Saremar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(113 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome =Saremar S.p.A.Saremar
|logo = Logo Saremar.png
|tipoforma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 27 marzo 1987
|borse=
|data_fondazioneforza cat anno = 1987
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Cagliari]]
|sloganfondatori =
|causa chiusura =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|persone chiave = *Salvatore Scarpati (ex [[amministratore delegato]])<ref>{{Cita web|url = https://www.sardiniapost.it/politica/scarpati-sono-un-dipendente-chiedo-sempre-lautorizzazione/|editore = sardiniapost.it|titolo = L’amministratore delegato Scarpati: “Sono un dipendente, chiedo sempre l’autorizzazione"|accesso = 14 maggio 2019}}</ref>
|sede=[[Cagliari]]
|controllate =
|personaggi =
|settore = trasporti
|filiali=
|industriaprodotti =[[ Trasporti]] marittimi
|fatturato = {{formatnum:9030690}},75 €<ref>{{Cita web|url = https://www.sardiniapost.it/economia/flotta-sarda-buco-da-9-milioni-pagato-dai-contribuenti-la-ue-aiuti-di-stato/|titolo = Flotta sarda, buco da 9 milioni pagato dai contribuenti. La Ue: “Aiuti di Stato”|accesso = 14 maggio 2019}}</ref>
|prodotti=Trasporti marittimi
|anno fatturato = 2013
|dipendenti = 167<ref>{{Cita web|url = https://ilsole24ore.com/pagina/ABzh0UWB|titolo = Flotta sarda, il sogno della Regione armatrice costato 10,8 milioni di euro|sito = [[Il Sole 24 Ore]]|editore = [[Gruppo 24 ORE]]|accesso = 14 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
|anno_fatturato=
|anno dipendenti = 2016
|anno_dipendenti=
|sito=www.saremar.it
}}
 
'''Saremar''' (acronimo di ''Sardegna Regionale Marittima'') è stata una società di navigazione che disponeva, fino al [[2016]], di una flotta di sette traghetti con la quale collegava, in regime di [[continuità territoriale]], le isole minori della [[Sardegna]] come [[La Maddalena]] e l'[[isola di San Pietro]]. Collegava inoltre la Sardegna con la [[Corsica]] sulla rotta [[Santa Teresa Gallura]]-[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]].
[[File:Coraggio - Saremar 3.JPG|thumb|right|210px|Traghetto [[Classe Coraggio|Coraggio]] a Porto Torres in partenza per [[Vado Ligure]]]]
Sa.re.mar. acronimo di '''Sardegna Regionale Marittima''' è una ''società di navigazione'' che con una flotta di sette traghetti collega in regime di [[continuità territoriale]] le isole minori della [[Sardegna]], come [[La Maddalena]] e l'[[isola di San Pietro]]. Inoltre collega la Sardegna con la [[Corsica]] sulla rotta [[Santa Teresa di Gallura]] - [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]]. Gestisce anche il collegamento con l'[[Italia]] continentale, fra [[Olbia]] - [[Civitavecchia]].
==Storia==
[[File:Ferry Isola di Caprera, 28-08-2009.JPG|thumb|210px|right|Il traghetto ''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]'' in navigazione tra [[Palau]] e [[La Maddalena]]]]
 
== Storia ==
La Saremar è nata il [[27 marzo]] [[1987]] a [[Cagliari]] dalla cessione aziendale del ramo regionale di [[Tirrenia di Navigazione]] rimanendo sempre sotto il controllo pubblico di [[Finmare]]. È poi tornata nuovamente a far parte di Tirrenia dopo 10 anni, come società del gruppo. Il [[3 novembre]] [[2009]] il [[ministro dei trasporti]] [[Altero Matteoli]] assieme al presidente della [[Regione Sardegna]] [[Ugo Cappellacci]] hanno firmato l'accordo per il passaggio della ''società di navigazione'' dal controllo dello [[Stato]], tramite Tirrenia, direttamente alla regione Sardegna che attualmente (2011) detiene il 100% dell'azionariato.
La Saremar è nata il 27 marzo [[1987]] a [[Cagliari]] dalla cessione aziendale del ramo regionale di [[Tirrenia di Navigazione]], rimanendo sempre sotto il controllo pubblico di [[Finmare]]. È poi tornata nuovamente a far parte di Tirrenia dopo 10 anni, come società del gruppo. Il 3 novembre [[2009]] il [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Altero Matteoli]] assieme al presidente della [[Regione Sardegna]] [[Ugo Cappellacci]] hanno firmato l'accordo per il passaggio della ''società di navigazione'' dal [[Partecipazioni statali|controllo dello Stato]], tramite Tirrenia, direttamente alla regione Sardegna, che dal 2011 deteneva il 100% dell'azionariato.
 
Nell'estate [[2011]] l'azienda, sotto iniziativa della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], ha effettuato collegamenti tra Sardegna e Italia continentale, noleggiando due navi [[Roll-on/roll-off|Ro-Ro]] Pax e assumendo personale alberghiero. Il servizio ha svolto due collegamenti dal [[nord]] dell'isola, uno per [[Civitavecchia]] l'altro con [[Vado Ligure]], per sopperire al caro biglietti ed evitare ripercussioni economiche per i viaggiatori. Le tariffe erano infatti notevolmente aumentate rispetto alle stagioni precedenti, con rincari arrivati fino al 110%, forse dovuti a un ''[[cartello]]'' tra armatori privati.<ref name= sar>{{Cita web|url = http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/05/17/sardegna_tariffe_traghetti_antitrust_istruttoria_cartelli_aumento_tariffe_snav_moby_forship_grandi_navi_veloci.html|titolo = Caro traghetti in Sardegna, l’Antitrust apre un’indagine|sito = [[Sky TG24]]|editore = [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]]|accesso = 11 agosto 2019|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304112634/http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/05/17/sardegna_tariffe_traghetti_antitrust_istruttoria_cartelli_aumento_tariffe_snav_moby_forship_grandi_navi_veloci.html|urlmorto = sì}}</ref> L'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità antitrust]] ha ''aperto un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Forship (marchio 'Sardinia Ferries')... per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza''.<ref name=sar/> {{Senza fonte|È stata anche presentata, da [[Altroconsumo]], una [[class action]] contro gli aumenti; la Corte d'appello non ha ancora deciso sull'ammissibilità dell'azione}}.
===Le rotte estive del [[2011]] verso l'Italia continentale e la ripresa dei collegamenti nel gennaio [[2012]]===
 
Nel gennaio 2012 la Saremar ha ripreso i collegamenti Olbia-Civitavecchia-Olbia con le motonavi ''[[Norman Atlantic|Scintu]]'' e ''[[Ciudad de Palma|Dimonios]]'' facendo partenze giornaliere, escluso il sabato, dal 16 gennaio al 31 marzo. Dal 1º aprile [[2012]] le partenze sono effettuate tutti i giorni. Nei mesi di luglio e agosto 2012 sono previste due partenze al giorno, diurna e notturna, ove a partire dal 1º giugno [[2012]] è stato riattivato anche il collegamento Vado Ligure - Porto Torres - Vado Ligure. Dal 16 settembre 2012 sono terminati i collegamenti Porto Torres-Vado Ligure e Olbia-Civitavecchia e le navi ''[[Athena Seaways|Coraggio]]'', ''[[Ciudad de Palma|Dimonios]]'' e ''[[Norman Atlantic|Scintu]]'' non vengono più utilizzate dalla Saremar.
Nell'estate [[2011]], l'azienda, sotto iniziativa della [[Sardegna|Regione Autonoma della Sardegna]], ha effettuato collegamenti tra Sardegna e Italia continentale, noleggiando due navi [[Ro-Ro]] Pax e assumendo personale alberghiero. Il servizio ha svolto due collegamenti dal [[nord]] dell'isola, uno per [[Civitavecchia]] l'altro con [[Vado Ligure]], per sopperire al caro biglietto ed evitare ripercussioni economiche per i viaggiatori. Le tariffe erano infatti notevolmente aumentate rispetto alle stagioni precedenti, con rincari arrivati fino al 110%, forse dovuti ad un ''[[cartello]]'' tra armatori privati.<ref name= sar>[http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/05/17/sardegna_tariffe_traghetti_antitrust_istruttoria_cartelli_aumento_tariffe_snav_moby_forship_grandi_navi_veloci.html Sky.tg]</ref> L'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità antitrust]] ha ''aperto un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Forship (marchio 'Sardinia Ferries')... per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza''.<ref name=sar/> {{citazione necessaria|È stata anche presentata da Altroconsumo una [[class action]] contro gli aumenti; la Corte d'appello non ha ancora deciso sull'ammissibilità dell'azione}}.
 
Il 30 ottobre [[2015]] la [[Commissione europea]] ha dato il via libera alla proroga dell'attività della compagnia fino al 31 marzo [[2016]], dato che ne era prevista la liquidazione per il 1º gennaio<ref>{{Cita web|url = http://www.trasporti-italia.com/citta/saremar-via-libera-alla-proroga-dalla-commissione-europea/23155|titolo = Saremar: via libera alla proroga dalla Commissione Europea|sito = trasporti-italia.com|accesso = 11 agosto 2019}}</ref> a causa dei forti debiti accumulati. Dal 1º aprile dello stesso anno la società ha definitivamente cessato ogni servizio.
Nel [[gennaio]] 2012 la Saremar ha ripreso i collegamenti Olbia-Civitavecchia-Olbia con le motonavi [[Scintu (traghetto)|Scintu]] e [[Dimonios (traghetto)|Dimonios]] facendo partenze giornaliere escluso il sabato dal 16 gennaio al 31 marzo. Dal [[1° aprile]] [[2012]] le partenze sono effettuate tutti i giorni. Nei mesi di luglio ed agosto 2012 sono previste due partenze al giorno, diurna e notturna ove a partire dal [[1° giugno]] [[2012]] è stato riattivato anche il collegamento Vado Ligure - Porto Torres - Vado Ligure.Dal 16 settembra 2012,sono terminati i collegamenti Porto Torres-Vado Ligure e Olbia-Civitavecchia,e le navi Coraggio,Dimonios e Scintu non vengono più utilizzate dalla Saremar.
 
== Flotta ==
=== Attiva fino al 2016 ===
{| {{prettytable|text-align=center}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!align=center|Nome||Stazza||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri||Auto/Merci||Anno di Costruzione||Note||
!Tipo
!Nome
!Lunghezza
!Larghezza
!Stazza
!Capacità passeggeri
!Capacità auto
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Anno di costruzione
!Servizi
!Note
|-
| rowspan="2" |Ferry
|align=center|[[Ichnusa (traghetto)|Ichnusa]] ||2.181|| 12|| 308|| 50||1986||servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
|''[[Classe La Maddalena|Arbatax]]''
|49,15
|10,34
|494
| rowspan="2" |308
|21
| rowspan="2" |12
|1966
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2024
|-
|''[[Ichnusa (traghetto)|Ichnusa]]''
|align=center|[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]||1.342|| 12,5||591|| 90||1986||servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium
|64,34
|13,82
|2181
|50
| rowspan="2" |1986
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
|Opera con lo stesso nome per conto di Ichnusa Lines
|-
| rowspan="2" |Traghetto Bidirezionale
|align=center|[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di S.Stefano]]||1.313|| 12,5|| 591|| 90||1992||servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium
|''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]''
| rowspan="2" |73,41
| rowspan="2" |15,82
|1342
| rowspan="2" |591
| rowspan="2" |90
| rowspan="2" |12,5
| rowspan="2" |Servizi offerti nelle navi: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium
| rowspan="2" |Opera con lo stesso nome per conto di [[Delcomar]]
|-
|''[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di Santo Stefano]]''
|align=center|[[Vesta (traghetto)|Vesta]]||985|| 16||741|| 75||1981||servizi offerti nella nave:aria condizionata,ascensori per disabili,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
|1313
|1992
|-
| rowspan="3" |Ferry
|align=center|[[Arbatax (traghetto)|Arbatax]] ||494|| 10|| 308|| 21||1966||servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium
|''[[Classe La Maddalena|La Maddalena]]''
|49,15
|10,34
|494
|308
|21
|12
|1966
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2023
|-
|''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]''
|align=center|[[La Maddalena (traghetto)|La Maddalena]] ||494|| 10|| 308|| 21||1966||servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium
|69,6
|-
| rowspan="2" |14,03
|align=center|[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]] ||994|| 16|| 741||60||1979||servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,solarium,stabilizzatori antirollio
|994
| rowspan="2" |741
|60
| rowspan="2" |16
|1979
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
| rowspan="2" |Opera con lo stesso nome per conto di [[Siremar]]
|-
|''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]''
|69,9
|985
|75
|1981
|Servizi offerti nella nave: aria condizionata, ascensori per disabili, bar, solarium, stabilizzatori antirollio
|}
 
== Flotta del passato ==
[[Immagine:Sibilla 08-05-2006 005.jpg|thumb|right|250px|Traghetto Sibilla]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Nome
!Lunghezza
!Larghezza
!Stazza
!Capacità passeggeri
!Capacità auto/Merci
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Anno di costruzione
!Servizio
|-
|''[[Carloforte (traghetto)|Carloforte]]''
|47,33
|11,69
|492
|400
|40
|13
|1973
|Nave non più utilizzata dal 1998 a seguito dell'acquisizione del traghetto ''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]'' dalla [[Caremar]].
In disarmo negli anni 1999-2000 e in seguito venduto alla Procida Lines nel 2000 fino al 2002. Nel 2002 è stata venduta alla compagnia di navigazione SNAP e successivamente passata nella flotta [[Laziomar]]
|-
|''[[Athena Seaways|Coraggio]]''
|199,14
|26,6
|26500
| rowspan="2" |840
| rowspan="2" |2078
|24
|2007
|Nave non più utilizzata dal 16 settembre 2012.<br />Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, cabine attrezzate per diversamente abili, cucce per animali, negozi di prodotti sardi, self-service, tavola calda
|-
|''[[Ciudad de Palma|Dimonios]]''
|186,46
|25,6
|26904
|23
|2009
|Nave non più utilizzata dal 16 settembre 2012.<br />Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, cabine attrezzate per diversamente abili, cucce per animali, negozi di prodotti sardi, self-service, tavola calda
|-
|''[[Classe Aquastrada TMV 47|Isola di San Pietro]]''
|37,09
|7,6
|390
|400
|0
|34
|1992
|Ceduta alla [[Caremar]] nel 1996. Svolge in alternanza con Achernar e Shaula le corse per [[Napoli]] e [[Pozzuoli]]<br />Servizi offerti: aria condizionata, bar
|-
|''[[Limbara (traghetto)|Limbara]]''
|50,8
|12,91
|492
|
|
|12
|1966
|Ceduta alla compagnia croata Mediteranska Plovidba nel 1992.
La nave fu demolita in [[Croazia]] nel 2010.
|-
|''[[Norman Atlantic|Scintu]]''
|186
|25,6
|26904
|840
|2078
|23
|2007
|Nave non più utilizzata dal 16 settembre 2012.<br />Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, cabine attrezzate per diversamente abili, cucce per animali, negozi di prodotti sardi, self-service, tavola calda
|-
|''[[Hälsingborg (traghetto)|Skipper]]''
|80,9
|13,38
|1047
|640
|55
|12,5
|1960
|Nave non più utilizzata dal 1991 a seguito dell'acquisizione del traghetto ''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]'' dalla [[Caremar]].
|-
|''[[Classe La Maddalena|Teulada]]''
|49,15
|10,34
|494
|308
|21
|12
|1966
|Ceduta nel 1993 alla compagnia croata [[Jadrolinija]].<br />Servizi offerti nella nave: aria condizionata, bar, solarium
|}
 
== Rotte effettuate ==
 
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
==Flotta del passato==
{| {{prettytable|text-align=center}}
!align=center|Nome||Stazza||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri||Auto/Merci||Anno di Costruzione||Note||
|-
!Linea
|align=center|[[Coraggio (traghetto)|Coraggio]] ||26.500||24|| 840|| 2078||2007||Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda
!Durata della traversata
!Nave
|-
|[[Santa Teresa Gallura]] ↔ [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]]
|align=center|[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]] ||26.904||23|| 840|| 2078||2009||Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda
| rowspan="2" |1 h
| rowspan="2" |''[[Ichnusa (traghetto)|Ichnusa]]''
|-
|[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] ↔ [[Santa Teresa Gallura]]
|align=center|[[Scintu (traghetto)|Scintu]]||26.904||23|| 840|| 2078||2007||Nave non più utilizzata dal 16 Settembre 2012.Servizi offerti nella nave:aria condizionata,bar,cabine attrezzate per diversamente abili,cucce per animali,negozi di prodotti sardi,self-service,tavola calda
|-
|[[Palau (Italia)|Palau]] ↔ [[La Maddalena]]
| rowspan="2" |15 min.
| rowspan="2" |''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]/[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di Santo Stefano]]''
|-
|[[La Maddalena]] ↔ [[Palau (Italia)|Palau]]
|-
|[[Calasetta]] ↔ [[Carloforte]]
| rowspan="2" |30 min.
| rowspan="2" |''[[Classe La Maddalena|Arbatax/La Maddalena]]''
|-
|[[Carloforte]] ↔ [[Calasetta]]
|-
|[[Carloforte]] ↔ [[Portovesme]]
| rowspan="2" |40 min.
| rowspan="2" |''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]/[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]''
|-
|[[Portovesme]] ↔ [[Carloforte]]
|-
|[[Porto Torres]] ↔ [[Vado Ligure]]
| rowspan="2" |11 h
| rowspan="2" |''[[Athena Seaways|Coraggio]]''
|-
|[[Vado Ligure]] ↔ [[Porto Torres]]
|-
|[[Olbia]] ↔ [[Civitavecchia]]
| rowspan="2" |7 h
| rowspan="2" |''[[Norman Atlantic|Scintu]]/[[Ciudad de Palma|Dimonios]]''
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Olbia]]
|}
 
== Galleria d'immagini ==
==Rotte==
<gallery widths="120" heights="120">
File:Coraggio - Saremar.JPG|Traghetto ''[[Athena Seaways|Coraggio]]'' a Porto Torres in partenza per [[Vado Ligure]].
File:Isola di Caprera, traghetto (02).jpg|Il traghetto ''[[Isola di Caprera (traghetto)|Isola di Caprera]]'' in navigazione tra [[Palau (Italia)|Palau]] e [[La Maddalena]].
Isola di Santo Stefano, traghetto (01).jpg|''[[Isola di Santo Stefano (traghetto)|Isola di S. Stefano]]''<br />[[Palau (Italia)|Palau]]
File:Sibilla 08-05-2006 005.jpg|Traghetto ''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]''.
File:Arbatax Saremar.jpg|Traghetto ''[[Classe La Maddalena|Arbatax]]'' ormeggiato al porto di [[Carloforte]].
</gallery>
 
== Note ==
====[[Sardegna-Corsica e viceversa]]====
<references/>
*Santa Teresa di Gallura ↔ Bonifacio (60 min.)
*Bonifacio ↔ Santa Teresa di Gallura (60 min.)
 
== Bibliografia ==
====[[Sardegna-La Maddalena e viceversa]]====
=== Riferimenti normativi ===
*Palau ↔ La Maddalanena (15min.)
* [[Regione Sardegna]], [[legge regionale|l.r.]] n. 15 del 7 agosto 2012: ''[http://www.regione.sardegna.it/j/v/80?s=207364&v=2&c=9410&t=1 Disposizioni urgenti in materia di trasporti in relazione alla privatizzazione della Sardegna regionale marittima (Saremar) S.p.A.]'' B.U.R. Sardegna - n. 35 del 9 agosto 2012.
*La Maddalena ↔ Palau (15min.)
 
== Voci correlate ==
====[[Sardegna-Isola di San Pietro e viceversa]]====
* [[Tirrenia di Navigazione]]
*Calasetta ↔ Carloforte (30 min.)
* [[Caremar]]
*Carloforte ↔ Calasetta (30 min.)
* [[Siremar]]
* [[Toremar]]
* [[Laziomar]]
 
== Altri progetti ==
====[[Sardegna-Isola di San Pietro e viceversa]]====
{{interprogetto}}
*Portovesme ↔ Carloforte (40min.)
*Carloforte ↔ Portovesme (40min.)
 
==Rotte del passato (sospese del 16 settembre 2012)==
 
===[[Sardegna]]-[[Resto D'Italia]] ===
*[[Olbia]] ↔ [[Civitavecchia]] (7h)
*[[Porto Torres]] ↔ [[Vado Ligure]] (11h)
 
==Voci correlate==
*[[Tirrenia di Navigazione]]
*[[Caremar]]
*[[Siremar]]
*[[Toremar]]
 
==Note==
 
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Saremar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.saremar.it/ Saremar, sito ufficiale]
 
{{Portale|trasporti}}
 
Riga 115 ⟶ 284:
[[Categoria:Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione]]
[[Categoria:Trasporti marittimi nel Lazio]]
 
[[en:Saremar]]