Miroprofene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix pages e coauthors in cita pubblicazione using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine1_dimensioni = 250px
|nome_IUPAC = (''RS'')-2-(4-imidazo[1,2-''a'']pyridin-2-ilfenil)propanoic acid
|formula = C<sub>16</sub>H<sub>14</sub>N<sub>2O</sub><sub>2</sub>
|massa_molecolare = 266,295
|numero_CAS = 55843-86-2
|prefisso_ATC = none
|PubChem = 68752
|smiles =
}}
 
'''Miroprofene''' (durante la fase sperimentale noto con la sigla '''Y-0213''') è il nome di una molecola appartenente alla classe dei [[farmaci antiinfiammatoriantinfiammatori non steroidei]] (FANS). Il farmaco, un derivato dell'acido fenilpropionico, è dotato di proprietà di tipo antinfiammatorio, analgesico, antipiretico e di antiaggregazione piastrinica.<ref name="pmid7045328">{{Cita pubblicazione | cognome = Mikashima | nome = H. | coautori = K. Goto | titolo = [Inhibitory effect of 2-(4-(2-imidazo(1,2-a)pyridyl)phenyl) propionic acid (miroprofen) on platelet aggregation and prostaglandin I2 generation (author's transl)]. | rivista = Yakugaku Zasshi | volume = 102 | numero = 1 | pagine = 99-103 | mese = Jan | anno = 1982 | doi = | id = PMID 7045328 }}</ref>
 
==Farmacodinamica==
Miroprofene è un inibitore della sintesi delle [[prostaglandine]], appartenente alla classe dei derivati arilpropionici. L'inibizione avviene attraverso il blocco dell'enzima [[prostaglandina-endoperossido sintasi]], noto anche come [[cicloossigenasi]].<br>
Il farmaco ha mostrato in alcuni animali una un'attività pari a quella della dell'indometacina, su diversi modelli acuti di infiammazione, per esempio sulla [[pleurite]] nei ratti indotta dall'Evans blu-carragenina e sulla [[peritonite]] nei topi indotta da [[acido acetico]], e ancora sulla reazione locale di [[Fenomeno di Sanarelli-Shwartzman|Sanarelli-Shwartzman]] nei conigli.<br>
Miroprofene è anche in grado di inibire la formazione di edema che viene indotto dalla [[carragenina]] o dal [[caolino]] iniettati nelle zampe di ratto.<ref name="pmid7196760">{{Cita pubblicazione | cognome = Maruyama | nome = Y. | coautori = K. Anami; M. Terasawa; K. Goto; T. Imayoshi; Y. Kadobe; Y. Mizushima | titolo = Anti-inflammatory activity of an imidazopyridine derivative (miroprofen). | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 31 | numero = 7 | pagine = 1111-8 | mese = | anno = 1981 | doi = | id = PMID 7196760 }}</ref>
 
==Usi clinici==
Miroprofene è indicato nel trattamento sintomatico del dolore di intensità lieve o moderata. Il farmaco può essere utilizzato nel periodo postoperatorio a seguito di trattamenti di [[endodonzia]]<ref name="pmid7020126">{{Cita pubblicazione | cognome = Hori | nome = M. | coautori = M. Uemura; K. Yaoi; . Mitsuda | titolo = [Effects of Y-0213 (miroprofen) on postoperative pain in endodontics--double-blind test with placebos]. | rivista = Shikai Tenbo | volume = 56 | numero = 5 | pagine = 859-66 | mese = Nov | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7020126 }}</ref> e di estrazione dentaria<ref name="pmid6603669">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakaizumi | nome = K. | coautori = H. Tomita; M. Fujino; S. Ikeuchi; S. Senuma | titolo = [Analgesic effects of miroprofen in post-extraction pain]. | rivista = Shikai Tenbo | volume = 61 | numero = 5 | pagine = 1021-6 | mese = Maymaggio | anno = 1983 | doi = | id = PMID 6603669 }}</ref> nel trattamento del dolore e della dell'infiammazione associati ad osteoartrosi, reumatismo articolare, artrite reumatoide, spondilite anchilosante, così come nelle infiammazioni delle alte vie respiratorie.<ref name="pmid6811679">{{Cita pubblicazione | cognome = Katsu | nome = M. | coautori = M. Hayakawa; M. Kawai; I. Fujimori; M. Kohno; Y. Takeda; K. Sekita; K. Ogihara; T. Noguchi; K. Iizuka; S. Yamazaki | titolo = [Double blind controlled study of miroprofen in acute upper respiratory tract infections--comparison with ibuprofen]. | rivista = Kansenshogaku Zasshi | volume = 56 | numero = 5 | pagine = 434-53 | mese = Maymaggio | anno = 1982 | doi = | id = PMID 6811679 }}</ref>
 
==Gravidanza e allattamento==
Hamada e Imanishi hanno studiato l'effetto di miroprofene sui ratti e conigli. L'assunzione del farmaco sia prima dell'accoppiamento (alla dose di 25 &nbsp;mg/kg peso corporeo) che durante l'organogenesi (dosaggio di 100 &nbsp;mg/kg) non determina [[teratogenesi]]. Tuttavia negli animali da esperimento l'assunzione del FANS causa un aumento delle morti fetali e degli aborti spontanei, nonché un prolungamento del periodo di gestazione ed un eccesso di sanguinamento vaginale peri e post-partum. Infine i cuccioli allattati mostravano un incremento di mortalità.<ref name="Hamada 1981">Hamada, Y. and Imanishi, M.: Fertility, teratogenicity and perinatal and postnatal studies of miroprofen in rats. lyakuhin Kenkyu 12:802-841, 1981.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{References|2}}
{{interprogetto}}
 
 
 
{{FANS}}
Riga 35 ⟶ 33:
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[categoriaCategoria:Arilpropionici]]
 
 
[[categoria:Arilpropionici]]