Sinistra Democratica (Grecia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.21 - Disambigua corretto un collegamento - Greco |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (52 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Sinistra Democratica
|nome2 = {{
|nome3 = '''''Dim'''okratiki '''Ar'''istera ('''DIMAR''')''
|leader = Thanasis Theocharopoulos
|segretario =
|presidente =
Riga 13 ⟶ 11:
|portavoce =
|stato = GRC
|fondazione =
|dissoluzione =
|sede = Plateia Viktorias 5,<br />[[Atene]]
|ideologia = [[Socialismo democratico]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centro-sinistra]]<ref name="WiesnerSchmidt-Gleim2014">{{Cita libro|autore1=Claudia Wiesner|autore2=Mieke Schmidt-Gleim|titolo=The Meanings of Europe: Changes and Exchanges of a Contested Concept|url=https://books.google.com/books?id=cn6CAgAAQBAJ&pg=PA164|anno=2014|editore=Routledge|isbn=978-1-134-45845-5|p=164}}</ref><ref name="Külahci2012">{{Cita libro|autore=Erol Külahci|titolo=Europeanisation and Party Politics: How the EU affects Domestic Actors, Patterns and Systems|url=https://books.google.com/books?id=2cVMAQAAQBAJ&pg=PA105|anno=2012|editore=ECPR Press|isbn=978-1-907301-22-3|p=105}}</ref>/[[sinistra (politica)|Sinistra]]<ref name="IT"/>
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{
|seggi2 = {{
|seggi3 = {{
|testata =
|giovanile =
Riga 32 ⟶ 30:
|sito = [http://www.dimokratikiaristera.gr/ dimokratikiaristera.gr]
}}
'''Sinistra Democratica ''' (in [[Lingua greca moderna|greco]]: Δημοκρατική Αριστερά, ''Dimokratiki Aristera''; [[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ðimokɾatiˈci aɾisteˈɾa]}}),
== Storia ==
Sinistra democratica fu fondata il 27
La prima assemblea della Sinistra Democratica si tenne dal 31 marzo al 3 aprile 2011, quando venne eletto [[Fotis Kouvelis]] leader del movimento con il 97,13% delle preferenze<ref>{{Cita web|url=http://portal.kathimerini.gr/4dcgi/_w_articles_kathbreak_2_03/04/2011_386043|titolo=Εκλογή Κουβέλη στην προεδρία της Δημοκρατικής Αριστεράς (Kouvelis elected president of Democratic Left)|data=3 aprile 2011|editore=''[[Kathimerini]]''|lingua=el|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104072409/http://portal.kathimerini.gr/4dcgi/_w_articles_kathbreak_2_03/04/2011_386043|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref>. Il 22 marzo 2012, grazie all'arrivo di un nuovo parlamentare dal [[PASOK]]<ref>{{Cita web|url=http://www.e-typos.com/Post.aspx?id=10543&title=%25CE%25A3%25CF%2584%25CE%25B7%2520%25CE%2594%25CE%2597%25CE%259C%25CE%2591%25CE%25A1%252C%25206%2520%25CF%2580%25CF%2581%25CF%258E%25CE%25B7%25CE%25BD%2520%25CE%25B2%25CE%25BF%25CF%2585%25CE%25BB%25CE%25B5%25CF%2585%25CF%2584%25CE%25AD%25CF%2582%2520%25CF%2584%25CE%25BF%25CF%2585%2520%25CE%25A0%25CE%2591%25CE%25A3%25CE%259F%25CE%259A%2520|titolo=Στη ΔΗΜΑΡ, 6 πρώην βουλευτές του ΠΑΣΟΚ (6 ex-PASOK MP's to DIMAR)|data=20 marzo 2012|editore=''[[Eleftheros Typos]]''|lingua=
Alle [[elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2012|elezioni parlamentari del maggio 2012]], il partito ha raccolto il 6,1% delle preferenze, che gli danno diritto a 19 seggi parlamentari. Alle [[Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012|elezioni parlamentari del giugno 2012]], il partito ottiene il 6,26% dei consensi, aggiudicandosi 17 seggi del [[Parlamento Ellenico]]<ref>{{Cita web|url=http://national12b.ekloges.dolnet.gr/apotelesmata.php?perif=00&lang=en|titolo=Parliamentary 2012}}</ref>. Tra il 20 e il 21 giugno, [[Antōnīs Samaras]], leader di [[Nuova Democrazia]], annuncia la formazione di un nuovo governo con l'appoggio esterno dei deputati di DIMAR<ref>{{Cita web|http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/06/15/Grecia-appello-Samaras-scegliamo-euro-dracma_7045141.html|Grecia: i 14 punti programmatici del governo Samaras - Mondo - ANSA.it}}</ref>. Il partito però ritira l'appoggio all'esecutivo dopo la chiusura di [[ERT (azienda)|ERT]].
Nelle [[Elezioni europee del 2014 in Grecia|elezioni europee del 2014]] il partito crolla all'1,2%.
▲Il 22 marzo 2012, grazie all'arrivo di un nuovo parlamentare dal [[PASOK]]<ref>{{Cita web|url=http://www.e-typos.com/Post.aspx?id=10543&title=%25CE%25A3%25CF%2584%25CE%25B7%2520%25CE%2594%25CE%2597%25CE%259C%25CE%2591%25CE%25A1%252C%25206%2520%25CF%2580%25CF%2581%25CF%258E%25CE%25B7%25CE%25BD%2520%25CE%25B2%25CE%25BF%25CF%2585%25CE%25BB%25CE%25B5%25CF%2585%25CF%2584%25CE%25AD%25CF%2582%2520%25CF%2584%25CE%25BF%25CF%2585%2520%25CE%25A0%25CE%2591%25CE%25A3%25CE%259F%25CE%259A%2520|titolo=Στη ΔΗΜΑΡ, 6 πρώην βουλευτές του ΠΑΣΟΚ (6 ex-PASOK MP's to DIMAR)|data=20 marzo 2012|editore=''[[Eleftheros Typos]]''|lingua=Greek}}</ref>, che fece raggiungere il numero totale di 10 parlamentari al movimento, il partito ebbe la possibilità di formare un gruppo parlamentare<ref name="dimar parliamentary group">{{Cita web|url=http://www.ekathimerini.com/4dcgi/_w_articles_wsite1_1_22/03/2012_434248|titolo=Arrival of new MPs gives Democratic Left parliamentary group|data=22 marzo 2012|editore=''[[Kathimerini]]''}}</ref>.
Alle elezioni del [[Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015|gennaio 2015]] non ottiene nessun seggio, poiché ottiene solamente lo 0,5% pur alleandosi coi [[Verdi Ecologisti|Verdi]], e Kouvelis lascia la guida del partito.
Tuttavia alle [[Elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015|elezioni anticipate del settembre 2015]] DIMAR, ora guidato da Thanasis Theocharopoulos, decide di presentarsi in lista unica col PASOK. Tale coalizione, col 6,3%, ottiene 17 seggi: uno va a DIMAR.
===Il Movimento per il Cambiamento===
Il 27 novembre 2017 la presidente del [[PASOK]] Fofi Gennimata annuncia la creazione di una nuova alleanza di centrosinistra chiamata Movimento per il Cambiamento (KINAL). Al progetto aderiscono PASOK, [[Movimento dei Socialisti Democratici|KIDISO]], DIM.AR. e [[To Potami]].
L'alleanza viene ufficialmente fondata il 16 marzo 2018.
== Note ==
Riga 55 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Partiti politici in Grecia}}
Riga 62 ⟶ 60:
[[Categoria:Partiti socialisti democratici]]
[[Categoria:Partiti socialdemocratici]]
| |||