Monte Arci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
ridondante...leggere WP:CITIN...
 
(58 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia|Sardegna}}
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Arci
|immagine=Monte Arci (01).jpg
|image_text=
|sigla_paese=ITA
|regionediv_amm_1 ={{IT-SAR}}
|provinciadiv_amm_2 ={{IT-OR}}
|altezza =812
|prominenza =
|catenamontuosa =
|latitudine_d = 39.7736
|caldera =
|longitudine_d = 8.7458
|diametrocratere =
|altrinomi=
|primaeruzione =
|dataprimasalita=
|ultimaeruzione = [[Pliocene]]-[[Pleistocene]]<ref>{{cita libro |autore=Filippo Mundula, Raffaello Cioni, Francesco Dessì, Antonio Funedda, Maria Teresa Melis, Danila Elisabetta Patta |titolo=Gli edifici vulcanici cenozoici della Sardegna |anno=2015 |editore=Rubbettino Editore |url=http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/46_648_20161012105928.pdf}}</ref>
|alpinistaprimasalita=
|VEI =
|VNUM =
|latitudine_d = 39.7736
|longitudine_d = 8.7458
|coord_titolo =
|mappaalternativa = Sardegna
|altrinomi =
}}
Il '''monte Arci''' è un massiccio isolato che si erge nella piana di [[Uras]] nella pianura del [[Campidano]] in [[Sardegna]]. L'altitudine massima è di 812 {{m s.l.m.}}
 
Il '''Monte Arci''' è un massiccio isolato che si erge tra la piana del [[Campidano di Oristano]] e l'Alta [[Marmilla]] in [[Sardegna]]. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica: Sa Trebina Longa (812 &nbsp;m), e Sa Trebina Lada (795 &nbsp;m) in agro di [[Morgongiori]] e Su Corongiu de SizoaSitzoha (463 &nbsp;m) in agro di [[Marrubiu]]. Queste tre vette rocciose formano una specie di treppiede da cui deriva il nome di Sa trebinaTrebina.
Il mantello didel monte Arci è formato da colate di [[lava]] [[basalto|basaltica]] mentre la sua ossatura è di [[trachite]].
[[File:Monte-arci-parco-dell-ossidiana-obsidian.jpg|thumb|Monte Arci, ossidiana sul terreno]]
Il monte Arci è stato importantissimo nella [[storia della Sardegna]] e specificamente nella sua [[Storia mineraria della Sardegna|storia mineraria]] [[Preistoria|preistorica]] per via dell'[[ossidiana]], molto abbondante nelle sue falde. L'ossidiana risultava più idonea della selce per fabbricare armi e utensili. Questo vetro vulcanico ha contribuito a far nascere e crescere i primi commerci oltremarini della Sardegna, che hanno portato contatti con popoli lontani, utili al formarsi di una notevole civiltà.
 
Nel paese di [[Pau (Italia)|Pau]] si può visitare il Museo dell'ossidiana. Fornito in maniera esauriente, dotato di visita guidata, audioguidata o privo di guida.
Il mantello di monte Arci è formato da colate di [[lava]] [[basalto|basaltica]] mentre la sua ossatura è di [[trachite]].
Inoltre nel monte Arci sono presenti cave di [[perlite (edilizia)|perlite]].
 
È presente una centrale elettrica di [[energia eolica]] che non ha mai funzionato, attualmente smantellata in procinto di essere smantellata perattesa ladella sostituzione delle torri e delle pale eoliche, con apparecchiature di ultima generazione.
Il monte Arci è stato importantissimo nella [[storia della Sardegna]] e specificamente nella sua [[Storia mineraria della Sardegna|storia mineraria]] [[Preistoria|preistorica]] per via dell'[[ossidiana]], molto abbondante nelle sue falde. L'ossidiana risultava più idonea della selce per fabbricare armi e utensili. Questo vetro vulcanico ha contribuito a far nascere e crescere i primi commerci oltremarini della Sardegna, che hanno portato contatti con popoli lontani, utili al formarsi di una notevole civiltà.
 
È presente nei pressi della località un Parco naturale del Monte Arci (in [[lingua sarda|sardo]]: ''Parcu naturale de su Monte Arci'').
Nel paese di [[Pau (Italia)|Pau]] si può visitare il museo dell'Ossidiana.
 
I comuni che gravitano alla falde del Montemonte Arci sono [[Ales]], [[Marrubiu]], [[Masullas]], [[Mogoro]], [[Morgongiori]], [[Palmas Arborea]], [[Pau (Italia)|Pau]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siris (Italia)|Siris]], [[Uras]], [[Usellus]], [[Villaurbana]], e [[Villa Verde]].
Inoltre nel monte Arci sono presenti cave di [[perlite]].
 
== Note ==
È presente una centrale elettrica di [[energia eolica]] che non ha mai funzionato, attualmente in procinto di essere smantellata per la sostituzione delle torri e delle pale eoliche, con apparecchiature di ultima generazione.
<references/>
 
==Bibliografia==
I comuni che gravitano alla falde del Monte Arci sono [[Ales]], [[Marrubiu]], [[Masullas]], [[Mogoro]], [[Morgongiori]], [[Palmas Arborea]], [[Pau (Italia)|Pau]], [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]], [[Siris (Italia)|Siris]], [[Usellus]], [[Villaurbana]], [[Villa Verde]].
* AA.VV. (a cura di Raffaello Cioni), ''Gli edifici vulcanici cenozoici della Sardegna'', [[Rubbettino Editore]], 2015
*Petteruti Lieberknecht A M, Fedele L, d Amelio F, Lustrino M, Melluso L, Morra V, 2003. ''Plio-Pleistocene igneous activity in Sardinia (Italy).'' Geophy Res Abstr, 5: 07260
 
== Voci correlate ==
* [[Giara di Gesturi]]
*[[Categoria:MontagneVulcani della Sardegna|Arci]]
*[[Ossidiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|Sardegna}}
[[Categoria:Montagne della Sardegna|Arci]]
[[Categoria:Provincia di Oristano|Arci]]
 
[[Categoria:ProvinciaMontagne della provincia di Oristano|Arci]]
[[de:Monte Arci]]
[[enCategoria:Monte ArciAles]]
[[frCategoria:Mont ArciMarrubiu]]
[[Categoria:Masullas]]
[[Categoria:Mogoro]]
[[Categoria:Morgongiori]]
[[Categoria:Palmas Arborea]]
[[Categoria:Pau (Italia)]]
[[Categoria:Santa Giusta (Italia)]]
[[Categoria:Siris (Italia)]]
[[Categoria:Usellus]]
[[Categoria:Villaurbana]]
[[Categoria:Villa Verde]]
[[Categoria:Vulcani della Sardegna]]
[[Categoria:Montagne sotto i mille metri|Arci]]