Péter Biros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
CABAR (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Péter Biros
|NomeCompletoImmagine = PéterPeter Biros in 2007.jpeg
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
Riga 10 ⟶ 9:
|Peso =
|Disciplina = Pallanuoto
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Squadra = {{Pallanuoto Eger}}
|Record =
|Ranking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni =
|1993-1995 |Miskolci VSC |
|GiovaniliSquadre =
|1995-1997 |{{Pallanuoto Eger|G}} |
|Squadre =
|1997-1999 |{{Pallanuoto Ujpesti|G}} |
|AnniNazionale =
|1999-2000 |{{Pallanuoto Primorje|G}} |
|Nazionale =
|2000-2001 |{{Pallanuoto Becej|G}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
|2001-2007 |{{Pallanuoto Honved|G}} |
|2007-2016 |{{Pallanuoto Eger|G}} |
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997-2012 |{{Naz|PN|HUN|M}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares = {{Palmarès
|cat = HUN
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Pallanuoto ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]
|oro 1 = 3
Riga 43 ⟶ 41:
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[World League di pallanuoto|World League]]
|oro 4 = 12
|argento 4 = 12
|bronzo 4 = 01
|competizione 5 = [[Campionato europeo di pallanuoto|Europei]]
|oro 5 = 01
|argento 5 = 01
|bronzo 5 = 14
}}
|Aggiornato = 2921 gennaioagosto 20122017
}}
{{Bio
Riga 63 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallanuotista
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità = , vincitore di tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di [[Sydney]] [[2000]], [[Atene]] [[2004]] e [[Pechino]] [[2008]]., in forza all'[[Egri Vízilabda Klub|Eger]] dal [[2007]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Con l'Eger vince tre campionati ungheresi e tre Coppe d'Ungheria, mentre con l'Ujpest due Coppe LEN. Successivamente si trasferisce al Primorje e poi al Becej, dove si aggiudica il titolo nazionale e la Coppa serbo-montenegrina. Dopo due stagioni torna in Ungheria, all'Honved, conquistando sei campionati nazionali, una Coppa d'Ungheria, una Eurolega e una Supercoppa LEN. Nel 2013 e 2014 ha giocato nel campionato estivo maltese. Dal 2017 è allenatore della squadra femminile dello Eger.
 
Nel 2015 è stato inserito nella International Swimming Hall Of Fame.
 
== Riconoscimenti ==
* [[LEN Award]]: 2008
 
==Voci correlate==
Riga 73 ⟶ 80:
* [[Pallanuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade]]
* [[Pallanuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade]]
 
{{Portale|biografie|sport}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere dell'{{NazOlimp|HUN|2012|E}} ai [[Giochi olimpici estivi]]
|immagine=
|periodo={{OE||2012}}
|precedente=[[Zoltán Kammerer]]
|successivo= [[Áron Szilágyi]]
}}
 
{{Ungheria maschile pallanuoto olimpiadi 2000}}
{{Ungheria maschile pallanuoto olimpiadi 2004}}
{{Ungheria maschile pallanuoto olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|sportpallanuoto}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXX Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri ungheresi ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri dell'International Swimming Hall of Fame]]
 
[[ar:بيتر بيروش]]
[[de:Péter Biros]]
[[en:Péter Biros]]
[[es:Péter Biros]]
[[fa:پیتر بیروش]]
[[hr:Péter Biros]]
[[hu:Biros Péter]]
[[no:Péter Biros]]
[[pl:Péter Biros]]
[[sh:Péter Biros]]
[[sr:Петер Бирош]]
[[uk:Бірош Петер]]