Jorge Garbajosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(54 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jorge Garbajosa
|NomeCompletoImmagine = Jorge Garbajosa Chaparro(Benetton Treviso).jpg
|Didascalia = Garbajosa nel 2002 alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]
|Immagine = Jorge Garbajosa.JPG
|Didascalia = Jorge Garbajosa con la divisa dei Raptors.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 206
|Peso = 111
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]]
|TermineCarriera = 2012
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni = 1993-1995
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Basket Baskonia}}
|sport = basket
|1993-1995|Baskonia|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1995-2000|{{Basket Baskonia|G}}|107
|1995-2000|Baskonia|107 (662)
|2000-2004|{{Basket Treviso|G}}|123
|2000-2004|Treviso|123 (1.574)
|2004-2006|{{Basket Malaga|G}}|58
|2004-2006|Malaga|58 (781)
|2006-2007|{{Basket Toronto Raptors|G}}|74
|2006-2008|Toronto Raptors|74 (589)
|2008-2009|{{Basket Chimki|G}}|17
|2008-2009|Chimki|17
|2009-2011|Real Madrid|49 (289)
|2011-2012|Malaga|31 (223)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|20091997-20111998|{{Basket Real MadridNazU|GPC|ESP|M|22}}|49
|2000-2010|{{Naz|PC|ESP|M}}|167 (1.485)
|2011-2012|{{Basket Malaga|G}}|31
}}
|AnniNazionale = 2000-2010
|Nazionale = {{Naz|PC|ESP}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Vittorie =
Riga 33 ⟶ 34:
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro maschile 2006|Giappone 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 2001|Turchia 2001]]}}
Riga 39 ⟶ 40:
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 2007|Spagna 2007]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2009|Polonia 2009]]}}
|Disciplina2 = Pallacanestro 3x3
|Ruolo2 =
|Squadra2 =
|TermineCarriera2 =
|Squadre2 =
|SquadreNazionali2 =
{{Carriera sportivo
|2012|{{Naz|33|ESP|M}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Jorge Joaquín
|Cognome = Garbajosa Chaparro
|ForzaOrdinamento = Garbajosa ,Jorge
Riga 49 ⟶ 59:
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex cestista
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , attuale presidente della [[FIBA Europe]]
|PostNazionalità = . Alto 206 [[centimetro|cm]], di solito ricopriva il ruolo di [[ala grande]]. Era un lungo atipico, con una buona predisposizione al tiro da tre punti.
}}
 
Alto 206 [[centimetro|cm]], di solito ricopriva il ruolo di [[ala grande]]. Era un lungo atipico, con una buona predisposizione al tiro da tre punti.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== L'esordio basco (1995-2000) ====
Dal [[1993]] gioca nelle giovanili del [[Saski Baskonia|Tau Vitoria]], per poi approdare in seguito in prima squadra, conquistando una [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppa del Re]] nel [[1999]].
==== I successi trevigiani ====
Nel [[2000]] passa alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] con cui disputa quattro stagioni, vincendo due scudetti, nel 2001-02 e 2002-03, e due coppe Italia nel 2002-03 e 2003-04.
==== A Malaga ====
Dal 2004 al 2006 Garbajosa gioca nel club spagnolo dell'[[Club Baloncesto Málaga|Unicaja Malaga]], vincendo una coppa del Re nel 2004-05 e uno scudetto nel 2005-06.
==== In NBA coi Raptors====
Il 24 luglio 2006 firma un contratto triennale con i Toronto Raptors. Qui ritrova il suo ex-compagno di squadra a [[Treviso]] [[Andrea Bargnani]] e il compagno di nazionale [[José Calderón]].
 
==== I successi trevigiani (2000-2004) ====
Il 26 marzo 2007 ha riportato un gravissimo infortunio a [[Boston]]. [[Paul Pierce]] conduce il contropiede e serve [[Al Jefferson]] in corsa; Garbajosa cerca di impedire al giocatore bostoniano di realizzare i due punti, ma il salto dello spagnolo è scoordinato e tutto il peso del suo corpo crolla sul ginocchio sinistro, provocando gravi danni all'articolazione. A causa di questo grave infortunio Garbajosa sembrava che dovesse stare fuori gioco per almeno 6 mesi, rischiando gli Europei che si svolgeranno nella sua Spagna a settembre, ma Garbajosa ha chiesto e ottenuto dallo staff l'opportunità di seguire la squadra: l'ala recupererà in tempo per disputare la competizione con la sua Nazionale.
Nel [[2000]] passa alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] con cui disputa quattro stagioni, vincendo due scudetti, nel 2001-02 e 2002-03, e due coppe Italia, nel 2002-03 e 2003-04.
 
==== A Malaga (2004-2006) ====
Nonostante la chisura anticipata della stagione NBA Garbajosa ottiene però la consolazione di essere stato eletto nel miglior quintetto [[Rookie]] dell'anno assieme al compagno [[Andrea Bargnani]].
Dal 2004 al 2006 Garbajosa gioca nel club spagnolo dell'[[Club Baloncesto Málaga|Unicaja Malaga]], vincendo una coppa del Re nel 2004-05 e uno scudetto nel 2005-06.
==== L'anno in Russia ====
Nel 2008 rescinde il contratto con i Raptors per giocare al [[Khimki]], squadra che milita nella [[Superliga A]] [[Russia|russa]], che lo ricopre d'oro con un super contratto triennale.
==== Il ritorno in Spagna ====
Il 15 agosto 2009 firma un contratto con il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] di Ettore Messina.
 
==== In NBA coi Raptors (2006-2008) ====
A marzo 2011, visto l'esclusione dal roster da parte dello staff tecnico del Real Madrid, passa all'Unicaja Malaga (la seconda volta, dopo l'esperienza prima dell'NBA). Nella prima partita con la maglia Verde, proprio contro il Real Madrid, si rende di fatto fondamentale alla vittoria finale della propria squadra con una stoppata e una tripla nell'ultimo minuto del match.
Il 24 luglio 2006 firma un contratto triennale con i [[Toronto Raptors]]. Il 26 marzo 2007 ha riportato un gravissimo infortunio a [[Boston]]. [[Paul Pierce]] conduce il contropiede e serve [[Al Jefferson]] in corsa; Garbajosa cerca di impedire al giocatore bostoniano di realizzare i due punti, ma il salto dello spagnolo è scoordinato e tutto il peso del suo corpo crolla sul ginocchio sinistro, provocando gravi danni all'articolazione. A causa di questo grave infortunio Garbajosa sembrava che dovesse stare fuori gioco per almeno 6 mesi, rischiando gli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007|Europei]] che si svolgeranno nella sua [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Spagna]] a settembre, ma Garbajosa ha chiesto e ottenuto dallo staff l'opportunità di seguire la squadra: l'ala recupererà in tempo per disputare la competizione con la sua Nazionale.
 
Nonostante la chiusura anticipata della stagione [[NBA]] Garbajosa ottiene però la consolazione di essere stato eletto nel miglior quintetto [[Rookie]] dell'anno assieme al compagno di squadra [[Andrea Bargnani]]. L'anno successivo, giocò soltanto 7 partite in quanto in dicembre decise di operarsi gamba e caviglia per tornare al meglio dopo l'infortunio.
 
==== L'anno in Russia (2008-09) ====
Nel 2008 rescinde il contratto con i [[Toronto Raptors|Raptors]] con un anno d'anticipo per giocare al [[Basketbol'nyj klub Chimki|Khimki]], squadra che milita nella [[Superliga A]] [[Russia|russa]], che lo ricopre d'oro con un super contratto triennale.
==== Il ritorno in Spagna (2009-2012) ====
Il 15 agosto 2009 firma un contratto con il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] di [[Ettore Messina]]. A marzo 2011, visto l'esclusione dal roster da parte dello staff tecnico del Real Madrid, passa all'[[Club Baloncesto Málaga|Unicaja Malaga]] (la seconda volta, dopo l'esperienza prima dell'[[NBA]]). Nella prima partita con la maglia Verde, proprio contro il Real Madrid, si rende di fatto fondamentale alla vittoria finale della propria squadra con una stoppata e una tripla nell'ultimo minuto del match.
 
=== Nazionale ===
È stato uno dei punti fermi della [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Nazionale iberica]] fin dalle [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]] del 2000: ha infatti partecipato a tutte le competizioni internazionali della Spagna fino al suo ritiro. Ha vinto un oro, 2 argenti e un bronzo ai [[FIBACampionati EuroBasketeuropei maschili di pallacanestro|campionati Europei]] (su 5 partecipazioni), l'argento olimpico di Pechino 2008 ma soprattutto i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro maschile 2006|mondiali 2006]] in [[Giappone]]. Garbajosa fu infatti grande protagonista della rassegna iridata, segnando 20 punti nella finale (con 6 triple messe a segno) e risultando il topscorer con [[Juan Carlos Navarro]]; a fine torneo (12,6 ppg, 5,3 rpg) viene inserito nel quintetto ideale della competizione. I Mondiali 2010, i suoi terzi dopo 2002 e 2006, sono stati la sua ultima competizione di rilievo con i colori della nazione iberica.
 
Garbajosa, trentatreenne e con oltre 160 presenze alle spalle, annuncia il suo ritiro dalla [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Nazionale Spagnola]] il 14 giugno [[2011]]; dichiarerà: "Ho giocato con molti club nella mia carriera, ma la mia squadra è sempre stata la nazionale".<ref>https://uk.eurosport.yahoo.com/14062011/2/basketball-garbajosa-retires-spanish-national-team.html</ref>
 
== Statistiche ==
Garbajosa, trentatreenne e con oltre 160 presenze alle spalle, annuncia il suo ritiro dalla [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Nazionale Spagnola]] il [[14 giugno]] [[2011]]; dichiarerà: "Ho giocato con molti club nella mia carriera, ma la mia squadra è sempre stata la nazionale".<ref>http://uk.eurosport.yahoo.com/14062011/2/basketball-garbajosa-retires-spanish-national-team.html</ref>
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| '''67''' || '''60''' || '''28,5''' || '''42,0''' || '''34,2''' || '''73,1''' || '''4,9''' || '''1,9''' || '''1,2''' || '''0,2''' || '''8,5'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 7 || 0 || 10,6 || 32,0 || 37,5 || - || 2,1 || 0,4 || 0,4 || 0,0 || 3,1
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 74 || 60 || 26,8 || 41,5 || 34,4 || 73,1 || 4,7 || 1,7 || 1,1 || 0,2 || 8,0
|}
 
== Vita privata ==
È sposato con Ainoa, senza figli.
 
== Palmarès ==
=== Squadra ===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|2}}
:Pall. Treviso: [[Serie A maschile FIP 2001-2002|2001-200202]], [[Serie A maschile FIP 2002-2003|2002-200303]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|2}}
:Pall. Treviso: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2003|2003]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2004|2004]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|2}}
:Treviso: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2001|2001]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2002|2002]]
* [[Liga ACB{{Basketpalm|Campionato spagnolo]]: maschile|1}}
:Málaga: [[Liga ACB 2005-2006|2005-200606]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|2}}
:Saski Baskonia: [[Coppa del Re 1999 (pallacanestro maschile)|1999]]
:Málaga: [[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|2005]]
*{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|1|var=ce}}
:Saski Baskonia: [[Coppa d'Europa 1995-1996|1995-96]]
 
=== Individuale ===
* [[MVP Coppa Italia diSerie pallacanestroA maschileFIP|MVP Coppa Italia Serie A]]: 1
:Pall. Treviso: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2004|2004]]
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague First Team]]: 1
:Pall. Treviso: [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-200303]]
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague Second Team]]: 1
:Málaga: [[Euroleague Basketball 2005-2006|2005-200606]]
* [[Coppa del Re (pallacanestro)|MVP Coppa del Re]]: 1
:Málaga: [[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|2005]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
 
* [[FIBA World Cup All-Tournament Teams]]: 1
== Altri progetti ==
: [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|2006]]
{{interprogetto|commons=Category:Jorge Garbajosa}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=GAR-JOR-77}}
*{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Estero/Primo_Piano/2008/06_Giugno/19/navarrogarba.shtml|Annuncio della rescissione del contratto con i Raptors (Gazzetta.it)}}
{{nbacom|jorge_garbajosa}}
*{{es}} [http://www.seleccionbaloncesto.es/Componente.aspx?c=318751 Scheda su seleccionbaloncesto.es]
* [http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Estero/Primo_Piano/2008/06_Giugno/19/navarrogarba.shtml Annuncio della rescissione del contratto con i Raptors (Gazzetta.it)]
{{SchedaBSReferences|NBA|g/garbajo01}}
{{SchedaACB|player|ID=AKT}}
{{SchedaSR|ga/jorge-garbajosa-1.html}}
 
{{Spagna dimaschile pallacanestroUnder-22 allepallacanestro olimpiadimondiale 20001997}}
{{Spagna dimaschile pallacanestroUnder-22 aglipallacanestro europeieuropeo 20011998}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aiolimpiadi mondiali 20022000}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20032001}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro allemondiale olimpiadi 20042002}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20052003}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aiolimpiadi mondiali 20062004}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20072005}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro allemondiale olimpiadi 20082006}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20092007}}
{{Spagna dimaschile pallacanestro aiolimpiadi mondiali 20102008}}
{{Spagna maschile pallacanestro europeo 2009}}
{{Spagna maschile pallacanestro mondiale 2010}}
{{Spagna maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2012}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Spagnoli vincitoriVincitori di medaglia d'argento olimpica per la Spagna]]
 
[[ca:Jorge Garbajosa Chaparro]]
[[de:Jorge Garbajosa]]
[[en:Jorge Garbajosa]]
[[es:Jorge Garbajosa]]
[[fi:Jorge Garbajosa]]
[[fr:Jorge Garbajosa]]
[[gl:Jorge Garbajosa]]
[[he:חורחה גרבאחוסה]]
[[hr:Jorge Garbajosa]]
[[ja:ホルヘ・ガルバホサ]]
[[ko:호르헤 가르바호사]]
[[lt:Jorge Garbajosa]]
[[lv:Horhe Garvahosa]]
[[mk:Хорхе Гарбахоса]]
[[pl:Jorge Garbajosa]]
[[pt:Jorge Garbajosa]]
[[ru:Гарбахоса, Хорхе]]
[[sr:Хорхе Гарбахоса]]
[[sv:Jorge Garbajosa]]
[[zh:乔治·贾巴尤萨]]