Raniero d'Elci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo stemmi
 
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Raniero d'Elci
|immagine = Ritratto del Cardinal Raniero D' Elci.jpg
|immagine=
|larghezza = 250px
|didascalia =
|didascalia = Bottega romana, ''Ritratto del cardinale Raniero d'Elci'' ([[1756]]); [[olio su tela]], 73,5×61,5 cm, [[sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina]].
|larghezza =
|stemma =CardinalCoA PioMTemplate-Cardinal.svg
|ruoliricoperti =
|consacrato= [[1730]]
* [[Inquisitore generale]] di [[Chiesa cattolica a Malta|Malta]] <small>(1711-1716)</small>
|ruoliricoperti=[[Arcivescovo titolare]] di [[arcidiocesi di Rodi|Rodi]] dal [[1730]] al [[1738]]<br/>[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]] dal [[1738]] al [[1740]]
* Vice-[[Legato apostolico|legato]] di [[Legazione di Avignone|Avignone]] <small>(1719-1731)</small>
|creato=[[20 dicembre]] [[1737]] da [[papa Clemente XII]]
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Rodi|Rodi]] <small>(1730-1738)</small>
|nato=[[1670]]
* [[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Francia|Francia]] <small>(1731-1738)</small>
|titolocard=
* [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]] <small>(1738-1740)</small>
|ruoliattuali=
* [[Cardinale presbitero]] di [[Santa Sabina (titolo cardinalizio)|Santa Sabina]] <small>(1738-1761)</small>
|ordinato=
* [[Legato apostolico]] di [[Legazione di Ferrara (1598-1796)|Ferrara]] <small>(1740-1744)</small>
|arcconsacrato=
* [[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio cardinalizio]] <small>(1747-1748)</small>
|patrconsacrato=
* [[Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]] <small>(1747-1748)</small>
|arcelevato=
* Prefetto della [[Congregazione dell'immunità ecclesiastica]] <small>(1752-1761)</small>
|patrelevato=
* [[Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Porto e Santa Rufina]] <small>(1753-1756)</small>
|pubblicato=[[23 giugno]] [[1738]] da [[papa Clemente XII]]
* [[Decano del Collegio cardinalizio#Sottodecani|Sottodecano del Collegio cardinalizio]] <small>(1753-1756)</small>
|deceduto=[[1761]]
* [[Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia]] e [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]] <small>(1756-1761)</small>
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
* [[Decano del Collegio cardinalizio]] <small>(1756-1761)</small>
|motto=
* [[Governatori di Velletri|Governatore di Velletri]] <small>(1756-1761)</small>
|ch=
|nato = 7 marzo [[1670]] a [[Firenze]]
|ordinato = 21 dicembre [[1699]]
|nomarcivescovo = 22 novembre [[1730]] da [[papa Clemente XII]]
|arcconsacrato = 7 gennaio [[1731]] dall'[[arcivescovo]] [[Francesco Maurizio Gonteri]]
|creato = 20 dicembre [[1737]] da [[papa Clemente XII]]
|pubblicato = 23 giugno [[1738]] da [[papa Clemente XII]]
|deceduto = {{Calcola età3|1761|6|22|1670|3|7}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Raniero d'Elci
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o anche '''Delci'''
|Sesso = M
Riga 30 ⟶ 37:
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1670
|NoteNascita=
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1761
|Attività = cardinale
|Epoca = 1700
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit =
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei [[Pannocchieschi]] (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.
 
Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei Pannocchieschi (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.
 
Era pronipote del cardinale [[Scipione Pannocchieschi| Scipione Pannocchieschi d'Elci]], nipote dell'arcivescovo [[Francesco Pannocchieschi]] e zio del cardinale [[Francesco d'Elci]].
[[File:Palazzo Pannocchieschi, stemma.JPG|thumb|upright=0.5|Stemma della famiglia [[Pannocchieschi]].]]
 
== Biografia ==
Si laureò all'[[Università di Pisa]] ''[[in utroque iure]]'' nel [[1695]]. Visse per un certo tempo a Roma ove conobbe famosi giureconsulti. Fu ordinato [[presbitero|sacerdote]] nel [[1699]] ed entrò nel [[1700]] nel [[Segnatura Apostolica|Tribunale dell'Apostolica Segnatura]], della quale diventerà referendario nel [[1708]].
Nel [[1702]] divenne governatore della città di [[Faenza]] e nel [[1705]] di quella di [[Fano]]. Nel [[1711]] fu inquisitore nell'[[Malta (isola)|isola di Malta]]. Nel [[1709]] fu governatore della città di [[Loreto]].
 
Fu vice-[[legato pontificio]] ad [[Avignone]] dal [[1719]] al [[1731]] e durante la pestilenza che colpì la città di [[Marsiglia]] nel [[1721]] si adoperò intensamente nell'assistenza agli ammalati ed ai poveri.
Riga 56 ⟶ 57:
Nel [[1730]] fu nominato [[arcidiocesi di Rodi|arcivescovo titolare di Rodi]], carica che tenne fino al [[1738]].
 
Nel [[concistoro]] del [[20 dicembre]] [[1737]] [[papa Clemente XII]] lo nominò cardinale, pubblicando la nomina il [[23 giugno]] [[1738]] e gli fu assegnato il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Sabina (titolo cardinalizio)|cardinale presbitero di Santa Sabina]]. Il [[5 maggio]] dello stesso anno era stato nominato [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Arcivescovo di Ferrara]], incarico che mantenne direttamente fino al [[1740]] quando lo lasciò per diventare Governatore della stessa città, fino al [[1744]], e che tenne ancora ''[[in commendam]]'' fino al [[1761]]. Nel [[1745]] optò per il titolo [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|cardinale vescovo di Sabina]]. Nel [[1756]] divenne [[Decano del collegio cardinalizio|Decano del Sacro Collegio]], carica che mantenne fino alla morte, così come per le [[sede suburbicaria|sedi suburbicarie]] di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia]] e di [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni| Velletri]], per le quali aveva optato. Fu contemporaneamente anche [[governatori di Velletri|Governatore di Velletri]].
 
Fu inoltre [[abate commendatario]] di Santa Maria in Rambona, nel paese di [[San Severino Marche]], dei Santi Vito e Pancrazio di Collepesse presso [[Todi]], di Sant'Eustizio a [[Spoleto]] e di San Pietro in Vincoli a [[Massa Lombarda]].
 
Membro della [[Massoneria]], fu [[maestro venerabile]] di una loggia romana che si riuniva in via della Croce, alla quale appartenne anche il cardinale [[Stefano Borgia]]<ref> [[Friederich Münter|Friedrich Münter]], "Noticen für die Geschichte der Freimaurerey mitgetheilt vom Br. Bischof Münter zu Kopenhagen" (con prefazione di Nettelbladt), in: ''Kalender für die Provinzial-Loge von Mecklenburg'', 1831, p. 94 e ss., cit. in: [[Carlo Francovich]], ''Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese'', Milano, Ed. Ghibli, 2013, cap. XX, Il viaggio di Münter in Italia (1784-1787), p. 121.</ref>.
 
Alla sua morte la sua salma venne inumata nella cappella di famiglia nella [[Basilica di Santa Sabina]] a Roma.
 
== Conclavi ==
Raniero d'Elci partecipò a due [[conclave|conclavi]]:
* [[conclave del 1740]], che elesse [[papa Benedetto XIV]]
* [[conclave del 1758]], che elesse [[papa Clemente XIII]]
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* Cardinale [[Gaspare Carpegna]]
* Cardinale [[Fabrizio Paolucci]]
* Arcivescovo [[Francesco Maurizio Gonteri]]
* Cardinale Raniero d'Elci
 
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Bonaventura Barberini|Bonaventura Antonio Maria Giuseppe Barberini]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] (1740)
* Vescovo [[Niccola Maria Calcagnini]] (1745)
* Vescovo [[Lorenzo Odorisi]] (1747)
* Vescovo [[Paul-Loup de Sallières de Fausseran]] (1748)
* Vescovo [[Sante Lanucci]] (1748)
* Vescovo [[Giuseppe Lancellotti]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] (1749)
* Vescovo [[Giovanni Battista Lattanzi]] (1750)
* Vescovo [[Matteo d'Angelis]] (1750)
* Vescovo [[Francesco Maria Forlani]] (1750)
* Vescovo [[Vito Antonio Mastandrea]] (1751)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1737.htm#Elci The Cardinals of the Holy Roman Church-Elci]
* {{Miranda|id = bios1737.htm#Elci|titolo = D'ELCI, Raniero}}
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bdelcir.html Catholic hierarcy]
 
== Successioni ==
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Inquisitore generale|Inquisitore generale di Malta]]
|immagine = Inquisición española.svg
|periodo = 24 febbraio [[1711]] – 2 maggio [[1716]]
|precedente = [[Giacomo Caracciolo]]
|successivo = [[Domenico Silvio Passionei]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Legazione di Avignone|Vice-legato di Avignone]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 20 maggio [[1719]] – 7 marzo [[1731]]
|precedente = [[Francesco Maurizio Gonteri]]
|successivo = [[Francesco Maurizio Gonteri]]
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[arcidiocesiArcidiocesi di Rodi|Arcivescovo titolare di Rodi]]
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
|periodo = 22 novembre [[1730]] -– 5 maggio [[1738]]
|precedente =Alessandro Aldobrandini</br>[[1707]]Alessandro - [[1730Aldobrandini]]
|successivo = [[Carlo Francesco Durini </br> [[1739]] - [[1753]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Nunziatura apostolica in Francia|Nunzio apostolico in Francia]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 2 gennaio [[1731]] – 10 ottobre [[1738]]
|precedente = [[Bartolomeo Massei]]
|successivo = [[Marcello Crescenzi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Arcivescovo di Ferrara]]
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
|periodo = 5 maggio [[1738]] -– 15 settembre [[1740]]
|precedente = [[Tommaso Ruffo]] </br>[[1717]] - [[1738]]
|successivo = [[Bonaventura Barberini]], [[Ordine dei Fratifrati Minoriminori Cappuccinicappuccini|O.F.M.Cap.]]</br> [[1740]] - [[1743]]
}}
{{boxBox successione|
|tipologia = cardinale|
|carica = [[Santa Sabina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Sabina]]
precedente=''vacante''</br> dal [[1734]]|
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
successivo= ''vacante''</br>fino al [[1775]]|
|periodo = 23 luglio [[1738]] – 22 giugno [[1761]]<br /><small>Titolo presbiterale ''[[in commendam]]'' dal 10 aprile [[1747]]</small>
carica= [[Santa Sabina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Sabina]]|
|precedente = [[Michele Federico Althann|Mihály Frigyes von Althan]]
periodo=[[1738]] - [[1747]]</br>''[[in commendam]]'' fino al [[1761]]|
|successivo = [[Leonardo Antonelli]]
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione|
|tipologia = cardinale|incarico governativo
|carica = [[Legazione di Ferrara (1598-1796)|Legato apostolico di Ferrara]]
precedente=[[Vincenzo Bichi]]</br>[[1743]] - [[1747]]|
|immagine = Emblem Holy See.svg
successivo= [[Silvio Valenti Gonzaga]]</br>[[1753]] - [[1756]]|
|periodo = 16 settembre [[1740]] – 30 gennaio [[1744]]
carica=[[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Cardinale vescovo di Sabina]]|
|precedente = [[Agapito Mosca]]
periodo=[[1747]] - [[1753]]|
|successivo = [[Marcello Crescenzi]]
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione|
|tipologia = cardinale|incarico governativo
|carica = [[Camerlenghi del Collegio cardinalizio|Camerlengo del Collegio cardinalizio]]
precedente=[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)Pier Luigi Carafa]] </br>[[1753]] - [[1755]]|
|immagine = Emblem Holy See.svg
successivo=[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]</br>[[1761]] - [[1763]]|
|periodo = 10 aprile [[1747]] – 29 gennaio [[1748]]
carica= [[Sede suburbicaria di Ostia|Cardinale vescovo di Ostia]]|
|precedente = [[Giovanni Battista Spinola]]
periodo=[[1756]] - [[1761]]|
|successivo = [[Domenico Silvio Passionei]]
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione|
|tipologia = cardinale|
|carica = [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Cardinale vescovo di Sabina]]
precedente=[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]] </br>[[1753]] - [[1755]]|
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
successivo=[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]</br>[[1761]] - [[1763]]|
|periodo = 10 aprile [[1747]] – 9 aprile [[1753]]
carica= [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Cardinale vescovo di Velletri]]|
|precedente = [[Vincenzo Bichi]]
periodo=[[1756]] - [[1761]]|
|successivo = [[Silvio Valenti Gonzaga]]
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione|
|tipologia = cardinale|incarico governativo
|carica = [[Congregazione dell'immunità ecclesiastica|Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica]]
precedente=[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]]</br>[[1753]] - [[1755]]|
|immagine = Emblem Holy See.svg
successivo=[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]</br>[[1761]] - [[1763]]|
|periodo = 20 agosto [[1752]] – 22 giugno [[1761]]
carica= [[Decano del collegio cardinalizio|Decano del Sacro Collegio]]|
|precedente = [[Giovanni Battista Spinola]]
periodo=[[1756]] - [[1761]]|
|successivo = [[Gaetano Fantuzzi]]
immagine=CardinalPallium PioM.svg
}}
{{boxBox successione| multiplo
|tipologia = incarico governativo|cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina]]
precedente=[[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]] </br>[[1753]] - [[1755]]|
|periodo = 9 aprile [[1753]] – 12 gennaio [[1756]]
successivo=[[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]</br>[[1761]] - [[1763]]|
|precedente = [[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]]
carica= [[Governatori di Velletri|Governatore di Velletri]]|
|successivo = [[Giovanni Antonio Guadagni]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
periodo=[[1756]] - [[1761]]|
|tipologia2 = cardinale
immagine=Velletri-Stemma.png
|carica2 = [[Decano del Collegio cardinalizio#Sottodecani|Sottodecano del Collegio cardinalizio]]
|periodo2 = 9 aprile [[1753]] – 12 gennaio [[1756]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
}}
{{Box successione multiplo
 
|tipologia = cardinale
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|carica = [[Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Ostia|Ostia]] e [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]]
|periodo = 12 gennaio [[1756]] – 22 giugno [[1761]]
|precedente = [[Pier Luigi Carafa (1677-1755)|Pier Luigi Carafa]]
|successivo = [[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]]
|tipologia2 = cardinale
|carica2 = [[Decano del Collegio cardinalizio]]
|periodo2 = 12 gennaio [[1756]] – 22 giugno [[1761]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
|tipologia3 = incarico governativo
|carica3 = [[Governatori di Velletri|Governatore di Velletri]]
|periodo3 = 12 gennaio [[1756]] – 22 giugno [[1761]]
|precedente3 = idem
|successivo3 = idem
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente XII|Elci]]
[[Categoria:Inquisitori]]
 
[[Categoria:Legati pontifici di Ferrara]]
[[de:Rainiero d’Elci]]
[[Categoria:Pannocchieschi]]
[[en:Rainiero d'Elci]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Ferrara]]
[[fr:Rainiero d'Elci]]
[[Categoria:Massoni]]
[[pl:Rainiero d'Elci]]
[[pt:Raniero d’Elci]]
[[ru:Д’Эльчи, Райньеро]]