Parsec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo pnb:پارسک |
tl M |
||
(82 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'asteroide della fascia principale|30857 Parsec}}
{{unità
|nome = Unità astronomica
|sistema = [[sistema astronomico di unità di misura|SA]]
|grandezza = [[lunghezza]]
|simbolo = pc
|conversione_SI = {{M|3.0857|e=16|u=m}}
|conversione_US_Imp = {{M|1.9174|e=13|u=mi}}
|conversione_SA= {{M|2.06265|e=5|u=au}} [[Unità astronomica|au]]<br />{{M|3.26156|u=[[Anno luce|al]]}}
}}
Il '''parsec''' (abbreviato in '''pc''') è un'[[unità di misura|unità]] di [[lunghezza]] usata in [[astronomia]], e corrisponde a circa {{converti|1|pc|al|abbr=off|lk=out|disp=out|sigfig=3}}, cioè 31 mila miliardi di chilometri.
Si definisce '''''parsec''''' la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/{{formatnum:3600}} gradi.
La parola '''parsec''' è formata quindi dalle parole [[parallasse]] e [[Secondo (geometria)|secondo]], acronimo di ''parallasse secondo'', ed è un'unità di misura che equivale a circa 3,26 [[Anno luce|anni luce]], ossia circa {{M|3.0857e16|u=m}}<ref>{{cita web|url=https://www.youmath.it/lezioni/fisica/unita-di-misura/misure-di-lunghezza/2762-parsec.html|titolo=Parsec|sito=YouMath.it|autore=Giuseppe Carichino|accesso=14 novembre 2023}}</ref>.
: [[File:Parsec-fr.svg|350 px|centro]]
== Storia ==
Il termine fu coniato nel 1913 su suggerimento dell'astronomo [[Regno Unito|britannico]] [[Herbert Hall Turner]].
== Caratteristiche ==
È basato sul metodo della [[parallasse]] [[trigonometria|trigonometrica]], che è il modo più antico e affidabile di misurare le distanze stellari, sebbene ancora oggi sia applicabile solo agli oggetti relativamente vicini (vedi più avanti per i dettagli). Un parsec corrisponde a:
: 1 pc = 1 [[Unità astronomica|au]] / tan (1") ≈ 1 au / 1" = 360×60×60/2[[pi greco|π]] [[unità astronomica|au]] ≈ {{m|2,06264806247096e5|u=au}} = {{m|3,08567758130573e16|u=m}} ≈ {{m|30856775813057300|ul=m}} ≈ 3,2637977247636608410371913340869 [[anno luce|anni luce]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.astroarte.it/astronomia/corso/astromisure.htm|titolo=Astroarte - Corso di astronomia - Misure astronomiche|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> (per l'esattezza);
dove, essendo l'angolo molto piccolo, si è approssimato la tangente dell'angolo con l'angolo stesso e si è convertito l'angolo in radianti.
[[File:Stellarparallax2 it.svg|thumb
Vedere 1 E16 m per una lista di distanze comparabili, e [[notazione scientifica]] per una spiegazione della notazione utilizzata.
Per motivi storici, gli [[astronomo|astronomi]] in genere usano il parsec per le distanze astronomiche, invece degli anni luce. La prima misurazione diretta di un oggetto a distanze interstellari (della [[Stella di Piazzi]]), eseguita da [[Friedrich Wilhelm Bessel|Bessel]] nel 1838, fu fatta basandosi sulla [[trigonometria]], utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. Il parsec, calcolato sempre in modo trigonometrico, [[Geometria|geometricamente]] è il [[cateto]] lungo del [[triangolo rettangolo]] che ha come base l'[[unità astronomica]], e come [[angolo]] al [[Vertice (geometria)|vertice]] un [[arcosecondo|secondo]] (1") di [[grado sessagesimale]].
Più una stella è vicina, più la sua parallasse è grande. Ma nessuna stella conosciuta ha una parallasse maggiore di 1 secondo d'arco, eccezion fatta per il Sole, perché nessuna stella è abbastanza vicina: il primato appartiene alla stella [[Proxima Centauri]], con una parallasse di 0,762 arcosecondi, a una distanza di circa 4,28 anni luce, pari a circa 1,3 parsec. Poiché per archi molto piccoli l'arco e la corda tendono ad avere la stessa lunghezza, la distanza di un corpo celeste in parsec è il [[reciproco]] della sua parallasse in secondi.
La misura delle distanze degli oggetti celesti in parsec è un aspetto chiave dell'[[astrometria]], la scienza del misurare le posizioni degli oggetti celesti.
A causa della piccolezza degli spostamenti parallattici, le osservazioni
Tra il
Il satellite [[FAME (satellite)|FAME]] della [[NASA]]
Il satellite [[GAIA]] dell'ESA,
== Note ==
Riga 38 ⟶ 55:
* [[Mese luce]]
* [[Anno luce]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Unità di misura}}
{{Portale
[[Categoria:Unità di misura astronomiche]]
[[Categoria:Unità di lunghezza]]
|