Assurancetourix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Asterix]]
|lingua originale = francese
|nome = Assurancetourix |nome traslitterato = ▼
|cognome = ▼
|cognome traslitterato = ▼
|cognome italiano = ▼
|immagine = Eine so schöne Asterix-Wand hätte ich auch gerne. - panoramio.jpg
|didascalia = Assurancetourix (al centro) in un affresco a [[Ludwigshafen am Rhein]]
|autore = [[René Goscinny]]
|autore nota = testi
|autore 2 = [[Albert Uderzo]]
|autore 2 nota = illustrazioni
▲|nome traslitterato =
▲|cognome =
▲|cognome traslitterato =
▲|cognome italiano =
|editore = [[Dargaud]]
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 29 ottobre 1959
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Pilote]]'' #1
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = ''Asterix il gallico''
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Armorica]]
|razza = umano
|etnia = gallo
|doppiatore = [[Jacques Jouanneau]]
|doppiatore
|doppiatore 2 = [[Edgar Givry]]
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore
|doppiatore 4 nota =
|doppiatore
|doppiatore
|doppiatore italiano = [[Lauro Gazzolo]]
|doppiatore italiano nota = |doppiatore italiano 2 = [[Gianfranco Bellini]]
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota =
|doppiatore italiano 4 =
|doppiatore italiano 4 nota =
|doppiatore italiano 5 = [[Tonino Accolla]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''Asterix e i vichinghi'')
|doppiatore italiano 6 = [[Francesco Bulckaen]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Asterix alle Olimpiadi (film)|Asterix alle Olimpiadi]]'')
}}
▲}} è un [[personaggio immaginario]] presente all'interno della serie a [[fumetti]] ''[[Asterix]]'', della coppia [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]].
Si tratta del [[bardo]] del villaggio di [[Asterix (personaggio)|Asterix]], sebbene le sue capacità [[musica]]li e soprattutto [[Canto
Pur essendo un personaggio secondario, Assurancetourix è senza dubbio uno dei più rilevanti fra i membri del villaggio, alle spalle di Asterix, [[Obelix]] e [[Panoramix]]. Appare in tutti gli episodi della serie, a partire dal primo, ''[[Asterix il gallico (albo)|Asterix il gallico]]'', e in alcuni di essi gioca un ruolo chiave: in particolare prende parte attiva alla trama in ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'', ''[[Asterix gladiatore]]'', ''[[Asterix e i Normanni]]'', ''[[Asterix e il Regno degli dei]]'' e ''[[Asterix la rosa e il gladio]]''.
Riga 73 ⟶ 70:
Suona solitamente una [[Lira (strumento musicale)|lira]], sebbene lo si sia visto cimentarsi (sempre con esiti poco positivi) anche con [[cornamusa|cornamuse]], [[tamburo|tamburi]] e con il tradizionale strumento [[celti]]co a fiato [[carnyx]].
Caratterialmente, Assurancetourix dimostra di essere una persona estremamente sicura di sé e della sua [[arte]], tanto da non scoraggiarsi di fronte ai continui ostracismi dei suoi amici. In effetti, il bardo si considera inattaccabilmente un grande artista, ed è convinto che siano i suoi compagni a non essere in grado di apprezzarlo essendo dei "[[barbari]]" incapaci di comprendere la sua arte. Fra i membri del villaggio, il suo principale osteggiatore è senz'altro il [[fabbro]] [[Automatix (personaggio)|Automatix]], che è solito picchiarlo in testa con un [[Martello (tecnologia)|martello]] ogni qual volta questi accenni anche solo lontanamente a voler cantare.
Occasionalmente, Assurancetourix incontra anche persone che lo apprezzano, primo fra tutti Menabotte, il giovane nipote di [[Abraracourcix]] che appare nella storia ''Asterix e i Normanni'': questi, abituato alla musica "moderna" [[Lutetia Parisiorum|luteziana]] gli assicura che, con il suo "strano" modo di cantare, potrebbe fare furore nei locali "in" della capitale. Anche Pepe, il bambino [[Iberi|ibero]] comprimario di ''[[Asterix in Iberia]]'', afferma di amare la sua musica che a suo dire gli ricorda il paese natale, "specialmente le [[Capra hircus|capre]]"; parere condiviso anche da Rahasete, la principessa [[india]]na de ''Le mille e un'ora di Asterix'' (sebbene in questo caso il giudizio possa essere figlio del fatto che il bardo le ha salvato la vita cantando).
Ad ogni modo, quando non canta, Assurancetourix dimostra di essere benvoluto dai compagni di villaggio, essendo in definitiva simpatico e amichevole. In un'occasione Panoramix dice di lui come sia "un gran bravo ragazzo che canta male". In molte storie viene descritto come una persona "con la testa fra le nuvole", poco attento ai fatti quotidiani che avvengono nel suo villaggio<ref>Ad esempio in ''[[Asterix e la zizzania]]'' è l'unico a non essere coinvolto nel clima di animosità che avvelena il villaggio, essendo appunto troppo distaccato per accorgersene</ref>. Ad aumentare questa caratteristica, abita in una [[capanna]] costruita in cima a un [[albero]] (che, a detta del [[fachiro]] Kisarah in ''Le mille e un'ora di Asterix'' è una caratteristica unica del villaggio di Asterix) dove può isolarsi dal mondo e suonare le sue composizioni.
===Apparizioni notevoli===
In alcune storie Assurancetourix assurge a comprimario di rilievo, assumendo il ruolo di "arma in più" del villaggio capace, con le sue virtù canore, di risolvere situazioni altrimenti non superabili con la semplice forza bruta. In ''[[Asterix e i Normanni]]'' riesce, cantando, a terrorizzare i terribili guerrieri [[Normanni]], popolo che per definizione "non conosce la [[paura]]". Similmente, in ''[[Asterix e il Regno degli Dei]]'' mette in fuga i Romani che si erano installati in un palazzo nei pressi del villaggio, venendo poi cacciato dai legionari, cosa presa dai suoi come un insulto che li convince ad attaccare e
Tuttavia, è in ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'' che il bardo ha il suo grande momento di gloria: la sua capacità di far piovere cantando è infatti richiesta dal fachiro [[india]]no Kisarah, per far fronte alla [[siccità]] che opprime il suo paese. Per questo motivo Assurancetourix si imbarca insieme ad Asterix e Obelix in un lunghissimo volo a bordo di un [[tappeto volante]] fino in [[Asia]], durante il quale si trova ad affrontare peripezie di tutti i tipi. Giunto a destinazione, viene colpito da [[afonia]] e costretto a curarsi rimanendo a bagno per un'intera notte in una tinozza piena di "[[latte]] di [[elefante]]ssa mista a [[sterco]] di elefantino e [[pelo]] di elefantone". Dopo varie altre disavventure, guarito grazie alla pozione magica del druido Panoramix, riesce però a compiere il miracolo di portare la pioggia nel paese martoriato dalla siccità, venendo per questo onorato come un [[eroe]].
===Assurancetourix e il banchetto finale===
La gag più nota riguardante il bardo è probabilmente il suo venire puntualmente
* in ''[[Asterix e i Normanni]]'' partecipa al banchetto come ringraziamento per aver risolto la situazione
▲La gag più nota riguardante il bardo è probabilmente il suo venire puntualmente imbavagliato e legato ad un [[albero]] in occasione del "banchetto finale" che conclude tutte le avventure della serie, per impedirgli di rovinare i festeggiamenti con le sue esibizioni canore. Questo avviene per la prima volta in ''[[Asterix e il falcetto d'oro]]'', la seconda storia della serie, e da allora in quasi tutti i successivi 31 albi, con pochissime eccezioni:
* in ''[[Asterix
* in ''[[Asterix e lo scudo degli Arverni]]'' partecipa felice al banchetto, ed è il capo Abraracourcix a mancare alla festa, trattenuto in casa dalla furibonda [[moglie]] Beniamina.
* in ''[[Asterix e il Regno degli Dei]]'', di nuovo, partecipa al banchetto come ringraziamento per l'aiuto dato contro i Romani.
* in ''[[Asterix e il regalo di Cesare]]'' partecipa al banchetto, e lo si può vedere impegnato in una conversazione ''tête à tête'' con la giovane Zazà.
* in ''[[
* in ''[[Asterix e la Obelix SPA]]'' non partecipa al banchetto ma non è nemmeno legato e imbavagliato. Molto semplicemente è stato schiacciato da un menhir, anche se non si sa chi glielo abbia tirato. Da sotto il menhir fuoriesce soltanto un suo braccio e la mano impugna la cetra.
*in ''[[Asterix la rosa e il gladio]]'' partecipa, dal momento che sarebbe stato ingiusto imbavagliare lui e lasciare libera il bardo Maestria▼
* in ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'' non partecipa, trovandosi in India con Asterix e Obelix. A sedere mogio mogio sotto l'albero è invece il fabbro Automatix, che a quanto pare sente molto la sua mancanza
* in ''[[Quando il cielo gli cadde sulla testa]]'' lo si vede cantare sulla sua casa, facendo rimpiangere ad Abraracourcix di averglielo lasciato fare. A essere legati sono Automatix e Ordinalfabetix, rei di avergli incendiato la casa (nella realtà distrutto dal razzo Nagma, ma Toon ha fatto dimenticare a tutti l'intera vicenda dell'albo).▼
▲* in ''[[Asterix la rosa e il gladio]]'' partecipa, dal momento che sarebbe stato ingiusto imbavagliare lui e lasciare libera
▲* in ''[[Quando il cielo gli cadde sulla testa]]''
* in ''[[Asterix e il papiro di Cesare]]'' partecipa al banchetto; in quest'occasione Automatix gli fa segno di non suonare il suo carnyx, per non svegliare il druido Panoramix, che dorme li vicino.
==In altri media==
Assurancetourix appare in molti dei lungometraggi a [[cartoni animati]] tratti dalla serie. È inoltre presente in due dei
==In altre lingue==
Assurancetourix mantiene il suo nome originale francese nell'edizione italiana dei fumetti di Asterix, pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Tuttavia, negli adattamenti conseguenti alle traduzioni della serie nelle varie lingue in cui questa è edita il suo nome è stato spesso adattato o modificato:
* ''Assegurançatórix'' in [[lingua catalana|catalano]]
* ''Asuranceturix'' in [[lingua spagnola|spagnolo]]
* ''Cacofonix'' in [[lingua inglese|inglese]] ([[
* ''Cangeddix'' in [[lingua piccarda|piccardo]]
* ''Canturix'' in [[lingua latina|latino]]
* ''Chatotorix'' in [[lingua portoghese|portoghese]]
* ''गवैयाँ बेसुरीक्स'' (Gavaiyan Besuriks) in [[hindi]]
* ''Hangjanix'' in [[lingua ungherese|ungherese]]
* ''Kakofoniks'' in [[lingua polacca|polacco]]
* ''Κακοφωνίξ'' (Kakofoníx) in [[lingua greca|greco]]
* ''חמשיריקס'' (
* ''Консерваторикс'' (Konservatoriks) in [[lingua russa|russo]]
* ''Malacoustix'' in [[lingua inglese|inglese]] ([[
* ''Malmuziks'' in [[esperanto]]
* ''Óðríkur'' in [[lingua islandese|islandese]]
* ''Singjonix'' in [[lingua alsaziana|alsaziano]]
* ''
* ''Troubadix'' in [[lingua
* ''
* ''
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{
[[Categoria:Personaggi di Asterix]]
[[Categoria:Musicisti immaginari]]
[[Categoria:Cantanti immaginari]]
|