Rinascita dell'anno Mille: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Template senza graffe di apertura) |
|||
(263 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
L'espressione '''rinascita dell'anno Mille'''<ref>[http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/storia/Il-medioevo/Strutture-produttive-e-demografia-nel-Medioevo/La-rinascita-dell-anno-mille.html Sapere.it alla voce corrispondente]</ref> designa una fase storica del [[Basso Medioevo]] caratterizzata da una rinnovata religiosità, ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella [[vita sociale]].
Alcuni storici hanno chiamato questa fase di sviluppo culturale, collocata intorno all'[[XI secolo]], "''Rinascimento medievale''"<ref>{{cita|Maglio|p. 50}} e ''Lezioni di storia medievale. Dalle origini all'anno mille'', Il Segno Gabrielli Editori, 2004 p. 35</ref>.
Questa denominazione è stata contestata da altri, come lo storico [[Girolamo Arnaldi]], che riconosce come "Rinascimenti medioevali" solo « [...] [[Rinascimento del XII secolo|quelli del diritto e della filosofia, nel secolo XII]], perché il diritto che si riprese a studiare era [[diritto romano|quello romano]], [[Codex Iustinianus|codificato]] dall'[[Giustiniano I|imperatore Giustiniano]], e la [[filosofia medievale|filosofia]] tornata in auge era [[filosofia greca|quella greca]], in particolare [[Aristotele]]» e quindi si può parlare di Rinascimento in quanto quello del XV secolo sarà caratterizzato proprio dalla rinascita dell'interesse per la classicità greca e romana. Resta il fatto che
{{Citazione|per la storiografia tradizionale, questo secolo è uno dei più "oscuri" dell’intero Medioevo. Ma in questo caso l’uso del termine "rinascimento" è chiaramente metaforico. Sta per "ripresa". Resta però aperto il problema, che è di sostanza (e non solo terminologico o relativo alla pura sfera della periodizzazione), di una civiltà rinascimentale che ha alle spalle un’economia in crisi o, tutt’al più, stagnante.<ref>G. Arnaldi, ''Rinascimenti medievali'' in ''Dizionario di storia'', Treccani 2009</ref>}}
[[Konrad Burdach]], massimo sostenitore della continuità tra Medioevo e Rinascimento, ritiene che non vi sia stata alcuna rottura fra i due periodi, i quali costituiscono dunque un'unica grande epoca. Burdach afferma che non vi fu nessuna svolta, e se proprio si vuole parlare di rinascita bisogna addirittura risalire all'anno Mille; egli annota infatti che i temi della Riforma luterana erano già contenuti nelle eresie medioevali, e che Medioevo e Rinascimento hanno una stessa fonte in comune: il mondo classico.<ref>[[Konrad Burdach]], ''Riforma, Rinascimento, umanesimo'', G.C. Sansoni, 1935.</ref>
{{Approfondimento
|larghezza=350px
|titolo=La leggenda della paura per la fine del mondo
|contenuto=
[[File:Durer Revelation Four Riders.jpg|thumb|320 px|''I quattro cavalieri dell'apocalisse'', ovvero guerra, fame, morte e malattia, incisione di [[Albrecht Dürer]]]]
Secondo una leggenda nata nel [[Rinascimento]], diffusa soprattutto nel [[XIX secolo]] e a lungo creduta realtà storica, verso la fine del [[X secolo]] le già travagliate vite dei popoli dell'Occidente sarebbero state investite da un'ondata di superstizioso terrore causato da racconti popolari basati in parte su testi evangelici.<ref>Secondo lo storico del Medioevo [[Georges Duby]] (''L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva'', Einaudi Torino, 1976) la leggenda della "grande paura" venne elaborata in epoca rinascimentale per mettere in evidenza la barbarie medioevale rispetto alla civiltà dei "moderni", e fu ripresa, per fini opposti, dal [[Romanticismo]] che apprezzava i sentimenti religiosi diffusi nel periodo medioevale. Secondo Duby la Rinascita fu invece "''L'inizio di una svolta importante, il passaggio da una religione rituale e liturgica - quella di Carlomagno, quella ancora di Cluny - a una religione d'azione e che s'incarna, quella dei pellegrini di Roma, di Santiago e del Santo Sepolcro, e presto quella dei crociati. Nel seno dei terrori e dei fantasmi, una primissima intuizione di quella che è la dignità dell'uomo. Qui, in questa notte, in questa indigenza tragica, in questa barbarie, cominciano, per secoli, le vittorie del pensiero europeo''" ([http://www.einaudi.it/libri/libro/georges-duby/l-anno-mille/978880616062 Recensione]). Quindi non la paura ma una indefinita diffusa volontà d'agire per il rinnovamento dell'Occidente (in Gabriella Piccinni, ''I mille anni del Medioevo'', Pearson Italia S.p.a., 2007, p.145 e sgg.)</ref><ref>La "[...] rinascita dell'XI secolo che di per sé sembra esorcizzare o comunque attenuare le paure e i timori che attraversavano periodicamente la "psicologia collettiva" della società dell'anno Mille" (in Gianfranco Maglio, ''Lezioni di storia medievale. Dalle origini all'anno mille'', Il Segno, Gabrielli Editori, 2004 pp. 122 e sgg.)</ref> Questa credenza sarebbe stata basata sul detto «Mille e non più mille», attribuito a [[Gesù Cristo]] (ma di fatto non presente nei [[Vangeli canonici]]), interpretato nel senso che allo scadere del primo millennio dalla nascita di Cristo stesso ci sarebbe stata la [[fine del mondo]] con il [[giudizio universale]].<ref>"Il poeta [[Giosuè Carducci]] menzionava il detto, da lui attribuito a Gesù, di "mille e non più mille", con riferimento alla distruzione finale e al giudizio universale ritenuti ormai prossimi." (In [http://www.educational.rai.it/lemma/testi/millennio/millennio.htm Rai educational])</ref> Anche nell'[[Apocalisse di Giovanni]] è presente un versetto in cui compare il riferimento a "mille anni", ma nel Medioevo questo passo era all'origine di credenze [[millenarismo|millenaristiche]] completamente diverse (si attendeva l'imminente ''inizio'' del millennio di pace, non la sua ''conclusione''):
{{Citazione biblica|Ed egli afferrò il dragone, il serpente antico - cioè il diavolo, satana - e lo incatenò per mille anni; lo gettò nell'Abisso, ve lo rinchiuse e ne sigillò la porta sopra di lui, perché non seducesse più le nazioni, fino al compimento dei mille anni. Dopo questi dovrà essere sciolto per un po' di tempo.|Apocalisse 20:2-7}}}}
== La rinascita ottoniana ==
{{vedi anche|Rinascita ottoniana}}
[[File:Ecoles XIe s-IT.png|thumb|sinistra|Centri di studio nella metà dell'XI secolo: in verde le scuole monastiche, in arancione le scuole episcopali.]]
Una parte della storiografia medievale non contesta il fenomeno della rinascita dell'anno Mille, ma ne mette in dubbio la repentinità e ne vede piuttosto «una più lunga evoluzione che, iniziata nel X secolo, si espande con sicurezza nella seconda metà dell'XI secolo.»<ref>{{cita|Maglio|p. 122}}.</ref> In questo caso Gianfranco Maglio fa riferimento alla cosiddetta "[[Rinascita ottoniana]]"<ref>{{cita|Maglio|pp. 45-50}}.</ref>, chiamata anche "Rinascenza" o "Rinascimento ottoniano",<ref>« […] alcuni studiosi sono più propensi a parlare di età post-carolingia» (in Gloria Larini, ''Controversie. Dispute letterarie, storiche, religiose dall'antichità al Rinascimento'', libreriauniversitaria.it ed., 2013, p. 79.</ref> legata al nome di [[Ottone I di Sassonia]]<ref>G. Larini, ''op. cit.'', ibidem.</ref>, un periodo [[Medioevo|medievale]] di rinnovamento culturale dell'[[Europa occidentale|Occidente]] cristiano, che si considera essersi sviluppato attorno al [[X secolo]]. È un'età caratterizzata da un'innegabile vitalità culturale, in particolare grazie all'attività delle scuole, in [[Germania]] ed in maniera meno diffusa sull'intero continente europeo.
Dominata da due figure intellettuali maggiori ([[Abbone di Fleury]] e [[Gerberto di Aurillac]]) produce una notevole attività artistica ([[manoscritti miniati]]) ed architettonica. Più limitata rispetto alla [[Rinascita carolingia]] che la precede, e da essa indissociabile, la Rinascita ottoniana conclude ugualmente il lungo sviluppo dell'insegnamento nel Medioevo dal [[VI secolo|VI]] all'[[XI secolo]], prima della [[rinascimento del XII secolo|fioritura culturale del XII secolo]].<ref>Negli anni in cui in Occidente vi era la Rinascita ottoniana, in [[Europa orientale|Oriente]] si assiste alla [[Rinascenza macedone]] dalla rifioritura artistica sotto la [[dinastia macedone]].</ref>
== La spinta migratoria ==
=== Il Drang nach Osten ===
Intorno all'XI secolo viene anche collocato l'inizio di quella espansione che spinse i popoli germanici, con i loro pesanti [[aratro|aratri]], alla ricerca di nuove terre da dissodare ad [[Est|Oriente]] (''[[Drang nach Osten]]'').
«L'espansione germanica verso est assume le forme più diverse: ora pacifica messa in valore di terre incolte, ora insediamento di [[mercante|mercanti]] o [[colonialismo|coloni]] grazie a [[privilegio (diritto comune)|privilegi]] pacificamente ottenuti, ora azione violenta di conquista, spesso mascherata dietro pretesti religiosi. Gli [[monachesimo|ordini monastici]] vi giocano una parte di primo piano.»<ref>{{cita|Le Goff}}.</ref>
«La colonizzazione di questa pianura settentrionale fu forse la principale impresa dei popoli germanici durante il [[Medioevo]] […] Nulla è più importante nella storia germanica di questa immensa e secolare [[migrazione]], di questa mobile frontiera di gagliarde famiglie campagnole che avanzano costanti verso oriente, abbattendo foreste, bonificando terreni, prosciugando paludi.»<ref>H.A.L. Fisher, ''Storia d'Europa'', Bari 1971</ref>
I popoli [[slavi]]
=== L'inizio delle crociate e l'insediamento dei cristiani latini nel Vicino Oriente ===
{{Citazione|Popolo dei [[Franchi]], popolo d'oltre i monti, popolo eletto ed amato da Dio, distinto da tutte le nazioni sia per il sito del vostro paese che per l'osservanza della fede cattolica e per l'onore prestato alla Santa Chiesa, a voi si rivolge il nostro discorso e la nostra esortazione... Da [[Gerusalemme]] e da [[Costantinopoli]] è pervenuta e più di una volta è giunta a noi una dolorosa notizia: i [[Persia]]ni, gente tanto diversa da noi<ref>La diversità primo elemento di [[fondamentalismo]] religioso</ref>, popolo affatto alieno da Dio, ha invaso le terre di quei cristiani<ref>In realtà la [[Palestina]] non era terra solo di cristiani perché gli [[Arabi]] [[musulmano|musulmani]] l'avevano occupata sin dal [[VII secolo]]</ref> le ha devastate col ferro, con la rapina e col fuoco e ne ha in parte condotti prigionieri gli abitanti nel proprio paese, parte ne ha uccisi con miserevole strage, e le chiese di Dio o ha distrutte dalle fondamenta o ha adibite al culto della propria religione<ref>Alle pretese atrocità dei "[[Popoli turchi|Turchi]]" ([[sineddoche]] per "musulmani") gli storici musulmani contrapporranno quelle altrettanto pretese dei cristiani</ref> […] A chi dunque incombe l'onere di trarre vendetta e di riconquistarlo [il regno dei Greci] se non a voi cui più che a tutte le altre genti Dio concesse insigne gloria nelle armi, grandezza d'animo, agilità di membra, potenza d'umiliare sino in fondo coloro che vi resistono? Vi muovano e incitino gli animi vostri ad azioni [[Maschio|virili]], le gesta dei vostri antenati, la [[virtù|probità]] e la grandezza del vostro re [[Carlo Magno]] e di [[Ludovico il Pio|Ludovico]] suo figlio e degli altri vostri sovrani che distrussero i regni dei [[paganesimo|pagani]] e ad essi allargarono i confini della Chiesa. Soprattutto vi sproni il [[Santo Sepolcro]] del Signore Salvatore nostro, ch'è in mano d'una gente immonda, e i luoghi santi, che ora sono da essa vergognosamente posseduti e irriverentemente insozzati dalla sua immondezza […] Non vi trattenga il pensiero di alcuna proprietà, nessuna cura delle cose domestiche, ché questa terra è fatta angusta dalla vostra moltitudine<ref>Nelle parole del papa il fenomeno della rivoluzione [[demografia|demografica]] dell'anno Mille</ref>, né è esuberante di ricchezza e appena somministra di che vivere a chi la coltiva. Perciò vi offendete e vi osteggiate a vicenda, vi fate guerra e tanto spesso vi uccidete tra voi. Cessino dunque i vostri odi intestini, tacciano le contese, si plachino le guerre e si acquieti ogni dissenso ed ogni inimicizia. Prendete la via del Santo Sepolcro, strappate quella terra a quella gente scellerata e sottomettetela a voi: essa da Dio fu data in possessione ai figli di [[Israele]]; come dice la [[Scrittura]], in essa scorrono latte e miele.<ref>Robert le Moine ([[Roberto il monaco]]), cronista francese del secolo XI in ''Historia Hierosolymitana''</ref>}}
Saranno queste nuove forze espansive che faranno arrivare un popolo del Nord, forte e guerriero, di abili marinai che dalla penisola [[Scandinavia|scandinava]] e dallo [[Jutland]] si sposteranno verso Oriente ed Occidente per poi s'insediarsi nella terra che si chiamerà da loro [[Normandia]] e nelle fertili terre pugliesi e [[sicilia]]ne, che faranno sognare ai [[Crociato|Crociati]] (definiti [[Franchi]] dai musulmani del [[Vicino Oriente]]) le terre e le ricchezze, che il papa promette insieme alla salvezza delle anime.
Le [[crociata|crociate]], furono una sorta di [[pellegrinaggio]] armato diretto ad aiutare i "fratelli d'Oriente" in cambio del ritorno della [[Chiesa ortodossa|Chiesa d'Oriente]] nel seno della Santa Romana Chiesa, ma anche una valvola di sfogo alla cristianità della giovane [[Europa]] gonfia di violente energie che rivolgeva contro se stessa. «A una sola condizione si poteva imporre la pace cristiana a un'Europa siffatta, che cioè le si offrisse in cambio un'altra guerra, meglio la sua unica guerra.»<ref>G. Falco, ''La polemica sul medioevo'', Napoli 1977</ref> nella quale avrebbero trovato sfogo le energie compresse dei Franchi che « [...] abituati a combattere iniquamente in guerra privata contro i fedeli, [ora] si battano contro gli infedeli... Coloro i quali sono stati finora dei briganti diventino soldati.»<ref>Foucher de Chartres, ''Storia di Gerusalemme''</ref>
A impiantarsi commercialmente al centro del [[Mar Mediterraneo]] sarà l'Occidente cristiano, con la potenza navale ed economica [[Hohenstaufen|sveva]] (erede della strategia mediterranea [[normanni|normanna]]) e poi delle [[repubbliche marinare]] [[Italia|italiche]], che svolgeranno una proficua azione [[mediazione|mediatrice]] col mondo [[islam]]ico proprio nel momento in cui l'[[Imam]]ato [[Fatimidi|fatimide]], che dominava l'Egitto, si adopererà col massimo delle sue forze economiche e militari in Siria al fine di annetterla e strappare poi all'"usurpatore" califfato degli [[Abbasidi]] la guida politica e spirituale della ''[[Umma (islam)|Umma]]'' (finendo però con il bloccarsi proprio in Siria). Ciò facilitò non poco i [[Turchi Selgiuchidi]] nella loro azione di "tutela" del [[sunnismo]] e del califfato abbaside, ponendo sotto il proprio controllo [[Baghdad]] nel [[1071]] e le regioni che gravitavano sul [[Golfo Persico]] e su parte dell'[[Oceano Indiano]].
Nasce per gli storici il problema di distinguere tra causa ed effetto tra gli elementi che compongono la rinascita dell'Occidente, ma ciò che conta è indicarne le principali manifestazioni.
«Quasi non c'è aspetto della vita degli uomini dei secoli XI-XIII al quale non sia stato attribuito un carattere rivoluzionario. Medievisti più o meno illustri hanno così parlato di rivoluzione agraria, rivoluzione feudale, rivoluzione commerciale, rivoluzione industriale, rivoluzione urbana, rivoluzione intellettuale''" tanto che da un [[Medioevo]] immobile si è passati a uno addirittura rivoluzionario e in effetti "''nessuno può negare che siano avvenuti cambiamenti profondi e persino radicati nelle strutture economiche, insediative, sociali, politiche e mentali della società europea di quei secoli.»<ref>G. G. Merlo, ''Basso Medioevo'', in G. Tabacco, G. G. Merlo, ''Medioevo'', Bologna 1989</ref>
== La trasformazione della società in Europa ==
=== La ripresa demografica ===
[[File:Les Très Riches Heures du duc de Berry mars.jpg|thumb|sinistra|verticale|Miniatura da ''Les Très Riches Heures du duc de Berry'']]
L'aspetto più sensazionale di questa espansione dell'Occidente<ref>Marta Fischer, Walter Pedrotti, ''Le città italiane nel Medioevo'', Giunti Editore, 1997, p. 29</ref> è, a detta degli storici, l'aumento della popolazione che però non si può calcolare in modo certo per l'assenza di documenti [[anagrafe|anagrafici]] ma che risulta evidente da una serie di prove indirette come ad esempio l'aumento dell'estensione delle terre messe a coltura. Tra [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]] ci sono documenti che testimoniano il [[dissodamento]] estensivo di terre vergini: lo provano le carte [[contratto|contrattuali]] con cui i [[feudatario|feudatari]] concedono vantaggiose opportunità per coloro che si insedino e coltivino le terre incolte. Nei [[catasto|catasti]] si trovano piante a [[scacchiera]] o a spina di pesce dei terreni coltivati. Ulteriore prova è l'aumento delle [[decima|decime]] che la Chiesa riscuote dai contadini: il [[prevosto]] della cattedrale di [[Mantova]] alla fine del [[XII secolo]] annota che in meno di un secolo le terre di proprietà della Chiesa sono state «''truncatae et aratae et de nemoribus et paludibus tractae et ad usum panis reductae.''» (dissodate ed arate risanate dai boschi e dalle paludi e riutilizzate per trarne pane.)<ref>J. Le Goff, ''Il basso medioevo'', trad. di E. V. Spagnol, Milano 1967</ref>
Inoltre, negli ultimi anni, gli storici hanno riportato alla luce l’importanza di un altro fattore che ha consentito questo incremento di popolazione: il fattore climatico. Tra il XI e XIII secolo vi fu una diminuzione della piovosità sul Vecchio Continente, portando ad un innalzamento delle temperature. Questo cambiamento favorì un incremento della produzione agricola e una diminuzione del tasso di mortalità in quanto la popolazione, meglio nutrita, resistette meglio alle malattie di quel tempo.
Quando si parla di estensione delle superfici coltivabili si pensa in genere alle terre strappate alla [[foresta]] ma si dimentica che questa era una fonte di sopravvivenza per i [[villaggio|villaggi]] contadini che in essa trovavano gli animali da cacciare, la legna per scaldarsi, le ghiande per i loro animali, spesso un ruscello dove pescare e integrare la loro povera dieta: la foresta spesso è tanto preziosa quanto la terra coltivabile. Dalle foto aeree e dall'esame dei [[polline|pollini]] risulta indubbio che la foresta sia arretrata in quest'epoca, ma è piuttosto il suo margine che viene intaccato: il sottobosco che offre meno resistenza al [[diboscamento]] spesso praticato con il fuoco o con mezzi primitivi.
Vengono ora messe a coltura anche le terre meno fertili, le terre fredde. Si realizzano veri e propri dissodamenti collettivi di grandi dimensioni, il più vistoso dei quali è quello che si verificò nei [[Paesi Bassi]] dai "''contadini delle paludi''", gli agricoltori [[Contea delle Fiandre|fiamminghi]] che faranno sorgere dal mare i "''villaggi di diga''". Il conte di Fiandra [[Roberto II delle Fiandre|Roberto II]] donerà all'incirca nell'anno [[1090]] all'abbazia di [[Bourbourg]] lo ''scorre'' (terra strappata al mare) e tutto quello che i monaci riusciranno a togliere al mare (''quicquid ibi accreverit per iactum maris'')<ref name="legoff">J. Le Goff, ''op. cit.''</ref>
È questa l'epoca in cui con sforzi giganteschi viene [[bonifica del suolo|bonificata]] dalle [[palude|paludi]] e dagli acquitrini la [[pianura padana]] e in cui i versanti degli [[Appennini]] vengono dai [[feudalesimo|signori feudali]] divisi in lotti e assegnati a quei contadini che s'impegnino a liberarli dalla vegetazione e a coltivarli.
Secondo recenti calcoli questo fu l'andamento della crescita di una popolazione contraddistinta dalla brevità di vita e dall'elevata [[Tasso di mortalità infantile|mortalità infantile]] ma anche dalle numerose nascite e formazioni di gruppi familiari caratterizzate dalla giovane età: verso il [[1050]] la popolazione europea è stata stimata in 46 milioni, nel [[1100]] era di 48 milioni, 50 verso il [[1150]] e 61 verso il [[1200]].
Questo imponente aumento della popolazione dell'Occidente cristiano fece crescere di conseguenza i corpi da nutrire, vestire, alloggiare e le anime da salvare.
=== La rivoluzione agricola ===
[[File:Old plough schema.svg|thumb|Aratro semplice portato<br />1. Bure <br />2. Dispositivo di attacco <br />3. Dispositivo di regolazione <br />4. Coltro o coltello <br />5. Scalpello <br />6. Vomere <br />7. Versoio]]
Lo sviluppo agricolo già iniziato nell'età [[carolingi]]a è causa ed effetto della rivoluzione demografica. L'aumento della [[produzione]] di prodotti agricoli è dimostrato non solo dalla quantità delle terre messe a coltura ma anche dalla qualità delle pratiche agricole che si avvantaggiano di progressi tecnici. La prima di queste innovazioni [[tecnologia|tecnologiche]] fu l'uso dell'[[aratro]] pesante a ruote e a versoio, che permetteva di incidere la terra più a fondo rispetto al più primitivo aratro di legno a chiodo, che scalfiva appena il terreno.
Si è detto che questa dell'[[XI secolo]] fu la vera "età del ferro", sempre più utilizzato a partire dal Mille, anche se ancora parzialmente negli strumenti, soprattutto agricoli, che conservano manici in legno. Tuttavia gli attrezzi in ferro erano molto costosi, e ancora alla fine del Trecento un contadino abitante della montagna bolognese doveva lavorare quattro giorni per potersene permettere uno.<ref>{{cita|Cherubini|p. 26}}.</ref> Richiama l'uso del ferro la diffusione nei [[paesi anglosassoni]] del cognome Smith o Schmidt (fabbro). È questa innovazione che segna un'inversione di tendenza rispetto alla più evoluta civiltà orientale e pone le premesse delle moderne innovazioni tecnologiche.
Questo nuovo tipo di aratro, essendo infatti in ferro e più pesante, permetteva l'aratura anche di terreni freddi e duri: essendo poi il solco più profondo, si dava maggiore protezione e nutrimento ai semi che attecchivano meglio e producevano di più.
Insieme con l'aratro si adottò un nuovo modo di attaccare gli animali, migliorandone l'efficacia della trazione. Sino ad allora si era utilizzato il cosiddetto
[[File:Calendario (l'aratura), 1000 circa, miniatura, cotton ms. Tiberius B. V., f. 3r., Londra, British Library.jpg|thumb|upright=1.8|left|''Calendario (l'aratura)'', 1000 circa, [[miniatura]], Cotton ms. Tiberius B. V., f. 3r., [[Londra]], [[British Library]]]]
Gli animali con il collo così libero, respiravano liberamente e ne veniva sfruttata tutta la forza esercitata dal collare o dal giogo che faceva pressione sulle spalle. Si è calcolato che la trazione in questo modo aumentasse di quattro, cinque volte. La ferratura degli zoccoli del cavallo permetteva poi di utilizzare questo animale finora escluso per l'aratura perché meno potente del bue, conferendogli un'andatura più spedita e sicura.<ref name=C7/> Certo il cavallo era meno forte del bue, ma più veloce e soprattutto meno costoso, e inoltre, con gli anni, era stato migliorato per fini bellici.<ref name=C7/> per cui il suo rendimento alla fine si rivelò superiore del cinquanta per cento rispetto ai buoi. Il cavallo era più resistente e poteva prolungare la giornata di lavoro di almeno un paio d'ore, quando ad esempio si doveva profittare in fretta delle condizioni climatiche favorevoli per l'aratura e la semina. Inoltre si cibava di [[Avena sativa|avena]], che veniva coltivata con la rotazione triennale e svolgeva anche la funzione di arricchimento del suolo.<ref name=C7/> Per i contadini che avevano il loro campo lontano il cavallo era un comodo mezzo di trasporto che permetteva, inoltre,
Un altro grande cambiamento in agricoltura fu l'adozione di una forma di [[Rotazione triennale delle colture|avvicendamento triennale delle colture]] che consentiva uno sfruttamento più intensivo dei terreni. In assenza di [[concime|concimi chimici]] i campi in passato, dopo il raccolto, venivano lasciati a riposo perché recuperassero le sostanze nutritive: era la parte della terra non coltivata, chiamata [[maggese]], che riguardava all'incirca la metà del campo coltivabile. L'anno successivo si operava all'inverso, attuando quello che si definisce avvicendamento biennale. In seguito si introdusse invece la rotazione triennale: il terreno veniva diviso in tre parti all'incirca uguali e solo un terzo è lasciato a riposo: in questo modo la produzione saliva dalla metà all'incirca ai due terzi della produzione possibile con un aumento di un sesto della produzione su tutta la terra coltivabile e di un terzo rispetto al metodo biennale. Ma non si tratta solo di un miglioramento quantitativo: cambia anche la qualità delle colture. Una parte del terreno, infatti, viene seminata in autunno per i raccolti invernali (ad esempio [[Triticum|frumento]] e [[secale cereale|segale]]) l'altra è seminata in primavera ad avena [[Hordeum vulgare|orzo]] o [[
Nel corso del [[X secolo
=== La rivoluzione edilizia ===
[[
[[
Un ulteriore sfruttamento della forza di traino degli animali si raggiunse con la diffusione del sistema dell'attacco in fila che abbinato, a partire dalla prima metà del [[XII secolo]], con il carro a quattro ruote permetteva il trasporto di grandi carichi più stabili e più pesanti rispetto a quando si usava il carretto a due ruote. Si potevano ora trasportare grandi blocchi di pietra e legnami con cui costruire le grandi chiese che come diceva un cronista dell'epoca: «stanno ricoprendo di un bianco manto la superficie del mondo».<ref>[[Rodolfo il Glabro]], ''Cronache dell'anno mille'' (''storie''), Milano 1991</ref> Il carro e i buoi li troviamo spesso celebrati sulle pareti delle [[cattedrale|cattedrali]] perché si deve alla loro fatica l'erezione della grande costruzione. A tutto questo si deve aggiungere il perfezionamento delle macchine edilizie.
Le cattedrali: il posto per risanare le anime ma anche il luogo d'incontro degli abitanti per le loro [[assemblea|assemblee]], dove discutere al coperto dei problemi di utilità pubblica. Somme enormi che impegnano più generazioni successive di signori feudali vengono spese per la costruzione di questi edifici che si stagliano da lontano con la loro massa bianca emergente dalle piccole case che le attorniano. Esse diventano un luogo di attrazione e di meraviglia e contemporaneamente un luogo di commerci profani sempre più intensi e redditizi per il signore e i borghesi che hanno investito i loro denari nella costruzione della grande chiesa. È all'ombra delle cattedrali, di solito contornate da un grande spiazzo, che si tengono le [[mercato|fiere]] dove gli uomini si scambiano merci, notizie ed idee.
Il nuovo spiritualismo emanato dalla riforma [[Abbazia di Cluny|cluniacense]] si esprime anche nel novo stile [[Arte romanica|romanico]] delle cattedrali, enormi, forti e massicce come i [[castello|castelli]].<ref>In quest'ambito operò il monaco cluniacense [[Guglielmo da Volpiano]] di cui è rimasta memoria nelle cronache di Rodolfo il Glabro. Monaco benedettino, allievo di [[
Esse sono infatti l'espressione del potere e della ricchezza della Chiesa, più che ad accogliere i fedeli sono fatte per far capire a tutti la gloria di Dio. E le [[massa (filosofia)|masse]] in realtà rimangono stupefatte di fronte alla grandezza dell'edificio ma non capiscono il linguaggio dell'arte romanica utilizzata come strumento di [[propaganda]]. I fedeli nella loro ingenuità non potevano comprendere l'ermetico [[simbolismo]] rappresentato sulle pareti della cattedrale e la raffinatezza pittorica delle scene sacre rappresentate.
Le cose cambiano nella metà
=== Le innovazioni nella manifattura ===
[[File:Loom Strumpfwirkerstuhl.jpg|thumb|upright|Telaio a pedale]]
Nell'[[XI secolo]] si comincia ad usare una nuova macchina, il [[telaio (tessitura)|telaio]] a pedale, così importante per lo sviluppo della unica industria medioevale che per la produzione diffusa di tessuti merita questa definizione. Non sappiamo nulla di chi adottò per primo questo semplice ritrovato di applicare un pedale al preesistente telaio a mano riducendo così la fatica dei tessitori e velocizzando la [[tessitura]]. I telai a pedale si diffondono dalle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] all'[[Impero bizantino]]. I tessitori cominciano a contare qualcosa, sebbene molto poco ancora, ma diverranno a poco a poco i primi nuclei di quella [[rivoluzione industriale]] ancora di là da venire. Si verifica poi l'effetto cumulativo tipico delle [[invenzione|innovazioni tecnologiche]]: l'accelerazione della tessitura si riflette sulla velocizzazione della [[filatura]] con l'applicazione della ruota a pedale; cominciano così ad essere considerate figure ancora più umili dei tessitori: le filatrici.
Nello stesso periodo si diffonde un'altra nuova macchina: il [[mulino ad acqua]]. Questo era già conosciuto nel [[Ellenismo|periodo ellenistico]] ma non era stato sfruttato a fondo. Ora si verificano le condizioni per suo uso intensivo e conveniente.
Il lavoro umano ha perso sempre più importanza e si scopre che la [[schiavismo|schiavitù]] non è più conveniente. Il costo dei servi e degli animali per far girare le macine è troppo alto e il mugnaio deve poter contare su un approvvigionamento di grano abbondante e continuo.
Ciò avviene nel momento in cui in Occidente gli schiavi diventano servi e gli uomini liberi o non liberi di un villaggio sono costretti a far macinare il loro grano nel mulino del signore. Nell'[[Inghilterra]] dell'[[XI secolo]] si contano circa cinquemila mulini, quasi uno ogni quattrocento abitanti.
Dopo [[Controllo del fuoco da parte dei primi uomini|la scoperta del fuoco]] l'acqua diventa un'altra grande fonte d'energia per la produzione di beni di [[Massa (filosofia)|massa]].
Il mulino ad acqua, mano a mano che nasce l'esigenza di nuovi prodotti, viene esteso alle più diverse attività manifatturiere. Ce ne si serve nella [[gualchiera|follatura]] dei panni e nella triturazione dei colori delle tintorie e delle concerie, aziona il [[mantice]] delle fucine e le seghe nelle segherie. Non si pensò ad applicarlo anche alla tessitura e alla filatura ma forse il lavoro di questi umili artigiani era così poco pagato e la loro fatica così poco considerata che non valeva la pena di trasformare un telaio a pedale.<ref>Daniele Pifferi, ''La ripresa economica e le nuove tecnologie dopo l'anno Mille: l'importanza del lavoro e delle nuove tecniche per la rinascita dell'Europa tra il X e il XIII secolo'', DFA, Locarno 2010</ref>
=== La nuova estensione dei commerci ===
Sin dalla seconda metà del [[IX secolo]] compare una nuova classe quella dei ''negotiantes'', i mercanti, che insieme a quella degli artigiani, si va ad aggiungere a quelle degli aristocratici feudali, del [[clero]], dei liberi coloni e dei servi. Con l'aumento della popolazione rinascono a nuova vita le vecchie [[città]] romane, mai del tutto decadute e ne sorgono delle nuove. Sotto le loro mura e dentro si tengono mercati e tornano a circolare quelle [[moneta|monete]] che in passato erano tesaurizzate e nascoste.
«Si è visto che già negli ultimi tempi della monarchia [[longobardi|longobarda]] son ricordati nell'editto di [[Astolfo (re)|Astolfo]]
Poiché nell'età di Astolfo le città erano per lo più spopolate sembra logico pensare che con il termine ''negotiantes'' ci si riferisse non agli operatori di credito quanto proprio ai mercanti girovaghi. È soprattutto però nell'XI secolo che si ritrovano concessioni per aprire mercati entro le città o sotto le loro mura. I mercanti trovano le merci da vendere nella produzione artigiana ma non solo.
«Le merci si distinguevano in "grosse" e "sottili" e in base a questa dizione si è ritenuto a lungo che gli articoli ricchi costituissero il nerbo del commercio internazionale in quanto poco ingombranti erano facilmente trasportabili a grandi distanze senza notevoli spese, e per il loro alto pregio, anche se trattati in piccole partite, davano alti guadagni (per esempio perle e pietre preziose, profumi, spezie per la cucina [...]) Invece per le vie di terra e quelle marittime circolavano in larga prevalenza carichi di merci povere o comunque pesanti...»<ref>A. Sapori, ''La mercatura medievale'', Firenze 1972</ref>
Generi alimentari come [[sale]], [[Triticum|grano]], [[vino]], richiesti da paesi che ne erano privi per [[carestia|carestie]] o guerre o materiali di cui si aveva urgente bisogno come legname. Nell'età del telaio a pedale naturalmente si trafficano lana, cotone e tessuti e quell'elemento indispensabile per sgrassare
=== La riforma del cristianesimo latino ===
{{Vedi anche|Riforma dell'XI secolo|Lotta per le investiture}}
[[File:Milkau Das Kloster von Cluny - Eingang zur Abtei 233-2.jpg|thumb|left|verticale|L'abazia di Cluny]]
[[File:Jörg Breu d. Ä. 002.jpg|thumb|La regola benedettina dell'"Ora et Labora" (Prega e lavora)]]
I nobili feudali rimanevano nel loro animo profondamente [[superstizione|superstiziosi]] e quando sopraggiungeva la paura della dannazione eterna cercavano di salvarsi la loro anima con le preghiere di monaci a loro disposizione. Così il [[duchi d'Aquitania|duca d'Aquitania]] [[Guglielmo I di Aquitania|Guglielmo il Pio]], dopo aver [[saccheggio|saccheggiato]] [[Monastero|monasteri]] dovunque donò ad alcuni [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] nel 910 un suo padiglione di caccia a [[Cluny]] in [[Borgogna]]. Il [[Abbazia di Cluny|monastero che ne ebbe origine]] avrebbe dovuto esser soggetto solo all'autorità del Papa che però era lontano, e con il suo potere in crisi per la [[lotta per le investiture]] con l'imperatore.
«In un mondo sconvolto da disordine veniva di nuovo creata una zona benedettina che godeva di pena libertà spirituale, questa volta zelantemente protetta sia contro i nobili in perenne conflitto sia contro i non meno avidi vescovi della vicinanze.»<ref>Arno Borst, "Monumenti religiosi e spirituali nell'Alto Medioevo" in ''I Propilei'', Milano 1968</ref>
Il monastero era un'isola di pace non solo per i suoi signori benefattori ma per chiunque chiedesse ospitalità e ricovero. Una sorta poi di turismo religioso affluiva nei [[chiostro|chiostri]] dove si veneravano preziose [[reliquia|reliquie]] dei santi. I monasteri si accrebbero dunque di dimensioni e di numero. Dopo un secolo più di mille erano i nuovi conventi nati e tutti erano soggetti all'abate di Cluny come se ci fosse stato un unico convento diretto dall'abate, vero capo di una sorta di Stato cluniacense nato dalla libertà spirituale e dal potere politico di monaci che spesso erano i consiglieri dei principi. Da Cluny nacquero numerosi altri monasteri specie in [[Francia]] e in [[Italia]] dove si accentuò quello spirito iniziale di libertà spirituale sino a divenire una sorta di [[anarchia]] con uno stile di vita quasi selvaggio e condotto in solitudine. Non si credeva più che la vita comunitaria potesse veramente avvicinare a Dio, soggetta com'era ai potenti. Nacque così l'anacoretismo quasi di stile orientale, in Occidente dove gli [[eremita|eremiti]] si consideravano sciolti da ogni vincolo di obbedienza sia nei confronti del monastero che di qualsiasi istituzione feudale rigettando ogni forma di vita spirituale organizzata.
Il desiderio di una vita spirituale assolutamente libera si trasferì dai monaci ai [[laicità|laici]] dando inizio alla diffusione delle [[eresia|eresie]] di coloro che non fidandosi delle preghiere di monaci compromessi con il potere temporale cercavano la salvezza delle loro anime da soli. Con il tipico modo d'essere medioevale incapace di una moderazione dei sentimenti e delle passioni, con l'abbandono agli estremi di un comportamento eccessivo e smodato, anche il desiderio di redenzione assunse queste caratteristiche. Nel [[1028]] l'[[arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] fa arrestare trenta nobildonne di [[Monforte d'Alba|Monforte]] in [[Piemonte]] che conducevano vita [[ascetismo|ascetica]] sotto la guida della contessa di Monforte. «La [[verginità]] era il loro ideale, non si cibavano di carne, dividevano tra loro ogni possesso, pregavano e osservavano il digiuno giorno e notte. Mortificavano la carne in espiazione dei peccati e quando si avvicinava la morte naturale, più d'una si faceva uccidere dalle compagne per essere liberata dall'odiato corpo... Dopo l'arresto diedero prova di estrema fermezza: poste tra una grossa croce di legno e un rogo, preferirono per la maggior parte gettarsi in mezzo alle fiamme, le mani premute sugli occhi.»<ref>A. Borst, ''op. cit.''</ref>
Comportamenti così radicali non potevano trovare molto seguito ed in effetti già dal 1051 se ne perse traccia ma non perché erano finite le eresie ma perché finalmente con la [[riforma dell'XI secolo|riforma gregoriana]] della Chiesa anche i laici, prima semplici spettatori, venivano inseriti nella riforma iniziata dai monasteri.
[[File:Gregor7 g.jpg|thumb|left|Ildebrando da [[Sovana|Soana]], [[papa Gregorio VII]]]]
[[File:Dictatus Papae complete.jpg|thumb|verticale|''Dictatus Papae'', Archivio Vaticano]]
L'[[impero]] era andato sempre più perdendo di potere di fronte all'attacco dei grandi vassalli ma ora gli imperatori di [[Sassonia]] decidono che è giunto il momento di rendere effettiva la propria autorità e prendono a conferire insieme feudi e nomine ecclesiastiche creando così la nuova figura feudale del [[vescovo-conte]]. Si assicurano in questo modo la fedeltà dei nuovi vassalli ed insieme il ritorno nelle proprie mani delle terre concesse in possesso feudale. La casata di Sassonia e di Franconia presero a nominare vescovi senza badare alla loro dignità religiosa purché fosse sicura la loro fedeltà e la loro disponibilità a lasciare il [[pastorale (liturgia)|pastorale]] per la spada. In fondo gli imperatori tedeschi imitavano quei feudatari che da tempo in Germania, con l'istituzione delle "chiese private", avevano preso a conferire in donazione o in [[usufrutto|beneficio]] le terre destinate alla costruzione di conventi, chiese od abbazie e a nominare loro stessi, fossero religiosi o [[laico|laici]], gli abati o gli arcivescovi che dovevano loro garantire in preghiere per la salvezza delle loro anime il buon esito della donazione o della concessione del feudo.
Si diffusero così tra il clero la [[simonia]] e il [[concubinato]], i mali dell<nowiki>'</nowiki>"età ferrea" della Chiesa. La protesta dei fedeli per il clero indegno fu così accolta dai riformatori di [[Abbazia di Cluny|Cluny]], assecondati dai papi tedeschi, con il sostegno degli stessi imperatori che non si rendevano conto che una Chiesa così riformata avrebbe rivendicato non solo la sua assoluta autonomia nei confronti dell'impero ma anzi il primato sull'Impero stesso. Come infatti avvenne con il grande
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Arno Borst|titolo=Monumenti religiosi e spirituali nell'Alto Medioevo|rivista=I Propilei|città=Milano|anno=1968|cid=Borst}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Cherubini|titolo=Agricoltura e società rurale nel Medioevo|editore=Sansoni|anno=1972|città=Firenze|cid=Cherubini}}
* {{cita libro|autore=Carlo M. Cipolla|wkautore=Carlo M. Cipolla|titolo=Storia economica dell'Europa pre-industriale|editore=Il Mulino|isbn=978-88-15-02670-5|città=Torino|anno=1976|cid=Cipolla}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Falco|titolo=La polemica sul medioevo|città=Napoli|anno=1977|cid=Falco}}
* {{cita libro|autore=Herbert Albert Laurens Fisher|titolo=Storia d'Europa|città=Bari|anno=1971|editore=Laterza|cid=Laurens Fisher}}
* {{cita libro|autore=Jacques Le Goff|wkautore=Jacques Le Goff|titolo=Il basso medioevo|città=Milano|anno=1988|editore=Feltrinelli|isbn=978-88-07-77011-1|cid=Le Goff, Basso medioevo}}
* {{cita libro|autore=Jacques Le Goff|cid=Le Goff|wkautore=Jacques Le Goff|titolo=La civiltà dell'Occidente medioevale|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1969|id=9788806217914}}
* {{cita libro|autore=Gino Luzzatto|wkautore=Gino Luzzatto|titolo=Breve storia economica dell'Italia medievale|città=Torino|anno=1967|editore=Sansoni|cid=Luzzatto}}
* {{cita libro|autore=Gianfranco Maglio|titolo=L'idea costituzionale nel Medioevo|editore=Il Segno Gabrielli Editori|anno=2006|cid=Maglio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giovanni G. Merlo|titolo=Basso Medioevo|rivista=Medioevo|città=Bologna|anno=1989|cid=Merlo}}
* {{cita libro|autore=Raffaello Morghen|wkautore=Raffaello Morghen (storico)|titolo=Gregorio VII|città=Torino|anno=1942|cid=Morghen}}
* {{cita libro|autore=Armando Sapori|wkautore=Armando Sapori|titolo=La mercatura medievale|città=Firenze|editore=Sansoni|anno=1972|cid=Sapori}}
== Voci correlate ==
* [[Medioevo]]
* [[Basso Medioevo]]
* [[Periodo caldo
* [[Congregazione
* [[Comune medievale]]
* [[Rinascimento del XII secolo]]
* [[Stati italiani attorno all'anno Mille]]
{{Portale|medioevo
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|