Alla ricerca di Nemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
p154 da wikidata
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco omonimo|[[Alla ricerca di Nemo (videogioco)]]}}
{{nota disambigua||Finding Nemo (disambigua)|Finding Nemo}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Alla ricerca di Nemo
|immagine = Alla ricerca di Nemo.jpg
|titolooriginale= Finding Nemo
|didascalia = Marlin e Dory incontrano il grande squalo bianco Bruto in una scena del film
|immagine= Alla ricerca di Nemo 003.JPG
|didascalia= Dorylogo e Marlin= incontranoLogo looriginale squalodel Bruto.film
|linguatitolo originale = IngleseFinding Nemo
|lingua originale = inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita= [[2003]]
|anno uscita = 2003
|durata = 100 min
|aspect ratio = 1,78:1
|tipocolore= colore
|genere = Animazione
|ratio = 1,78:1
|genere 2 = commedia
|tipoaudio= sonoro
|genere 3 = avventura
|casaproduzione = [[Pixar Animation Studios]]
|genere 4 = drammatico
|distribuzioneitalia = [[Walt Disney Pictures]]
|regista = [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]] <small>(co-regia)</small>
|genere= animazione, avventura, commedia
|regista= [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]]
|soggetto = [[Andrew Stanton]]
|sceneggiatore = [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]]
|produttore = Graham Walters
|linguaoriginale=[[Lingua inglese|inglese]]
|produttore esecutivo = [[John Lasseter]]
|musicista= [[Thomas Newman]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|doppiatorioriginali=
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
* [[Albert Brooks]]: Marlin
|storyboard = [[Ronnie del Carmen]], Dan Jeup, Jason Katz, Bruce M. Morris, Peter Sohn, Jim Capobianco, Joe Ekers, Nathan Stanton
* [[Ellen DeGeneres]]: Dory
|doppiatori originali = *[[Albert Brooks]]: Marlin
* [[Alexander Gould]]: Nemo
*[[Ellen DeGeneres]]: Dory
* [[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)''
*[[Alexander Gould]]: Nemo
* [[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)''
* [[AllisonWillem JanneyDafoe]]: Diva ''(Peach)''Branchia
*[[Brad Garrett]]: Bombo
* [[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)''
*[[Allison Janney]]: Diva
* [[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)''
* [[VickiAustin LewisPendleton]]: Deb e FloGluglù
* [[JoeStephen RanftRoot]]: JacquesBloblò
*[[Vicki Lewis]]: Deb
* [[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)''
*[[Joe Ranft]]: Jacques
* [[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)''
* [[ElizabethGeoffrey PerkinsRush]]: CoralAmilcare
*[[Andrew Stanton]]: Scorza
* [[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)''
*[[Elizabeth Perkins]]: Coral
* [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)''
*[[Nicholas Bird]]: Guizzo
* [[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)''
*[[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray
* [[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)''
*[[Barry Humphries]]: Bruto
* [[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)''
*[[Eric Bana]]: Randa
* [[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista
* [[LuLuBruce EbelingSpence]]: DarlaFiocco
*[[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dottor Philip Sherman
* [[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)''
* [[EricaLuLu BeckEbeling]]: Perla ''(Pearl)''Darla
*[[Jordan Ranft]]: Pulce
* [[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)''
*[[Erica Beck]]: Perla
|doppiatoriitaliani= * [[Alex Polidori]]: Nemo
* [[LucaErik Per ZingarettiSullivan]]: MarlinVarenne
*[[John Ratzenberger]]: capo dei pesci argentati
* [[Carla Signoris]]: Dory
|doppiatori italiani = *[[Luca Zingaretti]]: Marlin
* [[Angelo Nicotra]]: Branchia
* [[MassimoCarla CorvoSignoris]]: BomboDory
* [[SilviaAlex PepitoniPolidori]]: DivaNemo
* [[Danilo DeAngelo GirolamoNicotra]]: GluGlùBranchia
* [[GerolamoMassimo AlchieriCorvo]]: BloBlòBombo
* [[Giò GiòSilvia RapattoniPepitoni]]: DebDiva
* [[JacquesDanilo De PeyracGirolamo]]: JacquesGluglù
* [[PietroGerolamo UbaldiAlchieri]]: AmilcareBloblò
* [[StefanoGiò Giò MasciarelliRapattoni]]: ScorzaDeb
*Jacques Peyrac: Jacques
* [[Roberta Pellini]]: Coral
* [[FurioPietro PergolaniUbaldi]]: GuizzoAmilcare
* [[MarcoStefano MeteMasciarelli]]: maestro RayScorza
*[[Roberta Pellini]]: Coral
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]]
* [[PasqualeFurio AnselmoPergolani]]: RandaGuizzo
* [[LucaMarco Dal FabbroMete]]: Fioccomaestro Ray
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Bruto
* [[Dario Penne]]: dentista
* [[EricaPasquale NecciAnselmo]]: DarlaRanda
* [[ManuelLuca Dal MeliFabbro]]: PulceFiocco
*[[Dario Penne]]: dottor Philip Sherman
* [[Benedetta Manfredi]]: Perla
* [[MattiaErica NissolinoNecci]]: VarenneDarla
*[[Manuel Meli]]: Pulce
*[[Benedetta Manfredi]]: Perla
*[[Mattia Nissolino]]: Varenne
*[[Renato Cecchetto]]: capo dei pesci argentati
|fotografo = Sharon Calahan, Jeremy Lasky
|montatore = [[Lee Unkrich]], David Ian Salter
|animatore = Dylan Brown, [[Alan Barillaro]], Mark A. Walsh
|musicista = [[Thomas Newman]]
|scenografo = [[Ralph Eggleston]], Craig Good
|character design = Dan Lee, Jason Deamer
}}
'''''Alla ricerca di Nemo''''' (''Finding Nemo'') è un [[film d'animazione]] del [[2003]] co-scritto, diretto e co-doppiato da [[Andrew Stanton]] e co-diretto da [[Lee Unkrich]], prodotto da [[Pixar Animation Studios]] e distribuito da [[Walt Disney Studios Motion Pictures]].
 
5º [[Lungometraggi Pixar|lungometraggio Pixar]], il film è dedicato all'animatore [[Glenn McQueen]], morto di [[melanoma]] prima della fine della realizzazione nell'ottobre 2002, a 41 anni.<ref>{{Cita web|url=http://pixartimes.com/2010/12/24/remembering-glenn-mcqueen-1960-2002/|titolo=Remembering Glenn McQueen (1960-2002)|sito=The Pixar Times|data=24 dicembre 2010|accesso=1º gennaio 2017|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115033015/http://pixartimes.com/2010/12/24/remembering-glenn-mcqueen-1960-2002/|urlmorto=sì}}</ref> L'ispirazione per il film è nata da molteplici esperienze tratte dalla vita privata di Andrew Stanton, il quale si era pentito di essere stato un padre troppo protettivo e da bambino andava spesso a vedere l'acquario dal dentista, pensando che i pesci volessero tornare nell'oceano<ref>{{cita web|url=http://imperoland.it/alla-ricerca-di-nemo-15-curiosita-sul-film-disney-pixar-del-2003/|titolo=Alla ricerca di Nemo, 15 curiosità sul film Disney Pixar del 2003|sito=Imperoland|data=5 ottobre 2016|accesso=1 settembre 2023|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tv.fanpage.it/10-curiosita-su-alla-ricerca-di-nemo-perche-il-protagonista-ha-una-pinna-atrofica/|titolo=10 curiosità su Alla ricerca di Nemo: perché il protagonista ha una pinna atrofica|sito=[[Fanpage.it]]|data=23 dicembre 2020|accesso=1 settembre 2023|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/alla-ricerca-di-nemo-curiosita|titolo='Alla ricerca di Nemo', 20 anni fa usciva il capolavoro della Pixar|sito=Sky.it|data=30 maggio 2023|accesso=1 settembre 2023|lingua=it}}</ref>: la sceneggiatura è stata stesa in seguito dallo stesso regista, insieme a [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]. Il cast vocale è composto da [[Albert Brooks]], [[Ellen DeGeneres]], [[Willem Dafoe]] ed [[Alexander Gould]], con la partecipazione dello stesso Stanton e dello sceneggiatore B. Peterson.
'''''Alla ricerca di Nemo''''' (''Finding Nemo'') è un film d'animazione della [[Pixar Animation Studios|Pixar]] del [[2003]], vincitore del [[Premi Oscar 2004|premio Oscar 2004]] come [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]].
 
Presentato in [[anteprima]] a Los Angeles il 18 maggio 2003, il film è uscito nelle sale statunitensi il 30 maggio, ricevendo ampi consensi da parte della [[critica cinematografica|critica]], che ha elogiato gli elementi visivi, la sceneggiatura, l'animazione, la colonna sonora e i personaggi, ritenuti interessanti dagli [[spettatore|spettatori]] sia giovani che adulti.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2013/05/10-years-ago-i-finding-nemo-i-was-disappointing-by-pixar-standards/276390/|titolo=10 Years Ago, Finding Nemo Was Disappointing by Pixar Standards|sito=[[The Atlantic]]|autore=Fetters, Ashley|data=10 maggio 2013|accesso=1 settembre 2023|lingua=en}}</ref> È stato il secondo film di maggior incasso del 2003, guadagnando un totale di 871 milioni di dollari in tutto il mondo alla fine della sua distribuzione iniziale, oltre ad essere stato all'epoca il [[Film d'animazione con maggiori incassi nella storia del cinema|film d'animazione con il maggior incasso]] al momento della sua uscita, per poi venire sorpassato l'anno dopo da ''[[Shrek 2]]''. Ebbe anche tre candidature ai [[Premi Oscar 2004]], vincendo quello per il [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]], risultando essere il quarto candidato (dopo ''Monsters & Co.'' nel 2002 e ''Lilo & Stitch'' e ''Il pianeta del tesoro'' nel 2003) e il primo vincitore della Disney-Pixar in detta categoria. Nel 2008, l'[[American Film Institute]] lo ha nominato il decimo miglior film d'animazione americano nella sua lista dei [[AFI's 10 Top 10|dieci migliori film per genere]].
Ottenne un notevole incasso per la Walt Disney, per quanto riguarda i film d'animazione, arrivando ad incassare nel mondo 867.893.978 $. Al momento della sua uscita era al secondo posto per il film d'animazione col maggior incasso di sempre (il primo è ''[[Il re leone]]'' del [[1994]]) . Verrà superato però l'anno dopo con l'uscita di ''[[Shrek 2]]'' nel 2004, e nel 2010 da ''[[Toy Story 3]]'', sempre della [[Disney]] che si aggiudicherà l'ambito primo posto (per ora). Attualmente si trova al 23º posto nella lista dei [[Lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema|maggior incassi internazionali di sempre]].
 
Nel [[2016]] è stato prodotto un [[sequel]] e [[Spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo ''[[Alla ricerca di Dory]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscinema.it/nemo-avra-un-sequel-alla-ricerca-di-dory/|titolo=Nemo avrà un sequel: Alla ricerca di Dory|autore=Redazione|sito=NewsCinema|data=2 aprile 2013|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref>
 
== Trama ==
Marlin èe unCoral sono due [[Amphiprion ocellaris|pescepesci pagliaccio]] che stavivono perin diventareun papà:[[anemone]] suanella moglie[[grande Coralbarriera hacorallina]] depostoe migliaiaaspettano dicon uova,ansia ela ischiusa duedelle stannouova. aspettandoImprovvisamente chevengono siattaccati schiudano. Ma all'improvvisoda un [[Sphyraena barracuda|barracuda]], li attacca eche divora Coral e tutte le uova. Marlintranne riesceuna. a salvarsi eSconvolto, rimasto vedovo e disperato, scopre però che un uovo (uno solo) si è salvato, e decide diMarlin chiamarechiama quelll'unico figlio rimastoglisopravvissuto [[Nemo]], come era desiderio didesiderava sua moglie, e si promette di non fargli succedere mai assolutamente nulla.
 
Nemo nasce, cresce e nuotacresce, econ Marlin riversasempre su di lui tutte le premure possibili, terrorizzatopreoccupato che si possa farcapitargli maleanche eil cheminimo gliincidente; possaciò capitareè qualunque cosaalimentato anche didal pocofatto conto.che Trail l'altro Nemopiccolo è nato con una pinna [[Atrofia|atrofica (più piccola delle altre due), e questo rende ancora più ansioso il padre]]. IlAl primo giorno di scuola di Nemo riempie il padre di grandi preoccupazioni poiché il maestro Ray, unacome enorme razza-manta "[[Myliobatis aquila|aquilaatto di mare]]",sfida hanei intenzione di portare Nemo i suoi compagni di classe a fare un ''salto nel blu'' ed esplorare l'oceano aperto. Arrabbiato dalla sfuriataconfronti del troppo premuroso padre, Nemo,si comeaddentra gestoda di ribellione, entrasolo in mare aperto per toccare un motoscafo con la pinna, maun mentremotoscafo stafermo tornandoin indietrosuperficie, ma viene catturato con un retino da un subacqueo, che poipoco dopo sale sulsulla motoscafo insieme ad un altro subacqueobarca e si allontana. Marlin, disperato come non mai, tenta l'inseguimento, ma ilpresto motoscafoviene èseminato. troppo veloce e le eliche creano un vortice di bolle che impedisceIntanto al pesce di avvicinarsi, e per di più il sub aveva stordito Marlin con il [[flash fotografico|flash]] della [[fotocamera]]. Dal motoscafo però cade unala [[maschera subacquea|maschera]],in con scritto sulla fascia un indirizzo: "P. Sherman, 42 Wallaby Way, Sydney, Australia"mare.
 
MarlinMentre non sa leggerecerca il linguaggio umanomotoscafo, ma mentre vaga alla ricerca del motoscafo che ha rapito suo figlioMarlin incontra per caso Dory, unaun [[Paracanthurus hepatus|pesciolinapesce chirurgo]] femmina che soffre di gravi [[Amnesia|perdite di memoria]] a breve termine, e quindi non ricorda mai assolutamente niente di ciò che è successo anche appena prima. LeiElla dicesi di aver visto la barca eoffre di seguirla per trovarlaaiutarlo, ma dopole poco,sue noncontinue ricordandosi,amnesie glifanno urlaperdere dila smetterlapazienza dial pesce seguirlapagliaccio. Mentre iI due stanno quindi per separarsi, vengonoma avvicinatiincontrano daBruto, un enormegrande [[squalo bianco]] di nome Bruto: Marlin è quasi paralizzato dal terrore, mentreche Doryli èconduce completamentenel ignara del pericolo ed acconsente a seguire Bruto alla riunionerelitto di un grupposottomarino di autoaiuto di squali "buoni" che vogliono smettere di mangiare pesci. Il gruppo, compostocircondato da Bruto, da Randa (unonumerose [[SphyrnaMina lewininavale|squalo martellomine]]) eattive, dadove Fioccosi (unotiene [[squalo mako]] con un amo piantato nel naso) ha la sua sede diuna riunione nel relitto di un [[sottomarino]] circondato da centinaiagruppo di [[mina navale|minesostegno]] attivedi (chesquali Dory"buoni" scambiache pervorrebbero palloncini). Mentre Marlin cerca, con poco successo,smettere di raccontaremangiare unapesci. barzellettaIn perquel alleviarefrangente la situazione,Marlin vede la maschera appesadel adsub unche siluroha e commuove gli squali raccontando la tragica scomparsa dicatturato suo figlio Nemo.e Dory,si cheprecipita conoscevaa giàrecuperarla, laper storiapoi mamettersi sea n'eralitigare ovviamentecon dimenticataDory, cerca di aiutare Marlin a recuperare la maschera, maquale si procura una lieve [[rinorragiaepistassi]] con l'elastico:la lvisiera. L'odore didel sangue scatena Bruto, che dimenticasi lamette promessaa e insegueinseguire Dory e Marlin per divorarli. I due siriescono nascondonoa insalvarsi infilando un tubo[[siluro]] diin lancio,bocca maa iBruto, violentiche colpilo disputa Bruto,lanciandolo checontro cercauna dimina raggiungerli, fannoe uscireprovocando un'enorme siluroesplosione, che vamette ain finirefuga propriogli su una mina e provoca quindi una grossa esplosionesquali.
 
Nemo intanto si ritrova nell'acquario dello studio dentistico del dottor Philip Sherman, il subacqueo che lo aveva catturato, dove fa amicizia con gli altri pesci e con un [[pellicano australiano]] di nome Amilcare. Apprende con orrore che è destinato a diventare il regalo per l'ottavo compleanno di Darla, la nipotina del dentista, la quale ha ucciso il pesciolino ricevuto l'anno prima. Il capo dei pesci dell'acquario è Branchia, un [[idolo moresco]] che sogna la fuga da anni. Egli quella sera organizza un piano a tale scopo: il piccolo pesce pagliaccio dovrà bloccare il filtro dell'acquario, costringendo il dentista a mettere i pesci nei sacchetti per pulire la vasca. Dopodiché, secondo Branchia, potranno rotolare fuori dalla finestra e tuffarsi nel porto. Il giorno dopo Nemo tenta di mettere in atto il piano, ma, oltre a fallire, rischia quasi di perdere la vita.
Intanto, Nemo si ritrova in uno strano ambiente che scopre essere un acquario (dopo aver visto le decorazioni e sbattuto contro il vetro), dove fa amicizia con gli altri pesci abitanti, che gli rivelano quale sarà il suo destino: essere regalato a Darla, l'orrida nipotina del dentista, proprietario dell'acquario e suo rapitore, nota per riuscire ad annientare in breve tempo qualsiasi pesce che le capiti in mano. Il capo dei pesci dell'acquario è Branchia, un [[Zanclus cornutus|idolo moresco]] piuttosto anziano. Branchia è l'unico altro pesce assieme a Nemo a provenire dall'oceano invece che da un negozio, e da anni sogna la fuga (al punto da aver tentato di saltare nel water finendo invece sugli strumenti metallici del dentista ferendosi una pinna). Vedendo il piccolo Nemo, Branchia organizza un piano: Nemo dovrà provare ad entrare nella pompa del filtro dell'acqua (è l'unico abbastanza piccolo per passarci) e bloccare la valvola del flusso incastrando nelle pale un sassolino, in modo che l'acquario si sporchi riempiendosi di alghe in pochi giorni. In questo modo i pesci sperano di costringere il dentista a tirarli fuori dalla vasca per pulire l'acquario ed a metterli in [[Sacchetto di plastica|sacchetti di plastica]], con i quali avrebbero potuto rotolare giù dal davanzale fino in strada e tuffarsi in oceano.
 
Intanto nellNell'oceano Marlinla emaschera Dory si risvegliano sul relitto del sottomarino, cadutocade in bilico sopra un'enorme [[fossaFossa oceanica|abisso]].: MentreDory cercae di recuperareMarlin la mascherainseguono, questaritrovandosi cadepresto nell'abissooscurità e i due pesci la inseguonototale. NelQui buio più profondo, i due vengono attratti davedono una bella luce, che però si muove: in realtà essa non è altro che l'esca[[illicio]] di un mostruoso e famelico [[Pesce abissale|Pesce Lanternamelanoceto]] degli abissi. In preda al panico,Mentre Marlin cerca di tenere a bada il pesce mentre, Dory, grazieusa allala luce, riesce aper leggere la scritta sulla maschera: «P. UscitiSherman, dall'abisso42 Wallaby Way, Marlin[[Sydney]]». chiedeFuggiti dagli abissi, i due incontrano un banco di pesci argentati: essi dicono che per arrivare a DorySydney sebisogna ricordaimboccare la scritta,[[Corrente edell'Australia leiOrientale|corrente orientale australiana]]. Avvistata la recitacorrente, tuttasi ritrovano in mezzo a una foresta di [[medusa (zoologia)|meduse]] della specie d'un'[[Chrysaora fiato:fuscescens]]''. èNonostante lariescano primaad cosauscirne, daricevono annicosì chetante riescepunture ada nonperdere conoscenza e dimenticaresvenire.
 
Marlin e Dory si risvegliano poi sul guscio di un banco di [[Caretta caretta|tartarughe carette]], che, dopo averli salvati, sta viaggiando con loro dentro la corrente. Qui Marlin racconta ai piccoli di tartaruga il viaggio che sta affrontando; la notizia si diffonde in tutto l'oceano e arriva anche ad Amilcare che a sua volta la racconta ai pesci dell'acquario. Nemo, spinto dal coraggio del padre, decide di provare di nuovo a bloccare il filtro e stavolta ci riesce, facendo riempire l'acquario di alghe. Usciti dalla corrente, Marlin e Dory si perdono e vengono inghiottiti da una [[balena]], che li espelle sani e salvi dallo sfiatatoio nel porto di Sydney. La mattina seguente i due incontrano Amilcare, che li trasporta nel suo becco riempito d'acqua fino allo studio del dentista.
Dopo un diverbio, e dopo aver chiesto indicazioni ad un branco di pesci argentati, i due pesci scoprono che per arrivare a Sydney bisogna imboccare la C.O.A., una corrente acquatica australiana. Marlin si allontana subito entusiasta, ma i pesci trattengono Dory e l'avvertono che prima della corrente c'è un pericoloso crepaccio, e sottolineano che bisogna attraversarlo sul fondo e non in superficie. Marlin, ignaro del consiglio perché Dory non gliel'ha detto chiaramente, si impunta a voler passare in superficie; i due avvistano immediatamente la corrente, ma poi si ritrovano in mezzo a un gigantesco banco di [[Scyphozoa|meduse]] rosa del tipo [[Chrysaora fuscescens]]. Marlin è in parte immune al veleno, perché vive dentro un [[anemone]] ed è abituato alle punture, ma Dory no, e rimane intrappolata nel banco: Marlin riesce a tirarla fuori, ma le punture avute sono troppe, e i due pesci perdono conoscenza e svengono.
 
Nel frattempo i pesci dell'acquario apprendono loro malgrado che il piano è fallito, perché il dentista quella notte vi ha installato un nuovo filtro altamente tecnologico. Poco dopo arriva Darla: Nemo si finge morto nella speranza di essere buttato nel WC. In quel frangente irrompe nello studio Amilcare con Dory e Marlin nel becco; quest'ultimo è inorridito a vedere il figlio galleggiare a pancia all'aria. Il dentista sbatte il pellicano fuori dallo studio, dopodiché Branchia si fa sparare fuori dall'acquario e aiuta Nemo a fuggire nello scarico del lavandino. Marlin, credendo che suo figlio sia davvero morto, saluta Dory e se ne va, ma quest'ultima trova presto Nemo e lo conduce da suo padre. I due sono felicissimi di essersi rincontrati, ma Dory viene catturata da un peschereccio. Nemo, ricordando una tecnica che gli aveva insegnato Branchia quando era nell'acquario, esorta tutti i pesci nella rete a nuotare in giù: la carrucola della barca si rompe, liberando tutti i pesci. Nemo e Marlin si riappacificano, dopodiché tornano a casa sulla grande barriera corallina, insieme a Dory.
Si risvegliano poi sul dorso di un branco di [[Caretta caretta|tartarughe carette]], che sta viaggiando lungo la C.O.A.. Qui Marlin ha un esempio di padre completamente diverso da lui, poiché Scorza, la tartaruga che lo sta portando con cui ha fatto amicizia, ha un figlio molto spericolato (di nome Guizzo) su cui però non interviene affatto, affermando che deve fare le sue esperienze e cavarsela in solitaria. Usciti dalla corrente, i due si ritrovano in una zona di mare desolata, dove cercano indicazioni e vedono quella che si rivela essere una [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]]: Dory afferma di saper parlare il "balenese", ma i versi che emette non sembrano avere un effetto positivo, perché la balena si avvicina e li aspira nella sua enorme bocca insieme a un banco di [[Euphausiacea|krill]]. Anziché inghiottirli, però, la balena li trasporta al porto di Sidney, dimostrando di aver capito le strampalate indicazioni di Dory.
Nel frattempo il nuovo filtro dell'acquario del dentista si rompe, e lui, per pulire la vasca, tira fuori i pesci mettendoli nei sacchetti di plastica. I pesci attuano dunque il piano di Branchia, salvo poi rendersi conto solo una volta arrivati in mare di non sapere come uscire dai sacchetti.
 
== Personaggi ==
Qui Marlin incontra il pellicano Amilcare, amico dei pesci dell'acquario, che porta i due fino allo studio del dentista mettendoli nel suo grande becco riempito d'acqua. Il piano dei pesci è stato messo in atto con successo, ma alla fine non ha funzionato, perché il dentista non ha pulito personalmente la vasca ma ha installato un filtro elettronico a raggi ottici che analizza continuamente l'acqua per tenere costantemente pulito l'acquario; quando Dory e Marlin arrivano, il dentista sta regalando Nemo alla nipotina, che come ultima speranza si finge morto nella speranza di essere buttato nel water e di poter così raggiungere il mare. Marlin, però, crede che il figlio sia veramente morto, e dopo essersi fatto ritrasportare al porto, in preda alla disperazione, abbandona Dory nonostante le sue suppliche.
=== Dell'oceano ===
* Nemo: è un piccolo [[pesce pagliaccio]], unico figlio rimasto di Marlin e Coral, nato con una pinna atrofica. È curioso, pieno di vita, coraggioso ed amichevole con chiunque incontri. Dimostra anche una capacità di coinvolgimento notevole, spingendo un banco di pesci a rompere la rete che li stava catturando. Viene scoperto e poi catturato da un subacqueo mentre nuota in mare aperto. Inizialmente pensa che suo padre non lo cercherà perché secondo lui "ha paura dell'oceano" ma dopo aver saputo che suo padre lo cerca per tutto l'oceano e delle sue avvenute per ritrovarlo riacquista fiducia in lui e alla fine riesce a ricongiungersi con lui. Prende il nome dal [[Capitano Nemo]], personaggio del romanzo di [[Jules Verne]] [[Ventimila leghe sotto i mari]]. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Alexander Gould]].
* Marlin: è un pesce pagliaccio adulto ed è il padre di Nemo. Inizialmente giocoso, felice e accomodante, dopo aver perso tragicamente la moglie e gli altri figli si è ripromesso di non far mai capitare nulla al suo unico figlio ed è quindi diventato pessimista, estremamente apprensivo, severo e brusco con Nemo, al punto da non permettergli neanche di divertirsi, tanto che il figlio inizia a non sopportarlo più; quando Nemo viene rapito da un subacqueo, a Marlin toccherà affrontare l'oceano, di cui ha molta paura, per cercarlo. Durante il viaggio comincia a divertirsi e, diventando grande amico di Dory e Scorza, i quali riescono a fargli capire che essere troppo protettivi verso i propri figli è sbagliato. Alla fine, dopo aver ritrovato Nemo, si scusa con lui per il suo comportamento, smettendo di essere un padre così apprensivo. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Albert Brooks]].
*Coral: è un pesce pagliaccio femmina, madre di Nemo e moglie di Marlin. Non potrà conoscere il figlio perché all'inizio del film viene uccisa e divorata insieme a quasi tutte le sue uova da un barracuda. Nel doppiaggio originale è doppiata da [[Elizabeth Perkins]].
* Dory: è un [[Paracanthurus hepatus|pesce chirurgo blu]] femmina. Ottimista, simpatica e amichevole, anche se a volte un po' stravagante, si ritrova coinvolta nell'avventura di Marlin, aiutandolo a ritrovare suo figlio, e nel corso del film fa progressi con le perdite di memoria a breve termine di cui soffre, a causa delle quali, inizialmente, non ricorda mai assolutamente niente di ciò che le è successo anche poco prima; nonostante ciò dimostra di essere intelligente, perché è in grado di leggere la lingua umana e comunicare con le balene. Durante il film, diventa col tempo la migliore amica di Marlin e gli fa capire che è impossibile fare in modo che ai propri figli non capiti mai niente. Nel doppiaggio originale è doppiata da [[Ellen DeGeneres]].
* Bruto (''Bruce''): è un enorme [[carcharodon carcharias|squalo bianco]], leader di un trio di squali che vorrebbe smettere di mangiare pesci, motivo per cui inizialmente appare gentile ed amichevole. Non appena sente odore di sangue, però, si dimentica i suoi buoni propositi e cerca di mangiare Marlin e Dory, per poi tornare ad essere uno squalo buono alla fine del film. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Barry Humphries]].
* Randa (''Anchor'') e Fiocco (''Chum''): sono rispettivamente uno [[Sphyrnidae|squalo martello]] e uno [[Isurus oxyrinchus|squalo mako]] che, insieme a Bruto, cercano senza troppo successo di non mangiare più pesci. Nel doppiaggio originale sono doppiati rispettivamente da [[Eric Bana]] e [[Bruce Spence]].
* [[Balaenoptera musculus|Balenottera azzurra]]: è la balena che Marlin e Dory incontrano dopo essere usciti dalla C.O.A. Quando Dory tenta di dirle che lei e Marlin vorrebbero andare a Sydney, si avvicina e sembra che li voglia mangiare, in quanto li aspira nella sua bocca e poi tenta di farli precipitare verso il fondo di essa, ma in realtà li trasporta a Sydney espellendoli poi dallo sfiatatoio.
* [[Sphyraena barracuda|Barracuda]]: è un pericoloso pesce che ha ucciso Coral e divorato tutte le sue uova tranne quella da cui nascerà Nemo. Appare solo all'inizio del film.
* [[Brachyura|Granchi]]: appaiono verso la fine del film, intenti a mangiare bolle, a litigare tra loro ed a cacciare in malo modo chiunque si avvicini alla loro zona. Sono entrambi doppiati nel doppiaggio originale da [[Rove McManus]]. McManus fu accreditato tra le voci aggiunte.
* [[Medusa (zoologia)|Meduse]]: sono un banco di meduse di specie ''[[Chrysaora fuscescens]]'' che Marlin e Dory incontrano mentre cercano di raggiungere la C.O.A. e che fanno svenire i due pesci riempiendoli di punture.
* [[Melanocetus johnsonii|Melanoceto]]: è un feroce predatore abissale che tenta di mangiare Marlin e Dory, che cercano di usare la luce del suo [[illicio]] per leggere la scritta sulla maschera. Alla fine i due protagonisti lo immobilizzano legandolo ad una roccia con la maschera. Dopo i titoli di coda viene mostrato che riesce a liberarsi, ma viene divorato da un minuscolo pesce apparentemente innocuo e pauroso, che era stato precedentemente scelto dallo squalo Randa come "amico" per superare i suoi istinti predatori.
* Perla (''Pearl''), Varenne (''Sheldon'') e Pulce (''Tad''): sono rispettivamente un [[opisthoteuthis californiana|polpo dumbo]], un [[Hippocampus hippocampus|cavalluccio marino]] e un [[chaetodontidae|pesce farfalla]] del tipo ''Forcipiger flavissimus''. Sono compagni di scuola e amici di Nemo. Nel doppiaggio originale sono doppiati rispettivamente da [[Erica Beck]], [[Erik Per Sullivan]] e Jordan Ranft. Quest'ultimo fu accreditato come "Jordy Ranft".
* Bob, Ted e Bill: sono i padri, rispettivamente, di Varenne, Perla e Pulce. Bob è doppiato nel doppiaggio originale da [[Phil Proctor]], che fu accreditato fra le voci aggiuntive. I doppiatori originali di Ted e Bill sono ignoti.
* Pesci argentati: sono un banco di pesci spiritosi e simpatici che si divertono con le imitazioni, disponendosi in modo da assumere varie forme. Dopo aver preso in giro Marlin per il suo modo di fare ansioso e frettoloso, sono loro a indirizzare Marlin e Dory verso la C.O.A. Il loro capo, che è l'unico di loro a parlare, fu doppiato nel doppiaggio originale da [[John Ratzenberger]].
* Ray: è una [[Aetobatus narinari|razza aquila maculata]] ed è il maestro di scuola di Nemo. Molto apprezzato dai suoi alunni, le sue lezioni consistono in gite per esplorare il mondo marino e si rivolge spesso alla scolaresca cantando. Nel doppiaggio originale è doppiato dallo sceneggiatore [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]].
* Scorza (''Crush''): è una [[caretta caretta|tartaruga marina]] che ha 150 anni ma si crede e si comporta ancora come un ragazzino. Simpatico e gioviale, trasporta Marlin sul suo guscio e stringe subito amicizia con lui; è solito chiamare Marlin "bello". È il primo a far capire a Marlin come l'essere troppo apprensivi con i propri figli sia sbagliato, lasciando che il proprio figlio Guizzo impari a cavarsela da solo. Nel doppiaggio originale è doppiato dal regista [[Andrew Stanton]].
* Guizzo (''Squirt''): è il figlio di Scorza. Come il padre, chiama gli amici "bello". Molto vivace e anche un po' spericolato, ama giocare a nascondino con gli altri piccoli di tartaruga e Dory. Alla fine si trasferisce nella [[Grande barriera corallina|barriera corallina]], dove abita Nemo. Nel doppiaggio originale è doppiato dal giovane doppiatore Nicholas Bird.
* Amilcare (''Nigel''): è un [[Pelecanus conspicillatus|pellicano australiano]], amico dei pesci dell'acquario del dottor Sherman ed esperto di odontoiatria. Quando viene a sapere che Marlin sta attraversando l'oceano per cercare il figlio, va subito a riferire la notizia a Nemo. In seguito aiuta Marlin e Dory a sfuggire ai gabbiani che vorrebbero mangiarseli, trasportandoli nel suo becco fino allo studio del dentista. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Geoffrey Rush]].
*I gabbiani: sono uno stormo di [[Larinae|gabbiani]] che vivono nei pressi di [[Sydney]] e sono ossessionati dal tentare di mangiare i pesci e gli altri animali marini, tuttavia sono piuttosto stupidi, in quanto ogni volta che vedono una potenziale preda iniziano ad agitarsi e ad urlare tutti in coro "Mio!", per poi puntualmente lasciarsela sfuggire nei modi più ridicoli. Nel doppiaggio originale sono doppiati da Peterson stesso, Jan Rabson e Stanton stesso.
 
=== Dell'acquario ===
Intanto però, grazie a un intervento dei pesci nell'acquario (Branchia che si fa letteralmente sparare fuori con un getto di bolle) Nemo finisce catapultato nel piccolo lavandino del dentista e attraverso le fogne raggiunge il mare: qui incontra Dory che sta vagando senza meta, completamente disorientata e smemorata, e si offre di aiutarla. Dory sulle prime non lo riconosce, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria sentendo il nome del pesciolino e conduce Nemo da suo padre, che (dopo una prova di coraggio contro un bastimento che pescava pesci) finalmente lo riabbraccia: i tre tornano a casa insieme, profondamente cambiati dall'avventura che hanno vissuto. Marlin non è più un padre così apprensivo, Nemo ha imparato ad avere fiducia in sé stesso, Dory ha ritrovato i suoi amici squali e fa progressi contro i suoi buchi di memoria.
* Branchia (''Gill''): è un anziano [[zanclus cornutus|idolo moresco]], leader dei pesci dell'acquario e l'unico tra essi, oltre a Nemo, a venire dall'oceano e non da un negozio. Sul lato destro del corpo ha delle grosse cicatrici e una pinna distrutta dovute al suo primo tentativo di evasione, in cui aveva cercato di saltare fuori dall'acquario lanciandosi nel gabinetto per raggiungere il mare ma era invece atterrato sui ferri del dentista. Nel corso degli anni ha architettato numerosi piani di evasione, tutti falliti. Diventa grande amico di Nemo, che tenterà in tutti i modi di proteggere insieme agli altri pesci dell'acquario da Darla. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Willem Dafoe]].
* Bloblò (''Bubbles''): è un [[zebrasoma flavescens|pesce chirurgo giallo]] fissato con le bolle. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Stephen Root]].
* Bombo (''Bloat''): è un [[Diodon holocanthus|pesce istrice]] ed è il pesce più grosso dell'acquario. Quando si spaventa o si arrabbia si gonfia come un pallone e i suoi amici devono sgonfiarlo per evitare incidenti. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Brad Garrett]].
* Deb: è una [[Dascyllus|damigella]] bianco-celeste femmina un po' matta, in quanto è convinta che il suo riflesso sul vetro dell'acquario sia sua sorella gemella Flo, comportandosi di conseguenza. Nel doppiaggio originale è doppiata da [[Vicki Lewis]].
* Diva (''Peach''): è una [[asteroidea|stella marina]] rosa che sta sempre attaccata al vetro dell'acquario, tiene d'occhio il dentista e informa gli altri abitanti dell'acquario di ciò che sta facendo. A volte rimane così attaccata che gli altri non capiscono quello che dice e deve staccarsi per farsi capire. Nel doppiaggio originale è doppiata da [[Allison Janney]].
* Gluglù (''Gurgle''): è un [[gramma loreto]] con la fobia dei germi. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Austin Pendleton]].
* Jacques: è un [[lysmata amboinensis|gambero pulitore]] che parla con un marcato accento [[Lingua francese|francese]], responsabile della pulizia dell'acquario. Quando i pesci stanno volutamente sporcando l'acquario per tentare di scappare da esso, Branchia gli impone di non svolgere le sue abituali pulizie, rimproverandolo quando non riesce a trattenersi dal pulire. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Joe Ranft]].
 
=== Umani ===
Subito dopo la fine del film viene fatto vedere cosa succede ai pesci dell'acquario in cui era stato imprigionato Nemo: il nuovo filtro acquistato dal dentista si rompe, e stavolta egli è costretto a pulire personalmente l'acquario, tirando fuori i pesci e mettendoli in dei sacchetti di plastica. Allora essi ne approfittano e mettono in atto il piano ideato da Branchia che era fallito la prima volta, e rotolano fino al mare. Ma una volta tuffatisi, si rendono conto che non potranno più uscire dai sacchetti di plastica, e si capisce quanto il piano di Branchia non fosse così perfetto come lui l'aveva definito (probabilmente dopo varie beccate sarà forse il pellicano Amilcare a liberarli per farli andare nell'oceano a trovare Nemo).
* Dottor Philip Sherman: è un dentista di [[Sydney]], che cattura Nemo durante un'immersione subacquea e lo mette nell'acquario del suo studio. Marlin e Dory riescono a scoprire chi è e dove si trova grazie all'indirizzo scritto sulla sua maschera da subacqueo, caduta dalla sua barca. Sebbene nel film venga raffigurato come un antagonista in quanto rappresenta un ostacolo per gli scopi e le azioni dei protagonisti, dal punto di vista umano non è cattivo, perché ha catturato Nemo pensando che si fosse perso nella barriera corallina; in seguito protegge i pesci dell'acquario da Amilcare, convinto che quest'ultimo voglia mangiarli, e quando vede Branchia fuori dalla vasca lo rimette dentro, non capendo come sia finito lì. Nel doppiaggio originale è doppiato da [[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]].
Nemo è allevato teneramente da Marlin e Dory, la quale vive con gli squali non essendo abituata all'anemone, ma non ricordandosi nulla, come al solito, lo va a trovare tutti i giorni fuori dall'anemone e ci gioca. Forse Marlin sarà andato di nuovo ad abitare nella vecchia anemone sopra gli scogli della Grande Barriera Corallina, lasciando quella protetta dagli scogli un po' più sotto. Oltre ad Amilcare che forse lo vedrà dalle nuvole nuotare nel mare e ai pesci dell'acquario che forse verranno a trovarlo, si è trasferito vicino al quartiere marino di Nemo anche Scorza con Guizzo e la famiglia.
*Darla Sherman: è la nipotina del dentista e principale antagonista del film, nonostante anche lei non sia davvero cattiva dal punto di vista umano. È una bambina di 8 anni che porta un enorme apparecchio ortodontico. Iperattiva e turbolenta, riceve spesso in regalo dei pesci domestici dallo zio ma finisce sempre per ucciderli, ragione per cui è odiata e temuta dai pesci dell'acquario. Nemo ha una grande paura di lei in quanto inizialmente sarebbe destinato ad essere il suo prossimo regalo, ma per fortuna riesce ad evitare ciò, dapprima fingendosi morto per tentare di farsi scaricare nel gabinetto e raggiungere l'oceano e poi venendo gettato nel lavandino del dentista da Branchia, che salta fuori dall'acquario e atterra sulla testa della bambina. Nel doppiaggio originale è doppiata da LuLu Ebeling.
 
==Personaggi Produzione ==
L'idea iniziale del film venne ad Andrew Stanton in giovane età, quando si divertiva ad osservare i pesci presenti nell'acquario del suo dentista, credendo che provenissero direttamente dall'oceano e che desiderassero tornare a casa. Nel 1997, dopo essere diventato padre, il regista portò suo figlio al parco, ma per paura che si facesse male gli impedì di giocare con gli altri bambini: in seguito ebbe dei ripensamenti su questo suo atteggiamento, cosa che lo portò a pensare al comportamento di Marlin nei confronti di suo figlio Nemo nella pellicola. Fu grazie ad una fotografia nella quale erano ritratti due [[Amphiprioninae|pesci pagliaccio]] che si affacciavano da un [[anemone]] che Stanton si convinse a utilizzare tale specie come protagonista del film.
{{...}}
 
La pre-produzione iniziò nel 1997, subito dopo la post-produzione di ''[[A Bug's Life - Megaminimondo]]'', con la stesura della bozza iniziale per la sceneggiatura. Per il casting dei protagonisti, fu scelto [[Albert Brooks]] per il ruolo di Marlin, a cui piacque molto l'idea di dover dare voce ad un pesce pagliaccio le cui [[Barzelletta|barzellette]] non facevano ridere; per ottenere tale effetto, l'attore registrò alcune performance in cui racconta battute davvero squallide e poco divertenti. Inizialmente il personaggio di Dory venne immaginato come di sesso maschile, ma Stanton decise di affidare il ruolo ad [[Ellen DeGeneres]], il cui carattere e modo di parlare si avvicina a quello di Dory nel film; di conseguenza, il co-protagonista fu mutato in un personaggio di sesso femminile. Per quanto riguarda il personaggio della tartaruga ''Scorza'', il regista stesso prestò la propria voce; la sua interpretazione doveva essere solo provvisoria in vista di un casting ufficiale per il personaggio, ma durante le proiezioni di prova la sua voce piacque così tanto al pubblico che si rinunciò all'idea di sostituirlo, quindi Stanton doppiò Scorza anche nella versione definitiva della pellicola e fu accreditato come doppiatore nei titoli di coda.
== Animali marini del film ==
 
*[[Amphiprion ocellaris|Pesce pagliccio]]
La troupe seguì un corso accelerato di [[biologia marina]] e uno di [[oceanografia]] per poi visitare [[Acquario (museo vivente)|acquari]], effettuare [[Immersioni subacquee|immersioni]] alle [[Hawaii]] e frequentare diverse lezioni da parte di [[Ittiologia|ittiologi]] professionisti per poter capire meglio come unire le animazioni delle creature acquatiche a quelle umane e alle movenze facciali di ogni singolo personaggio per rendere l'effetto finale il più verosimile possibile<ref>{{Cita web|url=http://voices.yahoo.com/profile-gini-santos-pixar-animator-brings-asian-4692281.html|titolo=Profile of Gini Santos - Pixar Animator Brings Asian Flare and Female…|sito=archive.is|data=13 giugno 2014|accesso=2 gennaio 2021|dataarchivio=13 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140613184015/http://voices.yahoo.com/profile-gini-santos-pixar-animator-brings-asian-4692281.html}}</ref>.
*[[Paracanthurus hepatus|Pesce chirurgo]]
 
*[[Forcipiger flavissimus|Pesce pinzetta]]
Dal film è stato tratto un [[Alla ricerca di Nemo (videogioco)|videogioco]] per la [[PlayStation 2]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Shipping Nemo - IGN|lingua=en|accesso=2 gennaio 2021|url=https://www.ign.com/articles/2004/09/16/shipping-nemo}}</ref>.
*[[Opisthoteuthis californiana]]
 
*[[Cavalluccio marino]]
Il [[budget]] complessivo del film ammonta a circa 94 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/title/tt0266543/|titolo=Finding Nemo - Box Office Mojo|sito=Box Office Mojo|accesso=2 gennaio 2021}}</ref>
*[[Aetobatus narinari]]
 
*[[Squalo bianco]]
== Distribuzione ==
*[[Sphyrna lewini|Squalo martello smerlato]]
Il film è stato distribuito negli [[Stati Uniti d'America]] dal 30 maggio 2003, mentre in [[Italia]] è uscito il 3 dicembre dello stesso anno. Fu diffuso in VHS e DVD negli [[Stati Uniti]] il 4 novembre 2003, mentre in [[Italia]] il 1° aprile 2004.
*[[Squalo mako]]
 
*[[Zanclus cornutus|Idolo moresco]]
=== Doppiaggio italiano ===
*[[Diodon holocanthus|Pesce istrice]]
La direzione del doppiaggio, la traduzione e l'adattamento dei dialoghi italiani sono a cura di [[Carlo Valli]] per conto della ''Cast Doppiaggio Srl''.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/allaricercadinemo.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Alla ricerca di Nemo"|accesso=11 aprile 2021}}</ref> La [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]], invece, venne affidata alla [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]]<ref name=":1"/>. Il doppiatore francese di Jacques, Jacques Peyrac, doppia il personaggio sia nell'edizione francese che in quella italiana del film.<ref name=":1" />
*[[Pisaster ochraceus]]
 
*[[Gramma loreto]]
=== Versione 3D ===
*[[Dascyllus melanurus]]
''Alla ricerca di Nemo'' è uscito nuovamente nei cinema statunitensi il 14 settembre [[2012]] e i cinema italiani il 26 ottobre dello stesso anno nella riedizione in 3D: si tratta di un progetto che vede molti successi Disney ritornare sul grande schermo in versione tridimensionale o digitalizzata. Proprio in occasione della campagna promozionale, è stato pubblicato un nuovo trailer del film che ripropone alcune delle scene più divertenti della storia di Nemo.<ref>{{cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/05/alla-ricerca-di-nemo-3d-il-nuovo-trailer-dal-26-ottobre-al-cinema-182607.php|titolo=Alla Ricerca di Nemo 3D, il nuovo trailer! (dal 26 ottobre al cinema)|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>
*[[Lysmata amboinensis|Gambero pulitore giallorosso]]
 
*[[Zebrasoma flavescens|Pesce chirugo giallo]]
== Accoglienza ==
*[[Pelecanus occidentalis|Pellicano bruno]]
=== Incassi ===
*[[Chelonia mydas|Tartaruga verde]]
''Alla ricerca di Nemo'' ha incassato {{m|380843261|ul=$}} in Nord America e {{m|560794699|ul=$}} nel resto del mondo, per un totale di {{m|941637960|ul=$}}.<ref>{{BoxOfficeMojo}}</ref> È il secondo film con il maggior incasso del 2003, dietro ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=2003&p=.htm|titolo=Film di maggior incasso del 2003|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=EN}}</ref> È stato il film Pixar con il maggior incasso fino al 2010, quando ''[[Toy Story 3]]'' lo ha superato.<ref>{{cita web|url=https://boxofficemojo.com/franchises/chart/?id=pixar.htm|titolo=Pixar|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=EN}}</ref> Il film ha venduto circa 56,4 milioni di biglietti negli Stati Uniti nella sua corsa iniziale nelle sale.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id=findingnemo.htm&adjust_yr=1&p=.htm
*[[Balenottera azzurra]]
|titolo=Alla ricerca di Nemo|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=EN}}</ref>
*[[Barracuda]]
 
*[[Granchio]]
In Nord America, ''Alla ricerca di Nemo'' ha stabilito un record nel weekend di apertura per un film d'animazione, guadagnando 70,3 milioni di dollari (superato per la prima volta da ''[[Shrek 2]]'') e ha finito per trascorrere 11 settimane nella top 10 nazionale (incluse 7 settimane nella top 5), rimanendo lì fino al 14 agosto.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/weekend/chart/?yr=2003&wknd=22&p=.htm|titolo=Risultati al botteghino del fine settimana dal 30 maggio al 1º giugno 2003|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=EN}}</ref> Al di fuori del Nord America, è l'ottavo film d'animazione con il maggior incasso. A livello mondiale, è il 17º [[film d'animazione con maggiori incassi nella storia del cinema|film d'animazione]].<ref>{{cita web|url=https://boxofficemojo.com/genres/chart/?id=animation.htm|titolo=Animazione|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=EN}}</ref> Con un incasso complessivo di {{m|21857887|ul=€}}, è 44º tra i [[film con maggiori incassi in Italia]].<ref name="Movieplayer">{{cita web|url=https://movieplayer.it/film/boxoffice/italia/di-sempre/|titolo=Film con maggiori incassi in Italia|sito=Movieplayer|accesso=30 novembre 2023}}</ref>
*[[Melanoceto]]
 
*[[Chrysaora fuscescens]]
=== Critica ===
*[[Gabbiano]]
La pellicola ha ricevuto ampi consensi dalla critica specializzata. [[Rotten Tomatoes]] ha riportato un punteggio di approvazione del 99%, con una valutazione media di 8,7/10, basata su 270 recensioni. Il consenso del sito recita: "Mozzafiato adorabile e fondato sugli sforzi stellari di un cast ben scelto, ''Alla ricerca di Nemo'' aggiunge un'altra gemma splendidamente realizzata alla corona della Pixar."<ref>{{Rotten Tomatoes}}</ref> [[Metacritic]] assegna al film un punteggio di 90 su 100, sulla base di 38 recensioni, indicando "plauso universale".<ref>{{metacritic}}</ref> Il pubblico intervistato da [[CinemaScore]] ha assegnato al film un raro voto medio "A+" in una scala da A+ a F.<ref>{{cita web|url=https://www.thewrap.com/movies-a-plus-cinemascore-lord-of-rings-harry-potter-black-panther-photos/|titolo=53 film con A+ CinemaScore dal 2000, da "Remember the Titans" a "Just Mercy" (foto)|sito=[[CinemaScore]]|lingua=EN|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=24 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624200203/https://www.thewrap.com/movies-a-plus-cinemascore-lord-of-rings-harry-potter-black-panther-photos/|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Ballerina spagnola]]
 
*[[Blue marlin]]
[[Roger Ebert]] ha dato al film quattro stelle su quattro, definendolo "uno di quei rari film in cui volevo sedermi in prima fila e lasciare che le immagini sbiadissero fino ai bordi del mio campo visivo".<ref>{{cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20030530/REVIEWS/305300301|titolo=Alla ricerca di Nemo recensione– rogerebert.com|sito=[[Chicago Sun-Times]]|lingua=EN|accesso=28 ottobre 2021|dataarchivio=12 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012201551/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20030530%2FREVIEWS%2F305300301|urlmorto=sì}}</ref> Mark Caro del ''[[Chicago Tribune]]'' ha dato al film quattro stelle su quattro, dicendo "Ti connetti a queste creature marine come raramente fai con gli umani nelle avventure sul grande schermo. Il risultato: un vero tesoro sommerso".<ref>{{cita web|url=http://metromix.chicagotribune.com/movies/mmx-030529movies-reviewmc-findingnemo.story|titolo=Metromix.com: recensione del film: 'Alla ricerca di Nemo'|sito=[[Chicago Tribune]]|lingua=EN|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=17 febbraio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040217220604/http://metromix.chicagotribune.com/movies/mmx-030529movies-reviewmc-findingnemo.story|urlmorto=sì}}</ref> Rene Rodriguez del ''[[Miami Herald]]'' ha dato al film quattro stelle su quattro, dicendo: "L'ansia dei genitori potrebbe non essere il genere di cose di cui sono fatti di solito i film per bambini, ma questo film perfettamente incantevole sa come soddisfare il suo pubblico di bambini senza essere condiscendente nei loro confronti."<ref>{{cita web|url=http://ae.miami.com/entertainment/ui/miami/movie.html?id=99879&reviewId=12209|titolo=Film: Alla ricerca di Nemo|sito=[[Miami Herald]]|lingua=EN|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=4 giugno 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030604160444/http://ae.miami.com/entertainment/ui/miami/movie.html?id=99879&reviewId=12209|urlmorto=sì}}</ref> Claudia Puig di ''[[USA Today]]'' ha assegnato al film tre e mezzo su quattro, affermando: "''Alla ricerca di Nemo'' è un tesoro sottomarino. Il più bello di tutti i film Pixar, tra cui ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli|Toy Story]]'' e ''[[Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa|2]]'', ''[[A Bug's Life - Megaminimondo|A Bug's Life]]'' e ''[[Monsters & Co.]]''. — Nemo regala al pubblico familiare una storia dolce e risonante e immagini mozzafiato. Potrebbe mancare l'umorismo intelligente di ''Monsters & Co.'', ma i bambini si identificheranno con il pesce di mare coraggioso Nemo e gli adulti si identificheranno con Marlin, il devoto padre di Nemo".<ref>{{cita web|url=http://usatoday30.usatoday.com/life/movies/reviews/2003-05-29-nemo_x.htm|titolo=USATODAY.com - Il dolce e divertente 'Nemo' funziona benissimo|sito=[[USA Today]]|lingua=EN}}</ref> Bruce Westbrook dello ''[[Houston Chronicle]]'' ha dato al film una A-, dicendo "''Alla ricerca di Nemo'' è all'altezza degli elevati standard della Pixar per immagini estremamente creative, commedia intelligente, personaggi solidi e una storia coinvolgente."<ref>{{cita web|url=http://www.chron.com/cs/CDA/moviestory.mpl/ae/movies/reviews/1929968|titolo=Alla ricerca di Nemo|sito=[[Houston Chronicle]]|lingua=EN|accesso=16 giugno 2021|dataarchivio=11 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050911024614/http://www.chron.com/cs/CDA/moviestory.mpl/ae/movies/reviews/1929968|urlmorto=sì}}</ref>.
*[[Delfino]]
*[[Tonno]]
*[[Pesce pappagallo]]
*[[Pesce rosso]] (nel quadro)
*[[Krill]]
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 2004|2004]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Andrew Stanton]]
** ''Nomination''Candidatura alla ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** ''Nomination''Candidatura al ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Gary Rydstrom]] e [[Michael Silvers]]
** ''Nomination''Candidatura alla ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newman]]
* [[Golden Globe 2004|2004]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura al ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
* [[Premi BAFTA 2004|2004]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** Candidatura al [[British Academy Film Awards|Miglior film (Premio dei Bambini)]] a Graham Walters, [[Andrew Stanton]] e [[Lee Unkrich]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Candidato alla [[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
* [[2004]] - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Nomination'' ''[[Critics'Las ChoiceVegas MovieFilm AwardCritics alSociety miglior filmAwards|Miglior film d'animazione]]''
* [[20042003]] - '''[[Chicago Film Critics' Association|ChicagoChoice Film Critics AssociationMovie Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics' AssociationChoice Award per ilal miglior film|Miglior film d'animazione]]''
** ''Nomination''Candidatura al ''[[Chicago Film Critics' AssociationChoice Award peral lamiglior migliore attrice non protagonistafilm|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Ellen DeGeneresfilm]]
* [[2004European Film Awards 2003|2003]] - '''[[SaturnEuropean Film AwardAwards]]'''
** ''Candidatura al [[SaturnEuropean AwardFilm Awards per il miglior film di animazioneinternazionale|Miglior film d'animazioneinternazionale]] a [[Andrew Stanton]]''
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2003|2003]] - [[Chicago Film Critics Association Award]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Ellen DeGeneres]]
** ''Nomination''Candidatura al ''[[SaturnChicago Film Critics Association Award per lail miglior colonna sonorafilm|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newmanfilm]]
** Candidatura alla [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Ellen DeGeneres]]
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
* 2003 - African-American Film Critics Association
{{ColBreak}}
** Migliori dieci film
* 2003 - [[Awards Circuit Community Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior film a [[Graham Walters]]
** Candidato per Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
* [[2003]] - [[Hollywood Film Festival]]
** Miglior film d'animazione a [[Andrew Stanton]]
*[[National Board of Review Awards 2003|2003]] - [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
*2003 - [[New York Film Critics Circle Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione
*2003 - [[New York Film Critics Online]]
** Miglior film d'animazione
*[[Phoenix Film Critics Society Awards 2003|2003]] - [[Phoenix Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior film
*[[Satellite Awards 2003|2003]] - [[Satellite Award]]
** Candidato per Miglior film d'animazione o a tecnica mista
** Candidato per [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
*2003 - [[Seattle Film Critics Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterston]], [[Andrew Stanton]] e [[David Reynolds]]
*2003 - [[Toronto Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2003 - [[Utah Film Critics Association Awards]]
** Miglior attrice non protagonista a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per Miglior film
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*[[Premi Visual Effects Society 2003|2003]] - [[Visual Effects Society]]
** Miglior animazione dei personaggi (Parlando alla balena) a [[Andrew Gordon]] e [[Brett Coderre]]
** Candidato per Miglior animazione dei personaggi (Dentro la balena) a [[David DeVan]] e [[Gini Santos]]
*2003 - [[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] e [[Andrew Stanton]]
*2004 - [[AFI Awards]]
** Film dell'anno
*2004 - [[American Screenwriters Association]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Annie Awards]]
** [[Annie Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** Miglior regia a [[Andrew Stanton]] e [[Lee Unkrich]]
** Miglior recitazione a [[Ellen DeGeneres]]
** Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Miglior animazione dei personaggi a [[Doug Sweetland]]
** Miglior character design a [[Ricky Nierva]]
** Migliori effetti animati a [[Martin Nguyen]]
** Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
** Miglior scenografia a [[Ralph Eggleston]]
** Candidato per Miglior animazione dei personaggi a [[David Devan]] e [[Gini Santos]]
** Candidato per Migliori effetti animati a [[Justin Paul Ritter]]
*2004 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Thomas Newman]]
*2004 - [[Central Ohio Film Critics Association Awards]]
** Candidato per Miglior film
*2004 - [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Eddie Award]]
** Candidato per Miglior montaggio in un film commedia o musicale a [[David Ian Salter]] e [[Lee Unkrich]]
{{Colonne spezza}}
*2004 - [[Florida Film Critics Circle Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Genesis Awards]]
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Golden Reel Award]]
** Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)
** Candidato per Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
*2004 - [[Golden Trailer Awards]]
** Candidato per Miglior film d'animazione/per la famiglia
*2004 - [[Humanitas Prize]]
** Candidato per Miglior film a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - Kansas City Film Critics Circle Award
** Miglior film d'animazione
*2004 - [[Kids' Choice Award]]
** Miglior film
** Miglior doppiaggio a [[Ellen DeGeneres]]
*2004 - [[London Critics Circle Film Awards]]
** Candidato per Regista dell'anno a [[Andrew Stanton]]
*[[MTV Movie Awards 2004|2004]] - [[MTV Movie Award]]
** Candidato per [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** Candidato per [[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]] a [[Ellen DeGeneres]]
*[[Nastri d'argento 2004|2004]] - [[Nastro d'argento]]
** Miglior doppiaggio a [[Luca Zingaretti]]
*2004 - [[Online Film & Television Association]]
** Miglior film d'animazione a [[Graham Walters]]
** Miglior performance fuoricampo a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Albert Brooks]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Willem Dafoe]]
** Candidato per Miglior performance fuoricampo a [[Alexander Gould]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura originale a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
** Candidato per Miglior colonna sonora originale a [[Thomas Newman]]
** Candidato per Miglior montaggio sonoro a [[Doc Kane]], [[Gary Rydstrom]] e [[Gary Summers]]
** Candidato per Migliori effetti sonori a [[Gary Rydstrom]] e [[Michael Silvers]]
** Candidato per Miglior website officiale
*2004 - [[Online Film Critics Society Awards]]
** Miglior film d'animazione
*[[Premio Amanda 2004|2004]] - [[Premio Amanda]]
** Candidato per Miglior film straniero a [[Andrew Stanton]]
*2004 - [[Premio Hugo]]
** Candidato per [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica, forma lunga|Miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]] a [[Andrew Stanton]], [[Lee Unkrich]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]
** [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Ellen DeGeneres]]
** Candidato per [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
** Candidato per [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Candidato per Miglior sceneggiatura a [[Andrew Stanton]], [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]] e [[David Reynolds]]
*2004 - [[Young Artist Awards]]
** Miglior film d'animazione per la famiglia
** Miglior attore giovane a [[Alexander Gould]]
** Miglior attrice giovane a [[Erica Beck]]
*2005 - [[Tokyo Anime Award]]
** International Theater Award a [[Andrew Stanton]]
{{Colonne fine}}
 
== Influenza culturale ==
* [[2004]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
Dopo l'uscita del film nacque una vera e propria ''Nemo-mania'', i bambini in particolare, divennero ossessionati dal noto [[Amphiprioninae|pesce pagliaccio]] che quando ne si vedeva uno, questo veniva immediatamente riconosciuto con il nome del protagonista (''Nemo'') invece che con il nome della specie, ciò ha reso il pesci pagliaccio una delle specie di pesci più famose al grande e piccolo pubblico dovendo tutta la sua fama a questo film. Questa popolarità è avvenuta anche per alcuni pesci meno di spicco, ma allo stesso tempo protagonisti, come il [[Paracanthurus hepatus|pesce chirurgo blu]] e l'[[Zanclus cornutus|idolo moresco]] (anch'essi identificati rispettivamente come ''Dory'' e ''Branchia''). Visto inoltre il grande successo del film, molte case di produzione volevano anch'esse il loro ''Alla ricerca di Nemo'', la [[DreamWorks Animation]] soprattutto, realizzò ''[[Shark Tale]]'' (2004), una versione del film per [[Adulto|adulti]] in stile [[Il padrino (film)|''Il padrino'']] (1972). Altri film invece, cambiavano il protagonista (pesce) con altri animali marini, come nel caso de ''[[Le avventure di Sammy]]'' (2010) che vede come protagonista una [[tartaruga marina]], il film ebbe anche un sequel, ''[[Sammy 2 - La grande fuga]]'' (2012).
** ''Miglior film d'animazione''
* [[MTV Movie Awards 2004|2004]] - '''[[MTV Movie Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' a [[Ellen DeGeneres]]
* [[National Board of Review Awards 2003|2003]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2004|2004]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Satellite Awards 2004|2004]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film d'animazione''
** ''Nomination'' ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Thomas Newman]]
* [[Premi Ioma 2004|2004]] - '''[[Italian Online Movie Awards|Italian Online Movie Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[2004]] - '''[[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Thomas Newman]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri media ==
== Citazioni e riferimenti ad altre opere ==
=== Manga ===
* La scena dell'inseguimento nel sottomarino, quando Bruto tenta di abbattere il portone di una cabina, ricorda la famosa scena di ''[[Shining (film)|Shining]]'', quando Jack tenta di sfondare la porta del bagno.
''Alla ricerca di Nemo'' è un [[manga]] ''[[shōnen]]'' creato da Ryuichi Hoshino e pubblicato in [[Giappone]] nel [[2006]], che segue la trama del film. La serie consta di un ''[[tankōbon]]'' ed è giunto in [[Italia]] a partire dal 10 settembre [[2008]] nella collana ''[[Disney Manga]]''.
* Quando Nemo arriva nell'acquario del dentista si può vedere, insieme agli altri giocattoli, un pupazzo di [[Buzz Lightyear]] in riferimento al film ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''.
* Verso la fine dei titoli di coda appare Mike, co-protagonista di ''[[Monsters & Co]]'', che nuota sullo sfondo.
* Nemo è uguale a uno dei giocattoli di Boo, personaggio di Monsters & Co. È possibile che per realizzare Nemo i disegnatori abbiano preso spunto proprio da quel giocattolo. Più probabilmente si trattava di un'anticipazione del prossimo film, abitudine della Pixar.
* Lo squalo Bruto, nella versione americana, si chiama Bruce, chiaro riferimento al film ''[[Lo squalo]]'' di [[Steven Spielberg]] (lo squalo meccanico si chiamava infatti così).
* Nella sala d'attesa dello studio dentistico, si può vedere un ragazzo che legge un albo a fumetti de ''[[Gli Incredibili]]'', il film della [[Pixar]] uscito dopo ''Alla ricerca di Nemo''.
* Durante la sequenza del piano di fuga dei pesci dall'acquario, è possibile vedere transitare il camioncino del Pizza Planet di ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''.
* Verso la fine del film, passa per la strada un'auto gialla uguale a Luigi, che apparirà più tardi in ''[[Cars - Motori ruggenti]]''.
* La scena del dentista ricorda molto una scena di ''[[Final Destination 2]]'' dove ci sono parecchie cose che combaciano, come lo studio dentistico, l'acquario, il bambino, il palazzo alto e Amilcare che sbatte contro la finestra.
 
=== Versione 3DVideogioco ===
{{vedi anche|Alla ricerca di Nemo (videogioco)}}
Alla ricerca di Nemo uscirà nuovamente nei cinema italiani nella riedizione in 3D il [[25 ottobre]] [[2012]]: si tratta di un progetto che vede molti successi Disney ritornare sul grande schermo in versione tridimensionale o digitalizzata. Proprio in occasione della campagna promozionale, è stato rilasciato un nuovo trailer del film che ripropone alcune delle scene più divertenti della storia di Nemo.<ref>{{cita news|url=http://blog.screenweek.it/2012/05/alla-ricerca-di-nemo-3d-il-nuovo-trailer-dal-26-ottobre-al-cinema-182607.php|titolo=Alla Ricerca di Nemo 3D, il nuovo trailer! (dal 26 ottobre al cinema)|editore=ScreenWeek Blog}}</ref>
Nel 2003 venne realizzato un [[videogioco]] basato sul film per [[PlayStation 2]], [[PC]], [[Nintendo GameCube]], [[macOS]], [[Xbox]] e [[Game Boy Advance]], sviluppato da [[Traveller's Tales]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Maximillian Meltzer|url=https://www.ign.com/articles/2003/04/18/finding-nemo-update|titolo=Finding Nemo Update|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=18 aprile 2003|accesso=10 novembre 2021}}</ref> e pubblicato dalla [[THQ]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2003/05/09/thq-ships-finding-nemo|titolo=THQ Ships Finding Nemo|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=9 maggio 2003|accesso=10 novembre 2021}}</ref>
 
== Sequel/spin-off ==
{{vedi anche|Alla ricerca di Dory}}
Verrà prodotto un sequel per il [[2016]].
Nell'aprile del [[2013]] è stato annunciato un [[sequel]] dal titolo ''[[Alla ricerca di Dory]]'' (''Finding Dory'') che è uscito nelle sale americane il 17 giugno [[2016]] e in quelle italiane il 15 settembre 2016.<ref>{{Cita web|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/andrew-stanton-pixar-finding-nemo-sequel-350267|titolo = Andrew Stanton to Direct Pixar's 'Finding Nemo' Sequel|accesso = |editore = The Hollywood Reporter|data = 2 aprile 2013}}</ref> Il film è anche [[Spin-off (mass media)|spin-off]] in quanto incentrato su Dory e non più su Marlin e Nemo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Amphiprion ocellaris]]
 
== Altri progetti ==
Riga 200 ⟶ 329:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.findingnemo.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.pixar.com/featurefilms/nemo/ Pagina dedicata a ''Alla ricerca di Nemo'' sul sito ufficiale Pixar]
* {{Imdb|film|0266543}}
* {{dopp|film|allaricercadinemo}}
 
{{Pixar}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Animazione|Cinema}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film ambientati ina AustraliaSydney]]
[[Categoria:Film sugli animali]]
[[Categoria:Film sui diritti degli animali]]
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[ar:البحث عن نيمو]]
[[arz:التدوير على نيمو]]
[[az:Nemonun axtarışında (film, 2003)]]
[[bg:Търсенето на Немо]]
[[ca:Buscant en Nemo]]
[[cs:Hledá se Nemo]]
[[cy:Finding Nemo]]
[[da:Find Nemo]]
[[de:Findet Nemo]]
[[dv:ފައިންޑިންގ ނީމޯ]]
[[el:Ψάχνοντας τον Νέμο]]
[[en:Finding Nemo]]
[[eo:Finding Nemo]]
[[es:Buscando a Nemo]]
[[et:Kalapoeg Nemo]]
[[fa:در جستجوی نمو]]
[[fi:Nemoa etsimässä]]
[[fr:Le Monde de Nemo]]
[[ga:Finding Nemo]]
[[gd:Finding Nemo]]
[[gl:Finding Nemo]]
[[he:מוצאים את נמו]]
[[hr:Potraga za Nemom]]
[[hu:Némó nyomában]]
[[id:Finding Nemo]]
[[is:Leitin að Nemo]]
[[ja:ファインディング・ニモ]]
[[ka:ნემოს ძიებაში]]
[[ko:니모를 찾아서]]
[[la:Finding Nemo]]
[[lt:Žuviukas Nemo]]
[[lv:Meklējot Nemo]]
[[mk:Барајќи го Немо]]
[[ms:Finding Nemo]]
[[nl:Finding Nemo]]
[[nn:Finding Nemo]]
[[no:Oppdrag Nemo]]
[[pl:Gdzie jest Nemo?]]
[[pt:Finding Nemo]]
[[qu:Nemota Maskaykuspa]]
[[ro:În căutarea lui Nemo]]
[[ru:В поисках Немо]]
[[simple:Finding Nemo]]
[[sq:Finding Nemo]]
[[sv:Hitta Nemo]]
[[ta:பைண்டிங் நீமோ]]
[[th:นีโม...ปลาเล็ก หัวใจโต๊...โต]]
[[tl:Finding Nemo]]
[[tr:Kayıp Balık Nemo]]
[[uk:У пошуках Немо]]
[[ur:نیمو کی تلاش]]
[[vi:Đi tìm Nemo]]
[[zh:海底总动员]]