Georges Prêtre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo eu:Georges Prêtre
Nessun oggetto della modifica
 
(113 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Castres
|LuogoMorteLink = Castres (Tarn)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 gennaio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2017
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?q{{=}}Georges+Pr%C3%AAtre|elenco ufficiale decessi Francia|14/08/2021}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = direttore d'orchestra
|Epoca =
|Nazionalità = francese
|Immagine = Georges Pretre 1989 Garmisch-19890625-RM-113345.jpg
|PostNazionalità =, fra i più celebri del nostro tempo
}}
 
== Biografia ==
Nato nel [[Nord (dipartimento)|dipartimento del Nord]], studiò [[armonia]] con [[Maurice Duruflé]] e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di [[Douai]], poi presso il [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris]] con [[André Cluytens]]. Nel 1950 sposò il soprano Gina Marny.
Nato nel dipartimento del [[Nord (dipartimento)|Nord]], ha studiato [[armonia (musica)|armonia]] con [[Maurice Duruflé]] e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di [[Douai]], poi presso quello di [[Parigi]] con [[André Cluytens]]. Dopo il diploma ha iniziato a dirigere in diversi teatri d'opera francesi, alcune volte con lo pseudonimo di Georges Dherain, prima di debuttare nel [[1956]] all'[[Théâtre national de l'Opéra-Comique|Opéra-Comique]] di Parigi in ''[[Capriccio]]'' di [[Richard Strauss]]. Nel [[1961]] ha debuttato alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]].<br>Ripetutamente chiamato, dalla fine degli anni sessanta, al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] e successivamente al [[Metropolitan Opera]] di [[New York City|New York]], è stato uno dei direttori preferiti di [[Maria Callas]], con cui ha collaborato, sia in teatro che in sala d'incisione, in alcune performance di valore storico, come ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]''. È stato anche direttore musicale della [[Académie Royale de Musique]] di [[Parigi]].
 
Dopo il diploma di trombettista (durante la [[seconda guerra mondiale]] peraltro si guadagnò da vivere esibendosi come [[jazz]]ista al [[Bobino]] e in vari locali di [[Parigi]], collaborando anche con l'orchestra di [[Glenn Miller]]) iniziò a dirigere in diversi teatri d'opera francesi, alcune volte con lo pseudonimo di Georges Dherain, prima di debuttare nel 1956 all'[[Théâtre national de l'Opéra-Comique|Opéra-Comique]] di Parigi in ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' di [[Richard Strauss]] dirigendo fino al 1963. Nel 1960 diresse la prima rappresentazione nel Théâtre National de l'Opéra-Comique di ''[[Volo di notte (opera)|Volo di notte]]'' di [[Luigi Dallapiccola]]. Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] nella stagione 1953/1954 diresse ''[[La bella Elena]]'', nel 1956 ''[[I racconti di Hoffmann]]'', nel 1959 ''[[Eugenio Onegin (opera)|Evgenij Onegin]]'' e ''[[Samson et Dalila]]''.
Oltre che come operistico, Prêtre è conosciuto come direttore sinfonico, con una predilezione per gli autori francesi, ed in particolare per [[Francis Poulenc]], di cui ha diretto la prima dell'opera ''[[La voce umana (opera)|La voix humaine]]'' all'Opéra-Comique nel [[1959]] e ''Sept répons des ténèbres'' nel [[1963]].<br>
Nel [[1994]] ha tenuto a battesimo la nuova [[Orchestra sinfonica nazionale della RAI]], unificata e riunita a [[Torino]], e nel [[1999]] ha diretto una serie di concerti a [[Parigi]] per celebrare il centenario della nascita di Poulenc. Nel [[1988]] Marcel Landowski gli ha dedicato la sua quarta sinfonia.
Dal 1986 ai primi anni '90, è stato direttore principale dei [[Wiener Symphoniker]], succedendo a Gennady Rozhdestvensky; di tale periodo, artisticamente molto produttivo, restano alcune importanti testimonianze discografiche per le etichette ORFEO ed ERATO.
 
All'[[Opera di Chicago]] nel 1959 diresse ''[[Thaïs (opera)]]'' con [[Fernando Corena]] e [[Leontyne Price]].
Il [[1º gennaio]] del [[2008]] ha diretto, primo direttore d'orchestra [[Francia|francese]] chiamato a questo incarico<ref>Vedi ''Il Giornale'' del 20 settembre 2007 [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=207404&PRINT=S]</ref>, il tradizionale [[Concerto di Capodanno di Vienna|concerto di capodanno]] a [[Vienna]], proponendo una serie di opere con spiccati rimandi alla sua terra natia (compreso l'inno "[[La Marsigliese]]"). L'anno dopo ha diretto il [[Concerto di Capodanno di Venezia]] al [[Teatro La Fenice]], mentre nel 2010 è tornato alla direzione del Concerto di Capodanno di Vienna.
 
Nel 1961 debuttò alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]]. Fu per la prima volta al [[Wiener Staatsoper]] nel 1962 con ''Capriccio'' con [[Lisa Della Casa]] e [[Walter Berry]], poi ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[Rigoletto]]'', nel 1963 ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' con [[Wilma Lipp]], ''[[Madama Butterfly]]'' e ''[[La bohème]]'' con [[Luciano Pavarotti]] e Carlo Cava e nel 1964 ''[[Otello (Verdi)]]''.
==Onorificenze e Premi==
 
Nell'ottobre 1964 fu per la prima volta al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] con ''Samson et Dalila''. Fu uno dei direttori preferiti di [[Maria Callas]] con cui collaborò, sia in teatro sia in sala d'incisione, in alcune esecuzioni di valore storico, come ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]''. Al Metropolitan nel 1965 diresse ''Faust'' con [[Nicolai Gedda]], [[Gabriella Tucci]], [[Cesare Siepi]] e [[Robert Merrill]], ''[[Arabella (opera)|Arabella]]'' e ''[[Il trovatore]]'' e nel 1966 ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' con [[Régine Crespin]], ''[[La traviata]]'' con [[Anna Moffo]] e ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristan und Isolde]]'' con [[Birgit Nilsson]]. Al Met il maestro diresse 101 rappresentazioni fino al 1977.
 
Al Covent Garden nel 1965 diresse ''Tosca'' con [[Tito Gobbi]].
 
Ripetutamente chiamato, dal 1966, al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] con ''Faust'' con Gedda, [[Nicolaj Ghiaurov]] e [[Mirella Freni]], nel 1968 ''[[Turandot]]'' con [[Renato Capecchi]] e ''[[La Valchiria]]'', nel 1969 ''[[Roméo et Juliette]]'', nel 1970 ''Sansone e Dalila'' con [[Shirley Verrett]], nel 1972 ''Carmen'' con [[Fiorenza Cossotto]] e [[José van Dam]], nel 1973 ''[[Pelléas et Mélisande (opera)|[Pelléas et Mélisande]]'', nel 1975 ''La bohème'' con Pavarotti, [[Rolando Panerai]] ed [[Ileana Cotrubaș]] (che sostituì la Freni nella prima rappresentazione), ''[[La damnation de Faust]]'' con [[Frederica von Stade]] e ''[[L'Heure espagnole]]'', ''[[L'Enfant et les sortilèges]]'' e ''[[Dafni e Cloe (balletto)|Dafni e Cloe]]'', nel 1976 ''[[Werther (opera)|Werther]]'' con [[Alfredo Kraus]], nel 1977 ''[[Le martyre de Saint Sébastien]]'' di [[Claude Debussy]], nel 1978 ''Madama Butterfly'', un concerto con Yvonne Minton e musiche di Berlioz e ''[[Manon Lescaut]]'' con Domingo, nel 1980 due concerti, nel 1981 ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' con Domingo e ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' con Domingo e [[Juan Pons]], nel 1982 un concerto trasmesso da [[Canale 5]] e ''[[Les Troyens]]'' con Angelo Nosotti, nel 1984 tre concerti, nel 1987 un concerto trasmesso da Canale 5 ed altri tre concerti, nel 1988 un concerto con musiche di [[George Gershwin]] trasmesso da Canale 5, nel 1990 un concerto con [[Aldo Ciccolini]], nel 1995 un concerto trasmesso da [[Rete 4]] ed altri tre con musiche di [[Richard Strauss]]; nel 1999 ''Le Martyre de saint Sebastien'', nel 2001 sostituì l'appena defunto [[Giuseppe Sinopoli|Sinopoli]] nella direzione di Turandot, nel 2005 un concerto trasmesso da Retequattro, nel 2006 un concerto con la [[Sächsische Staatskapelle Dresden]], nel 2009 la [[Sinfonia n. 5 (Mahler)|Sinfonia n.5]] di Mahler e un concerto con i [[Wiener Philharmoniker]] nel 2010 e 2011.
 
A [[Salisburgo]] nel 1966 diresse un concerto con i [[Berliner Philharmoniker]] e [[Nathan Milstein]] e nello stesso anno diventò direttore musicale dell'[[Opéra national de Paris]].
 
Per il [[Gran Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel 1967 e nel 1970 diresse un concerto, nel 1971 ''Roméo et Juliette'' e un concerto con [[Alexis Weissenberg]], nel 1973 uno con [[Martha Argerich]] con musiche di Ravel al [[Teatro Grande (Brescia)]], al [[Teatro comunale Mario Del Monaco]] e nella [[Chiesa degli Eremitani]] di [[Padova]] e a Venezia, ''Le Martyre de saint Sebastien'' con [[Lucia Valentini Terrani]], ''[[Don Carlo]]'' con Ghiaurov, [[Katia Ricciarelli]] e la Cossotto e ''Pelléas et Mélisande''. Fu anche direttore musicale dell'[[Opéra national de Paris]] di [[Parigi]].
 
Oltre che come operistico, Prêtre è conosciuto come direttore sinfonico, con una predilezione per gli autori francesi, ed in particolare per [[Francis Poulenc]], di cui diresse la prima dell'opera ''[[La voce umana (opera)|La voix humaine]]'' all'Opéra-Comique nel 1959 e ''Sept répons des ténèbres'' nel 1963.
 
Nel 1971 diresse la prima rappresentazione radiofonica nell'Auditorium [[Rai]] di [[Napoli]] de ''[[Il cavaliere della rosa]]'' con la Cotrubas.
 
Nel 1979 a Chicago diresse ''Faust'' con Kraus, Ghiaurov e Freni e ''[[L'amore delle tre melarance]]''.
 
Nel 1980 diresse ''Otello'' con [[Piero Cappuccilli]] e Margaret Price a Ginevra e ''L'Enfance du Christ'' di [[Hector Berlioz]] con la Valentini Terrani nella [[Chiesa di Santo Stefano (Venezia)]] per La Fenice.
 
A Venezia per La Fenice nel 1981 diresse la [[Sinfonia n. 8 (Bruckner)|Sinfonia n.8]] di Bruckner al [[Palasport Taliercio]], ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' di Massenet e due concerti, nel 1982 ''Don Quichotte'' di Massenet con [[Ruggero Raimondi]].
 
Nel 1983 a Londra diresse ''Samson et Dalila'' con [[Jon Vickers]] e la Verrett.
 
Nel 1989 inaugurò l'[[Opéra Bastille]] e a Salisburgo diresse ''Tosca'' con [[Anna Tomowa-Sintow]] ed i [[Wiener Philharmoniker]] e la ''[[Requiem (Berlioz)|Grande Messe des Morts]]'' di Berlioz.
 
Nel 1991 a Salisburgo diresse un concerto con l'[[Orchestre national de France]] e [[Barbara Hendricks (cantante)|Barbara Hendricks]].
 
A Venezia nel 1992 diresse due concerti, il Concerto di Gala per il Bicentenario e nel 1993 ''La damnation de Faust''.
 
Nel 1994 tenne a battesimo la nuova [[Orchestra sinfonica nazionale della RAI]], unificata e riunita a [[Torino]], e nel 1999 diresse una serie di concerti a Parigi per celebrare il centenario della nascita di Poulenc. Nel 1988 Marcel Landowski gli dedicò la sua quarta sinfonia.
 
Dal 1986 al 1991 fu direttore principale dell'[[Orchestra Sinfonica di Vienna]], succedendo a [[Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij]]; di tale periodo, artisticamente molto produttivo, restano alcune importanti testimonianze discografiche per le etichette Orfeo ed [[Erato (casa discografica)|Erato]]. Nel 1990 a Vienna diresse ''Samson et Dalila'' con [[Agnes Baltsa]] e Plácido Domingo e la prima esecuzione assoluta nella Großer Musikvereinsaal del Concerto per 15 solisti e orchestra di [[Jean Françaix]].
 
Nel 1997 all'[[Opéra national de Paris]] diresse ''Turandot'' con [[Barbara Frittoli]].
 
Per La Fenice nel 2001 diresse un concerto al PalaFenice al [[Tronchetto (isola)|Tronchetto]] e nel 2004 al Teatro La Fenice. Il 31 dicembre 2004 ed il 1º gennaio 2005 diresse il [[Concerto di Capodanno di Venezia|Concerto di Capodanno veneziano]] trasmesso da [[Rai 1]] ed il 30 e 31 dicembre 2008 e il 1º gennaio 2009 tornò a dirigere il Concerto di Capodanno trasmesso da Rai Uno.
 
Nel 2004 diresse un concerto a Salisburgo, nel 2005 ''Carmen'' in forma di concerto con l'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] all'[[Auditorium Parco della Musica]] ripreso dalla [[Rai]].
 
Il 1º gennaio del 2008 divenne il primo direttore d'orchestra [[Francia|francese]] a salire sul podio dei Wiener Philharmoniker per il tradizionale [[Concerto di Capodanno di Vienna]]<ref>''Il Giornale'', 20 settembre 2007 [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=207404&PRINT=S «Finalmente dirigerò a Vienna per Capodanno»]</ref>, vedendo esaudito il proprio desiderio che aveva espresso in occasione della direzione del Concerto di Capodanno di Venezia: in tale occasione, incluse nel programma una serie di opere della [[famiglia Strauss]] con spiccati rimandi alla sua terra natia (ad esempio la Marcia di Napoleone, una polka francese e un valzer parigino)<ref>{{Cita web|url=https://www.wienerphilharmoniker.at/de/konzerte/neujahrskonzert/2154/|titolo=Neujahrskonzert - Wiener Philharmoniker|sito=www.wienerphilharmoniker.at|accesso=2024-01-12}}</ref>. Due anni più tardi, nel 2010, fu chiamato per la seconda e ultima volta a dirigere il concerto di capodanno viennese.
 
== Discografia parziale ==
* Gounod, St. Celcilia Mass - Georges Prêtre/Nouvel Orchestre Philharmonique De Radio France/[[Barbara Hendricks (cantante)|Barbara Hendricks]], 1984 EMI
* Mascagni Leoncavallo, Cavalleria rusticana/Pagliacci - Pretre/Domingo/Bruson/Stratas, 1982/1983 CD Philips/Decca e DVD Deutsche Grammophon
* Poulenc: Gloria, Stabat Mater - Barbara Hendricks/Georges Prêtre/Orchestre national de France, 1985 EMI
* Verdi, La Traviata - Georges Prêtre/Caballè-Bergonzi, Milnes/RCA Italiana Opera Orchestra, 1967 BMG
* Bizet, Carmen - Pretre/Callas/Gedda Orch teatro nazionale dell'Opera di Parigi, 1964 EMI
*Donizetti: Lucia di Lammermoor - Georges Pretre/Anna Moffo/Carlo Bergonzi/Mario Sereni/Ezio Flagello/Pierre Duval/RCA Italiana Opera Orchestra, 1966 RCA
* Bizet, Les Pecheurs De Perles - Georges Pretre, 2003 Warner
* Gounod: Faust - Choeurs de l'Opéra National de Paris/Georges Pretre/Jocelynne Taillon/Michele Command/[[Mirella Freni]]/Orchestre de l'[[Opéra national de Paris]]/[[Plácido Domingo]], 1979 EMI/Warner
* Massenet: Werther - Georges Pretre/[[Orchestre de Paris]], 1969 EMI/Warner
* Milhaud: Music for 2 Pianos - Carnaval d'Aix - Suites - Georges Pretre, 2001 EMI/Warner
* Puccini: Tosca - [[Maria Callas]]/Georges Pretre, 1965 EMI
* Ravel: Shéhérazade; 5 Mélodies Populaires Grecques - Georges Pretre/Gonzalo Soriano/Orchestre de la Société des concerts du Conservatoire/[[Victoria de los Ángeles]], 1963/1967 EMI/Warner
* Roussel: Symphony Nos. 2-4 & Ballets - Georges Pretre, 2006 EMI/Warner
* Saint-Saëns: Le carnaval des animaux - Georges Pretre, 2013 EMI
* Maria Callas - Callas À Paris II - Georges Prêtre/Maria Callas/Orchestre de la Société des concerts du Conservatoire, 1995 EMI
* New Year's Day Concert 2008 - Wiener Philharmoniker/Georges Prêtre, 2008 Decca - prima posizione in Austria
* New Year's Day Concert 2010 - Wiener Philharmoniker/Georges Prêtre, 2010 Decca - prima posizione in Austria e decima in Grecia
* Offenbach, Les contes d'Hoffmann (The Tales of Hoffmann) - Pretre/Domingo/Royal Opera Covent Garden, 1999 Kultur Video
*
 
== DVD parziale ==
* Mascagni Leoncavallo, [[Cavalleria rusticana (film 1982)]]/[[Pagliacci (film 1982)]] - Pretre/Domingo/Bruson/Stratas, regia [[Franco Zeffirelli]], 1982/1983 Deutsche Grammophon
 
== Riconoscimenti ==
* ''Europa Prize'' (1982)
* ''Victoire de la Musique Award'' ("Miglior Conduttore", 1997)
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze francesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BARLegion_Honneur_GO_ribbon.svg
|nome_onorificenza=CommendatoreGrand'Ufficiale dell'Ordine al merito della RepubblicaLegion Italianad'Onore
|collegamento_onorificenza=OrdineLegion al merito della Repubblica Italianad'Onore
|motivazione=
|data=2009
|luogo= [[Roma]], [[2 giugno]] [[1982]].Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=283721 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Maestro Georges Prêtre]</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=GrandeCross ufficialeof OMRIHonour BARfor Science and Art 1 klass Rib.svgpng
|nome_onorificenza=Grand'UfficialeCroce delld'Ordineonore di I classe per le scienze ale meritoper dellale Repubblicaarti Italiana(Austria)
|collegamento_onorificenza=OrdineMedaglia alper meritole dellascienze Repubblicae Italianaper le arti (Austria)
|motivazione=
|data=2004
|luogo= [[Roma]], [[17 aprile]] [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207709 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Maestro Georges Prêtre]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_GO_ribbonCommendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=GrandCommendatore Officierdell'Ordine deal laMerito Légiondella d'HonneurRepubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=LegionOrdine d'Onoreal Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[1982]].Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=283721 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Maestro Georges Prêtre]</ref>
|luogo=[[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 17 aprile [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=207709 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Maestro Georges Prêtre]</ref>
}}
* ''Europa Prize'' (1982)
* ''Victoire de la Musique Award'' ("Miglior Conduttore", 1997)
* ''Croce d'Onore 1ª classe per le Scienze e le Arti'' (Repubblica d'Austria, 2004)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Accademici onorari di Santa Cecilia]]
[[Categoria:Nati nel Nord-Passo di Calais]]
[[Categoria:Direttori dei Wiener Philharmoniker]]
[[Categoria:DecoratiGrandi conufficiali ladella Legion d'Onoreonore]]
[[Categoria:Direttori della Filarmonica della Scala]]
 
[[ca:Georges Prêtre]]
[[cs:Georges Prêtre]]
[[de:Georges Prêtre]]
[[en:Georges Prêtre]]
[[es:Georges Prêtre]]
[[eu:Georges Prêtre]]
[[fi:Georges Prêtre]]
[[fr:Georges Prêtre]]
[[he:ז'ורז' פרטר]]
[[hu:Georges Prêtre]]
[[ja:ジョルジュ・プレートル]]
[[nl:Georges Prêtre]]
[[pl:Georges Prêtre]]
[[pt:Georges Prêtre]]
[[ro:Georges Prêtre]]
[[ru:Претр, Жорж]]
[[sv:Georges Prêtre]]
[[tr:Georges Prêtre]]
[[zh:乔治·普雷特]]