Loch Lomond: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Robot: Modifico es:Loch Lomond in es:Lago Lomond |
Elimino doppie spaziature |
||
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Massa d'acqua
|Nome = Loch Lomond<br /> <small> {{gd}}''Loch Laomainn''</small>
|Immagine = LochLomond(wfmillar)Jan2000.jpg
|Didascalia =
|Stato =
|Div amm
|
▲|Div amm 2 = [[Stirling (area amministrativa)|Stirling]], [[Argyll e Bute]] e [[West Dunbartonshire]] ([[Lowlands scozzesi|Lowlands]])
|Div amm 3 =
|Latitudine = 56.05
Riga 17 ⟶ 12:
|Altitudine = 7,9
|Superficie = 69,6
|Lunghezza = 39
▲|Profondità = 189,9 (max.)
|Profondità media = 37
|Volume = 2,6
Riga 35 ⟶ 29:
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Loch Lomond view.jpg|
[[File:Loch lomond1.jpg|
[[File:Loch Lomond sunset 070.jpg|
[[File:LochLomond3.JPG|
[[File:Loch Lomond Panoramam.JPG|upright|thumb|Panorama di Loch Lomond con vista del traghetto attraccato al molo]]
Il '''Loch Lomond''' (pronuncia:
Le località principali del [[lago]] sono Inveruglas, Tarbet e Luss, nella sponda occidentale, Balloch, nella sponda meridionale, Ardlui e Balmaha, nella sponda orientale.<ref name="touring" /><ref name="mondadori">cfr. ''Gran Bretagna'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 - 2009</ref>▼
I suoi [[immissario|immissari]] sono l'Endrick, il Fruin Water e il Falloch. Unico [[emissario]] è invece il [[Leven (Dunbartonshire)|Leven]].▼
Le isole sono, a seconda dell'altezza delle acque, tra le 30 e le 60.<ref name="incallander">cfr. [http://www.incallander.co.uk/islands.htm Loch Lomond Islands]</ref> La più grande è [[Inchmurrin]].<ref name="touring" />▼
==Etimologia==
{{...|idrologia}}
==Geografia==
▲Le località principali del [[lago]] sono [[Inveruglas]], [[Tarbet]] e [[Luss
▲I suoi [[immissario|immissari]] sono l'Endrick, il Fruin Water e il Falloch. Unico [[emissario]] è invece il [[Leven (Dunbartonshire)|Leven]].
===Collocazione===
Il Loch Lomond si trova nella parte [[nord]]-[[ovest|occidentale]] delle [[Lowlands scozzesi|Lowlands]], ai confini con le [[Highlands]]: si estende lungo la [[West Highland Way]]<ref name="mondadori" /> ed è situato ai piedi della [[catena montuosa]] e vallata delle [[Trossachs (Scozia)|Trossachs]], ad [[ovest]] del [[Ben Lomond (Scozia)|Ben Lomond]] e del [[Ben Uird]], nonché ad [[ovest]] della città di [[Stirling]] e a circa 23 km a [[nord]]-[[ovest]] di [[Glasgow]].
Riga 58 ⟶ 50:
===Isole principali===
▲
Le isole principali del Loch Lomond sono<ref name="incallander" />:▼
{{div col}}
*[[Aber Inch]]
*[[Bucinch]]
Riga 83 ⟶ 77:
*[[Torrinch]]
*[[Isola di Wallace]]
{{Div col end}}
==Geologia==
{{...|idrologia}}
==Storia==
{{S sezione|storia}}
La zona è abitata sin dall'[[Età della Pietra]] (
Nel [[1236]], la zona subì le invasioni da parte dei [[Vichinghi]] guidati da re Hákon di [[Norvegia]], che devastarono le località lungo il [[lago]].<ref>
==Il Loch Lomond in musica==
===La
{{Vedi anche|The Bonnie Banks O' Loch Lomond}}
Al [[lago]] è stata dedicata la [[canzone (musica)|canzone]] '' [[The Bonnie Banks O' Loch Lomond]] '' o semplicemente ''Loch Lomond'', composta nel [[1745]] da Donald McDonald, un soldato [[giacobitismo|giacobita]] che stava facendo ritorno a casa morente.<ref name="mondadori" /><ref>
''Oh, ye'll tak' the high road, and I'll tak' the low road, ''
<br />''And I'll be in Scotland afore ye; ''
<br />''But me and my true love will never meet again''
<br />''On the bonnie, bonnie banks o' Loch Lomond. ''
===Altro===
Riga 111 ⟶ 105:
==Voci correlate==
*[[The Bonnie Banks O' Loch Lomond]]
*[[Parco nazionale Loch Lomond e Trossachs]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia}}
[[Categoria:Laghi della Scozia|Lomond]]
|