Konstantin Nikolaevič Romanov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(78 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Romanov}}
[[File:Konsztantyn| nome = NyikolajevicsRomanov.jpg|thumb|left|200px|Konstantin NicolaevičNikolaevič Romanov.]]
| immagine = Romanov, Constantin Nicolaievitch, Grand-Duc de Russie, Gallica, Nadar.jpg
| legenda = Il granduca Costantino di Russia fotografato nel [[1880]] circa da [[Nadar]]
| stemma = Lesser CoA of the Grand-duke Konstantin Nikolaievich of Russia.svg
| nome completo = Константин Николаевич Романов
| titolo = [[Granduca di Russia]]
| trattamento = [[Sua Altezza Imperiale]]
| data di nascita = 21 settembre [[1827]]
| luogo di nascita = [[San Pietroburgo]]
| data di morte = {{Calcola età3|1892|1|25|1827|9|21}}
| luogo di morte = [[San Pietroburgo]]
| luogo di sepoltura = Mausoleo granducale, [[Fortezza di Pietro e Paolo]]
| dinastia = [[Romanov]]
| padre = [[Nicola I di Russia]]
| madre = [[Carlotta di Prussia]]
| consorte = [[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]
| figli = [[Nikolaj Konstantinovič Romanov|Nikolaj]]<br />[[Ol'ga Konstantinovna Romanova|Ol’ga]]<br />[[Vera Konstantinovna Romanova (1854-1912)|Vera]]<br />[[Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915)|Konstantin]]<br />[[Dmitrij Konstantinovič Romanov|Dmitrij]]<br />[[Vjačeslav Konstantinovič Romanov|Vjačeslav]]
| religione = [[Chiesa ortodossa russa]]
| firma = Konstantin Nikolayevich Grand Duke of Russia signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Konstantin Nicolaevič
|Cognome = Romanov
|PostCognomePreData = (in [[lingua russa{{russo|russo]] Великий Князь Константин Николаевич Романов)}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 921 settembre
|AnnoNascita = 1827
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 1325 gennaio
|AnnoMorte = 1892
|CategorieAttività = nonobile
|Nazionalità = russo
|FineIncipit = era figlio dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]] e sua moglie [[Carlotta di Prussia]]
|FineIncipit = è stato figlio dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]] e di sua moglie [[Carlotta di Prussia]]
}}
 
I suoi genitori furono felici di avere un secondo figlio dopo nove anni in cui erano nate solo femmine: Nicola I e sua moglie si amavano e amavano i loro figli, cui diedero un'ottima istruzione. Benché la prole imperiale di solito rimanesse sotto la supervisione di governanti e tate fino ai sette anni, già a cinque Costantino era troppo ostinato e difficile da gestire per una domestica, per cui suo padre gli assegnò un insegnante privato <ref>David Chavchavadze, ''The Grand Dukes'', 55.</ref>: avendo già deciso che il figlio sarebbe diventato l'ammiraglio generale della Marina Imperiale, lo zar scelse [[Fëdor Petrovič Litke|Fëdor Litke]] come [[Precettore|aio]] per il bambino.
 
Litke, che aveva circumnavigato il globo all'età di vent'anni, era un uomo sfacciato e grasso, portato alle polemiche o alle offesa e passò queste attitudini al suo allievo. Formò il ragazzo nelle scienze navali ede gli riempì la testa di racconti di mare, guadagnandosi l'amicizia del giovane per la vita <ref>Charlotte Zaepvat, ''Romanov Autumn'', p. 67</ref>. Le lingue furono una parte importante della formazione di Konstantin: imparò il russo, l'inglese, il tedesco ed il francese <ref>Chavchavadze, 56.</ref>. Mentre cresceva le sue lezioni diventavano più lunghe e complesse, comprendendo la matematica, la scienza, la statistica e la gestione del governo. Ci furono anche brevi lezioni ed esercitazioni militari. Konstantin inoltre amò la musica, imparando a suonare il piano ed il violoncello, il disegno e ebbe molta attitudine alle arti. Fu anche un lettore entusiasta ed il suo amore per [[Omero]] lo spinse a tradurre l'[[Odissea]] in tedesco.
 
Nel [[1835]] accompagnò i suoi genitori in Germania e dall'età di otto anni in poi fu educato a tenere un diario: nello stesso periodo gli fu affidato un piccolo yacht, con cui avrebbe navigato fra [[Peterhof (città)|Peterhof]] e [[Kronštadt|Kronstadt]], passando i suoi giorni in mare e tornando a casa di notte. Nel 1836, accompagnato da Litke, fu imbarcato su una lunga crociera navale ed infine ebbe il comando della [[Fregata (nave)|fregata]] russa Ercole, sotto la direzione di Litke. Durante l'addestramento fu trattato come tutti gli altri cadetti navali, nonostante il suo titolo di granduca lo dispensasse da questo. Fu messo a sentinella a mezzanotte sia con la pioggia che con le tempeste <ref>Chavchavadze, 57.</ref>. All'età di sedici anni, Konstantin fu promosso al rango di capitano e servì come comandante della fregata Ulisse, visitando i vari porti lungo il [[golfo di Finlandia]] ed arrivando in seguito fino al Mediterraneo.
 
L'incoraggiamento ed il consiglio di sua zia, la granduchessa [[Elena Pavlovna Romanova|Elena Pavlovna]] ebbero una notevole sulla formazione del giovane. Elena lo prese sotto la sua ala, instillandogli il suo gusto per la letteratura e la musica e facendogli conoscere le ultime idee scientifiche. Ben nota per le sue idee liberali, ebbe una grande influenza nelle visioni politiche del nipote. Nell'ambito dell'influenza di Litke, Konstantin cominciò a ricoprire incarichi ufficiali, assumendo il patronato della nuova [[Società geografica russa|Imperial Società Geograficageografica Russarussa]], che dipendeva dal Ministero degli Affari Interni, chein ospitavacui lavorava un numero cospicuo di burocrati liberali, tra cui Nikolai[[Nikolaj MiliutinAlekseevič Miljutin|Nikolaj Miljutin]].
 
== Matrimonio ==
I membri maschi della famiglia Romanov erano famosi per il loro bell'aspetto e la loro altezza, ma Costantino era piuttosto basso e brutto. Venne descritto da un osservatore: " La sua carnagione era giallastra, il colore dei suoi capelli era piuttosto neutro ed assomigliava alla sabbia della spiaggia. I suoi occhi erano grigi, sognanti e semichiusi e un naso emormeenorme che pareva tagliato nel legno enorme aveva preso il posto del profilo greco di suo padre"<ref>King, Greg & Wilson, Penny, ''Gilded Prism'', 10.</ref>. Aveva una voce cavernosa, una personalità predominante e modi bruschi. Con un temperamento spiccio, Konstantin era un uomo difficile e spesso sgradevole.
 
Nel 1846 sua sorella [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)|Olga]] aveva sposato il principe ereditario di Württemberg [[Carlo diI del Württemberg|Carlo]]: la seguì nel viaggio a [[Stoccarda]] e proseguì per [[Altenburg]], dove conobbe la principessa [[Alessandra di Sassonia-Altenburg]]: l'incontro era stato organizzato dai genitori della ragazza, che pensavano ella avrebbe fatto una buona impressione sul giovane granduca. Alessandra era infatti bella in maniera sconvolgente, alta e magra e Konstantin desiderò immediatamente sposarla. "Non so che cosa sta accadendo in me. È come se fossi una persona completamente nuova. Solo un pensiero mi muove, solo un'immagine riempie i miei occhi: per sempre e soltanto lei, il mio angelo, il mio universo. Realmente penso di essere innamorato. Tuttavia, che cosa può significare? Io l'ho conosciuta solo da poche ore e sono già pronto fino alle orecchie nella passione." <ref>King and Wilson, 12</ref>
 
Konstantin aveva diciannove anni ed Alessandra sedici: una volta fidanzati dovettero aspettare due anni per sposarsi. Il 12 ottobre 1847 lei arrivò in Russia, in febbraio si convertì all'[[Chiesa ortodossa russa|ortodossia]], diventando la granduchessa Aleksandra Iosifovna: si sposarono sei mesi dopo, l'11 settembre 1848 nel [[Palazzo d'Inverno (San Pietroburgo)|San Pietroburgo]]. Entrambi amavano la musica, lei suonava il violoncello ed il piano e sembravano essere una buona coppia, che vivevano felicemente il loro matrimonio. Vissero in alcuni dei palazzi più lussuosi dell'impero: [[Pavlovsk (reggia)|Pavlovsk]], [[Strel'na|Strelna]] ed il [[Palazzo di Marmo]]; questi ultimi due furono il regalo di nozze dei suoi genitori con Strelna. Un anno dopo le nozze Konstantin ereditò Pavlovsk dallo zio il granduca [[Michail Pavlovič Romanov|Michail Pavlovič]] e, alla morte della madre, il palazzo di Orianda in [[Penisola di Crimea|Crimea]].
 
Konstantin e sua moglie la granduchessa Aleksandra Iosifovna ebbero sei figli:
Riga 41 ⟶ 61:
 
== Prime esperienza militari ==
Nel 1849 come giovane ufficiale, Costantino prese parte alla campagna militare in aiuto dell'Impero d'Austria per schiacciare una rivolta in Ungheria: fu la prima volta che prese parte ad un vero conflitto militare. Partecipò a tre attacchi pericolosi, spingendosi fin nei pressi del fuoco nemico e per il suo valore fu insignito della Croce di san Giorgio. L'anno dopo Konstantin divenne membro del Consiglio di Stato.
 
Nel 1853 suo padre Nicola I lo creò ammiraglio generale della Flotta Imperiale e lo pose a capo del Ministero della Marina Imperiale: in questa posizione ebbe l'incarico di riformare la marina russa, che era largamente rimasta immodificatasostanzialmente immutata dai tempi di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], ma gli toccò non solo di guidare una flotta arcaica, ma anche di vederla imboccare il disastro che fu per essa la [[Guerra di Crimea]]. Durante il conflitto poi suo padre morì e Konstantin raccomandò a suo fratello di negoziare la pace per una guerra già persa <ref>Chavchavadze, 59.</ref>. All'inizio del [[1856]] accompagnò suo fratello [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] in Crimea per osservare in prima persona le devastazioni della guerra. Queste iniziali esperienze militari crearono nel giovane granduca un'avversione alla vita militare ed un senso di futilità per la guerra. Da quel momento in poi divenne un uomo di pace, malgrado il suo vivo interesse per la marina, e politicamente un progressista. Iniziò una fitta relazione di lavoro tra i due fratelli, che divennero responsabili di molte riforme. Konstantin fu anche inviato per una missione diplomatica presso [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]].
 
== Riforma navale ==
I programmi per la riforma della [[Voenno-morskoj Morskoj Flotflot Rossijskoj Imperii|Marina Imperiale]] attirarono l'attenzione di Konstantin all'inizio del regno di suo fratello. Visitò l'Inghilterra e la Francia nel 1857 per studiare le navi moderne: sapendo che la Russia aveva una potenza militare inferiore, egli si impegnò per iniziare un'opera di modernizzazione, facendo in modo che le vecchie fregate di legno armate di [[cannone|cannoni]] venissero sostituite con nuove imbarcazioni in [[ferro]] ed [[acciaio]] armate con moderna artiglieria francese od inglese. All'inizio del [[1857]] supervisionò un programma globale che completamente trasformò la Marina Imperiale e la trasformò in una delle prime in Europa. Grazie ai suoi programmi, la [[Flotta del Baltico|flotta baltica]] ebbe 18 navi da guerra, dodici fregate e 100 [[cannoniera|cannoniere]], mentre la [[Flotta del Pacifico (Russia)|flotta del Pacifico]] si rafforzò con dodici nuove navi corazzate, nove navi da trasporto e quattro fregate. Soltanto la [[flotta del Mar Nero]] rimase era in gran parte trascurata, in conseguenza delle limitazioni stabilite dopo la guerra di Crimea. Tuttavia vi si aggiunsero diciannove nuovi vascelli, il massimo permesso all'Impero.
 
Lo spirito della riforma di Konstantin si dovette confrontare con una elefantiaca burocrazia che ostruiva ogni innovazione. "Voglio lupi di mare e marinai, non una massa di impiegati" disse <ref>King and Wilson, 32</ref>. Era energico e risoluto. Tanto più formava la propria riforma della marina, tanto più venne coinvolto nella riforma delle accademie navali e militari, ed in un'indagine completa sulla corruzione nell'esercito e nella revisione delle leggi sulla censura. Brusco, di modi spicci ed assolutamente sprezzante di chiunque gli si opponesse, poteva affrontare i problemi che scoraggiavano il suo fratello maggior ben più sensibile.
 
Come capita sempre con i riformatori, Konstantin venne sia elogiato che disprezzato. Un critico disse che era il più intelligente ed abile tra i fratelli di Alessandro II ma aggiunse che si concentrava troppo su se stesso per interessarsi del benessere degli altri. Tuttavia il lavoro del granduca ebbe una durevole influenza sulla flotta, che sotto la sua guida fu ricostruita, rinforzata e resa moderna, abbandonando del tutto le vecchie fregate lignee dei tempi di suo padre. Lasciò alla Russia la terza marina militare del mondo, una forza navale conosciuta per la sua resistenza e temuta per la sua disciplina.
 
== Emancipazione dei servi ==
La riforma più importante di tutte fu l'[[riforme nell'Impero russo#L.27abolizione della servit.C3.B9 della gleba|emancipazione dei servi della gleba]], una politica che fu sgradita a gran parte della nobiltà russa. Quando il comitato nominato appositamente puntò i piedi e mise su delle difficoltà, Alessandro II chiese a Konstantin nel settembre 1857 di entrare a farne parte: dove lo zar era incerto di sé, il fratello minore era più tenace, di temperamento rapido e del tutto disinteressato a ciò che gli atrialtri avrebbero potuto pensare di lui. Nel 1858 un comitato per l'emancipazione, che comprendeva soltanto i membri più progressivi, Konstantin, Lanskoy, Yakov Rostovtsev, Nikolay Milyutin ed i loro alleati, sostituì quello originale. Nonostante questo, i progressi furono ancora lenti, specialmente perché parecchi membri avevano a che dire dei modi bruschi del granduca <ref>[[John Van der Kiste]], ''The Romanovs, 1818-1959'', 27.</ref>.
 
Gli irriducibili nel comitato sapevano bene come discutere con Konstantin, ma continuarono ad usare ogni mezzo possibile per provocarlo, creando così dei freni alla riforma. Egli si trovò ad affrontare un comitato profondamente diviso fra i riformatori che puntavano ad attuare subito il decreto di riformsriforma dell'imperatore e i conservatori che con veemenza si opponevano all'emancipazione dei servi. Konstantin fu particolarmente sdegnato da numerose proteste aristocratiche contro il suo programma, commentando una volta che gli oppositori non erano neppure degni che lui ci sputasse sopra <ref>King and Wilson, 33.</ref>. In parecchie occasioni il granduca riuscì a malapena ad evitare al comitato la disintegrazione per le tensioni. Le difficoltà ed il peso di tutto questo ricadeva su Konstantin, che oltretutto veniva insultato con pettegolezzi malevoli ed offensivi dai suoi nemici, che di lui dicevano essere un "matto, il risultato di troppa mastrurbazione[[masturbazione]]" <ref>King and Wilson, 34</ref>.
 
Anche se suo fratello non aveva cessato mai di sostenerlo, dopo dodici mesi tempestosi Konstantin decise che ne aveva avuto abbastanza “della nobiltà ignobile". Frustrato e scoraggiato, partì per una rilassante crociera all'estero e tornò al suo posto quasi un anno dopo, rilassato dalla vacanza. La determinazione del fratello per avere dei risultati tangibili alla fine pagò <ref>Van der Kiste, 27.</ref>: un piano generale per l'applicazione della riforma fu steso e dopo quasi cinque anni l'emancipazione si trasformò in in legge nel 1861. Alessandro II pubblicamente ringraziò per il suo contributo Konstantin.
 
== Viceré della Polonia ==
Nel [[1861]] nel settore russo della Polonia, divisa dal secolo precedente, ci furono dei tumulti e venne applicata la [[legge marziale]] <ref>Zaepvat, 69.</ref>: Alessandro II aveva bisogno di un abile Governatore e vi nominò il fratello. All'inizio di 1862 Konstantin arrivò a [[Varsavia]] come nuovo [[Namestnik del Regno di Polonia]] e il 4 luglio 1862, il suo secondo giorno come Governatore-generale, l'apprendista sarto e nazionalista polacco de Jonza lo vide lasciare un teatro di Varsavia e gli sparò; la pallottola lo colpì di striscio alla spalla, ma lo lasciò tutto sommato illeso <ref name="King and Wilson, 35">King and Wilson, 35.</ref>. Konstantin descrisse così l'attentato: "Entrai nella piazza ed un uomo sbucò dalla folla e mi si avvicinò. Dal petto tirò fuori una pistola e sparò. Indietreggiai verso il teatro, altrimenti adesso sarei morto."<ref name="King and Wilson, 35"/>
 
Benché lo zar gli avesse inviato un telegramma ordinandogli di rientrare a San Pietroburgo immediatamente, Konstantin preferì rimanere e la granduchessa sua moglie appoggiò questa decisione. Il suo aggressore venne interrogato ed impiccato e Konstantin si appellò pubblicamente ai cittadini di Varsavia perché ponessero fine alle violenze. Dopo questo episodio, venne accompagnato sempre da un contingente di Cossacchi ovunque andava.
 
Nel luglio 1862 la moglie di Costantino ebbe il sesto ed ultimo figlio a Varsavia: come segno di conciliazione con i polacchi, decise di dare al bimbo un nome polacco, Vaclav (cioè Venceslao), ma i Russi insisterono per la forma russificata del nome, [[Vjačeslav Konstantinovič Romanov|Vjačeslav]], un compromesso che non soddisfece nessuno. Come padrino venne mandato il secondogenito dello zar, il giovane granduca [[Alessandro III di Russia|Alessandro]]: il grande adolescente impacciato rovesciò un decantator[[decanter]] di vino rosso durante il pranzo e Costantino, con i suoi modi bruschi, rimproverò il nipote dicendo “Guardate che maiale ci hanno mandato da San Pietroburgo." <ref>Van der Kiste, 35.</ref> Naturalmente il futuro zar non dimenticò mai l'umiliazione e portò per il resto della vita rancore contro lo zio.
 
Costantino simpatizzava con i Polacchi e, ignorando il consiglio dei Generale di suo fratello, ritirò la legge marziale ed intraprese un programma politico liberale: il polacco venne reintegrato come la lingua ufficiale, l'università venne aperta svariati polacchi furono nominato nell'amministrazione, e si formò una corte polacca distinta da quella russa intorno al Governatore-Generale <ref>Zaepvat, 70.</ref>. Konstantin fece tutto ciò che era in suo potere per calmare i Polacchi, ma le sue riforme piene di buone intenzioni non erano abbastanza lontano per i nazionalisti, che non volevano nulla meno dell'indipendenza, anche con la forza se necessario.
[[File:Warsaw1861.JPG|thumb|right|250 px|Le truppe russe accampate a Varsavia durante la legge marziale del 1861]]
Comportandosi conformemente al parere dell'imperatore, Costantino ordinò una coscrizione di leva per un certo numero di giovani polacchi: il movimento, annunciato per il primo gennaio del 1863, era destinato non a rinforzare i battaglioni dell'esercito, ma per allontanare un certo numero di giovani radicali nazionalisti pericolosi. La soluzione fallì, dando il via alla cosiddetta [[Rivolta di Gennaio|Rivolta di gennaio]]. La resistenza nazionale si trasformò in una sollevazione generale che si sparse per le nove province polacche che costituivano la regione occidentale dell'impero russo, dove i proprietari terrieri ed il clero cattolico erano pronti a dare fiato al loro odio nei confronti della dominazione russa.
 
Gli intensi combattimenti, la protesta e perfino gli assassini politici, tutto questo mise a dura prova le riforme che Costantino aveva così duramente portato avanti: egli dovette dichiarare la legge marziale e reprime severamente la rivolta. Anche se esperto per quanto riguardava gli argomenti marittimi, Konstantin non sapeva assolutamente come gestire le lotte politiche schiacciò con pugno di ferro la sommossa. Nell'agosto 1863 chiese all'imperatore di sollevarlo dal compito di viceré e Alessandro II, informato di quanto tormentato fosse suo fratello per la situazione a Varsavia, accettò le sue dimensioni. L'insurrezione infine terminò nel maggio 1864, quando più il più conservatore Conte Theodore Berg venne mandato come sostituto del granduca.
 
== Presidente del Consiglio di Stato ==
Tornato nella capitale, Konstantin si dedicò di nuovo alla Marina Imperiale: passò sette anni a riformare il Dipartimento Navale, alterando le leggi e riorganizzando gli addestramenti delle reclute e riuscendo con successo a trasformare le circostanze spesso degradanti a bordo della maggior parte dei velieri per raggiungere standarstandard ed aspettative moderne. La punizione corporale venne abolita nel 1863 ed il sistema tradizionale di reclutamento dei marinai venne drasticamente cambiato.
 
Alessandro II, che apprezzava il lavoro del fratello, ne fece il Presidente del Consiglio di Giustizia, dove presiedette lunghe sessioni e suggerì misure rivoluzionarie per rendere le leggi dell'impero russo più conformi a quelle degli altri paesi stranieri. In riconoscimento dei suoi servizi, Alessandro II lo nominò Presidente del Consiglio dei ministri nel 1865, carica che ricaprìricoprì per sedici anni: pur difettando nel tatto, fu sempre fedele al fratello e ne difese le opinioni, facendosi così ancora più nemici.
 
Konstantin presiedette molte istituzioni russe: fu Presidente del Comitato Geografico Russo e di parecchi istituti scolastici, compreso la Società Musicale Russa. Promotore delle cause dello [[fede nativa slava|slavismo]], vide nell'est il futuro della Russia, ma non percependo la stretta continuità della Russia con l'[[Alaska]] se non come difficoltà all'impero, fu tra coloro che persuasero lo zar a venderla agli Stati Uniti nel 1867.
 
== Crisi in famiglia ==
[[File:Grand Duke Konstantine Nikolaievich and his family.jpg|thumb|250px|right|Il granduca Costantino con la sua famiglia (da sinistra a estradestra): il granduca [[Dmitrij Konstantinovič Romanov|Dmitrij Konstantinovič]]; un servo non identificato; sul pavimento il granduca [[Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915)|Konstantin Konstantinovič]]; seduti la granduchessa Alessandra e Costantino, che tiene il granduca [[Vjačeslav Konstantinovič Romanov|Vjačeslav Konstantinovič]]; dietro la granduchessa [[Ol'ga Konstantinovna Romanova|OlgaOl'ga]] ed il granduca [[Nikolaj Konstantinovič Romanov|Nikolaj Konstantinovič]].]]
Konstantin fu un padre amorevole. Nel 1867 la sua figlia maggiore OlgaOl'ga sposò il re [[Giorgio I di Grecia]]: ella aveva solo sedici annidanni e il padre era inizialmente riluttante a lasciarla sposare così giovane; nel luglio 1868 il primo bambino di Olga nacque e venne chiamato [[Costantino I di Grecia|come il nonno]]. L'inizio della vita familiare della figlia coincise con la fine del matrimonio del granduca.
 
Anche se aveva solo quarant'anni, le lotte e le fatiche del decennio appena passato per la riforma della Marina, dell'ordinamento giudiziario, la liberazione dei servi della gleba e tutto il resto prematuramente lo avevano invecchiato. Come Alessandro II si allontanò dalla via delle riforme che aveva caratterizzato il primo decennio di regno, l'influenza di Konstantin cominciò a calare ed egli iniziò a dedicarsi maggiormente alla propria vita privata. Dopo venti anni di matrimonio egli era oramai lontano dalla moglie, che aveva perso la propria bellezza, le loro idee politiche erano divergenti come i loro interessi: Aleksandra Iosifovna era conservatrice quanto suo marito era liberale, dedita al culto di ciò che restava della propria bellezza ed al misticismo e presto Konstantin iniziò a cercare altre donne <ref name="King and Wilson, 39">King and Wilson, 39.</ref>.
 
Alla fine degli anni sessanta del secolo ebbe una relazione da cui nacque una figlia illegittima, Marie Condousso, che quando ebbe circa vent'anni venne mandata in Grecia come dama di compagnia della regina, di cui era sorellastra; ella alla fine sposò un banchiere greco <ref name="King and Wilson, 39"/>. Poco dopo la nascita di Marie, Konstantin iniziò una nuova relazione: intorno al 1868 cominciò a frequentare una giovane ballerina del conservatorio della capitale; Anna VasilievnaVasil'evna KousnetzovaKuznecova (1847-1922) era una ballerina e mima di talento, ed era la figlia illegittima della ballerina TatianaTat'jana Markianovna KuosnetzovaKuznecova e dell'attore VassiliVasilij AndreevichAndreevič KaratyguineKaratygin. Anna aveva vent'anni meno di Konstantin ed inizialmente gli resisté, ma nel 1873 diede alla luce il loro primo figlio, a cui ne seguirono quattro <ref>Zaepvat, 71.</ref>, che presero il cognome di KniazevKnjazev:
* Sergej Konstantinovič KniazevKnjazev (1873-1873).
* Marina ConstantinovnaKonstantinovna KniazevaKnjazeva (8 dicembre 1875 - 8 giugno 1941), sposò il 24 aprile 1894 AleksanderAleksandr PavlovichPavlovič ErchovEršov (6 luglio 1861), figlio del generale PaulPavel ErchovEršov.
* Anna ConstantinovnaKonstantinovna KniazevaKnjazeva (16 marzo 1878 - 5 febbraio 1920), sposò il 29 aprile 1898 NikolaiNikolaj NikolaevichNikolaevič LialinLjalin (15 agosto 1869 - 14 febbraio 1920), figlio del generale NikolaiNikolaj LialinLjalin, Governatore Militare di Helsingfors. Ambedue morirono di tifo.
* IsmaelIzmail Konstantinovič KniazevKnjazev (1879-1885); morto di [[scarlattina]].
* Lev Konstantinovič Kniazev (1883-1885); morto di scarlattina.
 
Konstantin comprò alla sua seconda famiglia una grande comoda dacia nella sua proprietà a [[Pavlovsk (reggia)|Pavlosvsk]], alloggiando così la sua amante ed i loro figli in stretta vicinanza con la moglie legittima da cui viveva separato e che adesso chiamava “moglie per ordine del governo": ancora una volta il granduca dava munizioni ai suoi nemici e la società parteggiò ben presto per l'addolorata consorte, che subiva le infedeltà con dignità.
 
Nel [[1874]] esplose lo scandalo quando si scoprì che il primogenito di Konstantin, il granduca [[Nikolaj Konstantinovič Romanov|Nikolaj Konstantinovič]], che aveva vissuto una vita dissipata ed aveva idee rivoluzionarie, aveva rubato tre grossi diamanti da un'icona nella camera da letto della madre con la complicità della sua amante, una cortigiana americana. Il giovane di ventiquattro anni fu dichiarato insano di mente e bandito a vita a [[Tashkent]], una sperduta città dell'Asia centrale. Cinque anni dopo, per un'improvvisa [[febbre cerebrale]], moriva il figlio minore, [[Vjačeslav Konstantinovič Romanov|Vjačeslav Konstantinovič]].
 
== La caduta ==
Sin dal 1865, Konstantin stava spingendo per una costituzione in Russia: come Presidente del Consiglio di Stato contribuì a preparare la proposta per un'assemblea elettiva limitata che Alessandro II avrebbe dovuto approvare il giorno in cui venne assassinato. Per il granduca ed i suoi colleghi riformatori, le speranze morirono pochi mesi dopo l'ascesa al trono del nuovo zar: [[Alessandro III di Russia]] distrusse la bozza di documento e poiché non aveva mai amato lo zio, che lo considerava come un "energico liberale", chiese che si dimettesse dall'incarico di Presidente del Consiglio di Stato. Konstantin rifiutò scrivendo che il proprio padre gli aveva "ordinato di servire sia il mio defunto fratello che i suoi successori. Nei miei ruoli di Presidente del Consiglio di Stato e Ammiraglio-Generale della Marina Imperiale, progetto di servire la Vostra Maestà con altrettanta fedeltà ed energia. Agendo in tal modo, compierò l'ultimo dei desideri del mio padre caro": questa non era la risposta che Alessandro III si aspettava e la volta successiva notificò allo zio non un suggerimento ma un ordine <ref name="King and Wilson, 74">King and Wilson, 74.</ref>. Dopo sedici anni come Presidente del Consiglio dei ministri, Konstantin perse il posto e venne sostituito dal fratello, il ben più malleabile granduca [[Michail Nikolaevič Romanov]]; Alessandro III inoltre lo privò della posizione di capo del Dipartimento Navale, che andò al proprio fratello il granduca [[Aleksej Aleksandrovič Romanov]]. Konstantin non era più persona grata alla corte del nuovo zar.
 
Questi eventi lasciarono un uomo ancora abbastanza giovane, attivo e pieno di energie come Konstantin alla deriva, senza alcun ruolo adeguato <ref name="King and Wilson, 74"/>. Era un giocatore di scacchi entusiaste ed i suoi problemi scacchistici furono pubblicati in riviste internazionali, ma quello non era un sostituto per la posizione che ha aveva avuto in precedenza. Passò sempre più tempo con la sua seconda famiglia, umiliando ulteriormente la moglie legittima: senza avere alcunché da fare si ritirò a Pavlovsk, spendente la maggior parte del suo tempo all'estero o nella sua proprietà in Crimea, Oreanda. Nell'agosto 1881 un incendio completamente distrusse completamente l'edificio, che non venne mai ricostruito, e Konstantin da allora quand'era là visse in un padiglione di legno, e mentre vi soggiornava altre tragedie lo colpirono: nell'aprile 1885 i suoi due figli illegittimi più piccoli morirono in pochi giorni di scarlattina <ref>King and Wilson, 87.</ref>; dei cinque figli avuti dall'amante ne rimasero vive solo due, Marina ed Anna, che eglìegli ricoprì d'affetto. Era inoltre molto vicino alla figlia maggiore Olga, che visitò in Grecia nel 1883 e il figlio di questa, il principe [[Cristoforo di Grecia]] lo ricordò per la sua voce tagliente e forte, che il nonnonnonno amava usare, di solito con i nuovi servitori ed in presenza degli ospiti. Senza alcun motivo ne guardava in modo truce uno e poi ne urlava il nome: alcuni di loro capivano lo scherzo e rimanevano calmi, altri si spaventavano e facevano cadere i piatti, divertendolo<ref>Chavchavadze, 58.</ref>.
 
== Ultimi anni ==
Nel [[1886]] Costantino divenne furioso quando suo nipote [[Alessandro III di Russia]] limitò il titolo di granduca solo ai figli e ai nipoti degli imperatori, poiché questo significava che ai figli dei suoi figli sarebbe spettato solo il titolo di principe, ma non poté far nulla. Ai margini della corte, venne richiamato dal nipote imperatore solo in occasione del matrimonio del fratello di quest'ultimo, il granduca [[Pavel Aleksandrovič Romanov|Pavel Aleksandrovič]] con [[Alessandra di Grecia (1870-1891)|Alessandra di Grecia]], primogenita di sua figlia OlgaOl'ga.
 
All'inizio dell'agosto 1889 il granduca soffrì di un colpo apoplettico che lo lasciò paralizzato dalla vita in giù ed incapace di parlare: la perdita della salute lo colpì duramente, soprattutto pensando l'uomo forte ed atletico che era stato <ref>King and Wilson, 89.</ref>. Invalido, iniziò a dipendere in tutto dai suoi attendenti e rimase confinato su una sedia a rotelle: la moglie specialmente si prese cura di lui, organizzandogli la vita e prendendosi così una sorta di vendetta per le umiliazioni passate e l'infedeltà. Aleksandra Iosifovna non cacciò Anna KounetzovaKunecova e i figli dalla casa nelle vicinanze che Konstantin aveva assicurato a loro, ma si assicurò che gli attendenti del marito non ce lo portassero mai <ref name="Zaepvat, 75">Zaepvat, 75.</ref>. Konstantin provò invano a convincerli a portarlo a vedere la sua seconda famiglia, ma essi erano sottoposti ai rigidi ordini della granduchessa e quindi finsero di non capire i desideri dell'uomo. Un giorno Konstantin afferrò per i capelli la moglie e la batté con un bastone prima che chiunque potesse intervenire <ref name="Zaepvat, 75"/>.
 
Konstantin morì a [[Pavlovsk (reggia)|Pavlovsk]] il 25 gennaio 1892 <ref>King and Wilson, 91.</ref>: poco prima della morte sua moglie invitò l'amante e le loro due figlie a vederlo per un'ultima volta.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Konstantin Nikolaevič Romanov
|-
| 2 = [[Nicola I di Russia]]
|-
| 4 = [[Paolo I di Russia]]
| rowspan="16" align="center"| '''Konstantin Nikolaevič Romanov'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[NicolaPietro IIII di Russia]]
|16 = [[Carlo Federico di Holstein-Gottorp]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Paolo I di Russia]]
|17 = [[Anna Petrovna Romanova]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Pietro III di Russia]]
| 9 = [[Caterina II di Russia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo Federico di Holstein-Gottorp]]
|18 = [[Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst]]
|-
|19 = [[Giovanna di Holstein-Gottorp]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Anna Petrovna Romanova]]
| 5 = [[Sofia Dorotea di Württemberg]]
|-
|10 = [[Federico II Eugenio di Württemberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Caterina II di Russia]]
|20 = [[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst]]
|21 = [[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
|-
|11 = [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Holstein-Gottorp]]
|22 = [[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
|-
|23 rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Sofia Dorotea di WürttembergPrussia]]
| 3 = [[Carlotta di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico II Eugenio di Württemberg]]
| 6 = [[Federico Guglielmo III di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
|12 = [[Federico Guglielmo II di Prussia]]
|-
|24 = [[Augusto Guglielmo di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
|25 = [[Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
|13 = [[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
|26 = [[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
|27 = [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| 7 = [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> [[Sofia Dorotea di Prussia]]
|14 = [[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
|28 = [[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Carlotta di Prussia]]
|29 = [[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
|15 = [[Federica d'Assia-Darmstadt|Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo II di Prussia]]
|30 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[AugustoGiorgio Guglielmo di Prussiad'Assia-Darmstadt]]
|31 = [[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Amalia di Braunschweig-Wolfenbüttel]]
</div>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|}
</center>
 
==Onorificenze==
===Onorificenze russe===
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|data=2 ottobre 1827
}}
{{Onorificenze
|immagine=Russian Imperial Order of Saint Alexander Nevsky ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
|data=2 ottobre 1827
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order White Eagle BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
|data=2 ottobre 1827
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
|data=2 ottobre 1827
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of Saint George 4th class ribbon 2000.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giorgio
|motivazione=
|data=21 settembre 1849
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pacification of Hungary and Transylvania Medal.jpg
|nome_onorificenza=Medaglia "Per la pacificazione di Ungheria e Transilvania"
|collegamento_onorificenza=Medaglia "Per la pacificazione di Ungheria e Transilvania"
|motivazione=
|data=28 febbraio 1850
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_Saint_Vladimir,_ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Vladimiro
|motivazione=
|data=6 dicembre 1853
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Krzyz Wielki Orderu Sw Stanislawa BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Stanislao
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao
|motivazione=
|data=1865
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Medal za stłumienia polskiego buntu 1863-1864.jpg
|nome_onorificenza=Medaglia "Per la soppressione dell'insurrezione polacca"
|collegamento_onorificenza=Medaglia "Per la soppressione dell'insurrezione polacca"
|motivazione=
|data=1º gennaio 1865
}}
{{Onorificenze
|immagine=Russian Imperial Order of Saint Alexander Nevsky ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Medaglia "In commemorazione dell'incoronazione dell'imperatore Alessandro III»
|collegamento_onorificenza=Medaglia "In commemorazione dell'incoronazione dell'imperatore Alessandro III»
|motivazione=
|data=3 novembre 1883
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|data=1838
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=12 giugno 1838
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Knight BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|data=1841
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_the_Elephant_Ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|data=1844
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Order of Saint Ferdinand and of Merit.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Ferdinando e del merito
|motivazione=
|data=1845
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-SAX Sachsen-Ernestinischer Hausorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|data=1846
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Falcon - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Falco Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falco Bianco
|motivazione=
|data=1846
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cor.Wurttemberg.CAV.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della corona del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine della corona del Württemberg
|motivazione=
|data=1846
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bavaria012.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Uberto
|motivazione=
|data=1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza= Senatore Gran Croce S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantiniano di San Giorgio (Parma)
|motivazione=
|data=1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Louis (Parma) ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Ordine del Merito di San Lodovico
|collegamento_onorificenza=Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico
|motivazione=
|data=1847
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Guelphic Order.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Reale Guelfo
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Guelfo
|motivazione=
|data=1847
}}
{{Onorificenze
Riga 175 ⟶ 334:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|motivazione=
|luogo=[[Vienna]], [[1849]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=alluvione2000D-PRU Pour le Merite 1 BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Merito diPour Sanle LodovicoMérite
|collegamento_onorificenza=OrdinePour delle Merito sotto il titolo di San LodovicoMérite
|motivazione= Nomina 1852
|data=1849
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SacroNLD MilitareMilitary OrdineOrder Costantinianoof diWilliam San- GiorgioGrand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Senatoredi Gran Croce S.A.I. dell'Ordine CostantinianoMilitare di San Giorgio (Parma)Guglielmo
|collegamento_onorificenza=Ordine CostantinianoMilitare di San Giorgio (Parma)Guglielmo
|motivazione= Nomina 1852
|data=1849
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Knight BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|data=11 dicembre 1849
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|data=1849
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Pietr.Fed.Luigi.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito di Pietro Federico Luigi
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Pietro Federico Luigi
|motivazione=
|data=1853
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Rautenkrone ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della corona fiorata
|collegamento_onorificenza=Ordine della corona fiorata
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ludwig Order (Hesse) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Luigi
|collegamento_onorificenza=Ordine di Luigi
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=FidelityOrderBaden.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della fedeltà
|collegamento_onorificenza=Ordine della fedeltà
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=1857
}}
{{Onorificenze
|immagine=St. Olavs Orden stripe.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|collegamento_onorificenza=Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|data=5 luglio 1875
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order CROSS.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|data=7 novembre 1880
}}
 
== Bibliografia ==
* John Van der Kiste, ''The Romanovs: 1818-1959'', Sutton Publishing, 1998.
 
== Note ==
{{C|Quasi tutte le note fanno riferimento a testi non esplicitati in bibliografia|nobili|settembre 2019}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
* John Van der Kiste, ''The Romanovs: 1818-1959'', Sutton Publishing, 1998.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Grand Duke Constantine Nikolaievich of Russia}}
 
{{Portale|Biografie|Romanov|Storia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Romanov|K]]
{{Portale|biografie|Romanov|storia}}
[[Categoria:Decorati con l'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine militare di Maria Teresa]]
 
[[Categoria:Romanov|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[ca:Constantí de Rússia (gran duc de Rússia)]]
[[csCategoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|Konstantin NikolajevičNikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Maria Teresa]]
[[de:Konstantin Nikolajewitsch Romanow]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[en:Grand Duke Konstantin Nikolayevich of Russia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[es:Constantino Nikolaevich de Rusia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Imperiale di Aleksandr Nevskij|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[fr:Constantin Nikolaïevitch de Russie]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[hu:Konsztantyin Nyikolajevics Romanov orosz nagyherceg]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Anna|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[ja:コンスタンチン・ニコラエヴィチ]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Giorgio|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[nl:Constantijn Nikolajevitsj van Rusland]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Vladimiro|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[pl:Konstanty Mikołajewicz Romanow]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Stanislao|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[pt:Constantino Nikolaevich da Rússia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[ro:Marele Duce Constantin Nicolaevici al Rusiei]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[ru:Константин Николаевич]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[sv:Konstantin Nikolajevitj av Ryssland]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Falco Bianco|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della corona del Württemberg|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Reale Guelfo|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Uberto|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare di Guglielmo|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Imperiale ordine di San Benedetto d'Aviz|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Carlo III|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|Konstantin Nikolaevič Romanov]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore|Konstantin Nikolaevič Romanov]]