Antonino Zichichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche: fonte
Carriera scientifica: Corretto H index di Scopus
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(594 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Antonino Zichichi
|immagine = Antonino Zichichi 2008.JPG
|didascalia = Antonino Zichichi nel 2008
|carica = Assessore ai beni culturali e dell'identità della [[Regione Siciliana]]
|mandatoinizio = 23 novembre [[2012]]
|mandatofine = 3 aprile [[2013]]
|presidente = [[Rosario Crocetta]]
|predecessore = Sebastiano Missineo
|successore = Mariarita Sgarlata
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Palermo]]
|titolo di studio = Laurea in fisica
|professione = Fisico, docente universitario, divulgatore scientifico
}}
{{Bio
|Nome = Antonino
Riga 6 ⟶ 21:
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fisico
|Epoca = 1900
|Attività = fisico
|Attività2 = divulgatore scientifico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nel campo della [[fisica delle particelle elementari]]
|Immagine = antoninozichichi.jpg
|Didascalia = Antonino Zichichi nel 2006
|PostNazionalità =  attivo nel campo della [[fisica delle particelle elementari]]
}}
 
È [[professore emerito]] del [[Dipartimento universitario|dipartimento]] di [[fisica superiore]] dell'[[Università di Bologna]] dal 2006<ref>Università{{cita di Bologna, [web|url=http://www.unibo.it/Portaleit/Personaleateneo/Professori+Emeritichi-siamo/professori-emeriti/elenco.htm repertorio-dei-professori-emeriti|titolo=Repertorio dei professoriProfessori emeriti].Emeriti}}</ref> ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico, essendo un prolifico autore di libri e [[saggio|saggi]], e per le sue apparizioni televisive.
 
==Carriera scientifica==
Dopo aver frequentato il [[Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes|liceo classico Ximenes]] di Trapani<ref>{{cita web|url=http://www.liceofardella.gov.it/GetContent.aspx?ID=264983A8-1355-4EAA-BF04-C496119FC722&sz=true&TM=V&IM=e8da75ab-84a9-4045-a61a-50193cea0e14|titolo=La Storia|accesso=17 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729002715/http://www.liceofardella.gov.it/GetContent.aspx?ID=264983A8-1355-4EAA-BF04-C496119FC722&sz=true&TM=V&IM=e8da75ab-84a9-4045-a61a-50193cea0e14|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> e compiuti gli studi universitari a [[Università di Palermo|Palermo]], laureandosi in matematica e fisica con una tesi in [[fisica]] con [[Donato Palumbo]], ha lavorato presso il [[Fermilab]] di [[Chicago]] e il [[CERN]] di [[Ginevra]], dove nel 1965 ha diretto il gruppo di [[Ricerca scientifica|ricerca]] che osservò per la prima volta l'[[antideutone]],<ref name="anti-bo">{{Cita web|editore=Università di Bologna|url=http://www.df.unibo.it/divulgazione/antimateria/6-antimateria-unibo.html|titolo=L'antimateria all'Università di Bologna|data=5 agosto 2006|accesso=12 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121223081436/http://www.df.unibo.it/divulgazione/antimateria/6-antimateria-unibo.html|dataarchivio=23 dicembre 2012}}</ref><ref>https://www.sif.it/riviste/sif/sag/ricordo/massam</ref> in contemporanea con un team americano dell'Alternating Gradient Synchrotron ai [[Brookhaven National Laboratory]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Dorfan, D. E|anno = 1965|mese = giugno|titolo = Observation of Antideuterons|rivista = Phys. Rev. Lett.|volume = 14|numero = 24|pp= 1003-1006| doi = 10.1103/PhysRevLett.14.1003|cognome2= Eades|nome2= J.|cognome3= Lederman|nome3= L. M.|cognome4= Lee|nome4= W.|cognome5= Ting|nome5= C. C.|bibcode=1965PhRvL..14.1003D|issn=0031-9007}}</ref>
Ha lavorato presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], dove nel 1965 ha diretto il gruppo di ricerca che ha scoperto il primo esempio di antimateria nucleare,<ref name="anti-bo">{{Cita web|editore=Università di Bologna|url=http://www.df.unibo.it/divulgazione/antimateria/6-antimateria-unibo.html|titolo=L'antimateria all'Università di Bologna|data=5 agosto 2006|accesso=12 luglio 2011}}</ref> ovvero il nucleo dell'[[antideuterio]].
Guida il gruppo di fisici dell'università di Bologna durante i primi esperimenti sulle collisioni materia-antimateria presso i [[Istituto nazionale di fisica nucleare|laboratori nazionali di Frascati]].<ref name="anti-bo" />
 
Ordinario di fisica superiore dal 1965 al 2006 alla facoltà di scienze dell'[[Università di Bologna]],<ref>{{Treccani|antonino-zichichi|Antonino Zichichi}}</ref> ha guidato il gruppo di fisici bolognesi durante i primi esperimenti sulle collisioni materia-antimateria presso i [[Laboratori nazionali di Frascati]].<ref name="anti-bo" />
È stato presidente dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] dal [[1977]] al [[1982]] e nel [[1978]] è stato presidente anche della [[European Physical Society|Società Europea di Fisica]].<ref name="imss" /><ref>{{Cita web|editore=Centro Ettore Majorana|url=http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html|titolo=Breve biografia del Professor Antonino Zichichi|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
 
È stato presidente dell'[[Istituto nazionale di fisica nucleare]] dal [[1977]] al [[1982]] e nel [[1978]] è stato presidente anche della [[European Physical Society|Società Europea di Fisica]].<ref name="imss" /><ref>{{Cita web|editore=Centro Ettore Majorana|url=http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html|titolo=Breve biografia del Professor Antonino Zichichi|accesso=12 luglio 2011|dataarchivio=11 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111033523/http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1980 inizia la costruzione dei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], dei quali Zichichi è stato uno dei principali fautori e ideatori.<ref name="imss" /> Dal 1986 è a capo del "World Lab",<ref name="imss" /> un'associazione che sostiene i progetti scientifici in paesi del [[terzo mondo]], fondata nel 1973 da [[Isidor Isaac Rabi]] e Zichichi stesso.<ref>{{Cita web|autore=World Federation of Scientists|url=http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|titolo=About the Organization|lingua=en|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
 
Nel [[1979]] è stato al centro di un incidente diplomatico al momento dell'elezione del direttore del [[CERN]]: una lettera del Ministero della ricerca faceva il nome di Zichichi come prossimo eletto, essendo in vigore una turnazione informale. Tuttavia le pressioni da parte dell'Italia a favore di Zichichi causarono una netta spaccatura al CERN tra l'Italia e tutti gli altri sostenitori, i quali non ritenevano Zichichi adatto a dirigere l'organizzazione. L'allora ministro della ricerca italiano [[Vito Scalia]], in quota [[Democrazia Cristiana|DC]], minacciò per rappresaglia di tagliare i fondi italiani al CERN. L'iniziativa non sortì effetto e per 12 voti contrari e con l'assenza del solo rappresentante italiano, la candidatura di Zichichi venne respinta e fu eletto il tedesco [[Herwig Schopper]].<ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101733 Zichicche (recensione)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
È sua la proposta di [[Eloisatron]]<ref>[http://ccdb4fs.kek.jp/cgi-bin/img_index?9306388 A. Zichichi, the INFN Eloisatron project].</ref>, un [[acceleratori di particelle|acceleratore]] circolare avente una circonferenza di circa 300 [[Chilometro|km]], capace di raggiungere un'energia nel centro di massa di 500 [[TeV]], espandendo la tecnologia del [[Large Hadron Collider]] (LHC) del [[CERN]]. Viste le enormi dimensioni dell'acceleratore, la difficoltà di trovare un sito per la sua realizzazione e il conseguente costo, il progetto è da molti ritenuto non realizzabile. Tuttavia gli studi di fattibilità di Eloisatron sono stati finanziati con un progetto speciale dell'[[INFN]]<ref>[http://www.df.unibo.it/ricerca/annuario04/enti.asp?sezione=2x41 Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per diversi anni.
 
Nel 1980 incomincia la costruzione dei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], dei quali Zichichi è stato uno dei principali fautori e ideatori.<ref name="imss" /><ref>Per questo, il 2 luglio 2021 gli è stata conferita una onorificenza dall'[[Università di Teramo]] [https://www.unite.it/UniTE/Home/Meeting_internazionale_La_scienza_per_la_pace]</ref> Dal 1986 è a capo del "World Lab",<ref name="imss" /> un'associazione che sostiene i progetti scientifici in paesi del [[terzo mondo]], fondata nel 1973 da [[Isidor Isaac Rabi]] e Zichichi stesso.<ref>{{Cita web|autore=World Federation of Scientists|url=http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|titolo=About the Organization|lingua=en|accesso=12 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080807115128/http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|dataarchivio=7 agosto 2008}}</ref>
Il suo [[indice H]] è 61.<ref>{{Cita web|autore=VIA academy|url=http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx|titolo=Top Italian Scientists della VIA-Academy|accesso=24 agosto 2011}}</ref>
 
È sua la proposta di [[Eloisatron]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ccdb4fs.kek.jp/cgi-bin/img_index?9306388 A. Zichichi, the INFN Eloisatron project] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web | url = https://cds.cern.ch/record/519150 | titolo = The Eloisatron project : eurasiatic long intersecting storage accelerator | autore = Zichichi, A | accesso = 10 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221210202723/https://cds.cern.ch/record/519150 | dataarchivio = 10 dicembre 2022 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio.html|titolo= Professor Antonino Zichichi's Biography|sito=Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture|lingua= en|accesso=3 maggio 2023|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220524050621/http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio.html|dataarchivio= 24 maggio 2022|urlmorto=no}}</ref> un [[acceleratori di particelle|acceleratore]] circolare avente una circonferenza di circa 300&nbsp;[[Chilometro|km]], capace di raggiungere un'energia nel centro di massa di 500 [[TeV]], espandendo la tecnologia del [[Large Hadron Collider]] (LHC) del [[CERN]]. Viste le enormi dimensioni dell'acceleratore, la difficoltà di trovare un sito per la sua realizzazione e il conseguente costo, il progetto è da molti ritenuto non realizzabile. Tuttavia gli studi di fattibilità di Eloisatron sono stati finanziati con un progetto speciale dell'[[INFN]]<ref>[http://www.df.unibo.it/ricerca/annuario04/enti.asp?sezione=2x41 Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071218140358/http://www.df.unibo.it/ricerca/annuario04/enti.asp?sezione=2x41 |data=18 dicembre 2007 }}</ref> per diversi anni.
 
Il suo [[indice H]] è 130 (Scopus).<ref>{{Cita web|url=https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57210687222|titolo=Zichichi, Antonino|accesso=2021-06-07}}</ref>
 
===Il centro Ettore Majorana===
Nel [[1963]] ha fondato ada [[Erice]] il [[Centro di cultura scientifica Ettore Majorana]] di Cultura Scientifica.<ref name="imss">{{Cita web|url=http://www.imss.fi.it/milleanni/cronologia/biografie/zichichi.html|titolo=Mille anni di scienza in Italia|accesso=12 luglio 2011}}</ref>.
 
Ha istituito la Fondazione e Centro di Culturacultura Scientificascientifica «Ettore Majorana», comprendente centoventitré123 Scuolescuole postuniversitarie in tutti i campi della ricerca scientifica moderna, che distribuisce anche borse di studio a studenti meritevoli.
 
===World Federation of Scientists===
Insieme con [[Isidor Isaac Rabi]] e un gruppo di altri scienziati, ha fondato nel [[1973]] a [[Erice]], in [[Sicilia]], l'organizzazione internazionale [[World Federation of Scientists]] (''Federazione mondiale degli scienziati''), creata per affrontare le emergenze planetarie attraverso la collaborazione internazionale in campo scientifico.<ref>{{Cita web|url=http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|titolo=About the Organization|accesso=9 novembre 2017|dataarchivio=7 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080807115128/http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Zichichi e la cultura scientifica==
Per il grande pubblico Zichichi è soprattutto un divulgatore di scienza, che riesce a portare l'attenzione dei media sul mondo scientifico anche grazie alle sue presenze televisive. La sua peculiarità all'interno della comunità scientifica riguarda anche il suo credo [[Cattolicesimo|cattolico]], in base al quale dichiara di perseguire un approccio alla scienza non in contrasto con la fede. Aspre critiche ha suscitato soprattutto il suo libro su [[Galileo Galilei|Galileo]], ''Galilei, Divin Uomo'', che viene considerato da alcune recensioni come un libro a tema, perché nega l'esistenza di uno scontro tra scienza e [[Chiesa cattolica]] nella vicenda del [[processo a Galileo Galilei]] e la contrapposizione fra scienza e fede in generale.<ref>{{Cita web|url=http://www.celeste-ots.it/celeste_files/erice/erice_11.htm |titolo=ERICEErice Ee LAla GRANDEgrande SCIENZAscienza INin SICILIASicilia|accesso=11 ottobre 2112011}}</ref>
 
Nel suo saggio ''L'irresistibile fascino del tempo'' cita la regola del "Calendario Perfetto" nel tentativo di migliorare il [[Calendario Gregoriano]], togliendo tre giorni ogni 10&nbsp;000 anni. I giorni dell'anno sono 365, più uno ogni quattro anni, meno tre ogni quattro secoli, e meno 3 ogni 10&nbsp;000 anni. Antonino Zichichi sposa quindi l'idea di non considerare bisestili gli anni 4&nbsp;000, 8&nbsp;000 e 12&nbsp;000, mentre nel Calendario Gregoriano lo dovrebbero essere.
 
===La battaglia contro l'astrologia e le superstizioni===
Uno degli aspetti più noti di Zichichi è la battaglia che conduce da molti anni contro l'[[astrologia]] e più in generale contro le superstizioni, come quelle legate alla [[numerologia]], definite dallo scienziato "Hiroshima culturale", dalla citazione di [[Enrico Fermi]]: "Fate sì che all'Hiroshima politico non segua un Hiroshima culturale!". La critica agli oroscopi e alle superstizioni è il tema principale di uno dei suoi libri più venduti: ''Il Vero e il Falso'' (2002).
 
La critica agli oroscopi e alle superstizioni è il tema principale di uno dei suoi libri più venduti: ''Il Vero e il Falso'' (2002).
===Riforma del calendario===
Nel suo saggio ''L'irresistibile fascino del tempo'' Zichichi riporta la regola del "calendario perfetto" proposto da [[John Herschel]] ([[1792]]-[[1871]]) per migliorare ulteriormente l'accuratezza del [[calendario gregoriano]]: non considerare bisestili gli anni multipli di {{formatnum:4000}}, cioè {{formatnum:4000}}, {{formatnum:8000}}, {{formatnum:12000}} e così via. I giorni dell'anno sono 365, più uno (anno bisestile) ogni quattro anni, meno tre (ad esempio {{formatnum:1700}}, {{formatnum:1800}}, {{formatnum:1900}}) ogni quattro secoli ed ancora meno 3 ogni {{formatnum:12000}} anni. Antonino Zichichi condivide quindi l'idea di non considerare bisestili gli anni {{formatnum:4000}}, {{formatnum:8000}} e {{formatnum:12000}}, mentre nel [[calendario gregoriano]] dovrebbero esserlo.
 
== Controversie ==
===Zichichi e la critica al darwinismo===
===Critica al darwinismo===
Zichichi è anche autore e sostenitore di un'aspra critica alla teoria [[Charles Darwin|darwiniana]] dell'[[evoluzione|evoluzionismo]], per quanto riguarda la specie umana e animale.
Egli la considera priva di sufficienti prove scientifiche e di una solida base matematica, e più fondata su un atto di 'fede'. Nella scienza vera e propria, afferma, non esisterebbe un'[[equazione]] matematica dell'evoluzione delle specie animali e quindi l'[[evoluzione|evoluzionismo]] non sarebbe fondato sul metodo galileiano retto sulla matematica,<ref>A. Zichichi, ''Perché Io Credo In colui che Ha Fatto Il Mondo'', Milano, Il Saggiatore, 1999.</ref> sebbene esista una base matematica a sostegno della teoria dell'evoluzione, la [[Equilibrio di Hardy-Weinberg|legge di Hardy Weinberg]].<ref>{{Cita libro | url = http://books.google.it/books?id=tpC4zkcDtIkC&pg=PA686&lpg=PA686&dq=hardy+weinberg+equilibrio+evoluzione&source=bl&ots=HKJm1Mrbdd&sig=3VnsYXdpcu2ONGIdpk9XKgeEJtM&hl=it&sa=X&ei=aBdpUtX7CMjKtAbkkoDADw&ved=0CIIBEOgBMAk#v=onepage&q=hardy%20weinberg%20equilibrio%20evoluzione&f=false | p = 586 | titolo = Concetti di genetica | autore = William S. Klug, Charlotte A. Spencer | editore = Pearson Italia | anno = 2007 | accesso = 15 settembre 2021}}</ref>
Egli la ritiene priva di sufficienti prove scientifiche e di una solida base matematica, e più fondata su un atto di 'fede' nella non esistenza di [[Dio]], che nella scienza vera e propria.
Inoltre, sostiene che, anche da un punto di vista [[Biologia|biologico]] e [[Paleontologia|paleontologico]], la teoria evoluzionistica sia carente di prove, e abbondante di "[[Anello mancante|anelli mancanti]] e passaggi miracolosi". La [[comunità scientifica]] però non è d'accordo,<ref name="AAAS1922Resolution">{{Cita web | url=http://archives.aaas.org/docs/resolutions.php?doc_id=450 | titolo=AAAS Resolution: Present Scientific Status of the Theory of Evolution <!--| data=26 dicembre 1922--> | autore=AAAS Council | editore=American Association for the Advancement of Science | lingua=en | data=21 aprile 1929 | accesso=12 luglio 2011 | dataarchivio=20 agosto 2011 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/6158Nl6QD?url=http://archives.aaas.org/docs/resolutions.php?doc_id=450 | urlmorto=sì }}</ref><ref name="IAP2006Statement">{{Cita web|url=http://www.interacademies.net/File.aspx?id=6150|formato=PDF|titolo=IAP Statement on the Teaching of Evolution|data=21 giugno 2006|editore=The Interacademy Panel on International Issues|accesso=12 luglio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929023534/http://www.interacademies.net/File.aspx?id=6150|dataarchivio=29 settembre 2011|urlmorto=sì}} Joint statement issued by the national science academies of 67 countries, including the United Kingdom's [[Royal Society]]</ref><ref name="AAAS2006Statement">{{Cita web | url=https://www.aaas.org/news/releases/2006/pdf/0219boardstatement.pdf | titolo=Statement on the Teaching of Evolution | data=16 febbraio 2006 | autore=Board of Directors, American Association for the Advancement of Science | editore=American Association for the Advancement of Science | accesso=12 luglio 2011 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060221125539/http://www.aaas.org/news/releases/2006/pdf/0219boardstatement.pdf | dataarchivio=21 febbraio 2006 | urlmorto=sì }} from the world's largest general scientific society</ref><ref name="NCSEStatementsFromScientificOrgs">{{Cita web | url=http://ncse.com/media/voices/science | titolo=Statements from Scientific and Scholarly Organizations | editore=National Center for Science Education |accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref> poiché la negazione dell'evoluzione della specie umana è in contrasto con le numerose prove sperimentali, provenienti da discipline scientifiche come la [[biologia molecolare]], la [[paleontologia]] e la [[genetica]].
Zichichi afferma, ad esempio, che non esiste un'[[equazione]] matematica dell'evoluzione delle specie animali, e dunque la teoria evoluzionistica non sarebbe fondata sul metodo galileiano, che si regge sulla matematica.<ref>A. Zichichi, ''Perché Io Credo In colui che Ha Fatto Il Mondo'', Milano, Il Saggiatore, 1999</ref>
Inoltre, sostiene che, anche da un punto di vista [[biologia|biologico]] e [[paleontologia|paleontologico]], la teoria evoluzionistica è carente di prove, e abbondante di ''anelli mancanti e passaggi miracolosi''.
 
Zichichi non risparmia critiche anche ai [[creazionismoCreazionismo|creazionisti]], i quali non tengono conto della scienza, e propone una diversa visione della ricerca scientifica in questo campo.
Egli infatti ritiene, come esplicita chiaramente nel suo libro ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'', che esistano prove dell'evoluzione delle specie viventi e anche dell'uomo, ma che queste non si possano ridurre a un semplice prodotto dell'evoluzione biologica, né utilizzare per dimostrare l'evoluzione delle specie, teoria che ritiene in contrasto con l'osservazione scientifica.<ref>{{Cita web|url=http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021123h.htm |titolo=L'Homo sapiens divide ancora fede e scienza|autore=Alberto di Majo|accesso=12 luglio 2112011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021223111026/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021123h.htm|dataarchivio=23 dicembre 2002}}</ref>
 
Zichichi sostiene che tutte le forme di vita presentano caratteristiche di [[complessità irriducibile]], cioè elementi di complessità che devono venire in esistenza contemporaneamente e in una forma immediatamente perfetta, affinché l'organismo o una parte di esso possa esistere. Sebbene il concetto venga da anni respinto dalla [[comunità scientifica]]<ref name="dover_behe_ruling">"Troviamo pertanto che l'affermazione del professor Behe sulla complessità irriducibile sia stata smentita negli articoli di ricerca ''[[Revisione paritaria|peer-reviewed]]'' ed è stata respinta dalla comunità scientifica in generale."[[s:Kitzmiller v. Dover Area School District/4:Whether ID Is Science#Page 79 of 139|Ruling, Judge John E. Jones III, ''Kitzmiller v. Dover Area School District''.]]</ref> che considera il disegno intelligente alla stregua di una [[pseudoscienza]],<ref>"Accuratamente in questa ultima variante creazionista, i sostenitori del cosiddetto disegno intelligente (...) utilizzano un astuto linguaggio pseudoscientifico. Parlano di cose come "complessità irriducibile." {{cita libro|autore=Seth Shulman|titolo=Undermining science: suppression and distortion in the Bush Administration|url=https://archive.org/details/underminingscien00shul|editore=University of California Press|città=Berkeley|anno=2006|pagina=13|isbn=0-520-24702-7|lingua=inglese}}<br />"(...) per la maggior parte dei membri della comunità scientifica ufficiale, il DI non è una teoria scientifica, ma una pseudoscienza creazionista." {{cita pubblicazione|autore=David Mu|titolo=Trojan Horse or Legitimate Science: Deconstructing the Debate over Intelligent Design|rivista=Harvard Science Review|volume=19|edizione=1|data=autunno 2005|url=http://www.hcs.harvard.edu/~hsr/fall2005/mu.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070724203349/http://www.hcs.harvard.edu/~hsr/fall2005/mu.pdf|dataarchivio=24 luglio 2007}}<br />{{cita pubblicazione|autore=Perakh M|titolo=Why Intelligent Design Isn't Intelligent — Review of: Unintelligent Design|rivista=Cell Biol Educ.|volume= 4|numero= 2|pp=121-122|data =estate 2005|doi=10.1187/cbe.05-02-0071|PMC = 1.103.713|lingua=inglese}}<br />Mark D. Decker. College of Biological Sciences, General Biology Program, University of Minnesota [http://www.texscience.org/files/faqs.htm Frequently Asked Questions About the Texas Science Textbook Adoption Controversy] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100930160317/http://www.texscience.org/files/faqs.htm |data=30 settembre 2010 }} "Il Discovery Institute e i fautori del DI hanno un numero di obiettivi che sperano di ottenere con metodi in malafede e mendaci di marketing, pubblicità, e con la persuasione politica. Non praticano la scienza vera e propria, perché questo richiede troppo tempo, ma soprattutto perché questo metodo richiede che si abbiano prove effettive e motivi logici per le proprie conclusioni, e i fautori del DI semplicemente non li hanno. Se fossero in possesso di tali risorse, utilizzerebbero queste e non i metodi poco raccomandabili che effettivamente utilizzano.</ref> ciò lo porta ad affermare che non vi è alcuna contraddizione fra le reali scoperte scientifiche e l'esistenza di un Creatore, o di un [[disegno intelligente]].<ref>{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2017/03/06/fisico-zichichi-esistenza-scienza-provare-logica-universo/|titolo=Il fisico Zichichi: «l’esistenza della scienza prova che siamo figli di una logica, non del caos»|sito=Aleteia.org|data=6 marzo 2017|accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230208131157/https://it.aleteia.org/2017/03/06/fisico-zichichi-esistenza-scienza-provare-logica-universo/|urlmorto=no|dataarchivio=8 febbraio 2023}}</ref>
La [[comunità scientifica]] però non è d'accordo.<ref name="AAAS1922Resolution">{{Cita web | url=http://archives.aaas.org/docs/resolutions.php?doc_id=450 | titolo=AAAS Resolution: Present Scientific Status of the Theory of Evolution | date=26 dicembre 1922 | autpre=AAAS Council | editore=American Association for the Advancement of Science|lingua=en|data=21 aprile 1929|accesso=12 luglio 2011 }}</ref><ref name="IAP2006Statement">{{Cita web | url=http://www.interacademies.net/File.aspx?id=6150|formato=PDF| titolo=IAP Statement on the Teaching of Evolution |data=21 giugno 2006 |editore=The Interacademy Panel on International Issues |accesso=12 luglio 2011|lingua=en}} Joint statement issued by the national science academies of 67 countries, including the [[United Kingdom|United Kingdom's]] [[Royal Society]]</ref><ref name="AAAS2006Statement">{{Cita web | url=http://www.aaas.org/news/releases/2006/pdf/0219boardstatement.pdf |formato=PDF| titolo=Statement on the Teaching of Evolution | data=16 febbraio 2006 | autore=Board of Directors, American Association for the Advancement of Science | editore=American Association for the Advancement of Science|accesso=12 luglio 2011|lingua=en }} from the world's largest general scientific society</ref><ref name="NCSEStatementsFromScientificOrgs">{{Cita web | url=http://ncse.com/media/voices/science | titolo=Statements from Scientific and Scholarly Organizations | editore=National Center for Science Education |accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref>, sostenendo che la negazione dell'evoluzione della specie umana è in contrasto con le numerose prove sperimentali, provenienti da discipline scientifiche come la [[biologia molecolare]], la [[paleontologia]] e la [[genetica]].
{{citazione|Nata con un atto di Fede nel Creato, la Scienza non ha mai tradito il Suo Padre. Essa ha scoperto - nell'Immanente - nuove leggi, nuovi fenomeni, inaspettate regolarità, senza però mai scalfire, anche in minima parte, il Trascendente.|Antonio Zichichi. ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], [[1999]].}}
 
===Posizione negazionista sul contributo umano ai cambiamenti climatici===
Zichichi sostiene che tutte le forme di vita presentano caratteristiche di 'complessità irriducibile', cioè elementi di complessità che devono venire in esistenza contemporaneamente e in una forma immediatamente perfetta, affinché l'organismo o una parte di esso possa esistere. Ciò lo porta ad affermare che non vi è alcuna contraddizione fra le reali scoperte scientifiche e l'esistenza di un Creatore, o [[Disegno Intelligente]].
A partire dal 2001<ref>{{cita libro|titolo=A qualcuno piace caldo|url=https://www.climalteranti.it/wp-content/uploads/2008/04/AQPC-Zichicche-climatiche.pdf|p=199|autore=Stefano Caserini|editore=Edizioni Ambiente|anno=2008}}</ref> Zichichi ha più volte sposato una posizione [[Negazione del riscaldamento globale|negazionista]] nei confronti della correlazione fra l'inquinamento prodotto dall'uomo e i [[cambiamento climatico|cambiamenti climatici]]. In un articolo del 5 luglio 2017 su ''[[Il Giornale]]'', pur sostenendo che i gas prodotti da automobili e impianti industriali siano nocivi, cerca di confutare i [[modello del clima|modelli del clima]], affermando che "spendere miliardi di euro sulla base di modelli matematici con decine di parametri liberi sia privo di senso" (citando impropriamente<ref>{{cita web|url=https://www.climalteranti.it/2017/07/12/limpossibile-smentita-delle-zichicche/|titolo=L’impossibile smentita delle zichicche|autore=Stefano Caserini |autore2=Sylvie Coyaud}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=A qualcuno piace caldo|url=https://www.climalteranti.it/wp-content/uploads/2008/04/AQPC-Zichicche-climatiche.pdf|p=202|autore=Stefano Caserini|editore=Edizioni Ambiente|anno=2008}}</ref> il celebre matematico [[John von Neumann]], nel sostenere questa sua tesi), e definisce opera "da ciarlatani dire che l'inquinamento modifica il clima".<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/zichichi-e-20-scienziati-contro-bufale-clima-1416479.html|titolo=L'inquinamento va punito come reato, ma è da ciarlatani dire che modifica il clima|autore=Antonino Zichichi|accesso=13 gennaio 2019}}</ref> In coda all'articolo, Zichichi pubblica un ''Appello della Scienza contro le eco-bufale'', a suo dire firmato da 20 scienziati.<ref>{{Cita web|url=http://www.climalteranti.it/2017/07/25/la-falsa-petizione-contro-le-eco-bufale-del-prof-zichichi-e-il-giornale/|titolo=La falsa petizione “contro le eco-bufale” del Prof. Zichichi e Il Giornale|data=25 luglio 2017|accesso=13 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/30/il-giornale-il-prof-zichichi-e-le-bufale-del-clima-nella-falsa-petizione/3765122/|titolo=Blog {{!}} Il Giornale, il prof. Zichichi e le bufale del clima (nella falsa petizione)|sito=Il Fatto Quotidiano|data=30 luglio 2017|accesso=13 gennaio 2019}}</ref> La petizione si rivelerà in seguito un falso in quanto, dopo un'indagine de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', si scoprì che nessuno dei firmatari aveva effettivamente visionato il contenuto della petizione né si trovava in accordo con le teorie di Zichichi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/30/il-giornale-il-prof-zichichi-e-le-bufale-del-clima-nella-falsa-petizione/3765122/|titolo=Blog {{!}} Il Giornale, il prof. Zichichi e le bufale del clima (nella falsa petizione)|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-07-30|lingua=it-IT|accesso=2022-01-29}}</ref> Successivamente, diversi scienziati del clima hanno espresso il loro dissenso sulle critiche di Zichichi verso i modelli climatici.<ref>{{cita web|url=https://www.climalteranti.it/2017/09/03/una-risposta-alla-domanda-che-assilla-il-prof-zichichi|titolo=Una risposta alla domanda che assilla il prof. Zichichi|data=3 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/06/caro-zichichi-dal-tempo-di-galileo-e-di-newton-la-scienza-e-andata-avanti/3839840|titolo=Caro Zichichi, dal tempo di Galileo e di Newton la scienza è andata avanti|editore=''Il Fatto Quotidiano''|data=6 settembre 2017|autore=Ugo Bardi}}</ref>
{{quote|Nata con un atto di Fede nel Creato, la Scienza non ha mai tradito il Suo Padre. Essa ha scoperto - nell'Immanente - nuove leggi, nuovi fenomeni, inaspettate regolarità, senza però mai scalfire, anche in minima parte, il Trascendente.|Antonio Zichichi. ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'', [[Il Saggiatore]], [[1999]].}}
 
Nel 2019, in concomitanza con l'ascesa mediatica dell'attivista [[Greta Thunberg]], Zichichi riconfermò le sue precedenti dichiarazioni, sostenendo l'inaffidabilità dei modelli matematici utilizzati negli studi sul cambiamento climatico.<ref>{{cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/cara-greta-studia-inquinamento-e-clima-sono-cose-diverse-1760441.html|titolo=Cara Greta, studia: inquinamento e clima sono cose diverse|data=30 settembre 2019|autore=Antonino Zichichi|editore=''Il Giornale''}}</ref>
 
===Critiche di Odifreddi===
Nel [[1994]], all'indomani dell'uscita de ''L'infinito'' di Zichichi, [[Piergiorgio Odifreddi]] lo ha recensito, giudicandolo viziato da errori e contraddizioni, in un saggio sarcastico dal titolo ''[[Zichicche]]''. Per tale ragione Odifreddi ha ricevuto due querele da Zichichi per diffamazione, entrambe archiviate.<ref>{{cita web|url=http://www.piergiorgioodifreddi.it/biografia|titolo=Biografia {{!}} Piergiorgio Odifreddi|sito=piergiorgioodifreddi.it}}</ref> La recensione è poi divenuta un libro che raccoglie scritti su Zichichi. Successivamente, nel [[1999]], Odifreddi ha pubblicato un altro saggio sarcastico, ''Zichicche II'', nel quale recensisce il libro di Zichichi ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'' con uno stile molto simile a quello del primo saggio.
 
==L'esperienza politica==
Nel [[2005]], quando la scena politica italiana era infiammata dalle preparazioni per la campagna elettorale delle elezioni amministrative del [[2006]], Antonino Zichichi fu uno dei papabili per ricoprire la carica di [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]] per l'allora [[centro-destra in Italia|centro-destra]]. [[Francesco Giro]], esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], fu netto: «La candidatura del professor Zichichi, lanciata da [[Antonio Tajani]] è legittima e comprensibile, anche perché viene proposta dal maggiore leader di Forza Italia nel [[Lazio]] e questo vorrà dire pure qualcosa. Il profilo morale, professionale e umano del professore Zichichi lo rendono adatto a guidare una grande città».<ref>{{Cita newsweb | url = http://www.iltempo.it/roma/2005/08/22/510843-tramonta_candidatura_zichichi.shtml | titolo = Tramonta la candidatura di Zichichi |url sito = [[Il Tempo]].it | data = 22 agosto 2005 | accesso = 10 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120803054136/http://www.iltempo.it/roma/2005/08/22/510843-tramonta_candidatura_zichichi.shtml |data dataarchivio =22 3 agosto 20052012 |pubblicazione=Il Tempo|accessourlmorto =12 luglio 2011}}</ref> Zichichi si dichiara simpatizzante del [[Popolo delledella libertàLibertà]]<ref name=Cor>{{cita news
|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/23-novembre-2012/crocetta-vuole-zichichi-beni-culturalianche-se-amico-berlusconi-2112843832317.shtml|titolo =Crocetta vuole Zichichi ai Beni culturali. Ma lui è amico di Berlusconi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 novembre 2012|accesso = 23 novembre 2012}}</ref> e nel [[2012]] il suo nome è stato accostato al partito di [[Silvio Berlusconi]] per una possibile candidatura.<ref name=Cor2>{{cita news|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/8-novembre-2012/fisico-zichichi-il-n-obel-avrebberodovuto-darmelo-gia-tre-volte-2112617109845.shtml|titolo =Il fisico Zichichi: «Il Nobel? Avrebbero dovuto darmelo già tre volte»|pubblicazione =Corriere.it|data=8 novembre 2012|accesso = 23 novembre 2012}}</ref> Lo scienziato, pur precisando di essere amico di Berlusconi, ha detto però di non essere interessato.<ref name=Cor2/>
|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/23-novembre-2012/crocetta-vuole-zichichi-beni-culturalianche-se-amico-berlusconi-2112843832317.shtml
 
|titolo =Crocetta vuole Zichichi ai Beni culturali. Ma lui è amico di Berlusconi
Il 23 novembre 2012, il neo-presidente della [[Regione Siciliana]] [[Rosario Crocetta]], del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], annuncia la nomina di Zichichi ad assessore ai beni culturali.<ref name=Cor/><ref>{{Cita web | url = http://livesicilia.it/2012/11/23/crocetta-sceglie-zichichi-per-i-beni-culturali_219011/ | titolo = Crocetta cala un altro poker - In giunta Zichichi, Scilabra, Lo Bello e D'Amelio | autore = Claudio Reale | data = 23 novembre 2012 | accesso = 10 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413051535/http://livesicilia.it/2012/11/23/crocetta-cala-un-altro-poker-in-giunta-zichichi-scilabra-lo-bello-e-damelio_219011/ | dataarchivio = 13 aprile 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
|pubblicazione =[[Corriere della Sera|Corriere.it]]
 
|giorno =23
Il 27 marzo [[2013]] l'incarico gli viene revocato da Crocetta, che dichiara: "Di Zichichi non se ne poteva più, bisognava lavorare e invece lui parlava di raggi cosmici. Forse, sarebbe stato meglio utilizzarlo come esperto".<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2013/03/27/APqrcO8E-crocetta_zichichi_battiato.shtml|titolo=Crocetta, fuori Battiato e Zichichi|accesso=27 marzo 2013|dataarchivio=29 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130329154900/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2013/03/27/APqrcO8E-crocetta_zichichi_battiato.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|mese =novembre
|anno =2012
|accesso = 23 novembre 2012
}}</ref> e nel [[2012]] il suo nome è stato accostato al partito di [[Silvio Berlusconi]] per una possibile candidatura<ref name=Cor2>{{cita news
|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/8-novembre-2012/fisico-zichichi-il-n-obel-avrebberodovuto-darmelo-gia-tre-volte-2112617109845.shtml
|titolo =Il fisico Zichichi: «Il Nobel? Avrebbero dovuto darmelo già tre volte»
|pubblicazione =Corriere.it
|giorno =8
|mese =novembre
|anno =2012
|accesso = 23 novembre 2012
}}</ref>. Lo scienziato, pur precisando di essere amico di Berlusconi, ha detto però di non essere interessato<ref name=Cor2/>. Il 23 novembre 2012, il presidente della Regione [[Sicilia]]na [[Rosario Crocetta]], del [[Partito Democratico]], ha annunciato l'intenzione di nominarlo assessore ai Beni culturali<ref name=Cor/><ref>{{cita news
|url =http://livesicilia.it/2012/11/23/crocetta-sceglie-zichichi-per-i-beni-culturali_219011/
|titolo =Crocetta sceglie Zichichi per i Beni culturali
|pubblicazione =LiveSicilia.it
|giorno =23
|mese =novembre
|anno =2012
|accesso = 23 novembre 2012
}}</ref>, un incarico che Zichichi ha detto di essere disposto ad accettare<ref>{{cita news
|autore =Claudio Reale
|url =http://livesicilia.it/2012/11/23/zichichi-si-fa-avanti-ho-intenzione-di-accettare_219180/
|titolo =Zichichi si fa avanti: "Ho intenzione di accettare"
|pubblicazione =LiveSicilia.it
|giorno =23
|mese =novembre
|anno =2012
|accesso = 23 novembre 2012
}}</ref>.
 
== Nella cultura di massa ==
==Onorificenze e incarichi==
* Il comico [[Maurizio Crozza]] ne ha fornito un'imitazione televisiva di successo, mettendo in risalto gli aspetti più tipici del suo modo di porsi con il pubblico. Prima di lui era stato [[Ezio Greggio]] a proporre, all'interno di ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', il personaggio di ''Zichichirichì''.
[[File:Antonino Zichichi - Alassio.JPG|300px|thumb|La piastrella del Muretto di [[Alassio]] autografata da Zichichi.]]
 
== Onorificenze ==
Zichichi è stato insignito di una gran numero di onorificenze e ha ricoperto diversi incarichi importanti:
[[File:Antonino Zichichi - Alassio.JPG|upright=1.4|thumb|La piastrella del Muretto di [[Alassio]] autografata da Zichichi.]]
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo =[[ 27 dicembre]] [[2002]]<ref>{{Cita web | url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=91774 | titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
Zichichi Prof. Antonino. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana | sito = Presidenza della Repubblica | data = 27 dicembre 2002 | accesso = 12 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande_ufficiale_OMRI_BAR.svg
||nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo = [[27 dicembre]] [[1999]]<ref>{{Cita web | url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=72851 | titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
Zichichi Prof. Antonino. Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana | sito = Presidenza della Repubblica | data = 27 dicembre 1999 | accesso = 12 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e cultura
|collegamento_onorificenza = Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione =
|luogo =[[ 6 giugno]] [[2001]]<ref>{{Cita web | url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45278 | titolo =Sito webZichichi delProf. Quirinale:Antonino. dettaglioMedaglia d'oro ai benemeriti della scienza e cultura decorato| sito = Presidenza della Repubblica | data = 6 giugno 2001 | accesso = 12 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
* Presidente della ''[[European Physical Society|Società Europea di Fisica]]'' (1978-1980)
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia)
* Presidente dell'''[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]]'' (1977-1982)
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Savoia
|motivazione =
|data = 29 ottobre 1980<ref>{{Cita web | url = https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf | titolo = Archivi Personali. Colli Giovanni (1940-1997) | sito = Archivio storico della Presidenza della Repubblica | volume = Scatola 8 (1934-1998) partizione. Diplomi, onorificenze e decorazioni di Colli. 1934 - 1980 | p = 14}}
</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone - Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza = Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)
|motivazione =
|data =
}}
* [[Polonia Restituta|Ordine al Merito della Repubblica di Polonia]]
* [[Ordine al Merito di Germania|Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca]]
 
== Riconoscimenti ==
Zichichi ha ricevuto diversi riconoscimenti e ricoperto incarichi di vertice in società scientifiche:
* Presidente della [[European Physical Society|Società Europea di Fisica]] (1978-1980)
* Presidente dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (1977-1982)
* Presidente del Comitato [[NATO]] per le Tecnologie di Disarmo
* Rappresentante della [[CEE]] nel Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Scienza e Tecnologia di Mosca
* Presidente della [[World Federation of Scientists]]
* Presidente del [[Museo Storicostorico della Fisica]]fisica e [[Centro Studidi studi e Ricerchericerche "E.Enrico Fermi"]]
* Presidente onorario della ''[[Società Italiana della Scienza e della Ingegneria]]'' '''(SIdSI)'''<ref>{{Cita news | url = https://www.radiolaquila1.it/2019/10/11/il-presidente-onorario-della-sidsi-antonino-zichichi-a-l-aquila-per-la-sostenibilita/ | titolo = Il presidente onorario della Sidsi Antonino Zichichi a L'Aquila per la "Sostenibilità" | sito = Radio L'AQUILA 1 | data = 11 ottobre 2019}}</ref>
* Cittadino Onorario di diverse città italiane tra cui [[Erice]], [[Napoli]] e [[Ragusa]]
* Laurea Honoris Causa nelle [[Università di Pechino]], [[Università di Buenos Aires|Buenos Aires]], [[Malta]], [[Bucarest]], [[Università dell'Arizona|Arizona]], [[Università di Torino|Torino]]
* membro dell'[[Accademia nazionale delle Scienze della Repubblicascienze dell'Ucraina]]
* membro dell'[[Accademia delle Scienzescienze della Georgia]]
* membro dell'della [[Pontificia Accademia delle Scienze|Accademia Pontificiaaccademia delle Scienzescienze]]
* [[Premio Enrico Fermi (Società Italiana di Fisica)|Premio Enrico Fermi]], conferitogli dalla [[Società italiana di fisica]] nel [[2001]]
* [[Polonia Restituta|Ordine al Merito della Repubblica di Polonia]]
* Targa del comune di Catanzaro, conferitagli dalla città di [[Catanzaro]] nel [[2018]]
* [[Ordine al Merito di Germania|Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca]]
* Premio Scienza Giovani [[2019]]
* "[[Premio Enrico Fermi]]", conferitogli dalla [[Società italiana di fisica]] nel [[2001]].
 
A Zichichi è stato dedicato un [[asteroide]], [[3951 Zichichi]].<ref>{{Cita web | url = https://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=3951 | accesso = 15 settembre 2021 | lingua = en | titolo = (3951) Zichichi = 1938 UG = 1976 JG9 = 1979 DR = 1981 UJ12 = 1986 AU2 = 1986 CK1 |sito = [[Minor Planet Center]] | editore = [[Unione Astronomica Internazionale|IAU. The International Astronomical Union]] | urlarchivio = https://archive.is/https://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=3951 | dataarchivio = 1º agosto 2013 | urlmorto = sì}} </ref>
A Zichichi è stato dedicato un [[asteroide]], [[3951 Zichichi]].
 
== Critiche ==
* Il [[premio Nobel]] [[Hans Bethe]] avrebbe detto di Zichichi: ''«ottimo organizzatore, mediocre fisico»''.<ref>{{cita|Piergiorgio Odifreddi|pag. 196|zichichicche}}.</ref>
* [[Elio Fabri]], ex professore ordinario di Fisica all'[[Università di Pisa]], [[Enrico Bellone]], docente di Storia della Scienza all'Università di Padova, e [[Piergiorgio Odifreddi]], matematico alla [[Cornell University]] e a [[Torino]], hanno criticato in varie circostanze i suoi libri, sia nella forma, sia nei loro contenuti.<ref>''Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione'', a cura di P. Odifreddi, EDIZIONI DEDALO, 2003, ISBN 8822062604.</ref>
* Nel [[1994]], all'indomani della comparsa de ''L'infinito'' di Zichichi, [[Piergiorgio Odifreddi]] lo ha recensito in un saggio sarcastico, ''[[Zichicche]]'', ponendo in rilievo quello che a suo parere erano delle assurdità, prove di incompetenza e contraddizioni varie. Per tale ragione Odifreddi ha ricevuto due querele da Zichichi per diffamazione, entrambe archiviate.<ref>[http://www.piergiorgioodifreddi.it/biografia Dalla biografia di Odifreddi su piergiorgioodifreddi.it]</ref> La recensione è poi divenuta un libro che raccoglie scritti su Zichichi. Successivamente, nel [[1999]], Odifreddi ha pubblicato un altro saggio sarcastico, ''Zichicche II'', nel quale recensisce il libro di Zichichi ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'' con uno stile molto simile a quello del primo saggio.
 
* Nel [[1979]] è stato al centro di un incidente diplomatico al momento dell'elezione del direttore del CERN: una lettera del Ministero della Ricerca faceva il nome di Zichichi come prossimo eletto, essendo in vigore una turnazione informale. Tuttavia le pressioni da parte dell'Italia a favore di Zichichi causarono una netta spaccatura al CERN tra l'Italia e tutti gli altri sostenitori, i quali non ritenevano Zichichi atto a dirigere l'organizzazione: per 12 voti contrari e con l'assenza del solo rappresentante italiano, la candidatura di Zichichi venne respinta e fu eletto il tedesco [[Herwig Schopper|Herwig F. Schopper]]. L'allora ministro della ricerca italiano [[Vito Scalia]], in quota [[Democrazia Cristiana|DC]], minacciò per rappresaglia di tagliare i fondi italiani al CERN, facendo passare l'Italia allo status di osservatore, ossia membro non finanziatore. Va tuttavia menzionato che Zichichi stesso, con grande correttezza, sostenne la candidatura di Schopper e convinse il delegato italiano presso il CERN, Umberto Vattani, a far convergere su Schopper il suo voto.<ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101733 Zichicche (recensione)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> D'altra parte Schopper dimostró sempre grande stima nei confronti dell' "eminente collega italiano".<ref>E. Schopper, ''LEP The Lord of the Collider Rings at CERN 1980-2000'', Springer Verlag, 2009, (pag. 21)</ref>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Il comico [[Maurizio Crozza]] ne ha fornito una imitazione televisiva di successo, mettendo in risalto gli aspetti più tipici del suo modo di porsi con il pubblico. Prima di lui era stato [[Ezio Greggio]] a proporre, all'interno di [[Drive In]], il personaggio di ''Zichichirichì''.
*Collabora con il mensile cattolico [[Il Timone]].<ref>[http://www.iltimone.org/index.php?option=com_content&view=article&id=4495:zichichi-a&catid=37:autore&Itemid=18 Autori de ''Il Timone'']</ref>
 
==Opere==
*''L'infinito'', Lausanne, G. Galilei, 1988. ISBN 88-7831-000-X; Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-13833-9; Milano, Nuova Pratiche Editrice, 1998. ISBN 88-7380-610-4.
*''Scienza ed emergenze planetarie. Il paradosso dell'era moderna'', Milano, Rizzoli, 1993. ISBN 88-17-84286-9; Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-11699-8.
*''Subnuclear Physics. The first fifty years highlights from Erice to ELN'', Bologna, Academy of science-Bologna university, 1998.
* ''[[Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo. Tra Fede e Scienza|Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo]]'', Milano, Il Saggiatore, 1999, ISBN 88-428-0714-1
* ''L'irresistibile[[Perché fascinoio delcredo Tempo.in DallaColui resurrezioneche diha Cristofatto all'universoil subnuclearemondo. Tra Fede e Scienza]]'', Milano, Il Saggiatore, 2000,1999. ISBN 88-515428-20040714-61.
* ''SubnuclearCreativity Physics. The first 50 years highlights from Erice toin ELNScience'', Singapore, World Scientific, 20001999. ISBN 978-98-102-4045-5.
* ''GalileiL'irresistibile divinfascino del Tempo. Dalla resurrezione di Cristo all'universo uomosubnucleare'', Milano, Il Saggiatore, 20012000, ISBN 88-428-09430855-85.
*''Galilei divin uomo'', Milano, Il Saggiatore, 2001. ISBN 88-428-0943-8.
*''[[Il vero e il falso]]. Passeggiando tra le stelle e a casa nostra'', Milano, Il Saggiatore, 2003,. ISBN 88-428-1078-9.
* ''Galilei. Dall'Ipse Dixit al processo di oggi. 100 risposte'', Milano, Il Saggiatore, 2004,. ISBN 88-428-1174-2.
* ''Tra Fede e Scienza. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI'', Milano, Il Saggiatore, 2005,. ISBN 88-428-1310-9.
*''Giovanni Paolo II. Il papa amico della scienza'', Milano, Tropea, 2011. ISBN 978-88-558-0180-5.
* ''Creativity in Science'', World Scientific, 1996
* ''GiovanniThe PaoloNew IIManhattan Project. IlScience Papafor AmicoPeace dellathe ScienzaWorld Over'', TropeaRoma, 2011Il Cigno GG Edizioni, 2015. ISBN 978-88-558783-01801339-52.
*''A Lesson for the Future of Our Science. My Testimony on Lord Patrick M.S. Blackett'', Singapore, World Scientific, 2016. ISBN 978-98-147-1967-4.
*''Fede, scienza, tecnologia. Siamo l'unica forma di materia vivente dotata di ragione'', Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2016. ISBN 978-88-209-9882-0.
*''Matematica e bellezza. Fibonacci e il numero aureo'' (a cura di), Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2017. ISBN 978-88-783-1376-7.
*''La bellezza del creato'', Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2018. ISBN 978-88-783-1402-3.
*''Le mostre-The Exhibitions. Blackett-San Domenico, Wigner-San Francesco'', Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2021. ISBN 978-88-783-1424-5.
*''Un insegnamento per il futuro della nostra scienza. La mia testimonianza su Lord Patrick M.S. Blackett'', Catanzaro, Rubbettino Editore, 2023. ISBN 978-88-498-7449-5.
Ha inoltre curato più di un centinaio di volumi di miscellanee e collectanee di congressi scientifici internazionali.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* Giovanni Battimelli, Michelangelo De Maria, Giovanni Paoloni, ''L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Storia di una comunità di ricerca'', Editori Laterza, Roma-Bari, 2002.
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=zichichi}}
* {{cita libro| Piergiorgio | Odifreddi |wkautore=Piergiorgio Odifreddi| [[Zichicche]]. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione | anno= 2003|altri=presentazione di [[Giulio Andreotti]] |città=Bari|editore=Dedalo|cid=zichichicche}} ISBN |isbn=88-220-6260-4}}
* Federico Altavilla (a cura di), ''Il mondo secondo Zichichi. Antonino Zichichi dalla A alla Z'', Barbera Editore, Napoli, 2013.
 
==Voci correlate==
* [[Fisica delle particelle]]
* [[World Federation of Scientists]]
* [[Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana]]
* [[Antievoluzionismo]]
* [[CERN]]
* [[Disegno Intelligente]]
* [[Centro Ettore Majorana]]
* [[Galileo Galilei]]
* [[Piergiorgio Odifreddi]]
* [[Controversia sul riscaldamento globale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antonino Zichichi|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
===Favorevoli===
*[http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html Biografia ufficiale di Zichichi sul sito della Fondazione Ettore Majorana]
*Sito del centro di cultura Scientifica Ettore Majorana, affiliato all'INFN, di cui Zichichi è presidente http://www.ccsem.infn.it
* [http://www3.unibo.it/annuari/Annu0103/INDICE/PARTE4/P4S1A-4.HTM Articolo di Zichichi dal sito dell'Università di Bologna]
* [http://interviste.intrage.it/zichichi Intervista a Zichichi: l'Universo tra fede e scienza]
* [http://www.saggiatore.it/home_saggiatore.php?n=4&a_id=739&l=it Zichichi e le sue opere recensite sul sito de ''Il Saggiatore'']
* [http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/zichichi.htm 13 articoli su Zichichi, la scienza e la fede dai quotidiani italiani]
* [http://www.italiamagazineonline.it/archives/528/antonino-zichichi-il-mondo-ha-bisogno-di-cultura-scientifica Intervista di Mario Masi per ItaliaMagazine]
* [http://www.raiscuola.rai.it/articoli/lesperto-eco-antonino-zichichi/16040/default.aspx L`esperto.eco - Antonino Zichichi, sul portale RAI Scuola]
 
;Documenti autografi
===Critici===
* {{cita video|url = https://angelofreda.com/la-scienza-dimostra-l-esistenza-di-dio-prof-antonino-zichichi/ |titolo= La Scienza dimostra l'esistenza di Dio| data=10 dicembre 2019|editore=Progetto "Coscienza Cosmica"|urlarchivio =https://archive.is/20200125143058/https://angelofreda.com/la-scienza-dimostra-l-esistenza-di-dio-prof-antonino-zichichi/|dataarchivio=25 gennaio 2020|urlmorto=no}}
* [http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm Zichicche I] e [http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm Zichicche II] di [[Piergiorgio Odifreddi]]
* {{cita video|url= https://m.youtube.com/watch?v=ZlWg9GF4Em0|titolo= Il Modello Standard. Massa e materialismo nella scienza ''"pre-aristotelica"''|accesso= 28 luglio 2018|urlarchivio =|dataarchivio= |urlmorto= no}}
* [http://www.cicap.org/articoli/at101733.htm Recensione 1]
* {{cita video|url= https://m.youtube.com/watch?v=TkDmtsIy-nI|titolo= L'uomo non viene dalla scimmia. Matematica e riproducibilità dell'evoluzionismo.|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180728200408/https://m.youtube.com/watch?v=TkDmtsIy-nI|dataarchivio= 28 luglio 2018|urlmorto= no}}
* [http://www.uaar.it/ateismo/opere/60.html Recensione 2]
* {{cita video|url= https://m.youtube.com/watch?v=Nt9PTVBooxY|titolo= L'evoluzione non è scienza|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180728205506/https://m.youtube.com/watch?v=Nt9PTVBooxY|dataarchivio= 28 luglio 2018|urlmorto= no}}
* {{cita video|autore=[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]|url= https://m.youtube.com/watch?v=fcNjf8gJoIw|titolo= Intervista al prof. Zichichi e Margherita Hack|accesso= 28 luglio 2018|urlarchivio= |dataarchivio= 28 luglio 2018|urlmorto=}}
 
;Favorevoli
* {{cita web | 1 = http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html | 2 = Biografia ufficiale di Zichichi sul sito della Fondazione Ettore Majorana | accesso = 10 marzo 2007 | dataarchivio = 5 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070705113514/http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html | urlmorto = sì }}
*Sito del centro di cultura Scientifica Ettore Majorana, affiliato all'INFN, di cui Zichichi è presidente http://www.ccsem.infn.it {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201114014208/http://www.ccsem.infn.it/ |date=14 novembre 2020 }}
* {{cita web | 1 = http://www3.unibo.it/annuari/Annu0103/INDICE/PARTE4/P4S1A-4.HTM | 2 = Articolo di Zichichi dal sito dell'Università di Bologna | accesso = 6 agosto 2006 | dataarchivio = 30 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110930131351/http://www2.unibo.it/annuari/annu0103/INDICE/PARTE4/P4S1A-4.HTM | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://interviste.intrage.it/zichichi |2=Intervista a Zichichi: l'Universo tra fede e scienza |accesso=3 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090227091756/http://interviste.intrage.it/zichichi/ |dataarchivio=27 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.saggiatore.it/home_saggiatore.php?n=4&a_id=739&l=it|titolo=Zichichi e le sue opere recensite sul sito de ''Il Saggiatore''|urlmorto=sì}}
* {{cita web |1=http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/zichichi.htm |2=13 articoli su Zichichi, la scienza e la fede dai quotidiani italiani |accesso=10 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310001416/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/zichichi.htm |dataarchivio=10 marzo 2013 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.italiamagazineonline.it/archives/528/antonino-zichichi-il-mondo-ha-bisogno-di-cultura-scientifica|Intervista di Mario Masi per ItaliaMagazine}}
* {{cita web | 1 = http://www.raiscuola.rai.it/articoli/lesperto-eco-antonino-zichichi/16040/default.aspx | 2 = L'esperto.eco - Antonino Zichichi, sul portale RAI Scuola | accesso = 6 giugno 2012 | dataarchivio = 14 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120614182813/http://www.raiscuola.rai.it/articoli/lesperto-eco-antonino-zichichi/16040/default.aspx | urlmorto = sì }}
 
;Critici
* [https://web.archive.org/web/20071120094309/http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm Zichicche I] e [https://web.archive.org/web/20071120094309/http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm Zichicche II] di [[Piergiorgio Odifreddi]]
** {{cita web|url= https://m.youtube.com/watch?v=xouC_mY8dxo|titolo= Il professor Antonino Zichichi attacca Piergiorgio Odifreddi e Amir D. Aczel e supera Crozza|autore= G. Martufi|urlarchivio= |urlmorto= no}}
* {{cita web|http://www.cicap.org/articoli/at101733.htm|Recensione 1}}
* {{cita web|http://www.uaar.it/ateismo/opere/60.html|Recensione 2}}
*Recensioni critiche del libro ''"Galilei Divin Uomo"'':
# [http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/candela/candel37.pdf Parte I] e [http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/candela/candel38.pdf Parte II], recensione di Elio Fabri, docente di Fisica all'Università di Pisa
# [https://web.archive.org/web/20080603004932/http://lescienze.espresso.repubblica.it/recensione/Galilei_divin_uomo/1289697], recensione di [[Enrico Bellone]], docente di Storia della Scienza presso l'Università di Padova.
* Recensioni critiche del libro ''"Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo"'':
# [http://www.uaar.it/uaar/documenti/24f.html ''"Dagli amici si guardi Iddio"''], recensione di Piergiorgio Odifreddi
# [http://www.uaar.it/ateismo/contributi/05.html ''"Quando la scienza diventa dogma"''], recensione di Paolo Dune
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.radio.rai.it/radio1/baobab/view.cfm?Q_EV_ID=143168 Radio1 -Baobab] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Intervista radiofonica che ha come oggetto i mutamenti climatici e le responsabilità umane. <br />Partecipano il prof. Guido Visconti esperto di fisica dell'atmosfera e di eventi severi e il prof. Zichichi.
* [http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/index-19.htm Resoconto di Roberto Renzetti - 1978] A. Zichichi interviene in un dibattito accademico sull'insegnamento della fisica nucleare nella scuola italiana e viene aspramente criticato dal fisico teorico [[Bruno Touschek]].
* [http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/index-18.htm Articolo pubblicato su Quale Energia, n.s., 9/10, 1984] Il ruolo delle scoperte di Einstein nella storia della scienza. La tesi sostenuta nell'articolo è a più riprese caldeggiata nei suisuoi interventi televisivi ancora oggi, allorquando Einstein è stato consacrato dalla comunità scientifica mondiale, il più grande fisico del XX sec.secolo.
 
{{Premio Mondello}}
{{Istituto nazionale di fisica nucleare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Fisica|Scienza e tecnica}}
 
Riga 211 ⟶ 245:
[[Categoria:Disegno intelligente]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:PersonalitàMilitanti legatecattolici a Ericeitaliani]]
[[Categoria:Personalità del cattolicesimoCERN]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[de:Antonino Zichichi]]
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Napoli]]
[[en:Antonino Zichichi]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]
[[eo:Antonino Zichichi]]
[[Categoria:Scienziati del clero cattolico]]
[[es:Antonino Zichichi]]
[[pt:Antonino Zichichi]]
[[scn:Antoninu Zichichi]]