Alcyone (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackieBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo lt:Alcyone
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|navi}}
{{Infobox nave
|nomeNome=''Alcyone''
|immagineImmagine=ALCYONE CONCARNEAU.JPG
|Dimensioni_immagine=
|dimensioni_immagine=
|Didascalia=
|didascalia=
|Bandiera={{Insegna navale|FRA|mercantile}}
|bandiera=
|Bandiera2=
|bandiera2=
|Bandiera3=
|bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo=
|classeClasse=
|Costruttori=
|costruttori=
|Cantiere=
|cantiere=
|Identificazione=
|matricola=
|Ordine=
|ordinata=
|Impostazione=
|impostata=
|varataVaro=
|Completamento=
|completata=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=[[1985]]
|Proprietario=
|proprietario=
|Radiazione=
|radiata=
|Destino_finale=
|destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|dislocamento=
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|lunghezzaLunghezza= 31,4
|larghezzaLarghezza=8,84
|altezzaAltezza=
|Pescaggio=
|pescaggio=
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=[[Turbovela]] e [[Motore Diesel]]
|velocitàVelocità= 10,5
|Velocità_km=
|velocità_km=
|autonomiaAutonomia=
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|Equipaggio=
|equipaggio=
|Passeggeri=
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori=
<!-- Sezione note -->
|mottoMotto=
|soprannomeSoprannome=Figlia del vento
|noteNote=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Alcyone''''' è il nome dellala seconda [[nave]] del [[Jacques-Yves Cousteau|comandante Cousteau]].
Questa nave è il punto d'arrivo nella ricerca di un nuovo sistema di [[propulsione]] non inquinante: la [[turbovela]].
 
Tutto iniziò nel [[1983]] con il varo del [[mulino a vento]] sul quale era installata una strana velaturbovela, la turbovela: unoovvero stranoun cilindro metallico orientabile che sui lati aveva delle aperture (anch'esse orientabili) e sulla cui estremità superiore vi era un ventilatore.
Questa strana vela venne testata per la prima volta durante una traversata atlantica da [[Algeri]] a [[New York]] e subito il progetto di Jacques Cousteau, Lucien Malavard e Bertrand Charrier dimostrò il suo valore, anche se la turbovela andò perduta nella traversata a causa di cedimenti strutturali delle saldature, causati dall'instabilità dello [[scafo]] a [[catamarano]] del battello.
 
18 mesi dopo, nel 1985, esce dal porto di [[La Rochelle]] una nuova nave con 2 turbovele e dotata di uno scafo appositamente costruito in alluminio, era l{{'}}''Alcyone'' che ritentò la traversata atlantica. Questa seconda nave progettata da André Mauric fondeva la turbovela con i motori diesel tradizionali gestiti da un computer, in modo tale da risparmiare più carburante possibile. Mantenendo una velocitavelocità di crociera costante, gestita dal computer, si poteva inquinare meno l'ambiente e ridurre i costi. L{{'}}''Alcyone'' arrivando a New York dimostrò la reale efficacia della turbovela.
Negli anni successivi l{{'}}''Alcyone'' è stata la seconda nave dell'equipedel gruppo di Cousteau.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Alcyone (ship, 1985)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20132114544100/http://www.cousteau.org/entechnology/cousteau_worldturbosail]{{cita web | 1 = http:/our_ships/alcyonewww.phpcousteau.org/who/more-vessels/ | 2 = La scheda della nave sul sito della Cousteau society] | accesso = 14 marzo 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170201130115/http://www.cousteau.org/who/more-vessels/ | dataarchivio = 1 febbraio 2017 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web |1=http://www.cousteau.org/en/downloadfiles/alcyone_and_turbosail.pdf |2=Descrizione dell{{'}}''Alcyone'' e delle Turbovele]turbovele |accesso=9 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927210648/http://www.cousteau.org/en/downloadfiles/alcyone_and_turbosail.pdf# |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|marina}}
[[Categoria:Navi oceanografiche]]
 
[[Categoria:Navi oceanograficheda ricerca]]
[[de:Alcyone]]
[[el:Αλκυόνη (πλοίο)]]
[[en:Alcyone (ship)]]
[[es:Alcyone (barco)]]
[[fi:Alcyone (laiva)]]
[[fr:Alcyone (bateau)]]
[[lt:Alcyone]]
[[nl:Alcyone (schip)]]
[[pl:Alcyone (statek)]]
[[pt:Alcyone (navio)]]
[[ru:Алсион]]