Ushahidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(87 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Ushahidi, Inc.
|
|Immagine = Ushahidi.jpg▼
|Tipo = no-profit
|Fondazione = [[2008]]
|Fondatore = [[Erik Hersman]], [[Ory Okolloh]], [[Juliana Rotich]], [[David Kobia]]
|Scopo = attivismo, cartografia, volontariato
|Naz sede =
|Sede =
|Area = [[Mondo]]
|Impiegati = 17
|Volontari = 50
|Motto = Crowdsourcing Crisis Information
|Sito = http://www.ushahidi.com▼
}}
'''Ushahidi, Inc.''' è una azienda no-profit che sviluppa software [[open source]] gratuito ([[LGPL]]) per la raccolta, la visualizzazione e la geolocalizzazione interattiva di informazioni.▼
Ushahidi (in [[
== Piattaforme ==
La piattaforma Ushahidi è costruita sul framework web Koana, una biforcazione del framework [[CodeIgniter#CodeIgniter|CodeIgniter]]. Essa include il supporto integrato per [http://nexmo.com Nexmo wholesale SMS API] e Clickatell SMS gateways. Ushahidi fornisce
▲'''Ushahidi, Inc.''' è una azienda no-profit che sviluppa software open source gratuito ([[LGPL]]) per la raccolta, la visualizzazione e la geolocalizzazione interattiva di informazioni.
▲Ushahidi ([[Swahili lingua|Swahili]] sta per "testimonianza" o "testimone") creò un sito web (http://legacy.ushahidi.com) nel periodo immediatamente successivo alle contrastate elezioni presidenziali in Kenia del 2007 che raccolse le testimonianze oculari sulle violenze inviate per e-mail e messaggi di testo e geolocalizzate su una mappa di Google [[Google map]].<ref name="forbes">{{cite news |url= http://www.forbes.com/global/2008/1208/114.html |title= Citizen Voices |author= Megha Baree |date= 20 November 2008 |work= Forbes Magazine|accessdate=15 January 2010}}</ref>
▲L’organizzazione usa il paradigma di [[crowdsourcing]] rivolto alll’attivismo sociale e alla responsabilità pubblica, servendo come modello iniziale per quello che è stato coniato come ‘activist mapping’, ovvero la combinazione di [[attivismo]] sociale, [[citizen journalism]] e informazione [[geospaziale]]. Ushahidi offre degli strumenti che permettono agli osservatori locali di inviare informazioni usando i loro telefoni cellulari o internet creando un archivio temporale e geospaziale degli eventi.
===Ushahidi===▼
▲Essa include il supporto integrato per [http://nexmo.com Nexmo wholesale SMS API] e Clickatell SMS gateways. Ushahidi fornisce l’opzione di usare le mappe [[OpenStreetMap]] nella sua interfaccia utente ma richiede le API di [[Google Maps]] eper la geocodifica. Ushahidi è spesso installato usando un gateway locale creato da un’installazione locale di [[FrontlineSMS]]. [http://www.youtube.com/watch?v=Hh_PiVqf8BA This video] fornisce una buona panoramica sulle diverse modalità in cui la piattaforma viene usata nel mondo.
==== Versioni e Nomi in codice ====
Riga 41 ⟶ 29:
* '''2.2 Juba''' - 13.03.2012
* '''2.3 Juba''' - 24.04.2012
=== Crowdmap ===
La crowdmap<ref>{{
Il 31 dicembre 2010 il team di Ushaidi annunciava la ''crowdmap'':
=== SwiftRiver ===
SwiftRiver è una suite di prodotti per la raccolta e
SwiftRiver<ref>{{
SwiftRiver ha tre funzioni primarie: 1. Strutturare dati non strutturati 2. Classificazione e assegnazione di priorità alle informazioni in tempo reale 3. Loro contestualizzazione (esempio: aggiunta del luogo).
SwiftRiver viene considerata erroneamente
== Storia ==
===
Ushahidi.com (in [[
Il sito
Il 23 dicembre 2010 il
=== Utilizzi successivi alle elezioni del 2007 in Kenya ===
Le violenze successive alle elezioni in
Immediatamente dopo il suo uso iniziale in
Il software è stato da allora usato per mappare la violenza in Congo
Ushahidi è stato usato in
Infine, è stato usato per monitorare le elezioni in
Esso è stato usato anche da [[Al Jazeera]] per raccogliere le testimonianze oculari durante la guerra di Gaza del 2008-2009.<ref name="infoworld" /><ref>{{
==== Haiti ====
Nel 2010, in seguito al [[terremoto di Haiti del 2010]], Patrick Meier unì in uno sforzo comune
Quasi
==== Cile ====
Solo un mese dopo il terremoto ad Haiti, il [[terremoto
==== Washington, D.C. ====
Allo spuntare della bufera di neve del 2010, il Washington Post e
====
Ha inizio la [[localizzazione (software)|localizzazione]] della piattaforma, grazie a Elena Rapisardi, primo passo per la sua conoscenza e diffusione in Italia e successivamente in Europa. Rapisardi, insieme con Giovanni Lotto, lanciarono la prima ''crowdmap'' italiana [https://openforesteitaliane.crowdmap.com/ Open Foreste Italiane], con lo scopo di elencare e geolocalizzare informazioni per prevenire e gestire incendi boschivi; l'importanza ed il significato del progetto sono stati riportati sul blog di Ushahidi.<ref>{{Cita web |url= http://blog.ushahidi.com/2010/05/05/ushahidi-used-in-italy-to-prevent-forest-fires |titolo= Ushahidi Used in Italy to Prevent Forest Fires |autore= Monica Palmeri |data= 5 maggio 2010 |sito= Ushahidi Blog |accesso= 18 marzo 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140428121016/http://blog.ushahidi.com/2010/05/05/ushahidi-used-in-italy-to-prevent-forest-fires/ |dataarchivio= 28 aprile 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
Sebbene Open Foreste non abbia avuto un gran successo per la prevenzione degli incendi, ha dimostrato la sua importanza per due motivi:
* diversamente da precedenti usi, la piattaforma è stata utilizzata '''in assenza di crisi o emergenze in atto''', con lo scopo di raccogliere, localizzare, condividere e diffondere informazioni, mostrando la consapevolezza delle possibilità del [[Web 2.0]] ed un differente approccio alla prevenzione dei rischi di origine naturale;<ref>[http://www.web2expo.com/webexny2009/public/schedule/speaker/61873 Si veda la presentazione al Web 2.0 Expo del 2009]</ref>
* ha diffuso in Italia la conoscenza ed il potenziale di Ushahidi, del [[crowdmapping]] e dell'uso sociale del [[crowdsourcing]].
Ushahidi fu utilizzato poi negli anni successivi in diverse applicazioni, sia pubbliche sia private, ed in particolar modo da strutture della [[Protezione Civile]], la maggior parte delle quali basate sul nuovo approccio alla piattaforma (si veda l'elenco non completo pubblicato nella crowdmap [https://italycrowdsourcing.crowdmap.com Italian Crowdsourcing Projects]).
Ushahidi è stato usato in Russia per installare una “mappa di assistenza” per lavoratori volontari necessaria dopo gli incendi verificatisi nel 2010.
=== 2011 ===
==== Italia ====
Nel 2011 sono molti i progetti realizzati con la Ushahidi Crowdmap, grazie anche alla versione cloud [http://crowdmap.com crowdmap.com] pubblicata nella seconda metà del 2010 (si veda l'elenco non completo pubblicato nella crowdmap [https://italycrowdsourcing.crowdmap.com Italian Crowdsourcing Projects]).<br />
Il [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] utilizza la crowdmap Ushahidi per due progetti legati alle edizioni locali di Livorno e Pavia: [https://web.archive.org/web/20120905011119/http://iltirreno.gelocal.it/infografica/3919025 Segnala Livorno - Il Tirreno] e [https://web.archive.org/web/20130628172542/http://laprovinciapavese.gelocal.it/infografica/3595759 La Provincia Pavese].<br />
Diverse sono state le crowdmap in caso di emergenze o dedicate ai rischi naturali; a titolo di esempio [https://geoavalanche.crowdmap.com GeoAvalanche], [https://alluvione2011.crowdmap.com/ Alluvione 25 ottobre], [https://meteoallertapalermo.crowdmap.com/ Allerta Meteo Palermo], [https://terremotoemilia2012.crowdmap.com/ Terremoto Emilia 2012].
====
▲Ushahidi [http://linkem.crowdmap.com/ Wimax Monitoring ideata da Giuseppe CALAMITA] è usato per il monitoraggio della qualità della connessione dell’Internet Service Provider [[4G Wimax Linkem s.p.a.]] in modo da verificare se un disservizio di rete sia da attribuire al gestore, all’utente o a cause esterne (jammer, ecc.).
▲====Australia====
▲L’ Australian Broadcasting Corporation ha usato Ushahidi per mappare le inondazioni nel Queensland di gennaio.<ref> http://www.abc.net.au/technology/articles/2011/01/13/3112261.ht abc.net</ref>
==== Christchurch ====
Usando Ushahidi,
==== Medio Oriente ====
Ushahidi ha permesso ai manifestanti pro-democrazia attraverso il Medio Oriente di organizzare e comunicare quello accadeva intorno a loro agli inizi del 2011<ref>
==== Giappone ====
Ushahidi è stato usato per aiutare i terremotati del Giappone nel marzo 2011: [https://web.archive.org/web/20110331222304/http://www.sinsai.info/ushahidi/ Japan Recovery Map]
==== Stati Uniti d'America ====
Durante le inondazioni del fiume Missouri nel 2011 è stato usato Ushahidi. [http://mightymoriver.crowdmap.com/ The MightyMoRiver Project]
==== Macedonia ====
Il [http://www.prijavikorupcija.org/ Transparency Watch Project] sta usando la piattaforma Ushahidi per tenere traccia dei casi di corruzione riferiti nella Repubblica di Macedonia. PrijaviKorupcija è un progetto congiunto tra: Transparency International – Macedonia e il Center for International Relations che permette ai cittadini di segnalare i casi di corruzione tramite ONE (operatore di telefonia mobile) attraverso
=== 2012 ===
==== Armenia ====
Sul sito [http://iditord.org/ iDitord] la piattaforma Ushahidi è stata usata per monitorare le elezioni parlamentari il 6 maggio.▼
====
Al Jazeera nei Balcani ha realizzato una piattaforma Ushahidi il 5 febbraio 2012 per tenere traccia
▲Sul sito [http://iditord.org/ iDitord] la piattaforma Ushahidi è stata usata per monitorare le elezioni parlamentari il 6 maggio.
===
==== Italia ====
▲Al Jazeera nei Balcani ha realizzato una piattaforma Ushahidi il 5 febbraio 2012 per tenere traccia dell’emergenza causata dal freddo estremo e dalla neve.<ref>[http://ec2-46-51-135-144.eu-west-1.compute.amazonaws.com/AJB/Feb2012/] Snjezna oluja nad Balkanom</ref>
Sul sito [http://mapvvfveneto.crowdmap.com Mappa Emergenze Veneto] per la georeferenziazione dei punti salienti inerenti l'Esercitazione di Protezione Civile per la commemorazione del 50 anniversario della tragedia del Vajont. Nord Est 2013. Il sito è curato dalla Direzione Interregionale Vigili del Fuoco per il Veneto e Trentino Alto Adige.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Broglio elettorale]]
* [[Cartografia]]
* [[
* [[Crowdsourcing]]
* [[GeoRSS]]
* [[Geography Markup Language]]
Riga 135 ⟶ 126:
* [[GPX]]
* [[Keyhole Markup Language]]
* [[
* [[Open government]]
* [[OpenStreetMap]]
Riga 141 ⟶ 132:
* [[Soundmap]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
* [http://www.netsquared.org/search/node/ushahidi "Remixing the Web for Social Change"]▼
▲== Collegamenti esterni ==
* [[TED (conference)]]: [http://www.ted.com/search?q=ushahidi&x=9&y=10 TED]▼
▲*
* {{cita web | 1 = http://www.j-lab.org/cool_stuff/ushahidi_crowdsourcing_crisis_information | 2 = Institute for Interactive Journalism | accesso = 10 ottobre 2012 | dataarchivio = 24 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130124045954/http://www.j-lab.org/cool_stuff/ushahidi_crowdsourcing_crisis_information | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.unitedforafrica.co.za/ | 2 = United for Africa | accesso = 10 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080808103137/http://www.unitedforafrica.co.za/ | dataarchivio = 8 agosto 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://blog.nexmo.com/post/7970974072/ushahidi-sms-nexmo/ | 2 = Ushahidi Nexmo plugin How To | accesso = 10 ottobre 2012 | dataarchivio = 10 novembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111110083109/http://blog.nexmo.com/post/7970974072/ushahidi-sms-nexmo | urlmorto = sì }}
▲{{Portale|Google|Informatica|software libero|Web}}
[[Categoria:Cartografia]]
[[Categoria:Evoluzione del Web]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Socioinformatica]]
[[Categoria:Software
|