Salvatore Depau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|vescovi italiani}}
{{W|biografie|gennaio 2012|arg2=cattolicesimo}}
 
{{Vescovo
|nome = Salvatore Depau
|chiesa = cattolica
|immagine = Monsignoree.jpg
|stemma = BishopCoA PioMTemplate-Bishop.svg
|ruolo =
|titolo =
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] dell'[[Diocesi di Lanusei|Ogliastra]] <small>(1893-1899)</small>
|nato = [[24 giugno]] [[1831]]
|ordinatonato = 26 giugno [[3 aprile1831]] a [[1850Ulassai]]
|consacratoordinato = [[1127 agosto]]gennaio [[18931856]]
|ruoliricopertinomvescovo = 12 giugno [[Vescovo1893]] dida [[Diocesipapa diLeone Lanusei|OgliastraXIII]]
|consacrato = 24 marzo [[1895]] dall'[[arcivescovo]] [[Paolo Giuseppe Maria Serci Serra]]
|deceduto = [[12 dicembre]] [[1899]]
|deceduto = {{Calcola età3|1899|12|12|1831|6|26}} a [[Tortolì]]
}}
{{Bio
Riga 21 ⟶ 17:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ulassai
|GiornoMeseNascita = 2426 giugno
|AnnoNascita = 1831
|LuogoMorte = LanuseiTortolì
|GiornoMeseMorte = 12 dicembre
|AnnoMorte = 1899
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1800
|Attività = vescovo cattolico
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
{{Vedi anche|Diocesi di Lanusei}}
 
== Biografia ==
Nato a Ulassai, in rione Biresusu, terzo di 4 figli, trascorse la sua infanzia nel paese natale.
[[File:Il Monumento Salvatore Depau Puddu.JPG|180px|thumb|left|Monumento a Mons. Salvatore Depau Puddu di Ulassai, presso il piazzale della Chiesa Patronale di Sant'Antioco a Ulassai]]
 
Nato a Ulassai, in rione Biresusu, terzo di 4 figli, trascorse la sua infanzia nel paese natale. Ebbe la fortuna di frequentare regolarmente tutte le scuole, sino ad iscriversi all'Università di [[Cagliari]] (una cosa rarissima per quei tempi), dove si laureò in [[Teologia]], acquistando fama di grande teologo già da quando una volta ritornato in [[Ogliastra]] da sacerdote venne nominato parroco del paese di [[Ilbono]]. Trasferito poi a Cagliari dove divenne capellano dell'ospizio Carlo Felice, dopo alcuni anni fece ritorno in Ogliastra, a [[Tortolì]], e divenne [[arciprete]] e [[vicario generale]] della diocesi d'Ogliastra e, nel [[1893]], [[vescovo]]. Fu il primo vescovo d'Ogliastra ad esser nativo dell'Ogliastra stessa, ed a lui si dà molta importanza poiché comprese già subito quanto era importante la cultura in una terra molto isolata e tormentata dai fenomeni di [[Banditismo]], sorretto moralmente anche da un suo caro amico [[Francesco Cannas]] fece erigere nel suo mandato due importanti edifici: l'istituto salesiano di [[Lanusei]] e la cattedrale di Sant'Andrea di Tortolì. Prima di morire pubblicò due scritture: "Lettera pastorale per la Quaresima" e "Lettera pastorale al clero e all'universo popolo Ogliastrino" entrambe scritte sia in latino che in italiano. Morì a Tortolì nel [[1899]] e venne sepolto nella cattedrale di [[Sant'Andrea]] di Tortolì. Ulassai nel [[1988]] gli rese omaggio con un busto in [[bronzo]] di fronte alla chiesa patronale di [[Sant'Antioco]].
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Ebbe la fortuna di frequentare regolarmente tutte le scuole, sino ad iscriversi all'[[Università di Cagliari]] (una cosa rarissima per quei tempi), dove si laureò in [[Teologia]], acquistando fama di grande teologo già da quando una volta ritornato in [[Ogliastra]] da sacerdote venne nominato parroco del paese di [[Ilbono]].
 
Trasferito poi a Cagliari dove divenne cappellano dell'ospizio Carlo Felice, dopo alcuni anni fece ritorno in Ogliastra, a [[Tortolì]], e divenne [[arciprete]] e [[vicario generale]] della [[Diocesi di Lanusei|diocesi dell'Ogliastra]].
 
=== Ministero episcopale ===
[[File:Il Monumento Salvatore Depau Puddu.JPG|180pxupright=0.8|thumb|left|Monumento a Mons. Salvatore Depau Puddu di Ulassai, presso il piazzale della Chiesa Patronalechiesa di Sant'Antioco a Ulassai]]
 
Il 12 giugno [[1893]] [[papa Leone XIII]] lo nominò [[vescovo]] dell'[[Diocesi di Lanusei|Ogliastra]]. Il 24 marzo seguente ricevette l'ordinazione episcopale, nel [[duomo di Cagliari]], dall'arcivescovo [[Paolo Giuseppe Maria Serci Serra]], co-consacranti i vescovi [[Antonio Maria Contini]] e [[Raimondo Ingheo-Ledda]].
 
Fu il primo vescovo dell'Ogliastra ad esser nativo dell'[[Ogliastra]] stessa, e a lui si dà molta importanza poiché comprese già subito quanto era importante la cultura in una terra molto isolata e tormentata dai fenomeni di [[banditismo]]. Sorretto moralmente anche da un suo caro amico, [[Francesco Cannas]], fece erigere nel suo mandato due importanti edifici: l'istituto salesiano di [[Lanusei]] e la [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tortolì)|cattedrale di Sant'Andrea Apostolo]] di Tortolì.
 
Prima di morire pubblicò due scritture: ''Lettera pastorale per la Quaresima'' e ''Lettera pastorale al clero e all'universo popolo Ogliastrino'' entrambe scritte sia in latino che in italiano.
 
Morì a Tortolì nel [[1899]] e venne sepolto nella cattedrale. Ulassai nel [[1988]] gli rese omaggio con un busto in [[bronzo]] di fronte alla chiesa patronale di [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]. Gli dedicò anche una via.
 
== Curiosità ==
Il 14 novembre del [[1894|1849]] nel paese di [[Tortolì]] venne compiuta ai danni del cugino Vittorio Depau di Ulassai una sanguinaria rappresaglia da un cospicuo comando di banditi del circondario d'Ogliastra; in quella notte mentre egli era a [[Cagliari]] venne assassinato un suo servo Giuseppe Olla, dopo che quest'ultimo riuscì per difesa ad uccidere un grassatore. Nei giorni seguenti vennero perlustrate le campagne di [[Arzana]], [[Ulassai]], [[Talana]], [[Villagrande Strisaili]] in particolar modo per scovare un ricercato molto noto a quei tempi, il latitante Sedda.
 
A lui è dedicata una via del paese di Ulassai: "Via Monsignor Depau".
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Vescovo [[William Coppinger]]
* Vescovo [[John Murphy (vescovo)|John Murphy]]
* Arcivescovo [[Patrick Joseph Carew]]
* Arcivescovo [[Giovanni Antonio Balma]], [[Oblati di Maria Vergine|O.M.V.]]
* Arcivescovo [[Paolo Giuseppe Maria Serci Serra]]
* Vescovo Salvatore Depau Puddu
 
== Bibliografia ==
Riga 48 ⟶ 63:
 
== Voci correlate ==
* [[Ulassai]]
* [[Tortolì]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ulassai.org/ Sito di informazione sul paese]
* {{cita web|1=http://www.ulassai.org/|2=Sito di informazione sul paese|accesso=14 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323024205/http://www.ulassai.org/|dataarchivio=23 marzo 2012|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|http://www.parrocchiasantandreatortoli.org/la-parrocchia/la-cattedrale/ |Cripta dei vescovi Cattedrale di Tortolì]}}
* {{cita web|1=http://www.mediatecaogliastrina.it/index_personaggi-D.shtml/|2=Personaggi importanti dell'Ogliastra|urlmorto=sì}}
 
{{box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Lanusei|Vescovo di Lanuseidell'Ogliastra]]
|precedente=[[Antonio Maria Contini]]
|decedutoperiodo = 12 giugno [[1893]] – 12 dicembre]] [[1899]]
|successivo=[[Giuseppe Paderi]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|carica=[[Diocesi di Lanusei|Vescovo di Lanusei]]
|periodoprecedente = [[1893]]Antonio -Maria [[1899Contini]]
|successivo = [[Giuseppe Paderi Concas]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Morti in Sardegna]]