Stanislao Sanseverino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cardinale
|nome=Stanislao Sanseverino
|immagine=Cardinale Sanseverino.jpg
|stemma=
|larghezza=250px
|ruoliricoperti=[[Legazione apostolica di Forlì|Legato pontificio di Forlì]]
|didascalia=Ritratto del [[cardinale]] Sanseverino
|creato=[[22 luglio]] [[1816]] da [[papa Pio VII]]
|stemma=Template-Cardinal (not a bishop).svg
|nato=[[13 luglio]] [[1764]], [[Napoli]]
|ruoliricoperti=
|immagine=
*Pro-[[Governatore di Roma (Santa Sede)|Governatore di Roma]] <small>(1815-1826)</small>
|larghezza=
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)|Santa Maria in Portico Campitelli]] <small>(1816-1825)</small>
|didascalia=
*[[Legato apostolico]] di [[Legazione apostolica di Forlì|Forlì]] <small>(1818-1826)</small>
|titolocard=
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria ad Martyres (diaconia)|Santa Maria ad Martyres]] <small>(1825-1826)</small>
|ruoliattuali=
|nato=[[13 luglio]] [[1764]], a [[Napoli]]
|ordinato=
|creato=[[228 luglio]]marzo [[1816]] da [[papa Pio VII]]
|consacrato=
|pubblicato=22 luglio [[1816]] da [[papa Pio VII]]
|arcconsacrato=
|deceduto={{Calcola età3|1826|5|11|1764|7|13}} a [[Forlì]]
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[11 maggio]] [[1826]]
|ch=sanse
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1826
|Attività = cardinale
|Epoca = 1800
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &nbsp;della [[Chiesa cattolica]], nominato da [[papa Pio VII]]
}}
 
==Biografia==
Nacque a [[Napoli]] il [[13 luglio]] [[1764]].
 
[[Papa Pio VII]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del [[22 luglio]] [[1816]], come cardinale diacono di [[Chiesa di Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)|Santa Maria in Portico Campitelli]].
 
Fu quindi nominato [[Legazione apostolica di Forlì|legato pontificio]] a Forlì ([[1818]]-[[1826]]): suo vicelegato fu [[Giovanni Rusconi]].

A QuiForlì fece, tra l'altro, ristrutturare la facciata dell'attuale [[Palazzo Comunale (Forlì)|Palazzo Comunale]] da [[Gottardo Perseguiti]] e [[Giovanni Bertoni]].
 
Partecipò al [[conclave del 1823]], che si concluse con l'elezione di [[papa Leone XII]].
 
Il [[21 marzo]] [[1825]], divenne cardinale diacono di [[Santa Maria ad Martyres (diaconia)|Santa Maria ad Martyres]].
 
Morì a Forlì l'[[11 maggio]] [[1826]] all'età di 61 anni e fu sepolto nella [[Cattedrale di Santa Croce|cattedrale cittadina]], il duomo di quella città.
 
==Fonti Ascendenza ==
{{Ascendenza
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsanse.html]
*Francesco| Fabi1 Montani, ''Elogio storico del cardinale= Stanislao Sanseverino'', B. Guerra, Roma1864.
| 2 = Pietro Antonio Sanseverino, principe di San Giorgio
| 3 = Aurora Caracciolo
| 4 = Luigi Sanseverino, XI principe di Bisignano
| 5 = Ippolita Spinelli
| 6 = Tommaso Caracciolo
| 7 = Ippolita de Dura
| 8 = Giuseppe Sanseverino, X principe di Bisignano
| 9 = Stefania Pignatelli di Noja
|10 = Carlo Emanuele Spinelli, IV principe di San Giorgio
|11 = Maria di Capua
|16 = Carlo Maria Sanseverino, IX principe di Bisignano
|17 = Maria Maria Fardella, V principessa di Paceco
|18 = Niccolò Pignatelli di Noja
|19 = Giovanna Pignatelli y Pimentel, IX duchessa di Monteleone
|20 = Giulio Spinelli
|21 = Ippolita Carafa
}}
 
== Bibliografia ==
*Francesco Fabi Montani, ''Elogio storico del cardinale Stanislao Sanseverino'', Roma, B. Guerra, 1864.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1816.htm#Sanseverino|titolo=SANSEVERINO, Stanislao}}
 
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Governatore di Roma (Santa Sede)|Pro-Governatore di Roma]]
|periodo=12 luglio [[1815]] - 22 luglio [[1816]]
|precedente=-
|successivo=-
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli]]
|periodo=23 settembre [[1816]] - 21 marzo [[1825]]
|precedente=[[Charles Erskine of Kellie]]
|successivo=[[Belisario Cristaldi]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|ruoliricoperticarica=[[Legazione apostolica di Forlì|Legato pontificioapostolico di Forlì]]
|periodo=11 agosto [[1818]] - 11 maggio [[1826]]
|precedente=[[Giuseppe Maria Spina]]
|successivo=[[Giovanni Antonio Benvenuti]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria ad Martyres (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres]]
|decedutoperiodo=21 marzo [[1825]] - 11 maggio]] [[1826]]
|precedente=[[Ercole Consalvi]]
|successivo=[[Agostino Rivarola]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali italiani del XIX secolo|Sanseverino, Stanislao]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio VII|Sanseverino, Stanislao]]
 
[[fr:Stanislao Sanseverino]]
[[no:Stanislao Sanseverino]]
[[sl:Stanislao Sanseverino]]