Tus (Iran): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo zh:圖斯
+wl
 
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Susia
{{coord|36|29|08|N|59|30|59|E|display=title|region:IR_type:city_source:dewiki}}
|Nome ufficiale =
|Panorama =
[[File:Haruniyeh.JPG|thumb|La grande cupola Haruniyeh di Tus. Secondo alcuni sarebbe la tomba di [[Al-Ghazali]], ma la cosa è controversa]]
|Didascalia =
[[File:Ferdowsi tomb4.jpg|thumb|Tomba di [[Ferdowsi]] a Tus]]
|Bandiera =
 
|Stemma =
'''Tous''' ([[lingua persiana|persiano]]: توس, o طوس) scritto in tal modo per riprodurre la realtà fonetica della [[lingua persiana]] ma, alla [[Lingua araba|araba]], più correttamente, '''Tūs''' o '''Ṭūs''', è un'antica città della [[Regioni dell'Iran|provincia]] [[iran]]iana del [[Razavi Khorasan]]. Presso gli antichi greci era nota come '''Susia''' ([[lingua greca|greco]]: Σούσια). Si trova circa 25 km a nord di [[Mashhad]] ({{coord|36|29|08|N|59|30|59|E}}).
|Stato = IRN
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Razavi Khorasan
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
[[File:Haruniyeh.JPG|thumb|La grande cupola Hārūniyye di Ṭūs. Secondo alcuni sarebbe la tomba di [[al-Ghazali]], ma la cosa è controversa]]
[[File:Ferdowsi tomb4.jpg|thumb|Tomba di [[Ferdowsi]] a Ṭūs]]
'''Tus''' ({{Farsi|طوس|Ṭūs}}<ref>O <span style="font-size: 120%;">ﺗﻮﺲ</span>, ''Tūs''.</ref>) è stata un'antica città della [[Province dell'Iran|provincia]] [[iran]]iana del [[Razavi Khorasan]]. Presso gli antichi greci era nota come '''Susia''' ([[lingua greca|greco]]: Σούσια). Si trova circa 25&nbsp;km a nord di [[Mashhad]].
 
== Storia ==
Abbiamo poche notizie della città in epoca [[sasanide]] ma una fonte [[Nestorianesimo|nestoriana]] ci informa del fatto che nel [[497]] esisteva in città un [[vescovo]] di Ṭūs e Abarshahr ([[Nishapur|Nīshāpūr]]), attestante la presenza di una significativa comunità cristiana in città.<ref>[[Ignazio Guidi|I. Guidi]], "Ostsyrische Bischöfe", in ''[[Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft]]'', XLIII (1888), p. 410.</ref>
 
Fu conquistata da [[Alessandro Magno]] nel [[330 a.C.]].
Fu conquistata da [[Alessandro Magno]] nel [[330 a.C.]] Nel tentativo di reprimere una rivolta in [[Transoxiana]], nell'[[808]] il [[califfo]] [[Abbasidi|abbaside]] [[Hārūn al-Rashīd]] partì con un forte esercito, accompagnato dal figlio, il futuro califfo [[al-Ma'mun|al-Maʾmūn]] ma, ammalatosi, morì nei pressi di Tus,<ref>[[Hugh N. Kennedy]], ''The Court of the Caliphs''. ISBN 0-297-83000-7.</ref> venendo inumato dal figlio in una [[moschea]] appositamente eretta.
 
Nel tentativo di reprimere una rivolta in [[Transoxiana]], nell'[[808]] il [[califfo]] [[Abbasidi|abbaside]] [[Hārūn al-Rashīd]] partì con un forte esercito, accompagnato dal figlio, il futuro califfo [[al-Maʾmūn]] ma, ammalatosi, morì nei pressi di Ṭūs,<ref>[[Hugh N. Kennedy]], ''The Court of the Caliphs''. ISBN 0-297-83000-7.</ref> venendo inumato dal figlio in una [[moschea]] appositamente eretta.
La città fu quasi completamente distrutta durante la [[conquista mongola]] di [[Gengis Khan]] nel [[1220]]-[[1259]].
 
Lo stesso al-Maʾmūn provvide a far inumare nel mausoleo paterno il cadavere del suocero [[ʿAlī al-Riḍā]], l'ottavo [[Imam]] [[sciita]] [[duodecimano]].
Probabilmente l'abitante più famoso è stato il poeta [[Ferdowsi]], autore del capolavoro epico, lo ''[[Shahnameh]]'', in [[lingua persiana]]. Il suo mausoleo, costruito nel [[1934]] per commemorare il millenario della sua nascita, domina la città.
 
La città fu quasi completamente distrutta durante la conquista [[mongola]] di [[Gengis Khan]] nel [[1220]]-[[1259]].
 
Probabilmente il suo figlio più famoso è stato il poeta [[Ferdowsi]], autore del capolavoro epico in [[lingua persiana]] dello ''[[Shahnameh]]''. Il suo mausoleo, costruito nel [[1934]] per commemorare il millenario della nascita, domina la città.
 
Altri famosi personaggi nati in questa città si possono annoverare: [[Jabir ibn Hayyan|Jābir b. Ḥayyān]], [[Sharaf al-Tusi|Sharaf al-Ṭūsī]], [[Nizam al-Mulk|Niẓām al-Mulk]], [[al-Ghazali|al-Ghazālī]], [[Nasir al-Din al-Tusi|Nāṣir al-Dīn al-Ṭūsī]] e il famoso dotto [[Duodecimani|duodecimano]] [[Sciismo|sciita]] [[Shaykh Tusi|Abū Jaʿfar al-Ṭūsī]].
{{citazione|Una serie di terrapieni e di linee in rilievo rivelano il perimetro della città antica. Un vecchio ponte a otto arcate attraversa il fiume; un massiccio mausoleo sormontato da una cupola in mattoni del colore di petali di rosa appassiti si erge sullo sfondo delle montagne azzurre. Nessuno sa dire alla memoria di quale personaggio sia dedicato, per quanto la somiglianza con il [[mausoleo del sultano Sanjar]] a [[Merv]] faccia pensare che sia stato costruito nel XII secolo. È tutto quanto sopravvive dello splendore di Tus.|[[Robert Byron]], ''La via per l'Oxiana''}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tus, Iran}}
 
{{Razavi Khorasan}}
[[Categoria:Città dell'Iran]]
[[Categoria:Città lungo la via della seta]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:طوس]]
 
[[az:Tus]]
{{Portale|Iran}}
[[bn:তুস,ইরান]]
 
[[ca:Tus]]
[[Categoria:Tus (Iran)| ]]
[[de:Tūs]]
[[Categoria:Città lungo la via della seta]]
[[en:Tus, Iran]]
[[es:Tus]]
[[eu:Tus]]
[[fa:طوس]]
[[fr:Tus]]
[[ja:トゥース]]
[[la:Susia]]
[[mk:Тус]]
[[nl:Toes]]
[[pt:Tus]]
[[ro:Tus]]
[[ru:Тус]]
[[tr:Tus, İran]]
[[uk:Тус (місто)]]
[[ur:طوس]]
[[zh:圖斯]]