Nimrod (robot): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enri.chico (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{personaggio |medium = fumetti |universo = Universo Marvel |autore = Chris Claremont |autore 2 = John Romita, Jr. |nome = Nimrod |nome italiano = Nimrod |...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(44 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|autore = [[Chris Claremont]]
Riga 8:
|alterego = Nicholas Hunter
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''The Uncanny X-Men'' (vol. 1{{Vol}}) n. 191
|prima apparizione nota = n.191
|data inizio = [[Marzo]]marzo [[1985]]
|data inizio Italia = [[Settembre]]settembre [[1991]]
|prima apparizioneeditore Italia = ''Gli Incredibili[[Star X-Men''Comics]]
|prima apparizione Italia nota = ''Gli Incredibili X-Men'' n. 14
|prima apparizione Italia nota =
|abilità =
|poteri =
* forza e resistenza sovrumane
* capacità rigenerative
Riga 23 ⟶ 24:
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
'''Nimrod''', il cui vero nome è '''Nicholas Hunter''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]], pubblicaticreato da [[Chris Claremont]] (testi) e [[John Romita Jr.]] (disegni), pubblicata dalla [[Marvel Comics]],. ilLa suosua nomeapparizione derivaavviene dalin libro''The dellaUncanny GenesiX-Men'' (10:8,9vol. 1{{Vol|2}}): "potenten. cacciatore191 nel(marzo cospetto dell’Eterno"[[1985]]).
 
Il suo nome deriva dal libro della Genesi (10:8,9): "potente cacciatore nel cospetto dell'Eterno".
==Biografia del personaggio==
 
===Origini===
== Biografia del personaggio ==
George Tarleton era un tecnico della [[Avanzate Idee Meccaniche]] (A.I.M.) che venne trasformato dagli scienziati dell'organizzazione nel super intelligente MODOC ('''M'''ental '''O'''rganism '''D'''esigned '''O'''nly for '''C'''omputing). Il suo compito era studiare e migliorare le potenzialità dell'artefatto noto come [[Cubo Cosmico]] ma, diventato ambizioso, Tarleton uccise i suoi padroni e prese il controllo dell'A.I.M.. Ribattezzatosi MODOK, il suo primo avversario fu [[Capitan America]], impegnato a salvare l'agente [[S.H.I.E.L.D.]] [[Sharon Carter]], rapita dall'organizzazione<ref>''Tales of Suspense'' vol.1 n.93-94; edizione italiana: ''Capitan America'' Editoriale Corno n.13</ref>. MODOK diventa un nemico ricorrente per Capitan America, combattendo l'eroe più volte<ref>''Captain America'' vol.1 n.112/120/133; edizione italiana: ''Capitan America'' Editoriale Corno n.28/36/49</ref>, ma si scontra anche con [[Namor]] e con il [[Dottor Destino]] per il possesso del Cubo Cosmico<ref>''Sub-Mariner'' vol.1 n.49; edizione italiana: ''I Fantastici Quattro'' Editoriale Corno n.111</ref>. Nel tentativo di distruggere [[Hulk]], MODOK rapisce [[Betty Ross]], trasformandola nell'Arpia; la ragazza e l'alter ego del gigante di giada, Bruce Banner, fuggono su di un nido fluttuante dove lo scienziato riesce a curare dal suo stato Betty. MODOK li raggiunge, insieme a una squadra dell'A.I.M., arrivando in tempo per uccidere il guardiano del nido, la [[Bi-Bestia]], ma attivando un meccanismo di autodistruzione che costringe tutti a fuggire<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n.167-169; edizione italiana: ''Hulk & Difensori'' Editoriale Corno n.39-40</ref>. Successivamente MODOK accetta l'offerta dell'essere ultra-dimensionale noto come [[Lama Nero]], partecipando alla "Guerra dei Supercriminali", ma non riesce a vincere il premio stabilito quando viene sconfitto da [[Iron Man]]<ref>''The Invincible Iron Man'' vol.1 n.74-75; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' Editoriale Corno n.172-173</ref>. Quando l'A.I.M. comincia a spazientirsi per la mancanza di progresso scientifico, e per l'ossessione di MODOK nel cercare vendetta contro i metaumani, lo estromette dal comando; Tarleton allora tenta di riprendere il controllo dell'organizzazione, e di dimostrare il proprio valore, liberando un agente nervino su New York City, ma il piano gli è impedito da [[Ms. Marvel]] e dalla [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]<ref>''Ms. Marvel'' vol.1 n.5; edizione italiana: ''I Fantastici Quattro'' Editoriale Corno n.218</ref>. In seguito cerca vendetta contro Ms. Marvel, prima tentando di controllarne la mente<ref>''Ms. Marvel'' vol.1 n.7; edizione italiana: ''I Fantastici Quattro'' Editoriale Corno n.220</ref>, poi ingaggiando [[Deathbird]] per ucciderla<ref>''Ms. Marvel'' vol.1 n.9; edizione italiana: ''I Fantastici Quattro'' Editoriale Corno n.224</ref>, ma viene sconfitto in entrambi i casi<ref>''Ms. Marvel'' vol.1 n.10; edizione italiana: ''I Fantastici Quattro'' Editoriale Corno n.225</ref>. L'ambizione del criminale cresce fino a portarlo a cercare di dominare il mondo, ma è ostacolato in questo piano da Iron Man e dai [[Campioni di Los Angeles|Campioni]]<ref>''The Invincible Iron Man Annual'' n.4; edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'' Editoriale Corno n.262</ref>. Dopo un tentativo di saccheggiare le risorse della [[Terra Selvaggia]], fallito a causa dell'intervento di [[Ka-Zar]] e Hulk<ref>''Marvel Team-Up'' vol.1 n.104; edizione italiana: ''inedito''</ref>, MODOK sviluppa un nuovo agente biologico, denominato Virus X, che intende testare su dei senzatetto, fortunatamente l'esperimento viene bloccato dalla [[Cosa (personaggio)|Cosa]], affiancata da Namor e Capitan America<ref>''Marvel Two-In-One'' n.82; edizione italiana: ''inedito''</ref>.
===MorteArrivo nel presente===
Nimrod è un robot caccia-mutanti proveniente dallo stesso futuro alternativo di [[Rachel Summers]] ed è stato creato dalle [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] che governano quella linea temporale. Quando la ragazza viaggia nel tempo fino al presente, il robot la segue e raggiunge Manhattan, dove, in forma umana, salva la vita dell'operaio edile Jaime Rodriguez, il quale, in segno di gratitudine, gli offre un lavoro e una casa<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 191; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n. 14</ref>. Sfruttando le informazioni raccolte dal computer della famiglia Rodriguez, Nimrod cambia la sua prima direttiva dallo sterminio di tutti i mutanti a quello dei soli [[X-Men]] e del [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]]<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 193; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n. 14-15</ref>. Viene sconfitto da [[Rogue (personaggio)|Rogue]] quando la mutante assorbe i poteri combinati di [[Nightcrawler]], [[Kitty Pryde]] e [[Colosso (personaggio)|Colosso]]<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 194; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n. 15</ref>. Qualche tempo dopo, mentre si trova al ristorante con Jaime, Nimrod sventa una rapina guadagnando il rispetto del pubblico presente, tuttavia i suoi metodi violenti innervosiscono Rodriguez<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 197; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n. 16</ref>. In seguito, affronta le forze congiunte degli X-Men e del [[Club Infernale]], uccidendo [[Friedrich Von Roehm]], causando un attacco di cuore fatale a [[Harry Leland]] e ferendo gravemente Nightcrawler, Rogue e [[Sebastian Shaw (personaggio)|Sebastian Shaw]]<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 208-209; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n. 20</ref>.
Abbandonato dall'A.I.M. per i continui fallimenti, MODOK resuscita il nemico di Hulk, l'[[Abominio]], così da utilizzarlo contro i suoi superiori e trasforma la dottoressa [[Katherine Waynesboro]], una socia di Bruce Banner, in una versione femminile di se stesso. Tuttavia il piano fallisce, Blonsky si rivela troppo instabile per essere tenuto sotto controllo e la dottoressa, inorridita dal cinico disprezzo per la vita di MODOK, esige di essere riportata alla sua forma umana<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n.287-290; edizione italiana: ''inedito''</ref>. In risposta all'attacco di MODOK, l'A.I.M. assume la [[Società dei Serpenti]] per assassinarlo, [[Marasso (personaggio)|Marasso]] lo uccide e restituisce il corpo all'organizzazione che intende usarlo come supercomputer<ref>''Captain America'' vol.1 n.313; edizione italiana: ''Capitan America & i Vendicatori'' n.54</ref>. Successivamente il corpo di MODOK viene trafugato da un agente dell'A.I.M., che intende usarlo contro Iron Man, e durante la lotta viene distrutto<ref>''The Invincible Iron Man'' n.205; edizione italiana: ''inedito''</ref>. Dopo questa avventura l'A.I.M. sostituisce il criminale con una sua più fedele e più efficace controparte femminile, [[MODAM]] ('''M'''ental '''O'''rganism '''D'''esigned for '''A'''ggressive '''M'''aneuvers)<ref>''The West Coast Avengers'' n.36; edizione italiana: ''inedito''</ref>.
===La fusione con Master Mold===
===Resurrezione===
Dopo questi eventi adotta l'identità umana dell'operaio edile Nicholas Hunter; in questi panni, mentre lavora in un cantiere, si imbatte in un componente appartenuto al robot [[Master Mold]], la Sentinella si fonde con lui e attacca gli X-Men, tuttavia, la personalità di Nimrod prende il sopravvento e viene in loro aiuto convincendo il robot di essere diventato un mutante e inducendolo ad auto-distruggersi. I resti di entrambi i robot sono spinti attraverso il Seggio Periglioso, un portale mistico che dona a tutti coloro che lo attraversano un nuovo destino, e si fondono in un unico essere: [[Bastion (personaggio)|Bastion]]<ref>''The Uncanny X-Men'' vol. 1 n. 246-247; edizione italiana: ''Speciale X-Men'' n. 5</ref>.
MODOK viene resuscitato dall'A.I.M. per aiutarli nella creazione di un altro Cubo Cosmico, ma per sicurezza viene temporaneamente imprigionato in una dimensione alternativa<ref>''The Avengers'' vol.1 n.386-388, ''Captain America'' vol.1 n.440-441; edizione italiana: ''Iron man & i Vendicatori'' n.8-9</ref>. Dopo aver tentato di rubare un dispositivo che aumenta la potenza mentale<ref>''The Invincible Iron Man & Captain America Annual'' 1998; edizione italiana: ''Marvel Crossover'' n.28</ref>, accetta di aiutare il gruppo degli [[Uomini Testa]] nei loro piani di conquista ma, dopo aver preso nuovamente il controllo dell'A.I.M., rinnega l'accordo per evitare di scontrarsi con i [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>''The Defenders'' vol.2 n.9-10; edizione italiana: ''Marvel Monster Edition'' n.1</ref>. Dopo una battaglia con il gruppo canadese [[Alpha Flight]]<ref>''Wolverine'' vol.2 n.142-143; edizione italiana: ''Wolverine'' n.124-125</ref>, viene catturato da un cartello della droga, che collabora in segreto con la marina militare, che lo lobotomizza per infiltrarlo in satelliti spia e manipolare il mercato azionario, MODOK, tuttavia, recupera la sua personalità e sfrutta la situazione fino a quando viene catturato e preso in custodia dallo S.H.I.E.L.D.<ref>''Captain America & the Falcon'' n.9; edizione italiana: ''Marvel Mix'' n.58</ref>.
===Un nuovo Nimrod===
MODOK, quindi, si mette alla ricerca un campione degli esseri cibernetici noti come [[Phalanx]]<ref>''Cable & Deadpool'' n.11; edizione italiana: ''inedito''</ref>, e, dopo alcuni scontri con gli [[X-Men]]<ref>''X-Men'' vol.1 n.200, ''Uncanny X-Men'' vol.1 n.488; edizione italiana: ''Gli Incredibili X-Men'' n.215</ref>, combatte nuovamente Ms. Marvel, affiancata dal compagno [[Vendicatori|Vendicatore]] [[Wonder Man]], mentre una branca rinnegata dell'A.I.M., di cui fa parte anche suo figlio, cerca di ucciderlo<ref>''Ms. Marvel'' vol.2 n.14-17; edizione italiana: ''Thor & i Nuovi Vendicatori'' n.106-108</ref>; alla fine, attraverso un piano complicato ed elaborato, il criminale ristabilisce la sua ricchezza ed il suo potere personale sull'A.I.M.<ref>''Super villain Team-Up: MODOK's 11'' n.1-5; edizione italiana: ''inedito''</ref>. MODOK, inoltre, entra a far parte dell'organizzazione [[Intelligencia (fumetto)|Intelligencia]], contribuendo a creare [[Thunderbolt Ross|Rulk]]<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n.600; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.159</ref> e [[She-Hulk Rossa]]<ref>''Fall of the Hulks: Alpha''; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.166</ref>, e a sottoporre alcuni eroi, tra cui [[Amadeus Cho (personaggio|Amadeus Cho]], al raggio Cathexis, in grado di trasferire l'energia radiante da un soggetto ad un altro; a differenza degli altri individui colpiti, Amadeus, diventa così potente da ottenere la capacità di deformare la realtà all'interno di un raggio di tre metri, facoltà che usa per riportare MODOK alla sua forma umana e metterlo in fuga<ref>''The Incredible Hulk'' vol.2 n.610; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.172</ref>.
Creato dalla Hannigan Electronics', questo robot è basato sulla tecnologia derivata dal Nimrod originale. Quando attacca [[X-Force]] il robot si rivela un duro avversario per i mutanti, fino a quando [[Cable]] lo convince a disattivarsi, poiché la sua esistenza potrebbe causare un paradosso e danneggiare il flusso temporale<ref>''X-Force'' vol. 1 n. 35-36; edizione italiana: ''X-Universe'' n. 1-2</ref>.
George Tarleton viene preso in custodia dall'esercito, anche se viene interpellato occasionalmente da Bruce Banner per sventare le "bombe a tempo" innescate nel caso il suo piano principale fallisse, non sembra ricordare quasi nulla della sua vita come MODOK<ref>''Hulk'' n.28; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.176</ref>. In realtà queste piani collaterali servono solo come specchietto per le allodole, mentre l'attenzione è concentrata su di essi un computer senziente, prodotto dalle cellule cerebrali del criminale, si attiva e riesce a creare un nuovo MODOK, privo delle debolezze dell'originale<ref>''Hulk'' n.29; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.177</ref>. Durante [[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]], MODOK, riconosce in Skadi [[Sin (Marvel Comics)|Sin]], la figlia del [[Teschio Rosso]], scoprendo che ha attinto alla magia degli [[Asgard (Marvel Comics)|Asgardiani]], osserva Rulk che combatte la Cosa<ref>''Hulk'' n.37; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.183</ref>, trasformata in Angir, e si allea con [[Zero/One]] per combattere i soldati del [[Serpente (Marvel Comics)|Serpente]]<ref>''Hulk'' n.38; edizione italiana: ''Devil & Hulk'' n.184</ref>. Nel prologo di [[Avengers vs. X-Men]], il criminale attacca un convoglio che stava scortando il Dr. Udaku, ex scienziato A.I.M., al Pentagono ma viene fermato dall'intervento di [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], aiutata da Ms. Marvel e dalla [[Donna Ragno (Jessica Drew)|Donna Ragno]]<ref>''Avengers vs X-Men'' n.0; edizione italiana: ''Marvel Miniserie'' n.128</ref>.
===Ritorno al passato===
Successivamente, il reverendo [[William Stryker]] trova un Nimrod danneggiato proveniente da un futuro alternativo e usa le sue banche dati per pianificare un attacco contro gli X-Men, ma il robot altera le proprie memorie per sfuggire al controllo dell'uomo<ref>''New X-Men'' n. 26-27; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n. 147</ref>. Sfuggito a Striker, Nimrod cerca colui che crede essere il suo creatore, [[Forge (Marvel Comics)|Forge]], così che lo aiuti a riparare il proprio corpo danneggiato; al contrario, il mutante trasferisce la programmazione del robot in un nuovo corpo che è in grado di controllare. Credendo Forge in pericolo, gli alunni dello Xavier Institute viaggiano a casa sua per aiutarlo, ma il loro intervento permette a Nimrod di riottenere il controllo del proprio corpo e attaccarli. [[Surge (personaggio)|Surge]] sconfigge il robot sovraccaricandone l'unità temporale e spingendolo indietro nel tempo<ref>''New X-Men'' n. 28-31; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n. 148-150</ref>.
===La rinascita di Bastion===
Alla fine, i [[Purificatori]], seguaci di Stryker, utilizzano il corpo del Nimrod originale e lo fondono con la testa di Bastion allo scopo di far rivivere quest'ultimo<ref>''X-Force'' vol. 3 n. 1; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n. 166</ref>.
==Poteri e abilità==
Nimrod è la forma più avanzata di Sentinella mai prodotta. È in grado di modificare il suo aspetto esteriore per assomigliare a un comune essere umano, può ricostruire il proprio corpo, se danneggiato, e riconfigurarlo in modo da adattarsi all'avversario che ha di fronte. La sua coscienza elettronica può sopravvivere separata dal suo corpo fisico per un breve periodo di tempo e la sua forza lo pone al pari di avversari quali il Fenomeno. Possiede dispositivi di scansione che gli rendono possibile determinare se un essere possiede capacità sovrumane e quali sono. È in grado di proiettare raggi di energia, creare campi di forza e teletrasportarsi. È debole nei confronti di attacchi elementali come fulmini o freddo estremo.
George Tarleton è stato sottoposto ad un processo mutageno che gli ha conferito un'intelligenza ed una memoria sovrumane, la capacità di connettersi alle banche dati computerizzate e di risolvere problemi matematici astratti quasi istantaneamente. Ha anche la facoltà di calcolare la probabilità matematica che un dato evento si verifichi, una capacità così forte che sconfina nella precognizione. Possiede, inoltre, poteri psionici che gli consentono di controllare mentalmente individui o gruppi e di generare campi di forza in grado di contenere anche lievi esplosioni nucleari. La fascia frontale che indossa, creata per lui dall'A.I.M., gli permette di concentrare il suo potere mentale in un raggio devastante. Un effetto collaterale della sua mutazione è stata la crescita sproporzionata della testa, tanto che il suo corpo non può più sostenerne il peso, rendendogli necessario l'uso di un esoscheletro e di un mezzo di trasporto fluttuante e dotato di vari armamenti; di tanto in tanto, Tarleton, fa uso di un veicolo umanoide proporzionalmente dimensionato alla testa. Sempre a causa della mutazione, i suoi organi si deteriorano velocemente, rendendogli necessario l'utilizzo di cloni da usare come donatori<ref>''Fall of the Hulks: Red Hulk'' n.1; edizione italiana: ''Marvel Universe'' n.3</ref>. In qualità di leader di A.I.M., MODOK ha a disposizione una tecnologia avanzata e un esercito personale.
 
== Altri media ==
 
=== Televisione ===
Nimrod compare in:
 
* ''[[Insuperabili X-Men]]''
* ''[[X-Men: Evolution]]''
* ''[[X-Men '97]]''
 
=== Videogiochi ===
Nimrod compare in:
 
* ''[[X-Men: Madness in Murderworld]]''
* ''[[X-Men (videogioco 1992)|X-Men]]''
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni|Marvel: Sfida dei Campioni]]''
* ''[[Marvel Strike Force]]''
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Marvel Comics}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mutanti Marvel}}
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:PersonaggiAndroidi e robot Marvel Comics]]
[[en:MODOK]]
[[es:M.O.D.O.K.]]
[[fr:MODOK]]
[[pt:M.O.D.O.K.]]
[[fi:MODOK]]
[[sv:MODOK]]
[[th:โมด็อค]]