Ciclopentanoperidrofenantrene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ripristino Etichetta: Annulla |
||
| (26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Contiene imprecisioni|chimica|settembre 2012}}
{{S|biomolecole}}{{Composto chimico
|immagine1_nome = Steran2.svg
|nome_IUPAC = 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17-esadecaidro-1H-ciclopenta[a]fenantrene
peridrociclopentanofenantrene
|massa_molecolare = 232,4▼
▲|nomi_alternativi = Sterano, gonano
▲|massa_molecolare =
|numero_CAS =
}}[[File:Steran num ABCD.svg|thumb|struttura del ciclopentanoperidrofenantrene.]]
Il '''ciclopentanoperidrofenantrene''', detto anche '''sterano''' o '''gonano''' è un [[idrocarburo]] tetraciclico composto da un [[peridrofenantrene]] con uno degli anelli condensato ad un [[ciclopentano]]. È la struttura base degli [[steroli]] e degli [[steroidi]] come ad esempio, rispettivamente, il [[colesterolo]] o il [[cortisolo]], garantendone rigidità. La biosintesi dello sterano e dei suo derivati ha origine dal metabolismo dei [[terpeni]] (polimeri composti dalla fusione di più unità di [[isoprene]]), in particolare dalla fusione di due unità di [[farnesil pirofosfato]] seguita dal riarrangiamento dello [[squalene]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Idrocarburi}}
Riga 82 ⟶ 17:
[[Categoria:Steroidi]]
[[Categoria:Policicloalcani]]
| |||