i signori di Mantova governarono unitariamente il loro [[stato]]. La prima scissione si ebbe a opera di [[Feltrino Gonzaga]], che diede inizio al ramo cadetto di [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Novellara]] ([[1371]]).<ref>{{cita|Coniglio|p. 473|cidConiglio}}.</ref> Una successiva divisione venne effettuata alla morte nel [[1444]] di [[Gianfrancesco Gonzaga]] e di [[Ludovico III Gonzaga]] nel [[1478]].<ref>{{cita|Coniglio|p. 482|cidConiglio}}.</ref> La dinastia configurò due tipi di territorio: il "[[Mantovano Nuovo]]", al quale appartennero tutti i territori situati ai confini del loro stato e il "Mantovano Vecchio", l'antico territorio comunale della città di Mantova. I Gonzaga, nel tempo, non giunsero mai alla unificazione di tutti i loro domini in quanto considerarono le terre di confine come terre minori, appannaggio dei rami minori della casata.<ref>{{cita libro|||I Gonzaga di Bozzolo|2011||Mantova|curatore=Clifford M. Brown;Paola Tosetti Grandi}}</ref>
== Araldica gonzaghesca ==
=== Armoriale ===
{{vedi anche|Armoriale di casa Gonzaga}}
La dinastia dei Gonzaga, durante la loro lunga storia, mutò lo [[stemma]] diverse volte.<ref name=Brunelli1>{{Cita|Brunelli|p. 164|cidRoberto}}.</ref><br />
Con la presa del potere nel [[1328]], Ludovico I innalzò un semplice stemma a fasce orizzontali nere e oro.<ref group=N>Lo storico Giuseppe Gerola, in uno studio del [[1916]] [http://iccu01e.caspur.it/ms/internetCulturale.php?id=oai%3Aemeroteca.braidense.it%3A38%3AMI0185%3AEVA_113_F3996&teca=Emeroteca+braidense Archivio storico lombardo. Giuseppe Gerola, vecchie insegne dei Gonzaga, pp.96-110.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504153948/http://iccu01e.caspur.it/ms/internetCulturale.php?id=oai%3Aemeroteca.braidense.it%3A38%3AMI0185%3AEVA_113_F3996&teca=Emeroteca+braidense |data=4 maggio 2014 }}, sostiene che la variante più antica dello stemma gonzaghesco contemplasse il ''fasciato di bianco e di nero'' anziché ''fasciato d'oro (giallo) e di nero''. Nell'appartamento della Guastalla a [[Palazzo Ducale (Mantova)]] infatti compariva uno scudo con l'arma dei Gonzaga [[fasciato]] di bianco e di nero. Anche nel celebre dipinto del [[1494]] ''[[Cacciata dei Bonacolsi]]'' di [[Domenico Morone]] le fasce sugli scudi dei vincitori appaiono più bianche che gialle.</ref> Con la nascita del marchesato, dal [[1433]] compaiono per la prima volta nello stemma le [[Aquila (araldica)|aquile]] imperiali a "volo abbassato" e la [[Croce (araldica)|croce patente]] rossa, simbolo dal [[XII secolo]] del comune di Mantova o dei [[Cavalieri templari]],<ref>{{cita|Cavazzoli|p. 49|cidCavazzoli}}.</ref> mentre lo scudo originario rimase al centro, ma di dimensione più piccola.<ref>{{cita|Malacarne, 1992|pp. 93-98}}.</ref>
<gallery widths="100" heights="100" perrow="7">
File:Coat of arms of the House of Corradi-Gonzaga (until 1328).svg|Stemma dei [[Corradi-Gonzaga]] sino al [[1328]]
File:Arms of the house of Gonzaga (ancient).svg|Primo stemma dei Gonzaga, dal [[1328]] al [[1389]]
File:Arms of Francesco I Gonzaga, Lord of Mantua (2).svg|Stemma di Francesco I, dal [[1394]] al [[1433]]
File:Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg|Le armi della famiglia Gonzaga a partire dal [[1433]] fino al 1510
File:Arms of Francesco II Gonzaga, Marquess of Mantua (2).svg|Stemma di [[Francesco II Gonzaga|Francesco II]], dal [[1510]] al [[1519]]
File:Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg|Arma dei Gonzaga successiva al [[1530]]
File:Arms of Francesco III Gonzaga, Duke of Mantua.svg|Stemma dei Gonzaga dal [[1575]]
File:Coat of arms of the House of Gonzaga-Nevers (1627).png|Stemma dei [[Gonzaga-Nevers]] dal [[1627]]
File:Coat of arms of the House of Gonzaga-Nevers (1565).png|Stemma dei [[Duca di Rethel|Gonzaga-Rethel]]
File:Armoiries ducs de Mayenne.svg|Stemma dei [[Signori di Mayenne|duchi di Mayenne]]
File:Sabbioneta, stemma ducale.jpg|Stemma dei [[Ducato di Sabbioneta|duchi di Sabbioneta]]
File:Arms of the house of Gonzaga-Novellara.svg|Stemma dei [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Gonzaga di Novellara]] [[1650]]-[[1678]]
File:Arms of Ferrante II Gonzaga, Duke of Guastalla.svg|Stemma dei [[Gonzaga di Guastalla]] [[1575]]-[[1630]]
File:COA Duke of Solferino.svg|Stemma dei [[Duca di Solferino|duchi di Solferino]]
File:Coat of arms of Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo.svg|Stemma della [[Contea di Pomponesco]] [[1593]]-[[1670]]
File:Coat of arms of the House of Guerrieri Gonzaga.svg|Stemma dei [[Guerrieri Gonzaga]]
File:Coa fam ITA arrivabene valenti gonzaga.jpg|Stemma degli [[Arrivabene|Arrivabene Valenti Gonzaga]]
File:Coa fam ITA valenti gonzaga.jpg|Stemma dei [[Valenti Gonzaga]]
File:Coat of arms of the House of Nembrini Gonzaga.svg|Stemma dei [[Nembrini Gonzaga]]
File:Catalanogonzagaalias.png|Stemma dei [[Catalano Gonzaga]]
File:POL COA Myszkowski.svg|Stemma Gonzaga-[[Myszkowscy]]
File:Coa Candida-Gonzaga.jpg|Stemma [[Candida (famiglia)|Candida-Gonzaga]]
</gallery>
=== Imprese ===
[[File:Studiolo di Isabella d'Este, pentagramma.jpg|miniatura|Mantova, Palazzo Ducale, [[studiolo di Isabella d'Este]], impresa del pentagramma (al centro).]]
Molti importanti esponenti della casata utilizzarono le [[Motto#Imprese|imprese]] come [[Emblema|emblemi]] personali. Uno dei più antichi e misteriosi, scelto da [[Gianfrancesco Gonzaga]], fu quello della [[Calendula arvensis|calendula]] (o della margherita), seguito da quello della [[Streptopelia decaocto|tortora]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/M0240-00025/|titolo=Impresa della tortora|accesso=2 ottobre 2025}}</ref> col motto ''[[Vrai amour ne se change]]'', entrambe riprese anche da Ludovico III. Così pure il [[Sole (araldica)|sole raggiato]], accompagnato anche dal motto ''[[Per und ixir]]'' e lo [[scoglio]] con [[diamante]],<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Ciaroni|titolo=Maioliche del Quattrocento a Pesaro: Frammenti di storia dell'arte ceramica dalla bottega dei Fedeli|url=https://books.google.it/books?id=zlyME_UKO1kC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=scoglio+con+diamante+impresa+gonzaga&source=bl&ots=cBXi8s9xBF&sig=2Qs_WTdfJtY6nMeOWRPxJ3UIb_A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5z670lP3MAhWGXRQKHeVJDlgQ6AEIKTAB#v=onepage&q=scoglio%20con%20diamante+impresa%20gonzaga&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=2004|editore=Altomani & Sons|lingua=it|ISBN=978-88-7038-404-8}}</ref> accompagnato dal motto ''AMUMOK'', appartenne al secondo marchese di Mantova. Francesco II adottò l'impresa della [[museruola]], col motto ''[[Cautius]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_6106|titolo=Impresa della museruola|accesso=28 maggio 2016}}</ref> adottò il [[crogiolo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.museodarcomantova.it/sito/le-ceramiche/boccale-con-impresa-del-crogiolo-manifattura-faentina-secolo-xv-xvi-1495-1519.html|titolo=Boccale con impresa del “crogiolo”|accesso=28 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> presente anche in molte [[Volta (architettura)|volte]] della sua residenza di città di [[Museo della città di palazzo San Sebastiano|palazzo San Sebastiano]], e l'[[Impresa della Cervetta]].<ref>{{Cita web|url=https://mantovastoria.wordpress.com/2016/08/28/mantova2016-5-capitelli-da-osservare-tra-gonzaga-bonacolsi-visconti-e-damnatio-memoriae/|titolo=Mantova2016: 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae|accesso=12 luglio 2018}}</ref> [[Isabella d'Este]] fece uso del [[Pentagramma (musica)|pentagramma]],<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/3656835/La_medaglia_di_Isabella_dEste_Nemesi_e_le_sue_stelle|titolo=La medaglia di Isabella d'Este: Nemesi e le sue stelle|accesso=29 maggio 2016}}</ref> presente in un soffitto del suo [[Studiolo di Isabella d'Este|studiolo]], del numero romano XXVII,<ref>{{Cita web|url=http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=614|titolo=Il rebus delle imprese rinascimentali e una nota sui loghi-rebus|accesso=28 maggio 2016}}</ref> dell'impresa [[Alfa e Omega]],<ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Argani|titolo=Il Rinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza|url=https://books.google.it/books?id=X3pJAQAAIAAJ&q=impresa+alfa+omega+isabella+d'este&dq=impresa+alfa+omega+isabella+d'este&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwieqtv49v7MAhXGvhQKHRvIDooQ6AEILzAE|accesso=31 agosto 2023|data=1974|editore=Multigrafica|lingua=it}}</ref> dell'impresa del [[candelabro]]<ref>{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Malacarne|titolo=I Gonzaga di Mantova: I Gonzaga marchesi : il sogno del potere : da Gianfrancesco a Francesco II (1432-1519)|url=https://books.google.it/books?id=nZFoAAAAMAAJ&q=impresa+del+candelabro+gonzaga&dq=impresa+del+candelabro+gonzaga&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFoqjB2_7MAhXJORQKHcAbAZYQ6AEIHDAA|accesso=31 agosto 2023|data=2004|editore=Bulino edizioni d'arte|lingua=it|ISBN=978-88-86251-67-9}}</ref> e della frase latina ''[[Nec spe nec metu]]''. Federico II Gonzaga, primo duca di Mantova, predilesse la [[Salamandra (mitologia)|salamandra]],<ref>{{Cita web|url=http://accessibile.palazzote.it/index.php/percorso-per-ipovedenti-e-non-vedenti/impresa-della-salamandra-impresa-del-guanto.html|titolo=Palazzo Te 1525|accesso=29 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331103044/http://accessibile.palazzote.it/index.php/percorso-per-ipovedenti-e-non-vedenti/impresa-della-salamandra-impresa-del-guanto.html}}</ref> accompagnata dal motto ''[[Quod huic deest me torquet]]'', che campeggia in molti affreschi di [[Palazzo Te]] e l{{'}}[[Impresa del Monte Olimpo]],<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Coppadoro|titolo=Antonio Maria Viani e la facciata di Palazzo Guerrieri a Mantova|url=https://books.google.it/books?id=iMi-l5dJ9eAC&pg=PA42&dq=impresa+monte+olimpo+gonzaga&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiXj4-K3_7MAhUGuhQKHWOBBS0Q6AEIITAB#v=onepage&q=impresa%20monte%20olimpo+gonzaga&f=false|accesso=1º novembre 2023|data=2010|editore=Alinea Editrice|lingua=it|ISBN=978-88-6055-491-8}}</ref> col motto ''FIDES''. Vincenzo I adottò una mezzaluna sormontata dal motto ''SIC'',<ref>{{Cita web|url=http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/2|titolo=Quattrino con motto SIC|accesso=29 maggio 2016}}</ref> che starebbe a significare ''[[Sic illustrior crescam]]'', oppure ''[[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo|Sanguis Iesu Christi]]''. Il condottiero [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]] utilizzò l'impresa dello [[scorpione]]: ''[[Qui vivens laedit morte medetur]]'' fu il motto che stava a simboleggiare le proprietà dello scorpione, che «da vivo è nocivo, ma da morto cura», grazie agli estratti ricavati dal suo veleno e che quindi il condottiero avrebbe ucciso chiunque provasse ad offenderlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga-luigi-detto-rodomonte_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Gonzaga Luigi detto Rodomonte|accesso=2 ottobre 2025}}</ref>
[[File:Camera picta, la corte 02.jpg|miniatura|La corte di [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico III]] ([[Andrea Mantegna]], [[Camera degli Sposi]], Mantova, 1465-1474).]]
[[File:Nicolas Karcher - The Months of the Year - May, April, March - WGA12094.jpg|miniatura|Arazzo di [[Nicolas Karcher]], ''I mesi dell'anno - Marzo, aprile, maggio'', [[Galleria degli Uffizi]], 1552]]
=== Le collezioni dei Gonzaga ===
{{vedi anche|Arazzi dei Gonzaga|Cavalli dei Gonzaga}}
I Gonzaga non furono solo collezionisti di importanti [[Arte|opere d'arte]]. Essi si occuparono anche dell'allevamento di [[Cavalli dei Gonzaga|cavalli]]<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Tonni | nome=Andrea | titolo=Allevamento e diplomazia tra Mantova, Torino e Londra: lo scambio dei cavalli tra Cinquecento e Seicento | data= | url=http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/Tonni08.pdf | accesso=20 aprile 2017 | cid=cidTonni | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170421100038/https://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/Tonni08.pdf | urlmorto=sì }}</ref> (i "[[Berbero (cavallo)|berberi]] mantovani"<ref>{{cita|Braglia|p. 63|cidBraglia}}.</ref>), a scopo di divertimento e per le guerre, sin dal XV secolo.<ref name=Simon312>{{Cita|Simon|p. 312|cidSimon}}.</ref> Molti di questi animali furono immortalati da diversi pittori nelle sale dei loro palazzi (tra queste la ''Sala dei Cavalli'' in Palazzo Te<ref>{{Cita web|url=http://www.palazzote.it/index.php/it/palazzo-te/sale-monumentali/sala-dei-cavalli|titolo=Sala dei Cavalli|accesso=27 giugno 2017}}</ref>).
La famiglia fu famosa per la ricchezza di libri contenuti nelle loro biblioteche, molti dei quali trattavano di [[zoologia]] e di [[botanica]].<ref name=Simon312 /> I Gonzaga costruirono dei veri propri [[Giardino zoologico|giardini zoologici]] all'interno delle loro corti dove, grazie ai favori che godevano con le famiglie potenti dell'epoca, erano presenti [[Struthio camelus|struzzi]], [[Panthera leo|leoni]], [[falco]]ni e [[cani da caccia]].<ref name=Simon312 /> I signori di Mantova possedevano anche libri [[Miniatura|miniati]], medaglioni romani e [[zanne]] di [[Elephantidae|elefante]].<ref name=Simon312 /> [[Isabella d'Este]] collezionò anche [[Conchiglia|conchiglie]], rami di [[Anthozoa|corallo]] e denti di pesci rari.<ref name=Simon313>{{Cita|Simon|p. 313|cidSimon}}.</ref> Suo figlio [[Federico II di Mantova|Federico II]], richiese a mercanti stranieri un [[Panthera pardus|leopardo]] per essere addestrato alla caccia, una [[Herpestidae|mangusta]] per uccidere i serpenti e diversi [[Alligatoridae|alligatori]].<ref name=Simon313 />
I Gonzaga già nel [[XV secolo|Quattrocento]] curarono la bellezza dei loro palazzi anche con [[giardino|giardini]]. Il [[Palazzo Ducale (Mantova)#I giardini e i cortili|Giardino dei Semplici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mantovaducale.beniculturali.it/Tool/Promotion/Single?id_promotion=163|titolo=Scienza e magia alla Corte dei Gonzaga|accesso=11 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417184424/http://www.mantovaducale.beniculturali.it/Tool/Promotion/Single?id_promotion=163|urlmorto=sì}}</ref> di [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] alla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]] venne affidato dal duca [[Ferdinando Gonzaga]] alle cure del botanico fra' [[Zenobio Bocchi]], che lo coltivò seguendo i dettami dello [[zodiaco]],<ref>{{cita|Simon|p. 316|cidSimon}}.</ref> scoprendo il potere delle [[Erba|erbe officinali]] e la distribuzione delle essenze vegetali secondo i criteri della medicina astrologica del tempo.
Furono collezionisti di minerali e di rare [[Gemma (mineralogia)|pietre preziose]], [[Diamante|diamanti]], [[Zaffiro|zaffiri]], [[Ametista|ametiste]], [[Perla|perle]], [[Smeraldo|smeraldi]] e [[bolo armeno]].<ref>{{cita|Simon|p. 318|cidSimon}}.</ref>
Simbolo di potere e ricchezza, nel [[XVI secolo|Cinquecento]] i tre figli del marchese [[Francesco II Gonzaga]] e di [[Isabella d'Este]] [[Federico II Gonzaga|Federico II]], [[Ercole Gonzaga|Ercole]] e [[Ferrante I Gonzaga|Ferrante]] commissionarono importanti [[arazzo|arazzi]]. I manufatti, di grandi dimensioni, vennero realizzati in massima parte nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e in Italia da [[arazziere|arazzieri]] fiamminghi.<ref>{{cita libro|nome=Carlo|cognome=D'Arco|titolo=Notizie intorno agli arazzi disegnati da Raffaello e posseduti dai Gonzaga di Mantova|anno=1867|città=Mantova|cid=cidD'Arco}}</ref>
Molte di queste collezioni vennero vendute a partire dal [[1620]] e depredate e distrutte durante il [[sacco di Mantova]] del [[1630]].<ref>{{cita|Simon|p. 319|cidSimon}}.</ref>
=== La ''Celeste Galeria'' ===
{{vedi anche|Collezioni Gonzaga
[[File:Andrea Mantegna 047.jpg|miniatura|[[Andrea Mantegna]], [[Morte della Vergine (Mantegna)|Morte della Vergine]], 1462. ([[Madrid]], [[Museo del Prado]]). Sullo sfondo il [[Ponte di San Giorgio (Mantova)|Ponte di San Giorgio]] di Mantova.]]
I Gonzaga sostennero e patrocinarono numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata; furono importanti collezionisti di opere d'arte, secondi solo ai [[papa|papi]] e ai [[Medici]].<ref>{{Cita libro|nome=Irene|cognome=Favaretto|titolo=Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima|url=https://books.google.it/books?id=zVAVx-cfE6gC&pg=PA49&dq=gonzaga+collezionisti+papi+medici&hl=it&sa=X&ei=iCRgUZWHMIyA7QbKoYDIDQ|accesso=31 agosto 2023|data=2002|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|lingua=it|ISBN=978-88-8265-223-4}}</ref> I dipinti e gli oggetti erano esposti soprattutto nel [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] di Mantova, configurandosi come un vero e proprio [[museo]] nel museo.<ref>{{cita|Murgia|pp. 109-110|cidMurgia}}.</ref>
[[Ferdinando Gonzaga]], rientrando da [[Roma]] nel [[1612]] in occasione della sua nomina a sesto duca di Mantova, trovò nei palazzi dotazioni artistiche ricchissime, che necessitavano di un lavoro di catalogazione. Si occupò personalmente del riordino, della catalogazione e della collocazione degli oggetti d'arte. La famiglia poteva vantare il museo più importante d'Europa,<ref>{{Cita libro|nome=Raffaella|cognome=Morselli|titolo=Gonzaga: la celeste galeria : le raccolte|url=https://books.google.it/books/about/Gonzaga.html?id=pjU4AQAAIAAJ&redir_esc=y|accesso=31 agosto 2023|data=2002|editore=Skira|lingua=it|ISBN=978-88-8491-342-5}}</ref> con 20.000 oggetti preziosi e 1.800 quadri degli artisti più prestigiosi.
Nonostante la sua passione per l'arte, poco tempo prima di morire, Ferdinando, per cercare di ripianare almeno in parte una situazione debitoria ormai disastrosa, aveva avviato contatti per la vendita di una parte della celebre [[Collezioni Gonzaga|collezione]] di opere d'arte accumulata negli anni dalla famiglia.
L'alienazione venne conclusa dai suoi successori, iniziando dal fratello [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]], che vendette al re d'Inghilterra [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] circa 150 quadri e cento statue per una cifra elevata (30.000 sterline dell'epoca, la più costosa acquisizione di opere d'arte della Casa Reale inglese), ma considerata relativamente bassa per la qualità delle opere interessate.
La devastazione più grande alla collezione venne però operata nel [[1630]] dai [[lanzichenecchi]], che misero in ginocchio Mantova con saccheggi e distruzioni. La ''Celeste Galeria'' non esisteva più.
=== I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras ===
[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|miniatura|Ritratto di [[Aloisio Gonzaga]], [[Marchesato di Castel Goffredo|marchese di Castel Goffredo]],<ref>{{cita|Marocchi|p. 175|cidMarocchi1}}.</ref> nella collezione di Ambras.]]
Una serie di [[Ritratto|ritratti]] in miniatura di esponenti della famiglia Gonzaga è custodita nel [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]].<br />Essa prende nome e proviene dal [[castello di Ambras]] di [[Innsbruck]], in [[Austria]] e fu voluta da dall'arciduca [[Ferdinando II d'Austria]], noto collezionista di ritratti e di armature. La pinacoteca venne incrementata dalla seconda moglie del nobile, [[Anna Caterina Gonzaga]], figlia del duca di Mantova [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]].<br />La raccolta presenta sia personaggi appartenuti al ramo principale che rappresentanti dei rami cadetti della dinastia. Dei trentatré ritratti, eseguiti da pittori di corte, cinque appartengono alla linea primogenita (tra i quali Guglielmo e Vincenzo Gonzaga), sei della linea di [[Gonzaga di Guastalla|Guastalla]], quattro della linea di [[Gonzaga di Vescovato|Vescovato]], otto della linea di [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Sabbioneta e Bozzolo]], cinque del ramo di [[Gonzaga di Luzzara|Luzzara]] e cinque del ramo di [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Castel Goffredo, Castiglione e Solferino]].<ref>{{cita libro|||I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras|1980||Mantova|curatore=Giuseppe Amadei|curatore2=Ercolano Marani|isbn=no}}</ref>
=== Fasti gonzagheschi ===
{{vedi anche|Fasti gonzagheschi}}
Sono un ciclo di dipinti eseguito da Jacopo Robusti, detto il [[Tintoretto]], con il contributo della sua bottega. L'opera è volta alla celebrazione dinastica della gesta dei Gonzaga ed in particolare delle imprese militari realizzate tra il XV e il XVI secolo da vari membri della casata.
La serie di dipinti fu commissionata al Tintoretto dal [[Duchi di Mantova|duca di Mantova]] [[Guglielmo Gonzaga]] per la decorazione di alcuni nuovi ambienti che lo stesso duca aveva fatto aggiungere al [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo ducale]]. La commissione al pittore veneziano si articolò in due ''tranche'': vennero dapprima commissionati, nel 1578, quattro [[teleri]] destinati ad una prima sala della nuova parte della residenza ducale (''Sala dei Marchesi''), cui seguì una seconda ravvicinata ordinazione, nel 1579, relativa alle ulteriori quattro grandi tele del ciclo, che vennero collocate in un'altra stanza della reggia mantovana (''Sala dei Duchi'').<ref name= Syre0 >{{en}}{{Cita|Syre|pp.13-27.|cidSyre0}}</ref>
I ''[[Fasti gonzagheschi]]'' rimasero a Mantova fino ad inizio Settecento, quando furono portati a Venezia da [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]], decimo e ultimo duca, durante la sua fuga dalla capitale ducale. Nel 1708 i teleri del Robusti furono acquistati dall'Elettore di Baviera [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano Emanuele]], prendendo così la volta della capitale bavarese per infine confluire nelle raccolte della [[Alte Pinakothek]].<ref name= Syre0 />
== Gli Ordini cavallereschi ==
{{vedi anche|Ordini cavallereschi dei Gonzaga}}
A testimonianza della loro grande fede religiosa, i Gonzaga istituirono numerosi ordini cavallereschi:
* [[Ordine del Cordone Giallo]], istituito da [[Ludovico Gonzaga-Nevers]] nel [[1580]];
* [[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]], istituito da [[Vincenzo I Gonzaga]] nel [[1608]];
* [[Ordine della Milizia Cristiana]], istituito da [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]] nel [[1619]];
* [[Ordine della Immacolata Concezione]], istituito da [[Ferdinando Gonzaga]] nel [[1623]]:
* [[Ordine delle dame di Maria Elisa]], istituito da [[Alessandro Gonzaga, principe di Castiglione]] nel [[1847]].
== Le zecche dei Gonzaga ==
{{vedi anche|Zecca di Mantova}}
[[File:Mantova, ducatone di vincenzo I gonzaga, 1595.JPG|miniatura|Ducatone di Vincenzo I Gonzaga, 1595.]]
Anche i Gonzaga, al pari di tutte le più importanti dinastie europee, ebbero il privilegio di battere moneta<ref>{{cita web|url=http://catalogo-mantova.lamoneta.it/zecca/Mantova|titolo=Monete della zecca di Mantova|accesso=15 novembre 2015}}</ref>. Dopo la cacciata dei [[Bonacolsi]] i primi signori di Mantova a battere moneta furono [[Ludovico I Gonzaga|Luigi Gonzaga]] e il figlio [[Guido Gonzaga|Guido]] (1328-1369). [[Ludovico III Gonzaga]] nel [[1444]] vide invece per primo il proprio ritratto coniato su una moneta e, seguendo il prestigio e l'importanza delle casate più importanti, iniziò la coniazione di monete auree. Nella prima metà del Cinquecento iniziò a operare anche la Zecca di Casale Monferrato, in occasione del matrimonio di [[Federico II Gonzaga]] con [[Margherita Paleologa]] (1531). Con la decadenza della dinastia nel [[1626]], regnante [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]] e la perdita di potere politico, anche la Zecca di Mantova entrò in declino. L'ultimo esponente a battere moneta fu il decimo e ultimo duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]], cacciato per [[fellonia]] da Mantova nel [[1708]].
Dalla metà del Cinquecento in poi nel territorio dello Stato gonzaghesco nacquero le "zecche minori" di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], [[Guastalla]], [[Novellara]], [[Pomponesco]], [[Rodigo]],<ref>{{cita libro|Giacomo|Capitanio|Rodigo, Cronistoria (1050-1866)|1995||Mantova|ed=2}}</ref> [[Sabbioneta]], [[San Martino dall'Argine|San Martino]] e [[Solferino]].
== La cucina dei Gonzaga ==
{{vedi anche|Cucina dei Gonzaga}}
[[File:Arte di ben cucinare.jpg|miniatura|Frontespizio del volume ''L'arte di ben cucinare'' di [[Bartolomeo Stefani]].]]
I Gonzaga sono anche ricordati per l'arte della [[cucina (attività)|cucina]], definita da molti “di principi e di popolo”,<ref>{{cita|Brunetti|p. 1|cidBrunetti}}.</ref><ref>{{cita libro|Claudia|Colucci|Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana|2007||San Giovanni Lupatoto|coautori=Wainer Mazza}}</ref> perché hanno saputo coniugare piatti tipicamente popolari (esempio, la [[polenta]] fritta spolverata di zucchero) con piatti decisamente più elaborati, vanto dei numerosissimi cuochi che si sono alternati alla loro corte. Essi hanno saputo lasciare un'impronta nella [[gastronomia]] italiana, data dai prodotti ricavati dalla fertilità della loro terra ([[Triticum|grano]] e [[riso (alimento)|riso]] soprattutto) e dall'importanza delle loro corti.
Il fasto della cucina gonzaghesca seguì di pari passo il declino della famiglia.
== Le ragioni del successo dei Gonzaga ==
[[File:20110720 Mantova Palazzo del Capitano 3552.jpg|miniatura|[[Mantova]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]], reggia dei Gonzaga.]]
I motivi che portarono la famiglia Gonzaga a primeggiare per 400 anni si possono riassumere in alcuni fattori chiave.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2011/02/03/news/finanza-e-potere-gli-investimenti-dei-primi-gonzaga-1.147810|titolo=Finanza e potere - Gli investimenti dei primi Gonzaga|autore=Marzio Achille Romani|sito=[[Gazzetta di Mantova]]|data=3 febbraio 2011|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926130634/https://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2011/02/03/news/finanza-e-potere-gli-investimenti-dei-primi-gonzaga-1.147810|urlmorto=sì}}</ref>
* La ricchezza
I Corradi-Gonzaga, al momento del loro insediamento nella città di Mantova, potevano contare su un ingente patrimonio. Disponevano infatti di circa 25.000 [[biolca|biolche]] di terra,<ref name=Politici>{{cita web|url=http://www.architettonicibrescia.beniculturali.it/Page/t02/view_html?idp=229|titolo=Soprintendenza Brescia, Cremona, Mantova.I Gonzaga|accesso=15 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714150545/http://www.architettonicibrescia.beniculturali.it/Page/t02/view_html?idp=229|urlmorto=sì}}</ref> la maggior parte coltivata a [[Triticum|grano]] e, agl'inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]], le loro terre erano circa un decimo di tutto il [[Ducato di Mantova|ducato mantovano]]. Alla morte del duca Guglielmo, si scoprì la sua fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro.<ref>{{cita|Braglia|p. 107|cidBraglia}}.</ref> Grazie ai Gonzaga, Mantova divenne una città ricchissima, assai popolosa e all'avanguardia nelle arti e nella cultura [[Rinascimento mantovano|rinascimentale]], al pari di [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.roth37.it/COINS/Gonzaga/index.html|titolo=Le monete dei Gonzaga. Ascesa e declino dei duchi di Mantova|accesso=13 ottobre 2012}}</ref>
* I commerci con Venezia
Le ingenti coltivazioni di [[Triticum|grano]] prodotte nelle campagne gonzaghesche<ref>{{cita conferenza |autore=Philippe Daverio |titolo=Il tempo dei Gonzaga | conferenza=Mantova, 16 novembre 2012 |editore=Distretto culturale Le Regge dei Gonzaga. |città=Mantova }}</ref> permettevano alla famiglia Gonzaga scambi commerciali con l'altrettanto ricca [[Repubblica di Venezia]] dei [[Doge (Venezia)|dogi]],<ref>{{cita web|url=http://www.mantovamedievale.it/sito/index.php?page=la-zoiosa|titolo=Mantova medievale. Francesco I Gonzaga|accesso=13 ottobre 2012}}</ref> il cui ricavato veniva reinvestito nella città lagunare.<ref name=Politici/>
* Abili politici
La politica dei Gonzaga fu una tenace e accorta difesa di un continuo equilibrio tra le potenze confinanti: Repubblica di Venezia, [[Ducato di Milano|Milano]], [[Estensi|Ferrara]] e i possedimenti [[Stato Pontificio|pontifici]].<ref name=Politici/> Contarono sulla presenza di ambasciatori, il più famoso dei quali fu [[Baldassarre Castiglione]], presso tutte le corti d'Europa.<ref>{{cita web|url=http://www.centropalazzote.it/collezioni-gonzaga.php|titolo=Le collezioni Gonzaga|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220084802/http://www.centropalazzote.it/collezioni-gonzaga.php}}</ref>
[[File:Teller Allianzwappen Habsburg Gonzaga KGM F824b.jpg|miniatura|Piatto con armi di alleanza d'Asburgo/Gonzaga, 1582-1595, Museo delle Arti Decorative di [[Berlino]], inv. No F 824B]]
* Le politiche matrimoniali
Grazie alla ricchezza familiare ma anche un'intelligente politica matrimoniale,<ref>{{cita|Bazzotti|p. 16|cidVespasiano}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1384/15984_L_IlDucato.pdf?sequence=1|titolo=Il ducato di Mantova e la corte spagnola.|accesso=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402163505/https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1384/15984_L_IlDucato.pdf?sequence=1|urlmorto=sì}}</ref> i Gonzaga riuscirono a rinsaldare i rapporti con l'Impero ([[Hohenzollern]]), la Spagna ([[D'Avalos]]), il Mezzogiorno d'Italia ([[Carafa]], [[Caracciolo]], [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]]) e con le famiglie più in vista del tempo ([[Borromeo]], [[Gambara (famiglia)|Gambara]], [[Malaspina]], [[Este]], [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]], [[Malatesta]], [[Ordelaffi]], [[Orsini]], [[Colonna (famiglia)|Colonna]], [[Medici]], [[da Montefeltro]], [[Paleologi|Paleologo]]).<ref>{{cita|Bazzotti|p. 17|cidVespasiano}}.</ref><br />
I signori di Mantova furono alla guida di un complesso di piccoli Stati regionali che si estendevano dal Nord Italia alla Francia, al meridione d'Italia.
* Le parentele imperiali
Le accorte politiche matrimoniali dei Gonzaga permisero di stringere parentele anche con la casa imperiale.<ref>{{cita|Brunelli|pp. 172-173|cidRoberto}}.</ref><br />
-Gianfrancesco Gonzaga aumentò il prestigio della casata volendo come sposa nel [[1433]] per il primogenito [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico]] la nobile tedesca [[Barbara di Brandeburgo]], nipote dell'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]].<br />
-Francesco III Gonzaga sposò nel [[1549]] la nipote di [[Carlo V]], [[Caterina d'Austria]], figlia dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] e Guglielmo Gonzaga nel [[1561]] prese in sposa un'altra figlia dell'imperatore, [[Eleonora d'Austria|Eleonora]].<br />
-[[Anna Caterina Gonzaga]], nel [[1582]], andò in sposa a [[Ferdinando II d'Austria]], secondo figlio maschio di Ferdinando I.<br />
-[[Eleonora Gonzaga]] divenne imperatrice del [[Sacro Romano Impero]] sposando nel [[1622]] [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] e sua nipote [[Isabella Clara d'Austria]] si unì in matrimonio nel [[1649]] con [[Carlo II di Gonzaga-Nevers]].<br />
-Le parentele imperiali terminarono con il matrimonio celebrato nel [[1651]] tra [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]] ed [[Eleonora Gonzaga-Nevers]], che divenne la seconda imperatrice della casata dei Gonzaga.
* Grandi mecenati
{{vedi anche|Rinascimento mantovano|Scuola di Mantova}}
[[File:Gigants1.jpg|miniatura|[[Giulio Romano]], ''[[Sala dei Giganti]]'', Mantova, [[Palazzo Te]].]]
I Gonzaga furono dei [[mecenatismo|mecenati]] illuminati<ref>{{cita web|url=http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Mantova|titolo=Guida Michelin. Mantova|accesso=15 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130304064954/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Italia-Italia_Centro_Nord-Milano_e_la_Lombardia-Mantova}}</ref> che riuscirono ad attirare in varie epoche presso la loro corte alcuni tra i più grandi artisti italiani ed europei. Con Ludovico III, [[Andrea Mantegna]] fu nominato pittore di corte e [[Leon Battista Alberti]] iniziò l'edificazione della [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]. Con [[Isabella d'Este]], marchesa consorte di Francesco II, nel 1490, fece di Mantova uno dei più grandi centri del collezionismo d'arte.<ref>{{cita web|url=http://www.europamici.com/FAIII.htm|titolo=EuropAmici. I Gonzaga|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Con Federico II, [[Giulio Romano]] costruì [[Palazzo Te]]. Vincenzo I fu uno dei più importanti collezionisti del tempo<ref>{{cita web|url=http://portale.lombardinelmondo.org/nazioni/ProvinceLombarde/Articoli/mantovapro/Vincgonzaga|titolo=Vincenzo Gonzaga. Il fasto del potere.|accesso=15 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714131543/http://portale.lombardinelmondo.org/nazioni/ProvinceLombarde/Articoli/mantovapro/Vincgonzaga|urlmorto=sì}}</ref> e [[Peter Paul Rubens|Rubens]] accettò l'incarico di pittore di corte, conservando tale carica fino alla fine del suo soggiorno italiano. Ferdinando accolse alla sua corte il pittore fiammingo [[Antoon van Dyck|Van Dyck]], [[Domenico Fetti]], [[Carlo Saraceni]] e [[Francesco Albani]], che decorò per il duca [[Villa La Favorita (Mantova)|Villa Favorita]].
La dinastia poté contare anche sulla influenza nel casato di 14 cardinali e di
Le fortune della famiglia furono legate anche alle [[Condotta militare|condotte militari]],<ref name=Politici/> inaugurate con
La [[comunità ebraica di Mantova]] sorse intorno all'anno [[1145]]. I Gonzaga incoraggiarono l'immigrazione ebraica in tutto il loro stato,<ref>Nacquero comunità [[
La definitiva consacrazione gonzaghesca, feudo del [[Sacro Romano Impero]] dal [[Medioevo]], si ebbe al tempo del [[Ducato di Mantova|ducato]], quando
== Decadenza dei Gonzaga ==
[[File:Franz Geffels, ritratto di Ferdinando Carlo Gonzaga.jpg|
Con [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]] iniziò il declino della famiglia Gonzaga.<ref>{{cita|Coniglio|
Il quarto duca di Mantova, a differenza del padre [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]], volle creare una corte sfarzosa e andò incontro a spese ingenti per le imprese militari contro i turchi e per la realizzazione della cittadella fortificata di [[Casale Monferrato|Casale]], ducato controllato dalla famiglia mantovana. Vincenzo si vide costretto ad aumentare le imposte a carico dei sudditi e a cedere molte terre creando dei feudi a favore di molte famiglie.
Le rendite della famiglia diminuirono sensibilmente con [[Ferdinando Gonzaga]], VI duca di Mantova, tanto che, per ripianare parte dei debiti che la famiglia aveva contratto, iniziò la vendita della famosa [[Collezioni Gonzaga|collezione]] di opere d'arte accumulata dai Gonzaga nel tempo.
La situazione si aggravò ulteriormente con [[Vincenzo II Gonzaga]], ultimo erede maschio del ramo principale di Mantova. Costui proseguì la vendita della collezione d'arte, la ''[[Collezioni Gonzaga|Celeste Galeria]]'', al re d'Inghilterra [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]].<ref>{{cita|Murgia|
Al fine di assicurare la discendenza alla dinastia, morto Vincenzo II senza eredi, venne scelto [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]], nonostante il parere contrario dell'imperatore, che scatenò la [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]]. L'avvento del ramo collaterale della famiglia nel [[1627]] resterà nella storia come il più brutto periodo della storia di Mantova.
La città nel [[1629]] venne assediata e saccheggiata da un esercito di [[lanzichenecchi]], che diffusero anche la peste, e l'avvento di questo flagello decimò la stessa famiglia Gonzaga<ref>{{cita web|url=http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.29&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=537|titolo=elenco dei Gonzaga deceduti nel 1630}}</ref>. Carlo I fu costretto ad abbandonare Mantova e rientrò solo nel [[1631]], chiedendo l'aiuto della Repubblica di Venezia per i beni di prima necessità.
Con l'avvento di [[Carlo II di Gonzaga-Nevers]], inizialmente sotto la reggenza della madre [[Maria Gonzaga]], il destino dei Gonzaga era oramai segnato.
L'ultimo duca, [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]],
==
{{vedi anche|Luoghi di sepoltura dei Gonzaga|Cappella Gonzaga}}
[[File:Mantova-Basilica Palatina di Santa Barbara1.jpg|miniatura|Mantova, [[Basilica palatina di Santa Barbara]]]]
Diversi furono i luoghi di culto voluti dai signori di Mantova, più per prestigio personale che per convinzioni religiose<ref>{{cita|Brunelli|pp. 144-148|cidRoberto}}.</ref> e molti vennero scelti dalla famiglia per le loro sepolture:<ref>{{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Associazione per i monumenti domenicani|}}</ref>
* [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|Chiesa di San Francesco]], [[Cappella Gonzaga|cappella di San Ludovico]], fu il primo mausoleo dei Gonzaga
* [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario delle Grazie]], voluto da [[Francesco I Gonzaga|Francesco I]], fu anche luogo di sepoltura
* [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova)|Chiesa di Santa Maria della Vittoria]], voluta da [[Francesco II Gonzaga|Francesco II]]
* [[Chiesa di San Sebastiano (Mantova)|Chiesa di San Sebastiano]], voluta da [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico III]]
* [[Chiesa di Santa Paola]], voluta da [[Gianfrancesco Gonzaga|Gianfrancesco]], fu anche luogo di sepoltura
* [[Chiesa di Sant'Orsola (Mantova)|Chiesa di Sant'Orsola]], voluta da [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita]]
* [[Basilica palatina di Santa Barbara]], fatta erigere da [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]], fu anche luogo di sepoltura
* [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]], voluta da [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico III]], fu anche luogo di sepoltura
* [[Duomo di Mantova|Cattedrale di San Pietro]], luogo di sepoltura
== Altre famiglie Gonzaga ==
Altre famiglie portarono il nome Gonzaga senza appartenere a nessun ramo della casata.<ref>{{cita|Brunelli|p. 177|cidRoberto}}.</ref> Infatti i primi [[Marchesato di Mantova|marchesi]] della famiglia Gonzaga erano soliti premiare i servitori più fedeli con la concessione di affiancare il cognome Gonzaga a quello originale.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcaso.it/bonacolsi/La%20Storia%20Umanistica.htm|titolo=La storia di palazzo Bonacolsi|accesso=13 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita|Amadei|p. 115|cidAmadei}}.</ref> Alcune di queste famiglie sono ancora fiorenti nel XXI° secolo.
Per concessione:
* [[Arrivabene]]-Valenti Gonzaga, i cui esponenti furono i conti [[Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga]], deputato, e i figli [[Silvio Arrivabene Valenti Gonzaga|Silvio]] e [[Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga|Giberto]], entrambi senatori del [[Regno d'Italia]];
* [[Bevilacqua (famiglia)|Bevilacqua]]-Gonzaga, con il marchese Antonio Bevilacqua;<ref>{{cita libro|||Stemmario mantovano, volume I|1991||Montichiari|curatore=Mario Castagna;Valerio Predari}}</ref>
* Boschetti-Gonzaga, con il conte [[Giacomo Boschetti]], per concessione nel [[1494]] di Francesco II Gonzaga;<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Boschetti Gian Galeazzo|accesso=3 maggio 2018}}</ref>
* [[Buzzaccarini]]-Gonzaga, con il marchese Antonio Buzzaccarini per concessione nel [[1706]] del duca Ferdinando Carlo;<ref name=schroeder>{{cita libro|cognome= Schröeder |nome= Francesco |titolo= Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete |anno= 1830 |editore= Tipografia di Alvisopoli |città= Venezia |pp= 174-177 | url= http://books.google.it/books?id=diNLAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Repertorio+genealogico+delle+famiglie+confermate+nobili+e+dei+titolati+nobili+esistenti+nelle+Provincie+Venete&hl=it&ei=GAlVTfnCCMuUOuKmwdkE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false |volume= Vol. 1}}</ref>
* Calvisani (Calvisano)-Gonzaga, con Giovanni Maria, capitano al servizio di [[Francesco II Gonzaga]] e perì nella [[battaglia di Fornovo]];<ref>{{Cita libro|nome=Augusto|cognome=Campana|nome2=Paola Medioli|cognome2=Masotti|titolo=Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481): atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario, Cremona, 14-15 novembre 1981|url=https://books.google.it/books?id=TTIcAAAAMAAJ&q=Calvisani+Gonzaga&dq=Calvisani+Gonzaga&hl=it&sa=X&ei=LcDUT7v-GeSB4gS9mMW7Aw|accesso=31 agosto 2023|data=1986|editore=Antenore|lingua=it|ISBN=978-88-8455-052-1}}</ref>
* [[Candida (famiglia)|Candida-Gonzaga]],<ref>{{cita|Diligenti|p. 164|cidDiligenti}}.</ref> con gli storici [[Antonio Candida Gonzaga (1814-1874)|Antonio]]<ref>{{cita|Diligenti|p. 177|cidDiligenti}}.</ref> e [[Berardo Candida Gonzaga]];<ref>{{cita|Crollalanza|p. 214|cidCrollalanza}}.</ref>
* [[Cauzzi]]-Gonzaga, con Francesco Cauzzi Gonzaga<ref>{{Cita libro|nome=Floriano|cognome=Dolfo|titolo=Lettere ai Gonzaga|url=https://books.google.it/books?id=05eufby9XLkC&pg=PA244&dq=francesco+cauzzi+++isabella+boschetti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjP-pjGounaAhVRkRQKHTnqBxcQ6AEIOjAE#v=onepage&q=francesco%20cauzzi%20+%20isabella%20boschetti&f=false|accesso=1º novembre 2023|data=2002|editore=Ed. di Storia e Letteratura|lingua=it|ISBN=978-88-87114-52-2}}</ref> ed [[Emilia Cauzzi Gonzaga]], [[figlio naturale|figlia naturale]] del V marchese [[Federico II Gonzaga|Federico II]];
* [[Fedeli-Gonzaga]], con [[Marco Fedeli Gonzaga]], vescovo di Mantova dal [[1574]] al [[1583]];
* [[Filangieri]] di Candida-Gonzaga, con Antonio Filangieri di Candida Gonzaga (1868-1916), figlio di [[Berardo Filangieri di Candida Gonzaga]], che fu autorizzato con r.d. 15 dicembre [[1859]] a riassumere l'originario cognome Filangieri e ad aggiungere quello Gonzaga;<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieri-di-candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)|titolo=Treccani.it. Filangieri di Candida Gonzaga Antonio|accesso=2 aprile 2014}}</ref>
* Gonzaga-[[Myszkowscy|Myszkowski]], con [[Zygmunt Gonzaga Myszkowski]], nobile polacco, che venne adottato nel [[1597]] dal duca [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo Gonzaga]];
* [[Guerrieri Gonzaga|Guerrieri-Gonzaga]], i cui esponenti principali furono [[Cesare Guerrieri Gonzaga]], cardinale, [[Carlo Guerrieri Gonzaga]], senatore del Regno, e [[Anselmo Guerrieri Gonzaga]], giornalista, patriota e [[deputato]] al Parlamento;
* [[Nembrini Gonzaga|Nembrini-Gonzaga]], con Carlo Nembrini (?-1677)<ref>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|pp.166-168|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref> [[vescovo di Parma]], con il conte Carlo Nembrini (1667-1704)<ref group=N>Il duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]] gli concesse il diritto di affiancare al suo cognome quello dei Gonzaga e di accollare l'arma di famiglia allo scudo gonzaghesco.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.associazioneleopardi.it/default.aspx?pageid=40|titolo=Associazione "Bichi Reina Leopardi Dittajuti" - La famiglia Nembrini Gonzaga|accesso=2 maggio 2012}}</ref> che fu consigliere di stato del duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]] e con il cardinale [[Cesare Nembrini Pironi Gonzaga|Cesare Nembrini Gonzaga]];
* [[Pico (famiglia)|Pico]]-Gonzaga,<ref>{{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|Vol.2|p.337|1886}}</ref> con il nobile Giovanni Antonio Pico di [[Casale Monferrato|Casale]], che nel [[1495]] ottenne di affiancare al suo cognome quello dei Gonzaga e l'aggregazione (quindi l'adozione) alla casa Gonzaga. Nel [[1680]] Giovanni Antonio Pico Gonzaga ottenne dal duca di Mantova e di Monferrato [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]] l'elevazione del feudo dove insisteva il [[castello di Uviglie]], a [[Rosignano Monferrato]], in [[conte]]a;<ref>{{cita web|url=http://www.castellodiuviglie.com/il-castello.php|titolo=Il castello di Uviglie|accesso=15 novembre 2015|dataarchivio=12 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160912184333/http://www.castellodiuviglie.com/il-castello.php|urlmorto=sì}}</ref>
* Spagnoli-Gonzaga, con Tolomeo Spagnoli, che ottenne da [[Francesco II Gonzaga]], divenendo suo segretario, di unire al suo cognome quello della Casata;<ref>{{Cita libro|titolo = I giardini dei Gonzaga. Un atlante per la storia del territorio|curatore = Paola Eugenia Falini|curatore2 = Claudia Bonora Previdi|curatore3 = Marida Brignani|url = https://www.comune.mantova.gov.it/index.php/area-documentale/file/6569-i-giardini-dei-gonzaga-un-atlante-per-la-storia-del-territorio|editore = Del Gallo Editori|città = Spoleto|anno = 2018|pp = 347-348|ISBN = 978-88-99244-14-9|cid = cidGiardini}}</ref>
* [[Valenti Gonzaga|Valenti-Gonzaga]],<ref>{{cita web|url=http://www.valentigonzaga.com/i_luoghi_dei_valenti_gonzaga.html|titolo=I luoghi dei Valenti Gonzaga|accesso=24 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403171106/http://www.valentigonzaga.com/i_luoghi_dei_valenti_gonzaga.html|urlmorto=sì}}</ref> i cui esponenti principali furono Odoardo Valenti Gonzaga, ambasciatore del duca [[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]] presso la Repubblica di Venezia e cavaliere dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo|Ordine del Redentore]], [[Silvio Valenti Gonzaga]] e [[Luigi Valenti Gonzaga]], entrambi cardinali. Teresa Valenti Gonzaga (1793-1871), sposando il conte Francesco [[Arrivabene]], diede origine alla famiglia Arrivabene Valenti Gonzaga.
Per matrimonio:
* Gonzaga-[[Colonna (famiglia)|Colonna]], con [[Luigi Gonzaga "Rodomonte"]], che sposò [[Isabella Colonna]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga8.html|titolo=Genealogia del Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|accesso=2 maggio 2012}}</ref> e il loro figlio [[Vespasiano Gonzaga|Vespasiano]], [[ducato di Sabbioneta|duca di Sabbioneta]];
* [[Catalano Gonzaga|Catalano-Gonzaga]],<ref>{{cita web|url=http://www.famiglienobilinapolitane.it/Genealogie/Catalano%20Gonzaga.htm |titolo=Famiglie nobili napoletane. Catalano Gonzaga|accesso=2 maggio 2012}}</ref> con Andrea Catalano, duca di [[Cirella]] e [[Grisolia]], che nel [[1666]] sposò [[Diana Gonzaga]] del ramo cadetto di [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Novellara]];<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c1.htm |titolo=Il portale del Sud. Catalano Gonzaga|accesso=2 maggio 2012}}</ref>
* [[Colloredo]]-Gonzaga, con Eleonora Gonzaga (1699-1779), figlia di [[Ottavio II Gonzaga|Ottavio Gonzaga]] principe di [[Vescovato (Italia)|Vescovato]] che nel [[1721]] sposò il conte Carlo Ludovico Colloredo;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga4.html|titolo=I Gonzaga di Vescovato|accesso=2 maggio 2012}}</ref>
* Gonzaga-Parédes, con [[Vespasiano Gonzaga (conte di Parades de Nava)|Vespasiano Gonzaga-Guastalla]], che sposò in [[Spagna]] [[María Inés Manrique de Lara y Manrique Enríquez|María Inés Manrique de Lara]] (m. 1679), X [[Conte di Paredes de Nava|contessa di Paredes de Nava]];<ref>{{Cita libro|titolo=Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 di Carlo Botta: Tom. 9.-10|url=https://books.google.it/books?id=ug-r99PalF4C&pg=PA166&lpg=PA166&dq=gonzaga+paredes&source=bl&ots=-mjGqJB0dN&sig=ukJsDRQdU9oSRvgO7XqfvzrI53E&hl=it&sa=X&ei=UYkpVc6qH8e6UeW_gZAD&ved=0CFsQ6AEwDQ#v=onepage&q=gonzaga%20paredes&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=1835|editore=Tip. di G. Ruggia e C.|lingua=it}}</ref>
*
* [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]]-Gonzaga, con [[Maria Luisa Gonzaga|Maria Luigia Gonzaga]] (1726-1773), figlia di [[Francesco Gonzaga (1684-1758)|Francesco]], II [[Duca di Solferino|duchessa di Solferino]], sposò Joaquin Anastasio Pignatelli de Aragon y Moncayo (1724-1776), V marchese di [[Mora (Spagna)|Mora]];<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://palomatorrijos.blogspot.it/2009_11_01_archive.html|titolo=Paloma Torrejos|accesso=18 agosto 2012}}</ref>
* [[Rossi di Parma|Rossi]]-Gonzaga, con [[Camilla Gonzaga]], figlia di [[Giovanni Gonzaga]], che nel [[1523]] sposò [[Pier Maria III de' Rossi]], marchese di [[San Secondo Parmense|San Secondo]];<ref>{{cita web|url=http://www.cortedeirossi.it/libro/argomenti/leone.htm|titolo=Il leone rossiano|accesso=14 giugno 2013}}</ref>
* [[Scotti (famiglia)|Scotti]]-Gonzaga, con [[Aloisia Gonzaga|Luigia Gonzaga]], figlia di [[Francesco I Gonzaga-Novellara|Francesco I]] di [[Gonzaga di Novellara e Bagnolo|Novellara]], che alla fine del Quattrocento sposò Giovanni Maria Scotti, conte di [[Vigoleno]].<ref>{{cita web|url=http://www.castellodiagazzano.com/2014-11-24-21-43-30/la-rocca-di-agazzano.html|titolo=Il castello di Agazzano|accesso=15 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117015333/http://www.castellodiagazzano.com/2014-11-24-21-43-30/la-rocca-di-agazzano.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=rocca-e-castello-di-agazzano|titolo=Rocca e castello di Agazzano|accesso=29 aprile 2025}}</ref>
== Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga ==
Al pari di altre importanti famiglie italiane ed europee, anche i Gonzaga annoverarono nella loro casata numerosi [[Governo della Chiesa|ecclesiastici]] (si calcola uno su cinque<ref>{{cita|Brunelli|p. 170|cidRoberto}}.</ref>), alcuni di rango.<ref name= Brunelli/><br />
[[Santo]] fu [[Luigi Gonzaga]], proclamato da [[papa Benedetto XIII]] nel [[1726]].<ref>{{Cita libro|nome=Philippe de|cognome=Lignerolles|nome2=Jean-Pierre|cognome2=Meynard|titolo=Storia della spiritualità cristiana. 700 autori spirituali|url=https://books.google.it/books?id=83Jp4cgn7ewC&pg=PA193&dq=luigi+gonzaga+proclamato+santo&hl=it&sa=X&ved=0CBwQ6AEwAGoVChMI7JS-uryVyQIVSHNyCh3_xA7p#v=onepage&q=luigi%20gonzaga%20proclamato%20santo&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=2005|editore=Gribaudi|lingua=it|ISBN=978-88-7152-821-2}}</ref> Il primo [[cardinale]] fu [[Francesco Gonzaga (1444-1483)|Francesco Gonzaga]], nominato a soli diciassette anni da [[papa Pio II]]. [[Ercole Gonzaga]], cardinale, nel [[conclave]] del 25 dicembre [[1559]] per solo cinque voti non divenne papa<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/95474|titolo=Santi e beati. Card. Ercole Gonzaga|accesso=17 marzo 2013}}</ref> (venne eletto [[Pio IV]]). Fu inoltre uno dei presidenti del [[concilio di Trento]]. Il primo [[vescovo]] della casata fu il beato [[Alberto Gonzaga]], nominato nel [[1288]].
=== Santi appartenenti alla famiglia Gonzaga ===
{|class="wikitable"
|-
|width="20pt" style="background:#FFD700 |'''Ritratto'''
|width="120pt" style="background:#FFD700 |'''Nome'''
|width="200pt" style="background:#FFD700 |'''Nascita'''
|width="120pt" style="background:#FFD700 |'''Morte'''
|width="120pt" style="background:#FFD700 |'''Beatificato'''
|width="120pt" style="background:#FFD700 |'''Canonizzato'''
|width="350pt" style="background:#FFD700 |'''Note'''
|-
| [[File:San Luis Gonzaga (Goya).jpg|120px]] || [[Luigi Gonzaga|San Luigi Gonzaga]] || 9 marzo [[1568]] || 21 giugno [[1591]] || 19 ottobre [[1605]] da [[papa Paolo V]] || 31 dicembre [[1726]] da [[papa Benedetto XIII]] || Come primogenito, nel [[1579]] rinunciò al titolo di futuro [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|marchese di Castiglione]], in favore del fratello [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]].
|}
=== Cardinali ===
==== Cardinali appartenenti al ramo principale della famiglia Gonzaga ====
{|class="wikitable"
|-
|width="20pt" style="background:#C41E3A |'''Ritratto'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Nome'''
|width="200pt" style="background:#C41E3A |'''Nascita'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Creato cardinale'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Morte'''
|width="350pt" style="background:#C41E3A |'''Note'''
|-
| [[File:Kardinal Francesco Gonzaga.jpg|120px]] || [[Francesco Gonzaga (1444-1483)|Francesco Gonzaga]] || [[1444]] || 18 dicembre [[1461]] da [[papa Pio II]] || 21 ottobre [[1483]] ||
|-
| [[File:Vescovo Sigismondo Gonzaga.png|120px]] || [[Sigismondo Gonzaga]] || [[1469]] || 1º dicembre [[1505]] da [[papa Giulio II]] || 3 ottobre [[1525]] ||
|-
| [[File:CardErcoleGonzaga1527.jpg|120px]] || [[Ercole Gonzaga]] || 23 novembre [[1505]] || 3 maggio [[1527]] da [[papa Clemente VII]] || 2 marzo [[1563]] || Fu [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|vescovo di Mantova]] dal 1521 al 1563.
|-
| [[File:Kardinal Pirro Gonzaga Bischof von Modena.PNG|120px]] || [[Pirro Gonzaga (cardinale)|Pirro Gonzaga]] || [[1505]] || 21 novembre [[1527]] da [[papa Clemente VII]] || 28 gennaio [[1529]] || Fu anche [[vescovo di Modena]] dal 5 settembre [[1527]] e [[Sant'Agata dei Goti (diaconia)|cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti]] dal 21 novembre [[1527]] alla morte.
|-
| [[File:Portrait Of Cardinal Francesco Gonzaga.jpg|120px]] || [[Francesco Gonzaga]] || 6 dicembre [[1538]] || 26 febbraio [[1561]] da [[papa Pio IV]] || 6 gennaio [[1566]] ||
|-
| [[File:Federico Gonzaga.jpg|120px]] || [[Federico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Federico Gonzaga]] || [[1540]] || 6 gennaio [[1563]] da [[papa Pio IV]] || 22 febbraio [[1565]] || Fu [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|vescovo di Mantova]] dal 16 ottobre [[1564]] alla morte.
|-
| [[File:RITRATTO DEL CARDINALE VINCENZO GONZAGA.PNG|120px]] || [[Gian Vincenzo Gonzaga]] || 8 settembre [[1540]] || 21 febbraio [[1578]] da [[papa Gregorio XIII]] || 23 dicembre [[1591]] ||
|-
| [[File:CardinaleSGonzaga.jpg|120px]] || [[Scipione Gonzaga]] || 11 novembre [[1542]] || 18 dicembre [[1587]] da [[papa Sisto V]] || 11 gennaio [[1593]] ||
|-
| [[File:Ritratto di Ferdinando Gonzaga.jpg|120px]] || [[Ferdinando Gonzaga]] || 29 aprile [[1587]] || Dicembre [[1607]] da [[papa Paolo V]] || 29 ottobre [[1626]] || Fu [[Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)#Titolari|cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae]]. Dopo la morte del fratello [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]] nel [[1612]] salì al trono di Mantova e del Monferrato e si dimise dalla carica di cardinale il 6 gennaio [[1616]].
|-
| [[File:Ritratto del Cardinale Vincenzo Gonzaga.PNG|120px]] || [[Vincenzo II Gonzaga]] || 7 gennaio [[1594]] || 2 dicembre [[1615]] da [[papa Paolo V]] || 25 dicembre [[1627]] || Papa Paolo V, il 5 settembre [[1616]] privò Vincenzo della dignità cardinalizia e dei benefici ecclesiastici a essa connessi<ref>[http://cardinals.fiu.edu/bios1615.htm#Gonzaga The Cardinals of the Holy Roman Church-Gonzaga]</ref>. Fu [[duca di Mantova]] e [[Sovrani del Monferrato|del Monferrato]], dal [[1626]] alla morte, e l'ultimo della linea principale dei Gonzaga di Mantova.
|}
==== Cardinali appartenenti ad altri rami cadetti della famiglia Gonzaga ====
{|class="wikitable"
|-
|width="20pt" style="background:#C41E3A |'''Ritratto'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Nome'''
|width="200pt" style="background:#C41E3A |'''Nascita'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Creato cardinale'''
|width="120pt" style="background:#C41E3A |'''Morte'''
|width="350pt" style="background:#C41E3A |'''Note'''
|-
| [[File:Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg|120px]] || [[Silvio Valenti Gonzaga]] || 1º marzo [[1690]] || 19 dicembre [[1738]] da [[papa Clemente XII]] || 28 agosto [[1756]] ||<ref>[[Archimandrita]] del [[Archimandritato del Santissimo Salvatore|Santissimo Salvatore]],<br />[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Nicea|Nicea]],<br />[[Nunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]],<br />Superiore ecclesiastico della [[Arcidiocesi di Utrecht|Missione Olandese]],<br />[[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Spagna|Spagna]],<br />[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]],<br />Prefetto della [[Sacra Consulta|Congregazione della Sacra Consulta]],<br />[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]],<br />[[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo]] di [[Santa Romana Chiesa]],<br />Prefetto della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione di Propaganda Fide]],<br />[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Callisto (titolo cardinalizio)|San Callisto]],<br >[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo]] del [[Collegio Cardinalizio]],<br />[[Cardinale|Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]].</ref>
|-
| [[File:Cardinale Luigi Valenti Gonzaga.jpg|120px]] || [[Luigi Valenti Gonzaga]] || 15 ottobre [[1725]] || 15 aprile [[1776]] da [[papa Pio VI]] || 29 dicembre [[1808]] ||
|-
| [[File:Cesare Guerrieri Gonzaga Cardinale.jpg|120px]] || [[Cesare Guerrieri Gonzaga]] || 2 marzo [[1749]] || 27 settembre [[1819]] da [[papa Pio VII]] || 5 febbraio [[1832]] ||<ref>Tesoriere generale della [[Camera Apostolica]], Presidente della [[Congregazione del censo|Congregazione del Censo]], Segretario della [[Congregazione dei vescovi e regolari|Congregazione dei Vescovi e Regolari]], [[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Sant'Adriano al Foro]], [[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo]] del [[Collegio Cardinalizio]].</ref>
|-
| [[File:Podesti Ritratto del cardinal Nembrini.JPG|120px]] || [[Cesare Nembrini Pironi Gonzaga]] || 27 novembre [[1768]] || 27 luglio [[1829]] da [[papa Pio VIII]] || 5 dicembre [[1837]] ||<ref>[[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona e Numana]], [[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)|Sant'Anastasia]].</ref>
|}
=== Vescovi ===
==== Vescovi appartenenti al ramo principale della famiglia Gonzaga ====
{|class="wikitable"
|-
|width="20pt" style="background:#00A86B |'''Ritratto'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Nome'''
|width="200pt" style="background:#00A86B |'''Nascita'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Consacrato vescovo'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Morte'''
|width="350pt" style="background:#00A86B |'''Note'''
|-
| || [[Alberto Gonzaga]] || metà [[XIII secolo]] || 12 febbraio [[1288]] || 1º dicembre [[1321]] || [[Diocesi di Ivrea#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Ivrea]]
|-
| || [[Sagramoso Gonzaga]] || [[1360]] || 10 aprile [[1386]] || post [[1405]] || [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Mantova]] dal 10 aprile 1386 all'ottobre [[1390]], anno in cui venne deposto.
|-
| [[File:Andrea Mantegna 119.jpg|120px]] || [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]] || 21 agosto [[1460]] || Non venne mai consacrato<ref>{{cita|Brunelli|p. 23|cidBrunelli}}.</ref> || 19 gennaio [[1511]] || [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Mantova]] dal 27 ottobre [[1483]] alla morte (vescovo eletto).
|-
| || [[Agostino Gonzaga]] || ? || 11 aprile [[1537]] || [[1557]] || [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova#Cronotassi dei vescovi|Arcivescovo di Reggio Calabria]] dall'11 aprile [[1537]] alla morte.
|-
| [[File:Ritratto di Marcantonio Gonzaga.png|120px]] || [[Marcantonio Gonzaga]] || ? || [[1589]] || 12 giugno [[1592]] || [[Diocesi di Casale Monferrato#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Casale Monferrato]] dal 30 agosto [[1589]] alla morte.
|-
| [[File:Ritratto del venerabile Francesco Gonzaga.jpg|120px]] || [[Francesco Gonzaga (1546-1620)|Francesco Gonzaga]] || 1º luglio [[1546]] || 15 novembre [[1587]] dal vescovo [[Alessandro Andreasi]] || 11 marzo [[1620]] || [[Diocesi di Cefalù#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Cefalù]] dal 26 ottobre [[1587]]. [[Diocesi di Pavia#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Pavia]] dal 29 gennaio [[1593]]. [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Mantova]] dal 30 aprile [[1593]] alla morte. Fu inoltre [[Nunziatura apostolica in Francia|nunzio apostolico in Francia]] dal 10 maggio [[1596]] al [[1599]]. È stato proclamato [[venerabile]].
|-
| [[File:Ritratto di Ludovico Gonzaga.jpg|120px]] || [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Alba)|Ludovico Gonzaga]] || [[1587]] || 12 agosto [[1619]] || 17 giugno [[1630]] || [[Diocesi di Alba#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Alba]] dal 12 agosto [[1619]] alla morte.
|-
|[[File:Ritratto di Alfonso Carlo Gonzaga.jpg|120px]] || [[Alfonso Gonzaga (vescovo)|Alfonso Gonzaga]] || [[1588]] || [[1621]] || [[1649]] || [[Arcidiocesi di Rodi#Cronotassi dei vescovi|Arcivescovo di Rodi]] dal 17 marzo [[1621]] alla morte.
|-
| || [[Francesco Gonzaga (vescovo di Nola)|Francesco Gonzaga]] || [[1588]] || ? || 18 dicembre [[1673]] || [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Cariati]] dal 21 febbraio [[1633]] al 17 dicembre [[1657]], nominato [[Diocesi di Nola#Cronotassi dei vescovi|vescovo di Nola]], carica che assumerà fino alla morte.
|-
| || [[Ferdinando Tiburzio Gonzaga]] || 14 aprile [[1611]] || 1º marzo [[1671]] || 28 ottobre [[1672]] || [[Diocesi di Mantova#Cronotassi dei vescovi|Vescovo di Mantova]] dal 23 febbraio 1671 alla morte.
|}
==== Vescovi appartenenti ad altri rami cadetti della famiglia Gonzaga ====
{|class="wikitable"
|-
|width="20pt" style="background:#00A86B |'''Ritratto'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Nome'''
|width="200pt" style="background:#00A86B |'''Nascita'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Consacrato vescovo'''
|width="120pt" style="background:#00A86B |'''Morte'''
|width="350pt" style="background:#00A86B |'''Note'''
|-
| || [[Giulio Cesare Gonzaga di Novellara]] || [[1505]] || Maggio [[1550]] || 17 ottobre [[1550]] || [[Patriarcato di Alessandria dei Latini#Cronotassi dei patriarchi|Patriarca di Alessandria dei Latini]] dal 23 maggio [[1550]] alla morte.
|-
| || [[Marco Fedeli Gonzaga]] || ? || ? || 29 settembre [[1583]] || [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal 28 novembre [[1574]] alla morte.
|-
| || [[Ascanio Gonzaga]] || 26 agosto [[1654]] || ? || 7 novembre [[1728]] || [[Archimandritato del Santissimo Salvatore#Cronotassi degli Archimandriti|Archimandrita del Santissimo Salvatore]] dal [[1703]] al [[1724]]. [[Arcidiocesi di Colossi#Cronotassi|Arcivescovo titolare di Colossi]] dal 6 luglio [[1722]] alla morte.
|}
== Le capitali degli Stati gonzagheschi ==
{{Colonne}}
* [[Bagnolo in Piano]]
* [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]]
* [[Castel Goffredo]]
* [[Castiglione delle Stiviere]]
* [[Gazzuolo]]
* [[Guastalla]]
* [[Luzzara]]
* [[Medole]]
{{Colonne spezza}}
* [[Novellara]]
* [[Ostiano]]
* [[Pomponesco]]
* [[Rivarolo Mantovano]]
* [[Sabbioneta]]
* [[San Martino dall'Argine]]
* [[Solferino]]
* [[Vescovato (Italia)|Vescovato]]
* [[Viadana]]
{{Colonne fine}}
<ref>{{cita|Zoppè|pp. 11-14|cidZoppè}}.</ref>
== Residenze dei Gonzaga ==
{{vedi anche|Residenze dei Gonzaga|Giardini dei Gonzaga}}
[[File:39PalazzoTe.jpg|miniatura|Mantova, [[Palazzo Te]]]]
Numerose sono state le residenze dei Gonzaga, sparse in tutta Italia e all'estero.
== Genealogia ==
{{vedi anche|Tavole genealogiche della Casa dei Gonzaga}}
Gli storici che per primi compilarono le [[albero genealogico|genealogie]] attendibili della famiglia Gonzaga<ref>{{cita|Sorrentino|p. 138|cidSorrentino}}.</ref> furono il [[giurista]] [[Giacomo Daino]], sotto [[Isabella d'Este]] e il [[notaio]] [[Jacopo Daino]], entrambi mantovani.<ref>{{Cita libro|nome=Carlo : de'|cognome=Rosmini|titolo=Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de'suoi discepoli libri quattro del cav. Carlo De'Rosmini roveretano|url=https://books.google.it/books?id=nB06Cdo68qcC&pg=PA219&dq=jacopo+daino&hl=it&sa=X&ei=tbKOVff4Lar5ywOJsIbwCg&ved=0CDYQ6AEwBA#v=onepage&q=jacopo%20daino&f=false|accesso=31 agosto 2023|data=1845|editore=dalla tipografia di Gio. Silvestri|lingua=it}}</ref> Costui, nella sua qualità di sovrintendente degli archivi ducali al tempo del marchese [[Francesco II Gonzaga]], ebbe modo infatti di esaminare parecchi documenti originali relativi alla storia gonzaghesca.<ref>{{Cita libro|nome=Raffaele|cognome=Tamalio|titolo=La memoria dei Gonzaga: repertorio bibliografico gonzaghesco, 1473-1999|url=https://books.google.it/books?id=hm7gAAAAMAAJ&q=jacopo+daino&dq=jacopo+daino&hl=it&sa=X&ei=tbKOVff4Lar5ywOJsIbwCg&ved=0CEgQ6AEwBw|accesso=31 agosto 2023|data=1999|editore=L.S. Olschki|lingua=it|ISBN=978-88-222-4811-4}}</ref>
=== Linea principale Gonzaga di Mantova (1328-1707) ===
{{Discendenza
| 1|-1|[[Luigi I Gonzaga]]|(1268-1360)<br/>primo capitano del popolo
| 2| 1|[[Guido Gonzaga|Guido]]|(1290-1369)
| 3| 2|[[Ludovico I Gonzaga (1334-1382)|Ludovico I]]|(1334-1382)
| 4| 3|[[Francesco I Gonzaga|Francesco I]]|(1366-1407)
| 5| 4|[[Gianfrancesco Gonzaga|Gianfrancesco]]|(1395-1444)<br/>primo marchese
| 6| 5|[[Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova|Ludovico II]]|(1412-1478)
| 7| 6|[[Federico I Gonzaga|Federico I]]|(1440-1484)
| 8| 7|[[Francesco II Gonzaga|Francesco II]]|(1466-1519)
| 9| 8|[[Federico II Gonzaga|Federico II]]|(1500-1540)<br/>primo duca
|10| 9|[[Francesco III Gonzaga|Francesco III]]|(1533-1550)
|11|10|[[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]]|(1538-1587)
|12|11|[[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]]|(1562-1612)
|13|12|[[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]|(1586-1612)
|14|13|[[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]]|(1587-1626)
|15|14|[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo II]]|(1594-1627)
|16|15|([[Ludovico Gonzaga-Nevers|Luigi di Nevers]])|
|17|16|[[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]|(1580-1637)
|18|17|([[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo]])|
|19|18|[[Carlo II di Gonzaga-Nevers|Carlo II]]|(1629-1665)
|20|19|[[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]]|(1652-1708)<br/>ultimo duca
}}
=== Discendenti di Luigi Gonzaga ===
{{Discendenza |tipo=v
| 1|-1|'''[[Ludovico I Gonzaga]]''' (1268-1360), signore di Mantova (1328-1360); sp. (1) Richilde Ramberti (NC-1318), (2) Caterina Malatesta, figlia di Pandolfo, signore di Rimini, (3) 1340 Novella Malaspina, figlia del marchese Spinetta (SD)|
| 2| 1|(1) Filippino (NC-1356), vicario imperiale de Reggio Emilia; sp. (1) 1322 Anna di Dovara, figlia di Buoso di Dovara, (2) 1354 Verena di Laufenbourg, figlia di Giovanni III di Laufenbourg|
| 3| 2|(1) Gigliola (NC-1354); sp. Matteo II Visconti (1319-1355), signore di Milano|
| 4| 3|Caterina Visconti (1342-1382); sp. (1) 1342 Bertoldo I d'Este (NC-1343), signore di Ferrara (SD), (2) 1358 Ugolino di Mantova (NC-1362), vedi sopra (SD), (3) Feltrino di Novellara (NC-1374), signore di Novellara, vedi sopra (SD)|
| 5| 3|Andreola (NC-1376), badessa a Mantova (SD)|
| 6| 2|(1) Isabella; sp. 1354 Rodolfo IV di Laufenbourg (NC-1354), conte di Laufenbourg|
| 7| 6|Giovanni IV di Laufenbourg (NC-1408), conte di Laufenbourg; sp. Agnese, contessa di Hohen-Landenberg-Greifensee|
| 8| 1|(1) '''Guido di Mantova''' (1290-1369), signore di Mantova (1360-1369); sp. (1) Agnese Pico, figlia di Francesco I della Mirandole, signore di Mirandola, (2) 1340 Camilla Beccaria, famiglia dei signori di Pavia (SDC), (3) 1342 Beatrice de Bar (1316-NC), figlia di Edoardo I di Bar (NC-1336), conte di Bar|
| 9| 8|(1) Beatrice; sp. 1335 Nicolò I d'Este (NC-1344), signore di Ferrara|
|10| 9|Rinaldo III d'Este (1336-1369)|
|11| 8|(1) Tommasina; sp. 1340 Azzo (NC-1364), signore di Correggio|
|12| 8|(3) Ugolino di Mantova (NC-1362); sp. (1) 1340 Verde della Scala (NC-1341), figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona (SD), (2) 1342 Camilla della Gherardesca (NC-1349), figlia di Bonifacio Novello, conte di Onoratico, signore di Pisa, (3) 1358 Caterina Visconti (1342-1382), vedi sopra (SD)|
|13|12|(2) Teodora; sp. 1365 Federico Paolo Novello da Montefeltro (NC-1370), conte di Urbino (SD)|
|14| 8|(3) '''Luigi II''' (1334-1382), signore di Mantova (1369-1382); sp. 1365 Alda d'Este (1333-1381), figlia di Obizzo III d'Este (1294-1352), signore di Ferrara, Modena, Rovigo e Parma e di Lippa Ariosti|
|15|14|'''Francesco I''' (1382-1407), signore di Mantova; sp. (1)│ x1 1380 [[Agnese Visconti]] (1362-1391), figlia di Barnabò Visconti, Signore di Milano e di Beatrice Regina della Scala, (2) 1393 Margherita Malatesta (NC-1399), figlia di Galeotto, signore di Rimini e di Elisabetta di Varano (Margherita è sorella di Carlo I, marito di Elisabetta di Mantova), (cfr. sopra)|
|16|15|(1) Alda (NC-1405); sp. 1405 Francesco II Novello di Carrara (1359-1406), signore di Padova|
|17|15|(2) Susanna (SD)|
|18|15|(2) '''Gianfrancesco''' (1395-1444), signore di Mantova (1407), 1º marchese di Mantova (1433-1444); sp. 1409 Paola Malatesta (1393-1449), figlia di Galeotto (Galeazzo), signore di Pesaro|
|19|18|'''Luigi III''' ''il Turco'' (1414-1478), marchese di Mantova (1444-1478); sp. 1433 Barbara di Brandeburgo-Külmbach (1423-1481), figlia di Giovanni ''l'Alchimista'' (figlio di Federico I di Brandeburgo e di Barbara di Sassonia-Wittenberg)|
|20|19|'''Federico I''' ''il Gobbo'' (1441-1484), marchese di Mantova (1478-1484); sp. 1463 Margherita di Baviera (1442-1479), figlia di Alberto III di Baviera e di Anna di Brunswick-Grubenhaben|
|21|20|Clara di Mantova (1464-1503); sp. 1481 Gilberto di Borbone (1443-1496) di Montpensier, duca di Sessa|
|22|21|''Casa dei Bourbon-Montpensier, Lorraine-Vaudémont...''|
|23|20|'''Francesco II''' (1466-1519), marchese di Mantova (1484-1519); sp. 1490 Isabella d'Este (1474-1539), figlia di Ercole I d'Este, duca di Ferrara, di Modena e di Reggio e di Eleonora di Napoli|
|24|23|Eleonora di Mantova (1493-1550); sp. 1507 Francesco Maria I della Rovere (1490-1538), duca di Urbino|
|25|24|''Casa della Rovere, duchi di Urbino e Gubbio''|
|26|23|Margherita (1496-1496) (SD)|
|27|23|'''Federico II''' di Mantova (1500-1540), marchese (1519) poi 1º duca di Mantova (1530-1540), marchese di Monferrato (1533-1540); sp. 1531 Margherita di Monferrato (1510-1566), figlia di Guglielmo IX Paleologo, duca di Monferrato ed erede del ducato|
|28|27|'''Francesco III''' (1533-1550), duca di Mantova (1540-1550), marchese di Monferrato (1540-1550) (SD); sp. 1549 Caterina d'Austria (1533-1572), figlia di Ferdinando I imperatore del Sacro Romano Impero tedesco e di Anna di Boemia|
|29|27|Eleonora (1535-1535) (SD)|
|30|27|Anna (1536-1536) (SD)|
|31|27|Isabella di Mantova (1537-1579); sp. 1566 Don [[Francesco Ferdinando d'Avalos|Ferrante Francesco d'Avalos d'Aquino d'Aragona]] (1531-1571), principe di Francavilla e di Montesarchio, marchese del Vasto|
|32|27|'''Guglielmo''' (1538-1587), duca di Mantova (1550-1587), marchese (1550) poi 1º duca di Monferrato (1574-1587); sp. 1561 Eleonora d'Austria (1533-1594), figlia dell'imperatore Ferdinando I tedesco e di Anna di Boemia|
|33|32|'''Vincenzo I''' (1562-1612), duca di Mantova e di Monferrato (1587-1612); sp. (1) 1581-1583 Margherita (1567-1643), figlia di Alessandro Farnese (1545-1592), duca di Parma e di Piacenza e di Maria del Portogallo (SD), (2) 1584 Eleonora de' Medici (1566-1611), figlia di Francesco I de Medici, granduca di Toscana e di Giovanna d'Austria|
|34|33|(2) '''Francesco IV''' (1586-1612), duca di Mantova e di Monferrato (1612-1612); sp. 1608 Margherita di Savoia (1589-1655), figlia di Carlo Emmanuel I di Savoia, duca di Savoia e di Catalina Michelle di Spagna|
|35|34|Maria di Mantova (1609-1660); sp. 1627 Carlo III di Lorena, duca di Mayenna, (cfr. qui sopra)|
|36|34|Ludovico (1611-1612) (SD)|
|37|34|Eleonora (1612-1612) (SD)|
|38|33|(2) '''Ferdinando''' (1587-1626), duca di Mantova e di Monferrato (1612-1626); sp. (1) 1615 Camilla di Bruno (1589-1662) (in segreto, divorzio nel 1616), (2) 1617 Caterina de' Medici (1593-1629), figlia di Ferdinando I, granduca di Toscana e di Cristina di Lorena (SD)|
|39|38|(1) Francesco Giacinto (1616-1630) (SD)|
|40|33|(2) Guglielmo Dominico Lungaspada (1589-1591)|
|41|33|(2) Margherita di Mantova (1591-1632); sp. 1606 Enrico II di Lorena (1563-1624), duca di Lorena|
|42|41|''Casa di Lorena''|
|43|33|'''Vincenzo II''' (1594-1627), duca di Mantova e di Monferrato (1626-1627) (SD)|
|44|33|(2) Eleonora di Mantova (1598-1655) (SD); sp. 1622 Ferdinando II (1578-1637), imperatore tedesco SRI|
|45|33|(''nat.'') Francesco (ca 1588-NC), vescovo di Nola (SD)|
|46|33|(''nat.'') Silvio (1592-1612) (SDC)|
|47|33|(''nat.'') Francesca (ca 1593-NC) (SDC)|
|48|32|Margherita di Mantova (1564-1618); sp. 1579 Alfonso II d'Este (1533-1597), duca di Ferrara, Modena e Reggio|
|49|48|''Casa d'Este, duchi di Ferrara, Modena e Reggio''|
|50|32|Anna Caterina di Mantova (1566-1621); sp. 1582 Ferdinando (1529-1595), arciduca del Tirolo|
|51|50|Quattro figli dalla sposa dell'imperatore Mattia I|
|52|27|Luigi IV di Nevers (1539-1595), duca di Nevers e di Rethel; sp. 1565 Enrichetta di Clèves (1542-1601), figlia di Francesco I di Clèves, duca di Nevers, conte di Auxerre, duca di Rethel e di Maria d'Albret|
|53|52|Caterina di Nevers (1568-1629); sp. 1588 Enrico I d'Orléans (1568-1595), duca dì Longueville|
|54|53|''Duchi di Longueville''|
|55|52|Enrichetta di Nevers (1571-1601) (SD); sp. 1599 Enrico di Lorena (1578-1621), duca di Mayenne e d'Aiguillon|
|56|52|Federico (1573-1574) (SD)|
|57|52|Francesco (1576-1580) (SD)|
|58|52|'''Carlo I''' (1580-1637), duca di Mantova, di Monferrato, di Nevers e di Rethel, principe d'Arches; sp. 1599 Caterina de Lorena, figlia di Carlo II di Lorena, duca di Mayenne e di Enrichetta di Savoia-Villars|
|59|58|Francesco III di Rethel (1606-1622), conte poi duca di Rethel (SD)|
|60|58|Carlo III di Mayenne (1609-1631), duca di Mayenne (Carlo III); sp. 1627 Maria di Mantova (1609-1660), cfr. qui sopra|
|61|60|Eleonora di Mayenne (1628-1686); sp. 1651 Ferdinand III Asburgo (1608-1657), re di Ungheria e di Boemia, imperatore tedesco|
|62|61|''Casa di Asburgo, imperatori tedeschi''|
|63|60|'''Carlo II''' (1629-1665), duca di Mantova, di Monferrato, di Nevers, di Rethel e di Mayenne, principe d'Arches; sp. 1649 Isabella di Asburgo (1629-1685), figlia di Leopoldo V di Asburgo, conte del Tirolo|
|64|63|'''Carlo III Ferdinando''' (1652-1708), duca di Mantova e Monferrato, principe d'Arches; sp. (1) 1670 Anna Isabella di Guastalla (1655-1703) (SD) (cfr. Casa Gonzaga di Guastalla), (2) 1704 Susanna Enrichetta (1686-1710), figlia di Carlo III di Lorena-Elboeuf, duca di Elbeuf|
|65|64|(''nat'') Giovanni (1671-1743); sp. Carlotta Isabella di Combarel di Gibanel (1686-NC)|
|66|65|Filippo, (1709-1778); sp. Rosalia Batthyány, figlia di Adamo Batthyány, conte di Németh-Újvár e di Eleonora Maddalena von Strattman|
|67|66|Eleonora (SDC)|
|68|66|Elisabetta (1755-NC) (SDC)|
|69|65|''due figlie'' (SDC)|
|70|64|(''nat.'') Giovanna (1686-1749), monaca (SD)|
|71|64|(''nat.'') Clara (1686-1748) (SDC)|
|72|64|(''nat.'') Carlo (1692-1771) (SDC)|
|73|64|(''nat.'') Isabella (1694-NC), monaca (SD)|
|74|64|(''nat.'') Maria Elisabetta (1695-NC), monaca (SD)|
|75|58|Ferdinando di Mayenne (1610-1632), duca di Mayenne (SD)|
|76|58|Maria Luisa di Mantova o Gonzaga-Nevers (1611-1667); sp. (1) 1645 Ladislao IV Vasa, re di Polonia (1595-1648) (SD), (2) 1649 Giovanni II Casimiro Vasa (1595-1672), re di Polonia, ultimo fratello del precedente, cardinale, abate dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés|
|77|76|(2) Annamaria Teresa (1650-1651) (SD)|
|78|76|(2) Giovanni Sigismondo (1652-1652) (SD)|
|79|58|Benedetta di Mantova ([1614-1637), badessa di Avenay-Val-d'Or (SD)|
|80|58|Anna Gonzaga di Clèves (o Gonzague-Nevers) (1616-1684); sp. (1) 1639 Enrico II di Lorena (1614-1664), duca di Guisa, divorziò nel 1641 (SD), (2) 1645 Edoardo di Baviera (1625-1663), figlio di Federico V del Palatinato, conte palatino di Rhin|
|81|80|''Wittelsbach, Borboni-Condé, Brunswick-Lunebourg di Hannover''|
|82|27|Federico (1540-1565), cardinale, vescovo di Mantova nel 1563 (SD)|
|83|27|Alessandro, figlio naturale riconosciuto (SDC)|
|84|23|Livia (1501-1508) (SD)|
|85|23|Ippolita (1503-1570), monaca a Mantova (SD)|
|86|23|Ercole (1505-1563), vescovo di Mantova nel 1521, cardinale nel 1527|
|87|86|Giulio Cesare, figlio naturale (SDC)|
|88|23|Ferrante I di Guastalla (1507-1557), conte di Guastalla, viceré di Sicilia e Milano|
|89|88|''Casa Gonzaga di Guastalla''|
|90|23|Paola (1508-1569), monaca francescana a Mantova (SD)|
|91|23|Teodora, figlia naturale riconosciuta (SDC)|
|92|23|Margherita, figlia naturale riconosciuta (SDC)|
|93|20|Maddalena (1467-1490); sp. 1483 Giovanni Sforza (1466-1510), conte di Cotignola, signore di Pesaro|
|94|20|Sigismondo (1469-1525), vescovo di Mantova e poi cardinale (SD)|
|96|20|Giovanni di Vescovato (1474-1525), signore di Vescovato; sp. 1494 Laura Bentivoglio (NC-1523), figlia di Giovanni II di Bologna, signore di Bologna e di Costanza Sforza di Pesaro|
|97|96|''Casa Gonzaga di Vescovato, principi del SRI''|
|98|19|Gianfrancesco di Sabbioneta (1443-1496), 1º conte di Sabbioneta, signore di Bozzolo; sp. 1479 Antonia del Balzo (1461-1538), figlia di Pietro del Balzo, duca di Andria, e di Maria Donata Orsini di Venezia|
|99|98|''Casa Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo''|
|100|19|Francesco (1444-1483), cardinale, vescovo di Bressanone e di Mantova|
|101|100|Francesco ''il cardinalino'' (NC-1507) (SDC); sp. Taddea Capra|
|102|19|Cecilia (NC-1474), monaca a Mantova (SD)|
|103|19|Susanna (1447-1481), monaca a Mantova (SD)|
|104|19|Dorotea (1449-1467); sp. 1466 Galeazzo Maria Sforza (1444-1476), duca di Milano|
|105|19|Rodolfo di Castiglione (1452-1495), signore di Castiglione, Solferino, Luzzara e Povoglio; sp. (1) 1481 Antonia Malatesta, figlia di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini (SD), (2) 1484 Caterina Pico, figlia di Gianfrancesco I della Mirandola, signore di Mirandola|
|106|105|(2) Gianfrancesco di Luzzara (1488-1525), conte di Luzzara; sp. Laura Pallavicini|
|107|106|''Casa Gonzaga di Luzzara''|
|108|105|Luigi Alessandro di Castiglione (1494-1549), signore di Castiglione, di Solferino e di Castel Goffredo; sp. Caterina Anguissola|
|109|108|''Gonzaga di Castiglione e Solferino''|
|110|105|Paola (1486-1519); sp. Giovanni Nicola Trivulzio (1479-1512)|
|111|105|Lucrezia (1490-NC); sp Girolamo Odasi di Urbino (ca-1495-NC)|
|112|105|Barbara (SDC)|
|113|105|Giulia (1493-1544) (SDC)|
|114|19|Barbara (1455-1503); sp. Berardo I di Wurtemberg (1445-1496), duca di Wurtemberg|
|115|114|''Duchi di Wurtemberg''|
|116|19|Lodovico (1458-1511), vescovo di Mantova (SDC)|
|117|19|Paolina (1464-ca 1495); sp. 1476 Leonardo Gustave I di Görz (1440-1500)|
|118|19|Gabriella; sp. Corrado Fogliano (NC-1470)|
|119|18|Carlo di Sabbioneta (1417-1456), signore di Sabbioneta, di Bozzolo e di Luzzara; sp. (1) 1437 Lucia d'Este (1419-1437), figlia di Nicolò III d'Este, signore di Modena, di Ferrara e di Reggio e di Parasina Malatesta (SDC), (2) 1445 Ringarda Manfredi, figlia di Guido Antonio, signore di Faenza|
|120|119|(2) Cecilia (NC-1479); sp. 1475 Edoardo (NC-1528), conte di Arco, consigliere dell'imperatore Massimiliano II|
|121|120|''Conti e duchi di Arco''|
|122|119|(2) Evangelista (SDC)|
|123|119|(2) Gentilia (SDC)|
|124|119|Ugolotto di Sabbioneta (1450-NC), signore di Sabbioneta, di Bozzolo e di Luzzara nel 1456 (SDC)|
|125|18|Alessandro di Castiglione (NC-1466), signore di Castiglione, di Solferino, Castel Goffredo e Medole (SD); sp. Agnese di Montefeltro (1425-1522), figlia di Guidantonio, signore di Urbino e di Rengarda Malatesta|
|126|18|Gianlucido (1421-1448), signore di Volta Mantovana, Cavriana e Castellaro (SD)|
|127|18|Margherita (NC-1439); sp. 1435 Lionello d'Este (1407-1450), signore di Modena, di Ferrara e di Reggio Emilia|
|128|127|Niccolò (1438-1476) (SDC)|
|129|18|Cecilia (NC-1451), suora a Mantova (SD)|
|130|14|Elisabetta di Mantova (NC-1432); sp. Carlo I Malatesta, signore di Rimini (Carlo è fratello di Margherita Malatesta, 2ª moglie di Francesco I), (vedi sopra)|
|131|14|Febo (SDC)|
|132| 8|Francesco (NC-1369), vicario imperiale (SDC); sp. Lete, figlia di Guido III da Polenta, signore di Ravenna|
|133| 8|Margherita (SDC); sp. 1350 Jacopino da Carrara (NC-1372), signore di Padova|
|134| 1|(1) Feltrino di Novellara (NC-1374); sp. (1) Antonia da Correggio, (2) Caterina Visconti (1342-1382), (vedi qui sopra) (SD)|
|135|134|''Casa Gonzaga di Novellara e Bagnolo''|
|136| 1|(1) Azzo (SD)|
|137| 1|(1) Alberto (SD)|
|138| 1|(1) Margherita (SD)|
|139| 1|(1) Tommasina (NC-1319); sp. Guglielmo, conte di Castelbarco|
|140| 1|(2) Corrado (NC-1356); sp. 1340 Verde Beccara|
|141|140|''Casa Gonzaga di Palazzolo''|
|142| 1|(2) Federigo (SD)|
|143| 1|(2) Giovanni|
|144|143|Odoardo (SD)|
|145|143|Naimo; sp. Polissena Gonzaga (NC-1466)|
|146| 1|(2) Mario (SD)|
|147| 1|(2) Giacomo (SD)|
|148| 1|(2) Matteo (SD)|
|149| 1|(2) Lucia; sp. Azzo (NC-1364), signore di Correggio|
}}
== Note ==
=== Esplicative ===
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia sui Gonzaga}}
{{Colonne}}
* {{cita libro|Federigo|Amadei|Cronaca universale della città di Mantova, Volume I|editore=Citem|1954|Mantova|sbn=LO10370600}}
* {{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|editore=Cassa di risparmio delle provincie lombarde|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei|curatore2=Ercolano Marani|cid=cidAmadei|sbn=SBL0022702}}
* {{cita libro|||I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras|1980| Banca Agricola Mantovana|Mantova|curatore=Giuseppe Amadei|curatore2=Ercolano Marani|sbn=LO10359223}}
* {{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013|Brokerprint|Mantova|curatore=Associazione per i monumenti domenicani|isbn=978-88-908415-0-7}}
* {{cita libro||Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta [atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991]|1993|Publi Paolini|Mantova|curatore=Ugo Bazzotti, Daniela Ferrari, Cesare Mozzarelli|cid=cidVespasiano|sbn=LO10330941}}
* {{cita libro|Riccardo|Braglia|I Gonzaga. Il mito, la storia|2002|Artiglio|cid=cidBraglia|oclc=51877764|sbn=LO10714753}}
* {{cita libro|Roberto|Brunelli|I Gonzaga con la tonaca|2005|Edizioni Postumia|Ciliverghe|cid=cidBrunelli|wkautore= Roberto Brunelli|sbn=LO11254087}}
* {{cita libro|Roberto|Brunelli|I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia|editore=Tre Lube Edizioni|2010|Mantova|cid=cidRoberto|isbn=978-88-89832-98-1}}
* {{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|editore=Stamperia Alce|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti|sbn=VEA1031553}}
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002||Montichiari||cid=cidCastagna|oclc=50300620}}
* {{cita libro|||Stemmario mantovano|1991|Zanetti|Montichiari|volume=1|curatore=Mario Castagna|curatore2=Valerio Predari|sbn=LO10318694}}
* {{cita libro|Alberto|Cavazzoli|Alla ricerca del Santo Graal nelle terre dei Gonzaga|editore=Aliberti|2008|Reggio Emilia|cid=cidCavazzoli|sbn=LO11222846}}
* {{cita libro|||I Gonzaga di Bozzolo|2011|Publi Paolini|Mantova|curatore=Clifford M. Brown|curatore2=Paola Tosetti Grandi|isbn=978-88-95490-11-3}}
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio|id=IT\ICCU\MIL\0159114}}
* {{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A.Forni|1886|Bologna|vol.1|cid=cidCrollalanza|sbn=RAV0179678}}
* {{cita libro|nome=Ulisse|cognome=Diligenti|titolo=Storia delle famiglie illustri italiane|anno=1890|edizione=volume 5|città=Firenze|cid=cidDiligenti|ISBN=no}}
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f1.item.r=.zoom|anno = 1834|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = LO11405418|collana=Famiglie celebri italiane}}
{{Colonne spezza}}
* {{cita libro|Alessandro|Luzio|L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga|volume=2|editore=Mondadori|1922|Firenze|sbn=UM10127459}}
* {{cita libro|Alessandro|Luzio|I Corradi di Gonzaga signori di Mantova|1913|Varese|cid=cidLuzio|sbn=LO10436666}}
* {{cita libro|Giancarlo|Malacarne|Araldica Gonzaghesca|1992|Il Bulino|Modena|isbn=88-86251-00-9|cid=Malacarne, 1992}}
* {{cita libro|Giancarlo|Malacarne|I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea. Gonzaga Marchesi|2005|Il Bulino|Modena|sbn=LO10885278}}
* {{cita libro|Giancarlo|Malacarne|Gonzaga, Genealogie di una dinastia|2010|Il Bulino|Modena|isbn=978-88-86251-89-1|cid=Malacarne, 2010}}
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|editore=Artegrafica|1990|Verona|cid=cidMarocchi1|sbn=LO10341114}}
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano|opera = Le grandi famiglie d'Europa |cid=cidMurgia|
sbn=LO10352772}}
* {{cita libro|Galeazzo|Nosari|I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica|2019||Reggiolo|coautori=Franco Canova|cid=cidNosari-Canova|isbn=978-88-99339-67-8}}
* {{cita libro|Giovanni|Scardovelli|Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo|editore=Tipografia Lombardi|1890|Bologna|sbn=LO10436613}}
* {{cita libro|Kate|Simon|I Gonzaga. Storia e segreti|2001|Il Giornale|Ariccia|cid=cidSimon|isbn=88-8289-573-4}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Sissa|titolo=Storia di Gonzaga|editore= Accademia nazionale Virgiliana|anno=1983|città=Mantova|cid=cidSissa|sbn=CFI0010108}}
*{{en}} {{cita libro|nome=Cornelia|cognome=Syre|titolo=Tintoretto: the Gonzaga Cycle. “Tutto Spirito, Tutto Prontezza” |url=https://archive.org/details/tintorettogonzag0000tint|anno=2000|città=Monaco di Baviera|cid=cidSyre0|ISBN=9783775708883}}
* {{cita libro|Gabriele|Sorrentino|Il "duca" Passerino|2007|Edizioni Terra e Identità|Modena|cid=cidSorrentino|isbn=88-902123-4-9}}
* {{DBI|nome = Federico Gonzaga|nomeurl = federico-gonzaga_res-2d802101-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51|autore = Stefano Tabacchi|anno =2001 |volume = 57|accesso = 11 marzo 2015|cid =S.Tabacchi-DBI}}
* {{cita libro|Raffaele|Tamalio|La Memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico gonzaghesco (1473-1999)|1999|L. S. Olschki|Firenze|isbn= 88-222-4811-2}}
* {{cita libro|Mario|Vaini|Ricerche gonzaghesche (1189-inizi sec. XV)|1994|Leo S. Olschki|Firenze|cid=cidVaini|isbn=88-222-4216-5}}
* {{cita libro|Leandro|Ventura|I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008||Silvana|isbn=978-88-366-1158-4}}
* {{cita libro|titolo=Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga|editore=Electa|annooriginale=1996|anno=2002|sbn=VEA0124735}}
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988|Itinera Edizioni|Milano|cid=cidZoppè|isbn=88-85462-10-3}}
{{Colonne fine}}
=== Altre fonti ===
* {{cita web | url = http://www.icar.beniculturali.it/Inventari/ASMN/Archivio%20Gonzaga.%20Luzio%20e%20Torelli.pdf | titolo = Archivio Gonzaga Mantova. | accesso = 20 novembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129184205/http://www.icar.beniculturali.it/Inventari/ASMN/Archivio%20Gonzaga.%20Luzio%20e%20Torelli.pdf | urlmorto = sì}}
* {{cita libro|
* {{cita conferenza |autore=[[Philippe Daverio]] |data= marzo 2013 |titolo=Il tempo dei Gonzaga | conferenza=Lezione su Il tempo dei Gonzaga, Mantova, 16 novembre 2012 |editore= Distretto culturale Le Regge dei Gonzaga|anno=2013 |città=Mantova}}
* {{cita pubblicazione | nome=Giovan Battista |cognome=di Crollalanza |titolo=Ordini cavallereschi della famiglia Gonzaga |rivista=Giornale Araldico genealogico diplomatico italiano |editore=Giornale araldico |città=Fermo |volume=tomo I |anno=1874 |pp=52-57}}
== Voci correlate ==
{{
* [[Armoriale di casa Gonzaga]]
* [[
* [[
* [[Collezioni Gonzaga]]
* [[Corradi-Gonzaga]]
* [[
* [[Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane]]
* [[
* [[
* [[Giardini dei Gonzaga]]
* [[Gonzaga-Nevers]]
* [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]]
* [[
* [[Mantova]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Sovrani di Mantova]]
* [[Tavole genealogiche della Casa dei Gonzaga|Tavole Genealogiche della Casa dei Gonzaga]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.fermimn.gov.it/gonzaga/files/gonzaga/albero.html|titolo=Albero genealogico della famiglia Gonzaga fino al 1708|accesso=8 febbraio 2015|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6GjTMoYCE?url=http://www.fermimn.gov.it/gonzaga/files/gonzaga/albero.html|dataarchivio=19 maggio 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga1.html|titolo=Albero genealogico dei Corradi-Gonzaga|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=http://lnx.societapalazzoducalemantova.it/2010/gonzaga/genealogiamap.htm|titolo=Albero Genealogico dei Gonzaga Signori di Mantova|accesso=12 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180415024008/http://lnx.societapalazzoducalemantova.it/2010/gonzaga/genealogiamap.htm|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://banchedatigonzaga.centropalazzote.it/portale/index.php?id=2|titolo=Banche dati Gonzaga|accesso= 19 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=http://digilander.libero.it/gonzagadimantova/Pagina%20vuota%201.htm|titolo=Biblioteca gonzaghesca|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/gonzaga/index.html|titolo=Genealogia dei Gonzaga|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=http://www.reggedeigonzaga.it/it/home|titolo=Le regge dei Gonzaga|accesso=8 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208124618/http://reggedeigonzaga.it/it/home}}
* {{Cita web|url=http://www.geneall.net/I/fam_names.php?id=10233|titolo=Lista alfabetica dei nomi della famiglia Gonzaga|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Nelle_terre_dei_Gonzaga|titolo=Nelle terre dei Gonzaga|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=http://www.fermimn.gov.it/gonzaga/files/gonzaga/gonzaga.html|titolo=Pagina web con link a brevi biografie|accesso=8 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924012058/http://www.fermimn.gov.it/gonzaga/files/gonzaga/gonzaga.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://catalogo-mantova.lamoneta.it/|titolo=Zecca di Mantova|accesso= 8 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=GONZAGA|titolo=Gonzaga|accesso=26 dicembre 2022}}
* {{Cita web|url=https://famiglie.societastoricalombarda.it/index.php?title=Gonzaga|titolo=Gonzaga|accesso=4 agosto 2024}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Gonzaga|Mantova|Rinascimento|storia di famiglia}}
{{vetrina|27|aprile|2013|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gonzaga|arg=storia}}
[[Categoria:Gonzaga| ]]
[[Categoria:Sovrani di Mantova| ]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa|Gonzaga]]
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||