Alcyone (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo lt:Alcyone |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Infobox nave |
|
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=
|Bandiera={{Insegna navale|FRA|mercantile}}
|Bandiera2=
|Bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|Costruttori=
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|
|Completamento=
|
|Proprietario=
|Radiazione=
|Destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|Stazza_lorda=
|
|
|
|Pescaggio=
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|
|
|Velocità_km=
|
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=
|Passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
<!-- Sezione note -->
|
|
|
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Alcyone''''' è
Questa nave è il punto d'arrivo nella ricerca di un nuovo sistema di [[propulsione]] non inquinante: la [[turbovela]].
Tutto iniziò nel [[1983]] con il varo del [[mulino a vento]] sul quale era installata una
Questa
18 mesi dopo, nel 1985, esce dal porto di [[La Rochelle]] una nuova nave con 2 turbovele e dotata di uno scafo appositamente costruito in alluminio, era l{{'}}''Alcyone'' che ritentò la traversata atlantica. Questa seconda nave progettata da André Mauric fondeva la turbovela con i motori diesel tradizionali gestiti da un computer, in modo tale da risparmiare più carburante possibile. Mantenendo una
Negli anni successivi l{{'}}''Alcyone'' è stata la seconda nave
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20132114544100/http://www.cousteau.org/
*
{{portale|marina}}
[[Categoria:Navi oceanografiche]]▼
| |||