Cyttarops alecto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conservazione: fix Conservazione |
|||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|sottotribù=
|genere='''Cyttarops'''
|genereautore=[[
|specie='''C.alecto'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Cyttarops alecto
|bidata=[[1913]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Cyttarops alecto.png|250px]]
}}
'''''Cyttarops alecto''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 25 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 7 g.<ref>{{cita|Reid, 2009}}.</ref
Il cranio presenta una caratteristica depressione sulla fronte, processi post-orbitali sviluppati e un rostro di aspetto normale e diritto. Le narici si aprono su due piccoli tubi divergenti. Gli incisivi hanno una cuspide posteriore supplementare. La tibia è attraversata longitudinalmente da un solco.<br/>▼
===Caratteristiche craniche e dentarie===
▲Il cranio presenta una caratteristica depressione sulla fronte, processi post-orbitali sviluppati e un rostro di aspetto normale e diritto. Le narici si aprono su due piccoli tubi divergenti. Gli incisivi hanno una cuspide posteriore supplementare. La tibia è attraversata longitudinalmente da un solco.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 1
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 3
|totale= 32
|didascalia=
▲|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, setosa ed arruffata. Il colore del corpo è grigiastro con dei riflessi bruni, più chiaro sul dorso e sulle spalle. Il mento è ricoperto di lunghi peli, simile ad una barba, visibile particolarmente quando è a riposo
===Ecolocazione===
▲La pelliccia è lunga, setosa ed arruffata. Il colore del corpo è grigiastro con dei riflessi bruni, più chiaro sul dorso e sulle spalle. Il mento è ricoperto di lunghi peli, simile ad una barba, visibile particolarmente quando è a riposo. Le membrane sono nere, prive di peli, eccetto la porzione terminale dell'[[uropatagio]] dove sono presenti diversi peli. Le orecchie sono di dimensioni normali, larghe, con i margini fortemente convessi e la punta arrotondata. Il [[trago]] ha un grosso lobo triangolare lungo la metà basale del margine esterno, mentre quello interno è praticamente diritto. Le ali sono attaccate posteriormente alla parte esterna del tarso. Il [[calcar]] è lungo e privo di lobi supplementari. I piedi sono piccoli e il pollice è esile. È privo di sacche ghiandolari alari. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce per circa metà della sua lunghezza dall'[[uropatagio]].
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a frequenza modulata con picchi fino a 100 kHz.
==Biologia==
Riga 79 ⟶ 83:
===Alimentazione===
Si nutre di insetti volanti.
===Riproduzione===
Femmine con i loro piccoli sono stati osservati in [[Costa Rica]] durante il mese di agosto.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[America centrale]] nel [[Nicaragua]] sud-orientale,
Vive in zone umide fino a 500 metri di altitudine.
== Conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], nonostante sia stato catturato poche volte, classifica ''C.alecto'' come [[specie a rischio minimo]] (
==Note==
Riga 91 ⟶ 98:
==Bibliografia==
*
*
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
* Fiona A. Reid, ''A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico'', Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236
*
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Cyttarops alecto}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Oldfield Thomas]]
|