Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:EETA79001 S80-37631.jpg|thumb|Meteorite marziano [[EETA79001]], shergottite]]▼
▲[[File:EETA79001.jpg|thumb|Meteorite marziano [[EETA79001]], shergottite]]
Un '''meteorite marziano''' è un [[acondrite|meteorite acondritico]] che si è originato da [[Marte (astronomia)|Marte]] ed è caduto sulla [[Terra]]. Questo può accadere come risultato di un forte impatto meteoritico su Marte in grado di far schizzare nello spazio dei frammenti rocciosi dalla superficie del pianeta.<ref name=cambridge_enc />
Riga 7 ⟶ 6:
==Storia==
Fin dai primi [[anni 1980|anni ottanta]] era ovvio che le meteoriti SNC (Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti)
Nel 1983, nella shergottite EET79001, furono trovati dei gas intrappolati all'interno di materiale vetroso da impatto. Analizzando la composizione di questi gas si scoprì che assomigliava molto a quella dell'[[atmosfera marziana]] analizzata dalle sonde Viking.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bogard|nome=D. D.|coautori=Johnson, P.|titolo=Martian gases in an Antarctic meteorite|rivista=Science|anno=1983|volume=221|
Nel 2000, in una pubblicazione di Treiman, Gleason e Bogard, venne fornita una panoramica di tutte le argomentazioni utilizzate per affermare che le meteoriti SNC (all'epoca ne erano stati trovate 14) provenissero da Marte. Nella pubblicazione si legge: ''"Si direbbe inverosimile che gli SNC non provengano da Marte. In questo caso comunque il loro corpo progenitore sarebbe sostanzialmente identico a Marte come oggi lo conosciamo."''<ref name=pass48_12-14>{{Cita pubblicazione | cognome=Treiman | nome=A.H. |
==Tipi di meteorite marziano==
Tra le diverse migliaia di meteoriti recuperate solo 99<ref name=metbull_mars>[http://www.lpi.usra.edu/meteor/metbull.php?sea=%2A&sfor=names&ants=&falls=&stype=contains&lrec=50&map=ge&browse=&country=All&srt=name&categ=Martian+meteorites&mblist=All&phot=&snew=0&pnt=no&dr=&page=1 Meteoritical Bulletin Database: martian meteorites]</ref> (a luglio 2011) sono state identificate come provenienti da Marte e la maggior parte di esse sono state trovate solo a partire dal [[2000]]<ref name=NASAlist>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/index.html "Mars Meteorites"] - Lista completa delle meteoriti marziane a cura del [[Jet Propulsion Laboratory]].</ref>.
Delle 99 meteoriti marziane conosciute (al 30/07/2011), ben 98 sono raggruppate in 3 sottogruppi: ''shergottiti'' (83), ''nakhliti'' (13) e ''chassigniti'' (2). Questi tre sottogruppi costituiscono il gruppo "SNC", dalle iniziali dei sottogruppi.<ref name=cambridge_enc /> I singoli sottogruppi devono il loro nome al primo meteorite riconosciuto per ciascun tipo: rispettivamente le meteoriti [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]], [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]] e [[Chassigny (meteorite)|Chassigny]]. Il meteorite anomalo [[ALH 84001]] è di solito classificato in un gruppo a parte chiamato "[[Meteorite marziano OPX|OPX]]".<ref name=
* Meteoriti marziane
** Meteoriti SNC
Riga 24 ⟶ 23:
===Shergottiti===
[[File:NWA 2373 shergottite, 6mm piece.jpg|thumb|
Circa tre quarti di tutte le meteoriti marziane sono classificate come shergottiti. Questo gruppo deve il suo nome al
Le shergottiti sono [[roccia magmatica|rocce magmatiche]] di litologia da [[femico|femica]] ad [[Roccia ultrafemica|ultrafemica]].
Riga 35 ⟶ 34:
Il periodo di cristallizzazione delle shergottiti si direbbe non più antico di 180 milioni di anni fa.<ref>Ages and geologic histories of Martian meteorites, Nyquist et. al. 2001</ref> Il punto è che si tratta di un'età sorprendentemente recente considerando quanto antica appare essere l'età della maggior parte della superficie di Marte e le modeste dimensioni dello stesso pianeta. In base a queste evidenze alcuni studiosi hanno suggerito l'idea che le shergottiti siano in realtà molto più antiche.<ref>Bouvier, A. et al., 2009. ''Martian meteorite chronology and the evolution of the interior of Mars''. Earth and Planetary Science Letters
Volume 280, pp. 285-295. [
===Nakhliti===
[[File:Nakhla meteorite.jpg|thumb|
Il primo meteorite assegnato a questo gruppo fu il
Le nakhliti sono rocce magmatiche ricche di [[augite]] e che si sono formate a partire da magma basaltico circa 1,3 miliardi di anni fa. Contengono [[augite]] e cristalli di [[olivina]]. La loro epoca di cristallizzazione, raffrontata alla cronologia di formazione dei crateri marziani, suggerisce come luogo di origine di questo materiale il complesso vulcanico di [[Tharsis (Marte)|Tharsis]], [[Elysium Planitia]] o [[Syrtis Major Planum]].<ref name=nakhlites>Treiman, A.H., [http://www.lpi.usra.edu/science/treiman/nakhlite_rev.pdf "The nakhlite meteorites: Augite-rich igneous rocks from Mars"] - (PDF) Chemie der Erde 65, p. 203-270, (2005). Ultimo accesso 30 luglio, 2011.</ref>
È stato dimostrato che le nakhliti furono suffuse con acqua liquida circa 620 milioni di anni fa e che
Il meteorite [[Yamato 000593]] è il secondo più grande meteorite marziano ritrovato sulla [[Terra]] appartenente al gruppo delle Nakhliti.
===Chassigniti===
Riga 53 ⟶ 54:
===Altri tipi===
[[File:ALH84001.jpg|thumb|[[ALH 84001]], la più famosa meteorite marziana]]
La famosa meteorite [[ALH 84001]] presenta un tipo di roccia diverso dalle altre meteoriti marziane, la [[Pirossenite|ortopirossenite]] (una roccia magmatica composta
Nel marzo del 2004 è stato ipotizzato che il meteorite [[Kaidun]], caduto il 3 dicembre 1980 nello [[Yemen]], potesse essersi originato dalla luna marziana [[Fobos (astronomia)|Fobos]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Zolensky, M. and Ivanov A.|url=http://www.ingentaconnect.com/content/urban/181/2003/00000063/00000003/art00001|titolo=The Kaidun Microbreccia Meteorite: A Harvest from the Inner and Outer Asteroid Belt|rivista=Chemie der Erde/Geochemistry|volume=63|
==Origine==
La maggioranza delle meteoriti SNC sono piuttosto giovani se paragonate alle altre meteoriti e questo sembra implicare che su Marte c'è stata attività vulcanica fino a poche centinaia di milioni di anni fa. Il recente periodo di formazione delle meteoriti marziane fu una delle prime caratteristiche che portarono a pensare che la loro origine fosse un pianeta come Marte. Tra le meteoriti marziane, solo [[ALH 84001]] ha un'[[età radiometrica]] maggiore di 1,4 miliardi di anni. Tutte le nakhliti e le chassigniti forniscono un'età di formazione simile, se non identica, attorno ai 1,3 miliardi di anni, come determinato da varie tecniche di [[datazione radiometrica]].<ref name="Nyquist 2001 105–164">{{Cita pubblicazione|cognome=Nyquist|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Ages and geologic histories of martian meteorites|rivista=Space Science Reviews|anno=2001|volume=96|
Le età di formazione per molte shergottiti è invece variabile e molto più giovane, per la maggior parte tra i 150 e i 575 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Borg|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Constraints on the U-Pbisotopic systematics of Mars inferred from a combined U-Pb, Rb-Sr, and Sm-Nd isotopic study of the martian meteorite Zagami|url=https://archive.org/details/sim_geochimica-et-cosmochimica-acta_2005-12-15_69_24/page/n184|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2005|volume=69|
La storia cronologica delle shergottiti non è completamente compresa e alcuni studiosi hanno suggerito che loro possano in effetti essersi formate prima dell'epoca precedente alla loro età radiometrica<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bouvier|nome=A.|coautori=et. al.|titolo=The case for old basaltic shergottites|rivista=Earth Planet. Sci. Lett.|anno=2008|volume=266|
L'età di formazione delle meteoriti SNC è spesso associata alla loro età di esposizione ai raggi cosmici (CRE, ''cosmic-ray exposure''), come misurato in base ai prodotti nucleari delle interazioni nello spazio tra il meteorite e le energetiche particelle dei [[raggi cosmici]]. Tutte le nakhliti misurate mostrano identiche età CRE di circa 11 milioni di anni, il che combinato con la loro possibile identica età di formazione indica che la loro formazione potrebbe risalire ad un unico evento di impatto in un unico punto della superficie di Marte.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
Alcune shergottiti sembrano formare gruppi distinti in base alla loro età di esposizione ai raggi cosmici e alla loro epoca di formazione, indicando che diversi eventi di impatto hanno ciascuno scagliato nello spazio diversi gruppi di shergottiti. L'età CRE delle shergottiti varia da 0,5 a 19 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
Era stato affermato che non ci sono grandi crateri recenti su Marte che potessero essere
==Possibili prove della vita su Marte==
[[File:ALH84001 structures.jpg|thumb|Strutture simili a batteri trovate nel meteorite ALH 84001]]
Si è scoperto in diverse meteoriti marziane tracce di ciò che per alcuni sono fossili di forme di vita marziane. La più significativa di queste meteoriti è [[ALH84001]], trovata in [[Antartide]]. L'espulsione da Marte si stima che abbia avuto luogo circa 16 milioni di anni fa. L'arrivo sulla Terra è avvenuto circa 13000 anni fa. Le fenditure nella roccia si suppone siano state riempite da carbonati (implicando la presenza di acque sotterranee) tra i 4 e i 3.6 miliardi di anni fa. Prove della presenza di [[idrocarburi policiclici aromatici]] sono state individuate a livelli crescenti allontanandosi dalla superficie. Diversi minerali all'interno delle fenditure sono depositati in fasi, specificamente ferro depositato come [[
Diversi studi hanno messo in dubbio la validità di questi fossili.<ref>Gibbs, W. and C. Powell. ''In Focus Bugs in the Data?'' Scientific American. Ottobre 1996. 20-22</ref><ref>[http://www.space.com/scienceastronomy/solarsystem/mars_meteorite_020320.html ''Controversy Continues: Mars Meteorite Clings to Life - Or Does It?''] di Leonard David - Senior Space Writer, 20 March 2002, Space.com</ref> Ad esempio si è scoperto che la maggior parte della materia organica presente nel meteorite era di origine terrestre.<ref>Bada, J. et al. 1998. ''A Search for Endogenous Amino Acids in Martian Meteorite AL84001''. Science: 279. 362-365</ref>
Riga 77 ⟶ 78:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==▼
== Voci correlate ==
* [[Acondrite]]
▲==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*http://www.rmki.kfki.hu/~lukacs/PADVARX.htm
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Tipi di meteoriti]]▼
[[Categoria:Marte]]▼
▲[[Categoria:Tipi di meteoriti]]
|