Italia (A 5314): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: 1° collegamento: aggiorno denominazione da Onlus a ETS - 2° e 3° sostituisco gli url non funzionati
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|nomeNome = ''Italia''
|Immagine = Brigantino_Goletta_Italia_fronte_lato.jpg
|immagine=Nave Italia fronte.jpg
|Categoria = nave a vela militare
|dimensioni_immagine=330px
|didascaliaDidascalia = Vista di trequarti del brigantino goletta.
|Bandiera = {{insegna navale|ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|Tipo = [[veliero]]
|tipo=[[brigantino]] [[goletta]] a motore
|Classe =
|classe=
|Numero_unità =
|numero_unità=
|Costruttori = Wiswa
|costruttori=cantieri navali ''Wiswa'' [[Danzica]]
|Cantiere = [[Danzica]], [[Polonia]]
|cantiere=
|Identificazione = '''A5314'''<br>[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IASW}}
|matricola=
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247204900 247204900]
|ordinata=
|Ordine =
|impostata=
|Impostazione =
|varata=
|Varo =
|completata=
|Completamento =
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio = 1993 (come nave civile)<br />2007 (come unità militare)
|proprietarioIn_servizio_con = {{Insegna navale|ITA|icona}}
|radiata=
|Intitolazione = [[Italia]], Paese europeo
|destino_finale=
|Radiazione =
|dislocamento=
|Destino_finale =
|stazza_lorda=
|Dislocamento =
|lunghezza=61
|Stazza_lorda =
|larghezza=9,20
|Lunghezza = 61
|altezza=44,60 (albero maestro)
|Larghezza = 9,20
|pescaggio=
|altezzaAltezza = 44,60 (albero maestro)
|profondità_operativa=
|Pescaggio =
|ponte_di_volo=
|Profondità_operativa =
|propulsione=1 [[motore diesel]]<br/>[[armo (vela)|armamento velico]] a brigantino goletta per 1300 m<sup>2</sup> di superficie
|Ponte_di_volo =
|velocità=
|Propulsione = vela e motore<br/>Superficie velica: 1300 m<sup>2</sup><br/>Apparato motore: 1 [[motore diesel]] 480 Hp
|autonomia=
|tipoArmamento_velico = [[brigantino]] [[goletta]] a motore
|capacità_di_carico=
|Velocità =
|equipaggio=18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
|Autonomia =
|passeggeri=
|Capacità_di_carico =
|sensori=<br/>
|equipaggioEquipaggio = 18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
* [[radar]]
|Passeggeri =
|Sensori = * [[radar]]
* [[ecoscandaglio]]
|Sistemi_difensivi =
|sistemi_difensivi=
|Armamento =
|armamento=
|Corazzatura =
|corazzatura=
|Mezzi_aerei =
|veicoli_aerei=
|mottoMotto = ''Sursum corda''
|Soprannome =
|soprannome=
|noteNote = dati presi da [http://www.tendertonaveitalianaveitalia.com/org www.tendertonaveitalianaveitalia.comorg]
}}
Nave '''''Italia''''' è un [[brigantino]] (armato a [[goletta]]) della fondazione ''Tender to nave Italia'', una [[Onlus]] formata dalla [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]] e dallo [[Yacht Club Italiano]];<ref name=tendertonaveitalia>{{Cita web |url=http://www.tendertonaveitalia.com/ |titolo=Tendertonaveitalia.com |accesso=13 giugno 2011 |postscript=nessuno}} (se non funziona provare {{cita web |url=https://www.naveitalia.org/nave-italia/ |titolo=QUI |postscript=nessuno}}).</ref> la nave è iscritta nei ruoli del naviglio militare italiano e gestita in compartecipazione tra i due soci della fondazione.<ref name=tendertonaveitalia/>
 
NaveIl '''Italia'''suo scopo è unla brigantinoformazione, golettaeducazione dellae fondazionerealizzazione ''Tenderdi toprogetti navedi Italia''ricerca, una [[Onlus]] formata dalla [[Marina Militare]] italiana e dallo [[Yacht Club Italiano]]<ref name = tendertonaveitalia>{{citaCita web | httpurl=https://www.tendertonaveitaliamarina.comdifesa.it/noi-siamo-la-marina/mezzi/forze-navali/Pagine/Italia.aspx |titolo=Nave wwwItalia |sito=marina.tendertonaveitaliadifesa.comit |editore=[[Marina 13Militare giugno(Italia)|Marina Militare]] |accesso=7 maggio 20112024}}</ref>; laoltre naveche è iscritta nei ruoli del naviglio militare italianoterapia e gestita in compartecipazione tra i due soci della fondazione<ref name = tendertonaveitalia/>. Il suo scopo è la formazione di persone con disagi fisici, psichici o sociali attraverso le cosiddette ''crociere della solidarietà''.<ref name = tendertonaveitalia/>.
 
== Caratteristiche ==
L'unità è costruita in acciaio, con i ponti rivestiti in legno, è lunga 61 metri, larga 9,20 ed è dotata di cabine doppie per accogliere più di 24 passeggeri oltre all'equipaggio.<ref name = tendertonaveitalia/>. Armata a ''brigantino goletta'' (con due alberi) presenta l'albero di trinchetto completamente armato con vele quadre e l'albero maestro di 44,60 metri con [[vela aurica]], totale della velatura: 1300 mq. Ha una potenza di 480 Hp.
 
Tali caratteristiche la rendono il più grande brigantino a vela del mondo.<ref>{{Cita web |url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/mezzi/forze-navali/Pagine/Italia.aspx |titolo=Storia |sito=marina.difesa.it |editore=Marina Militare |accesso=7 maggio 2024}}</ref>
L'unità è costruita in acciaio, con i ponti rivestiti in legno, ed è dotata di cabine doppie per accogliere 24 passeggeri oltre all'equipaggio<ref name = tendertonaveitalia/>. Armata a ''brigantino goletta'' (con due alberi) presenta l'albero di trinchetto completamente armato con vele quadre e l'albero maestro con [[vela aurica]].
 
== Storia ==
L'unità, varata nei cantieri navali ''Wiswa'' di Danzica nel 1993 per una compagnia olandese, è statacon usatail comenome ''charter''Swan versofan leMakkum, [[Antille]];Cigno neldi 2007Makkun'', èche stataha acquistatai dallasimboli fondazionedel TenderCigno esulla vieneprora gestita dalla Marina Militare per quanto riguardae lsull'equipaggio,albero compostodi damaestra personalead inindicare servizioquel attivo,"Cycnus" mentreche leci speseriporta dialla eserciziostoria sonodei gestiteLigures direttamente dalla fondazione attraversoe donazioni<refdei namesuoi ="protettori tendertonaveitalia/>celesti"...
 
è stata usata come ''charter'' verso le [[Antille]]; nel 2007 è stata acquistata dalla fondazione Tender e viene gestita dalla Marina Militare per quanto riguarda l'equipaggio, composto da personale in servizio attivo, mentre le spese di esercizio sono gestite direttamente dalla fondazione attraverso donazioni.<ref name="tendertonaveitalia"/>
La Fondazione è retta da un Consiglio d’Amministrazione nominato, per la sua maggioranza, dai Fondatori, con un comitato Scientifico che propone il progetto terapeutico, educativo e formativo e lo gestisce nello spirito dei principi ispiratori della Fondazione e con l’approvazione del [[Consiglio di amministrazione|C.d.A]].
 
La Fondazione è retta da un [[Consiglio di amministrazione|C.d.A.]] nominato, per la sua maggioranza, dai Fondatori, che ha anche il compito di approvazione dei progetti terapeutici, educativi e formativi proposti da un comitato Scientifico che poi li gestisce nello spirito dei principi ispiratori della Fondazione.<ref name="tendertonaveitalia"/>
== Immagini ==
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Nave Italia profilo.JPG|Il brigantino goletta Italia al molo nel porto di [[Cetraro]].
File:Nave Italia motto.jpg|Il motto SusumSursum Corda.
File:Nave Italia ponte.jpg|Il ponte del brigantino goletta.
Brigantino_Goletta_Italia_fronte.jpg|In navigazione nel porto di [[Marina di Campo]], all'[[Isola d'Elba]], nel 2020. Vista Frontale.
Brigantino_Goletta_Italia_lato.jpg|In navigazione nel porto di Marina di Campo, all'Isola d'Elba, di nuovo nel 2020. Vista lato.
Brigantino_Goletta_Italia_posteriore.jpg|In navigazione nel porto di Marina di Campo, all'Isola d'Elba, sempre nel 2020. Vista posteriore.
</gallery>
 
Riga 67 ⟶ 76:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Italia (ship, 1993)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.naveitalia.org|Fondazione Tender To Nave Italia ETS}}
* [http://www.tendertonaveitalia.com/ Fonazione.tendertonaveitalia]
* [http{{cita web|https://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/navipilastro-operativo/mezzi/forze-navali/Pagine/Italia.aspx |Sul ditosito della Marina Militare]|accesso=}}
* [http{{cita web|https://www.marina.difesa.it/uominimezzinoi-siamo-la-marina/navipilastro-operativo/mezzi/forze-navali/Documents/naveitalia_2012Brochure_Nave_Italia_Interno.pdf|Brochure Depliant]Nave Italia|formato=pdf|postscript=nessuno}}
 
{{Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945}}
{{Portale|Marinamarina}}
 
[[Categoria:Unità della Marina Militare Italiana]]
[[Categoria:Brigantini goletta]]
[[Categoria:Navi scuola]]
[[Categoria:Velieri]]