Rustenburgite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completata tabella, aggiunte fonti |
m Bot: rimozione categorie ridondanti |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Rustenburgite
|classificazione = 1.AG.10
|formula = (Pt,Pd)<sub>3</sub>Sn<ref name="Mihálik">{{Cita pubblicazione |
|immagine = Rustenburgite-21590.jpg
|gruppo = monometrico;
|sistema = isometrico<ref name="Mihálik" /
|classe = ▼
|parametri = a = 3,991 [[Ångström|Å]]<ref name="Mihálik" />
▲classe =
|
|valoredensita =
▲|puntuale = 4/m {{overline|3}} 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
|valoredurezza = 5<ref name="Mindat">{{Cita web | url= http://www.mindat.org/min-3479.html | titolo= Rustenburgite
|tiposfaldatura = ▼
▲|valoredurezza = 5<ref name="Mindat">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-3479.html |titolo=Rustenburgite mineral information and data |accesso=14 dicembre 2012}}</ref> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = crema chiaro<ref name="Mihálik" /
▲tiposfaldatura =
|coloreriflessi = ▼
▲tipofrattura =
|tipodiffusione = ▼
▲|coloreminerale = crema chiaro<ref name="Mihálik" /> <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
▲|tipolucentezza = metallica<ref name="Mindat" /> <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
▲|tipoopacita = opaca<ref name="Mindat" /> <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
La '''rustenburgite''' è un minerale scoperto assieme all'[[atokite]] nel concentrato proveniente dalla miniera di [[platino]] di [[Rustenburg]], nel [[complesso igneo del Bushveld]] in [[Sudafrica]] ed approvato dall'[[International Mineralogical Association|IMA]] nel 1976. Il nome deriva da quello della miniera dove è stato scoperto.<ref name="Mihálik" /><ref name="AM">{{Cita pubblicazione | autore1= M. Fleischer| autore2= G.Y. Chao | autore3= J.A. Mandarino | anno= 1976|titolo=New mineral names | rivista= American Mineralogist | volume= 61 |pp= 338-341 | url= http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM61_338.pdf | accesso= 5 ottobre 2012 | lingua= en}}</ref>
La rustenburgite forma una [[soluzione solida|serie]] con l'atokite della quale rappresenta l'estremo con più [[platino]] che [[palladio (elemento chimico)|palladio]]. La rustenburgite è in relazione anche con la [[zvyagintsevite]] che presenta del piombo in sostituzione dello [[stagno (metallo)|stagno]].<ref name="Mihálik" />
== Morfologia ==
La rustenburgite è stata scoperta sotto forma di granuli di piccola dimensione, i più grandi di circa 100[[micrometro (unità di misura)|μm]].<ref name="Mihálik" />
==Origine e giacitura==
La rustenburgite è stata trovata in un concentrato di minerali di tellururi di platino.<ref name="Mihálik" />
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Elementi nativi]]
[[Categoria:Minerali del palladio]]
[[Categoria:Minerali del platino]]
[[Categoria:Minerali dello stagno]]
|