Force K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Terza Forza K: corsivo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|marina|arg2=seconda guerra mondiale|marzo 2012}}
{{Infobox unità militare
<!--template semplificato-->|Categoria = marina militare
|Categoria = marina militare
|Nome = Force K
|Immagine = HMS Aurora 1942 IWM A 8158.jpg
|Didascalia = L'incrociatore [[HMS Aurora (9712)|''HMS ''Aurora'']], ammiraglia della seconda Force K nel 1942
|Nazione = {{bandiera|GBR|nome}}
|Servizio = {{insegna navale|GBR|icona}}
|Attiva = [[1939]]<br />[[1941]] - [[1943]]
|Tipo = [[task force]] navale
|Battaglie = [[seconda guerra mondiale]]
Riga 22 ⟶ 21:
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
'''Force K''' (in [[lingua italiana|italiano]] "Forza K") è stata la denominazione che la [[Royal Navy]] diede a tre [[task force]] costituite in periodi diversi e operanti nel [[mar Mediterraneo]] durante ladella [[seconda guerra mondiale]]. La prima Forza K operò innell'Atlantico meridionale da basi dell'Africa occidentale nel [[1939]] mentre le altre due operarono in Mediterraneo dalla base britannica di [[Malta]] tra il [[1941]] e il [[1943]].
 
== Prima Forza K ==
Questa prima task force aveva base a [[Freetown]] in [[Sierra Leone]], e consisteva di un dell'[[incrociatore da battaglia]] ''[[HMS Renown (1916)|Renown]]'', della [[portaerei]] ''[[HMS Ark Royal (91)|Ark Royal]]'' e dei quattro cacciatorpediniere ''[[HMS Hardy (1936)|Hardy]]'', ''[[HMS Hostile (H55)|Hostile]]'', ''[[HMS Hereward (H93)|Hereward]]'' e ''[[HMS Hasty (H24)|Hasty]]''. La sua missione era quella di rintracciare e distruggere le navi corsare tedesche nell'Atlantico del sud, comein particolare la [[Classe Deutschland (incrociatore)|corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]''. Dopo la [[battaglia del Rio della Plata]] nel dicembre 1939, la Forza K venne inviata sulla costa dell'[[Uruguay]] per impedire qualsiasi altra sortita da parte della ''Graf Spee'' rifugiatasi in [[Montevideo]] dopo l'inseguimento britannico.
 
Dopo l'autoaffondamento della ''Graf Spee'' la Forza K fu disciolta e l<nowiki>'</nowiki>ammiraglia ''Ark Royal'' ebbe l'incarico di scortare l'incrociatore HMS ''[[HMS Exeter (68)|Exeter]]'' (danneggiato nella battaglia con la ''Graf Spee'') in Gran Bretagna.
 
=== Affondamenti ===
*[[ Corazzata tascabile]] ''[[Admiral Graf Spee]]'', autaffondata il 17 dicembre 1939 al largo di Montevideo dove si era rifugiata in seguito alla battaglia del Rio della Plata. (la forza non prese parte alla battaglia, ma il comandante [[Hans Langsdorff]] molto probabilmente autoaffondò la Spee perché convinto di doverla affrontare con esito scontato)
 
== Seconda Forza K ==
La successiva Forza K fu creata il 21 ottobre 1941, utilizzando gli [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] [[HMS Aurora (9712)|HMS ''HMS Aurora'']] e [[HMS Penelope (97)|''HMS ''Penelope'']] e i cacciatorpediniere ''[[HMS Lance (G87)|HMS ''Lance]]'']] e ''[[HMS Lively (G40)|HMS ''Lively]]''.]] ([[Classi L e M (cacciatorpediniere)|classe L]]).
 
La ForzaEssa Kfu operódislocata dallanella base navale britannica di [[Malta]], conper l'obiettivoattaccare dii colpire le navi italianeconvogli che trasportavano i rifornimenti alle forze dell'[[potenze dell'Asse|Asse]] in Nordafrica. Essa venne costituita e destinata a questo compito, perché, sebbene i [[sottomarini]] Alleati e gli aerei alleati avessero riportato diversi successi contro di essi, la maggior parte delle loro unità dei convogli nemici diretti in Nordafrica riusciva a passareportare il bloccocarico a indennedestinazione.
 
Tra l'8 e il 9 novembre 1941, la Forza K mise a segno uno spettacolareun successo contro forze considerevolmente superionisuperiori nella [[battaglia del convoglio Duisburg]] costringendo l'alto comando italiano a considerare [[Tripoli]] praticamente "sotto blocco". Subito dopo, il [[28 novembre]], la forza Kessa venne rafforzata dall'arrivocon degligli incrociatori ''[[HMS Ajax (22)|''Ajax'']]'' e ''[[HMS Neptune (20)|''Neptune]]'']] eed daii cacciatorpediniere ''[[HMS Kingston (F64)|''Kingston]]'']] e ''[[HMS Kimberley (F50)|''Kimberley]]'']] (classe [[Classi J, K e N (cacciatorpediniere)|J,classe K e N]]). La Forza K fu così efficace che nel mese di novembre 1941 i trasporti dell'asseAsse persero il 60% dei mezzi. Tuttavia il 19 dicembre, le navi di entrambe ledella task force si imbatterono in un campo [[mina navale| minato]] mentre inseguivano un convoglio italiano. Le mine affondarono il '' Neptune'' e danneggiarono l{{'}}''Aurora''<ref>[httphttps://www.bbc.co.uk/history/worldwars/wwtwo/siege_malta_02.shtml BBC - History - L'assedio di Malta nella seconda guerra mondiale]</ref>. Il cacciatorpediniere ''[[HMS Kandahar (F28)|Kandahar]]'' fu a sua volta vittima di una mina durante il tentativo di assistere il ''Neptune''. Ile ''dovette Kandahar'' venneessere affondato il giorno successivo dal cacciatorpediniere HMS ''Jaguar''. L'affondamento del Neptune avvenne alle coordinate approssimative di 33º15'N, 13º30 ' E, circa 48 km a nord-est di Tripoli, e comportò pesanti perdite umane (praticamente tutto il numeroso equipaggio, di circa 760 uomini), il Kandahar invece affondò molto più a nord, con perdite contenute.
 
In seguito a questo episodio, e alla ripresa del bombardamento aereo di Malta, le navi di superficie rimanenti vennero ritirate., Solotranne il ''Penelope'' rimase in quanto troppo danneggiatadanneggiato per mettersirimettersi in mare. Mentre era ormeggiata in porto la nave fu oggetto di frequenti attacchi aerei che le valsero il soprannome di "HMS Pepperpot". Venne(zuppa di trippa), ma poté ritiratasalpare l'8 aprile 1942 concludendo con ciò lo schieramento della seconda Forza K.
 
=== Composizione ===
* 24 [[incrociatori leggeri|incrociatore leggero|incrociatori leggeri]]: [[HMS Aurora (9712)|''HMS ''Aurora'']] <small>(nave ammiraglia)</small>, [[HMS Penelope (97)|HMS ''Penelope'']] (composizione iniziale), [[HMS PenelopeAjax (22)|HMS ''Ajax'']] e [[HMS Neptune (20)|HMS ''Neptune'']];
* 24 cacciatorpediniere di: [[ClassiHMS L e MLance (cacciatorpediniereG87)|classeHMS L''Lance'']]:, ''[[HMS LanceLively (G87G40)|HMS Lance''Lively'']] (composizione iniziale), [[HMS Kingston (F64)|HMS ''Kingston'']] e ''[[HMS LivelyKimberley (G40F50)|HMS Lively]]''Kimberley'']].
 
=== Affondamenti ===
* Cacciatorpediniere ''[[Fulmine (cacciatorpediniere 1932)|Fulmine]]'' affondato in combattimento il [[9 novembre]] [[1941]].
*Cacciatorpediniere [[Alvisepiroscafo|Piroscafi]] da Mosto''Duisburg'' (cacciatorpediniere)7.389 [[stazza|tsl]]), ''Sagitta''Alvise da(5.153 tsl) e Mosto'']]San Marco'' (3.113 tsl) affondatoaffondati in combattimento il 19 dicembrenovembre 1941.
*[[piroscafo|Piroscafi]] ''Duisburg'' (7.389 [[tonnellatamotonave|tonnellateMotonavi]]), ''SagittaMaria'' (56.153339 tonnellatetsl) e ''SanRina MarcoCorrado'' (35.113180 tonnellatetsl) affondati in combattimento il 9 novembre 1941.
* [[motonavepetroliera|MotonaviPetroliere]] ''MariaMinatitlan'' (67.339599 tonnellatetsl) e ''RinaConte Corradodi Misurata'' (5.180014 tonnellatetsl) affondati in combattimento il 9 novembre 1941.
*[[petroliera|Petroliere]] Cacciatorpediniere ''Minatitlan''[[Alvise da Mosto (7.599 tonnellatecacciatorpediniere)|Alvise eda Mosto]]''Conte di Misurata'' (5.014 tonnellate) affondatiaffondato in combattimento il 9 novembredicembre 1941.
* Incrociatore ausiliario ''[[Adriatico (incrociatore ausiliario)|Adriatico]]'' affondato in combattimento il [[1º dicembre]] 1941.
* Petroliera ''Iridio Mantovani'' affondata in combattimento (dopo essere stata incendiata da aerosiluranti) il 1º dicembre 1941.
 
== Terza Forza K ==
La Forza K fu ristabilita nel novembre del 1942, dopo che Malta fu rifornita con successo da un convoglio a seguito dell'[[operazione Stone Age]] (20 novembre). AdA essa vennero aggregati gli incrociatori [[HMS Dido (37)|HMS ''Dido'']] e [[HMS Euryalus (42)|HMS ''Euryalus'']] e la XIV flottiglia di cacciatorpediniere distaccata dal convoglio stone age<ref>{{Cita libro | cognome=[[Richard Woodman|Woodman]] | nome =Richard | titolo=Malta Convoys 1940-1943 | editore=[[John Murray (publishercasa editrice)|John Murray]] | paginep=461 | id=ISBN 0-7195-6408-5 }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Groves, Eric. ''Sea Battles in Close-Up'' Vol II (1993). ISBN 0 -7110 -2118 -X
* Roskill, Stephen. ''The War at Sea 1939-1945'' Vol I (1954) ISBN (none)
* Smith, Peter C.; Walker, Edwin. ''The Battles of the Malta Striking Forces''. Ian Allan, London 1974. 224 S. ISBN 0711005281.
 
== Voci correlate ==
* [[Force H]]
 
{{Portale|Guerra|Marinamarina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Operazioni sul fronteBattaglia del Mediterraneo|Forza K]]
[[Categoria:Storia di Malta|Forza K]]
[[Categoria:Task Force della Royal Navy|Forza K]]
[[Categoria:Unità militari create ad hoc]]
 
[[de:Force K]]
[[en:Force K]]
[[ja:K部隊]]
[[ru:Соединение K]]