Thyroptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Thyroptera''
|statocons =
|statocons_versione =
|immagine = Thyroptera tricolor.jpeg
|didascalia = ''Thyroptera'' sp.
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|ordine = [[Chiroptera]]
|sottordine = [[Microchiroptera]]
|famiglia =[[ '''Thyropteridae]]'''<BRbr/>(<span{{zoo|[[Gerrit style="font-variant:Smith small-caps">[[Gerrit_Smith_MillerMiller|Miller]], [[|1907]]</span>}})
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = ''' Thyroptera'''
|genereautore = [[Johann Baptist von Spix|Spix]], [[1823]]
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi? =
|nomicomuni =
|sinonimi=
|suddivisione = [[Specie]]
|nomicomuni=
|suddivisione_testo = Vedi testo
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Thyroptera''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Baptist von Spix|Spix]], [[|1823]]</span>}}) è l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di pipistrelli dei TiropteridiTirotteridi.
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Thyroptera''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 37 e 50&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 42&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 24 e 33&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref><br/>
Il cranio presenta una scatola cranica grande, liscia e rotonda che si eleva distintamente dal rostro sottile e delicato. Le ossa pre-mascellari sono complete, sulla porzione palatale sono presenti due fori incisivi. I denti non sono particolarmente modificiati. Gli incisivi superiori interni sono più grandi di quelli esterni, mentre quelli inferiori sono tricuspidati. I premolari sono lunghi e stretti. La bolla timpanica è relativamente piccola. Il trochite è sempre più grande del trochine. Il secondo dito della mano è ridotto al solo metacarpo, lungo meno della metà del terzo dito, il quale è fornito di tre falangi. Le dita dei piedi hanno due falangi ciascuna, il terzo e il quarto dito sono anchilosati per tutta la loro lunghezza. La [[fibula]] è ridotta ad un filamento osseo. Il presterno è piccolo. La prima e seconda vertebra dorsale sono fuse tra loro, mentre quelle lombari sono distinte.<br/>
===Caratteristiche ossee e dentarie===
Il cranio presenta una scatola cranica grande, liscia e rotonda che si eleva distintamente dal rostro sottile e delicato. Le ossa pre-mascellari sono complete, sulla porzione palatale sono presenti due fori incisivi. I denti non sono particolarmente modificiatimodificati. Gli incisivi superiori interni sono più grandi di quelli esterni, mentre quelli inferiori sono tricuspidati. I premolari sono lunghi e stretti. La bolla timpanica è relativamente piccola. Il [[trochite]] è sempre più grande del [[trochine]]. Il secondo dito della mano è ridotto al solo metacarpo, lungo meno della metà del terzo dito, il quale è fornito di tre falangi. Le dita dei piedi hanno due falangi ciascuna, il terzo e il quarto dito sono anchilosati per tutta la loro lunghezza e fusi tra loro. La [[Perone|fibula]] è ridotta ad un filamento osseo. Il presternopre-sterno è piccolo. La prima e seconda vertebra dorsale sono fuse tra loro, mentre quelle lombari sono distinte.<br/>
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
 
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 3
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 1
|premolari= 3<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 2
|canini= 1<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3
|incisivi= 2<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolariinf= 3
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=1
|premolariinf= 3<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 3
|caniniinf=1<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 38
|incisiviinf= 3<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|didascalia=
|totale= 38<!-- Numero totale di denti -->
|legenda=x si}}
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Alla base dei pollici e sulla pianta dei piedi è presente un disco adesivo ben sviluppato. LE orecchie sono a forma di imbuto e separate. Il muso è fornito di una escrescenza sopra le narici. Gli occhi sono piccoli. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. L'[[uropatagio]] è esteso e comprende per gran parte della lunghezza la coda la cui estremità è libera.
La pelliccia è lunga e lanuginosa, talvolta più corta sulle spalle. Le parti dorsali variano dal bruno cannella al marrone scuro, mentre quelle ventrali sono generalmente più chiare e variano dal marrone al bianco. La fronte è alta, il muso è lungo, appuntito e fornito di una escrescenza sopra le narici. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono a forma di imbuto e separate, il [[trago]] è corto e con l'estremità arrotondata. La famiglia è caratterizzata dalla presenza alla base dei pollici e sulla pianta dei piedi di un disco adesivo ben sviluppato, che può avere una forma perfettamente rotonda oppure oblunga. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]], mentre il [[calcar]] è lungo e in diverse forme supportato da uno o due grossi lobi di rinforzo.
 
==Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centralecentrale]] e [[America Meridionalemeridionale|meridionale]].
==Tassonomia==
Il genere comprende 45 specie.<ref>{{MSW3|id=13801526}}</ref>
* I cuscinetti adesivi sono ovali.
*''[[Thyroptera devivoi]]''
**''[[Thyroptera disciferadevivoi]]''
**''[[Thyroptera lavali]]''
**''[[Thyroptera tricolorwynneae]]''
* I cuscinetti adesivi sono rotondi.
**''[[Thyroptera discifera]]''
**''[[Thyroptera devivoitricolor]]''
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Miller, 1907|{{cita libro|autore=Gerrit Smith Miller|titolo=The Families and genera of Bats|città=Washington, USA|anno=1907|url=httphttps://www.archive.org/stream/familiesandgene00millgoog#page/n216/mode/2up}}|cid=Miller, 1907}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:PIPISTRELLIMicrochirotteri]]
[[en:Thyroptera]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Baptist Ritter von Spix]]
[[fr:Thyroptera]]
[[es:Thyroptera]]