Tekken 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (154 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Tekken 3
|nome originale = 鉄拳3
|immagine = Tekken 3.png
|didascalia = Un incontro tra Paul Phoenix
|origine = JPN
|
|pubblicazione = [[Namco]]
|pubblicazione 2 = [[Bandai Namco Entertainment|Namco Hometek]]
|pubblicazione 2 nota = PS1 in Nord America
|pubblicazione 3 = [[SCEE]]
|pubblicazione 3 nota = PS1 in Europa
|game director = [[Masamichi Abe]]
|game director 2 = Yutaka Kounoe
|producer = Hajime Nakatani
|game designer = Masahiro Kimoto
|game designer 2 = [[Katsuhiro Harada]]<ref>{{cita news|autore=Alessandro Sciascia|url=https://www.mangaforever.net/694637/il-creatore-di-tekken-e-al-lavoro-ad-un-nuovo-gioco|titolo=Il creatore di Tekken è al lavoro ad un nuovo gioco|pubblicazione=MangaForever|data=1º gennaio 2021|accesso=1º gennaio 2021|dataarchivio=1 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210101133141/https://www.mangaforever.net/694637/il-creatore-di-tekken-e-al-lavoro-ad-un-nuovo-gioco|urlmorto=sì}}</ref>
|capo programmatore = Masanori Yashinari Mizushima
|compositore = [[Nobuyoshi Sano]]
|compositore 2 = [[Keiichi Okabe]]
|compositore 3 = [[Yuu Miyake]]
|serie = [[Tekken (serie)|Tekken]]
|anno = 1997
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|INT=20 marzo [[1997]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=26 marzo [[1998]]|NA=29 aprile 1998|PAL=12 settembre 1998}}
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 2 = [[PlayStation]]
|tipo media = [[CD-ROM]]
|età = {{Classificazione videogioco|ELSPA=11+|ESRB=T|USK=16}}
|periferiche = [[DualShock]]
|preceduto = [[Tekken 2]]
|seguito = [[Tekken 4]]
|cpu = [[Namco System 12]]<ref>{{cita web|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=535&page=2|titolo=Namco System 12 Hardware (Namco)|sito=System 16|lingua=en|p=2|accesso=26 settembre 2019}}</ref>
|audio =
|monitor = Orizzontale
|risoluzione = 640 x 480 [[pixel]]
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 6 pulsanti
}}
{{nihongo|'''''Tekken 3'''''|鉄拳3|}} è il terzo episodio della serie di [[videogioco|videogiochi]] di [[arti marziali]] ''[[Tekken (serie)|Tekken]]'', distribuito da [[Namco]] come [[videogioco arcade|arcade]] nel marzo del [[1997]] e per [[PlayStation]] l'anno successivo<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Boor|autore2=Jeff Chen|url=https://www.ign.com/articles/1998/03/27/tekken-3-2|titolo=Tekken 3|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=27 marzo 1998|accesso=7 gennaio 2020}}</ref>. Apparso all'apice del successo della console Sony, di cui sfruttava tutte le potenzialità grafiche, ne divenne una ''[[killer application]]''<ref>{{cita web|url=http://insertcoin.it/tekken-3-arcade/|titolo=Tekken 3|autore=Filippo Carignani|sito=Insert Coin|data=2 giugno 2017|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>, vendendo 6,1 milioni di copie nel mondo<ref>{{cita web|url=http://www.16games.it/read_content.php/curiosit_games/picchiaduro_i_10_titoli_pi_venduti_3082.html|titolo=Picchiaduro, i 10 titoli più venduti|sito=16games.it|data=5 aprile 2011|accesso=12 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120514015705/http://www.16games.it/read_content.php/curiosit_games/picchiaduro_i_10_titoli_pi_venduti_3082.html|dataarchivio=14 maggio 2012}}</ref>, ma fu l'ultimo ''Tekken'' uscito per questa console.
== Trama ==
''Tekken 2'' si conclude con la vittoria di Heihachi Mishima su suo figlio Kazuya. Anche questa volta la finale del torneo è tutta in famiglia. Kazuya, ormai in preda a forti crisi di personalità dovute al demone dentro di lui, in seguito all'incontro perde i sensi e suo padre, ansioso a sua volta di vendicarsi, lo prende con sé e lo getta in un vulcano in eruzione. Creduto morto da tutti, Kazuya scompare.
Sedici anni dopo la fine del Torneo del Pugno d'Acciaio 2, Heihachi Mishima
È grazie a questa sua compagnia che la pace regna nel mondo. Un giorno, durante uno scavo in [[Messico]], una potentissima forza oscura attacca gli uomini di Heihachi. L'unico sopravvissuto giunge stremato alla compagnia, riferendo che ad averli attaccati è "Ogre", il "Dio dei Combattimenti".
Assieme
Una sera, Mishima riceve una visita del tutto inaspettata: sulla sua porta si presenta niente meno che suo nipote, [[Jin Kazama]]. Sbalordito, Heihachi cerca di sapere di più su di lui e vi riesce: scopre che la combattente [[Jun Kazama]], durante il precedente torneo, è stata l'amante di suo figlio. Quando Kazuya fu gettato nel vulcano, Jun, rimasta incinta di lui, fuggì sull'isola di [[Yakushima]], dopo aver sconfitto il diavolo che cercò di insediare l'anima del nascituro, in quanto erede di Kazuya.
Jin
Tre anni dopo, Jin affina le sue tecniche di combattimento basate sul Karate Stile Mishima e, all'età di diciannove anni, si iscrive al Pugno D'Acciaio 3, per affrontare e sconfiggere Ogre. Non è a conoscenza, però, che Heihachi lo stia indirettamente utilizzando come sua esca, per riuscire nella cattura del mostro. Paul Pheonix giunge alla finale e riesce a sconfiggere Ogre, aggiudicandosi così la vittoria del torneo. Tuttavia, dopo essere stato sconfitto, Ogre rivela la sua vera forma e si trasforma in "True Ogre" quando Paul si è ormai già allontanato dalla scena. Jin, giunto in ritardo, affronta True Ogre e riesce a batterlo, sottraendo così la vittoria a Paul, che aveva già sconfitto l'ultimo avversario, e venendo identificato come vincitore del torneo.
In seguito al combattimento la Tekken Force irrompe, guidata da Heiachi, mentre True Ogre si dissolve nel nulla. Mishima spara un proiettile in testa al nipote, già colpito a morte dalle guardie, per eliminarlo, una volta per tutte, dalla faccia della Terra. Ma Jin, il cui cranio si è rigenerato grazie al Gene Demoniaco in lui infuso (a seguito della scomparsa della madre da parte di Ogre, il Demone si è impossessato di Jin, annidandosi nel suo braccio sinistro), assume forme parzialmente demoniache e si libera senza problemi dei soldati.
Poi è il turno di Heihachi, spinto al di fuori dell'edificio, dopo aver abbattuto un muro di mattoni. Poi, in un secondo, Jin salva da una caduta di all'incirca 30 metri il nonno che, alzatosi, nota, alquanto sconcertato, il ragazzo con due ali nere apparsegli sulle spalle volare verso l'orizzonte. Così, trova conferma dei suoi precedenti pensieri: Jin è il figlio di Kazuya e, come lui, è posseduto da un gene malefico. Heihachi medita su come utilizzare il potere del nipote per diventare invincibile, ma non sa che nell'ombra si nasconde un erede ancora più legittimo al trono Mishima<ref>{{cita web|url=https://www.nerdplanet.it/videogames/tekken-rivediamo-insieme-la-storia-principale-della-saga-bandai-namco/|titolo=[SPECIALE] Tekken: rivediamo insieme la storia principale della saga di Bandai Namco|autore=Antonio Salvatore Bosco|sito=NerdPlanet.it|data=30 maggio 2017|accesso=1º dicembre 2020}}</ref>.
== Modalità di gioco ==
Il gioco è basato su una classica modalità torneo in cui si sceglie un personaggio e si affronta una serie di incontri uno contro uno, tipica di tutti i [[picchiaduro ad incontri]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Tekken 3|rivista=[[PlayStation Official Magazine|Ufficiale PlayStation Magazine]]|numero=66|editore=Future Media Italy|anno=2001|mese=dicembre|p=91}}</ref>.
Terminando il gioco con ogni personaggio si sblocca un nuovo filmato finale, come nei precedenti ''Tekken'', e molti lottatori sono selezionabili soltanto via via che si termina il gioco con quelli già presenti. In qualsiasi modalità di gioco, al momento della scelta del personaggio è possibile scegliere le divise e gli indumenti dei giocatori.
Sono presenti due nuove particolari modalità di gioco aggiuntive:
*
* ''Tekken Ball'' è una partita di [[beach volley]] in cui si deve colpire con forza la palla per "caricarla", e se l'avversario non riesce a respingerla, venendone colpito oppure lasciandola cadere, subisce dei danni<ref name="Tekken 3 Guide"/><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Tekken 3|rivista=[[PlayStation Official Magazine|Ufficiale PlayStation Magazine]]|numero=66|editore=Future Media Italy|anno=2001|mese=dicembre|p=81}}</ref>. Raggiunto il limite massimo di carica la palla si infuoca, provocando danni molto più gravi all'avversario<ref name="Tekken 3 Guide"/><ref>{{cita|Tekken 3 Guide|p. 14}}.</ref>.
* ''Practice Mode'' è una sezione del gioco in cui è possibile scegliere un personaggio e allenarsi contro il computer o contro un secondo giocatore senza subire danni o avere limitazioni di tempo ed è pensata per studiare il gioco e fare pratica<ref name="Tekken 3 Guide"/>.
Fra i nuovi personaggi introdotti rispetto ai precedenti episodi di ''Tekken'' compare Gon, il [[dinosauro]] protagonista dell'[[Gon (manga)|omonimo]] [[manga]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/634884/j-pop-le-novita-manga-di-maggio-2020|titolo=J-POP, le novità manga di Maggio 2020|pubblicazione=MangaForever|data=6 marzo 2020|accesso=21 marzo 2020|dataarchivio=21 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200321155858/https://www.mangaforever.net/634884/j-pop-le-novita-manga-di-maggio-2020|urlmorto=sì}}</ref>.
== Personaggi ==
Sono 24 tra basilari e sbloccabili e la maggior parte sono nuovi, anche se in realtà molti di loro sono semplicemente una sorta di nuova versione dei precedenti, ma questa volta possono arrivare a 28 conteggiando anche i segreti.
Alcuni personaggi hanno delle pose di vittoria alternative, per attivarle basterà tenere premuto un tasto d'attacco durante il replay del round finale di qualsiasi match, a ogni tasto corrisponderà una determinata posa. Questa caratteristica verrà ripresa nei futuri titoli di ''Tekken'' dove una posa speciale è disponibile dopo aver premuto un tasto, per altro Anna Williams ha per la prima volta dei versi vocali tutti suoi, poiché in ''Tekken'' e ''Tekken 2'' aveva quelli di Nina.
=== Nuovi personaggi ===
{{div col}}
* [[Eddy Gordo]]
* [[Hwoarang]] (allievo/sostituto di Baek Doo San)
* [[Jin Kazama]] (figlio/sostituto di Kazuya e Jun)
* [[Forest Law]] (figlio/sostituto di Marshal Law)
* [[Ling Xiaoyu]] (nipote/sostituta di Wang Jinrei)
* [[King (Tekken)|King II]] (successore/sostituto di King I)
* [[Bryan Fury]]<ref name="Tekken 3 Guide 2">{{cita|Tekken 3 Guide|p. 13}}.</ref> (da sbloccare, sostituto di Bruce Irvin come personaggio kickboxer)
* [[Geppetto Boskonovitch|Doctor Boskonovitch]]<ref>{{cita|Tekken 3 Guide|p. 146}}.</ref> (sbloccabile completando per quattro volte la modalità Tekken Force, creatore/sostituto di Roger e Alex)
* [[Gon (manga)|Gon]]<ref>{{cita|Tekken 3 Guide|p. 144}}.</ref> (da sbloccare)
* [[Jack (Tekken)|Gun Jack]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare, versione aggiornata/sostituto di Jack-2)
* [[Julia Chang]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (figlia/sostituta di Michelle, da sbloccare)
* [[Mokujin]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare)
* [[Ogre (Tekken)|Ogre]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare)
* [[Kuma (personaggio)|Kuma II]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare, figlio/sostituto di Kuma I)
* [[Panda (Tekken)|Panda]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare come variante costumistica di Kuma)
* [[Tiger Jackson]]<ref>{{cita|Tekken 3 Guide|p. 16}}.</ref> (da sbloccare come variante costumistica di Eddy)
* [[True Ogre]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare)
{{div col end}}
===
* [[Anna Williams]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare)
* [[Heihachi Mishima]]<ref name="Tekken 3 Guide 2"/> (da sbloccare)
* [[Jack (Tekken)|Jack-2]] (da sbloccare come variante costumistica di Gun Jack)
* [[Yoshimitsu]]
* [[Lei Wulong]]
* [[Nina Williams]]
* [[Paul Phoenix]]
=== Rimossi dalla versione finale del gioco ===
* [[Jun Kazama]] (sbloccabile)
* [[Kazuya Mishima]] (sbloccabile)
* [[Yoshimitsu|Sake]] (sbloccabile come variante costumistica di Yoshimitsu e sostituto di Kunimitsu)
* [[Personaggi di Tekken#Crow|Crow]], [[Personaggi di Tekken#Crow|Falcon]], [[Personaggi di Tekken#Crow|Hawk]], [[Personaggi di Tekken#Crow|Owl]] (personaggio visibile nella modalità Tekken Force)
Si è scoperto che questi personaggi possono essere usati nella versione arcade di ''Tekken 3'' (versione omaggio in ''Tekken 5'' esclusa). Tramite una modifica del cabinato originale, studiata [[ad hoc]], si è scoperto che Jun Kazama doveva effettivamente apparire nel gioco come personaggio usabile, essendo stato scovato il suo ritratto personale<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2010/08/01/so-what-really-happened-to-jun-kazama-after-tekken-2/|titolo=So…What Really Happened To Jun Kazama After Tekken 2?|sito=Siliconera|data=1º agosto 2010|lingua=en|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref name="Retro Gamer">{{RivistaVG|rg|104|32|6|2012|titolo=The Making of Tekken|pp=32-35}}</ref><ref>{{YouTube|id=obGhdcErZqc|titolo=Tekken 3 - Announcer and Character Voice Samples (Namco System 12) + Discussion on Unused Lines|minuto=8|secondo=9|lingua=en|data=8 settembre 2018|accesso=27 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tcrf.net/Tekken_3_(Arcade)|titolo=Tekken 3 (Arcade)|sito=The Cutting Game Floor|lingua=en|accesso=11 giugno 2020}}</ref>. Fu scartata, evidentemente, poiché sarebbe stata incongruente con la storia del gioco, dato che nel periodo in cui si svolgono le vicende si presume sia morta, uccisa dal dio della lotta Ogre.
In maniera molto simile, doveva apparire anche Kazuya Mishima, ma per gli stessi motivi di Jun fu scartato per evitare di creare incongruenze con la storia<ref>{{YouTube|id=obGhdcErZqc|titolo=Tekken 3 - Announcer and Character Voice Samples (Namco System 12) + Discussion on Unused Lines|minuto=10|secondo=34|lingua=en|data=8 settembre 2018|accesso=27 ottobre 2019}}</ref>.
Katsuhiro Harada rivelò successivamente chi avrebbe dovuto essere Sake e cioè un boss prima di Ogre<ref name=Sake>{{cita web|url=https://www.eventhubs.com/news/2013/mar/12/tekken-3s-secret-character-sake-salmon-flopped/|titolo=Tekken 3's secret character Sake - The salmon that flopped|sito=EventHubs|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=27 febbraio 2018}}</ref>. Harada ha inoltre rivelato che Sake sarebbe stato un altro personaggio animale (come ad esempio Kuma) ma che avrebbe avuto le sembianze di un [[Salmo salar|salmone]] ma le troppe complicazioni nella creazione delle sue mosse lo rese molto sbilanciato rispetto agli altri personaggi perciò l'idea fu accantonata<ref name="Retro Gamer"/><ref name=Sake/>. Questo personaggio fu poi scartato nella versione finale del gioco<ref name="Retro Gamer"/><ref name=Sake/><ref>{{YouTube|id=obGhdcErZqc|titolo=Tekken 3 - Announcer and Character Voice Samples (Namco System 12) + Discussion on Unused Lines|minuto=8|secondo=58|lingua=en|data=8 settembre 2018|accesso=27 ottobre 2019}}</ref>.
Un altro personaggio eliminato che doveva essere presente era un insetto gigante, più precisamente una mantide religiosa<ref>{{cita|3000 Facts|p. 325}}.</ref><ref>{{YouTube|id=obGhdcErZqc|titolo=Tekken 3 - Announcer and Character Voice Samples (Namco System 12) + Discussion on Unused Lines|minuto=9|secondo=58|lingua=en|data=8 settembre 2018|accesso=27 ottobre 2019}}</ref>.
In una recensione priva di valutazione del 2013 riguardante ''[[Tekken 2]]'', un recensore di ''[[Play Generation]]'' menzionò ''Tekken 3'' come un titolo insuperabile in termini di qualità assoluta e di successo commerciale<ref>{{RivistaVG|pg|96|77|10|2013|titolo=Tekken 2}}</ref>.
In una recensione in retrospettiva, Giuseppe Pizzuti di I Love Videogames affermò che il gioco aveva quasi raggiunto la perfezione. Oltre ai magnifici personaggi e una trama dedicata a tutti i personaggi del roster, il titolo presentava anche tante divertenti modalità. Secondo lo stesso Pizzuti, i personaggi, la [[colonna sonora]], le storie e la vicenda Mishima erano rimasti nel cuore di molti, che lo vedevano ancora oggi come punto di riferimento per la [[Tekken (serie)|serie stessa]]. ''Tekken 3'' pose inoltre le basi per la creazione dei futuri titoli della saga, riuscendo ad accrescerne il potenziale e soprattutto le aspettative da parte dei videogiocatori<ref name="I Love VG">{{cita web|url=https://ilovevg.it/2016/11/retrocensione-tekken-3/|titolo=Retrocensione: Tekken 3|autore=Giuseppe Pizzuti|sito=I Love Videogames|data=2 novembre 2016|accesso=4 agosto 2021}}</ref>.
Il gioco vendette oltre sei milioni di copie in tutto il mondo<ref name="I Love VG"/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=en, fr, de, it, es|autore=Namco|anno=1998|titolo=Tekken 3 manuale di istruzioni|editore=SCEE|cid=Manuale Tekken 3}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Simon Hill|anno=1997|mese=ottobre|titolo=Tekken 3: Prima's Official Strategy Guide|editore=Prima Games|ISBN=978-0-76-151185-4|cid=Tekken 3 Guide}}
* {{cita testo|titolo=La Bibbia di Tekken 3|url=https://archive.org/details/PSM-017-T3|volume=supplemento a ''[[PlayStation Magazine]]''|numero=17|data=agosto 1999|editore=Play Press Publishing}}
* {{cita libro|lingua=en|anno=2016|titolo=3000 Facts about Video Games|autore=James Egan|editore=Lulu.com|ISBN=978-1-326-81886-9|cid=3000 Facts|url=https://books.google.it/books?id=j616DQAAQBAJ}}
== Voci correlate ==
* [[Tekken 2]]
* [[Tekken 4]]
* [[Tekken Card Challenge]]
* [[Tekken Advance]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Tekken 3''|q|q_preposizione=da}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{EMMA|tekken3}}
{{Tekken}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Tekken]]
| |||