Za'atar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(87 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Avvisounicode}}
[[en:|nome = Za'atar]]
Zattar o zahtar (dall'{{Arabo|زعتر |Zaʿtar}} e dall'Armeno զահթար in ebraico זעתר) è una miscela di spezie originaria del medio oriente. Il termine arabo ''zaʿtar'' si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle Lamiaceae, tra le quali [[maggiorana]], [[origano]] e [[Thymus|timo]].
|immagine = ZaatarbyGassan.jpg
|didascalia = ''Za'atar'' di origano, timo, sesamo e sale
|IPA =
|altri nomi = ''za'atar'', ''za'tar'', ''zatar'', ''zatr'', ''zattr'', ''zahatar'', ''zaktar'', ''satar''
|paese =
|paese2 =
|regione =
|regione2 =
|diffusione = [[Levante (regione storica)|Levante]]
|zona =
|categoria = condimento
|riconoscimento =
|ingredienti = origano, semi di sesamo, sommacco, sale
|varianti =
}}
 
Lo '''''zaatar''''' ({{Arabo|زعتر|zaʿtar}}) è una [[miscela di spezie]] originaria del [[Levante (regione storica)|Levante]]. Il termine arabo ''zaatar'' si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle [[Lamiaceae]], tra le quali [[maggiorana]], [[origano]] e [[Thymus|timo]].<ref>{{cita libro|autore=Ana Sortun|titolo=Spice: Flavors of the Eastern Mediterranean|editore=HarperCollins|ISBN=0-06-233651-7|anno=2013|pagina=31|url=http://books.google.it/books?id=VTsFAgAAQBAJ&pg=RA2-PA31&dq=zaatar+spice&hl=it&sa=X&ei=fV5jU6vlNaic0AXm9IGIAw&ved=0CDoQ6AEwAQ#v=onepage&q=zaatar%20spice&f=false|lingua=en}}</ref>
 
== Composizione ==
[[Immagine:ZaatarbyGassan.jpg|right|thumb|250px|Zattar fatta con origano, timo, sesamo e sale]]
La zattar è una mistura di spezie tradizionalmente composta da [[Thymus|timo]], [[sesamo]] e sale. Ma può anche includere [[origano]], [[cumino]], semi di [[finocchio]], [[santoreggia]], [[maggiorana]], [[Rhus coriaria|sommacco]], [[Hyssopus officinalis|issopo]].
Come per molte miscele orientali di spezie ogni famiglia ha la ricetta. Si conserva sott'olio, sotto sale, o fatta essiccare al sole.
 
LaLo zattar''zaatar'' è una mistura di spezie tradizionalmente composta da [[Thymus|timo]], [[sesamo]], [[Rhus coriaria|sommacco]] e sale., ma la cui Macomposizione può anche includereprevedere [[origano]], [[cumino]], semi di [[finocchio]], [[santoreggia]], [[maggiorana]], [[Rhus coriaria|sommacco]], [[Hyssopus officinalis|issopo]].
== Costume ==
Come per molte miscele orientali di spezie, ogni famiglia ha la sua ricetta. Si conserva sott'olio, sotto sale, o fatta essiccare al sole.
In Libano si crede che questa miscela di spezie rafforzi il corpo e la mente; perciò i bambini sono incoraggiati a mangiare cibi insaporiti con zattar (un sandwich aromatizzato allo zattar è una colazione tradizionale prima di un qualche esame). La miscela è popolare in [[Libano]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Marocco]], [[Siria]], [[Israele]] e [[Giordania]] dove viene venduto in piccoli cartocci in cui tuffare il pane. In Libano cresce ovunque e la raccolta viene fatta in primavera In Siria e Libano è molto usato anche con la pizza (mana2ish b zattar) che viene consumato in prevalenza per colazione. I Palestinesi la considerano un loro piatto tipico e la servono con ceci e olive.
 
== Tradizione ==
La miscela, originaria del Medio Oriente è popolare nell'area dell'ex-[[Impero ottomano]] ([[Libano]], [[Stato di Palestina|Palestina]], [[Egitto]], [[Turchia]], [[Siria]], [[Giordania]]).
 
In Libano si crede che questa miscela di spezie rafforzi il corpo e la mente; perciò i bambini sono incoraggiati a mangiare cibi insaporiti con ''zaatar'' (un sandwich aromatizzato allo ''zaatar'' è una colazione tradizionale prima di un esame). A [[Zahle]] si producevano medicine a base di timo (considerate oggi fitoterapiche) da lì nasce il cognome Zaatar.{{senza fonte}}
 
Nel [[dialetto siciliano orientale|dialetto siracusano]] il timo viene chiamato ''sattra'' o ''zattra'', mentre in quasi tutta la Sicilia è conosciuto come ''sataredda''.{{senza fonte}}
 
== Cucina tipica ==
[[File:Israeli_zaatar_manakeesh.jpg|thumb|''Manaqish'' preparati con ''zaatar'' in un forno palestinese]]
ÈLo usata''zaatar'' è usato per speziare pani, focaccie, carni e verdure e mescolata con olio di oliva viene spalmata sulla base di una sorta di piccola pizzafocaccia mediorientale, chiamata ''[[manakishmanaqish|manqūsh]]'' (plurale ''manāqīsh''). Viene anche aggiunta al ''[[Labaneh|labne]]'' (uno yogurt che è stato scolato finchéfino nona hafargli raggiuntoraggiungere la consistenza di un formaggio cremoso dal sapore intenso).
 
== CostumeNote ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|titolo=The Herbalist in the Kitchen|url=https://archive.org/details/herbalistinkitch0000alle|nome=Gary|cognome=Allen|edizione=Illustrated|editore=University of Illinois Press|anno=2007|isbn=978-0-252-03162-5}}
* {{Cita libro|titolo=Middle Eastern Kitchen|url=https://archive.org/details/middleeasternkit0000ghil|nome=Ghillie|cognome=Basan|anno=2007|editore=Hippocrene Books|altri=Jonathan Basan (fotografia)|isbn=0-7818-1190-2}}
* {{Cita libro|titolo=Syria & Lebanon|url=https://archive.org/details/isbn_9781864503333|nome=Terry|cognome=Carter|nome2=Lara|cognome2=Dunston|nome3=Andrew|cognome3=Humphreys|anno=2004|editore=Lonely Planet|isbn=1-86450-333-5}}
* {{Cita libro|titolo=Separate and Unequal: The Inside Story of Israeli Rule in East Jerusalem|nome=Amir S.|cognome=Cheshin|nome2=Bill|cognome2=Hutman|nome3=Avi|cognome3=Melamed|edizione=Illustrated|editore=Harvard University Press|anno=2001|isbn=978-0-674-00553-2}}
* {{Cita libro|titolo=Empire of pleasures: luxury and indulgence in the Roman world|nome=Andrew|cognome=Dalby|edizione=Illustrated|editore=Routledge|anno=2000|isbn=978-0-415-18624-7}}
* {{Cita libro|titolo=Dangerous Tastes: The Story of Spices|nome=Andrew|cognome=Dalby|edizione=Illustrated|editore=University of California Press|anno=2002|isbn=0-520-23674-2}}
* {{Cita libro|editore=apud Hacquart|anno=1818|titolo=Codex medicamentarius: sive Pharmacopoea Gallica jussu regis optimi et ex mandato summi rerum internarum regni administri|cognome=Faculté de Médecine de Paris}}
* {{Cita libro|titolo=Herbs in bloom: a guide to growing herbs as ornamental plants|nome=Jo Ann|cognome=Gardner|edizione=ristampa illustrata|editore=Timber Press|anno=2004|altri=illustrazioni di Holly S. Dougherty|isbn=0-88192-698-1}}
* {{Cita libro|titolo=Assyrian dictionary, Volume 21|editore=University of Chicago. Oriental Institute|curatore=Ignace J. Gelb|autore2=''et als''|isbn=0-918986-05-2}}
* {{Cita libro|titolo=Food culture in the Near East, Middle East, and North Africa|url=https://archive.org/details/foodcultureinnea0000hein|nome=Peter|cognome=Heine|edizione=Illustrated|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2004|isbn=0-313-32956-7}}
* {{Cita libro|titolo=The Dositheans: a Samaritan sect in late antiquity|url=https://archive.org/details/dositheanssamari0000isse|nome=Stanley Jerome|cognome=Isser|editore=Brill Archive|anno=1976|isbn=90-04-04481-7}}
* {{Cita libro|titolo=Cooking in ancient civilizations|url=https://archive.org/details/cookinginancient0000kauf|nome=Cathy K.|cognome=Kaufman|edizione=illustrato e annotato|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2006|isbn=0-313-33204-5}}
* {{Cita libro|titolo=The Politics of Food|url=https://archive.org/details/politicsoffood0000unse_r9x7|curatore=Marianne E. Lien|curatore2=Brigitte Nerlich|anno=2004|editore=Berg Publishers|isbn=1-85973-853-2}}
* {{Cita libro|titolo=An ancient Egyptian herbal|nome=Lise|cognome=Manniche|edizione=illustrato|editore=University of Texas Press|anno=1989|isbn=0-292-70415-1}}
* {{Cita libro|titolo=Writing the feminine: women in Arab sources&nbsp;— Volume 1 of The Islamic Mediterranean|url=https://archive.org/details/writingfemininew0000unse|nome=Manuela|cognome=Marín|nome2=Randi|cognome2=Deguilhem|editore=I.B. Tauris|anno=2002|isbn=1-86064-697-2}}
* {{Cita libro|cognome=Marks|nome=Gil|titolo=Encyclopedia of Jewish Food|anno=2010|editore=John Wiley and Sons|isbn=978-0-470-39130-3}}
* {{Cita libro|titolo=Peoples of Western Asia|cognome=Marshall Cavendish Corporation|edizione=Illustrated|editore=Marshall Cavendish|anno=2007|isbn=978-0-7614-7677-1}}
* {{Cita libro|titolo=Why some like it hot: food, genes, and cultural diversity|url=https://archive.org/details/whysomelikeithot0000nabh|nome=Gary Paul|cognome=Nabhan|editore=Island Press|anno=2004|isbn=1-55963-466-9}}
* {{Cita libro|titolo=The Migrant's Table: Meals and Memories in Bengali-American Households|nome=Krishnendu|cognome=Ray|anno=2004|editore=Temple University Press|isbn=1-59213-096-8}}
* {{Cita libro|titolo=Poetry on a Plate: A Feast of Poems and Recipes|url=https://archive.org/details/poetryonplatefea0000unse|edizione=2|editore=Salt Publishing|anno=2006|autore=The Poetry Society (Editor)|isbn=1-84471-114-5}}
* {{Cita libro|titolo=Margaret Roberts' A-Z Herbs: Identifying Herbs, How to Grow Herbs, the Uses|nome=Margaret|cognome=Roberts|editore=Struik|anno=2000|isbn=1-86872-499-9}}
* {{Cita libro|titolo=The SBS eating guide to Sydney: a guide to Sydney's world of restaurants, cafes & food shops|nome=Joanna|cognome=Savill|nome2=Maeve|cognome2=O'Meara|edizione=10, illustrata|editore=Allen & Unwin|anno=2005|isbn=1-74114-578-3}}
* {{Cita libro|titolo=World Spice Plants|nome=Johannes|cognome=Seidemann|anno=2005|editore=Springer|città=Berlin|isbn=3-540-22279-0}}
* Barbara Abdeni Massaad, Man'oushe: Inside the Lebanese Street Corner Bakery, Interlink Pub Group Inc, 2016
* {{Cita libro|titolo=Memories of revolt: the 1936–1939 rebellion and the Palestinian national past|url=https://archive.org/details/memoriesofrevolt0000swed_a5w6|nome=Ted|cognome=Swedenburg|editore=University of Arkansas Press|anno=2003|isbn=1-55728-763-5}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Aromi e spezie}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:SpezieMiscele di spezie]]
[[Categoria:Cucina levantina]]
 
[[ar:زعتر نابلسي]]
[[de:Zatar (Gewürzmischung)]]
[[en:Za'atar]]
[[es:Zataar]]
[[fr:Zahtar]]
[[he:זעתר]]
[[sl:Za'atar]]
[[sv:Za'atar]]