Anatolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo incipit risolvendo, con una nota, il {{citazione necessaria}} |
m Annullata la modifica di 78.212.218.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
||
(169 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Anatolia
|nomeUfficiale =
|panorama = Anatolian plateau in winter from air.jpg
|didascalia = Vista aerea invernale
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = TUR
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio = Asia occidentale
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|lingue = Turco, Curdo
|fusi =
|nomeAbitanti =
|linkMappa = AnatolieLimits.jpg
|noteMappa = La tradizionale definizione di Anatolia all'interno della [[Turchia]] moderna<ref name=Merriam>{{Cita libro |titolo=Merriam-Webster's Geographical Dictionary |edizione=3 |cognome= |nome= |città=Springfield |editore= |anno=1997 |isbn=0-87779-546-0 |p=46 |url=http://books.google.co.uk/books?id=Co_VIPIJerIC&pg=PA883&dq=anatolia+geographical+dictionary&hl=en#v=onepage&q&f=true |accesso=18 maggio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024115606/http://books.google.co.uk/books?id=Co_VIPIJerIC&pg=PA883&dq=anatolia+geographical+dictionary&hl=en#v=onepage&q&f=true |dataarchivio=24 ottobre 2013 |urlmorto=no }}</ref><ref name="Mitchell">{{Cita libro |autore = Stephen Mitchell |titolo = Anatolia: Land, Men, and Gods in Asia Minor. The Celts in Anatolia and the impact of Roman rule |città = Oxford |editore = Clarendon Press |mese = agosto |giorno = 24 |anno = 1995 |p = 296 |isbn = 978-0-19-815029-9 |url = http://books.google.com/books?id=pUYtwuve40kC&dq=anatolia&hl=en&sa=X&ei=1OC3T-CDDoGsiAL4q7X-Bg&ved=0CDoQ6AEwAQ |accesso = 3 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150929003532/https://books.google.com/books?id=pUYtwuve40kC&dq=anatolia&hl=en&sa=X&ei=1OC3T-CDDoGsiAL4q7X-Bg&ved=0CDoQ6AEwAQ |dataarchivio = 29 settembre 2015 |urlmorto = no }}</ref>
|codiceMappa =
|lat = 39
|long = 35
|sito =
}}
L{{'}}'''Anatolia''' (dal [[Lingua greca antica|greco antico]] {{polytonic|ἀνατολή}}, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della [[penisola ellenica]]) è una [[regione geografica|regione storico-geografica]] dell'[[Asia occidentale]] compresa nell'odierna [[Turchia]]<ref>{{Treccani|asia-minore|Asia Minore|accesso=3 gennaio 2016}}</ref>.
[[File:Anatolia (orthographic projection).svg|miniatura|Anatolia ([[proiezione ortografica]])]]
Conosciuta fin dall'antichità anche come '''Asia Minore''' (o anche solo '''[[Asia]]''' in senso stretto), la [[penisola]] è bagnata dal [[Mediterraneo]] a sud, dal [[mar Egeo]] a ovest, dal [[mar di Marmara]] a nord-ovest, dal [[mar Nero]] a nord, e presenta un territorio per lo più montuoso, con al centro un vasto [[altopiano]] delimitato a nord dalla catena dei [[Monti del Ponto|monti Pontici]], e attraversato a sud da quella del [[Tauro]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Anatolia}}
[[File:Cappadocia - Kapadokya 05.jpg|miniatura|299x299px|Paesaggio con abitazioni rupestri in [[Cappadocia]], regione storica dell'Anatolia ([[Turchia]]). |sinistra]]
Grazie alla sua posizione strategica di comunicazione fra [[Asia]] ed [[Europa]], l'Anatolia è stata la culla di numerose popolazioni e civiltà fin dall'[[preistoria|età preistorica]]: insediamenti [[Neolitico|neolitici]] si trovano a [[Çatalhöyük|Çatal Hüyük]], [[Çayönü]], [[Nevalı Çori]], [[Hacilar]], [[Göbekli Tepe]] e [[Mersin]]. Lo stesso insediamento di [[Troia]] risale al Neolitico, e continua fino all'[[età del ferro]]. Da qui sembrerebbe essere partita una popolazione che si insediò a [[Creta (Grecia)|Creta]] nel 2800 a.C.
=== Età antica e Medioevo ===
[[File:Celsus-Bibliothek2.jpg|thumb|
La
=== La conquista ottomana ===
Nel corso del [[XIV secolo|XIV]] e del [[XV secolo]] gli [[Ottomani]], anch'essi componenti della tribù turca degli Oghuz, riuscirono a imporre la propria egemonia oltre che in Anatolia anche su parti sempre più vaste del mondo bizantino e, successivamente, nella [[penisola balcanica]]: espansione coronata dalla [[Caduta di Costantinopoli|conquista di Costantinopoli]] da parte del sultano [[Mehmet II|Mehmet il Conquistatore]] ({{turco|Fatih Sultan Mehmet}}) nel [[1453]].
Sotto i suoi successori l'[[Impero
===
Tra la seconda metà del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] con il progressivo declino dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] si verificò una sempre più costante migrazione di popolazioni non-musulmane dall'Anatolia verso l'Europa, come ad esempio l'esodo dei Greci dell'Asia Minore, [[Greci del Ponto|del Ponto]] e di [[Costantinopoli]] verso il neonato [[Regno di Grecia]], verso gli [[Stati Uniti d'America]] o il resto d'Europa.
La regione dell'Anatolia rimase di fatto una realtà multietnica fino alla prima parte del XX secolo con la coincidenza tra la fine dell'Impero Ottomano e la nascita di [[Nazionalismo turco|movimenti nazionalisti turchi]] che applicarono politiche discriminatorie a scapito delle altre nazionalità della regione. Durante la [[Prima guerra mondiale]], il [[genocidio armeno]], il [[Genocidio dei greci del Ponto|genocidio dei Greci del Ponto]] ed il [[genocidio assiro]] segnarono una drastica riduzione e quasi scomparsa della secolare presenza armena, greca e assira in Anatolia.
La neonata [[Turchia|Repubblica di Turchia]], sorta nel [[1923]] dalle ceneri dell'Impero Ottomano, riuscì ad affermare fin da subito il proprio controllo su tutta la regione dell'Anatolia. In seguito alla [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca del 1919-1922]] ciò che rimaneva della comunità dei Greci dell'Anatolia fu costretta a lasciare la regione nel quadro dello [[scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]] del 1923. Al giorno d'oggi la comunità dei Greci d'Anatolia conta meno di {{m|5000}} abitanti.
== Società ==
=== Popolazioni ===
Fra le civiltà che si sono succedute nel controllo della zona, ricordiamo antichi regni fondati da [[lingue anatoliche|popoli anatolici]] come quello [[Ittiti|ittita]], quello [[Frigi|frigio]], quello [[Lidi|lidio]], quello [[regno del Ponto|pontico]]; la regione fu interessata nei secoli anche dal dominio o dal passaggio di popoli iranici, dall'insediamento di genti traciche (i [[Bitinia|Bitini]]) e celtiche (i [[Galati]]), dalla colonizzazione e civilizzazione [[greci|greca]], dalla presenza [[armeni|armena]], dal dominio [[Civiltà romana|romano]] e poi [[Impero bizantino|bizantino]] e infine dall'insediamento di [[lingue turche|genti turche]] a partire dall'XI secolo.
=== Lingua ===
A causa di questa commistione di popolazioni, nella regione si sono diffuse numerose [[Lingua (linguistica)|lingue]] e ceppi linguistici: alcuni studiosi ipotizzano che l'Anatolia sia stato il centro di diffusione delle [[lingue indoeuropee]] verso l'Europa.
[[File:Gelidonya lighthouse.jpg|thumb
Oggigiorno l'Anatolia fa parte interamente della [[Turchia]] e i suoi abitanti parlano il [[Lingua turca|turco]], a causa dell'
=== Religioni ===
[[File:Whirling Dervishes, Konya, Turkey, RMO.jpg|thumb
{{
=== Clima ===
Convivono tre distinte realtà climatiche e conseguentemente vegetazionali: sulla fascia mediterranea si hanno estati anche molto calde e inverni miti con precipitazioni che si fanno copiose sui rilievi del Tauro maggiormente investiti dalle correnti umide mentre in diverse zone si registrano spiccati caratteri subtropicali.
C'è una vera differenza tra le regioni litoranee ed il retroterra, con regioni che sono ad altitudini maggiori. Il clima diventa più estremo in Anatolia centrale ed orientale con estati calde e asciutte in cui le temperature possono arrivare {{M|42|u=°C}}, ed inverni freddi, nevosi a causa delle elevate altitudini; la primavera e l'autunno portano invece le piogge. La temperatura ad Ankara varia da {{M|-4|u=°C}} a {{M|30|u=°C}}; nell'interno Erzurum a {{formatnum:1869}} metri di quota ha una temperatura media di {{M|6|u=°C}} con {{M|453|u=mm}} di precipitazioni.
[[File:Klima van.png|thumb|Temperature e precipitazioni medie nella città di [[Van (Turchia)|Van]] (Anatolia orientale).]]
=== Musica ===
== Ecosistemi ==
[[File:Cimakli Village in Espiye, Giresun Turkey.jpg|thumb|
La diversità topografica e climatica della enorme penisola anatolica ha generato una pari diversità di [[flora]] e [[fauna]], distribuita su tutto il territorio in primis aree ricche di [[conifere]] e [[caducifoglie]], ma all'opposto anche aree [[steppa|steppose]] e con principi di [[desertificazione]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Aykut Barka]]
* [[Anatolistica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Regioni euroasiatiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Turchia}}
[[
|