Cervo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(216 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|Cervo (disambigua)#Italia|nocat=1}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cervo
|Panorama = Cervo (IM)-P1010417Altstadt 20090902.JPGjpg
|Didascalia = Panorama di Cervo
|Bandiera = Cervo (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Cervo (Italia)-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Liguria Imperia
|Amministratore locale = Natalina Cha
|Divisione amm grado 2=Imperia
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Cervo
|Amministratore locale=Gian Paolo Giordano
|Data elezione = 27-5-2019
|Partito=[[Lista civica]] "Albero d'ulivo con raccoglitrice"
|Data elezionerielezione=07/06/2009 10-6-2024
|Mandato= 2
|Data istituzione=
|Data istituzione = 1925
|Latitudine gradi=43
|Sottodivisioni =
|Latitudine minuti=55
|Divisioni confinanti = [[Andora]] (SV), [[San Bartolomeo al Mare]]
|Latitudine secondi=31.04
|Zona sismica = 2
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 1340
|Longitudine gradi=8
|Nome abitanti = cervesi
|Longitudine minuti=06
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Longitudine secondi=51.63
|Festivo = 24 giugno
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=66
|PIL procapite =
|Superficie=3.39
|Mappa = Map of comune of Cervo (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cervo nella provincia di Imperia
|Abitanti=1153
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Andora]] (SV), [[San Bartolomeo al Mare]]
|Codice postale=18010
|Prefisso=[[0183]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=008017
|Codice catastale=C559
|Targa=IM
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=1340
|Diffusività=
|Nome abitanti=cervesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=[[24 giugno]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Cervo (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Cervo nella provincia di Imperia
|Sito=http://www.cervo.com/
}}
 
'''Cervo''' (''SèrvuSêrvu''<ref>{{cita libro|in AA.[[Lingua ligure| VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 197}}</ref> oppure ''o Çervo''ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.153{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]],. inclusoIl nell'elencocomune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia]].<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=225&codice=elenco&page=1 I |borghi più belli d'Italia]</ref>].
 
== Geografia fisica ==
Il territorio di Cervo è ubicato nel tratto finale del torrente Cervo, lungo la valle [[Steria]] che risulta circoscritta, a nord e verso levante, dalla valle del torrente [[Merula]], nella [[Provincia di Savona|provincia savonese]], e dal bacino dell'Evigno lungo il versante opposto. Assieme ad altri sette comuni è compreso nel comprensorio del Golfo dianese.
Distante dal [[Imperia|capoluogo]] circa 10&nbsp;km, Cervo sorge sulle pendici delle colline di fronte al mare; il paese è stato completamente ristrutturato salvaguardando le caratteristiche originarie del [[borgo (geografia)|borgo]].
 
Il nucleo storico cervese, completamente ristrutturato salvaguardando le caratteristiche originarie del borgo, sorge sulle pendici delle colline di fronte al mare. Tra i rilievi collinari il Colle di Cervo (324 m) e il Colle Castellareto (211 m).
 
== Storia ==
[[File:Cervo (IM)-P1010501.JPG|thumb|left|Il [[Castello di Cervo|castello dei Clavesana]]]]
Secondo alcune fonti storiche locali il toponimo ''Cervo'' deriverebbe dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Servo'', ossia offrire servizi, già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'[[Impero romano]]. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo [[XVI secolo|Cinquecento]] con il passaggio dalla lingua latina al [[lingua volgare|volgare]].
 
Secondo alcune fonti storiche locali il [[toponimo]] Cervo deriverebbe dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Servo'', ossia "offrire servizi", già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'[[Impero romano]]. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al [[lingua volgare|volgare]].
 
Abitato dall'[[Preistoria|età preistorica]] dai [[Liguri|Liguri Ingauni]], a seguito della conquista della [[Liguria]] nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo divenne un importante centro storico grazie alla sua posizione elevata e alla presenza di alcune sorgenti. [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Caduto l'Impero romano d'Occidente nel 476]], dopo vari saccheggi e devastazioni perpetrati da orde barbariche, sul territorio cervese e circostante s'insediarono i [[Impero bizantino|bizantini]], che incentivarono la ripresa sociale ed economica, e costruirono fortificazioni lungo i valichi e sulla costa; a questo periodo risalirebbe la torre ancora oggi visibile in cima all'abitato di Cervo.
 
Assalti [[Saraceni|pirateschi saraceni]] interessarono questa zona del Ponente Ligure tra la fine del IX e la prima metà del X secolo, devastazioni che costrinsero numerosi abitanti della costa a trovare rifugio presso i primi nuclei fortificati sulle colline. Nello stesso periodo il borgo di Cervo, in seguito allo smembramento dell'[[Impero carolingio]], fu inserito nel [[Albenga|Contado di Albenga]] all'interno della [[Marca di Torino|Marca Arduinica]].
A seguito della conquista della [[Liguria]] nel [[181 a.C.]] da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo diviene un importante centro grazie alla sua posizione elevata e dalla presenza di alcune sorgenti. Intorno al [[950]] il ''castrum di Cervi'' divenne feudo dei marchesi di [[Clavesana]] e nel [[XI secolo|secolo successivo]] racchiuso da imponenti mura.
[[File:Cervo (IM)-P1010504.JPG|left|thumb|Scorcio del centro storico]]
 
Nel [[1204]] si proclamò [[Età comunale|libero comune]] sottoponendosi alla protezione della [[Repubblica di Genova]] e proprio quest'ultima assegnò, nel [[1330]], il feudo ai [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri di Malta]]. L'[[1331|anno seguente]] gli stessi cavalieri vendettero il borgo al marchese Lazzaro Doria. La proprietà fu in seguito conquistata dal marchese Enrico Del Carretto, discendente della famiglia [[Marchesato di Clavesana|Clavesana]], e soltanto nel [[1384]] il feudo ritornò ada essere dominio della repubblica genovese. Sì costituì pertanto una salda alleanza tra la popolazione e [[Genova]], tanto che nel [[1425]] i Genovesi concessero a Cervo il diritto di eleggere propri podestà locali.
 
Subì nel [[XVI secolo]], come altrialtre comunilocalità liguri sulla costa, improvvisi sbarchi dei [[pirati]] [[saraceni]], attratti dai notevoli traffici commerciali cervesi del [[Anthozoa|corallo]].; Ii pescatori cervesilocali si erano infatti specializzati in questo tipo di attività. Il corallo veniva pescato nei mari della [[Corsica]] e della [[Sardegna]] e da Cervo veniva riesportato per la lavorazione, che avveniva soprattutto a [[Genova]] e [[Livorno]].<ref>Edoardo Grendi, ''Il Cervo e la repubblica. Il modello ligure di antico regime'', Torino, Giulio Einaudi Editore, 1993, ISBN 88-06-12681-4</ref>.
 
Caduta la Repubblica di Genova, la nuova municipalità di Cervo rientrò dal 2 dicembre 1797 nella [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 fece parte del V cantone, come capoluogo, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814, fu inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilirà il [[Congresso di Vienna]] del [[1814]] anche per gli altri comuni della [[Repubblica Ligure]], e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]].
 
Nel 1815 Cervo fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di [[Diano Marina]] del [[circondario di Porto Maurizio]] facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi [[provincia di Imperia]], dal 1923).
=== Simboli ===
[[File:Cervo (Italia)-Stemma.png|border|left|150px]]
{{Dx|[[File:Cervo (Italia)-Gonfalone.png|border|100px|]]}}
 
Il regio decreto n. 2769 del 6 dicembre 1923<ref name="Variazione del 1923">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=541|titolo=R.D. N. 2769 del 06/12/1923|accesso=23 agosto 2014}}</ref> stabilì la soppressione della municipalità cervese in favore del suo accorpamento nel comune di Diano Marina; un successivo regio decreto - il n. 1533 del 7 agosto 1925<ref name="Variazione del 1925">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=528|titolo=R.D. N. 1533 del 07/08/1925|accesso=23 agosto 2014}}</ref> - decretò la ricostituzione del comune di Cervo. Al 1947<ref name="Variazione del 1947">{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=485|titolo=D.L.P. N. 980 del 20/08/1947|accesso=23 agosto 2014}}</ref> risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale cervese con la ricostituzione dei due comuni di San Bartolomeo del Cervo (dal 1968, [[San Bartolomeo al Mare]]) e di [[Villa Faraldi]].
 
Dal 2014 al 2024 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni del Golfodianese e i suoi Borghi]].
 
=== Simboli ===
[[File:Cervo-Stemma.svg|bordo|sinistra|150px]]
[[File:Cervo (Italia)-Gonfalone.png|border|right|100px]]
 
; Stemma
{{Quote|Troncato d'azzurro su rosso, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione, il PRIMO punto al cervo passante, il SECONDO a due rami di palma decussati, il tutto d'oro|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
{{Citazione|[[Troncato]] d'azzurro su rosso, alla fascia d'oro, attraversante sulla partizione: il PRIMO punto al [[Cervo (araldica)|cervo]] passante; il SECONDO a due rami di [[Palma (araldica)|palma]] decussati, il tutto d'oro.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/cervo/ |titolo= Comune di Cervo |accesso= 6 novembre 2011}}</ref>}}
 
Lo stemma è stato concesso con [[regio decreto]] del 18 dicembre 1881.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/49e49678-4289-48fd-bbee-d58d6261dc2e/588-cervo|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Cervo|accesso=11 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1417 |titolo= Cervo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 luglio 2023 }}</ref>
{{Quote|Drappo di bianco...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
 
; Gonfalone
Lo stemma è stato concesso con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al [[18 dicembre]] del [[1981]]<ref name="Araldica"/>. <br style="clear:left;"/>
{{Citazione|Drappo di bianco…<ref name="Araldica"/>}}{{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 81 ⟶ 75:
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Cervo)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] nel centro storico. Conosciuta come la "chiesa dei Corallini" perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del [[Anthozoa|corallo]], fu costruita tra i secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]], ed è il maggior monumento [[barocco]] del Ponente Ligure e domina un ampio braccio di mare con un suggestivo effetto scenografico.
 
* [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Cervo)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]] nel capoluogo. Secondo alcuni studi la sua costruzione primitiva fu eretta sulle rovine di un antico tempio pagano.
* Ex [[Oratorio di Santa Caterina (Cervo)|oratorio di Santa Caterina d'Alessandria]] nel centro storico, eretto nel XIII secolo quale chiesa parrocchiale del borgo. Si presenta con una costruzione a unica navata di architettura romanica.
 
* Ex oratorio di San Carlo nel centro storico. Sconsacrato e adibito ad altri usi, fu rivisto nel 1645 quando la struttura fu rivista nello stile dorico e corinzio.
* [[Oratorio di Santa Caterina (Cervo)|Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria]] nel centro storico, eretto nel [[XIII secolo]] quale chiesa parrocchiale del borgo. Si presenta con una costruzione ad unica navata di [[architettura romanica]].
* Ex oratorio di San Sebastiano, non più presente ma probabilmente ubicato presso la foce del torrente [[Steria]]. L'edificio religioso fu citato, quindi ancora esistente, in un documento del XVII secolo.
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Morchio. La sua costruzione risale al [[XVII secolo]] presentandosi come il classico palazzo in stile genovese, arricchito dalda pregiatoun [[portalePortale (architettura)|portale]] in [[ardesia]]. L'edificio fu fatto erigere dal [[senatore]] della [[Repubblica di Genova]] Falcone Morchio, famiglia celebre del borgo cervese fin dal [[XIII secolo]]. Oggi il palazzo è [[casa comunale|sede del municipio]].
* Palazzo del Duca. Il palazzo, detto semplicemente Palazzo Duca, fu costruito nel XIX secolo e presenta sotto l'ampio porticato un lastricato costituito da piccoli ciottoli in pietra marini, tipica pavimentazione di alcune ville e palazzi signorili della [[Liguria]].
 
* Palazzo Viale-Citati. Conosciuto anche come Palazzo del Vento, fu un'elegante residenza di una delle famiglie più importanti di Cervo, attive nel settore marinaro. Costruito nel XVIII secolo è arricchito da affreschi del pittore [[Francesco Carrega]] di [[Porto Maurizio]]. Dal 2004 il piano nobile di palazzo Viale è stato dichiarato casa comunale e sede - su richiesta - per celebrazioni di matrimoni civili.
* Palazzo del Duca. Il palazzo, detto semplicemente Palazzo Duca, fu costruito nel [[XIX secolo]] e presenta sotto l'ampio porticato un perfetto lastricato costituito da piccoli ciottoli in pietra marini, tipica pavimentazione di alcune ville e palazzi signorili della [[Liguria]].
 
* Palazzo Viale-Citati. Conosciuto anche come Palazzo del Vento, fu un'elegante residenza di una delle famiglie più importanti di Cervo, attive nel settore marinaro. Costruito nel [[XVIII secolo]] è arricchito da pregiati [[affresco|affreschi]] del pittore [[Francesco Carrega]] di [[Porto Maurizio]]. Dal [[2004]] il piano nobile di Palazzo Viale è stato dichiarato casa comunale e sede - su richiesta - per celebrazioni matrimoniali civili.
 
=== Architetture militari ===
[[File:Cervo (IM)castle-P1010501museum 2010-07-19.JPGjpg|thumb|Il [[Castello di Cervo|castello dei Clavesana]], sede del museo etnografico del Ponente Ligure]]
* [[Castello di Cervo|Castello dei Clavesana]], alle spalle del centro storico cerviese, edificato dagli omonimi marchesi attorno al [[XIII secolo]], inglobando nella costruzione un' antecedente torre in stile [[romanico]]. Il castello è sede, tra gli altri usi, del museo etnografico del Ponente Ligure.
* Torre del Capo o di Sant'Antonio, sulla punta di capo Cervo. Edificata verso la metà del XVII secolo, la torre fungeva da controllo anti saraceno di quel tratto di costa che va da capo Berta a capo Mele. Parzialmente demolita, i ruderi della torre rilevano ancora la sua forma circolare, alta circa due metri, che si ergono tra la folta vegetazione del capo.
 
== Società ==
Riga 102 ⟶ 95:
{{Demografia/Cervo (IM)}}
 
[[File:Cervo - Cartolina collezione Tony Frisina - Alessandria.jpg|thumb|Il panorama in una [[Cartolina postale|cartolina illustrata]] dei primi anni sessanta]]
[[File:Cervo Stadt Nacht.jpg|250px|right|thumb|Cervo in notturna]]
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
AlSecondo [[31i dicembre]]dati [[2010]]Istituto glinazionale stranieridi residentistatistica|Istat]] aal Cervo31 sonodicembre 1112019, parii alcittadini 9,46%stranieri dellaresidenti popolazionea comunale.Cervo Lesono nazionalità più numerose sono{{formatnum:119}}<ref>{{citaCita web|url=http://demo.istat.it/str2010str2019/index.html|titolo=ISTAT, cittadiniCittadini stranieri alresidenti 31secondo dicembrei 2010dati Istat del 31-12-2019|accesso=03-10-20113 aprile 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
# [[Albania]], {{formatnum:40}}
* {{ALB}}: 31
 
== Cultura ==
[[File:Cervo (IM) - Arco e bougainville.jpg|thumb|Un arco sul mare]]
 
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo Etnograficoetnografico del Ponente Ligure "Franco Ferrero".<ref>{{cita web|url=https://comune.cervo.im.it/area-demografica/cultura/polo-museale-castello-clavesana-2/|titolo=Comune di Cervo / Castello Clavesana e museo|accesso=29 marzo 2022|dataarchivio=20 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220520103445/https://comune.cervo.im.it/area-demografica/cultura/polo-museale-castello-clavesana-2/|urlmorto=sì}}</ref> Le sale del museo, dedicate all'[[etnografia]] della [[Riviera di Ponente]], sono ubicate presso ilalcuni localelocali del [[Castello di Cervo|castello dei Clavesana]]. L'esposizione museale, allestita negli anni ottanta del Novecento, presenta quotidiane scene di vita del [[XIX secolo]] relative all'[[artigianato]], all'[[agricoltura]], alla [[mare|marineria]] e alla casa, con particolari attrezzi animati da manichini vestiti con costumi dell'epoca.
 
=== Eventi ===
* '''"Festival Internazionaleinternazionale di Musicamusica da Cameracamera di Cervo'''", fondato nel 1964 da [[SandorSándor VeghVégh]], violinista ungherese, che per primo intuìintuendo la potenzialità acustiche didella Piazzacentrale piazza dei Corallini, sovrastata dalla Parrocchiale[[Chiesa di San Giovanni Battista (Cervo)|chiesa parrocchiale di San Giovanni]] con la facciata concava, dandodiede avvio al Festivalfestival che ebbesi fin dall'inizio una risonanza internazionale. Da allora, ininterrottamente,svolge ogni anno in luglio e agosto si sono svolti icon concerti serali all'aperto con presenze importantissime delladi musica classica e jazzmusicisti diprovenienti da tutto il mondo., Atra Cervocui sinegli sono esibitianni, [[Arturo Benedetti Michelangeli]], Richter, Kempff, Annie Fisher, [[Maurizio Pollini]], Cziffra, [[Nikita Dmitrievič Magalov|Nikita Magaloff]], Cherkassky, Boukoff, [[Martha Argerich]], [[Aldo Ciccolini]], [[Alexis Weissenberg]], Kocsis, [[Jörg Demus]], [[Jeffrey Swann]], [[Paul Badura-Skoda]], [[François-Joël Thiollier]], Andrass Schiff, [[SandorSándor VeghVégh]], [[Yehudi Menuhin]], Gitlis, [[Uto Ughi]], [[Salvatore Accardo]], [[Leonid Borisovič Kogan]], Zimmermann, [[Severino Gazzelloni]], [[Jean-Pierre Rampal]], Pedersen, Ray Bryant, [[Stefano Bollani]], ele moltisorelle altri non meno importanti tra cui anche giovani vincitori di importanti premi come il Geza Anda[[Katia e ilMarielle Premio PaganiniLabèque]].
* Accademia Internazionale Estiva,<ref>{{cita web|url=http://www.sommerakademie-cervo.de/it.html|titolo= sito Accademia Internazionale Estiva di Cervo}}</ref> fondata nel 1988 dal maestro Arnulf von Arnim,<ref>{{cita web|url=https://www.haus-marteau.de/files/03_Programm/Dozenten/singleview_dozenten.php?id=2&nav=9&subnav=57|lingua=DE|titolo=Arnulf von Arnim InternationaleMusikbegegnungsstätte Haus Marteau|accesso=29 marzo 2022|dataarchivio=1 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220701194218/https://www.haus-marteau.de/files/03_Programm/Dozenten/singleview_dozenten.php?id=2&nav=9&subnav=57|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.operaclick.com/news/arnulf-von-arnim-e-ian-fountain-il-56%C2%B0-cervo-festival-si-chiude-quattro-mani|titolo= Opera click:56º Festival di Cervo, Arnulf von Arnim e Ian Fountain|data=28 Ago. 2019}}</ref> che si tiene tutti gli anni a settembre con corsi di perfezionamento nei vari strumenti ad arco, pianoforte e canto. Negli anni di attività ha attirato musicisti di massimo livello da tutto il mondo, con docenti tra cui David Geringas,<ref>{{cita web|url=https://www.leonardofinotti.it/david-geringas-1.html|titolo=Leonardo Finotti: scheda di David Geringas}}</ref> Ulf Hoelscher,<ref>{{cita web|url=http://www.ulfhoelscher.de/eng/ix_bio.html|lingua= EN|titolo=scheda sito Ulf Hoelscher}}</ref> Paul Rosenthal,<ref>{{cita web|url=https://www.chambermusicinternational.org/index.php?main=artists&artist_id=19|lingua=EN|titolo=scheda di Paul Rosenthal}}</ref> Ian Fountain<ref>{{cita web|url=http://www.leonardofinotti.it/ian_fountain_.html|titolo=Leonardo Finotti: scheda di Ian Fountain}}</ref> e allievi che si sono in seguito affermati come esecutori d'eccezione, tra cui [[Sol Gabetta]], Marie-Claudine Papadopoulos,<ref>{{cita web|url=https://www.marieclaudine.com/|lingua=EN, DE, FRA|titolo=sito Marie-Claudine Papadopoulos}}</ref> Alexandre Vay,<ref>{{cita web|url=http://alexandrevay.com/en/page/15/biography|lingua=EN|titolo=biography of Alexandre Vay}}</ref> e dozzine di altri giovani.
[[File:Cervo (IM) - Arco e bougainville.jpg|thumb|Un arco sul mare]]
* "Festival di Pasqua di Cervo": dal 2008 un'accademia di perfezionamento musicale di musica da camera ideata e diretta dal pianista Roberto Issoglio<ref>{{cita web|url=http://www.issoglio.com/|titolo=sito pianista Roberto Issoglio}}</ref> con l'Associazione Mozart Italia<ref>{{cita web|url=https://mozartitalia.org/|titolo=sito Associazione Mozart Italia}}</ref> porta a Cervo, nella settimana di [[Pasqua]], decine di giovani musicisti di ogni Paese che si perfezionano con docenti di fama internazionale e che hanno la possibilità di suonare con loro durante quattro concerti presso l'[[Oratorio di Santa Caterina (Cervo)|oratorio di Santa Caterina]].
[[File:DSC07181 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG|thumb|Un [[carrugio]]]]
* "Cervo Chamber Music".<ref>{{cita web|url=http://www.cervochambermusic.com/|lingua=EN|titolo=sito "Cervo Chamber Music"}}</ref> Concerti di musicisti internazionali, prove aperte al pubblico e registrazione di concerti nell'oratorio di Santa Caterina. Fondato nel 2012 dal violoncellista olandese Karel Bredenhorst.<ref>{{cita web|url=https://www.karelbredenhorst.com/|lingua=EN|titolo=Karel Bredenhorst}}</ref> Concerti a Pasqua, giugno, settembre e dicembre.
* '''Accademie Musicali'''. Da anni le Accademie musicali rappresentano le più importanti manifestazoini a corollario del Festival. Ogni anno, infatti, moltissimi studenti di età e nazionalità differente, riempiono le vie del Borgo con le loro note. In giugno ed in settembre è infatti possibile passeggiare nei carrugi di Cervo ed ascoltare buona musica.
 
=== Associazioni Culturali ===
* '''Accademia Internazionale Estiva di Cervo'''. L'Accademia Internazionale Estiva di Cervo fu fondata nel 1989. Dal 1º al 12 di settembre, l'Accademia di Cervo offre corsi di perfezionamento per pianoforte, strumenti ad arco e canto. Ogni anno un centinaio di studenti provenienti da tutto il mondo frequenta i prestigiosi corsi di perfezionamento partecipando al “Festival di Giovani Artisti” insieme ai docenti. Musicisti di fama internazionale e professori di prestigiosi istituti dirigono i corsi per i giovani musicisti.
* Associazione culturale "apolitica, aconfessionale, senza scopo di lucro" "[[Ambrogio Viale (poeta)|Ambrogio Viale]]" costituita a Cervo il 3 dicembre 2005 per presentare il precursore della scuola romantica, detto il "solitario delle Alpi", scrittore, poeta, intellettuale nato e deceduto a Cervo (3 dic. 1769 - 4 feb. 1805), fervente sostenitore della Repubblica Ligure, membro dell'Istituto Nazionale di Genova per la filosofia, la letteratura e le belle Arti.<ref>{{cita web|url=http://www.ambrogioviale.it/|titolo= Associazione Culturale Ambrogio Viale (1769-1805)}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.riviera24.it/2017/08/cervo-giacomo-leopardi-prese-spunto-dalle-poesie-di-ambrogio-viale-263762/|titolo=Giacomo Leopardi prese spunto dalle poesie di Ambrogio Viale?|data=22 Agosto 2017}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
* '''Accademia Internazionale di Pasqua di Cervo'''. L'Accademia Internazionale di Pasqua di Cervo è nata nel 2008, ideata e diretta dal M° Roberto Issoglio. Si svolge nei giorni a ridosso della Pasqua, offrendo corsi di perfezionamento per [[pianoforte]], strumenti ad arco, [[clarinetto]] e canto. Allievi e docenti di fama internazionale suonano anche insieme eseguendo ogni giorno concerti nell'Oratorio di Santa Caterina.<ref>www.artesonoratorino.it</ref>.
[[File:Chiesa di San Nicola da Tolentino Cervo 2.jpg|miniatura|La [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Cervo)|chiesa di San Nicola da Tolentino]]]]
 
Il territorio comunale di Cervo è costituito dal solo capoluogo per una superficie territoriale di 3,59&nbsp;km².
* '''Corso musicale estivo di strumento'''. Il Corso di strumento, riservato agli alunni delle scuole secondarie ad indirizzo musicale, si svolge dal 1991, durante la settimana a cavallo tra la fine di giugno e l'inizio di luglio presso la Scuola Primaria di Cervo.
[[File:Mare mosso cervo, 2.jpg|alt=Mare mosso Cervo|miniatura|Il mare di Cervo durante una mareggiata autunnale]]
 
Confina a nord con il comune di [[Andora]] ([[Provincia di Savona|SV]]), a sud-est è bagnato dal [[mar Ligure]] e a ovest con [[San Bartolomeo al Mare]].
* '''Festival Mediterraneo della Chitarra'''. Il Festival Mediterraneo della [[Chitarra]], fondato nel 2003, si svolge nella penultima settimana di giugno. I corsi diurni sono tenuti da maestri americani e italiani a Palazzo Viale. I concerti serali si svolgono nell'Oratorio di Santa Caterina.
 
* Festa patronale di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], il [[24 giugno]].
 
* Fiera di [[Santa Caterina d'Alessandria]], ultima domenica di [[novembre]].
 
== Economia ==
La principale risorsa economica del comune è l'attività legata al [[turismo]], specie nel periodo estivo, e all'[[agricoltura]], grazie alla discreta produzione di [[olio di oliva]]. Vengono inoltre prodotti locali vini quali il [[Pigato]] e il [[Vermentino]]. Il comune fa parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]]<ref name="Borghi">{{cita web|url=http://www.borghitalia.it/pg.base.php?id=4&lang=it&cod_borgo=225|titolo=I Borghi più belli d'Italia|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007134459/http://www.borghitalia.it/pg.base.php?id=4&lang=it&cod_borgo=225|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
CervoIl èterritorio situatadi lungoCervo laè Stradaattraversato Provinciale (già Strada Statale) 1dalla [[Stradastrada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]. Ilche casellopermette autostradaleil piùcollegamento vicinostradale ècon quello[[Andora]], dia est, e con [[San Bartolomeo al Mare]] sull'[[Autostradaa A10 (Italia)|Autostrada A10 (Genova-Ventimiglia)]]ovest.
 
=== Ferrovie ===
Cervo èera dotata di una stazione ferroviaria ([[Stazione di Cervo-San Bartolomeo|''Cervostazione -ferroviaria]], condivisa con [[San Bartolomeo'' al Mare]]), sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Ventimiglia-Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]]. La fermata è stata dismessa nel dicembre 2016 con l'entrata in funzione della variante a doppio binario tra Andora e [[San Lorenzo al Mare]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Cervo (IM) - Municipio, scuola.jpg|thumb|Il municipio]]
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1818|1829|Tommaso Viale||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1836|1842|Giuseppe Calvo||Sindaco|}}
|[[1985]]|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|1881|1904|Francesco Calvo||Sindaco|}}
|Teresio Vigo
{{ComuniAmminPrec|nd|nd|Alessandro Ferri||Sindaco|}}
|[[Partito Comunista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|nd|1924|Federico Rittore||Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|10 luglio 1985|9 giugno 1990|Teresio Vigo|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|7 luglio 1990|24 aprile 1995|Teresio Vigo|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Teresio Vigo|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
|[[1990]]|[[1995]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Vittorio Desiglioli|lista civica|Sindaco|}}
|Teresio Vigo
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Vittorio Desiglioli|lista civica|Sindaco|}}
|[[Partito Comunista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|25 maggio 2014|Gian Paolo Giordano|Albero d'ulivo con raccoglitrice<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|26 maggio 2019|Gian Paolo Giordano|Vivi Cervo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Natalina Cha|Insieme per Cervo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Natalina Cha|Insieme per Cervo<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|[[1995]]|[[1998]]
|Teresio Vigo
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1998]]|[[1999]]
|nd
|
|[[Commissario prefettizio|Commis. prefet.]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]|[[2004]]
|Vittorio Desiglioli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|Vittorio Desiglioli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''
|Gian Paolo Giordano
|[[Lista civica]] "Albero d'ulivo con raccoglitrice"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Cervo è gemellata con:
 
* {{Gemellaggio|Cuba|Pilón|2002|link=Pilón (Cuba)}}
* {{Gemellaggio|SpagnaESP|Cervo|link=Cervo (Spagna){{!}}Cervo|2008}}
 
== Galleria fotograficaSport ==
=== Calcio ===
<gallery>
* A.S.D. San Bartolomeo Cervo, militante nel campionato di [[Seconda Categoria]]. Società di calcio di [[San Bartolomeo al Mare]], gioca le partite casalinghe al "Comunale" di Cervo.
Immagine:Cervo 014.jpg|Un vicolo
Immagine:Cervo 017.jpg|Un caratteristico [[carrugio]]
Immagine:Cervo 023.jpg|Controluce sul mare
File:Stazione Cervo San Bartolomeo - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG| La Stazione Ferroviaria di Cervo e [[San Bartolomeo al Mare]]
File:Cervo - Cartolina collezione Tony Frisina - Alessandria.jpg|Il panorama in una [[Cartolina postale|cartolina illustrata]] dei primi anni sessanta
File:DSC08112 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07816 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07806 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07270 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07248 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07232 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07222 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07221 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07178 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07195 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07180 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07187 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07190 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07177 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07208 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07210 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07212 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07216 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07220 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07226 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07228 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07241 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07249 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07254 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07714 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07799 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07808 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07846 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07849 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07850 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC07852 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
File:DSC08121 - Cervo (IM) - Fotografia di Tony Frisina - Alessandria.JPG
</gallery>
 
== Note ==
Riga 240 ⟶ 168:
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Cervo)]]
* [[Provincia di Imperia]]
* [[Unione dei comuni del Golfodianese e i suoi Borghi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cervo (comune, Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cervoinarte.com/ Cervo In Arte].
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Imperia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Cervo (Italia)| ]]
 
[[da:Cervo]]
[[de:Cervo (Ligurien)]]
[[en:Cervo, Liguria]]
[[eo:Cervo (komunumo)]]
[[es:Cervo (Italia)]]
[[fr:Cervo (Italie)]]
[[hu:Cervo]]
[[ia:Cervo (Italia)]]
[[ja:チェルヴォ]]
[[kk:Черво]]
[[la:Cervum]]
[[lij:O Çervo]]
[[lmo:Cervo (IM)]]
[[nap:Cervo (IM)]]
[[nl:Cervo (Italië)]]
[[pl:Cervo]]
[[pms:Cervo]]
[[pt:Cervo (Impéria)]]
[[ro:Cervo, Italia]]
[[ru:Черво]]
[[scn:Cervo (Italia)]]
[[uk:Черво]]
[[vo:Cervo]]
[[war:Cervo]]
[[zh:切尔沃]]