Benvenuti al Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Benvenuti al Nord.png
|didascalia =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|
|
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Satirico
|regista = [[Luca Miniero]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[Riccardo Tozzi (imprenditore)|Riccardo Tozzi]],
|produttore esecutivo = [[Dany Boon]]
|casa produzione = [[Medusa Film]], [[Cattleya (azienda)|Cattleya]] in collaborazione con [[Radio Italia]], [[Libero (portale)|Libero Mail]], [[Sky Cinema]] e [[Mediaset Premium]]
|casa distribuzione italiana = Medusa Film
|attori = *[[Claudio Bisio]]: Alberto Colombo
*[[Alessandro Siani]]: Mattia Volpe
*[[Angela Finocchiaro]]: Silvia Colombo
*[[Valentina Lodovini]]: Maria Flagello
*[[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]: Giorgio Palmisan
*[[Nando Paone]]: Costabile piccolo
*[[Giacomo Rizzo]]: Costabile grande
*[[Nunzia Schiano]]: signora Volpe
*[[Salvatore Misticone]]: signor Scapece
*[[Gianmarco Pozzoli]]: Magonza
*[[Carlo Gabardini]]: barista
*[[Alessandro Vighi]]: Chicco Colombo
*[[
*[[Fulvio Falzarano]]: Mario “Ciaparatt”
*[[Ippolita Baldini]]: la Dodi
*[[Francesco Brandi]]: Sandrino
*[[Francesco Migliaccio]]: Vincenzo Comisoni
*[[Katia Follesa]]: tassista
*[[Teco Celio]]: il [[Lega Nord|leghista]]
*[[Emma Marrone]]: se stessa
|fotografo = [[Paolo Carnera]]
|montatore = [[Valentina Mariani]]
|musicista = [[Umberto Scipione]]
|scenografo = [[Paola Comencini]], [[Maurizio Leonardi]]
|costumista = [[Eleonora Rella]]
|
}}
'''''Benvenuti al Nord''''' è un [[film]] del [[2012]] diretto da [[Luca Miniero]].
La pellicola è il [[sequel]] di ''[[Benvenuti al Sud]]'' (2010), diretto sempre da Miniero e interpretato da [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]].
== Trama ==
Due anni dopo gli eventi narrati nel [[Benvenuti al Sud|primo film]], i lavoratori delle [[poste italiane|Poste Italiane]] Alberto Colombo e Mattia Volpe sono tornati alla loro vita normale. Il primo dopo la partenza vive e lavora al Nord, come direttore di un ufficio postale a [[Milano]], e cerca di accontentare moglie e capo. Il secondo invece abita e lavora come da programma al Sud, come postino e impiegato nella sua [[Castellabate]], e, pur avendo cambiato carattere, soggiorna ancora in casa della madre con la moglie Maria e il piccolo figlio Edinson (nome scelto in riferimento a [[Edinson Cavani]], all'epoca attaccante del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]). Maria, non sopportando più la situazione e l'immaturità del marito (che, quando lei gli parla di comprare una casa tutta per loro, viene sopraffatto dall'ansia e non riesce nemmeno a pronunciare la parola ''[[mutuo]]''), se ne va di casa portando Edinson con lei. Mattia prima prova a legarsi a un cassonetto dell'immondizia per amore (e viene prelevato da un camion della nettezza urbana), poi pensa addirittura di [[suicidio|suicidarsi]] e infine, per impressionare Maria e farle credere di essere cambiato sul serio, decide di fare una cosa che ritiene essere ancora peggiore del suicidio: chiedere un trasferimento al Nord, a [[Pordenone]]. A causa dell'intervento dei colleghi Costabile piccolo e Costabile grande, tuttavia, Mattia viene sì trasferito al Nord (cosa che in realtà non intendeva fare davvero, intendeva solo farlo credere a Maria per stupirla), ma a Milano, dove va a vivere a casa di Alberto, che lo prende a lavorare nell'ufficio in città del quale lui è direttore.
L'accoglienza per Mattia non è delle migliori, perché Alberto è in crisi con la moglie Silvia ed è oberato di lavoro: il nuovo direttore generale delle poste, il dottor Giorgio Palmisan, ha deciso di attuare e cercare di diffondere in tutta Italia un progetto pilota che consiste in un nuovo metodo di lavoro, chiamato con l'infelice acronimo ''ERPES'' (efficienza, rapidità, puntualità, energia, sorriso) e basato sull'eliminare tutti i tempi morti sul lavoro, al fine di ottenere risultati brillanti, al livello di quelli delle multinazionali giapponesi. Alberto viene designato come curatore del progetto, ma, preso dalla situazione familiare (aveva promesso alla moglie che avrebbero trascorso tutti i weekend nella loro nuova casa in montagna, dicendole che il progetto pilota sarebbe durato solo due mesi, poi però Silvia ha scoperto da Mattia che in realtà il progetto dura un anno e ha lasciato il marito per questo), scarica su Mattia tutte le responsabilità e si riduce da direttore a postino.
Tra le varie vicissitudini, in cui Mattia comincia ad apprezzare il Nord, i due amici migliorano caratterialmente: Alberto riscopre il valore del tempo con la famiglia che ha abbandonato, mentre Mattia impara a non fuggire dalle proprie responsabilità, ma piuttosto a gestirle.
Nel frattempo, al Sud, Maria e i parenti e gli amici di Mattia, credendo che il suo cambiamento sia solo una colossale sceneggiata, lo raggiungono a Milano e assistono a una conferenza in cui Palmisan lo chiama a intervenire, ritenendolo un ottimo esempio di serietà e dedizione al lavoro.
La conferenza sembra destinata a concludersi in maniera disastrosa, con Alberto, Mattia e Maria che paiono destinati a perdere il lavoro e a finire nei guai con la legge per essersi ribellati al progetto ''ERPES'' in pubblico (Mattia e Alberto dichiarano che tale progetto non può funzionare da nessuna parte in Italia), ma poiché tutto il pubblico è in totale accordo con loro, i responsabili delle Poste Italiane sollevano dall'incarico Palmisan e promuovono Alberto a nuovo direttore generale, dandogli così la possibilità di realizzare qualsiasi sua richiesta. Alberto può quindi far tornare un Mattia completamente cambiato nella sua [[Castellabate]] con la madre, il figlio e la moglie, che ha fatto promuovere a direttrice dell'ufficio del paesino, in modo da farle avere uno stipendio maggiore per mantenere senza difficoltà la famiglia. A questo punto Mattia riesce finalmente a parlare del fare un mutuo e compra una casa per la sua famiglia. Dal canto suo, Erminia, l'anziana madre di Silvia, piena di pregiudizi sui meridionali, che è rimasta vedova negli ultimi due anni, si fidanza con Scapece, l'anziano meridionale amico di Mattia.
== Produzione ==
===
A seguito del successo avuto in [[Italia]] dal primo film, fu subito annunciata la produzione di un sequel dal titolo ''Benvenuti al Nord'',<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/24881/benvenuti-al-sud-avra-un-sequel-benvenuti-al-nord|titolo=Benvenuti al Sud avrà un sequel: Benvenuti al Nord|data=12 ottobre 2010}}</ref>
=== Cast ===
=== Riprese ===
[[File:Benvenuti al Nord (2012) - Alessandro Siani (edited).jpg|thumb|[[Alessandro Siani]] sul set a [[Castellabate]] nel settembre 2011, accanto al Castello dell'Abate]]
Le riprese sono iniziate nel giugno 2011 in diverse località del Centro-Nord Italia, tra cui [[Lodi]], [[Milano]] e [[Piobbico]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pu24.it/2012/01/22/benvenuti-a-piobbico-paese-degli-alpini-e-della-polenta/20095/|titolo=Benvenuti a Piobbico… paese degli alpini e della polenta|accesso=27 ottobre 2021}}</ref> per proseguire dal 4 al 9 settembre 2011 a [[Castellabate]], la ___location principale dove era stato ambientato ''[[Benvenuti al Sud]]''.
== Colonna sonora ==
Riga 84 ⟶ 78:
L'album contenente la colonna sonora è stato pubblicato il 17 gennaio [[2012]].
Oltre ai brani presenti nell'album, completano la colonna sonora del film
== Distribuzione ==
Il primo ''teaser trailer'' e la prima locandina sono stati distribuiti il 19 dicembre [[2011]], mentre il primo [[trailer]] è stato distribuito il 23 dicembre dello stesso anno. Il film è uscito nelle sale italiane il 18 gennaio [[2012]].<ref name="imdb">{{Imdb}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Benvenuti al Nord'' è il terzo miglior debutto della storia del cinema italiano (1,3 milioni di incasso in un solo giorno dopo ''[[Che bella giornata]]'' e ''[[Ho voglia di te (film)|Ho voglia di te]]'').<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/benvenuti-al-nord-bisio-e-siani-conquistano-il-box-office/135844/|titolo=Benvenuti al Nord, Bisio e Siani conquistano il box office|editore=BestMovie.it|data=19 gennaio 2012|accesso=21 gennaio 2012}}</ref> Fino a domenica 22 gennaio, il film ha incassato 12 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2012/01/benvenuti-al-nord-incassa-di-venerdi-1-6-milioni-di-euro-underworld-secondo-156629.php|titolo=Benvenuti al Nord incassa di venerdì 1.6 milioni di euro, Underworld secondo|data=21 gennaio 2012}}</ref> Anche durante la seconda settimana ottiene un gran successo, raggiungendo un incasso parziale di 20,8 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/benvenuti-al-nord-e-record-miniero-e-laria-di-provincia/412134|titolo=''Benvenuti al Nord'' è record. Miniero: "È l'aria di provincia"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 gennaio 2012|accesso=30 gennaio 2012}}</ref> ed arrivando al 31º posto nella lista dei [[film con maggiori incassi in Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/benvenuti-al-nord_28082/incassi/|titolo=Benvenuti al Nord - Incassi}}</ref> Fino al 13 febbraio, ha incassato {{m|25693219|ul=€}}<ref>[http://www.movieplayer.it/film/benvenuti-al-nord_28082/incassi/ Benvenuti al Nord (2012) - Box Office e incassi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Ha chiuso il primo trimestre con la cifra record di {{m|27139201|ul=€}} Euro, la più alta della stagione in Italia.<ref>Fonte: L'Espresso - 19 aprile 2012 - pag. 76.</ref> L'incasso totale è stato di {{m|27178307|ul=€}}, che ne fa il 25º [[film con maggiori incassi in Italia|film col maggiore incasso in Italia]].<ref name="Movieplayer">{{cita web|url=https://movieplayer.it/film/boxoffice/italia/di-sempre/|titolo=Film con maggiori incassi in Italia|accesso=26 novembre 2023}}</ref>
In tutto il mondo, ha incassato 35 milioni di euro.
=== Critica ===
Il film ha avuto diverse critiche, che definiscono questo sequel non all'altezza del [[Benvenuti al Sud|primo]], ma comunque bello. Puntando solo verso le gag, la storia viene trascurata incentrandosi verso i cambiamenti dei due protagonisti, avvenuti con troppa velocità, come lo sviluppo del film.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/recensioni/benvenuti-al-nord-la-recensione-di-silvia-urban/135133/|editore=BestMovie.it|autore=Silvia Urban|titolo=Recensione di Benvenuti al Nord|data=16 gennaio 2012}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 2012|2012]] -
**
**
* [[Globi d'oro 2012|2012]] -
** Candidatura alla [[Globo d'oro alla miglior commedia|migliore commedia]] a [[Luca Miniero]]
* 2014 - [[Bastia Italian Film Festival]]
**
* 2012 - [[Premio Kineo]]
** Candidatura al miglior film a Luca Miniero
==
Il 16 gennaio 2024 Alessandro Siani ha annunciato il terzo film della serie, che si chiamerà ''Bentornati al Sud''.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2024/01/16/benvenuti-al-sud-3|titolo=Bentornati al Sud è il terzo film della saga, la conferma di Alessandro Siani {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-01-16|accesso=2024-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2024/01/17/news/alessandro_siani_e_claudio_bisio_di_nuovo_insieme_per_bentornati_al_sud-421894722/|titolo=Alessandro Siani e Claudio Bisio di nuovo insieme per ‘Bentornati al Sud’|sito=la Repubblica|data=2024-01-17|lingua=it|accesso=2024-04-05}}</ref>
==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]
*[[Benvenuti al Sud]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Luca Miniero}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film girati a Milano]]
[[Categoria:Film girati a Lodi]]
[[Categoria:Film girati in Campania]]
[[Categoria:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Luca Miniero]]
[[Categoria:Film ambientati in Campania]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
|